A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

Documenti analoghi
Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Fondamenti di Internet e Reti

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Internetworking TCP/IP: esercizi

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Seconda Prova in itinere Esempio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Seconda Prova in itinere Esempio

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Prova 2-8 Luglio 2016

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Laurea in INFORMATICA

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

Fondamenti di Internet e Reti

SUBNETTING E SUPERNETTING

Esame completo - 8 Luglio 2016

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Prof. Roberto De Prisco. TEORIA - Lezione 9. Indirizzi Internet. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica.

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni LA A.A Compito del 03/07/2006

Introduzione (parte II)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Laurea in INFORMATICA

Protocollo ARP IP forwarding

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Soluzioni esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

L Inoltro e l Instradamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

L indirizzamento in IP

Implementazione di una LAN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Ad ogni host è assegnato un indirizzo IP o indirizzo Internet È un numero di 32 bit = 4 byte Unico in tutta Internet

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Prima prova parziale traccia della soluzione

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

2 - Indirizzamento e inoltro dei pacchetti

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Indirizzi CIDR (Classless)

Esercitazione su routing IP con OSPF

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

17. Qual è il primo indirizzo della subnet cui appartiene un host indirizzo /27? /27

Configurazione delle interfacce di rete

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Protocolli ARP e DHCP

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Questo è un esempio di indirizzo (Classe C) in cui identifica la rete di appartenenza dell'host 2.

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Indirizzamento e inoltro dei pacchetti

Identificarsi in una rete

Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP. FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Internet. b c. pp2. eth3

Configurazione Rete in LINUX

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Architettura degli Elaboratori 2

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Routing statico nelle reti IP

Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Assegnazione indirizzi IP

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

Transcript:

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1

Esercizio 2.1 Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D eth1 B Si indichino con IP-x e MAC-x, con x=[a,b,c,d], gli indirizzi IP e ethernet delle interfacce C 2

Esercizio 2.1 Router eth0 A D eth1 B Si supponga che le ARP table di A, di B e del router siano vuote L host A deve inviare un pacchetto IP verso l indirizzo IP-D. Ricevuto il pacchetto l host D deve inviare un pacchetto di risposta verso A. a) si indichino graficamente i pacchetti che vengono trasmessi e per ciascuno di essi (su ognuna delle reti ethernet attraversate) gli indirizzi contenuti nelle PDU di livello 2 (ethernet) e 3 (IP o ARP) C 3

Soluzione 2.1 Router A D ARP request livello 2: src: MAC-A dest: broadcast livello ARP: IP-A, MAC-A, IP-B,? B C ARP reply livello 2: src: MAC-B dest: MAC-A livello ARP: IP-A, MAC-A, IP-B, MAC-B 4

Soluzione 2.1 Router A D PACCHETTO A-B livello 2: src: MAC-A dest: MAC-B livello 3: src: IP-A dest: IP-D B C 5

Soluzione 2.1 Router A D B C ARP request livello 2: src: MAC-C dest: broadcast livello ARP: IP-C, MAC-C, IP-D,? ARP reply livello 2: src: MAC-D dest: MAC-C livello ARP: IP-C, MAC-C, IP-D, MAC-D 6

Soluzione 2.1 Router A D B C PACCHETTO A-B livello 2: src: MAC-C dest: MAC-D livello 3: src: IP-A dest: IP-D PACCHETTO B-A livello 2: src: MAC-B dest: MAC-A livello 3: src: IP-D dest: IP-A PACCHETTO B-A livello 2: src: MAC-D dest: MAC-C livello 3: src: IP-D dest: IP-A 7

Esercizio 2.1b Bridge eth0 A D eth1 B b) Lo stesso nel caso in cui il nodo al centro sia invece un bridge (layer 2 switch) C 8

Soluzione 2.1 Bridge A D B C ARP request livello 2: src: MAC-A dest: broadcast livello ARP: IP-A, MAC-A, IP-D,? ARP reply livello 2: src: MAC-D dest: MAC-A livello ARP: IP-A, MAC-A, IP-D, MAC-D 9

Soluzione 2.1 Bridge A D PACCHETTO A-B livello 2: src: MAC-A dest: MAC-D livello 3: src: IP-A dest: IP-D B C PACCHETTO B-A livello 2: src: MAC-D dest: MAC-A livello 3: src: IP-D dest: IP-A 10

Esercizio 2.2 Si consideri la rete in figura: Si indichi la configurazione delle interfacce e si costruisca una tabella di routing statica congruente per i router A e B x.x.x.33 x.x.x.254 rete 131.175.16.0/24 B x.x.x.254 x.x.x.254 A x.x.x.52 x.x.x.254 INTERNET rete 131.175.21.0/24 x.x.x.254 rete 131.175.15.0/24 rete 131.175.70.0/24 rete 131.175.75.0/24 11

Soluzione 2.2 Tabella di routing di A network netmask first hop 131.175.15.0 255.255.255.0 131.175.16.33 131.175.70.0 255.255.255.0 131.175.16.33 0.0.0.0 0.0.0.0 131.175.21.254 Tabella di routing di B network netmask first hop 131.175.21.0 255.255.255.0 131.175.16.254 131.175.75.0 255.255.255.0 131.175.16.254 0.0.0.0 0.0.0.0 131.175.16.254 network netmask first hop 0.0.0.0 0.0.0.0 131.175.16.254 Interfacce di A interface address netmask A 131.175.21.52 255.255.255.0 B 131.175.16.254 255.255.255.0 C 131.175.75.254 255.255.255.0 Interfacce di B interface address netmask A 131.175.16.33 255.255.255.0 B 131.175.70.254 255.255.255.0 C 131.175.15.254 255.255.255.0 12

Esercizio 2.3 Un router ha la seguente tabella di routing e la seguente configurazione delle interfacce. network netmask first hop 131.175.21.0 255.255.255.0 131.17.123.254 131.175.16.0 255.255.255.0 131.17.78.254 131.56.0.0 255.255.0.0 131.17.15.254 131.155.0.0 255.255.0.0 131.17.15.254 0.0.0.0 0.0.0.0 131.17.123.254 interface eth0 IP address 131.17.123.1 netmask 255.255.255.0 interface eth1 IP address 131.17.78.1 netmask 255.255.255.0 interface eth2 IP address 131.17.15.12 netmask 255.255.255.0 Dire come avviene l inoltro per pacchetti con indirizzo di destinazione: a) 131.17.123.88 b) 131.56.78.4 c) 190.78.90.2 13

Soluzione 2.3 network netmask first hop 131.175.21.0 255.255.255.0 131.17.123.254 131.175.16.0 255.255.255.0 131.17.78.254 131.56.0.0 255.255.0.0 131.17.15.254 131.155.0.0 255.255.0.0 131.17.15.254 0.0.0.0 0.0.0.0 131.17.123.254 interface eth0 IP address 131.17.123.1 netmask 255.255.255.0 interface eth1 IP address 131.17.78.1 netmask 255.255.255.0 interface eth2 IP address 131.17.15.12 netmask 255.255.255.0 a) 131.17.123.88 viene inoltrato sull interfaccia eth0 mediante il mapping con l indirizzo MAC b) 131.56.78.4 viene inoltrato al gateway 131.17.15.254 c) 190.78.90.2 viene inoltrato al gateway 131.175.123.254 14

Esercizio 2.4 Per una Intranet si ha a disposizione la rete in classe B 129.174.0.0 Nella Intranet occorre installare almeno 15 reti locali collegate collegate mediante dei router a) descrivere come possono essere ricavati gli indirizzi per le sotto-reti b) elencare gli indirizzi di sottorete c) quanti host al massimo possono contenere le sotto-reti d) a quali sotto-reti appartengono i seguenti indirizzi: 129.174.28.66 129.174.99.122 129.174.130.255 129.174.191.255 Sono indirizzi di host o indirizzi speciali? 15

Soluzione 2.4 La rete 129.174.0.0 ha un campo network di 16 bit ed un campo host di 16 bit mediante la netmask è possibile partizionare il campo host in un campo subnet ed un campo host Con un campo subnet di 4 bit si possono ottenere 16 sottoreti (solo multipli di 2) Quindi la netmask sarà formata da 20 simboli 1 consecuitivi e 12 zero La maschera sarà dunque: 255.255.240.0 1 0 0 0 0 0 0 0 128 1 1 0 0 0 0 0 0 192 1 1 1 0 0 0 0 0 224 1 1 1 1 0 0 0 0 240 1 1 1 1 1 0 0 0 248 1 1 1 1 1 1 0 0 252 1 1 1 1 1 1 1 0 254 1 1 1 1 1 1 1 1 255 16

Soluzione 2.4 Gli indirizzi delle sottoreti sono: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 16 0 0 1 0 0 0 0 0 32 0 0 1 1 0 0 0 0 48 0 1 0 0 0 0 0 0 64 0 1 0 1 0 0 0 0 80 0 1 1 0 0 0 0 0 96 0 1 1 1 0 0 0 0 112 1 0 0 0 0 0 0 0 128 1 0 0 1 0 0 0 0 144 1 0 1 0 0 0 0 0 160 1 0 1 1 0 0 0 0 176 1 1 0 0 0 0 0 0 192 1 1 0 1 0 0 0 0 208 1 1 1 0 0 0 0 0 224 1 1 1 1 0 0 0 0 240 129.174..0/20 rimanendo 12 bit per il campo host il numero massimo di indirizzi è: 2 12 =4096-2 17

Soluzione 2.4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 16 0 0 1 0 0 0 0 0 32 0 0 1 1 0 0 0 0 48 0 1 0 0 0 0 0 0 64 0 1 0 1 0 0 0 0 80 0 1 1 0 0 0 0 0 96 0 1 1 1 0 0 0 0 112 1 0 0 0 0 0 0 0 128 1 0 0 1 0 0 0 0 144 1 0 1 0 0 0 0 0 160 1 0 1 1 0 0 0 0 176 1 1 0 0 0 0 0 0 192 1 1 0 1 0 0 0 0 208 1 1 1 0 0 0 0 0 224 1 1 1 1 0 0 0 0 240 129.174..0/20 129.174.28.66 129.174.16.0/20 (host) 129.174.99.122 129.175.96.0/20 (host) 129.174.130.255 129.174.128.0/20 (host) 129.174.191.255 129.174.176.0/20 (broadcast) 18

Esercizio 2.5 A una rete IP privata è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 1101000.00111001.00000000.00000000 netmask: 255.255.0.0 1111111.11111111.00000000.00000000 occorre partizionare la rete in modo da servire una vecchia rete locale con circa 4000 host a) che netmask serve per definire la sotto-rete per i circa 4000 host? b) che indirizzo di rete gli si può associare (risposta non univoca)? c) quante altre reti delle stesse dimensioni si possono definire? d) quante reti con circa 60 host si possono definire e con quale nuova netmask? 19

Soluzione 2.5 Per il campo host della rete con 4000 host servono 12 bit (2 12 =4096) e quindi abbiamo: a) una netmask con con 20 uno consecutivi: 255.255.240.0 b) i possibili indirizzi della rete con una qualunque delle combinazioni dei primi 4 bit del terzo byte dell indirizzo: 1101000.00111001.xxxx0000.00000000 per esempio: che corrisponde a: 208.57.0.0/20 1101000.00111001.00000000.00000000 c) i 4 bit liberi possono assumere fino a 16 diverse conbinazioni e quindi possono essere definire altre 15 reti con 4000 host 20

Soluzione 2.5 d) per un campo host con almeno 60 possibili indirizzi servono 6 bit (2 6 =64). Ognuna delle 15 reti del punto c) avendo 12 bit del campo host si può dividere in ulteriormente usando 6 bit (12-6=6) e quindi in 64 reti piccole (per circa 60 host). In totale dunque: 64x15=960. 1101000.00111001.XXXXxxxx.xx000000 /16 /20 /26. 16-1=15 2 6 =64.. 21

Esercizio 2.7 Alla rete in figura è assegnato l indirizzo di rete 195.56.78.0/23 1100001.00111000.01001110.00000000 eth0 Bridge eth1 Internet pp4 Rx 190.131.99.1 190.131.99.2 R1 pp1 pp2 pp3 R2 R3 eth2 R5 eth4 R4 eth3 2

Esercizio 2.7 Le reti devono contenere almeno un numero di host pari a: eth0: 150 eth1: 60 eth2: 55 eth3: 57 eth4: 61 I collegamenti pp sono collegamenti punto-punto (ottenuti ad esempio con giga-ethernet full duplex) a) Suddividere la rete in sottoreti indicando per ognuna indirizzo e netmask (sia per le LAN ethernet che per i collegamenti punto-punto) b) Assegnare alle interfacce dei router degli indirizzi compatibili con quelli delle reti a cui sono collegate c) Scrivere le tabelle di routing per i router 3

A 210 host Soluzione 2.7 Le reti sono quelle indicate eth0 Internet pp4 Rx 190.131.99.1 E, F, G e H 2 host pp1 R1 pp2 pp3 R2 R3 Bridge eth2 eth1 B 55 host R5 eth4 R4 eth3 C 57 host D, 61 host 4

Infatti: Esercizio 2.7 eth0 e eth1 sono connesse tramite un bridge, per cui è come se costituissero un unica, grande LAN che deve contenere 150+60=210 host (la Rete A nella figura della slide precedente) I 4 collegamenti punto-punto pp1, pp2, pp3, pp4 possono essere visti come delle reti particolari a ciascuna delle quali sono connessi due soli host, ovvero le interfacce dei router che si trovano appunto ai due capi del collegamento punto-punto stesso (ad esempio R1 ed R2 ai capi di pp1). Quindi queste 4 reti (E, F, G e H nella figura) devono contenere 2 host ciascuna. Per creare tutte queste reti a partire dall indirizzo dato, possiamo usare VLSM (Variable Length Subnet Masks). Si vedano i lucidi delle lezioni e la dispensa Understanding IP Addressing presente sul sito del corso. 5

Soluzione 2.7 Per la rete A serve un campo hostid di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostid di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostid di 2 bit /24 Rete A 195.56.78.0/23 /26 Rete Rete B Rete Rete C Ecco un modo possibile di ottenere gli indirizzi per tutte le reti, partendo dall indirizzo dato. Rete Rete D. Rete Rete E Rete Rete F Rete Rete G /30 Rete Rete H 6

Soluzione 2.7 Per la rete A serve un campo hostid di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostid di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostid di 2 bit 195.56.78.0/23 /24 195.56.78.0/24 Rete A 1100001.00111000.01001110.00000000 Abbiamo ottenuto l indirizzo della Rete A. L altro indirizzo (195.56.79.0/24) lo subnettiamo ulteriormente per ottenere gli indirizzi delle altre reti. 195.56.79.0/24 1100001.00111000.01001111.00000000 7

Soluzione 2.7 Per la rete A serve un campo hostid di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostid di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostid di 2 bit 195.56.79.0/26 Rete B 195.56.79.0/24 /26 1100001.00111000.01001111.00000000 195.56.79.64/26 Rete C 1100001.00111000.01001111.01000000 Abbiamo ottenuto l indirizzo delle Reti B, C e D. L ultimo indirizzo (195.56.79.192/26) lo subnettiamo ulteriormente per ottenere gli indirizzi delle reti punto-punto. 195.56.79.128/26 1100001.00111000.01001111.10000000 195.56.79.192/26 Rete D 1100001.00111000.01001111.11000000 8

Soluzione 2.7 Per la rete A serve un campo hostid di 8 bit Per le reti B, C e D serve un campo hostid di 6 bit Per le reti E, F, G e H serve un campo hostid di 2 bit 195.56.79.192/26 Abbiamo ottenuto infine l indirizzo delle Reti E, F, G e H. /30. 195.56.79.192/30 Rete Rete E 1100001.00111000.01001111.11000000 195.56.79.196/30 Rete Rete F 1100001.00111000.01001111.11000100 195.56.79.200/30 Rete Rete G 1100001.00111000.01001111.11001000 195.56.79.204/30 Rete Rete H 1100001.00111000.01001111.11001100. 9

Soluzione 2.7 Indirizzi delle interfacce: 195.56.79.197 195.56.79.198 Internet Rx 190.131.99.1 195.56.79.193 195.56.79.194 190.131.99.2 R1 195.56.79.192/30 R2 195.56.79.196/30 195.56.78.254/24 R3 195.56.78.0/24 195.56.79.62/24 195.56.79.0/26 195.56.79.126/24 195.56.79.201 195.56.79.202 195.56.79.200/30 195.56.79.204/30 R4 195.56.79.64/26 195.56.79.190/24 195.56.79.205 195.56.79.206 R5 195.56.79.128/26 10

Soluzione 2.7 Tabelle di routing: 195.56.79.197 195.56.79.198 network netmask first hop 195.56.78.0 255.255.254.0 190.131.99.2 Internet Rx 190.131.99.1 190.131.99.2 R1 195.56.79.193 195.56.79.194 R2 R3 network netmask first hop 195.56.78.0 255.255.255.0 195.56.79.193 195.56.79.0 255.255.255.192 195.56.79.197 195.56.79.64 255.255.255.192 195.56.79.202 195.56.79.128 255.255.255.192 195.56.79.206 network netmask first hop 0.0.0.0 0.0.0.0 195.56.79.194 network netmask first hop 0.0.0.0 0.0.0.0 195.56.79.198 195.56.79.201 195.56.79.202 R4 network netmask first hop 0.0.0.0 0.0.0.0 195.56.79.201 195.56.79.205 195.56.79.206 R5 network netmask first hop 0.0.0.0 0.0.0.0 195.56.79.205 11