Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002

Documenti analoghi
DELLA REGIONE PUGLIA

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea;

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

COMUNE DI GIARDINELLO Libero Consorzio Comunale di Palermo

Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' PRODUTTIVE Area: ISPETTORATO REGIONALE DI POLIZIA MINERARIA

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E POLITICHE COMUNITARIE IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

DITTA DELL ANNA MUIA RAFFAELE Istanza di verifica di assoggettabilità a VIA. Comune di Copertino.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 165 del 24/12/2015

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

ISTRUTTORIA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI CONDOVE. PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax VERBALE DI DELIBERAZIONE

Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA. Servizio Urbanistica

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 165 del 24/12/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 117 del 24/11/1999

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 42 Data: 30/05/2013

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1838/7/Reg. Deter. Data, 30/06/2011

n. ID 2404 n. Prot Data prot. 04/01/2014 Soggetto proponente: pubblico - privato privato Cavalera Giovanni - A.U. di EURO SALENTO srl

Il Direttore del Servizio Territoriale dell Oristanese. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e relative norme di attuazione;

COMUNE DI GIARDINELLO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 61 Data: 17/06/2013

Piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali

PROVINCIA DI SASSARI SETTORE AMBIENTE-AGRICOLTURA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONTRODEDUZIONE ALL OSSERVAZIONE PERVENUTA E APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 14 DELLA L.R.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 del

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 105 del 14/08/2002

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani. SETTORE IV Urbanistica Edilizia Privata Sito Internet (

Allegato alla delibera n. del. Comune di Nuoro. Settore Urbanistica

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

***************************************************************** REGIONE AUTONOMA VALDOSTANA REGION AUTONOME VALDOTAINE

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

COMUNE DI BOVEZZO. PROVINCIA DI BRESCIA Via V.Veneto 28, CAP Codice Ente : V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 132 Data: 16/12/2013

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 16/2014

ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO (sede in Comune di Sirolo) - cod VERBALE delle deliberazioni del CONSIGLIO DIRETTIVO Copia

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

II Responsabile del Procedimento

ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO (sede in Comune di Sirolo) - cod VERBALE delle deliberazioni del CONSIGLIO DIRETTIVO Copia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA (C.A.P PIAZZA GALLURA N 3 PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 208 del 29/10/2012 O G G E T T O

COPIA DELLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ADOZIONE VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE AI SENSI DELL'ART. 12, COMMA 3 LETT. B DELLA L.R

CITTÀ DI ISCHIA. Provincia di Napoli. Seduta del 18/05/2007 N. 128

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1552/7/Reg. Deter. Data, 31/05/2011

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 104 Data: 30/11/2015

VISTO il Regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

Decreto Dirigenziale n. 16 del 19/01/2017

DELLA REGIONE PUGLIA

Il Direttore ad interim del Servizio Territoriale dell Oristanese. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ALI MENTAZIONE 21 settembre 2015, n Regolamento (UE) N. 1151/2012 del Parlamento

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

COMUNE DI LONATE POZZOLO

sotto il profilo tecnico

AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI/EDILIZIA PRIVATA/MANUTENZIONE

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Territoriale di Coordinamento Provinciale approvato con Delib. C.P n. 1;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 128 del 01/10/2015

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_ )

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015

Deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani. SERVIZIO URBANISTICA Sito Internet ( )

AL R E S P O N S A B I L E del Servizio URBANISTICA del C O M U N E di V A L D E I C E

Disposizioni in materia di valutazione di incidenza attuative dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 2007, n. 13.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELLA REGIONE PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 89 Data: 16/09/2014

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21/01/2016

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO RISCHIO INDUSTRIALE 9 luglio 2013, n. 39

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

COMUNE DI POGGIO MIRTETO Provincia di Rieti

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 43 Data: 05/05/2015

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere di recinzione, ex art. 5 L.r.37/85. P.C. n... CHIEDE

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

Transcript:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE ECOLOGIA 9 settembre 2002, n. 155 Procedure di V.I.A. - Ditta CALCESTRUZZI PICCIOLINI S.p.a. di Roma. - Richiesta verifica di compatibilità ambientale per coltivazione di cava. Loc. "Grottafornara" agro di Statte. L'anno 2002 addì 12 del mese di Settembre in Modugno presso il Settore Ecologia, IL DIRIGENTE Dott. Luca Limongelli, sulla scorta dell'istruttoria ha adottato il seguente provvedimento: - con nota del 20.12.2000, acquisita al prot. n. 476 del 17.1.2001, la ditta CALCESTRUZZI PICCIOLINI spa, con sede in Roma Corso Francia n 200, ha richiesto la verifica di compatibilità ambientale per la coltivazione di una cava, sita in località "Grottafornara" nel Comune di Statte ed identificata nel catasto terreni di Taranto al foglio di mappa 104 particelle 12, 14(parte), 15 e 122(parte); - il Comitato Regionale di V.I.A., nella seduta del 14.6.2001, ha ritenuto dover acquisire chiarimenti e/o integrazioni circa la volumetria del materiale da estrarre, il rispetto del PRAE e del PUT e le distanze da eventuali insediamenti civili, turistici e/o produttivi; le suddette richieste sono state inoltrate con nota prot. 7770 del 05.07.2001; - con nota acquisita agli atti al prot. 581 del 28.2.02 la ditta Calcestruzzi Picciolini ha riscontrato la nota 7770/01 ed ha trasmesso uno Studio di Impatto Ambientale attinente la cava; - con nota n. 13605/TEC del 18.10.01 il Comune di Statte ha trasmesso copia della sottoindicata corrispondenza: prot. n. 6623 del 2 aprile 01 della Soprintendenza Archeologica di Taranto che riteneva la zona di interesse, anche se non ancora sottoposta a vincoli D.L.vo 490/99, per la presenza di alcune strutture considerate pertinenti all'archeologia industriale ed esprimeva parere negativo alla richiesta in questione; prot. n. 5289/01 della Soprintendenza per i Beni Architettonici artistici e Storici di Bari che considerava l'area di rilevante interesse paesaggistico-ambientale, quindi, da sottoporre ai vincoli di cui all'art. 1 lett. "D" L.R. 30/96, poiché caratterizzata da macchia mediterranea; - con nota prot. 4254 del 23.5.02 questo Settore ha chiesto al Comune di Statte copia delle: 1. norme tecniche di attuazione o dei regolamenti comunali vigenti in materia; 2. planimetrie dei vincoli paesaggistici, boschivi idrogeologici comunali; 3. planimetrie delle aree di cava già in coltivazione; 1

- Con nota prot. 6573 del 22 maggio 02 l'amministrazione comunale di Statte ha trasmesso copia della delibera di C.C. n. 23/2002 attenente ad "Osservazioni e proposte di modifica al piano regionale per le attività estrattive (PRAE)"; - con nota prot. 5476 dell'1.7.02 è stato sollecitato il riscontro della citata nota 4254 ed è stato chiesto, allo stesso Comune di Statte, di esprimere proprio motivato parere in ordine alla coltivazione di alcune cave ricadenti nel proprio territorio, tra le quali la cava in argomento; detta nota non è stata ancora riscontrata; - con nota dell'8/7/02, acquisita al prot. 6148 del 17.7.02, la ditta Picciolini ha trasmesso, in allegato, copia della documentazione inerente la cava, acquisita agli atti per conoscenza: Parere rilasciato dalla Commissione Edilizia del Comune di Statte nella seduta del 28.5.01 "Favorevole sulla fattibilità in linea tecnica a condizione che siano espressi favorevolmente tutti gli altri pareri di competenza con particolare riferimento a quanto espresso dalla Soprintendenza per i BB.AA.AA.AA.SS. della Puglia e della Soprintendenza Archeologica della Puglia"; Nota prot. 38/Min/3148, del 21.12.2000, con cui l'ufficio Minerario regionale invitava i sottoelencati uffici a comunicare se la zona in questione fosse interessata da vincoli di propria competenza; 1) Assessorato regionale all'urbanistica; 2) Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Taranto; 3) La Soprintendenza per i beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Bari; 4) La Soprintendenza Archeologica di Taranto; Con quest'ultima nota dell'uff. Minerario risultano acquisite, allegate e trasmesse le seguenti risposte: Prot. 3932 del 26/3/01 dell'ufficio Tecnico del Comune di Statte che comunica, anche a rettifica di altra precedentemente nota, che la zona non è interessata da alcun vincolo imposto dal PRG e che ricade in area destinata a "Verde Agricolo di tipo B"; prot. n. 11903 del 21/602 della Soprintendenza Archeologica della Puglia - Taranto - che impone le seguenti prescrizioni e/o limitazioni alla coltivazione della cava: predisposizione di un ulteriore margine di protezione dal confine; comunicazione preventiva all'avvio della cava per consentire i sopralluoghi; comunicazione in caso di rinvenimenti fortuiti a norma dell'art. 87 DPR 490/99; eventuali interventi di recupero a farsi saranno a carico della ditta Picciolini; prot. n. 662 TEC 1.6 del 5/3/01 dell'ufficio Ripartimentale Foreste di Taranto che comunica, a seguito dell'esame della corografia e della planimetria prodotta, che la zona non risulta sottoposta a vincoli idrogeologici ai sensi del DPR 3247/1923 e vincola la stessa ditta Picciolini a preventiva informazione qualora i lavori vadano ad interessare terreni ricoperti da sovrassuolo boscato o da essenze di natura forestale (macchia mediterranea, ecc.); - in data 30.6.2001 il Comitato Regionale di V.I.A., istituito con delibera n. 16 del 27.01.98, ha cessato le proprie attività secondo quanto disposto dal c. 2 art. 32 L.R. 11/2001; - il nuovo Comitato Regionale di V.I.A., previsto dall'art. 28 della stessa L.R. ad oggi non è stato ancora istituito; - non potendo, quindi, sospendere l'attività istruttoria delle pratiche già da tempo presentate, si procede all'istruttoria d'ufficio fino alla nomina del nuovo Comitato Regionale per la V.I.A.; - vista la relazione istruttoria dell'ufficio, allegata al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale, che propone di escludere l'intervento dalle procedure di V.I.A., per le motivazioni nella stessa evidenziate, a condizione che: 2

1. sia rinviato all'ufficio Minerario Regionale il dimensionamento della fascia di rispetto dalle zone vincolate a bosco e/o a macchia mediterranea e la definizione di tutti i vincoli indicati dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia - Taranto; 2. sia praticata la coltivazione oltre il predetto margine, da fissare, dalle zone vincolate a bosco e/o a macchia mediterranea in modo da non interferire sull'equilibrio vegetativo della zona; 3. vengano adottate misure di mitigazione scrupolosamente descritte nella relazione di Studio di Impatto Ambientale attinente la cava; - vista la L.R. 4 febbraio 1997 n. 7; - vista la deliberazione della G. R. n. 3261 del 28.7.98 con la quale sono state emanate direttive per la separazione delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; - viste le direttive impartite dal Presidente della Giunta Regionale con nota n. 01/007689/1-5 del 31.7.98; - visto il D.P.R. del 12 aprile 1996 ed s.m.; - vista la Delibera di G.R. n. 4444 del 22 luglio 1997 di recepimento da parte della Regione Puglia del D.P.R. 12 aprile 1996; - Visto l'art. 32 L.R. 11/2001 che stabilisce che i procedimenti di VIA attivati prima dell'entrata in vigore della legge sono potati a compimento secondo la procedura vigente al momento della presentazione dell'istanza; - dato atto che il presente provvedimento non comporta adempimenti contabili ai sensi della L.R. 28/01 e successive modificazioni ed integrazioni; DETERMINA - Di non assoggettare all'applicazione delle procedure di V.I.A. l'intervento proposto dalla ditta Calcestruzzi Picciolini Spa. con sede in Roma Corso Francia n 200, per l'ampliamento della coltivazione di una cava in località "Grottafornara" nel Comune di Statte, identificata nel catasto terreni di Taranto al foglio di mappa 104 particelle 12, 14(parte), 15 e 122(parte), confermando l'istruttoria d'ufficio, come da relazione che si allega al presente provvedimento per farne parte integrante sostanziale, a condizione che: 1. la coltivazione sia praticata assicurando un margine di distanza dalle zone vincolate a bosco e/o a macchia mediterranea in modo da non interferire sull'equilibrio vegetativo della zona; 2. vengano adottate le misure di mitigazione scrupolosamente descritte nella relazione di Studio di Impatto Ambientale attinente la cava; - di demandare all'ufficio Minerario Regionale, confermano le prescrizioni di cui alla nota prot. n. 11903 del 21/602 della Soprintendenza Archeologica della Puglia - Taranto -, il dimensionamento della fascia di rispetto dalla zona vincolata a bosco o a macchia mediterranea e la definizione di tutti i vincoli indicati dalla stessa Soprintendenza; - di demandare, altresì, all'ufficio Minerario la verifica del rispetto di ogni altro parere e prescrizione di legge; 3

- di notificare il presente provvedimento all'assessorato Regionale all'industria e Commercio Ufficio Minerario, alla Ditta interessata, alla Provincia di Taranto ed al Comune di STATTE; - di far pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.P.; - di dichiarare che il presente provvedimento è esecutivo e che lo stesso non comporta adempimenti contabili ai sensi della L.R. 28/01 e successive modificazioni ed integrazioni; - di trasmettere il presente atto alla Segreteria della Giunta Regionale. Il Dirigente del Settore Ecologia Dott. Luca Limongelli REGIONE PUGLIA Assessorato all'ambiente Settore Ecologia Bari, lì 31 luglio 2002 Oggetto: Procedure di V.I.A. - Ditta CALCESTRUZZI PICCIOLINI S.P.A. di Roma - Richiesta verifica di compatibilità ambientale per l'ampliamento di coltivazione di cava. LOCALITA' "GROTTAFORNARA" STATTE (TA) L'ampliamento della cava in oggetto, interessa un'area situata nella località Grottafornara nell'agro del Comune di STATTE, collocata nel distretto estrattivo della città di TARANTO i cui calcari vengono da tempo utilizzati per la produzione di pietrisco e sabbia con ottime caratteristiche fisico chimiche. La zona di detta coltivazione è ubicata a circa Km 5,5 dal centro abitato di Statte, e si raggiunge facilmente dalla strada statale n 172 TARANTO - MARTINA FRANCA ed interessa le particelle 14(parte) 12-15 - 122 del foglio di mappa 104. La superficie utile totale (catastale) dell'intervento risulta estendersi per 170.000 mq per un volume totale di 6.800.000 mc. e considerando una produzione annua di 300.000 mc/a con un massimo di 400/Mc/a si prevede una durata di circa 20 anni di coltivazione. Detta superficie non ricade in area definite SIC e ZPS e non interferisce con la conservazione di habitat o specie di interesse Comunitario, ma dalle cartografie del P.U.T.T. risulta per una parte sottoposta a vincolo di zona boscata per una parte superiore a NORD. Nella zona interessata non sono presenti immobili di particolare pregio storico e/o monumentale e/o artistico, si tratta dunque di un'area estremamente comune alle aree votate all'attività estrattiva, non caratterizzata da alcuna particolarità che la contraddistingue rispetto alle aree agricole della Provincia che in buona sostanza presentano tutte all'incirca le stesse caratteristiche di degrado ambientale. Pertanto, l'intervento proposto dalla ditta Calcestruzzi PICCIOLINI S.P.A. si ritiene possa essere escluso dalle procedure di V.I.A. purché la coltivazione sia praticata ad un margine di distanza dalla zona vincolata a bosco o macchia mediterranea che non interferisca con la vegetazione di detta zona, rinviando pertanto all'ufficio Minerario il dimensionamento di tale fascia, e inoltre vengano adottate le misure di mitigazione scrupolosamente descritte nella relazione di studio di impatto ambientale. Il Funzionario Istruttore 4

Ing. Pasquale Tarateta 5