COMUNE DI BAONE. Regolamento per assegnazione prestiti straordinari a sostegno di soggetti in condizione di difficoltà economica. Provincia di Padova

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO MICROCREDITO-SOLIDARIETÀ

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

COMUNE DI POSTA FIBRENO

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI NATURA ECONOMICA

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

Città di Canneto sull Oglio

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

3. LA DOMANDA PUO ESSERE PRESENTATA FINO AL E COMUNQUE FINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI.

BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INQUILINI CON MOROSITA INCOLPEVOLE RIDOTTA

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO

Prot. n 732/2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

AVVISO PUBBLICO Per la concessione di

REGOLAMENTO COMUNALE. Per l erogazione di contributi economici a persone in stato di bisogno. Pagina 1 di 5

OGGETTO DEL BANDO MISURA ATTIVATA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

REGOLAMENTO Per le prestazioni sociali e per l applicazione dell I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017

Il/La sottoscritto/a nato/a a il Prov Residente in Serdiana via/piazza n Prov. telefono: Cellulare Codice fiscale CHIEDE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA

Per chiarimenti telefonare al numero 0332/ Comune di Malnate - Servizi Sociali.

COMUNE DI CROTONE Settore 5

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA (Provincia di Como) REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE E CORRESPONSIONE DI UN SUSSIDIO AI PENSIONATI

COMUNE DI ARCENE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI ECONOMICI INDIVIDUALI

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

COMUNE DI ARDEA AVVISO PUBBLICO

CRITERI E REQUISITI PER L ACCESSO AI FONDI PER L EMERGENZA ABITATIVA DI CUI ALLA D.G.R. 817/2012 E SUCC. INTEGRAZIONI

COMUNE DI MORMANNO Provincia di COSENZA

Comune di Bari AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2018

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

IL COMUNE DI POMEZIA RENDE NOTO

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

Art. 1 OGGETTO. Art. 2 DESTINATARI

Direzione Servizi Sociali /104 Area Edilizia Residenziale Pubblica Servizio Convenzioni e Contratti

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIOASSISTENZIALI. I contributi economici

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Comune di Cureggio. Provincia di NOVARA REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICO FINANZIARIA IN FAVORE DI SOGGETTI IN STATO DI BISOGNO.

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

ZONA SOCIALE n.2 COMUNI: PERUGIA CORCIANO TORGIANO

COMUNE DI GIUSSAGO. Premesso che: Apertura del bando. Tipologia delle prestazioni

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a in Via n, recapito telefonico

REGOLAMENTO DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI EROGAZIONE DI ASSISTENZA ECONOMICA A CITTADINI INDIGENTI

Servizi sociali di Ambito

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO 2018 (art. 11, L. 9 dicembre 1998, n. 431)

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

(Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ E MAIL Servizio Socio Assistenziale

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI SARDARA. (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

2 - RISORSE E FINALITÀ

Regolamento Comunale per

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI VOLTI A SOSTENERE LE FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE FINO A 3.000,00 EURO

COMUNE DI CASTELLETTO MERLI PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di Gussola. Regolamento per l assegnazione di borse di studio al merito scolastico

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

FONDO SOCIALE DIPENDENTI REGIONALI

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

Linee di intervento 1) e 2)

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Circolare n. 172 del 15 Dicembre 2017

C O M U N E D I P A D R I A. (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ Servizio Socio Assistenziale

REGOLAMENTO PER L ESENZIONE O LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE IN MATERIA DI MENSA E TRASPORTI SCOLASTICI

Bando per l assegnazione dei contributi per far fronte alle esigenze degli inquilini in condizione di morosità incolpevole, annualità 2014.

FONDO TUTELA A FAVORE DI FASCE DEBOLI DI UTENTI RESIDENTI A CARPANETO P.NO ANNO 2017

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

REGIONE CALABRIA. COMUNE DI PALMI (prov. di Reggio Calabria)

Provincia di Cremona ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER IL SOSTEGNO AL GRAVE DISAGIO ECONOMICO E MOROSITA INCOLPEVOLE 2013

COMUNE DI SPARONE Provincia di Torino

L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres.

Transcript:

- Eliminato: COMUNE DI BAONE Provincia di Padova Regolamento per assegnazione prestiti straordinari a sostegno di soggetti in condizione di difficoltà economica Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 30maggio2013 / Interruzione pagina

ART. i Finalità Il presente Regolamento disciplina la concessione, l erogazione e la gestione, da parte del Comune di Baone, di prestiti finalizzati al sostegno di chi, persona fisica, si trovi in condizione di temporanea difficoltà tale da non poter far fronte a bisogni contingenti di ogni tipo (spese mediche, sanitarie o farmaceutiche di particolare entità; spese per utenze domestiche particolarmente onerose e/o spese straordinarie per il mantenimento dell abitazione; pagamento di rate di mutuo per l acquisto della prima casa; versamenti di contributi per l ottenimento di pensioni; ogni altra situazione che possa essere determinante per il raggiungimento di un autonomia personale da parte del richiedente, etc.), purché si tratti di bisogni essenziali/primari. ART. 2 Oggetto I prestiti di cui al presente Regolamento si configurano come bisogni caratterizzati da: - straordinarietà: intendendosi che il fabbisogno finanziario del richiedente debba essere inaspettato, temporaneo e non attrontabile con la disponibilità liquida del richiedente; - essenzialità: intendendosi che il fabbisogno finanziario del richiedente debba essere legato ad un bisogno primario del soggetto; - sostenibilità: intendendosi che il soggetto debba avere una qualche fonte reddituale che gli consenta di gestire la propria quotidianità (ma non una spesa straordinaria) e che gli consenta la restituzione del prestito. [prestiti sono rivolti a persone che hanno una situazione di momentanea difficoltà risolvibile con una somma di denaro; persone anche non bancabili ma che dimostrino di poter assolvere l impegno di restituzione se aiutate a risolvere il momento di difficoltà. Questo tipo di prestito non è un sussidio economico rivolto alle fasce sociali più deboli, né per la sua finalità, né per le modalità di erogazione. né per i requisiti richiesti, né per la clausola della restituzione. ART. 3 Progetto di aiuto La concessione del prestito da pane del Comune avviene nell ambito di uno specifico progetto di aiuto individualizzato in cui si determina l attivazione di impegni e risorse che configurino la possibilità effettiva di superare la condizione di temporanea difficoltà. Il progetto viene formalizzaio in un contratto sottoscritto dalle parti e contenente gli elementi disposti dal presente Regolamento. ART. 4 Soggetti beneficiari - Possono essere beneficiari del prestito i cittadini - maggiorenni Baone in possesso dei requisiti di cui all an. 5 del presente regolamento. residenti nel Comune di ART. 5 Requisiti di ammissibilità

Possono accedere al Prestito le persone fisiche, residenti nel Comune di Baone, che: a) siano in possesso di residenza anagrafica nel Comune di Baone da almeno due anni (intendendosi: per un periodo di due anni al momento della domanda, senza interruzioni); b) nel caso si tratti di cittadini extracomunitari, siano in possesso di regolare permesso di soggiorno con scadenza di almeno un anno dopo rispetto alla richiesta del contributo; c) abbiano necessità di un sostegno finanziario limitato e temporaneo ai tini della risoluzione di difficoltà economiche contingenti; d) siano in possesso di attestazione ISEE aggiornata al momento della richiesta (relativo all intero nucleo familiare) non superiore ad 15.000; Nel caso siano intervenuti nel corso degli ultimi mesi variazioni sostanziali al reddito del richiedente e del suo nucleo familiare, non registrabili dall ISEE (per esempio un licenziamento sopravvenuto) nella valutazione dei requisiti di accesso al Prestito si potrà tenere conto dell intervenuta variazione. e) siano eventualmente in possesso di una sola unità immobiliare che deve corrispondere all abitazione principale del richiedente e della sua famiglia. ART. 6 Documentazione da presentare Il richiedente il contributo dovtà presentare la seguente documentazione: a) modulo di richiesta, firmato in originale, dove è indicata la somma richiesta, il modo e i termini in cui si intende restituirla; a) dichiarazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) aggiornata. Per il calcolo ISEE si fa riferimento a quanto stabilito dal decreto 109/93, modificato dal Di. 3 maggio 2000 e ai sensi del D.L. 31/03198 n 109 la valutazione della situazione economica dei richiedenti è determinata con riferimento al nucleo famigliare del richiedente il contributo. b) documentazione comprovante la necessità della somma richiesta; c) eventuale relazione sociale redatta da un assistente sociale, dai Servizi Sociali dell Ente o dai servizi specialistici presenti sul territorio. ART. 7 Concessione del contributo Il prestito verrà concesso valutando la situazione economica personale e familiare, il disagio che ne deriva e la contingenza. secondo i principi della straordinarietà. essenzialità e sostenibilità citati nell art. 2. Per la concessione del prestito è necessaria una verifica preliminare delle condizioni individuali e familiari del richiedente, che deve presentare una situazione economica tale da garantirne la restituzione. Il contributo verrà concesso a fronte di una necessità economica ratrionevolmente correlata ad esso e alla capacità del beneficiano di integrarne la parte eventualmente rimanente. Per la concessione del prestito è necessario che il richiedente evidenzi una situazione economica caratterizzata dalla certezza delle entrate che in ogni modo dovrà essere congruente con l entità del prestito. Il prestito non può comunque essere concesso a soggetti le cui entrate non consentano la normale gestione della vita quotidiana e che presentino una situazione economica già fortemente compromessa (con ingenti debiti e/o ricorso a sussidi economici o di altra natura da parte dell ente locale o di altri soggetti). Sono peraltro ammesse deroghe, che verranno valutate caso per caso, in relazione a specifiche situazioni di oggettiva difficoltà.

non 11 La valutazione verrà effettuata dal personale del settore Servizio Finanziario del Comune di Baone. Il richiedente beneficiano del prestito dovrà dimostrare di utilizzarlo effettivamente per lo scopo per il quale è stato chiesto e concesso. In presenza di lavoro dipendente o di pensione il beneficiano del contributo dovrà esprimere la propria disponibilità ad autorizzare il versamento delle rate di restituzione del prestito a favore del Comune di Baone attraverso trattenuta alla fonte. ART. 8 Esame della domanda L ammissione al prestito avviene con determinazione del dirigente del Servizio Finanziario nell ambito dei vincoli di bifancio dell ente. Lerogazione eftèttiva del prestito avviene a seguito dell elaborazione del relativo progetto e alla stipulazione del contratto tra le pani. Il caso di approvazione il richiedente dovrà sottoscrivere il contratto formale contenente l impegno alla restituzione del prestito nei tempi e nei modi concordati. Il pagamento delle rate. in caso di lavoro dipendente o pensione come previsto dall an. 7, dovrà avvenire attraverso trattenuta alla fonte dallo stipendio o dalla pensione del beneficiano. ART. 9 Esclusione Non sono ammessi ai prestiti oggetto del presente Regolamento, le persone che fruendo di altri interventi di carattere assistenziale da parte del Comune (sussidi, alloggi etc.) ne abbiano fatto abuso o abbiano tenuto comportamenti non congrui e non collaborativi. Non sono parimenti ammessi ai prestiti oggetto del presente Regolamento, le persone che - non in età pensionabile - certifichino l iscrizione al Centro per l impiego e la propria disponibilità al lavoro. ART. 10 Entità del contributo Previa verifica della sussistenza dei requisiti, il prestito verrà accordato per un importo pari all ammontare della cifra richiesta ma comunque non oltre il tetto massimo di 2.500,00 per nucleo familiare. ART. 11 Modalita di pagamento del contributo li pagamento del prestito verrà effettuato in un unica soluzione. Del pagamento verrà data al richiedente apposita comunicazione da parte del competente ufficio dei settore Servizi Finanziari del Comtine di Baone. ART. 12 Controlli ed accertamenti

Il Comune di Baone si riserva la facoltà di effettuare in qualsiasi momento controlli e verifiche per accertare la veridicità delle dichiarazioni e della documentazione presentata dai soggetti richiedenti il prestito, anche avvalendosi degli effetti del Protocollo d intesa stipulato con l Agenzia delle Entrate in data 13marzo2012 in tema di Segnalazioni Qualificate. ART. 13 Restituzione del prestito Il prestito riconosciuto dovrà essere restituito secondo le modalità che saranno concordate caso per caso prima dell erogazione, con versamenti mensili la cui entità verrà stabilita a seconda dei casi attraverso un piano di rientro personalizzato, basato sulle esigenze e sulle possibilità del beneficiano. La restituzione, in ogni caso, dovrà avere inizio entro e non oltre un anno dalla data di concessione del prestito e con rate non inferiori al 3% mensile del prestito totale erogato e fino ad un massimo di 36 mensilità. Il prestito non prevede nessun tipo di interesse, ed è senza alcuna spesa od onere a carico del bene fic iar io. In caso di mancata restituzione di una rata, l ufficio preposto invierà un sollecito di pagamento al beneficiano inadempiente. Se il ritardalo pagamento si protrae oltre sessanta giorni dalla scadenza della rata il beneficiano decade dalla possibilità di usufruire di analoghi interventi o di ulteriori prestazioni economiche di natura assistenziale. Il Comune valuterà la possibilità di intervenire in modo coattivo con le procedure consentite dalla normativa vigente. Nel caso si verifichino situazioni di particolare gravità che modifichino profondamente la situazione socio-economica del beneficiano del prestito, tali da determinare una situazione di particolare, oggettiva, difficoltà, si potrà proporre un cambiamento nel piano di restituzione con riferimento ai tempi (eventuale temporanea sospensione) o all importo delle rate. Le variazioni intervenute compoderanno una modifica formale del contratto precedentemente sottoscritto. ART. 14 Nuova erogazione il Comune di Baone riconosce la possibilità di concedere, a coloro che hanno già beneficiato del contributo ulteriori erogazioni, ma solo a condizione che la somma precedentemente erogata sia stata restituita per intero rispettando tutti i termini previsti dall ari. 13. ART. 15 Costituzione del Fondo per i contributi straordinari il Fondo è costituito per l anno 2013 con la somma di euro 301)00,00 assegnata al Piano Esecutivo di Gestione del Settore Servizi Finanziari. Per gli anni successivi al 2013 l entità del fondo verrà stabilita annualmente in sede di definizione del Bulancio del Comune di Baone. il prestito viene concesso dal Comune di Baone nell ambito delle disponibilità finanziarie messe annualmente a Bilancio e quindi fino all esaurimento dei fondi disponibili.

ART. 16 Modifiche al Regolamento L eventuale modifica del tetto massimo stabilito per i Prestiti e della soglia ISEE per accedervi non è da considerarsi una variazione sostanziale del presente Regolamento. Vi potrà pertanto provvedere la Giunta Comunale con una propria deliberazione che avrà, di norma, valore per un anno solare. ART. 17 Trattamento dati personali Il trattamento dei dati di cui al presente regolamento è svolto nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo n. 196 del 30giugno 2003 e successive modifiche ed integrazione ART. ts Entrata in vigore 11 presente Regolamento entra in vigore con resecutività della delibera di Consiglio Comunale di cui fa parte integrante. ART. 19 Puhblicità del Regolamento Il presente regolamento sarà pubblicato sul sito internet del Comune e copia sarà tenuta a disposizione del pubblico presso gli uffici del settore Servizi Finanziari, perché se ne possa prendere visione.