LA CASA DI MARTA, DI MARIA E DI LIDIA. Elena Bosetti. (Pubblicato in Donne nel popolo di Dio, Elledici 1998)



Documenti analoghi
LO ACCOLSE NELLA SUA CASA : LA CASA DI MARTA E LA CASA DI LIDIA

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

scuola dell infanzia di Vado

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

Sono stato crocifisso!

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Mario Basile. I Veri valori della vita

Natale del Signore - 25 dicembre

Come fare una scelta?

Da dove nasce l idea dei video

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

PARROCCHIA SACRO CUORE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

laici collaborazione Chiesa

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Parola di Vita Luglio 2009

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Apporti, Asporti e Regali

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Laici cristiani nel mondo di oggi

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Curricolo di Religione Cattolica

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Scheda per il Laboratorio sull educazione

I CAMPI DI ESPERIENZA

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

55820/

diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

INDICE. Premessa... 7

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Transcript:

LA CASA DI MARTA, DI MARIA E DI LIDIA Elena Bosetti (Pubblicato in Donne nel popolo di Dio, Elledici 1998) Nel contesto della sua predicazione itinerante, Gesù trova ospitalità nella casa di due sorelle, Marta e Maria (Lc 10, 38-42). L evangelista Giovanni ci informa che abitavano a Betania, un villaggio sul dorso orientale del monte degli Ulivi, in prossimità di Gerusalemme. Nella loro casa Gesù si trovava bene, come tra amici. Anche sei giorni prima della sua pasqua era da loro. Marta serviva a tavola e in quell occasione Maria gli cosparse i piedi di unguento profumato e molto prezioso, sollevando il mormorio tra i commensali. La donna e la casa. Ciò che Gesù sperimenta a Betania nella casa di Marta, Pietro lo sperimenta a Gerusalemme, nella casa di Maria, e Paolo a Filippi, nella casa di Lidia. Nella chiesa primitiva aveva grande rilievo il dono di una casa accogliente. Entrando come ospite nella casa di Marta, Gesù ha lasciato un messaggio fondamentale: Una sola cosa è necessaria. Non la diakonia ansiosa, ma l amore accogliente, l amore che si fa ascolto. Invochiamo lo Spirito del Signore perché ci aiuti a rendere la nostra casa e la nostra chiesa luogo di ospitale accoglienza, dove il Signore continui ad essere il Maestro e dove la donna, non meno dell uomo, impari a stare ai suoi piedi ad ascoltarlo. 1. In ascolto 1.1. La casa di Marta Nella fatica della missione ( mentre erano in cammino : Lc 10, 38), Gesù e il suo gruppo trovano generosa ospitalità presso due sorelle. Nella Bibbia l ospite è sempre portatore di un messaggio. Si tratta quindi di vedere quale sia il messaggio recato da Gesù entrando nella casa di Marta. Marta è presentata in primo piano, probabilmente è la sorella maggiore: la casa è sua e Maria è introdotta come sua sorella. Le due sorelle relazionano con Gesù in modo assai diverso. Marta ritiene di fargli bella accoglienza con molti servizi. Maria, invece, preferisce stare ai suoi piedi e ascoltarlo. Così la loro figura viene spesso contrapposta: Marta sarebbe l emblema della vita attiva, Maria della vita contemplativa. C è chi, dietro il contrasto tra le due sorelle, vede un conflitto presente nella comunità primitiva tra attivisti e ritirati. Sullo sfondo ci sarebbe la seguente domanda: cosa è più importante in seno alla comunità cristiana: il servizio, diakonia (Marta) o l ascolto della Parola di Gesù (Maria)? Ma forse la questione è più radicale e verte sul come dobbiamo accogliere il Signore. Ci sono due modi di accoglierlo: Gesù preferisce quello di Maria. Vediamo perché. Marta si sente così onorata di avere accolto il Maestro che non sa più cosa fargli. Vorrebbe che tutto riuscisse alla perfezione, vorrebbe offrirgli il massimo dell ospitalità. Forse è anche un po emozionata si sa, quando c è un ospite illustre l emozione può giocare la sua parte e togliere il pieno controllo della situazione. In effetti dopo l accoglienza iniziale, cordiale e significativa, si avverte un certo cambiamento, come se la situazione le sfuggisse di mano. Non è più al centro della sua attenzione la persona di Gesù. Ovviamente sta lavorando per Gesù, sta 1

dandosi da fare per lui Ma si lascia coinvolgere a tal punto da quello che fa che finisce col perdere di vista il per chi lo fa: la persona di Gesù a cui il suo servizio è rivolto. Quella sera Marta doveva essere particolarmente tesa. Forse si era presa anche un poco in ritardo ne andava della sua figura. Si chiedeva: ma perché mia sorella non viene a darmi una mano? Da quando è entrato il Maestro sta lì, accovacciata ai suoi piedi, persa ad ascoltarlo. Possibile che non si accorga che ho bisogno del suo aiuto? E Gesù? Neppure lui si accorge che ho bisogno di aiuto? Marta decide di intervenire. Ma, sotto la pressione dell ansietà, interviene in modo improprio. Anziché rivolgersi alla sorella, se la prende direttamente con il Maestro: Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti. Il tono sembra quello di una padrona Dov è finita la signora di casa, accogliente e generosa? Da che cosa è provocato questo cambiamento repentino di atteggiamento? Sembra esserci un esplosione di amarezza nelle parole di Marta. Deriva forse dal sentirsi lasciata sola nel servizio? Marta pretende che sua sorella abbia occhi per lei, vorrebbe che capisse il suo bisogno di aiuto. Chiusa nella sua pretesa, non comunica con la sorella, non ha la semplicità di chiedere: Per favore, Maria, aiutami. Pretende che Maria capisca da sé e pretende che il Signore intervenga a farle giustizia. Ma forse c è dell altro. Marta si sente offesa dall atteggiamento della sorella: il suo stare ai piedi di Gesù infrange le regole fissate dalla cultura giudaica del tempo. Stare ai piedi di è un espressione simbolica; nel linguaggio biblico significa essere discepolo di qualcuno. Paolo dice di essere cresciuto ai piedi di Gamaliele, uno dei rabbi più famosi. Ma alle donne non era consentito di stare ai piedi di un rabbi per apprendere come interpretare la Scrittura. La casa di studio (Bet hammidrash) era aperta solo agli uomini. In questa prospettiva Marta chiederebbe aiuto a Gesù per riportare la sorella dentro i parametri del ruolo tradizionale della donna: Dille che mi aiuti. Ma Gesù non ci sta a questa richiesta di aiuto. Egli si rivolge alla signora di casa con affetto, ma al contempo con fermezza, chiamandola due volte per nome: Marta, Marta. Proprio come farà con Simone nell imminenza della grande tentazione (Lc 22, 31). Marta infatti sta entrando nella tentazione di autocomprendersi in funzione dei servizi da rendere ti preoccupi e ti agiti per molte cose. Al contrario Maria, la sorella minore, riconosce la visita del Signore. E allora sospende i servizi e gioisce della sua presenza: Benedetto il Signore che ha visitato e redento il suo popolo! Quel suo apparente non-fare, quello stare seduta ai piedi di Gesù come i suoi discepoli, coincide con la scelta della parte migliore che non le sarà tolta poiché Gesù non intende affatto privarla del diritto di stare ai suoi piedi come autentica discepola. La casa di Marta non può limitarsi ad essere semplicemente casa di ristoro. Per il fatto che è presente il Maestro, essa svolge anche il ruolo di scuola, di casa di studio. Ma con una novità: senza escludere le donne! Nella casa di Marta, chiunque lo desideri, deve poter stare ai piedi di Gesù come suo discepolo e discepola. 1.2. La casa di Maria, madre di Marco Nella sua seconda opera, gli Atti degli Apostoli, Luca presenta altre case e donne accoglienti. Siamo a Gerusalemme. Pietro, dopo essere stato messo in prigione da Erode, si ritrova miracolosamente in libertà. E ancora mezzo frastornato, non si rende conto di come tutto ciò sia avvenuto. Dopo aver riflettuto, si recò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco, dove si trovava un buon numero di persone raccolte in preghiera. Appena ebbe bussato alla porta esterna, una fanciulla di nome Rode si avvicinò per sentire chi era. Riconosciuta la voce di Pietro, per la gioia non aprì la porta, ma corse ad annunziare che fuori c'era Pietro. "Tu vaneggi!" le dissero. Ma essa insisteva che la cosa stava così. E quelli dicevano: "E' l'angelo di Pietro". Questi intanto continuava a bussare e quando aprirono la porta e lo videro, rimasero stupefatti. Egli allora, fatto segno con la mano di tacere, narrò come il Signore lo aveva tratto fuori 2

del carcere, e aggiunse: "Riferite questo a Giacomo e ai fratelli". Poi uscì e s'incamminò verso un altro luogo (At 12, 12-17). Doveva essere familiare a Pietro quella casa se, nella situazione in cui si trova, si dirige quasi istintivamente verso di essa. Il fatto che vi trovi la comunità riunita in preghiera, significa che Maria, la madre di Marco, aveva aperto la sua casa all accoglienza della comunità. Ne aveva fatto un luogo d incontro, di preghiera e di fraternità. Una casa in linea con quella di Marta, dove si sperimenta la presenza del Signore. Nel momento della prova e della persecuzione i fratelli e le sorelle di Gerusalemme si riuniscono spontaneamente in questa casa per condividere la loro preoccupazione per la vita di Pietro e invocare insieme il Signore: una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla Chiesa per lui. (At 12, 5). La casa di Maria è l icona di una comunità che crede nel Signore risorto e nella sua potente intercessione, una comunità che si riunisce e prega nel nome di Gesù. Dio ascolta la preghiera che sale dalla casa di Maria e manda il suo angelo a liberare Pietro. C è da augurarsi che anche le nostre case diventino altrettante case di Maria, luoghi di accoglienza, di ospitalità semplice e fraterna, di preghiera. 1.3. La casa di Lidia Ci ambientiamo nel contesto della missione paolina. Nella dura esperienza dell itineranza ecco una casa che si apre generosamente all accoglienza degli evangelizzatori. Luca, che è il solo a raccontare di come Gesù nel contesto della sua evangelizzazione itinerante abbia trovato ospitalità nella casa di Marta, presenta ora un altra donna, Lidia, che mette a disposizione la sua casa per i missionari e la comunità che si va formando con la loro predicazione. Salpati da Troade, facemmo vela verso Samotracia e il giorno dopo verso Neapoli e di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedonia. Restammo in questa città alcuni giorni; il sabato uscimmo fuori della porta lungo il fiume, dove ritenevamo che si facesse la preghiera, e sedutici rivolgevamo la parola alle donne colà riunite. C'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. Dopo esser stata battezzata insieme alla sua famiglia, ci invitò: "Se avete giudicato ch'io sia fedele al Signore, venite ad abitare nella mia casa". E ci costrinse ad accettare (At 16, 11-15). Fermiamoci ad approfondire questo racconto. Le informazioni iniziali sul viaggio da Troade a Filippi (vv. 11-12b) aiutano a ricordare la prospettiva itinerante e le difficoltà che essa comporta. Paolo e i suoi compagni missionari sono privi di garanzie e di appoggi umani, affidati unicamente alla Parola del Signore. Non ci è detto dove alloggiano quando arrivano per la prima volta a Filippi. I giorni che precedono il sabato servono loro per informarsi sui luoghi di preghiera dei giudei. Abitualmente la missione prende avvio nella sinagoga. Ma a Filippi non c era una sinagoga. La preghiera del sabato ha luogo lungo il fiume, a motivo dell acqua, necessaria per le abluzioni. I nostri missionari il sabato mattino escono dunque dalla porta della città e si avviano verso il vicino Gangite. E interessante che alla preghiera del sabato trovino (soprattutto o soltanto?) delle donne. Non si fa parola di uomini. Qualcuno ha supposto che si trattasse di un oratorio a cielo aperto, dove il sabato si incontravano per pregare i simpatizzanti del giudaismo, della cerchia dei cosiddetti timorati di Dio. Paolo e i suoi compagni si trattengono con queste donne vicine alla fede ebraica. L interesse del racconto si concentra subito su una di loro: Lidia, la prima cristiana europea. Lidia è di Tiatira, città rinomata per l industria della porpora (vedi Ap 1, 11; 2, 18-29). Lei stessa è una commerciante di porpora: un attività che l ha resa benestante e indipendente. In effetti Lidia si dimostra una donna molto dotata e particolarmente sensibile alla predicazione di Paolo. Luca ci tiene però a precisare che l iniziativa della sua conversione viene dall alto: Il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. 3

La grazia di Dio apre il cuore di Lidia e lei aderisce, si affida totalmente senza alcuna resistenza. Alla conversione segue immediatamente il battesimo, suo e della famiglia. La casa di Lidia diventa la base della missione a Filippi. Il suo invito è un obbligo: Ci costrinse ad accettare. Un espressione che, evidentemente, ha lo scopo di sottolineare la generosa ospitalità di questa donna. Essa ricambia, per così dire, la grazia della fede con il dono dei suoi beni. Il Signore Gesù ha trovato spazio nella vita di questa donna che prontamente aderisce a Lui nella fede e altrettanto prontamente apre le porte della sua casa ai predicatori della parola: Se avete giudicato ch'io sia fedele al Signore, venite ad abitare nella mia casa. Lidia apre totalmente la sua casa. Ormai ha scoperto qualcosa che vale più della porpora! Un tesoro che non può tenere solo per sé, ma che sente di dover proporre agli altri, con l entusiasmo che la caratterizza. E così convincente che porta anzitutto alla fede la sua famiglia. Nella casa di Lidia nasce la prima chiesa domestica di Filippi. 2. Per approfondire l ascolto Sembra di vedere una continuità nell opera lucana: la casa di Marta che offre accoglienza a Gesù e al suo gruppo, la casa di Maria dove si riunisce Pietro con la comunità, la casa di Lidia dove trova ospitalità Paolo. Nella chiesa primitiva, impegnata nell evangelizzazione itinerante, queste case dove i missionari ricevevano alloggio erano segno della cura provvidente del Signore, come grembo della chiesa nascente: in esse avveniva l ascolto della parola, la celebrazione della cena del Signore e l esperienza della koinonia. Come rileggere queste esperienze nel nostro contesto? Quali provocazioni ci trasmettono? Quando Gesù e la sua parola entrano davvero in una casa, la porta immancabilmente si apre. Sia a livello personale che comunitario e parrocchiale. - Testi biblici - La vedova di Sarepta accoglie il profeta Elia: 1Re 17, 9-16. - La donna di Sunem offre una generosa accoglienza al profeta Eliseo: 2Re 4, 8-17. - Entrati in una casa, rimanetevi : Mc 6,10; Cfr. Mt 10, 11-14; Lc 10, 5-9. 3. In dialogo e confronto Passiamo dall ascolto alla meditazione con l aiuto di alcune domande. Ci lasciamo interpellare personalmente dalla Parola e confrontiamo la nostra vita con Gesù Cristo, Verbo del Dio vivente. 3.1. La donna e la casa La chiesa primitiva sperimenta con particolare forza l azione salvifica del Signore all interno della casa, dove nasce la realtà della chiesa domestica. Anche i nostri contemporanei si rivelano sensibili alla dimensione familiare, delle piccole comunità che consentono maggiore conoscenza e comunicazione. Vari gruppi e movimenti tornano a valorizzare la dimensione della casa nella evangelizzazione e nella catechesi. La parrocchia è provocata ad assumere maggiormente un volto familiare: non solo un insieme di uffici e un luogo di efficiente organizzazione, ma casa della comunità. * Le nostre case sono spazio aperto, luogo di fraternità e di accoglienza, di spiritualità e di evangelizzazione? Solo per gli amici, o anche per i poveri, per gli immigrati, per chi ha bisogno? 4

* Cosa dice alla nostra realtà pastorale la casa di Maria, dove Pietro trova riunita la comunità in preghiera? E la casa di Lidia, dove Paolo e gli altri missionari possono annunciare la Parola? Marta, dopo la generosa accoglienza iniziale, si coinvolge a tal punto nel suo servizio che rischia di perdere di vista la persona del Signore a cui il servizio è rivolto. Sperimenta amarezza e rabbia per il fatto di sentirsi sola a servire, e non si accorge che in quella solitudine si è cacciata da sé. Può capitare anche a noi qualcosa di simile quando perdiamo di vista il per chi facciamo le cose. * Com è la tua accoglienza? Sei attenta alla persona dell ospite o pensi piuttosto a fare bella figura ai suoi occhi? * Trasmetti la serenità di Maria o l agitazione di Marta? Per il fatto che è presente il Maestro, la casa di Marta non può limitarsi ad essere casa di ristoro : diventa scuola, casa di studio e di preghiera, dove chiunque lo desideri possa stare ai piedi di Gesù come suo discepolo. * Lo ascolti questo Maestro? Sai stare ai suoi piedi per imparare quella sapienza permeata di preghiera e di grata accoglienza? 4. In preghiera Contempliamo l icona della casa di Marta dove Gesù siede come Maestro e insegna a non separare ciò che di sua natura è profondamente unito, la contemplazione e il servizio. Scrive Giovanni Paolo II: Dalla meditazione della parola di Dio, e in particolare dei misteri di Cristo, nascono, come insegna la tradizione spirituale, l intensità della contemplazione e l ardore dell azione apostolica. Sia nella vita religiosa contemplativa che in quella apostolica sono sempre stati uomini e donne di preghiera a realizzare, quali autentici interpreti ed esecutori della volontà di Dio, opere grandi. Dalla frequentazione della parola di Dio essi hanno tratto la luce necessaria per quel discernimento individuale e comunitario che li ha aiutati a cercare nei segni dei tempi le vie del Signore (Vita consecrata, 94). Portiamo a livello della preghiera il comportamento di Marta e di Maria. - Chiediamo perdono se a volte anche noi, come Marta, sotto il carico di molti impegni, abbiamo trascurato l attenzione al Signore nella persona del fratello e della sorella che ci chiedeva ascolto e accoglienza; - Ringraziamo della possibilità di frequentare spesso la parola del Signore e dei vari strumenti che egli ci offre per comprenderla meglio. - Preghiamo insieme: O Signore Gesù. aiutaci a vivere alla tua presenza in ogni momento della nostra giornata, in ogni situazione della vita. Fa che possiamo accoglierti con la generosa affabilità di Marta ogni volta che tu ti presenti alla nostra casa: sia come evangelizzatore itinerante, sia come povero e mendicante. Fa che non ci lasciamo assorbire dalle cose da fare ma riusciamo a mantenere l ordine delle priorità e soprattutto il senso del nostro servizio. Donaci la sapienza del cuore che ci consente di stare spiritualmente ai tuoi piedi, 5

come Maria, anche quando siamo impegnati in molteplici servizi. Donaci ancora Signore di poter collaborare alla costruzione di una chiesa dal volto più familiare, dove ciascuno possa sentirsi a casa, tra fratelli e sorelle. Fa che le nostre comunità realizzino quella koinonia spirituale e materiale che era presente nella casa di Lidia. Affidiamo a Maria di Nazaret, madre dell accoglienza, l impegno di vita suscitato in noi dall ascolto e dal confronto con la Parola. 6