Parco e Villa Campori

Documenti analoghi
Terreno alberato circondante Villa di Motrone

Terreno della Compagnia Immobiliare Lugano

Colle delle Grazie. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Marco Nerieri

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

Boschi Carrega-Lucedio

Tenuta del Ferlaro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi. data chiusura scheda : 17 gennaio 2013

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Parco Villa Le Case Grandi

Villa, Parco e Boschetto Barattieri

Parco Zanardi. identificativo bene: nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Immobili intorno al Tempio di S. Luca sul Monte della Guardia

Parco con il palazzo di Bagno

Villa e parco Carbonieri

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

Villa e Parco Peirano

Villa e Parco Pasolini Dall Onda

(aree facenti parte del) giardino pubblico sito nel comune di Ravenna

Capoluogo di Compiano

Cipressi. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Parco del ristorante Calzavecchio

Quercia di S. Gervasio

Parco Boccini. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Parco Serena Monghini

Parco e Castello Gazzola

Immobili dell Istituto Rizzoli

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Torrechiara e torrente Parma

Parma Morta. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Parco Spalletti Trivelli

Confluenza dei torrenti Dolo e Dragone

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Colli di S. Martino Monte L Abate e S. Lorenzo in Correggiano

Monti Bosso e Sporno con tratto della Val Baganza

Parco della Villa Marullina

Giardino pubblico di Porta Saragozza

Centro storico e zona paesistica

Centro storico e zona panoramica

Parco Villa Gessi. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Villa Teresa. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Zona del fiume Reno con area attigua

Parco e Villa Rasponi

Zone Fiume Taro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Calanchi e salse delle Valli dei torrenti Masdone e Termina

Villa e parco Giovanardi

Località Piane di Mocogno

Zona del territorio comunale di Zola Predosa

Centro storico e zona panoramica

Zona collinare (ampliamento a sud dei beni paesaggistici 88 e 89)

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

Parco Archi Corbucci detto la Monaldina

Zona della Via Emilia

Villa e Parco dell Opera Pia

Parco della Chiesa di San Mamante

Zona del Santuario della Madonna dell Acero

Località Prada. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Monte della Guardia. identificativo bene: li a

Confluenza tra rio Maillo e torrente Tassobbio

Parco e terreni della Villa Fossalta

Zona fra rio Meloncello e via San Mamolo a sud di Bologna

Zona del Castello di Serravalle

Sistema dei fontanili

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Valle del Guerro. identificativo bene: Enrico Notari. li a

Foresta di Campigna. identificativo bene: li a C F

Valle fiumi Marecchia e Uso, centri di San Giovanni in Galilea, Torriana, Montebello e Madonna di Saiano

Terreno del parco della Villa Salina

Luoghi Bacchelliani. identificativo bene: Sara Ardizzoni. li a. rr a F

Valli Le Partite. identificativo bene: Enrico Notari. li a

Salti del Diavolo. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi

Zona fra San Ruffillo e San Mamolo a sud-est di Bologna

Corno alle Scale e monte La Nuda

Monfestino e torrente Busamante

Crinale delle Alte Valli dei fiumi Taro e Ceno

Area Montetiffi e Alta Valle dell Uso

Parco Schiavina. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

Lago di Trebecco. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

Centri storici Bagno e San Piero in Bagno e rilievo sulla Vallata del Savio

Salse di Puianello. identificativo bene: Enrico Notari. li a

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

Monte Molinatico e Alta Val Taro

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Bacino Rio Groppo. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

Tenuta Il Cardello. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

Parco della Montagnola

Area Roncolo-Montecavolo

Grotte del Farneto. identificativo bene: li a. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Marco Nerieri

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Villa e parco Dal Pane

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

Acqua Cheta. identificativo bene: li a C F. nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Daniela Cardinali

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

Fontanili e bosco golenale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Transcript:

ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Parco e Villa Campori -R a agn om Saveria Teston Enrico Notari nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston ed Enrico Notari Provin cia di M o Region ee mi li a scheda redatta da : na de data chiusura scheda : 07 giugno 2012 editing e impaginato : Saveria Teston

I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE 2 di 6 PROVVEDIMENTO: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] Dichiarazione di notevole interesse pubblico [Parco e Villa Campori] PROVVEDIMENTO: DATA ISTITUZIONE dato non reperito TIVAZIONE DELLA TUTELA [VALORI CONNOTATIVI] Durante la fase di ricognizione non sono stati rinvenuti i testi originali dei decreti e/o planimetrie descrittive del bene. L ubicazione del bene è stata quindi desunta dalla denominazione riportata nella notifica. Di conseguenza, vista l assenza del provvedimento, non è possibile riportare le motivazioni alla base della scelta della tutela né compilare la sezione relativa ai valori connotativi, poiché si potrebbero riportare solo supposizioni. NOTIFICA 16 marzo 1943 MATRICE PAESAGGISTICA [valore/tipologia] storico culturale naturale morfologico estetico a.cosa immobile bellezza naturale a.cosa immobile singolarità geologica a.cosa immobile memoria storica b.ville, giardini e parchi c.complesso di cose immobili d.bellezze panoramiche e punti di vista

PERCEZIONE 3 di 6 MATRICE DI CONTESTO [morfologia/contesto] re no ro a ie ur na ta st ian olli on o p c c m contesto naturale contesto agricolo tradizionale contesto agricolo industrializzato contesto urbano contesto periurbano contesto insediativo diffuso e/o sparso DESCRIZIONE A Fiorano, antico luogo di villeggiatura delle ricche famiglie modenesi, sono presenti diverse ville risalenti ai secoli XVII e XVIII, oltre a Villa Campori si ricordano Villa Cuoghi, Villa Guastalla, Villa Messori, Villa Coccapani e Villa Pace. Costruita probabilmente tra Seicento e Settecento, Villa Campori è stata completamente trasformata nella prima metà dell Ottocento, quando è diventata proprietà dei marchesi Campori. Negli ultimi decenni del secolo, al corpo principale dell edificio è stata aggiunta, nella parte posteriore, un articolazione a L con finestre ad arco acuto nel piano superiore e finestre a bifora nel piano terra. Questa appendice, che presenta motivi in falso stile gotico, ha alterato sensibilmente 1. Vista da via Ghiarella (in fondo, a dx, accesso alla villa). 4. Limite nord del parco e retro della scuola media. 2. Via Ghiarella (fondo chiuso con parcheggio). 3. Via della Villa. 5. Area limitrofa al limite nord; a destra si scorgono le dotazioni sportive della scuola. 5 3 4 2 1

PERCEZIONE 4 di 6 l edificio principale, a pianta quadrata. La villa era circondata da un immenso parco. Proprio su parte dell area, appartenete in origine al parco e acquisita dall amministrazione comunale di Fiorano, sorgono ora la scuola media F. Bursi di Spezzano, la palestra e il centro sportivo immerso in questa oasi di verde. Le informazioni sono state reperite all URL: http://www.fiorano.it/territorio/itinerari/ville.shtm 6. Facciata principale della scuola media. 7. Vista dalla scuola verso il parco. 8. Vista dal parco della scuola verso via Ghiarella (tratto a fondo chiuso). 9. Ingresso della scuola da via Ghiarella (tratto a fondo chiuso). 6 8 7 9

INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 5 di 6 fiorano modenese maranello villa campori PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA FIORANO DENESE E SASSUOLO TAVOLA 1C_AMBITI E TRASFORMAZIONI TERITORIALI SISTEMI E ZONE STRUTTURANTI LA FORMA DEL TERRITORIO LAGHI CORSI D ACQUA E ACQUE SOTTERRANEE zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art.28) SISTEMA INSEDIATIVO STORICO insediamenti e infrastrutture storici del territorio rurale (art.38) edifici e complessi di valore storico-architettonico, culturale e testimoniale (art.39) edifici soggetti a restauro scientifico e a restauro e risanamento conservativo TERRITORIO URBANO E TERRITORIO URBANIZZABILE ambiti urbani consolidati (art.40-43) ambiti costituiti da PUA approvati all atto dell adozione (art.51) piani attuativi, in corso di attuazione (art.43, art.56 c.3, art.59 c.3) sub-ambiti soggetti a interventi unitari convenzionati (art.40 c.6, art.62) TERRITORIO RURALE aree di valore naturale e ambientale (art.64) ambiti agricoli di rilievo paesaggistico (art.65) ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE PAESAGGISTICO AMBIENTALE AMBITI DI TUTELA zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (art.19) zone di tutela naturalistica (art.25) ZONE ED ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO INSEDIAMENTI STORICI insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane (art.22) PROGETTI DI VALORIZZAZIONE AREE DI VALORIZZAZIONE programma dei parchi regionali (art.30) ambiti agricoli periurbani (art.67) DOTAZIONI TERRITORIALI (art.70-76) piste ciclabili principali INFRASTRUTTURE PER L URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI - URB cimitero SPAZI E ATTREZZATURE COLLETTIVE DI LIVELLO URBANO - COLL.U istruzione verde pubblico attrezzato e attrezzature sportive parcheggi COLL.L spazi e attrezzature collettive di livello locale (art.78) ECO dotazioni ambientali (art.77)

INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 6 di 6 SOVRAPPOSIZIONE TRA BENE PAESAGGISTICO E BENE CULTURALE COMPARAZIONE TRA PERIMETRI. Dichiarazione di notevole interesse pubblico [Parco e Villa Campori] (bene paesaggistico) Notifica del 16 marzo 1943 Dichiarazione di interesse particolarmente importante dell immobile Villa Campori e pertinenzeai sensi della legge 1 giugno 1939 n. 1089 [Villa Campori e pertinenze] (bene culturale) Decreto Ministeriale del 16 giugno 1995 COMPARAZIONE TRA TIVAZIONI DELLA TUTELA. L area di Villa e Parco Campori è attualmente sottoposta a una dichiarazione di notevole interesse pubblico e a una dichiarazione di interesse particolarmente importante. Di seguito vengono riportate le motivazioni della tutela che hanno portato all apposizione del vincolo paesaggistico e del vincolo culturale. Bene paesaggistico: motivazioni della tutela siccome non è stato reperito il testo del decreto, non è possibile riportare le motivazioni dell apposizione del vincolo paesaggistico, in quanto non è necessario descriverle nel documento di notifica (unica testimonianza dell esistenza del provvedimento). Bene culturale Villa Campori e pertinenze: motivazioni della tutela stralcio dalla relazione storico-artistica a integrazione del decreto ministeriale Una lunga fascia collinare, lo sguardo che corre giocando con il profilo di sinuosi declivi, e Fiorano che si apre poco più in basso oramai saldata alla piccola frazione di Spezzano. Questo è il paesaggio che si puà ammirare salendo sulla terrazza di Villa Campori, un delizioso edificio ottocentesco bell esempio di quello stile eclettico che ha caratterizzato tante architettura di fine secolo. La prima struttura che si presume possa risalire al tardo 600, costruita in mezzo ad una zona boschiva naturale di querce ed altre piante ad alto fusto, era formata da due corpi: uno destinato ad uso padronale ed un altro, prettamente agricolo, addossato a questo. Nel 1859 il conte Bulgarini Visconti di Mantova acquistò la proprietà per farne dono alla figlia Marianna andata in sposa al marchese Carlo Campori. Incaricato della ristrutturazione con sopraelevazione su due piani e terrazza centrale fu l ingegnere Spezzani [...]. Il confronto con un acquerello del 1814 che ritrae la proprietà prima dei lavori ci mostra l attenta opera di adattamento all esistente e il rispetto dell impianto planimetrico: la torre coloòbaia ha generato l altana scoperta e l appendice rurale ha suggerito l ala di servizio. La villa si presenta con un corpo principale di forma quadrangolare posto in asse con il viale di accesso; la simmetria è rimarcata dalla presenza del portone centrale, dal terrazzino soprastante, dai due ordini delle cinque finestrature e, ultima, dalla terrazza che corona la composizione architettonica. Numerosi sono gli elementi plastici che arricchiscono il prospetto ed annunciano quel linguaggio eclettico che vedremo svilupparsi, invece, molto più sciolto ed ardito nell altro corpo di fabbrica. [...segue una dettagliata descrizione degli elementi architettonici che connotano l edificio...] Il secondo corpo, con forma ad elle addossato al principale sul lato corto e di altezza minore rispetto ad esso nonostante ospiti lo stesso numero di piani, si distingue dalla villa per lo spiccato eclettismo degli elementi architettonici. [...segue descrizione...] Nel vasto parco all inglese che circonda la villa, alla selvaggia vitalità della natura (tra cui spiccano le splendide querce di oltre quattrocento anni) si contrappongono statue, colonnette con busti distribuite lungo i percorsi-passeggiata ed elaborate aiuole (messe a dimora annualmente utilizzando disegni e cartoni d epoca) che colorano ed impreziosiscono il parterre posto di fronte all ingresso principale. Denota il gusto eclettico tardo ottocentesco una curiosa piccola costruzione (probabilmente una legnaia) a capanna con spioventi inclinati ad angolo acuto, coperta con un manto di marsigliesi ed aperta al centro da una portoncina sagomata con analogo profilo. Per i motivi sopra descritti si ritiene che l immobile in oggetto, il parco e le relative pertinenze siano meritevoli di essere sottoposti a tutela ai sensi della legge 1/6/1939 n.1089