Con la collaborazione di. Emanuela Leso Francesca Zamboni Bernardello Monica Pippa Vanessa Antonella Ferrarese

Documenti analoghi
Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

POLENTA E CIACCOLE MESE DI LUGLIO

Basso Simonetta Costantini Tatiana Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Emanuela Leso Francesca Zamboni Monica Bernardello Vanessa Pippa Antonella Ferrarese

Antonella Ferrarese Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini

Era la storia del suo sogno.

rocco gambera classe 1929 Siciliano nato a Scordia, città delle Arance Rosse

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

Emanuela Leso Francesca Zamboni Monica Bernardello Vanessa Pippa Antonella Ferrarese

Antonella Ferrarese Chiara Perini Emanuela Leso Francesca Zamboni

ORARI CENTRO SERVIZI MORELLI BUGNA

N dicembre 2017 LA CAMPANELLA. Il giornalino dell Istituto Vendramini di Bassano del Grappa

Monte Marenzo festeggia i 103 anni di Vittoria Mangili, la nonna del paese

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Un anno fa moriva Ugo Balatti. Inaugurato il cippo che lo ricorda 1

Il giornalino della classe IV elementare scuola MADRE CABRINI di Torino

Favole a merenda per la festa del papà

PROGETTO EDUCATIVO ANNO 2018

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

Parrocchie nella città

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

MARIATERESA CI RACCONTA

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

La lezione di minivolley

SARA BUTTAU. I tre porcellini

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

3. Una serata speciale 25

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Quaderno Verde Esercizi

IL MESE DI GIUGNO BUON COMPLEANNO. Ecco è arrivato giugno con la falce in pugno.

IL MESE DI SETTEMBRE BUON COMPLEANNO. Poesia di Roberto Piumini AUGURI!! Questo mese vede come protagonisti: MORANO MARGHERITA IL 9

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

RS19

LET S PLAY! RITMI E SUONI IN STRADA CON SICUREZZA

Un sostegno alle famiglie nell educazione dei figli

Sondaggio. Le maschere di Carnevale più amate. Febbraio 2007 L AMICIZIA

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Carissimi soci e amici del Gremio, questo il nostro programma per il mese in corso:

Emanuela Leso VaNESSA PIPPA Francesca Zamboni MONICA BERNARDELLO Antonella Ferrarese

Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

RICORDANDO... Opening Day 2017

Anniversario a Corte La Reggia di Venaria festeggia il suo nono compleanno

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

SANT ANTONIO ABATE (251 17gennaio 357)

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE DI GIUGNO ANNO 2017 CASA RESIDENZA VILLA MARGHERITA

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Il mio universo, mia mamma

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione

Nella vecchia fattoria

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Nell'ambito del percorso sulla legalità, venerdì 4 maggio, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria W. Disney si sono recate in visita

matrimoniale, ebbe una lunga prigionia in India e quando ritornò per la prima volta in Italia c era già la Repubblica. Per loro novelli sposi c era

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como

Lavinia. Federica - 2 -

Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini Antonella Ferrarese

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE OTTOBRE ANNO 2016 CENTRO DIURNO LA COCCINELLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16

Francesca Zamboni Emanuela Leso Simonetta Basso Tatiana Costantini Antonella Ferrarese. Antonella Ferrarese

Esrcizi comparazione

Gradara. Frasassi. Urbino. Cattolica. San Marino. San Leo. clicca. clicca. clicca. clicca. clicca

ASPETTANDO S.LUCIA Riflessioni e scelte L'attesa: tempi e spazi

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

gennaio 2017 lun mar mer gio ven sab dom Epifania 7 Ballo dei Cercanti Sala Eolo SBVS Ballo dei Cercanti Sala Eolo SBVS

EDITORIALE: IL BENVENUTO AL NUOVO DIRETTORE!! EDIZIONE NUMERO 7 PASQUA 2017

Al via la Ragnoliade 3.0

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

17. Un indovino speciale

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Scuola dell Infanzia Paritaria Canossa-Pini. Ci Raccontiamo. Mese di Aprile

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Rigon Lino, Telve nato nel 1941

Ufficio stampa. Rassegna stampa. mercoledì 24 ottobre Pagina 1 di 42

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio

MERCATINO DELLE OCCASIONI

CIRCOSCRIZIONE 6 Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze Verbale del 22 novembre Sala del Consiglio - ore 9,00

Transcript:

POLENTA E CIACOLE

Con la collaborazione di Emanuela Leso Francesca Zamboni Bernardello Monica Pippa Vanessa Antonella Ferrarese

IN QUESTO NUMERO TROVERETE: Compleanni di Giugno Auguri a. Eventi di Giugno Ti Racconto Ricordando maggio... Arrivederci al prossimo

AUGURI ROMERA ANNA 03/06/1929 SANDONA'DOMENICO 04/06/1930 RUMATI CLARA 08/06/1936 POZZA DANIELA 11/06/1950

AUGURI a... TOFFALINI ANTONIETTA 12/06/30 MORINI ANTONELLA 13/06/1940 CAVAGNA RENZA 16/06/1931 VEDOVELLI MARCELLINA 17/06/1923 TABARIN WALTER 25/06/1934 ROSSI PIETRO 28/06/1941 DALGAL ZITA 30/06/1925

EVENTI MESE GIUGNO Sabato 1 Giugno Visita Amici OPS- Clown ore 10.00 Giovedì 13 Giugno ore 16.00 Festa dei Compleanni

TI RACCONTO... (ATTIVITA' DI GRUPPO CON LOGOPEDISTA) 2 GIUGNO: FESTA DELLA REPUBBLICA 8 GIUGNO: FINE DELLA SCUOLA 13 GIUGNO: S.ANTONIO DA PADOVA 21 GIUGNO: INIZIO PRIMAVERA 29 GIUGNO: SAN PIETRO E PAOLO

PROVERBI DI GIUGNO Acqua di giugno rovina il mugnaio. In giugno, in bene o in male, c'è sempre un temporale. Tra maggio e giugno fa il buon fungo. Di giugno levati il cuticugno. Giugno la falce in pugno. Giugno ciliegie a pugno. Per san Vittorino (8) ciliege a quattrino. Per San Barnaba (11), l uva viene e il fiore va. Sant Antonio (13) dalla barba bianca, fammi trovar quel che mi manca. Se fa freddo a san Luigino (21),farà caldo a san Paolino (22). Per San Paolino c'è il grano e manca il vino. La vigilia di San Giovanni (23),piove tutti gli anni. Quando piove il giorno di San Vito (15) il prodotto dell'uva va sempre fallito. Se marzo non marzeggia, giugno non festeggia (oppure april mal pensa). Per san Vito il merlo becca moglie e marito. Per San Piero (29 ), o paglia o fieno. Se piove ai santi Paolo e Piero (29) piove per un an intero.

GLI OSPITI RACCONTANO... PIUTTOSTO DE FAR LA POLENTA COMPRO UN FIOL: Non erano i i benvenuti i bambini, perché ce n'erano tanti e pochi soldi. Quando é nato il mio primo figlio, erano le 11.00, ma alle 12.00 facevo già il risotto. Una volta desideravano tanto i maschi, ma io sono nata dopo due maschi, così erano contenti di avere avuto una femmina. Anche mio papà voleva il maschio, così hanno avuto tre femmine e dopo per fortuna, è nato il maschio, altrimenti avrebbero continuato a fare figli. Mia suocera aveva sette sorelle, tutte femmine, però il papà voleva il maschio, per fortuna l'ottavo figlio era maschio. Mio zio ha avuto quattro figlie, siccome l'ultima è stata una femmina e lui voleva il maschio, è

scappato via con la moto, è tornato dopo un mese. Mia nonna si è comperata quindici figli, cinque sono morti, mia suocera ne ha avuti ventuno, ma sono nati anche gemelli. Spesso le donne lavoravano fino all'ultimo giorno prima di partorire, ed alcune avevano il bambini anche nei campi, dove lavoravano. I bambini appena nati venivano lasciati nel loro lettino, anche da soli, perchè le donne dovevano lavorare. Se piangevano le mamme dicevano che così si rinforzavano i polmoni, erano altri tempi. LA SAGRA A FLORIDIA IL GIORNO DELL'ASCENSIONE: Floridia é un paese in provincia di Siracusa, il giorno dell'ascensione, il 2 giugno, facevano la sagra. Era una grande festa, é stata la prima volta che ho mangiato il ghiaccio tritato, colorato con la menta, senza zucchero. Io andavo a piedi, era vicino a Siracusa, dove io abitavo. Voelndo c'era anche un trenino di una ditta privata, che andava pianissimo, ada andatura d'uomo e

affiancava la strada principale. Mio papà, era autista dei carabinieri, il giorno della sagra a Floridia, a volte io salivo sul suo camion. Per pranzo andavo nella caserma dove c'era un appuntato di Santa Venerina, che faceva il cuoco. Quel giorno ha cucinato l'agnello regalato dal sindaco ai carabinieri del posto, é stato un omaggio del sindaco. Poi nel pomiriggio andavo con l'appuntato in giro per il paese. Al campo di calcio facevano l'incontro di pugilato, io ci tenevo molto a vederlo. Poi si incontravano le ragazze, si poteva fare amicizia. Il mio amico era simpatico, gli piaceva scherzare, fare battute spiritose. I CORAZZIERI DEL PRESIDENTE

2 Giugno FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Il 2 giugno festa della Repubblica Italiana, si aprono le porte del Quirinale, dove le persone sono invitate ad ammirare le sale del palazzo.io sono andata a visitare queste sale, ci sono dipinti, lampadari, tendaggi pregiati. Questa è stata la residenza del re d'italia Vittorio Emanuele. Fuori Roma c'è la tenuta agricola di Casel Ponziano, dove si coltivano ortaggi, per essere consumati nei vari pranzi ufficiali del Presidente. Ci sono anche le stalle con i cavalli usati nelle cerimonie del Presidente. I corazzieri, che sono le guardie giurate del Presidente, vanno a cavallo e devono essere alti, almeno 1 metro e 90. Avevo un mio paesano, che proveniva dall'altopiano di Asiago, che faceva il corrazziere, era entrato a far parte dell'arma dei carabinieri, ed era molto alto. Loro fanno un addestramento particolare ed hanno una divisa diversa dalle altre, con l'elmetto sula capo.

Ricordando maggio VENERDI' 24 Maggio nel salone della nostra struttura abbiamo concluso, con una mattinata di musica e laboratorio, ll progetto con la Classe 5^ della Scuola primaria, paritaria, dell' Istituto Canossiano di Villafranca che ha visto protagonisti i nostri ospiti ed i bambini della scuola in varie attività di laboratorio e giochi, per tutto l'anno scolastico 2018/2019.

Alla maestra Alessia ed ai bambini un grande GRAZIE per aver condiviso con noi momenti di gioia e di reciproco volersi bene. Uno dei lavoretti fatti da un ospite e un bambino

ARRIVEDERCI AL MESE PROSSIMO