MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE E STRATEGICA I LIVELLO EDIZIONE IV A.A

Documenti analoghi
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO EDIZIONE XII A.A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEL WELFARE II LIVELLO EDIZIONE I A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

GESTIONE ETICA D'AZIENDA

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING I LIVELLO - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE. I PAESI EMERGENTI DELL'EURASIA I LIVELLO - EDIZIONE VII A.A

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE VI A.A

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

MASTER IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE II LIVELLO EDIZIONE IX A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE I LIVELLO - EDIZIONE XVII A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A

MASTER IN VALUTAZIONE E GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO I LIVELLO III EDIZIONE A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

MASTER IN DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XX A.A

TEORIA E TECNICHE DI TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE ITALIANO- LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS) LIVELLO I EDIZIONE III A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE XIII A.A

MASTER IN INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE V A.A

MASTER IN CONSULENZA FILOSOFICA II LIVELLO EDIZIONE VIII A.A e

GULF ENTERPRISES STUDIES LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MASTER IN IL METODO MONTESSORI PER ALUNNI CON DSA I LIVELLO - EDIZIONE I A.A

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE I LIVELLO - EDIZIONE XVI A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE X A.A

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE V A.A

MASTER IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ II LIVELLO - EDIZIONE XI A.A

MASTER IN HOSPITALITY I LIVELLO - EDIZIONE I A.A

MASTER IN VALUTAZIONE E GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XV A.A

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIRITTO DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO EDIZIONE XXII A.A

MASTER IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE VII A.A

MASTER IN ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE V A.A

MASTER IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

MASTER IN DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT IN THE GCC (Gulf Cooperation Council)

DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A

MASTER IN CORPORATE SUSTAINABLE MANAGEMENT I LIVELLO EDIZIONE I A.A

MASTER IN DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE - MADILS I LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A

DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION pro-jecting the future transforming

DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VIII

INTERNATIONAL MASTER ON AGEING IM-AGE I LIVELLO - EDIZIONE I A.A

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE IX

MASTER IN FASHION DESIGN AND TECHNOLOGY MANAGEMENT LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN FASHION DESIGN AND TECHNOLOGY MANAGEMENT LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN ARTE CONTEMPORANEA DEL MONDO ARABO, IRAN E TURCHIA I LIVELLO - EDIZIONE I A.A

MASTER IN AVIATION MANAGEMENT I LIVELLO PRIMA EDIZIONE A.A

MASTER IN DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE - MADILS I LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A

MANAGEMENT DELLE EDIZIONI DIGITALI LIVELLO II - EDIZIONE I A.A

MASTER IN COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE / INTERNATIONAL BUSINESS, ARBITRATION AND TAX LAW I LIVELLO - EDIZIONE VII A.A.

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA I LIVELLO XI EDIZIONE A.A

MASTER IN CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II VII EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

MASTER IN CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II VII EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II 23ma EDIZIONE A.A

COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE LIVELLO I - EDIZIONE IV A.A

MASTER IN STUDI STRATEGICI E SICUREZZA INTERNAZIONALE II LIVELLO - EDIZIONE V A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

MASTER IN SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE IX

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

ECONOMIA E GESTIONE DEL TURISMO Livello I - Edizione XVI A.A

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

GLOBAL ECONOMICS AND SOCIAL AFFAIRS

MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO. PROMUOVERE L ECCELLENZA MADE IN ITALY I LIVELLO - EDIZIONE XIV A.A

MASTER IN GENDER STUDIES AND SOCIAL CHANGE / STUDI DI GENERE E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO SOCIALE

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Transcript:

MASTER IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE E STRATEGICA I LIVELLO EDIZIONE IV A.A. 2019-2020 Presentazione La rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento innovativo. In passato il termine Innovazione era collegato agli ambienti di ricerca accademici e ai laboratori delle grandi imprese, oggi invece gli attori economici percepiscono sempre di più quanto essa sia determinata anche dalla cooperazione diffusa e trasversale all interno di un sistema, intercettando nuovi spazi ed esigenze nelle mappe del vivere economico e sociale in chiave internazionale e globale. Il Master Universitario in Management dell innovazione sociale strategica mira ad intercettare questa percezione diffusa dell inevitabile evoluzione partecipativa che caratterizzerà il management aziendale pubblico e privato in maniera efficiente ed efficace, così da dimostrarsi un modello vincente nel prossimi anni. Obiettivi Il Master si propone di formare manager in grado di interpretare e gestire il contesto in cui operano e le relative innovazioni tramite le lenti della sostenibilità. Valutano e creano partnership multistakeholder su progetti e business che puntano alla creazione di valore condiviso sul territorio. L'ambiente e le metodologie didattiche adottate mirano: a favorire l'interazione tra gli allievi e la contaminazione (cross-fertilization) tra le reciproche conoscenze e competenze, in un ambiente di studio e insieme prassi di eccellenza a creare una feconda interazione tra la formazione scientifico manageriale, la formazione etico-umanistica ed il sapere tecnico delle professioni che permetta di creare un centro di studio per le tematiche del business e dell innovazione sociale nel mondo del lavoro. Il Master si rivolge a professionisti di imprese ed istituti privati, aziende ed enti pubblici, associazioni non profit e fondazioni che percepiscono la dimensione strategica di questa via partecipativa allo sviluppo e all innovazione, in quanto ricoprono ruoli di responsabilità 1

(attualmente, oppure ne saranno destinati in futuro) e vogliono imprimere uno sviluppo alla propria carriera professionale, nelle seguenti aree: Governance, Direzione, Progettazione, Strategia, Risorse umane, Comunicazione e Marketing, Innovazione e Sviluppo, Sostenibilità e CSR. INSEGNAMENTO 1 Innovazione sociale e strategica - Dalla strategia competitiva alla strategia innovativa - L innovazione strategica: contesto, processo e contenuto - Il paradosso tra coerenza e innovazione strategica - Il tetraedro del valore per la (ri)definizione del modello di business - I bisogni sociali come driver per l innovazione strategica: lo shared value - L innovazione frugale a supporto dell innovazione sociale strategica - Tecnologie disruptive e innovazione sociale - Industry 4.0 - Casi aziendali INSEGNAMENTO 2 Stakeholder engagement - Dalla Stakeholder theory allo Shared value: l evoluzione del concetto di sostenibilità - Corporate Governance e sostenibilità (B-Corp, Impresa Sociale, Società Benefit, Social Business) - Mappatura degli stakeholder - Identificazione degli stakeholder rilevanti - Analisi delle aspettative degli stakeholder - Strumenti di stakeholder engagement - Casi aziendali INSEGNAMENTO 3 Misurare il valore creato con l innovazione sociale La performance finanziaria - Programmare e controllare la performance finanziaria - La redazione di un budget e piano economico-finanziario - Leggere un bilancio: elementi di contabilità generale Il valore creato con l innovazione sociale - Misurare il valore nelle imprese: dal profitto alle misure complesse Output e out come - Metodologie per per la valutazione dell impatto sociale e ambientale (SROI, Carbon footprint, recenti evoluzioni internazionali) - Integrare la misurazione della performance finanziaria e della performance sociale-ambientale - Casi aziendali (non-profit e imprese) - Report di sostenibilità - Bilancio di Missione - Bilancio di Mandato - Bilancio di Genere 2

- Integrated Report - Dichiarazione Non Finanziaria ex art. 254/2016 - Web reporting - Certificazioni - Marketing e comunicazione della sostenibilità INSEGNAMENTO 4 Risorse umane e innovazione sociale - Risorse Umane e Innovazione Sociale e Organizzativa: le esperienze di trasformazione e i principali driver di evoluzione. - La gestione del personale: evoluzione e percorsi di innovazione. - I rapporto impossibile tra motivazione ed efficienza delle forme organizzative. - Alla ricerca di una specificità e unicità delle forme organizzative. - Orientamenti emergenti: verso modelli sostenibili e di sviluppo. INSEGNAMENTO 5 La legislazione italiana su terzo settore e fondazioni L insegnamento è suddiviso in una parte statica ed in una parte dinamica. La prima attiene alla definizione codicistica e legislativa degli enti non commerciali, alle varie tipologie fiscali, alle procedure di riconoscimento ed iscrizione. La seconda parte attiene alle operazioni di straordinaria amministrazione e riorganizzazione degli enti, affrontando anche, in termini sistematici, l attuale processo di ibridazione e quello di funzionale strumentalità e coordinamento tra i medesimi enti. Il tutto con una specifica attenzione al ruolo della parte pubblica. Da ultimo, verrà fornita una ampia casistica ed un commento alla legge delega di riforma del terzo settore ed il suo eventuale impatto, per ora solo di principio mancando i decreti attuativi, sull attuale panorama legislativo INSEGNAMENTO 6 Social innovation: strategie La missione e la visione dell impresa significante Le strategie che l impresa significante deve adottare per abbracciare l innovazione strategica La costruzione del modello di business delle imprese significanti Il processo di innovazione strategica: le fasi, gli strumenti Partecipazione allo Strategy Innovation Forum (Università Ca Foscari). INSEGNAMENTO 7 Welfare e pubblica amministrazione Mercato puro e mercato regolato Il processo di regionalizzazione e aziendalizzazione Esame di successi e fallimenti dell'agenzia regionale sanità / Arpa Proiezioni e visioni di futuro: welfare 3

INSEGNAMENTO 8 Innovare e competere con l'impresa sociale: strumenti L insegnamento intende sviluppare il tema della concorrenza collaborativa in ottica di economia sociale, dell innovazione sociale alla prova dei fatti e dell impresa sociale sia essa non profit che profit. Il minimo comune denominatore è la formula imprenditoriale declinata specificatamente per le imprese sociali non profit ( di sistema -associazioni, cooperative sociali A e B, fondazioni, comitati, ecc; ex lege - L. 118/05 e d.lgs. 155/06, rescue company, pin off sociale) e per le imprese sociali profit profit (low profit, Bcorporation, a rating sociale ) Tutte le imprese sociali sono accomunate dai fondamentali di management ed economia aziendale. INSEGNAMENTO 9 Welfare: uno stereotipo culturale o una leva di sviluppo economico - modelli a confronto Welfare: modelli a confronto Integrazione socio-sanitaria Spesa privata e welfare integrativi Consumi privati in sanità sviluppo economico Riconfigurare l'universalismo Sharing economy e imprese sociali INSEGNAMENTO 10 Raccolta di risorse e fundraising dell impresa sociale non profit, nuovi strumenti social di innovazione e rapporto con la PA in logica sussidiaria L insegnamento intende sviluppare il tema della raccolta di risorse e raccolta fondi in riferimento alle imprese sociali non profit. Verranno approfondite sia le differenze tra la raccolta fondi da individui e quella da imprese, sia i vari livelli di collaborazione tra imprese e aziende non profit. Si farà, inoltre, riferimento agli aspetti fiscali del fundraising. Indicatori di efficienza e di efficacia (KPI). Durante l intervento verranno approfondite alcune delle modalità di collaborazione tra imprese e aziende non profit, tra cui il Cause Related Marketing. Si approfondirà inoltre: il direct marketing e la raccolta dei fondi in rete; come le imprese possono essere definite centri di fundraising; il crowdfunding INSEGNAMENTO 11 Le relazioni di scambio fra PA e Imprese sociali non profit Le relazioni di scambio fra PA e sistema delle imprese Centrali di acquisto regionali Le relazioni di scambio fra PA e imprese sociali non profit 4

Le prospettive aperte dalla riforma INSEGNAMENTO 12 Social innovation in azione: esperienze nazionali e internazionali a confronto, in un dialogo multidisciplinare L insegnamento illustrerà case studies (in aula e on site) per presentare esempi pratici virtuosi. Durata e sintesi delle attività formative e dei crediti formativi (CFU) Il Master ha una durata annuale e prevede 385 ore di didattica frontale. Parte integrante del percorso è costituita dallo stage di 250 ore che rappresenta un ottima opportunità di accesso al mercato del lavoro. Lo stage, per i partecipanti che sono già impegnati professionalmente nel settore, è facoltativo e sostituibile con la stesura di un project work mirato. Le ore totali di impegno didattico, che comprendono anche lo studio individuale e l elaborazione di una tesi finale, sono complessivamente 1525 per un totale di 61 CFU. Titolo rilasciato Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I livello in Management dell innovazione sociale strategica. Periodo di svolgimento GENNAIO 2020 NOVEMBRE 2020 Planning didattico Giovedì, venerdì e sabato full time un weekend al mese * * Il calendario sarà disponibile prima del termine previsto per l avvio della didattica Modalità didattica Frontale Lingua Italiano Frequenza La frequenza verrà monitorata attraverso firme presenza. Il superamento dei singoli moduli è subordinato alla regolare frequenza in aula. Le assenze, in ogni caso, non devono superare, per ogni singolo modulo, il 20% delle ore relative alle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage/project work e con il superamento della prova finale. Gli studenti lavoratori che svolgono un attività lavorativa coerente 5

con il percorso formativo del Master potranno chiederne il riconoscimento ai fini del computo dei crediti riservati alle attività di tirocinio e stage. Sede del corso Fondazione Portogruaro Campus (Via Seminario, 34/a - Portogruaro VE) Requisiti d ammissione PRIMO LIVELLO / Laurea/Diploma universitario pre-riforma / Laurea triennale / Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti. Domanda d ammissione Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online i cui dettagli sono definiti all art. 3 del bando unico di Ateneo. Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione richiesta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti e scaricabili nella scheda web del Master stesso. Modalità di selezione La valutazione delle candidature verrà effettuata in base al CV e ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione, definite dal Collegio dei docenti, verranno comunicate direttamente ai candidati. Ammissibilità laureandi Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché necessariamente conseguano il titolo entro un mese dall inizio dell attività didattica. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Posti disponibili Il numero massimo di posti disponibili è: 30* *L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 18 iscrizioni Quota di partecipazione: 5.500 / 1a rata 20/12/19: 2766 (comprensiva di marca da bollo da 16)* / 2a rata 20/04/19: 2750 * Il costo della marca da bollo non è rimborsabile. Contributo di selezione: 50 Non rimborsabile, da versare entro il 2 Dicembre 2019 in sede di presentazione della domanda di ammissione, tramite PagoPA. Il mancato versamento del contributo comporta l esclusione del processo di selezione e l'eventuale ammissione al Master. Per gli studenti immatricolati il contributo verrà detratto dalla prima rata. 6

Facilitazioni allo studio Le informazioni relative alle borse di studio a copertura totale o parziale del contributo d iscrizione, laddove previste, vengono aggiornate attraverso la pagina web dedicata al Master. Sono previsti prestiti da Istituti bancari convenzionati con l Ateneo (per informazioni: http://www.unive.it/pag/8560/). Iscrizione PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE (procedura on line art. 3 bando unico) entro il 2 dicembre 2019 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI entro il 9 dicembre 2019 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE (procedura on line art. 6 bando unico) entro il 20 dicembre 2019 Avvio didattica: 23 gennaio 2020 Direttore Prof. ssa Chiara Mio Sito web www.unive.it/mumiss Informazioni / sulle procedure di iscrizione contattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School: master.challengeschool@unive.it - tel. 041 234 6853 7