DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (14 novembre 2017)

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 7 novembre 2018

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Criteri di riconoscimento dei titoli pregressi A.A

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

rot. n del 07/04/ Dipartimento di Lettere e Filosofia - [Amministrazione] VALENTE FILOMENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Verbale Giunta Interclasse - n. 6 del 4 giugno 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Sintesi Bozza di regolamento per la formazione e il reclutamento dei docenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

DICHIARO Ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami: DATA INSEGNAMENTO C.F.U. VOTO/30 SETTORE DISCIPLINARE

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Facoltà di Scienze della Formazione ANNO ACCADEMICO 2010/2011

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 19 dicembre 2018

III: PRATICHE STUDENTI

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIEROBERTO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Verbale Giunta Interclasse - n. 8 del 6 settembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 novembre 2016).

a valere dall a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)


SEDUTA DEL VERBALE N. 81

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

Università degli Studi di Siena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Università degli Studi di Cagliari

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Transcript:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA VERBALE N 7 DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ADUNANZA DEL GIORNO 14 giugno 2017 Il giorno 14 del mese di giugno dell anno duemiladiciasette, alle ore 12,30, in Potenza, presso l aula Eurifamo del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata Potenza si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale e ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria convocato con nota Prot. n. 742/II/14 del 12.06.2017, per discutere e deliberare in merito agli argomenti iscritti nel seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Coordinatore 2. Approvazione verbale 16.05.2017 3. Pratiche studenti 4. Bozza del Regolamento tesi di laurea: discussione 5. Conferma o revoca degli incarichi attualmente conferiti al tutor organizzatore e ai tutor coordinatori 6. Varie ed eventuali. La posizione dei componenti del Consiglio è la seguente: Componenti Qual. Pos. 1 De Luca Claudio P.O. P 2 Mascanzoni Daniele P.O. A 3 Panarelli Francesco P.O. A 4 Imbriani Maria Teresa P.A. P 5 Lastrucci Emilio P.A. P 6 Milito Domenico P.A. P 7 Senato Pullano Domenico P.A. A 8 Cristinziano Pierluigi R.U. A 9 D Alessio Michelina R.U. P 10 Enea Maria Rosaria R.U. P 11 De Stefano Lucia S.U. P 12 Spada Sofia S.U. A Riferimenti: P.O. = Professore Ordinario P.A. = Professore Associato R.U. = Ricercatore Universitario S.U. = Studente Universitario P = Presente A = Assente Il Presidente dà atto che, considerata la presenza del numero legale, il Consiglio può validamente deliberare. Assume le funzioni di Segretario, per designazione del Presidente, il Prof. Domenico Milito. 1. comunicazioni del Coordinatore Nulla 2. approvazione del verbale della seduta del 16 maggio 2017 Si approva all unanimità. DiSU Settore Gestione della Didattica disu.didattica@unibas.it 1

3. pratiche studenti Rettifiche XXXXX xxxxx matr. 51442 Il Consiglio, all unanimità, annulla tutto quanto deliberato nel verbale del 16 maggio 2017 e, nel contempo, a rettifica del verbale del 16 marzo 2017, delibera che le attività relative al Laboratorio di didattica delle attività motorie in situazione di handicap del V.O., pari a n. 2 cfu, ormai disattivato, siano sostituite dalle attività relative al Laboratorio di metodi e didattiche delle attività motorie del N.O., che, nel caso di specie, devono considerarsi equivalenti a n. 2 cfu. Esaminata la richiesta trasmessa dall Ufficio Segreterie Studenti - Settore Servizi alla didattica, prot. n. 5969/V/4 del 26.04.2017, via email al Direttore del DiSU in pari data e i documenti ad essa compiegati, si delibera quanto segue. XXXXX xxxxx matr. 46787 Al fine di consentire il completamento del percorso di studi della Studentessa, consentendole così l accesso all esame finale di laurea per la sessione di giugno 2017, il Consiglio, a rettifica del verbale del 13 novembre 2013, in sostituzione dell ivi disposto riconoscimento del Laboratorio di lingua inglese I, II e III annualità, delibera di convalidare la certificazione di lingua inglese Cambridge English Bulats livello C1 (8 cfu), rilasciata alla Studentessa in data 8.03.2017, per il Laboratorio di lingua inglese I, II e III annualità (6 cfu). Infine, la certificazione relativa al Progetto Read On! allo stato non è riconoscibile. XXXXX xxxxx matr, 42569 Il Coordinatore comunica che, in data 29.05.2017, la Studentessa XXXXX, la cui istanza era stata già oggetto di deliberazione nel precedente Consiglio del 16.05.2017, ha fatto pervenire al suo indirizzo di posta elettronica e a quello della Segreteria didattica e della Segreteria studenti, la seguente richiesta: Gentile prof. De Luca, a seguito lettura verbale di Consiglio del 16/05/2017 inviatomi con messaggio whatsapp dalla sig.na Lucia De Stefano la informo che, nella prova tenutasi in data 19/05/2017, non mi è stato fornito alcun ausilio, né sono stata dispensata in alcuna maniera. Pertanto sono qui a chiedere a lei ed al consiglio, il riconoscimento della mia certificazione linguistica C1, anche in considerazione del fatto che sul verbale stesso sono riportati due dati non corretti: 1- Il verbale mi attribuisce il fatto di aver presentato una certificazione di livello linguistico B2 ESB, mentre quello presentato nella documentazione allegata alla precedente istanza è di una certificazione ESB C1. 2- Inoltre in riferimento al riscontro fornito dalla prof.ssa Paola D Antonio viene riportato quanto segue: il certificato può essere considerato strumento che attesta l accertamento del B1, quando in realtà il certificato deve essere considerato strumento che attesta l accertamento B2. Inoltre come da delibera chiedo che mi siano forniti tutti i possibili strumenti compensativi/dispensativi a disposizione dell Università, ovvero, -la possibilità di presentarmi nel corso delle prossime prove insieme ad un tutor che mi ripeta a distanza ravvicinata, quanto il professore dice in aula, -un impianto di amplificazione personalizzato che mi consenta di poter sentire, al pari dei normo-dotati, quanto detto dal professore in aula, -la possibilità di essere esonerata dal dettato senza che ciò penalizzi l esito finale. -il riconoscimento della certificazione linguistica C1 già presentata. Resto comunque in attesa da parte del Consiglio di una proposta che possa alla fine rivolvere il mio problema e consentirmi di superare la prova senza sentirmi discriminata. In attesa di un cortese riscontro porgo cordiali saluti. A tale richiesta il Coordinatore ha dato riscontro parziale il giorno successivo, cioè il 30.05.2017, indirizzando alla Studentessa la seguente e-mail: Gentile Studentessa, la mancata concessione degli ausili è certamente dipeso dal fatto che il verbale del 16.05.2017 è stato inoltrato agli Uffici di Segreteria Studenti dalla Responsabile del Settore Gestione della Didattica del DISU per gli adempimenti di competenza (caricamento su carriera studenti) il successivo 26 maggio 2017, cioè dopo il 19.05.2017, data da lei indicata come quella della verifica; il possesso nelle forme ufficiali della relativa delibera le avrebbe consentito di esibirla al docente per i provvedimenti del caso. Le evidenzio che ogni richiesta di riconsiderazione della sua posizione va inoltrata tramite la segreteria studenti e che il Consiglio nella seduta del 16.05 u.s. ha deliberato "che per lo svolgimento della prova ordinamentale di idoneità di lingua inglese B2 la studentessa possa beneficiare di tutte gli strumenti compensantivi e dispensativi che dovessero rendersi necessari, di cui si riserva migliore specificazione all abbisogna ovvero su richiesta della studentessa corredata da idonea documentazione sanitaria".cordialità. prof. Claudio De Luca Il Coordinatore chiama, quindi, il Consiglio a pronunciarsi sulla richiesta della Studentessa. Dopo ampia discussione, il Consiglio, all unanimità, delibera di accogliere la richiesta della Studentessa e di accordarle uno dei seguenti strumenti compensativi a scelta della stessa Studentessa in ragione dell handicap denunciato; 1) prova personalizzata con l assistenza del docente di riferimento; 2) utilizzo di impianto di amplificazione personalizzato che consenta alla Studentessa di poter sentire, al pari dei normo-dotati, quanto detto dal professore in aula. DiSU Settore Gestione della Didattica disu.didattica@unibas.it 2

Esaminata la richiesta trasmessa dall Ufficio Segreterie Studenti - Settore Servizi alla didattica, prot. n. 9086/V/4 del 9.06.2017, via email al Direttore del DiSU in pari data e i documenti ad essa compiegati, si delibera quanto segue. Convalida esami XXXXX xxxxx matr. 48954 Si convalida la certificazione di lingua inglese Cambridge English Bulats livello C1 del 22.03.2017 (8 cfu) per il Laboratorio di lingua inglese III e IV annualità (4 cfu). XXXXX xxxxx matr. 52955 A parziale rettifica del verbale del 9.11.2016, si convalida l esame di Pedagogia generale (9 cfu) per Pedagogia generale (8 cfu), con voto 25/30. XXXXX xxxxx matr. 53091 Si rigetta la richiesta di riconoscimento degli attività didattiche e formative relative al Master di I livello Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici di apprendimento e i bisogni educativi speciali dell Università del Salento perché dalla certificazione prodotta non si rileva né che ad ogni insegnamento sia conseguita la verifica di profitto né la votazione ottenuta, non essendo sufficiente la votazione finale complessiva del Master. XXXXX xxxxx matr. 53092 Si convalidano gli esami di Geografia (4 cfu) per Geografia (8 cfu) con voto 20/30, da integrare con 4 cfu, e Istituzioni di diritto pubblico (5 cfu) per Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica (4 cfu) con voto 22/30. XXXXX xxxxx matr. 46436 II, III e IV annualità (6 cfu). XXXXX xxxxx matr. 46567 Si convalidano i seguenti esami: Storia medievale (8 cfu) come prima parte dell esame di Storia medievale e didattica della storia per 4 cfu, con voto 29/30, da integrare con i restanti 4 cfu; Storia della scienza (4 cfu), con voto 30 e lode, come esame a scelta libera del V anno (4 cfu). Non si riconosce il Laboratorio storico-informatico di didattica per la restante parte dell esame di Storia medievale e didattica della Storia perchè non è dichiarato il settore scientifico-disciplinare e la votazione conseguente all eventuale verifica di profitto e stante il divieto espresso dal Regolamento didattico all art.15, comma 9, di convalidare laboratori disciplinari sostenuti presso altri Corsi di Studio. Non si convalida, altresì, la certificazione linguistica prodotta per il Laboratorio di lingua inglese V annualità, in quanto a ciò osta la previsione dell art.15, comma 8, del Regolamento didattico. XXXXX xxxxx matr. 46566 II, III e IV annualità (6 cfu). XXXXX xxxxx matr. 46621 IV annualità (2 cfu). XXXXX xxxxx matr. 52751 Si convalida la certificazione di lingua inglese agosto 2015 Trinity College London livello B2 (8 cfu) per Laboratorio di lingua inglese I, II, III e IV annualità (8 cfu). Revisione pratiche XXXXX xxxxx matr. 52835 A parziale rettifica del verbale del 9.11.2016, si convalidano i seguenti esami: Letteratura italiana (10 cfu) e Letteratura italiana (6 cfu) per Letteratura italiana (12 cfu), con voto 27/30; Letteratura per l infanzia e l adolescenza Mod A (5 cfu) e Letteratura per l infanzia e l adolescenza Mod B (5 cfu) per Letteratura per l infanzia ( 8 cfu), con voto 30/30. Si rigetta la richiesta di convalida di Storia dell arte mediavale perché non trova corrispondenza con gli insegnamenti elencati nell ordinamento degli studi del CdS Magistrale in Scienze della Formazione Primaria. DiSU Settore Gestione della Didattica disu.didattica@unibas.it 3

XXXXX xxxxx matr. 53115 Si rigetta la richiesta perché in mancanza di corrispondenza del SSD, l uno, quello dell esame ordinamentale, IUS/09, e, l altro, quello dell esame da convalidare, IUS/10, non si può procedere a riconoscimento delle relative attività didattiche e formative (art.15, comma 2, Regolamento didattico). XXXXX xxxxx matr. 51318 Si convalidano Bibliografia e biblioteconomia (6 cfu) con voto 26/30 e Letteratura inglese (6 cfu) come esami a scelta libera del III anno (4 cfu) e del V anno (4 cfu). Riconoscimento tirocini XXXXX xxxxx matr. 44652 Si rigetta la richiesta formulata perché le attività didattiche da convalidare come tirocinio diretto devono riferirsi agli ultimi tre anni (art.10, comma 9, Regolamento didattico) con esclusione, quindi, di quello in corso, cioè l a.s. 2016/2017, cui si riferisce la documentazione prodotta dalla studentessa. XXXXX xxxxx matr. 50414 Si concede il riconoscimento di 3 cfu pari a 75 ore di tirocinio diretto del II anno in ragione del servizio prestato nell a.s. 2015/2016. Gli altri servizi indicati non sono riconoscibili in quanto non si riferiscono agli ultimi tre anni, come richiesto dal Regolamento didattico (art.10, comma 9). 4. Bozza del Regolamento tesi di laurea: discussione Il Consiglio, letta la proposta di Regolamento, delibera, all unanimità, di approvarlo, pur sollevando qualche perplessità in ordine alla disposizione di cui all art.3, comma 3, che assegna un punteggio aggiuntivo allo studente che partecipi ad organismi di Ateneo, prevedendo, auspicabilmente, l applicazione di una sola voce di punteggio evitando, così, il cumulo. 5. Conferma o revoca degli incarichi attualmente conferiti al tutor organizzatore e ai tutor coordinatori Il Consiglio, all unanimità, propone, per l a.a. 2017/2018, la CONFERMA dei professori Digilio, Andrisani M.R., Andrisani B., Di Bari, Corazza, Scalcione, nella rispettive funzioni, per i seguenti motivi. TUTOR ORGANIZZATORE - Prof. Rocco Digilio Il Prof. Digilio ha dimostrato grandi capacità di flessibilità lavorativa e non comuni doti organizzative. La sua particolare competenza gestionale gli ha consentito di svolgere agevolmente i compiti che la normativa riserva ai tutor organizzatori, con particolare riguardo ai rapporti con le istituzioni scolastiche accoglienti e con i loro dirigenti. E stato determinante nella gestione delle criticità legate all organizzazione delle attività residuali del vecchio ordinamento e ha contribuito con originalità e impegno a individuare buone pratiche per la gestione del nuovo ordinamento. TUTOR COORDINATORI Professori Andrisani M.R., Andrisani Bruna, Di Bari, Corazza, Scalcione I tutor hanno dimostrato una capacità relazionale fortemente empatica nella cura del rapporto con gli studenti, rivelando buone doti organizzative nella formazione dei gruppi di studenti unitamente ad una spiccata attitudine alla superivisione e alla valutazione delle attività di tirocinio diretto e indiretto. Efficaci e propositivi, anche nella gestione delle criticità, hanno creato, con l attento coordinamento del tutor organizzatore, quella cultura di team necessaria per il migliore e più efficiente svolgimento delle funzioni tutoriali previste dal corso di studi. Il Coordinatore fa presente che, avuto riguardo alla sola posizione del prof. Rocco Digilio, nella sua qualità di Dirigente scolastico, distaccato presso l Ateneo per le funzioni di tutor organizzatore (art. 11, commi 5 e 6 del DM 249/2010), le Linea guida per l attuazione della Direttiva n. 36 del 18 agosto 2016, sulla valutazione dei dirigenti scolastici, al punto 6, Casi particolari, prevede che Per i Dirigenti in servizio presso l'amministrazione centrale o periferica del MIUR, presso altre amministrazioni, enti pubblici o privati (in posizione di comando, di distacco, di aspettativa sindacale, di utilizzazione ex art. 26, comma 8, L. 448/98) con retribuzione a carico dell'amministrazione del MIUR, la valutazione sarà effettuata in accordo tra i responsabili degli Uffici o degli Enti presso i quali detto personale è utilizzato e il Direttore dell'ufficio Scolastico Regionale presso il quale il Dirigente risulta in organico o dell' istituzione scolastica di ultima titolarità. In mancanza del testè citato accordo, il Consiglio, all unanimità, considerate tutte le dimensioni professionali indicate dal comma 93 dell art.1, L.107/2015, e, in particolare, le azioni effettivamente realizzate e i risultati raggiunti, avuto riguardo anche al giudizio di conferma nelle funzioni sopra formulato, propone il seguente esito della valutazione per l a.s. 2016/2017 del Dirigente Scolastico Prof. Rocco Digilio: pieno raggiungimento degli obiettivi. DiSU Settore Gestione della Didattica disu.didattica@unibas.it 4

6. varie ed eventuali Nulla Non essendoci null altro da deliberare, la seduta viene tolta alle ore 14,15. Il Segretario F.to Prof. Domenico Milito Il Presidente F.to Prof. Claudio De Luca DiSU Settore Gestione della Didattica disu.didattica@unibas.it 5