NOTIZIARIO n. 06/2010

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 07/2010

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 22/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 21/2009

NOTIZIARIO n. 11/2009

NEWSLETTER n. 36/2013

NOTIZIARIO n. 23/2009

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 11/ marzo 2011

NOTIZIARIO n. 44/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 38/2009

NOTIZIARIO n. 09/2010

NEWSLETTER n. 05/2013

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 18/2009

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2010

NOTIZIARIO n. 19/2009

NOTIZIARIO n. 42/2009

NOTIZIARIO n. 13/2009

NOTIZIARIO n. 36/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 43/2009

NEWSLETTER n. 29/2013

NOTIZIARIO n. 39/2009

NOTIZIARIO n. 03/2010

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

NOTIZIARIO n. 23/2010

NOTIZIARIO n. 25/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 15/2009

NOTIZIARIO n. 40/2009

NEWSLETTER n. 14/2013

NOTIZIARIO n. 12/2009

NOTIZIARIO n. 14/2009

NOTIZIARIO n. 04/ febbraio 2012

NOTIZIARIO n. 45/2009

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

NOTIZIARIO n. 24/2010

NEWSLETTER n. 15/2013

NOTIZIARIO n. 04/2010

NOTIZIARIO n. 41/2009

NEWSLETTER n. 13/2015

NEWSLETTER n. 12/2013

NOTIZIARIO n. 35/2009

NOTIZIARIO n. 27/2009

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

NOTIZIARIO n. 16/2009

NOTIZIARIO n. 09/ marzo 2012

NOTIZIARIO n. 17/2009

NOTIZIARIO n. 32/2009

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

NOTIZIARIO n. 10/ marzo 2012

NOTIZIARIO n. 14/ aprile 2012

NEWSLETTER n. 25/2013

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

NEWSLETTER n. 31/2013

NEWSLETTER n. 04/2013

NOTIZIARIO n. 25/2012

NOTIZIARIO n. 08/ febbraio 2012

NOTIZIARIO n. 34/2009

NOTIZIARIO n. 12/ aprile 2011

NOTIZIARIO n. 13/2010

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

NOTIZIARIO n. 37/2009

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

NOTIZIARIO n. 21/2010

NOTIZIARIO n. 10/2010

NEWSLETTER n. 02/2016

NEWSLETTER n. 13/2013

NOTIZIARIO n. 12/2010

NEWSLETTER n. 24/2013

NEWSLETTER n. 22/2013

NOTIZIARIO n. 14/2010

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

NOTIZIARIO n. 28/2009

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

NOTIZIARIO n. 26/2009

PSR ABRUZZO

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

NEWSLETTE R n. 9/2015

ISMEA E L AGRICOLTURA

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 06/2010 SOMMARIO - Fonti rinnovabili - Acquacoltura - Mense biologiche - Diari della Terra - La flora dei campi - Benessere animale - PSR - RiduCaReflui - Allevamento zootecnico - Architettura rurale - Sicurezza sul lavoro forestale - Piccoli caseifici - Benessere del vitello - Europa s e g n a l i b r o ---------------------------- Caro/a collega, Venerdì al Bonello (Porto Tolle, RO) filiera del biologico in primo piano con la presentazione del nuovo progetto di commercializzazione del branzino bio e del marchio del primo pesce bio da allevamento. Venerdì seminario sulle mense bio nel Veneto. Sabato a Mestre la mostra fotografica "Diari della Terra". Ti aspetto. Il C.Ufficio Stampa Mimmo Vita P.S.: i fiori spariscono dai campi? Martedì presentazione del volume "La flora dei campi di frumento e orzo del Veneto" ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA 18 febbraio 2010, ore 14.00 Sede: Facoltà di Agraria Legnaro (PD) Giovedì 18 febbraio (ore 14.00) si terrà presso l Aula Magna della Facoltà di Agraria a Legnaro (PD) il Convegno intitolato Energia da fonti rinnovabili: la filiera agroenergetica. L iniziativa è organizzata dall associazione Tecnamb, l Ordine dei dottori Agronomi, dai Dottori Forestali di Padova e la Federazione Regionale degli Ordini dei Chimici del Veneto con il patrocinio della Regione del Veneto. Info: tel 049/657372 e-mail: info@agronomiforestalipadova. CENTRO ITTICO BONELLO 19 febbraio 2010, ore 12.30 Sede: Centro Ittico Bonello- Porto Tolle (RO) Venerdì 19 febbraio (ore 12.30) presso il Centro Ittico Bonello di Veneto Agricoltura a Porto Tolle (RO) si terrà la presentazione all'assessore Regionale alla Pesca e all Amministratore Unico di Veneto Agricoltura del nuovo progetto sulla filiera del biologico con la commercializzazione del branzino bio e del marchio del primo pesce bio da allevamento.

LA MENSA BIOLOGICA (seminario) 19 febbraio 2010, ore 9.00 Sede: Mogliano Veneto (TV) Il 19 febbraio presso Villa Braida a Mogliano Veneto (TV), Veneto Agricoltura e Regione Veneto organizza (ore 9.00) l'ultimo seminario del ciclo sul tema: La Mensa Biologica : situazione, obblighi e opportunità per la ristorazione scolastica in Veneto. Anche questo seminario interprovinciale si rivolge alle Amministrazioni comunali, alle scuole e agli enti (pubblici o privati) che gestiscono mense scolastiche e ospedaliere, ai medici pediatri, ai dietisti, alle imprese di ristorazione. Info tel. 049.8293.920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org MESTRE (VE): DIARI DELLA TERRA 20 febbraio 2010, ore 11.00 Sede: Piazza Ferretto Mestre (VE) Sabato 20 febbraio dalle ore 11.00 presso la torre civica di Piazza Ferretto a Mestre (VE) si terrà l'inaugurazione della mostra "Diari della Terra" premio internazionale di fotografia. L'iniziativa rappresenta la prosecuzione del 1 premio internazionale di fotografia "Diari della Terra" promosso dalla Regione Veneto nell'ambito delle attività di comunicazione a sostegno del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. LA FLORA DEI CAMPI DI FRUMENTO E ORZO DEL VENETO 23 febbraio 2010, ore 15.30 Sede: Corte Benedettina Legnaro PD Martedì 23 febbraio (ore 15.30) si terrà presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) la presentazione del libro intitolato La flora dei campi di frumento e orzo del Veneto. In questo volume verrà trattato un particolare gruppo di piante selvatiche strettamente legate all agricoltura. BENESSERE ANIMALE NELL ALLEVAMENTO OVICAPRINO 23 febbraio 2010, ore 8.10 Sede: Villiago Sedico (BL) Martedì 23 febbraio (ore 8.10) si terrà presso l Azienda Pilota e Dimostrativa Villiago a Sedico (BL) il seminario intitolato Benessere animale nell allevamento ovicaprino. L'obiettivo è offrire al consulente aziendale un aggiornamento sulle modalità di valutazione del benessere animale. La partecipazione è gratuita.

PSR MISURE AGROAMBIENTALI 2010 24 febbraio 2010, ore 9.00 Mercoledì 24 febbraio (ore 9.00) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato PSR misure agroambientali 2010. Durante il seminario verranno esposti gli strumenti informativi essenziali per la conoscenza delle azioni agroambientali di nuova introduzione e le modifiche sostanziali alle sottomisure agroambientali già attivate negli anni precedenti, alle quali sarà possibile aderire in primavera a seguito dell apertura del nuovo bando di apertura termini del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto. Info:tel. 049.8293.920. divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org "RIDUCAREFLUI" OVVERO I REFLUI COME RISORSA 25 febbraio 2010, ore 9.00 Giovedì 25 Febbraio (ore 9.00) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un convegno intitolato RiduCaReflui, reflui come risorsa. Il convegno ha lo scopo di presentare il Progetto RiduCaReflui attraverso una panoramica delle principali problematiche e delle soluzioni possibili. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920 IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE NELL'ALLEVAMENTO ZOOTECNICO (seminario) 26 febbraio 2010, ore 8.45 Venerdì 26 febbraio (ore 8.45) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Pacchetto igiene e sicurezza alimentare. Il seminario intende offrire un approccio tecnicopratico, sulla base della normativa vigente, alla gestione e all igiene degli allevamenti. La partecipazione è gratuita. PAESAGGIO E ARCHITETTURA RURALE 9, 15, 19 marzo 2010, ore 9.00 Il 9, 15 e 19 marzo (ore 9.00) Veneto Agricoltura e Regione Veneto organizzano presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Paesaggio e architettura rurale sui temi della diversificazione e dello sviluppo rurale. Il Progetto intende promuovere tra i diversi attori dello sviluppo rurale le conoscenze, le buone pratiche e le competenze utili all attuazione delle strategie e delle misure previste in particolare dall Asse 3 del PSR, anche in collegamento con le azioni che potranno essere attuate all interno dei Piani dei Gruppi di Azione Locale (GAL). Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920.

SICUREZZA SUL LAVORO IN CANTIERI FORESTALI (seminario) 11 marzo 2010, ore 8.30 Sede: Crespano del Grappa (TV) Giovedì 11 marzo (ore 8.30) Veneto Agricoltura organizza presso il Centro Operativo Polifunzionale di Crespano del Grappa (Tv) un seminario intitolato Sicurezza sul lavoro in cantieri forestali. Il seminario ha come obiettivo far crescere nei partecipanti una mentalità che vede la sicurezza come il risultato di un sistema che nasce dall integrazione di più parti e ha come effetti finali una maggior tutela della salute e della sicurezza degli operatori e una loro maggior professionalizzazione. PICCOLI CASEIFICI, TECNICHE, TECNOLOGIE E ANALISI SENSORIALE 16, 19 e 25 marzo 2010, ore 8.45 Il 16, 19 e 25 marzo (ore 8.45) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Tecniche e tecnologie per piccoli caseifici e analisi sensoriale. L obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti un aggiornamento sulla filiera lattiero-casearia, a partire dalla progettazione di un minicaseificio fino ad arrivare alla degustazione del formaggio. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. BENESSERE ANIMALE NELL'ALLEVAMENTO DEL VITELLO A CARNE BIANCA 18 marzo 2010, ore 8.30 Giovedì 18 marzo (ore 8.30) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Allevamento e benessere del vitello a carne bianca tra tradizione e innovazione. Il seminario l obiettivo di fornire un aggiornamento sulle modalità di allevamento del vitello a carne bianca nel rispetto del benessere animale anche alla luce dei risultati di recenti ricerche scientifiche. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. NOTIZIE DALL'EUROPA FUTURO DELLA PAC In occasione del prossimo Consiglio dei Ministri agricoli dell UE, in programma il 22 febbraio a Bruxelles, sarà affrontato il dibattito sul futuro della PAC. Nel documento di lavoro della presidenza spagnola è evidenziata quale questione prioritaria la stabilità dei mercati e l instabilità dei prezzi, inoltre vengono menzionati i cambiamenti attesi dopo il 2013 riguardanti le nuove condizioni commerciali, le prospettive finanziarie 2014/2020, l eliminazione delle restituzioni all'esportazione. SEMPRE CALDA LA QUESTIONE OGM La questione OGM a livello di Istituzioni comunitarie continua a rimanere una faccenda calda. La nuova Commissione Barroso II ha infatti avuto appena il tempo di insediarsi che già ha dovuto smentire le voci che la volevano aperta alla diffusione degli OGM in tutta l Unione Europea. BIOCARBURANTI La Commissione europea entro il mese di marzo dovrà trasmettere alcuni

orientamenti sui criteri di sostenibilità che i biocarburanti devono soddisfare, come previsto dalla direttiva 2009/28/CE. L'obiettivo è quello di garantire che l'impiego dei biocarburanti e dei bioliquidi si traduca in una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 35% rispetto ai combustibili fossili, soglia che sarà portata al 50% nel 2017 e al 60% nel 2018. SCAMBI UE-NORVEGIA L'Unione Europea e la Norvegia hanno raggiunto un accordo per consentire una maggiore liberalizzazione degli scambi agricoli bilaterali. L accordo riguarda circa il 20% del valore attuale delle esportazioni dell'ue verso la Norvegia. Se si tiene conto degli accordi bilaterali preferenziali già in vigore, ciò significa che circa il 60% delle esportazioni verso la Norvegia (in valore commerciale) beneficerà della liberalizzazione piena. Si ricorda che le esportazioni di prodotti agricoli europei verso la Norvegia hanno avuto una crescita costante nel corso dell ultimo decennio, raddoppiando tra il 2000 ed il 2007 fino a raggiungere un volume pari a 1,6 miliardi di euro. Per info: europedirect@venetoagricoltura.org SEGNALIBRO V E N E T O A G R I C O L T U R A Sul n. 3/2010 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee. Questi gli argomenti trattati in questo numero: Bruxelles Informa Nuovi fondi europei per lo sviluppo rurale Crisi dell agricoltura Quale PAC dopo il 2013? Euro-leaf, il nuovo logo del biologico europeo Prodotti di origine animale: più controlli sulle importazioni Il futuro della pesca in Europa Il Parlamento elegge la nuova Commissione europea Cooperazione tra Parlamento e Commissione Notizie dall'europa e dal mondo Tutela dei siti naturali protetti : priorità per l UE Dibattito sui biocarburanti Tabacco Diminuiscono in Europa le infezioni da animale a uomo Mediatore europeo: rieletto Nikiforos Diamandouros Europa in Italia e nel Veneto 320 milioni di euro per gli agricoltori italiani in difficoltà Pagamenti in agricoltura: accordo tra AGEA e APIA 2010, cambia e si semplifica la condizionalità Approvato il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura Presto una piattaforma per l agricoltura biologica Qualità del latte italiano Tra crisi e scelte colturali PSR Veneto: lo sviluppo rurale punta sui giovani GAL Alto bellunese: al via uno studio sul patrimonio rurale Diari della terra Appuntamenti, Pubblicazioni, Normative UE... e tanto altre notizie. L'approfondimento è dedicato alla nuova Commissione europea. Il bollettino, curato da Veneto Agricoltura Europe Direct Carrefour del Veneto, viene inviato gratuitamente su semplice richiesta da parte degli interessati a europedirect@venetoagricoltura.org È disponibile on-line il n. 11 del bollettino Veneto Global Wine realizzato da Veneto Agricoltura dove è possibile trovare informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino veneto. Per ricevere via e-mail la comunicazione di uscita del bollettino scrivere a: antonio.dezanche@venetoagricoltura.org

E uscita la News Letter n. 9 dedicata alle Vacche da Latte. L obiettivo del lavoro è quello di confrontare il comparto degli allevamenti da latte tra i paesi comunitari, le regioni italiane e il Veneto utilizzando come fonte di dati L EUROSTAT, che è la banca dati della U.E. Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org