BANDO APERTO. ERASMUSPLUS Anno 2017/2019 per la mobilità di studenti

Documenti analoghi
ERASMUSPLUS Anno 2015/2017 per la mobilità di studenti. BANDO aperto per tutte le attività

BANDO ERASMUSPLUS. Mobilità Studenti 2017/18

BANDO BORSE DI STUDIO MOBILITÁ STUDENTI A.A. 2018/2019

Possono presentare domanda gli studenti:

Scadenza 20 marzo 2015 ore 13

CONSORTIUM PLACEMENT «A.R.T.S. II Art s Role in Training for Students»

Prot. n Foggia, 23 maggio 2014

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Programma Erasmus+ Anno Accademico 2017/18. TEACHING STAFF MOBILITY (STA) Bando per la Mobilità dello Staff docente per Attività Didattica

BANDO PER BORSE DI MOBILITA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2016/2017

BANDO MOBILITA DOCENTI-STAFF-NON DOCENTI ERASMUS plus a.a. 2017/18

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020

Università degli Studi di Napoli Federico II

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: WASEDA UNIVERSITY (KYOTO, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2018/2019

Oggetto: Avviso di mobilità studenti nell ambito del programma LLP/Erasmus. IL DIRETTORE

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

BANDO BORSE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO a.a. 2017/2018

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

PROGRAMMA ERASMUS+ / TRAINEESHIP LINEE GUIDA a partire dall anno accademico

Erasmus+ A.A. 2016/2017

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2018/2019. Mobilità degli Studenti per Studio

ERASMUS+ INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY KA107 BANDO per MOBILITA STUDENTI per STUDIO e per TRAINEESHIP verso Partner Countries a. a.

Prot. n del 20/11/ [UOR: SI Classif. I/6]

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020

PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità internazionale per crediti - KA107 Anno accademico 2019/2020

Università per Stranieri Dante Alighieri Regolamento d Ateneo per il riconoscimento dei periodi di studio all estero

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

Bando Unico

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2017/2018. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2018/19

Guida alla presentazione della domanda di partecipazione al BANDO per l assegnazione di Borse di Studio per la Mobilità Internazionale Extra-Europea

Bando Erasmus+ Anno Accademico Facoltà di Economia

PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità internazionale per crediti (KA107) Anno accademico 2019/2020

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

*ERASMUS PLUS MOBILITA PER STUDIO

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

Bando Erasmus+ 2019/20. Mobilità Studenti per Studio. Scadenza 25/01/2019

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Art. 1 - Posti scambio

LET S GO OUT GOING Application, Accommodation, Match, Learning Agreement scadenze e procedure

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI

Università degli Studi di Udine

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

Università degli Studi di Udine

Le attività formative da svolgere all estero costituiscono parte integrante del percorso per il conseguimento del titolo di studio.

DATI ANAGRAFICI FOTOGRAFIA RESIDENZA LIVELLO DI STUDI

BANDO PER UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO TIANJIN UNIVERSITY OF TRADITIONAL CHINESE MEDICINE (TIANJIN, CINA) ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017

2018/2019. Bando per la concessione di:

Le attività da svolgere presso l Istituzione partner sono, nello specifico:

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Erasmus+ Student Mobility for traineeship (Mobilità per tirocinio) Avviso di selezione

VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' ERASMUS AI FINI DI STUDIO A.A

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA. 13 dicembre 2016 Aula Palazzo Gallenga

GETTING SKILLS IN EUROPE

ALLEGATO E GUIDA PER GLI STUDENTI BANDO MOBILITA ERASMUS PLUS 2017/18

Prot. n del 22/12/ Rep. n. 262/2017 [UOR: SI Classif. III/12]

Scuola di Medicina. BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS+ TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 Scuola di Medicina

Erasmus+ A.A. 2017/2018

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

Transcript:

Prot.n.4186 del 29.06.2017 BANDO APERTO ERASMUSPLUS Anno 2017/2019 per la mobilità di studenti I Premessa Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli aderisce al Programma europeo di mobilità ERASMUSPLUS www.erasmusplus.it Erasmusplus si prefigge di migliorare la qualità e rafforzare la dimensione europea dell'istruzione superiore, incoraggiando la cooperazione transnazionale fra Istituti di Alta Cultura, promuovendo la mobilità di studenti, staff e docenti, migliorando la trasparenza e il riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche all'interno della Comunità Europea. II Tipologia delle borse di studio e sedi ERASMUSPLUS permette agli studenti del Conservatorio la possibilità di trascorrere un periodo di studio o di stage/traineeship (di norma da 2/3 a 9 mesi fino ad un massimo di 12 mesi) in un Istituto d Istruzione Superiore o Impresa europeo, garantendo la possibilità di seguire i corsi, stage, placements, di usufruire delle strutture universitarie e di ottenere il riconoscimento degli esami/attività eventualmente sostenuti.

In attesa di conoscere le azioni e l esatto numero di borse di mobilità disponibili e gli Istituti/Imprese che stipuleranno nuove convenzioni con il nostro Conservatorio, si bandiscono i posti relativi e si invitano gli interessati a presentare domanda per essere inclusi nella graduatoria di idoneità per tutte le attività di mobilità/stage/ traineeship Erasmusplus dalla quale si attingerà fino alla copertura delle borse disponibili. III Requisiti Può presentare la domanda per partecipare a ERASMUSPLUS lo studente del Conservatorio che sia in possesso dei seguenti requisiti: 1. essere iscritto nell a.a. 2017/2018 all ultimo biennio dei corsi di studio delle Scuole principali (corsi vecchio ordinamento), ovvero ad uno dei Trienni di I livello od ancora ai Bienni di II livello attivati presso il Conservatorio, ovvero a Master di I o II livello; 2. Essere cittadino italiano, o di uno Stato membro della Comunità europea o di altro Paese partecipante al Programma Erasmusplus oppure essere ufficialmente riconosciuto dall Italia come profugo, apolide; 3. Essere cittadino non comunitario che risponda alle condizioni previste dall art. 9 del D. Lgs. 25.07.1998 n. 286 (regolarmente soggiornante in Italia da almeno sei anni, titolare di permesso di soggiorno per un motivo che consenta un numero indeterminato di rinnovi, avere un reddito sufficiente al sostentamento, essere coniugati con un cittadino italiano e di uno Stato membro del UE residente in Italia); 4. non beneficiare, nello stesso periodo, di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità; 5. Essere in possesso del diploma di maturità. IV Modalità di partecipazione La domanda per la concessione della borsa ERASMUSPLUS dovrà essere redatta utilizzando l apposito modulo (Allegato in calce) e dovrà indicare: del livello di competenza e le eventuali certificazioni. Le sedi/istituzioni/enti potranno essere scelte tra quelle con cui il Conservatorio ha agreement in atto e/o

potranno essere anche definite in seguito su successiva indicazione/preferenza dello studente o concordata con Ufficio Erasmusplus. La domanda vale anche nel caso di attività di Placement/Stage/Traineeship presso impresa. La scheda, compilata in duplice copia, deve essere recapitata al Direttore presso il protocollo o inviata a mezzo raccomandata A/R (in tal caso farà fede il timbro postale dell ufficio accettante). Il bando è aperto e le domande pervenute, fatto salvo i requisiti formali e sostanziali, saranno immediatamente inoltrate agli Istituti prescelti al fine di rientrare entro gli eventuali termini e/o scadenze stabiliti dagli Istituti esteri. In caso di procedure on-line su siti e/o sistemi informatici predisposti dagli Istituti partner, lo studente sarà invitato ad adeguarsi alle procedure indicate. Il Direttore, in particolari e valutate circostanze, si riserva di accettare domande presentate oltre i termini. V Selezione Le domande di partecipazione saranno attive come richieste di mobilità immediatamente. In caso di richieste eccedenti il numero massimo di borse e fondi disponibili, sarà effettuata una selezione da un apposita Commissione composta dal Direttore, o un suo delegato, dal responsabile Erasmusplus e da un terzo membro designato dal Direttore. La Commissione seleziona a suo insindacabile giudizio gli studenti partecipanti tenendo conto dei seguenti criteri: a)media della votazione degli esami sostenuti; b) percentuale dei crediti conseguiti; c) motivazioni della richiesta del soggiorno all estero;

d) conoscenza delle lingue, anno di studio (saranno privilegiati gli studenti al termine del ciclo di studi), ambito di studio. Saranno privilegiati con precedenza gli studenti che non abbiano mai partecipato ad attività di mobilità/placement in ambito Erasmusplus. Quale criterio prioritario di preferenza per la selezione degli studenti è assunta l anzianità di carriera accademica. L'IDONEITA' RICEVUTA NON E' IN ALCUN MODO GARANZIA DI MOBILITA' NE DELLA SUA DURATA. VI Procedure Accettazione, scelta della sede e sottoscrizione dei contratti Gli studenti idonei sono tenuti a contattare nel più breve tempo possibile l'ufficio Erasmusplus michelangelogaleati@gmail.com per concordare un appuntamento per la redazione di student application form consegna CV in lingua Inglese o nella lingua del Paese in cui si programma di svolgere la mobilità. consegna delle copie del demo video in formato DVD (3 brani diversi di 10-15 minuti ciascuno) o in file VLC o da inoltrare o mettere a disposizione in formato elettronico/link alle sedi scelte e per la compilazione della relativa modulistica. Lo studente che non intenda accettare la borsa deve comunicare per iscritto all ufficio Erasmusplus del Conservatorio tale determinazione nel più breve tempo possibile. Lo studente individuato quale assegnatario della borsa di studio deve sottoscrivere prima della partenza per la sede di destinazione il contratto d apprendimento presso l ufficio Erasmusplus del Conservatorio. A tal fine gli studenti devono presentarsi muniti di codice fiscale e documento d identità. Documentazione necessaria in uscita Lo studente deve presentarsi presso la sede di destinazione munito dei seguenti documenti: 1. carta d'identità o passaporto validi; 2. il modulo E 111 (carta sanitaria europea), rilasciato dall'a.s.l. di appartenenza su presentazione di apposita richiesta, o altri modelli o formule assicurative necessari nei Paesi non comunitari al fine di potere usufruire dell'assistenza sanitaria nel paese ospitante durante il soggiorno all'estero;

3. copia del piano di studi (Learning Agreement) debitamente sottoscritto dai responsabili didattici dell istituzione accettante e del Conservatorio; 4. altri eventuali documenti su richiesta dell'ufficio Erasmusplus e/o del partner straniero. Dall'anno entrante occorre inoltre CERTIFICARE LA COMPETENZA LINGIUSTICA, con specifico documento ed idoneità. E' richiesto, a seconda degli Istituti, un livello in Inglese, o nella lingua locale, pari a B1 o B2. Lo studente è tenuto altresì a svolgere obbligatoriamente la prova di accertamento linguistico su sistema OLS. Documentazione necessaria al ritorno Entro i 15 giorni successivi dal rientro in sede, lo studente è tenuto a consegnare all ufficio Erasmusplus del Conservatorio i seguenti documenti: 1. certificazione di permanenza rilasciata dall istituzione ospitante indicante data iniziale e finale del periodo di permanenza nell Istituzione straniera; 2. certificazione dei corsi seguiti e degli eventuali esami sostenuti con indicazione del crediti ECTS http://www2.crui.it/crui/ects/ 3. resoconto-relazione della propria esperienza Erasmusplus come da procedura on line richiesta da sistema Mobility Tool. Assegno per la partecipazione A sostegno del periodo di studio all estero è prevista la corresponsione di un assegno, sulla base di ogni mese di permanenza all estero previsto nel contratto ed effettivamente svolto. Lo studente in partenza ha titolo ad avere, a richiesta, un acconto pari al 80% dell importo complessivo stimato. Il saldo, rapportato al periodo

effettivamente svolto all estero, viene erogato dopo il rientro dello studente in sede e successivamente alla consegna finale della documentazione, della relazione individuale e degli attestati rilasciati dall Istituzione estera. VII Importi borse Per l a.a. 2017/2018 sono definiti, salvo ogni possibile variazione ed integrazione da parte dell'agenzia Nazionale, i seguenti assegni mensili a valere sui fondi comunitari erogati dall Agenzia Nazionale Erasmusplus o da Istituti partner per le attività in Consorzio: 230,00-280 /mese onnicomprensivi per la mobilità per motivi di studio a seconda del Paese di destinazione (Gruppo I,II,III); 430-480/mese per la mobilità per Trainership (tirocinio). Tali assegni mensili potranno essere integrati da fondi provenienti dal MIUR e/o da fondi di Istituto, ma la loro erogazione non è garantita. Sono previsti anche eventuali contributi aggiuntivi per studenti con condizioni socioeconomiche di particolare e comprovato svantaggio, i cui criteri di selezione saranno indicati dal MIUR. VIII Riconoscimento degli studi La mobilità per studio e tirocinio/trainership svolti all'estero sono riconosciuti in base agli esami e al lavoro svolti, secondo le seguenti modalità: Lo svolgimento di attività formativa presso l Istituzione prescelta, comprendente il superamento di un esame esistente nel piano di studio dello studente e concordato tra i coordinatori degli Agreement, comporta il riconoscimento dell'esame o del periodo di stage e dei relativi crediti. Lo svolgimento di attività formativa senza esame, relativa a disciplina presente nel piano di studio dello studente e concordata tra i coordinatori degli Agreement, comporta il riconoscimento di crediti mediante parziale adeguamento del programma d'esame che tenga conto del programma didattico svolto all'estero e documentato con apposito attestato. È necessario consultarsi con il docente coordinatore del proprio dipartimento e con la commissione di riconoscimento crediti per ottenere un assenso preventivo di massima prima di compilare il piano individuale di studio e/o di ricerca. IX Trattamento dei dati personali Ai fini del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 il Conservatorio San Pietro a Majella si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla

presente selezione, alla eventuale stipula del contratto di apprendimento e alla gestione del rapporto con le Istituzioni interessate, nel rispetto tassativo delle disposizioni vigenti. X Clausola finale Il presente bando è finalizzato alla costituzione di una graduatoria interna e non da garanzia della realizzazione della mobilità. L efficacia del presente avviso, così come di tutti gli atti conseguenti, resta condizionata all'effettivo numero ed importo delle mensilità e/o contributo accordate al Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli da parte dell Agenzia Nazionale Erasmusplus, dal Direttore, dal Consiglio Accademico, dal Consiglio di Amministrazione, dal MIUR o da Enti ad essi correlati. La relativa mancata erogazione, a qualsiasi titolo o motivo, comporta per lo studente la mancata erogazione della borsa/contributo mobilità. L importo assegnato non potrà essere in ogni caso superato. NAPOLI 29/6/2017 Il Direttore M Elsa Evangelista

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, Napoli. ERASMUS 2017/2018 Domanda di partecipazione Bando Studenti Il/la sottoscritto/a Cognome e nome... Luogo di nascita... Prov.... Data di nascita... Comune di residenza... Prov....CAP... Via... Tel.... Cell.... E-mail... Corso / Scuola...Anno di corso... Codice fiscale... Dopo aver preso visione del relativo bando, chiede di essere inserito nella graduatoria al fine di partecipare alla mobilità Erasmusplus per l anno accademico 2017-2018. A tal fine comunica la preferenza dei Paesi/Istituti/Enti secondo l ordine indicato dal seguente elenco:

1).. 2).. 3)..... Oppure altro Istituto/Ente da me segnalato... Dichiara di conoscere le seguenti lingue: 1).... Livello certificato... 2).... Livello certificato... 3) Livello certificato... Allega alla presente: curriculum artistico e di studio in Inglese o nella lingua del Paese per il quale si chiede la mobilità ed Italiano sintetica dichiarazione delle proprie motivazioni personali che lo/la spingono a partecipare all azione Erasmusplus; dichiarazione di eventuali precedenti mobilità nel programma Erasmusplus. proposta piano di studi da svolgere all estero in Italiano ed Inglese DVD o file video o link a video per messa a disposizione DATA FIRMA