Iniziativa scientifica promossa da Con il Patrocinio di Segreteria organizzativa

Documenti analoghi
XXIII Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, Maggio Iniziativa scientifica promossa da

CITO-ISTOLOGIA IN FRANCIACORTA Laboratorio e Diagnosi Un legame indissolubile tra Patologo e Tecnico

15 ANNI DI FORMAZIONE AITIC PER IL FUTURO

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

DI ONCOLOGIA POLMONARE

Novità in tema di neoplasia mammaria

Patologia Molecolare. e Medicina Predittiva. Gruppo Italiano di. AC Hotel Bologna by Marriott

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

IV Incontro Nazionale Del Gruppo Italiano Di Patologia Molecolare E Medicina Predittiva Maggio 2018 Palazzo degli Affari - Firenze

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

LO STATUS DI HER2: UNA MISURAZIONE DINAMICA SALA CONGRESSI THUN OSP. MICROCITEMICO Cagliari

Endoscopic Advances Symposium

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

CORSO TEORICO-PRATICO PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PARMA. Coordinamento: Dr.ssa Maria Angela Bella Dr.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Patrocinio del NAZIONALE XXIII CORSO. di laboratorio biomedico. in tecniche

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE. Policlinico Sant Orsola-Malpighi

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

I CORSO DI PATOLOGIA DELL APPARATO DIGERENTE GIPAD-GIRCG

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Ore 08,30: Saluti delle autorità, introduzione e presentazione del congresso

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Next Generation Sequencing

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

NGS to NGO: Next Generation Sequencing to Next Generation Oncologists. IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Responsabilità professionale del Tslb in Anatomia Patologica

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Sarcomi del retroperitoneo

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Workshop: AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO DELL ETÀ PEDIATRICA

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

27 28 SETTEMBRE 2019 OSPEDALE NUOVO SAN GIOVANNI BATTISTA - SALA ALESINI

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Treviso, febbraio 2014

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

SID. LISTEN, THINK and PLAN: ACADEMY BOLOGNA FEBBRAIO. Le metodologie di laboratorio in diabetologia

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Flyon Hotel & Conference Center

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

SCIENTIFICO PROGRAMMA ACCREDITAMENTO NAZIONALE ECM OBIETTIVO FORMATIVO TOPICS 1 DICEMBRE 2018

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Transcript:

Iniziativa scientifica promossa da Con il Patrocinio di Segreteria organizzativa Via G. Rossini, 6/8 20122 Tel. 02 23 003 2252 / 2253 Fax 02 39195827 E-mail: aitic@global-studio.it

COMMISSIONE SCIENTIFICA PROGRAMMA Lunedì, 20 Maggio PRESIDENTE Teresa Ragazzini Bologna Organizzato da 10:30-12:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI COMMISSIONE SCIENTIFICA AITIC Teresa Ragazzini Bologna Fulvia Colonna Francesco Caruso Pavia COMMISSIONE SCIENTIFICA SIAPEC-IAP Giuseppe Pelosi In collaborazione 12:00-12:30 INAUGURAZIONE Presidente AITIC - T. Ragazzini Presidente eletto SIAPEC-IAP - A. Sapino Presidente SITLaB - S. Stanziale Presidente IBLAST - C. Fasson 12:30-13:15 LETTURA MAGISTRALE Storia e Futuro dell Anatomia Patologica - A.P. Dei Tos RELATORI e MODERATORI Massimo Barberis Stefano Bolongaro Massimo Bonardi Moris Cadei Susanna Cappia Francesco Caruso Antonio Cimino Fulvia Colonna Anna Comi Filippo Crivelli Mara Dal Santo Angelo Paolo Dei Tos Carlo Della Ragione Micaela Donisi Antonio Esposito Carla Fasson Laura Fulcheri Domenico Galetta Giacomo Galletti Giacomo Gazzano Andrea Gianatti Elena Guerini Rocco Maria Guido Vincenza Guzzardo Antonio Iaccarino Cinzia Maisano Umberto Malapelle Pierantonio Marchese Giovanna Marzo Carolina Micheli Pietro Micheli Francesco Pagano Angelo Paradiso Giuseppe Pelosi Benedetto Pini Teresa Ragazzini Ilaria Sampaoli Anna Sapino Luca Saragoni Michele Siciliano Saverio Stanziale Federico Tallarigo Melania Trovato Silvio Veronese 13:15-14:00 Tracciabilità in Anatomia Patologica: cosa è cambiato dopo le indicazioni del Ministero 2015? A. Sapino Istituto Europeo di Oncologia Ospedale Castelli ASL-VCO Verbania Brescia Spedali Civili Brescia 14:00-14:30 Coffee break Ospedale S. Luigi Orbassano (TO) IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia Città della Salute e della Scienza Torino 14:30-16:30 WORKSHOP Ospedale S. Paolo ULSS8 Berica Ospedale Vicenza ASST Valle Olona Busto Arsizio (VA) S. Bortolo 16:30-18:30 LABORATORI DIDATTICI Ospedale Civile Treviso 1. Immunoistochimica - S. Cappia, L. Fulcheri, Tutor AITIC C. Della Ragione Ospedale Cardarelli Istituto Auxologico 2. FISH/CISH e Biologia Molecolare - C. Maisano e C. Micheli, S. Veronese, Tutor AITIC S. Bolongaro Uda Chieti-Pescara Chieti Presidente IBLAST Torino 3. Soft skills: come migliorare la collaborazione professionale - G. Galletti 4. Istologia & Co. La centralità delle tecniche istopatologiche nel moderno laboratorio di anatomia patologica A. Cimino, A. Gianatti, B. Pini, Tutor AITIC F. Pagano, T. Ragazzini Professional Coach Firenze Ospedale S. Luigi Orbassano (TO) Istituto Auxologico Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo 5. Citologia - La citologia urinaria dallo striscio alla biopsia liquida Istituto Europeo di Oncologia Padova 6. Qualità, Salute e Sicurezza La sicurezza nelle cure come parte costitutiva del diritto alla salute II del Cittadino - F. Caruso, A. Esposito, P. Marchese ASST GOM Niguarda Federico Padova Federico II IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia Presidente Auxilia Iuris Torino Ospedali dei Colli Ospedali dei Colli NextLab - Archimed - MicroGenomics Busto Arsizio (VA) Ospedale S. Andrea Roma Ospedale Bellaria Bologna AUSL Romagna Rimini IRCCS-FPO Candiolo (TO) Ausl Romagna Presidio Forlì Presidente SITLaB Padova Aziensa Sanitaria Provinciale Crotone Humanitas Centro Catanese di oncologia Catania ASST GOM Niguarda 2 3

PROGRAMMA Martedì, 21 Maggio PROGRAMMA Mercoledì, 22 Maggio SESSIONE Plenaria QUALITÀ, SICUREZZA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE - Moderatori: T. Ragazzini, F. Tallarigo SESSIONE Plenaria ATTUALITÀ IN PATOLOGIA ONCOLOGICA - Moderatori: A. Barberis, F. Colonna 08:30-09:00 Presentaziome Poster - M.Cadei, F. Colonna 09:00-09:45 Riforma Gelli-Bianco: è possibile un bilancio? - G. Marzo 09:45-10:15 Dal triangolo strategico di K. Ohmae alla consapevolezza professionale, quale analogia? - A. Esposito 10:15-10:45 Tempi di refertazione (TAT) come indicatori di qualità - F. Crivelli 10:45-11:15 Coffee break 11:15-12:15 La tracciabilità passa dalle nostre mani : esperienze di quattro laboratori a confronto S. Bolongaro Verbania, M. Dal Santo Vicenza, I. Sampaoli Rimini, M. Trovato Catania 12:15-12:30 Tavola rotonda sulle relazioni precedenti & discussione - F. Caruso, A. Esposito, T. Ragazzini, F. Tallarigo 08:30-09:00 I numeri del cancro in Italia: importanza dell alimentazione e prevenzione - D. Galetta 09:00-09:30 Biobanche nella medicina di precisione: dalla conservazione del campione al target cellulare - A. Paradiso 09:30-10:00 Aggiornamenti in patologia mammaria: linee guida CAP/ASCO 2018 per Her2 e oltre - E. Guerini Rocco 10:00-10:30 Discussione 10:30-11:00 Coffee break 11:00-11:30 NGS e la pratica clinica? - A. Iaccarino, U. Malapelle 11:30-12:00 Citologia in oncologia: innovazione ed automazione - G. Gazzano 12:00-12:30 Inquadramento del paziente alla diagnosi di neoplasia polmonare: l approccio multimarkers - G. Pelosi 12:30-13:00 Simposio 12:30-13:00 Simposio 13:00-14:00 Lunch 13:00-14:00 Lunch 14:00-16:00 WORKSHOP 14:00-16:00 WORKSHOP 16:00-16:30 Coffee break 16:00-16:30 Coffee break 16:30-18:30 LABORATORI DIDATTICI 1. Immunoistochimica - S. Cappia, L. Fulcheri, Tutor AITIC C. Della Ragione 2. FISH/CISH e Biologia Molecolare - C. Maisano e C. Micheli, S. Veronese, Tutor AITIC S. Bolongaro 3. Soft skills: come migliorare la collaborazione professionale - G. Galletti 4. Istologia & Co. La centralità delle tecniche istopatologiche nel moderno laboratorio di anatomia patologica A. Cimino, A. Gianatti, B. Pini, Tutor AITIC F. Pagano, T. Ragazzini 5. Citologia - La citologia urinaria dallo striscio alla biopsia liquida 6. Qualità, Salute e Sicurezza La sicurezza nelle cure come parte costitutiva del diritto alla salute del Cittadino - F. Caruso, A. Esposito, P. Marchese 16:30-18:30 LABORATORI DIDATTICI 1. Immunoistochimica - S. Cappia, L. Fulcheri, Tutor AITIC C. Della Ragione 2. FISH/CISH e Biologia Molecolare - C. Maisano e C. Micheli, S. Veronese, Tutor AITIC S. Bolongaro 3. Soft skills: come migliorare la collaborazione professionale - G. Galletti 4. Istologia & Co. La centralità delle tecniche istopatologiche nel moderno laboratorio di anatomia patologica A. Cimino, A. Gianatti, B. Pini, Tutor AITIC F. Pagano, T. Ragazzini 5. Citologia - La citologia urinaria dallo striscio alla biopsia liquida 6. Qualità, Salute e Sicurezza La sicurezza nelle cure come parte costitutiva del diritto alla salute del Cittadino - F. Caruso, A. Esposito, P. Marchese 18:30 ASSEMBLEA DEI SOCI AITIC 20:30 CENA SOCIALE 4 5

PROGRAMMA Giovedì, 23 Maggio LABORATORI DIDATTICI SESSIONE Plenaria ATTUALITÀ IN PATOLOGIA - Moderatori: T. Ragazzini, L. Saragoni 09:00-09:45 La biopsia epatica nelle malattie non neoplastiche - M. Guido 09:45-10:30 Tecniche molecolari in patologia epatica - V. Guzzardo 10:30-10:45 Discussione 10:45-11:30 Migliorare l organizzazione dal basso ed a fuoco lento - G. Galletti 11:30-12:00 Brunch 12:00-12:40 Progetto formativo Aitic Academy in collaborazione con Fondazione A. Bono Miglior Tesi - T. Ragazzini 12:40-13:10 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: A. Comi, M. Dal Santo, P. Micheli 13:10-13:30 Sessione interattiva sugli argomenti trattati - A. Comi, M. Dal Santo, P. Micheli 13:30-13:50 MIGLIOR POSTER E MIGLIOR PRESENTAZIONE ORALE - F. Colonna, T. Ragazzini 13:50-14:10 Compilazione questionari ECM 14:10-14:30 CHIUSURA - T. Ragazzini Presidente AITIC IMMUNOISTOCHIMICA - S. Cappia, L. Fulcheri La teoria è quando si sa tutto e non funziona niente, la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa perchè A. Eistein Anche nei laboratori in cui si utilizza l immunoistochimica spesso ci si ritrova in questo dualismo esasperato tra pura teoria e semplice abilità operativa senza un approfondita conoscenza del proprio agire. Vi proponiamo di cercare insieme il giusto equilibrio tra teoria e realtà, attraverso un percorso di scambio tra nostre e vostre esperienze in particolare sugli aspetti metodologici legati alla standardizzazione delle procedure, al controllo della qualità e alla validazione tecnica dei preparati. Al termine del percorso verranno presentati e discussi colleggialmente alcuni casi clinici e simulate delle situazioni critiche che possono presentarsi nella gestione pratica di questa tecnologia. FISH/CISH E BIOLOGIA MOLECOLARE - C. Maisano, C. Micheli, S. Veronese Il laboratorio sarà incentrato sugli aspetti metodologici e relative problematiche delle principali tecniche molecolari in uso nei laboratori di anatomia patologica, quali FISH, CISH, PCR, sequenziamento ecc.. Nell ultima sessione verranno illustrati alcuni casi clinici per contestualizzare l utilità di queste metodologie ai fini diagnostici. Sarà garantito ampio spazio per il confronto tra le diverse realtà. SOFT SKILLS: COME MIGLIORARE LA COLLABORAZIONE PROFESSIONALE - G. Galletti Ragionare in termini di Soft skills è un operazione la cui opportunità è proporzionale alla complessità dell ambiente in cui si instaurano le relazioni lavorative. Non è pertanto semplice acquisire dimestichezza con le modalità utili a gestire efficacemente le relazioni che si producono nell ambiente lavorativo, senza aver sviluppato alcune competenze di base in merito agli strumenti che possano facilitare un efficace collaborazione in team. Un laboratorio didattico, in questo contesto, costituisce un occasione utile per una iniziale focalizzazione sui concetti rilevanti per identificare le soft skills, e per riflettere sulle modalità operative per il loro allenamento e sviluppo. È pertanto necessario partire da una riflessione sul ruolo delle soft skills nel lavoro in team, per sviluppare la consapevolezza di quei presupposti della collaborazione che diventano, nella pratica quotidiana, condizione imprescindibile per il miglioramento delle prestazioni lavorative in ottica di progetto, e per lo stesso benessere organizzativo. ISTOLOGIA & CO. LA CENTRALITÀ DELLE TECNICHE ISTOPATOLOGICHE NEL MODERNO LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA - A. Cimino, A. Gianatti, B. Pini Il processo istopatologico è un percorso delicato e complesso. In ogni fase del trattamento del materiale anatomico prelevato dal paziente vi è la possibilità di incorrere in qualche criticità che potrebbe inficiare in modo grave la possibilità di pervenire ad una diagnosi corretta. Occorre ricordare che il materiale istologico è unico e irripetibile, e pur essendo una parte (piccola biopsia, organo intero o parte di esso del soggetto sottoposto ad indagine anatomopatologica) rappresenta il paziente nella sua interezza. Dal referto, scaturito a seguito dell indagine prima macroscopica e successivamente microscopica dipende il percorso terapeutico e prognostico del paziente. Gli elementi fondanti per un buon funzionamento di un Servizio di Anatomia Patologica si basano su: - un ottima preparazione del personale Tecnico che gli consenta di individuare e risolvere le problematiche che inevitabilmente gli si presenteranno, associata ad una coscienza sulla sua responsabilità ed etica professionale; - una buona organizzazione, non statica, aperta alle innovazioni, che permetta di affrontare le inevitabili criticità al fine di avere un prodotto di qualità e di essere tempestivi nell uscita dei referti; - acquisizione di strumentazioni e materiali di consumo efficaci ed efficienti, che non mettano a rischio la salute dei lavoratori e la sicurezza del paziente. 6 7

LABORATORI DIDATTICI ECM - Educazione continua in medicina I Docenti, nella trattazione, metteranno in evidenza le criticità nell esecuzione delle tecniche Citoistopatologiche, porranno l accento sulla responsabilità ed etica professionale del TSLB nelle varie fasi dei processi lavorativi in uso (preanalitica ed analitica) in Anatomia Patologica. Saranno inoltre oggetto di trattazione il tema dell approccio del tecnico alle implementazioni tecnologiche o sperimentazioni di nuovi protocolli legati alle nuove terapie biologiche. Sarà garantito ampio spazio per il confronto tra le diverse realtà. CITOLOGIA - LA CITOLOGIA URINARIA DALLO STRISCIO ALLA BIOPSIA LIQUIDA Questo laboratorio sarà focalizzato sulla citologia urinaria, una citologia importante, ancora attuale e assai determinante come approccio di primo livello per la diagnosi delle patologie dell apparato escretore. Verranno prese in esame le varie modalità di preparazione del campione: dallo striscio, alla centrifugazione, alla citocentrifugazione in Cytospin fino alle recenti metodiche basate sulla raccolta e preparazione delle urine in fase liquida, con un adeguato set di esempi. L anatomopatologo chiuderà il laboratorio didattico presentando dei casi reali diagnosticati con le tecniche moderne in fase liquida e con la novità del nuovo schema di lettura di Parigi. QUALITÀ, SALUTE E SICUREZZA - LA SICUREZZA NELLE CURE COME PARTE COSTITUTIVA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEL CITTADINO - F. Caruso, A. Esposito, P. Marchese In questo laboratorio didattico verranno affrontati tre temi. Il primo riguarda i fattori di rischio nel laboratorio di anatomia patologica in applicazione della normativa del D.LGS 81/08 E SMI. Partendo dai risultati del questionario distribuito al Corso Nazionale di Riccione nel 2018 sulla percezione dei fattori di rischio (indagine conoscitiva), il laboratorio si prefigge di relazionarsi con i partecipanti per mettere in risalto i bisogni formativi ed avviare una discussione sulle problematiche emerse con lo studio dei processi e soluzioni condivise per una corretta applicazione del D.Lgs 81/08 per la sicurezza e salute dei lavoratori. Il secondo riguarda l applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell Evidence-based Practice (EBP). I professionisti utilizzano le evidenze dalla Ricerca che documentano l efficacia, la sicurezza degli interventi organizzativi e di ammodernamento tecnologici nonché l accuratezza e precisione dei test diagnostici e la potenza dei fattori prognostici. Conoscere le basi per poter consultare, valutare, utilizzare i risultati della EBP rappresenta una importante integrazione per ottimizzare, ulteriormente, i processi decisionali e la consapevolezza professionale. Il terzo tema è inerente le Linee Guida (LG) e Società Tecnico-Scientifiche delle Professioni Sanitarie: chi fa cosa?. L elaborazione di linee guida e di altri strumenti di indirizzo finalizzati al miglioramento della qualità dell assistenza avviene all interno del Programma nazionale per le linee guida (PNLG), previsto dal Piano sanitario nazionale 1998-2000 e DL 229/99. Questi documenti propongono l adozione di linee guida come richiamo all utilizzo efficiente ed efficace delle risorse disponibili e come miglioramento dell appropriatezza. CREDITI ECM - In attesa di Comunicazione dal Ministero della Salute Il Congresso sarà accreditato per 200 partecipanti per le seguenti categorie: Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Biologo Medico Chirurgo - Disciplina: Anatomia Patologica, Oncologia L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo (90% presenza al programma), alla verifica di apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi verrà inviato via e-mail al partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Il Provider MEDI K srl (ld. 41) è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM ed è autorizzato a fornire programmi di formazione continua per tutti gli operatori sanitari. MEDI K srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Associazione Italiana Tecnici Istotologia Citologia Iniziativa scientifica promossa da Segreteria organizzativa Via G. Rossini, 6/8 20122 Tel. 02 23 003 2252 / 2253 Fax 02 39195827 E-mail: aitic@global-studio.it 8 9

WORKSHOP 20 Maggio 2019 14.30-16.30 21 Maggio 2019 14.00-16.00 22 Maggio 2019 14.00-16.00 Ultime innovazioni nel trasporto del campioni in sicurezza Relatore: L. Oliva Sala Violante A La preanalitica e la gestione corretta del campione Relatori: A. Iaccarino, U. Malapelle Sala Violante B Empowering Pathology Relatore: A. Ascatigno Sala Costanza A Nuove soluzioni Thermo Fisher Scientific nella gestione del campione: dalla processazione alla digitalizzazione dei vetrini Relatori: F. Ammazzalorso, D. Morpurgo Sala Ginevra B One Roche Oncology, il percorso diagnostico terapeutico del paziente oncologico NSCLC Relatori: M. Barberis, E. Guerini Rocco, P. Micheli Sala Ginevra A SPONSOR Con il contributo non condizionante di SEDE DEL CORSO Palariccione Palazzo dei Congressi Via Virgilio, 17-47838 Riccione (RN) Tel. 0541/605656 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via G. Rossini, 6/8 20122 Tel. 02 23 003 2252 / 2253 Fax 02 39195827 E-mail: aitic@global-studio.it