Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software



Documenti analoghi
da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Corsi di avvicinamento alla Montagna Appendice al Quaderno n. 2 Corsi di escursionismo

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

Totes Gebirge - Austria

ROUTE 085 RN 2014 Pescara 7, Tropea 1, Alta Valle del Conca 1

Il trekking del Lagorai (TransLagorai)

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Programma attività Sezionali 2016

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

LUGLIO luglio EE. Sentiero P.G. Frassati CAI Penne. 3 luglio EE. Pizzo Camarda - dalla Valle del Chiarino CAI Ascoli Piceno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

CAI ALA di STURA Programma 2016

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

visita il nostro sito

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel: CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO - LUGLIO

La nuova classificazione degli itinerari escursionistici del Piemonte ai sensi della legge regionale n. 12/2010

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

LA VALLE DI PALANFRÈ

12 luglio Via storica transfrontaliera Saas Almagell - Passo di Saas Lago di Cingino - Lago di Antrona

CORSI DI ESCURSIONISMO

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

BRUGHIERA - SCUOLA ALBERGHIERA

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

Escursione sulla Montagna dei Fiori

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA INTERREGIONALE PER L ESCURSIONISMO VENETO FRIULANO GIULIANA

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

I.T.T. A.Pozzo Trento Progetto Fare memoria Programma uscita classi prime giovedì 5 giugno 2014

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

Regolamento UISP per organizzatori gare Trail Running.

Trunca - Santa Venere 13 aprile 2014

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

Guida rapida ai percorsi formativi

TREKKING DEL "SELLARONDA"

ORGANIZZA. Dal 25 al 29 luglio. Trekking di 4 giorni da rifugio a rifugio nelle Pale di San Martino di Castrozza

PROTOCOLLO OPERATIVO

OPERATORE CAVALCAMBIENTE

Tike Saab guide alpine

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

Consorzio Cavalcare in Umbria Umbria Riding. CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING Disciplinare operativo.

IL TURISMO DAL VOLTO UMANO. Viaggi a piedi. a cura della cooperativa Walden

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO Luglio Schede descrittive degli itinerari

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

Hotel. Dragonara Scopri l Abruzzo in bici

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Delimitazione delle categorie di sentieri escursionistici. Strumento di supporto per la classificazione dei sentieri escursionistici

Club Alpino. Ala di Stura. Programma

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

FIAB AMICIDELLABICIBRESCIA

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

MOVE CAMP Camp di arrampicata sportiva dal 19 al 26 luglio 2014

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

C.A.I. PONTE S. PIETRO

Cadini di Misurina e Dolomiti di Sesto-Tre Cime Lavaredo

UniCai c/o Club Alpino Italiano pagina 1 / 8 sede Centrale via Petrella, Milano

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

Trekking. Vivere la montagna in sicurezza. upi Ufficio prevenzione infortuni

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Borgomanero Corso Sempione, Borgomanero (NO)

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Monte Kilimanjaro Climbing Safari

BULGARIA - RILA E PIRIN marzo 2015

2. la punta è di colore rosso o rosso-bianco-rosso, se contiene il nome/logo del sentiero da collocare sul campo bianco;

15-22 settembre 2013

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Organizzazione di un escursione naturalistica giornaliera Guida alla redazione delle relazione conclusiva (ciclo di escursioni aa )

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS.

Programma attività Sezionali 2014

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Il geonavigatore dei sentieri della Valle d Aosta

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Transcript:

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa. - Lao Tzu -

È molto importante pianificare bene le vostre escursioni in montagna Per ridurre il rischio di imprevisti Per non trovarsi in difficoltà Per tornare a casa soddisfatti e incolumi

Come si organizza un escursione? Scelta della meta Pianificazione dell escursione a tavolino Logistica

Scelta della meta Le mete in montagna sono molteplici la prima scelta è soggettiva ma occorre tenere conto di alcuni dati oggettivi:

La condizione psico-fisica L esperienza di montagna Le difficoltà del percorso

SCALA DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE La scala propone quattro livelli di suddivisione: T = Turistico E = Escursionistico EE = Escursionisti Esperti EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato

Difficoltà T - caratteristiche: Percorsi ben evidenti Stradette, mulattiere, comodi sentieri Ottime segnalazioni Assenza di tratti esposti Assenza di problemi d orientamento Quote inferiori ai 2000 m Durata massima di 3 ore * Dislivello massimo (in salita) di 400-500 m *

Le escursioni T necessitano di: Una certa conoscenza dell ambiente montano Predisposizione fisica alla camminata Buone calzature Abbigliamento idoneo alla quota

Difficoltà E - caratteristiche: Sentieri anche stretti Sentieri su ripidi pendii Tracce su pascoli, detriti, pietraie Assenza di sentiero, ma ben segnalato Brevi e facili tratti esposti, attrezzati o protetti Tratti in piano o poco inclinati di neve residua Escursioni di lunga percorrenza Dislivelli significativi

Le escursioni E necessitano di: Senso di orientamento Una certa esperienza di montagna Buona conoscenza dell ambiente montano Allenamento alla camminata Calzature ed equipaggiamento adeguati Nozioni sull uso di bussola, altimetro e carta topografica

Difficoltà EE - caratteristiche: Itinerari difficili, delicati, spesso assai esposti Tracce su pendii impervi e infidi Percorsi su creste, pietraie, ghiaioni, nevai Facili passaggi su roccia, anche attrezzati Percorsi anche non segnalati Escursioni di lunga percorrenza Dislivelli notevoli Lunga permanenza ad alta quota

Le escursioni EE necessitano di: Ottima esperienza di montagna Ottima conoscenza dell ambiente alpino Passo sicuro e piede fermo Assenza di vertigini Determinazione Equipaggiamento e calzature adeguate all alta montagna Ottima preparazione fisica Nozioni sull uso di bussola, altimetro e carta topografica

Difficoltà EEA - caratteristiche: Sentieri attrezzati Vie ferrate Esposizione notevole, costante, talvolta vertiginosa

Le escursioni EEA necessitano di: Tutto ciò che è previsto per le escursioni EE Dispositivi di auto-assicurazione (imbracatura e set da ferrata omologati a norme UIAA) Dispositivi di protezione individuale (casco omologato a norme UIAA, guanti) Elementari nozioni di arrampicata su roccia

Difficoltà EAI - caratteristiche: Itinerari evidenti e riconoscibili, su facili vie d accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscano sicurezza di percorribilità.

Le escursioni EEA necessitano di: Attrezzatura e vestiario adeguati Buona programmazione dell escursione Buona conoscenza del metamorfismo della neve Addestramento costante nell uso dell ARTVA, pala e sonda

Le difficoltà sulla carta topografica : T E EE EEA + + + + + + + + + + + + + + + + + EAI non prevista sulle carte topografiche

Domande?

PIANIFICAZIONE DELL ESCURSIONE A TAVOLINO Raccolta delle informazioni Studio del percorso sulla carta topografica Verifica delle difficoltà Calcolo dei dislivelli Calcolo del tempo di percorrenza Calcolo della lunghezza del percorso

STUDIO DEL PERCORSO sulla carta topografica scala 1:25000 Reticolo 4 cm x 4 cm 1 Km 1 Km EEA Curve di livello 2100 2075 2050 2025 2000 T E EE

Il percorso può essere: Di andata e ritorno Ad anello Una traversata A tappe (trekking)

Andata e ritorno

ANELLO

TRAVERSATA

Tappa 2 Tappa 1 Percorso a tappe (Trekking) Tappa 3

Prendere nota di: Eventuali vie di fuga Punti di appoggio intermedi Sorgenti Punti panoramici Emergenze storiche e naturalistiche

Gruppo delle Grigne Dal Rifugio Porta al Rifugio Bogani Vie di fuga Punti di appoggio - Bivacco Ferrario - Bivacco Merlini - Rifugio Brioschi Sorgente

VERIFICA DELLE DIFFICOLTÀ Fare riferimento alle guide escursionistiche o alle riviste specializzate:

CALCOLO DEL DISLIVELLO Fare riferimento alle quote riportate sulla carta e alle curve di livello Tenere conto delle varie contropendenze Calcolo del dislivello totale in salita e in discesa T(min.) = ( L(km) + H(hm)) x c Tipo di terreno Salita Discesa strade, mulattiere, sentieri 12 8 sentiero ripido 13 9 pietraie fini e pascoli ripidi 15 5 pietraie grosse 18 17

CALCOLO DEL TEMPO DI PERCORRENZA Sentiero in pianura: 5-6 km all'ora Sentiero di montagna: 3-4 km all ora Sentiero di montagna con elevate difficoltà: 1-2 km all ora Per salire 1000 m di quota calcolare circa 3 ore Per scendere 1000 m di quota calcolare circa 2 ore

CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DEL PERCORSO Il calcolo della lunghezza di un escursione (Km) ha senso solo in percorsi pianeggianti,o con dislivelli insignificanti. Su percorsi di montagna, ripidi e tortuosi, la lunghezza dell escursione viene tralasciata, in quanto impossibile da quantificare.

Più il percorso è tortuoso, più l errore di misura su pianta aumenta:

Ricordate! Leggere le carte...... predice il futuro!

Domande?

LOGISTICA: Escursione di andata e ritorno Escursione ad anello Punto di partenza uguale al punto di arrivo Traversata Percorso a tappe (trekking) Punto di partenza diverso dal punto di arrivo

LOGISTICA Punto di partenza uguale al punto di arrivo Se si utilizzano mezzi propri, informarsi su: percorribilità della strada di accesso eventuali periodi di chiusura al traffico

LOGISTICA Punto di partenza uguale al punto di arrivo Se si utilizzano i mezzi pubblici, informarsi su: orari di treni, autobus, taxi-navetta

LOGISTICA Punto di partenza diverso dal punto di arrivo Come tornare dal punto di arrivo? Se si dispone di mezzi propri: predisporre un auto al punto di arrivo Con i mezzi pubblici: informarsi sugli orari di treni, autobus, taxi-navetta

LOGISTICA Nelle escursioni con pernottamenti in rifugio, non dimenticare: di prenotare in tempo i rifugi la tessera CAI per lo sconto soci il sacco lenzuolo (obbligatorio)

LOGISTICA Prendere nota dei numeri telefonici utili: Rifugi lungo il percorso APT Soccorso Alpino Previsioni meteo Compagni di escursione

LOGISTICA Preparazione dello zaino...e non dimenticate la carta topografica!

Domande?

Grazie per la vostra l attenzione FINE

CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DEL PERCORSO Infatti, più il percorso è ripido, più l errore di misura su pianta aumenta: Misura su pianta = 1000 m Lunghezza percorso = 1000 2 + 800 2 = 1280 1280 m m slm 1800 1600 1400 Pianta m 0 250 500 750 1000 Scala 1:25000 (4 cm = 1000 m)