BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: GOVERNANTE AI PIANI (EXECUTIVE HOUSEKEEPER) INFORMAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Operazione ARCO BLU- sviluppo del turismo costiero e dell industria marittima ligure

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: CUOCO DI BORDO

HOSTESS/STEWARD DEL DIPORTO

Modello di bando-scheda informativa

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: CHILDREN AND TEEN ANIMATOR (prima edizione)

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: ADULT ANIMATOR (prima edizione)

SISTEMA LIGURIA: WORK IN BLUE

MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

CORSO CAMERIERE DI SALA SISTEMA TURISMO QUALIFICARE L OFFERTA, STRATEGIA PER IL TERRITORIO

INFORMAZIONI GENERALI

CORSO PROPEDEUTICO AL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PER OPERATORE POLIVALENTE DI CONDOTTA E MANOVRA FERROVIARIA

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A.

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE Capofila ATI con COSTA CROCIERE S.P.A. BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: TOUR ESCORT

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 Occupazione ASSE 3 Istruzione e formazione

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

CERF - Via della Ferrovia, Palermo Telefono: Telefono / Fax: Indirizzo Sito Web:

BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: HOSPITALITY SERVICE SPECIALIST (Seconda edizione)

CERF - Via della Ferrovia, Palermo Telefono: Telefono / Fax: Indirizzo Sito Web:

3 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA

Prot.n.1069/2019 Jesolo, 09/07/2019 BANDO DI SELEZIONE

IL SEGRETARIO GENERALE

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI ORGANIZZATE DAL COMUNE.

IL COMUNE DI MOLINI RENDE NOTO

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

FIGURA PROFESSIONALE:

Prot. n. 1071/2019 Jesolo, 09/07/2019 BANDO DI SELEZIONE

COMUNE DI PIEVE LIGURE

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

Scanned by CamScanner

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

PROFESSIONISTI NEL TURISMO 2 edizione

Capofila: Istituto formazione lavoro donne - via Peretti, Cagliari (CA) -

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI

ID Progetto 101 BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria ASSE 1 Occupazione

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

GOVERNANTE AI PIANI (HOUSEKEEPER)

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE (elettromeccanica)

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE

Tecnico per l efficientamento energetico degli edifici esistenti

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

16 OPERATORE. Operatore

Riapertura BANDO DI SELEZIONE

INDICE. 7. AMMISSIONI E FREQUENZA p LA FONDAZIONE ITS TAGSS p I SOCI FONDATORI E LE ALTRE AZIENDE CHE COLLABORANO p IL CORSO p.

QUARTU NEW SUSTAINABLE DESTINATION

PROFESSIONISTI NEL TURISMO 2 edizione

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

Servizi Sociali. COMUNE DI PIEVE LIGURE Regione Liguria Provincia di Genova

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

SVILUPPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AL MARKETING E ALL ACCOGLIENZA TURISTICA E CULTURALE MARK E TECH

SISTEMA DI SELEZIONE

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

BANDO DI AMMISSIONE LA FONDAZIONE I.T.S. MACHINA LONATI

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

COMUNE DI REANO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

BANDO RECLUTAMENTO ALLIEVI

GREEN & BLUE ECONOMY

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

NOTE ESPLICATIVE (Parte integrante del bando)

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FERRARIS PANCALDO Savona Via Rocca di Legino,35

BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE ALLIEVI

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO I.F.T.S. PER TECNICHE PER L INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE AGROALIMENTARI

Transcript:

COMUNE DI LUNI (LUNI) - Codice AOO: LUNI - Reg. nr.0003451/2019 del 19/03/2019 Scheda Informativa INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DEL SETTORE TURISMO ASSE 1, OBIETTIVO SPECIFICO 2 E ASSE 3, OBIETTIVO SPECIFICO 11 nell ambito del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo - Regione Liguria 2014-2020 approvato dalla Regione Liguria con deliberazione della Giunta Regionale n. 224 del 06/04/2018 FORMARE AL TURISMO Linea 1 all interno dell operazione SOSTEGNO AL TURISMO IN VAL DI MAGRA approvata dalla Regione Liguria con deliberazione della Giunta Regionale n. 892 del 31/10/2018 ASSOCIAZIONE VAL DI MAGRA FORMAZIONE BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: GOVERNANTE AI PIANI (EXECUTIVE HOUSEKEEPER) INFORMAZIONI GENERALI ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA Attestato previsto: La qualifica rilasciata al termine del corso è quella di Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate (scheda 16-043 del repertorio ligure delle figure professionali e Classificazione ISTAT Professioni 2011: 3.4.1.1.0) e riconoscimento di competenza indipendente Essere in grado di gestire la redditività in ambito alberghiero (scheda 16-044 del repertorio ligure delle figure professionali) 12 giovani e adulti disoccupati e persone in stato di non occupazione in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: qualifica triennale, diploma di scuola secondaria superiore, laurea, vecchio o nuovo ordinamento (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto. Età maggiore di 18 anni e attitudine alla professione. DESTINATARI SPECIFICA SULLO STATO DI NON OCCUPAZIONE La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che, ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800. PARI OPPORTUNITÀ Si riserva il 50% dei posti alla componente femminile

FIGURA PROFESSIONALE Il profilo professionale è quello che comprende le competenze (conoscenze e abilità) contenute nella figura di Governante ai piani di cui al repertorio ligure delle figure professionali. La figura è quella di Governante ai piani (executive housekeeper) - rep. Scheda 16-043. La competenza indipendente aggiuntiva è quella di Essere in grado di gestire la redditività in ambito alberghiero (revenue-yeld management) - rep. Scheda 16-044. La figura è arricchita da una competenza aggiuntiva dedicata in modo specifico all ottimizzazione delle risorse disponibili in funzione della maggior resa economica di una struttura alberghiera, competenza innovativa e strategica promossa nel recente Tavolo per il Turismo della Regione Liguria. Ciò permetterà di collegare maggiormente le abilità della figura di Governante ai piani a quelle oggi maggiormente richieste dallo sviluppo del comparto. MERCATO DEL LAVORO La Governate ai piani è la figura professionale che opera nelle strutture alberghiere e gestisce il reparto ai piani nel rispetto degli standard qualitativi aziendali. Al termine del percorso formativo la figura sarà in grado di: coordinare il personale ai piani (quali ad esempio l Assistant Housekeeper - Seconda Governante, Floor Supervisor - Responsabile del Piano, Guardarobiera, Cameriere e Facchini ai Piani); gestire, presidiare e coordinare le attività del reparto housekeeping e cioè l'allestimento e la pulizia quotidiana delle camere, pulizia e manutenzione delle aree comuni e dei locali pubblici dell'albergo; controllare il lavaggio della biancheria dei clienti su richiesta; mantenere ed acquistare la biancheria e le divise in uso nell'albergo; manutenere ed acquistare gli arredamenti. Sarà inoltre in grado di ottimizzare le procedure di lavoro avendo una visione globale dell'attività della struttura alberghiera in cui opera, in modo da agire in sintonia con il personale degli altri reparti e la direzione, nonché una corretta capacità di gestione amministrativa nella compilazione del budget relativo agli acquisti, la scelta dei materiali e dei prodotti. La figura professionale, arricchita dalla competenza indipendente 16-044 sarà inoltre in grado di operare alla gestione della redditività in ambito alberghiero, interfacciandosi con l amministrazione della struttura e con i ruoli operativi addetti alle prenotazioni e alla pianificazione dei flussi alberghieri. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Gli interessati dovranno presentare candidatura corredata dalla seguente documentazione: domanda di candidatura, in regola con la normativa vigente sull imposta di bollo ( 16,00) 2 foto tessere curriculum vitae in lingua italiana, secondo il modello Europass CV (facoltativo) fotocopia del titolo di studio La domanda di iscrizione deve essere consegnata a mano dagli interessati a far data dal 11/03/2019 fino alle ore 13.00 del 12/04/2019 presso ASSOCIAZIONE VAL DI MAGRA FORMAZIONE, Via Falcinello 1 Sarzana, Tel e Fax 0187/603167 (Orario segreteria: da Lunedì a Venerdì 9.00-12.30), e-mail: info@avmform.com MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO FORMATIVO DURATA E STRUTTURA DEL CORSO La durata del corso è di 800 ore e prevede 560 ore di attività corsuale (444 ore di corso sulle competenze della figura 16-043, cui saranno aggiunte 116 ore di formazione della competenza aggiuntiva 16-044) e 240 ore di stage aziendale.

Nel dettaglio: Modulo 1 della durata di 180 ore Conoscenze di base della figura professionale - Lingua inglese (40 ore) - Legislazione turistica (16 ore) - Principi e tecniche di una buona comunicazione clienti/fornitori (12 ore) - Nozioni di organizzazione alberghiera (16 ore) - Nome di igiene pubblica (16 ore) - Informatica (navigazione internet avanzata; Excel; applicativi gestionali di settore) (32 ore) - Il Sistema di Gestione della qualità e la soddisfazione del cliente (16 ore) - Cultura della sicurezza sui luoghi ed ambienti di lavoro (rif. D Lgs 81/08) (8 ore) - Prevenzione infortuni, rischi e sicurezza antincendio (12 ore) - Interventi di pronto soccorso (12 ore) Modulo 2 della durata di 96 ore Gestione degli approvvigionamenti del materiale d uso per il servizio ai piani - Le strutture alberghiere a sviluppo verticale, orizzontale e sparsa (8 ore) - Gli alberghi annuali e stagionali: distribuzione degli spazi (interni, esterni, comuni, aree di servizio) (8 ore) - La gestione delle scorte e la pianificazione degli acquisti: conoscenza ed utilizzo dei materiali d uso in ambito alberghiero (16 ore) - Nozioni di merceologia e manutenzione dei tessuti, carte da parati, moquette, legno, marmi, piastrelle, linoleum (20 ore) - Analisi -controllo delle scorte e pianificazione degli ordinativi (12 ore) - Normativa igienico-sanitaria applicabile al contesto della ricettività alberghiera (8 ore) - Normativa di igiene e sicurezza alimentare (HACCP) (12 ore) - Gli standard di qualità: definizione ed applicazione di modelli (12 ore) Modulo 3 della durata di 112 ore Organizzazione del lavoro del personale ai piani - Organizzazione e definizione dei compiti operativi del personale ai piani (16 ore) - Sistemi di assunzione, trattamenti economici, sanzioni disciplinari, cessazione del rapporto di lavoro (12 ore) - Tecniche di pianificazione attività, gestione turni ed orari collaboratori (8 ore) - Tecniche di marketing alberghiero (12 ore) - Tecniche di comportamento e deontologia professionale (8 ore) - Pubbliche relazioni, gestione di richieste e reclami della clientela (12 ore) - Tecniche di gestione ed organizzazione del lavoro: la comunicazione tra reparti, il rapporto con il personale ai piani, il controllo delle camere (16 ore) - Tecniche, metodi e tempi per la verifica della pulizia e della manutenzione degli alloggi (16 ore) - Movimentazione merci, inventari e controlli (12 ore) Modulo 4 della durata di 56 ore Supervisione al riordino della camera e degli spazi comuni - Procedure di sanificazione, sanitarizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature alberghiere (20 ore) - Tecniche per la gestione dei turni ed orari lavorativi (20 ore) - Procedure per il controllo della pulizia ai piani (16 ore) Modulo 5 della durata di 116 ore Gestione della redditività in ambito alberghiero (competenza indipendente) - Principi dell hotel revenue management (8 ore)

- Tecniche di prenotazione e di pianificazione di attività (laboratorio applicativi informatici) (16 ore) -Tecniche di marketing per ottimizzare il coefficiente di occupazione delle strutture ricettive (12 ore) - Tecniche di controllo di gestione (16 ore) - Elaborazione e definizione di strategie tariffarie (8 ore) - Utilizzo di strumenti atti a monitorare le variabili di mercato e le dinamiche commerciali utilizzabili (8 ore) - Elaborazione di modalità di rapporto con i ruoli operativi aziendali addetti alla pianificazione dei flussi alberghieri (12 ore) - Calcolo economico (16 ore) - Amministrazione delle scorte (12 ore) - Tenuta dell inventario (8 ore) Modulo 6 della durata di 240 ore: stage - Stage in affiancamento a ruolo esperto presso le Aziende che si sono rese disponibili ARTICOLAZIONE E FREQUENZA Previste giornate formative di 5 ore (8.30-13.30), dal lunedì al venerdì STAGE E ASSISTENZA AL PLACEMENT L attività di stage (240 ore) sarà organizzata presso strutture ricettive che hanno dichiarato la disponibilità all assunzione del 50% degli allievi idonei al termine del percorso formativo attivato. Ogni Azienda nominerà un proprio responsabile (Tutor aziendale) con il compito di seguire, in collaborazione con il Tutor interno, l avanzamento del percorso formativo di affiancamento a ruolo esperto per ogni partecipante PROVVIDENZE A FAVORE DELL UTENZA AMMISSIONE AL CORSO Euro 1,00 all ora di indennità mensa per ogni giornata con orario di almeno 7 ore su due turni (durante lo svolgimento dello stage) REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE È subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08 TITOLO DI STUDIO RICHIESTO Qualifica triennale, diploma di scuola secondaria superiore, laurea, vecchio o nuovo ordinamento (laurea triennale e/o laurea magistrale) o titolo equivalente legalmente riconosciuto ESPERIENZA PROFESSIONALE Non richiesta MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE (La selezione è svolta a cura del soggetto attuatore del corso) COMMISSIONE DI SELEZIONE Commissione composta da psicologo, esperto di settore, referenti dell Associazione Val di Magra Formazione SEDE DELLE PROVE Le prove si svolgeranno presso la sede dell Associazione Val di Magra Formazione a Sarzana in Via Falcinello 1. Il numero delle giornate in cui si svolgeranno le selezioni sarà determinato in base al numero delle domande di iscrizione accolte (prevista una giornata)

TIPOLOGIA DELLE PROVE Prova scritta (prova psico-attitudinale) Colloquio motivazionale individuale I 12 partecipanti al percorso formativo e le eventuali riserve saranno identificati sulla base di una graduatoria di merito, stilata sommando i punteggi ottenuti dai candidati nella prova psicoattitudinale e nel colloquio motivazionale. Verrà stilata una graduatoria degli aventi diritto alla partecipazione all attività formativa ed una lista di riserve MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI E DI COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DELLE PROVE I candidati saranno convocati tramite telefonata e raccomandata a mano. L esito delle prove di selezione sarà comunicato tramite affissione presso la sede dell Ente PROVA SCRITTA Prova psico-attitudinale PROVA PRATICA Non prevista COLLOQUIO Il colloquio è individuale e prevede valutazione motivazionale VALORI PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE Prova scritta (prova psico-attitudinale): 40% Colloquio individuale: 60% ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIONE AL CORSO Non previsti PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA OPERAZIONI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DEL SETTORE TURISMO ASSE 1, OBIETTIVO SPECIFICO 2 E ASSE 3, OBIETTIVO SPECIFICO 11 Regione Liguria FSE 2014-2020