24/09/ fino al 31/08/2017 MIUR 22/09/ /06/2016 MIUR. Contratto di docenza nella classe di concorso A033 - Tecnologia

Documenti analoghi
GERMANO FEDERICA.

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

Ing. Riccardo Canini INFORMAZIONI PERSONALI RICCARDO CANINI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Antonella Marchio

/

Riserbato Maria Cristina. Insegnante scuola primaria

F O R M A T O E U R O P E O

TITOLI PROFESSIONALI. Cultore della materia in "Pedagogia Speciale" Membro effettivo della commissione di esami di Pedagogia Speciale

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MANUPPELLA GIUSEPPE Omesso Omesso. Omesso. Omesso ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE



12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole


F O R M A T O E U R O P E O

Carmela Di Falco CARMELA DI FALCO in essere Roma Capitale. Pubblico impiego Istruttore Amministrativo Istruttoria pratiche amministrative

CURRICULUM VITAE. Ambra. Carminati. Via Tremone n Cenate Sopra (BG) Italia. Italiana. SI (patente B) Ottobre 2014

Prof. Giuseppe Tiberti

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto d Istruzione Superiore D. M. Turoldo di Zogno (BG) Istituto d Istruzione Superiore D. M. Turoldo di Zogno (BG)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tipo di azienda o settore Scuola di Specializzazione interuniversitaria

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

C U R R I C U L U M V I T A E ( E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O )

MACIOCE MARCO. Studio Prof. Arch. Carlo Moretti Cassano Magnano (VA) Studio Arch. Giovanni Travasa Parabiago (MI)

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

F O R M A T O E U R O P E O

Scuola Primaria Tipo di impiego


Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Docente di sostegno SSIG cl. Concorso A043 Presso IC Manzoni Cava Manara (PV)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

27 novembre oggi Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Via Martiri delle Foibe, 8 - Salò Nomina triennale Animatore Digitale

Università di Torino, sede di Savigliano.

istsc_cbic82300x REGISTRO UFFICIALE (entrata) VII.6 - del: 20/09/ :03:07

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PIERPAOLO TREGLIA. VIA CAVOUR, 74, 70025, Grumo Appula, Bari SETTORE PROFESSIONALE ARCHITETTO

TERESINA Cabano Via Varano Nocera Terinese (CZ)

INFORMAZIONI PERSONALI


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Severino Boezio /57, Napoli (Na) (Italia)

c/o EUCLIDE, via Prezzolini s.n.c Bari

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIGILE URBANO STAGIONALE

Date Marzo Settembre 2014

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anna Feriani CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita Codice fiscale

Edilizia, SUAP, ASL e Sicurezza alimentare e Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di Anna Pietrobon

82, Via Roma, 07014, Ozieri (Sassari) Tipo di impiego Docente con contratto a tempo determinato

analisi dei dati e redazione del report

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Diletta Chiusaroli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO COSTARELLI CRISTINA. .

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO DI CURRICULUM VITAE GIOMBI MARGHERITA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Laurea in Pedagogia conseguita con votazione 110/110. presso Università degli studi di Perugia in data 08/09/1989

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Francesco Zedda Indirizzo Via Enrico Mattei n 72 - Oristano Telefono

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI


F O R M A T O E U R O P E O

BUSCAGLIA FRANCESCO. Telefono mobile: Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 20/03/1979

Transcript:

CURRICULUM VITAE 17;::--' L::..:::J INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMANO FEDERICA Data di nascita 19/03/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA 24/09/2016 - fino al 31/08/2017 MIUR Istituto Comprensivo Rinaldini sud 3 BSIC87700A, Quartiere Leonessa 25-25124 Brescia Contratto di docenza nella classe di concorso Sostegno Minorati Psicofisici - I grado 22/09/2015-30/06/2016 MIUR Istituto Comprensivo di Bedizzole BSIC81300B, Via Mons. A Bontacchio 4,25081 (BS) Contratto di docenza nella classe di concorso A033 - Tecnologia Bedizzole 17/09/2015-21/09/2015 MIUR Istituto Comprensivo di Leno BSIC89600q, Via F.lli De Giuli, 6, Leno (BS) Contratto di docenza nella classe di concorso Sostegno Minorati Psicofisici - I grado Pagina 1- Curriculum vitae di

07/10/2014-31/08/2014 MIUR Istituto Comprensivo Angelo Canossi Gardone V_T. BSIC85500D, Via Diaz 19, 25063 Gardone V.T. (BS) Contratto di docenza nella classe di concorso Sostegno Minorati Psicofisici - I grado 06/02/2014-30/06/2014 Scuola Paritaria Santa Dorotea, Via Marsala 30,25122, Brescia, tel. 030-3754486 Scuola Secondaria di Primo Grado Contratto di docenza nella classe di concorso A033 - Tecnologia 28/04/2014-27/05/2014 Università degli Studi di Brescia DICATAM - Via Branze 43,25123 Brescia Prestazione occasionale Collaborazione relativa a "Indagini diagnostiche sullo stato di conservazione della copertura e di parti murarie di Villa Grasseni (Flero! nell'ambito dell'attività di ricerca "Definizione di linee guida per la conservazione ed il rìuso di un edificio storico. ottobre 2013 - oggi Ordine degli Ingegneri di Brescia, Via Cefalonia, 70 25124 Brescia. Collaborazione a titolo gratuito Membro della Commissione giovani Ingegneri all'interno della quale, attraverso un in team, mi sono occupata della organizzazione di visite guidate, di eventi formativi propedeutici allo svolgimento della professione e della stesura del Bando per il concorso di idee: "La leonessa sbarca negli Emirati: giovani menti per costruire un futuro'. settembre 2013 - dicembre 2013 Università degli Studi di Brescia - DICATAM - Via Branze 43, 25123 Brescia, CTE (Collegio dei tecnici della industrializzazione edilizia) Prestazione occasionale Collaborazione relativa alla valutazione delle strutture fibrorinforzate con fibre d'acciaio sottoposte ad azioni sismiche. A seguito di tale ho pubblicato due articoli su rivista internazionale. febbraio 2011 -luglio 2013 Università degli Studi di Brescia Università (DICATAM - Via Branze 43,25123 Brescia) e aziende Moretti Interholz (Via Gandhi, 9-25030 Erbusco (BS)) e Habitat legno (Via G. Sora, 22, 25048 Edolo (BS)). Assegnista di ricerca Ricerca bibliografica e attività analitico-sperimentale relativamente all'assegno di ricerca dal tema: "Materiali per l'edilizia sostenibile ed ecocompatibile: strutture antisismiche in legno'. Pagina L - Curriculum vitae di

settembre 2008 - dicembre 2014 Università degli Studi di Brescia DICATAM - Via Branze 43,25123 Brescia Attività didattica integrativa e compiti didattici extra-curricularl dall'a.a. 2008/09 all'a.a. 2013/14 l'attività di didattica è stata svolta all'interno dei corsi: "Tecnica delle costruzioni - ICAR09", "Fondamenti di progettazione strutturale -ICAR09", "Progetto di Strutture in Acciaio e Legno -ICAR09", "Laboratorio di tecnica delle costruzioni - ICAR09", "Riabilitazione strutturale - ICAR09" presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Brescia. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Qualifica ottenuta Luogo Corso di formazione Corso di formazione Data Corso di formazione 8 maggio 2017 Vincltrice del Concorso a Cattedra secondo il D.D.G.106 del 23 febbraio 2016 per la classe di concorso A60 - Tecnologia nella scuola secondaria dii grado per la regione Lombardia. Ultima graduatoria rettificata in data 19/07/2017. Regione Lombardia 24 febbraio 2017 Seminario: Alternanza scuola : opportunità, proposte, prospettive' (3 ore), organizzato Ordine degli Ingegneri di Brescia in collaborazione con UST Brescia IIS Tartaglia-Olivieri 12/E, 25128 Brescia 01/02117-08/0212017 AST Brescia Direzione Generale U.O. Educazione alla salute, sede di viale Duca del Abruzzi 15, 25124 Brescia Formazione all'interno del progetto prevenzione: "Educare all'affettività e sessualità In preadolescenza' (8 ore) 29 novembre 2016 Corso di formazione per la somminlstrazione farmaci per gli alunni con diabete (1 ora), dott.ssa Alba Porcu Aula Magna scuola Pascoli (IC Rinaldini Sud 3), via Repubblica Argentina 3, 25124 Brescia Data Corso di formazione 25 ottobre 2016 e 8 novembre 2016 Orientamento degli allievi della Scuola Secondaria di PrImo Grado (3 ore) Aula Magna scuola Pascoli (IC Rinaldini Sud 3), via Repubblica Argentina 3,25124 Brescia Corso di formazione Data Corso di Formazione Data Convegno Corso di Formazione Pagina 3-Curriculum vitae di 7 aprile 2016 Seminario: Conoscere la sordità: Insegnamenti, apprendimenti e comunicazione multlmodale' (3 ore), Università degli Studi di Bergamo via dei Caniana 2-24127 Bergamo 22 marzo 2016 Giornata di studio: Riflessivltà nello sviluppo e nell'educazione' (7 ore), Università degli Studi di Bergamo Aula Magna dell'università, Via Sant'Agostino 2, 24129, Bergamo 26 febbraio 2016 Convegno nazionale: "Disturbi specifici dell'apprendimento: Dalla diagnosi al percorsi di inclusione. Nuove prospettive tra famiglia, scuola e mondo del ' (5 ore), organizzato dalla "Casa sull'albero" Sala conferenze UBI Banca Corrado Faissola. P.zza Mons. Almici 11 - Brescia 16 febbraio 2016 Seminario: L'organizzazione della neuropsichlatria infantile a Bergamo e nella regione Lombardia' (3 ore), Università degli Studi di Bergamo via dei Caniana 2-24127 Bergamo

Date Corso di formazione 26 novembre 2015 Seminario: La disabilità visiva: ausili tiflo-informatici Bergamo via dei Caniana 2-24127 Bergamo (3 ore), Università degli Studi di Principali materie / abilità Principali materie / abilità Corso di Formazione Principali materie / abilità Principali materie I abilità Principali materie / abilità settembre 2015 -luglio 2016 Università degli Studi di Bergamo Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Insegnamenti e attività laboratori ali seguiti come da DM 30 settembre 2011 e allegati, tirocinio presso l'istituto Comprensivo di Bovezzo (BS). Titolo dell'elaborato finale: "Le tecnologie digitali per /'integrazione scolastica degli allievi con disabilità inte/lettiva~ Speclalizzazlone per le attività di sostegno didattico con gli alunni di disabilità - Scuola Secondaria di Primo Grado (60 CFU) con il punteggio 30130 conseguito In data 11/0712016 18/09/2015-03/11/2015 Università degli Studi di Bergamo Corso di formazione: Formazione Generale e Formazione Specifica In materia di Salute e Sicurezza, ai sensi dell'art. 37.co. 2 D.lgs. 81/2008 per un totale di 12 ore. 4 giugno 2013 Seminario: Compatibilità elettromagnetica e sicurezza sul : Inquadrlmento normativo generale ed esperienza in ambito sanitario (2 ore), tenuto dall'ing. A. Ghedi. Università degli Studi di Brescia, via Branze 43-25123 Brescia gennaio 2013 -luglio 2013 Politecnico di Milano Corso di tirocinio formativo attivo ordinario (TFA ORDINARIO)per la classe di concorso A033 - Tecnologia - Scuola Secondaria di Primo Grado. Frequenza a diversi insegnamenti relativi alla disciplina e alle tematiche pedagogiche. Tirocinio presso l'istituto Comprensivo di Concesio (BS). Titolo della tesi: Apprendimento cooperativo con le tecnologie: l'abitazione". Abilitazione classe di concorso A033 - Tecnologia - Scuola Secondaria di Primo Grado con il punteggio 981100conseguito in data 18/07/2013 novembre 2007 - ottobre 2010 Università degli Studi di Brescia - Facoltà di ingegneria - DICATA - Via Branze 43,25123 Brescia Frequenza al corso di dottorato In Materiali per l'ingegneria. Ho seguito diversi corsi in italianolinglese tra cui: Calcolo Numerico (prof.ssa Gastaldi), High performance concrete: from material properties to structural application (prof. Sorelli), Experimental and Numerical Methods in Seismic Engineering (prof. Bursi), Basic aspects in reinforced concrete: structural behaviour in post-craking stage (prof. Giuriani), Unusual phenomena of reinforced concrete structures in post - cracking stage (prof. Giuriani), Introduzione al Fortran (corso on-line), Tools for Determining the Shear Strength of Reinforced and Prestressed Concrete Structures: a Hands-on Workshop (prott. Collins and Bentz), Condition Assessment and Use of High performance Materials in Repairs and Strengthening (prof. Banthia), Problemi di instabilità nelle strutture in acciaio (prof. Gelfi), Sistemi di misura con Labview (prof. Lancini). Titolo della tesi: "CYCLlC BEHAVIOR OF STEEL FIBER REINFORCED CONCRETE: FROM MATERIAL TO SEISMIC COLUMNS". Dottorato di Ricerca In Materiali per l'ingegneria conseguito in data 02/0312011 luglio 2007 - dicembre 2007 Università degli Studi di Brescia - Facoltà di ingegneria - DICATA - Via Branze 43, 25123 Brescia Borsista di ricerca all'interno della sovvenzione globale PROGETIO "INGENIO". Titolo del progetto: "Calcestruzzo fibrorinforzato e prefabbricazione". Tutor: prof. ing. GA Plizzari. Analisi Pagina 4- Curriculum vitae di

numeriche non lineari su pilastri prefabbricati armati e fibrorinforazati. Frequenza al "Corso per la gestione e la valorizzazione dei risultati della ricerca accademica e industriale 3" svoltosi presso l'università degli Studi di Brescia (Facoltà di Economia) dal 06/11/07 al 06/12/07. Principali materie I abilità Principali materie I abilità Principali materie I abilità luglio 2007 - agosto 2007 CES (Centre of English Studies) in Dublin - 31 Dame Street, Dublin 2, Ireland Corso avanzato di Inglese Qualifica di Upper Intermedlate knowledge settembre 2007 Università degli Studi di Brescia - Ordine degli Ingegneri di Brescia Abilitazione alla libera professione di ingegnere con Iscrizione all'albo degli Ingegneri della Provincia di Brescia settembre 2000 - marzo 2007 Università degli Studi di Brescia - Facoltà di Ingegneria - Via Branze 38, 25123 Brescia Corso quinquennale di studi (vecchio ordinamento) con vari esami di matematica, fisica, chimica, disegno, informatica, scienza delle costruzioni I e Il, dinamica delle strutture, costruzioni idrauliche, tecnica ed economia dei trasporti, tecnica urbanistica, tecnica delle costruzioni, costruzioni in zona sismica, riabilitazione strutturale e teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p. Titolo della tesi di laurea: "Comportamento di pilastri armati e fibrorinforzati sottoposti a carico ciclico". Relatore: prot. ing. GA Plizzari; correlatori: ing. A. Colombo ed ing. G. Tibero. Laurea In Ingegneria Civile a Indirizzo strutturista V.O. (DM270104)(valutazione 1081110) settembre 1995 -luglio 2000 Istituto Cesare Arici - via Trieste 17, 25121, Brescia Corso quinquennale di studi ad indirizzo letterario e umanistico. Diploma di maturità classica (valutazione 951100) CAPACITÀE COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale ITALIANO INGLESE ECCELLENTE ornao BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Ho sviluppato buone capacità comunicative e relazlonall in ambito lavorativo universitario attraverso: la partecipazione al gruppo di RELUIS-II, AREA TEMATICA 2: LINEA 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni TASK 1.4 - Strutture di legno (anno 2013). attività didattiche dall'anno 2008 all'anno 2014. la partecipazione a tavoli tecnici (workshop) in occasione di visite presso l'università degli Studi di Brescia (DICATAM) da parte di professori afferenti a università straniere; la partecipazione come oratore a convegni/corsi nazionali: 1. relatore sul tema "Le indagini diagnostiche sulla copertura e su porzioni di muratura di villa Grasseni" all'interno del Convegno di studi UNIVERSITA E TERRITORIO. ViI/a Grasseni a Flero: conoscenza e vekxtaesione', 13 dicembre 2014, Villa Grasseni, via G. Mazzini 10, Flero (BS). Pagina 5 - Curriculum vitae di

2. docente sul tema "Comportamento a Fatica dei FRC all'interno del 6 Corso Nazionale del Tecnotoço del Cecestnazo', 19 ottobre 2009, organizzato dall'università degli Studi di Bergamo e dall'associazione ASCI. la partecipazione come oratore a convegni internazionali: 1. relatore sul tema "Fatigue behavior of SFRC under Bending" all'interno del convegno Eighth RILEM Intnl Symp. on Fibre Reinforced Concrete: cha//enges and opportunities, (BEFIB 2012), 19-21 September, Guimaraes. 2. relatore sul tema "Fatigue behavior of SFRC under Bend Behavior of SFRC: from material to structure" all'interno del convegno 8th fib Infemafional PhD Symposium in CMI Engineering, June 20-23rd, 2010. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATlVE Ho maturato buone capacità comunicative e relazlonall in ambito lavorativo scolastico (dall'anno 2014 ad oggi) in situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra docenti per attività multidisciplinari o per la risoluzione di criticità importanti a livello di istituto, di classe o di singolo alunno. Durante l'esperienza di insegnamento ai ragazzi disabili, ho saputo facilitare e gestire il di rete tra operatori scolastici, extrascolastici e famiglie. Ho sviluppato capacità relazionali e comunicative anche nel in team all'interno della Commissione Giovani presso l'ordine degli ingegneri di Brescia. Ho sviluppato la capacità di organizzare in modo autonomo il, definendo priorità, assumendo responsabilità e rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati. In particolare, mi sono occupata della gestione della ricerca scientifica, progettando banchi di prova per test sperimentali, realizzando e gestendo prove strutturali su provini in scala reale in modo autonomo. All'interno della ricerca scientifica dall'a.a. 2008/09 all' A.A. 2013/2014 sono stata correlatrlce di 7 tesi di laurea specialistica N.O. (DM 509/99), 6 Tesi di laurea specialistica a ciclo unico (ex DM 509/99), 7 Tesi di laurea trlennale (DM 509/99) presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Brescia. All'interno dell'esperienza scolastica ho maturato la capacità di costruire un progetto educativo di classe o individualizzato (per gli allievi disabili) con i colleghi del consiglio di classe. Sono in grado di coordinare e gestire il dei consigli di classe. Ho svolto attività di segretario verbalizzante presso l'i.c. Gardone Val Trompia e l'lc. Rinaldini Sud 3. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Grazie alle esperienze lavorative e ai momenti formativi sopra elencati ho acquisito: Ottime capacità ed esperienze nell'uso del PC e del Tablet. Ottima capacità nell'uso dell'ambiente 'Nindows, del pacchetto Office (Power Point, Word, Excel) e del pacchetto opensource LibreOffice (Write, Calc, Impress). Discrete conoscenze di Microsoft Publisher, FacilitOffice e LegglXme. Ottime conoscenze di AdobeReader e AdobeWrlter. Ottima conoscenza dell'applicazione gratuita per video editing e presentazioni video Windows Movie Maker. Ottime capacità ed esperienze nell'uso della Lavagna Interattlva Multlmedlale e del software libero OpenSa1koré per la L1M. Ottima conoscenza dei softwares di disegno: Autocad, Archlcad, e Google sketchup. Discreta conoscenza del software per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica e della geometria Geogebra. Ottima conoscenza di Dldapages, software opensource che consente di creare facilmente libri interattivi e multimediali. Ottime capacità ed esperienze nell'utilizzo dei sistemi di condivisione on line (Dropbox, Wetransfer) e di collaborazione (GoogleDrlve e applicativi) Discreta conoscenza delle piattaforme collaborative (Moodle, Edmodo). Buona conoscenza di Prezl, applicazione Web che permette di realizzare presentazioni direttamente online. Ottima esperienza nell'utilizzo di GoConqr, un sistema di applicazioni gratuite che permette la creazione di flashcard, quiz e mappe mentali etc. Ottima esperienza e capacità nell'uso dei software opensource per la creazione di mappe concettuali (Mlndmaple e Cmap) e delle applicazioni online per la creazione di diagrammi semplici e di flusso, schemi, mappe mentali in modo collaborativo (Bubble.us, Coogle, Processon). Discreta conoscenza di Hstry, una risorsa del web 2.0 che consente di realizzare linee del tempo. Buona conoscenza di Wlkl e Wikispace che consentono di creare e modificare con semplicità spazi web. Ottima conoscenza di Wordpress, piattaforma di editoria personale di siti web o blog. Pagina 6- Curriculum vitae di GERMANO. Federica

Notevole familiarità con l'ambiente di programmazione Matlab7 e discrete conoscenze dei linguaggi Fortran90, Vlsual Basic, Labwindows e Labview. Buona conoscenza di programmi ad elementi finiti Straus7 e Diana 9.4 e discreta conoscenza di Midas. Ottime capacità ed esperienze nell'utilizzo della principale apparecchiature necessaria all'esecuzione di prove sperimentali su materiali e strutture in scala reale: strumenti di misura (celle di carico, estensimetri, trasduttori di spostamento lineari induttivi e potenziometrici) e sistema di acquisizione dati (Catman Professional 5.0-HBM software). ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Le principali competenze scientifiche, sviluppate soprattutto nel corso di dottorato e durante l'assegno di ricerca, sono nell'ambito delle seguenti tematiche: calcestruzzo fibrorinforzato con fibre d'acciaio, analisi ad elementi finiti in ambito non-lineare, modellazione analitica del calcestruzzo fibrorinforzato, comportamento ciclico del calcestruzzo, modalità e metodologie di prova su materiali e strutture, comportamento di connessioni lignee e comportamento sismico di edifici in legno. Sono revisore per la riviste Internazionali: Materials and Structures, Engineering Structures, ACI Structural and Materials Journals and Structural Concrete. Ho sviluppato ottime competenze nell'utilizzo delle TIC nella prassi didattica (LlM, videoproiettore, connessione, internet, sussidi audiovisivi etc.) progettando e realizzando interventi incentrati sull'utilizzo di dispositivi multimediali con delle significative ricadute in termini di apprendimento. Ho maturato notevoli capacità nel frequente utilizzo del bralnstormlng, del problem solvlng e delle strategie metacognitive negli interventi individualizzati, personalizzati e rivolti all'intero gruppo classe. Ho acquisito discrete capacità nell'uso del cooperative leamlng e del peer tutorlng sia come insegnante di sostegno che di disciplina. Ho maturato buone capacità nella realizzazioni di attività didattiche laboratorlall sia nell'aula informatica che nell'aula di classe attraverso lavori con la carta e prove sperimentali semplici. Durante le esperienza di insegnamento di sostegno ho sviluppato ottime competenze nella realizzazione di percorsi di apprendimento indivldualizzall e personallzzatl attraverso la semplificazione elo la diversificazione, ma coerenti con la programmazione del resto della classe, rivolti ad alunni con Osa, Bes e disabilità. Ho maturato, inoltre, empatia e capacità di ascolto degli gli allievi disabili, creando le condizioni per socializzare e apprendere e crescere. Grazie all'esperienza lavorativa in aree a rischio per problematiche socio-economiche e culturali dovute ad un fortissimo tasso di immigrazione, ho potuto sviluppare capacità nell'accoglienza e nell'educazione interculturale attraverso la sinergia con tutto il team docente e le strutture sul territorio (assistenti sociali, oratori etc.). PUBBLICAZIONI ARTICOLI SU CAPITOLI DI LIBRI E ATTI DI CONVEGNI, RAPPORTI TECNICI Pubblicazione di: 6 articoli su atti di convegno nazionale: Germano, F., Plizzari, GA, Colombo, A. and Failla, C., 2008, "Experimental behavior of fiber reinforced columns subjected to cyclic load", Symposium in honour of Giandomenico Toniolo, Milano, 5th December, 2008, Advances in Reinforced Concrete and Precast Constructions, Editor Marco di Prisco, Starrylink Editrice, Brescia (Italy), ISBN 978-88- 96225-29-5, pp. 221-231. Germano F., Plizzari G., Colombo A., Failla C., 2009, "Experimental investigation on the behavior of Fiber Reinforced Concrete Precast Columns under cyclic load", XIII Convegno nazionale "L'ingegneria sismica in Italia" ANIDIS 2009, (Bologna 28 giugno - 2 luglio 2009), ISBN 978-88-904292-0-0. Germano, F. and Plizzari, GA, 2010, "Fatigue behavior of steel fiber reinforced concrete", in Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale, Università degli Studi di Salerno - ACI Italy Chapter, 22-23 Aprile 2010, Salerno, ISBN 9788895028552. Germano, F. and Plizzari, G.A., 2011, "Seismic Behavior of Steel Fiber Reinforced Concrete Columns", L'ingegneria sismica in Italia, XIV convegno ANIDIS 2011, Bari, 18-22 settembre, Abstract on page 115, paper on CD, ISBN 978-88-7522-040-2. Pagina 7 - Curriculum vi/ae di GERMANO. Federica

Germano, F. and Plizzari, GA, 2011, "Experimental study on the behavior of SFRC columns under seismic loads", in The New Boundaries of Structural Concrete Università Politecnica delle Marche - ACI Italy Chapter, Ancona, Italy, September 15-16, 2011, pp. 341-349, ISBN 978-88-904292-2-4 Germano F., Metelli G., Marroni F., Giuriani E., 2013, "Studio sperimentale di pareti portanti a pannelli intelaiati in legno", XV Convegno ANIDIS - L'Ingegneria Sismica in Italia; Padova, 30 Giugno - 4 Luglio 2013, a cura di Franco Braga e Claudio Modena con la collaborazione di Mariano Angelo Zanini e Laura Brandolin, paper on CD, ISBN 978-88-97385-59-2. 5 articoli su atti di convegno Internazionale: Germano, F. and Plizzari, GA, 2010, "Behavior of SFRC: from material to structure", in 8th fib International PhD Symposium in Civil Engineering, June 20-23rd, 2010, ISBN 9788778773012 Germano, F. and Plizzari, GA, 2011, "Post-peak cyclic behavior of Steel Fiber Reinforced Concrete under Bending", in High Performance Fiber Reinforced Cement Composites 6, Springer, HPFRCC 6, Ann Arbor 19-22 June 2012, ISBN: 9789400724358. Germano, F. and PIizzari, GA, 2012, "Fatigue behavior of SFRC under Bending", in Proceedings of the Eighth RILEM Intnl. Symp. on Fibre Reinforced Concrete: challenges and opportunities, (BEFIB 2012), 19-21 September, Guimaraes, Abstract on page 113-114, Paperon CD, ISBN 978-2-35158-133-9. Germano F., Plizzari G. A., Tiberti G., 2013, "Experimental study on the behavior of SFRC columns under seismic loads". In: Proceedings of the Vlllinternationai Conference on Fracture Mechanics of Concrete and Concrete Structures, Editors: J.G.M. Van Mier, G. Ruiz, C. Andrade, R.C. Yu and XX Zhang, Toledo, Spain, March 10-14,2013, pp. 1171-1182, ISBN: 978-84-941004-1-3. Germano F., Plizzari G. A., Tiberti G. (2013). "Experimental Behavior of SFRC Columns under Seismic Loads", In: Proceedings of the Seventh International Conference on Concrete under Severe Conditions - Environment and Loading, Editors: Z.J. Li, W. Sun, C.W. Miao, K. Sakai, O.E. Gjl2Jrv,N. Banthia, Nanjing (China), 23-25 September, 2013, pp. 1648-1662, VoI. 2, Rilem Proceedings, ISBN: 978-235-15812-4-7, e-isbn: 978-235-15813-4-6. 4 rapporti tecnici presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia: Germano, F., Metelli, G., Marroni, F., Giuriani, E., 2012, "Studio sperimentale su connessioni per edifici multipiano a pannelli intelaiati", Technical Report n. 3, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Brescia, 2012. Germano F., Metelli G., Marroni F., Giuriani E., Parisio C., Piovani C., 2013, "Studio sperimentale su pannelli intelaiati in legno", Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica, Università degli Studi di Brescia, Technical Report n.2, 2013,115p. Germano F., Metelli G., Marroni F., Giuriani E., Parisio C., "Studio analitico su pannelli in legno tipo Platform frame", Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica, Università degli Studi di Brescia, Technical Report n.3, 2013, 51 p. Germano F., Metelli G., Giuriani E., Corsetti S., "Studio del ruolo della deformabilità nel piano di impalcati e pareti sismoresistenti in Xlam", Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica, Università degli Studi di Brescia, Technical Report n. 4, 2013, 99 p. Pubblicazione del Libro: Germano F., CYCLlC BEHAVIOR OF STEEL FIBER REINFORCED CONCRETE: FROM MATERIAL TO SEISMIC COLUMNS, Università degli Studi di Brescia - DICATAM Quaderni del Dottorato 15, Rome (Italy), July 2014, Aracne Editrice, 364 p., ISBN 978-88- 548-7003-1. Un abstract del libro è reperibile al seguente link: http://www.aracneeditrice.iuaracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854870031 Pagina 8 - Curriculum vitae di

PUBBLICAZIONI ARTICOLI SU RIVISTA INTERNAZIONALE 1. Germano F., Metelli G., Giuriani E., "Experimental results on the role of sheathing-toframe and base connections of a European timber framed shear wall", Construction and Building Materials 2015, 80(c): 315-328, 001: 10.1016/j.conbuildmat.2015.01.076. 2. Germano F., Tiberti G., Colombo A., Plizzari GA, "Experimental behavior of precast HSFRC columns in steel socket foundation under cyclic loads", Engineering Structures 2015, 102: 230-248. http://dx.doi.org/10.1016/j.engstruct.2015.07.052. 3. Germano F., Tiberti G., Plizzari GA, "Experimental behavior of SFRC columns under uniaxial and biaxial cyclic loads", Composites Part B Engineering, September 2015, 001: 10.1016/j.compositesb.2015.09.01 O. 4. Germano F., Tiberti G., Plizzan GA, "Post-peak fatigue performance of steel fiber reinforced concrete under flexure", Mater and Stru, December 2015,001: 10.1617/511527-015-0783-3. 5. Tiberti G., Germano F., Mudadu A., Plizzari G.A, "An overview of the flexural postcracking behavior of steel fiber reinforced concrete", Structural Concrete (under submission) Ulteriori specifici riferimenti raccolti presso la banca dati SCOPUS. PATENTE O PATENTI Automobilistica (Patente B) ALLEGATI /I sottoscritto, consapevole che - ai sensi dell'art. 76 del D'pR. n. 445/2000 -le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. /I sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D. Lgs. N. 196/2003. Data 03/08/2107 Pagina 9- Curriculum vitae di