INVOLUCRO TRASPARENTE

Documenti analoghi
LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

ARCHITETTURA TECNICA III

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Tipologie di intervento

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

IMPIANTI SOLARI TERMICI

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

Impianti tecnici nell edilizia storica

NOTE TECNICHE. Serramenti - Dichiarazione di conformità.doc)

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Trasmissione termica

Risparmio energetico degli edifici:

s.r.l. Serramenti e Infissi

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.05 Serramenti 1/17

PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico

Impianto Solare Termico

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

SENSORI E TRASDUTTORI

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

PROFILI ALUPLAST IDEAL Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Serre bioclimatiche con sistemi in PVC

Intenzioni dell architetto

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

APPUNTI DI FISICA TECNICA

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

LE COPERTURE VENTILATE

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Catalogo 2009.indd 1 06/04/

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Con una CasaClima: Le spese di riscaldamento sono più basse; Il benessere abitativo aumenta; Si contribuisce alla tutela del clima e dell ambiente.

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Vernici isolanti per risparmio energetico?

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

STUDIO DI FATTIBILITA

I VETRI ISOLANTI DI FINSTRAL. Una vasta gamma di soluzioni per le vostre esigenze!

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Progettazione interdisciplinare

Corso di aggiornamento 1

Individuazione edificio e unità tipologica

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Individuazione edificio e unità tipologica

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

L efficienza energetica Roto

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Definizioni di isolamento termico

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

31Sistemi a secco per esterni

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

tecnologie per innovare la tradizione sistemi di serramenti

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Transcript:

INVOLUCRO TRASPARENTE

SUPERFICI VETRATE Tra i diversi componenti dell involucro edilizio, le finestre svolgono le funzioni più complesse, con aspetti spesso contrastanti tra loro. Devono contribuire a creare condizioni confortevoli all interno degli ambienti costituendo una barriera termica, acustica, contro le infiltrazioni d acqua e le intrusioni e nello stesso tempo permettere il passaggio della radiazione solare e la comunicazione acustica e visiva con il mondo circostante.

EFFETTO SERRA Fenomeno per cui parte dell energia solare radiante viene intrappolata all interno di uno spazio confinato completamente o parzialmente da superfici vetrate.

Questo fenomeno viene attribuito alla proprietà del vetro e di altri materiali trasparenti alla radiazione a onda corta(luminosa) e opachi alla radiazione infrarossa a onda lunga, quando l energia luminosa viene trasformata in energia termica per effetto dell assorbimento e della riflessione da parte delle superfici vetrate. Quindi le superfici vetrate funzionano come una valvola che lascia passare la radiazione solare, ma blocca, almeno in parte, la radiazione in uscita.

Quando la radiazione solare colpisce la superficie trasparente: Una parte di questa viene riflessa, (Rr) a seconda del materiale e dell angolo di incidenza; Una parte viene assorbita e ri-emessa in parte verso l esterno(rae) e in parte verso l interno(rai), a seconda del materiale e del suo spessore; Una parte viene trasmessa all interno attraverso la superficie trasparente(rt). La frazione utile in questa fase è quella che attraversa la superficie.

IL GUAGAGNO TERMICO L'energia luminosa che per l'effetto serra viene trasformata in energia termica rimane all'interno dello spazio chiuso e gli conferisce una certa quantità di calore, definita guadagno termico. Per ottenere le condizioni di comfort ottimale all'interno dell'ambiente le superfici vetrate devono garantire un elevato guadagno termico.

Il guadagno termico attraverso le finestre varia in dipendenza dei seguenti fattori: Tipo di vetro; Tipo di telaio; Orientamento; Dimensionamento.

I principali requisiti in gioco nella scelta del tipo di finestra sono: Massimizzazione della trasmissione solare; Minimizzazione delle dispersioni termiche; Resistenza agli agenti atmosferici; Economicità d acquisto e ambientale.

TIPI DI VETRO PIU COMUNEMENTE UTILIZZATI IN EDILIZIA Normali lastre di vetro float, di spessore variabile tra 2 e 19 mm; Vetri temperati termicamente o chimicamente, adatti a sopportare elevati shock termici, urti che in caso di rottura si frantumano in piccoli frammenti ad angoli smussati; Vetrocamera composti da due o più lastre singole di vetro float fra le quali un intercapedine d aria impoverita di vapore acqueo abbassa la temperatura di rugiada ed evita così la condensa interna. Ha elevate prestazioni termoisolanti. Speciali vetrocamera sono realizzati con intercapedini riempite con gas speciali per esaltare le prestazioni ottiche, termiche o acustiche; Vetri bassoemissivi, ottenuti rivestendo una normale lastra con strati di spessore sottilissimo(da 0,01 a 1 mm di rame, argento, oro...) capace di riflettere la radiazione infrarossa. Si usano singoli o per la realizzazione di vetricamera per ridurre le dispersioni termiche; Vetri a protezione solare ottenuti rivestendo la lastra con ossidi metallici e colorando la massa vetrosa con additivi. Riducono la quantità di radiazione solare trasmessa all interno, grazie all aumento della componente riflessa(vetri rivestiti) e assorbita(vetri colorati). Mantengono comunque un discreto valore di trasmissione luminosa all interno.

FATTORE SOLARE MASSIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE Tutti i tipi di vetro perdono all incirca la medesima quantità di calore per conduzione. Esiste però una grande differenza per quanto riguarda la quantità di calore solare che viene tramessa attraverso i diversi tipi di vetro. La capacità di trasmissione è inversamente proporzionale alla capacità di una lastra di riflettere o assorbire la radiazione. Il parametro che definisce la capacità di un materiale di trasmette la radiazione è il valore g, detto fattore solare, che esprime percentualmente la quantità di energia solare che penetra la superficie trasparente considerando la radiazione che attraversa direttamene il vetro e l energia trasmessa per adduzione e convezione verso l interno.

TRASMITTANZA MINIMIZZAZIONE DELLE DISPERSIONI Tendenzialmente un materiale che è in grado di trasmettere molta energia dall esterno verso l interno tenderà a fare quasi lo stesso anche nel senso opposto. Se l energia entrante è prevalentemente sotto forma di radiazione solare, quella uscente assume due forme: radiativa infrarossa e convettiva/ conduttiva, ossia attraverso il trasferimento di energia dall aria al vetro e dal vetro all esterno. La prima ha un picco durante le ore notturne, la seconda ha andamenti variabili a seconda delle condizioni climatiche, in particolare è massima quando è alta la differenza di temperatura tra esterno e interno. Il parametro che definisce la capacità di un elemento di far passare il calore è il valore k, detto trasmittanza che esprime la quantità di calore che passa in un ora dall aria di un ambiente a quella dell ambiente attiguo attraverso un metro quadro di superficie(w/mq C).

Caratteristiche dei materiali per rivestimenti trasparenti

TIPI DI TELAIO PIU COMUNEMENTE UTILIZZATI IN EDILIZIA Legno; Alluminio; Acciaio; PVC.

SPESSORE DEL TELAIO Per massimizzare la trasmissione solare della finestra è utile considerare che la dimensione della sezione dei telai sia la minima possibile. I serramenti metallici sono quelli che consentono sezioni più sottili.

Rapporto percentuale della parte trasparente della finestra. Questi valori tradotti in termini assoluti possono generare delle differenze sensibili nel potenziale guadagno solare.

TRASMITTANZA TENUTA ALL'ARIA Per minimizzare le dispersioni è opportuno ragionare sulle infiltrazioni di aria attraverso giunti e parti apribili. Le finestre sono classificate secondo la norma UNI 7979 in funzione della capacità di tenuta alle infiltrazioni di aria. Con i metalli è di solito più facile ottenere un elevata tenuta grazie alla loro rigidità e stabilità nel tempo. In particolare è possibile ottenere ottime prestazioni con telai a giunto aperto caratterizzati da una guarnizione inserita all'interno del profilo e da una camera d'aria comunicante con l'esterno.le perdite sono comunque dovute alle parti di serramento apribili.

TRASMITTANZA CONDUTTIVITA' DEI MATERIALI Le dispersioni dipendono anche dalla conduttività dei materiali di cui è costituita la finestra. Con il legno e il PVC è più facile ottenere una minor conduzione del calore dall interno verso l esterno. Ad ogni modo essendo i telai delle finestre di acciaio realizzati con sezioni scatolari molto sottili, la loro conduttanza lineica è molto contenuta. Per ridurla ulteriormente si possono adottare profilati detti a taglio termico ossia quando il telaio è costituito da due sezioni accorpate insieme da un elemento in materiale isolante.

RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI Il legno è il materiale per serramenti che più risente delle aggresioni atmosferiche. Richiede cicli di trattamenti abbastanza frequenti di vernici protettive. Il PVC, se sottoposto alla radiazione a lungo andare può perdere proprietà meccaniche, microfessurarsi e perdere la brillantezza. Il ferro, soprattutto nei punti di saldatura, se non protetto da verniciatura può ossidarsi fino a rottura. Le finestre in acciaio o in alluminio, invece, non richiedono alcuna manutenzione e non presentano alcun tipo di degrado nel tempo dovuto ad agenti atmosferici.

ECONOMICITA La valutazione del costo di acquisto è un elemento insufficiente a garantire un estesa consapevolezza delle conseguenze della scelta. Vanno considerati, infatti, anche i costi energetici, intesi quali indicatori dell impatto ambientale delle varie opzioni, calcolati sulla base del ciclo di vita del materiale e i costi energetici rispetto alle prestazioni che l'infisso garantisce a livello termico.

ORIENTAMENTO La radiazione solare captata da un edificio non è uguale su tutti i lati. Superfici vetrate verticali orientate a sud ricevono la massima quantità di radiazione solare in inverno e la minima d estate. Deviazioni fino a 30 dell orientamento dalla direzione sud, riducono poco le prestazioni termiche.

DIMENSIONAMENTO Le caratteristiche dimensionali della superficie vetrata determinano la temperatura media di uno spazio confinato nel corso della giornata. In linea teorica il guadagno ottenuto in una giornata media di sole in dicembre o gennaio dovrebbe essere sufficiente a mantenere una temperatura interna di 21 C per 24 ore.

Rapporto tra superficie vetrata e superficie abitata in un ambiente con dispersione termica di ca 50 W/mq C

Il dimensionamento delle superfici vetrate deve comunque tener conto dell orientamento dell edificio. I principali fronti vetrati, nei nostri climi, saranno posti a sud sud-est e sudovest.

IL COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO PER TRASMISSIONE HT = ⁿ₁ Si Ui [W/K] Si = superfici vetrata, m² o perimetro del telaio, m; Ui= trasmittanza termica del vetro o del telaio, W/m²K; ;

GLI APPORTI SOLARI ATTRAVERSO I COMPONENTI DELL INVOLUCRO TRASPARENTE QS = 0,2 Isol,i Sserr,i [kwh] 0,2= coefficiente di riduzione che tiene conto del fattore solare degli elementi trasparenti e degli ombreggiamenti medi; Isol,i= irradianza totale stagionale/nel periodo di riscaldamento), sul piano verticale, per ciascuna esposizione; Sserr,i= superficie delle superfici vetrate, m².

Allegato B (articolo 2) DM 11 marzo 2008 Valori limite della trasmittanza termica delle strutture