Come migliorare l aria di casa?

Documenti analoghi
Quale ferro da stiro scegliere?

Aspirapolvere: quale scegliere?

Gelatiere: quale scegliere?

Il condizionatore: come scegliere quello migliore

Qual è il sistema migliore per tenere lontane le zanzare?

Quanto ci costa un caffè espresso fatto in casa?

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Il corpo umano può assorbire il calore attraverso la pelle. Da semprei è esposto ai raggi del sole; la sua costituzione è predisposta per questo.

Il materasso: come scegliere quello giusto per riposare bene

Visita la pagina del marchio on-line

La VMC Puntuale. Come strumento per controllare la muffa e migliorare la salubrità dell aria nelle nostre abitazioni

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Prevenzione della codensa

Nuovo da Swegon Il Cubo. Informazioni per i residenti

ITALIANO. 6 Pulsante avvio apparecchio 7 Comando intensità fuoriuscita vapore 8 Presa d aria e filtro 9 Gancio bloccaggio serbatoio

Il sistema attivo per la. Rev. Agosto sanificazione dell aria

Umidità e condensa, addio per sempre

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

ASPIRATORE DI FUMI SHE SHA PROTEZIONE EFFICACE, FACILE UTILIZZO

CCX 2.5. Portata di Aria Massima. Area Rinfrescata. Capacità del Serbatoio. Rumorosità Massima

ITALIANO. 1 Fessura fuoriuscita vapore 2 Impugnatura 3 Serbatoio 4 Spia livello acqua 5 Spia impiego ionizzatore 6 Uscita ioni

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

professional LINE DEVICE

F l i t l r t i TiO i 2

LA SANIFICAZIONE ATTIVA

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITà? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

Come scegliere la tua stufa.

CODICE PRODOTTO: Sistema filtrante Clearflow 2

MOD. FREE H2O TOP soprabanco. MOD. FREE H2O UNDER/5V sottolavello + rubinetto 5 Vie. MOD. FREE H2O UNDER sottolavello + rubinetto 3 Vie

TRATTAMENTO DEGLI ODORI NEGLI AMBIENTI. Distribuito in Italia in esclusiva da

CLIMATIZZATI. in tempo! ALL INTERNO TROVI LA GUIDA PER SCEGLIERE IL CLIMATIZZATORE GIUSTO PER TE. Vantaggi. I nostri servizi

Z_IT_V0618_CSY_PBR-ISO16890_it, con riserva di modifiche

professional LINE DEVICE

L acaro...e l'allergia.

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

La muffa: un problema sempre più diffuso

easyandclean Monospazzole roto-orbitali. Adatte a qualsiasi lavorazione, comode per ogni operatore. MADE IN ITALY

Un riposo salutare per una vita migliore. Guida all acquisto del materasso

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer

professional LINE DEVICE

LG Linea Multisplit 28 MULTISPLIT UNITÀ INTERNE

CARATTERISTICHE UNITA INTERNE MALDIVES. Consumo di energia in stand-by ridotto a zero

La mia energia è pura

UMIDIFICATORE E PURIFICATORE D ARIA D ECCELLENZA PER IL CONFORT. Protezione della salute e degli oggetti di valore

RECUPERATORE DI CALORE STORM KERS GRIGLIE DI AERAZIONE STORM

MANUALE D USO ARIA CALDA ARIA FREDDA UMIDIFICATORE.

Vera e propria prestazione di depurazione con un efficacia di rimozione delle particelle fino al 99,997%

La tecnologia PCO TM : i benefici della sanificazione attiva

IN TEMPO! Catalogo 2018 CLIMATIZZATI

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Decalogo 10 passi per una piscina sostenibile

Combatti efficacemente l Umidità di Risalita ed elimina PER SEMPRE Muffe ed Allergie

Deciasan MUFFA??? MUFFA? MUFFA??? MUFFA? Problema risolto.. Problema risolto.. LINEA SANIFICANTE. Quattro prodotti per un unico risultato

Microceramix tecnologia applicata isolamento. Additivo sfere ceramica per pitture. Conf. 0,450 Kg. (per 5 litri di pittura)

BARRIERE D'ARIA APPLICAZIONI GAMMA DI BARRIERE E RECUPERATORI PRESENTAZIONE GAMMA. Funzionamento di una barriera d'aria

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

La Formula Perfetta!

Anione terapia. Cromo terapia. Aroma terapia N. 9 4 FUNZIONI IN UN UNICO PRODOTTO: CARATTERISTICHE TECNICHE

Il Rischio Legionella. numero

GEL-O-DOR. Trattamento Cattivi odori - Carrozze Ferroviarie

SISTEMI PERFORMANTI PER INFISSI V V. Recupero calore in uscita Filtraggio aria in ingresso Non genera condensa Basso consumo energetico Silenziosità

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

Sistema STOP PER INTERNI ED ESTERNI. alla muffa in 3 MOSSE

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI

Dräger MAV 1000/1200 Sistema mobile per aria respirabile

ventilazione MECCaNiCa CONtrOLLata. SaLUtE E BENESSErE in CaSa.

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

PRODOTTI PER LA PULIZIA, MANUTENZIONE ED ACCESSORI

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

Dispositivi per la pulizia dell aria. JONIX cube

Deumidificatori. Il comfort del clima migliore sempre a casa tua

Unità monoblocco Roof-top. Janitrol Blow Unità da 3100 a 9500 m 3 /h

VENTILAZIONE MECCANICA

CATALOGO UMIDIFICATORI KLIMASISTEM

Vantaggi. Prestazioni

LA GAMMA FILTRI ABITACOLO UFI.

L unita di ventilazione meccanica controllata Recupero Plus di Nicoll elimina umidita e muffa

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

Organizzazione con Sistema Qualità ISO9001:2015 Catalogo Ozonizzatori

Sistema STOP PER INTERNI ED ESTERNI. alla muffa in 3 MOSSE

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Sistema di trattamento dell aria plasmanorm RONDO retrofit per distributori

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Corso per Addetti Antincendio

PERCHÈ CLIMATIZZARE CASA

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

Sede legale, amministrativa e stabilimento: Via XI Settembre, 37 Borgo S. Dalmazzo. Tel.: Fax:

MONOREC. Aria pulita, benessere e risparmio in ogni stanza

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

PULIZIA E SANIFICAZIONE. Impianti Aeraulici HVAC PM1. Free

PURIFICATORE D ARIA FA 50 - HEPA CLEAR

Transcript:

Come migliorare l aria di casa? 13 Febbraio 2019 Mantenere pulita e gradevole l aria all interno dell abitazione è importante per diverse ragioni. Un ambiente domestico salubre è infatti fondamentale per coloro che soffrono di allergie alla polvere o ai pollini, ma anche per chi vive in zone particolarmente umide e vuole prevenire la formazione di muffe nocive per la salute. Alcune stanze in particolare quali bagni, ripostigli e cantine sono spesso soggette a un tasso di umidità molto elevato e devono perciò essere dotate di un apparecchio specifico al fine di ridurlo. Intervenire per migliorare la qualità dell aria in casa è inoltre necessario quando si hanno bambini oppure animali domestici o anche persone anziane con difficoltà respiratorie. Per questo è determinante scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, affinché si possa rendere l aria della casa il più pulita possibile e favorire una corretta respirazione. Un ulteriore aspetto da considerare è sicuramente quello relativo agli odori. A questo proposito, in commercio si possono trovare molti dispositivi in grado di agire con efficacia per eliminarli e profumare stanze di dimensioni variabili. Attraverso la collaborazione con Qualescegliere.it abbiamo analizzato le principali tipologie di prodotti ideati per il miglioramento della qualità dell aria in un ambiente casalingo, mettendo in rilievo i vantaggi e i punti critici di ciascuno di questi, al fine di rendere la scelta più facile e consapevole. PURIFICATORI D ARIA Unione Nazionale Consumatori - 1 / 7-20.02.2019

Uno degli apparecchi più utilizzati per migliorare la qualità dell aria della casa è il purificatore d aria. Si tratta di un dispositivo che si avvale di una ventola e di filtri attraverso cui è possibile ripulire l aria di una stanza più o meno grande in un tempo variabile, a seconda del tipo di tecnologia di cui è dotato il prodotto. Il sistema di filtrazione è sicuramente uno degli elementi più importanti da valutare quando si intende acquistare un apparecchio di questo genere. Alcuni modelli combinano diverse tipologie di filtri, che svolgono ciascuno una funzione specifica. Vi sono i filtri antipolvere per filtrare le particelle più voluminose, i filtri HEPA per catturare quelle fino a 0,3 micron, i filtri ai carboni attivi per bloccare le molecole responsabili dei cattivi odori e i filtri catalizzatori, che sfruttano le proprietà del biossido di titanio per combattere i composti organici come virus e batteri. Per scegliere il prodotto che fa al caso vostro bisogna inoltre tenere in considerazione la portata del purificatore d aria, ovvero la misura della stanza che è in grado di purificare. Sul mercato si possono trovare sia modelli portatili da utilizzare in ambienti molto piccoli, come l automobile o un piccolo sgabuzzino, sia prodotti più potenti capaci di operare in locali fino a 100 mq. Prezzi medi purificatori d aria Fascia economica: <100 euro Fascia media: 100-300 euro Fascia alta: >300 euro DEUMIDIFICATORI Unione Nazionale Consumatori - 2 / 7-20.02.2019

Un elevato tasso di umidità in casa può comportare diversi problemi sia per l appartamento che per la salute di chi vi abita. I deumidificatori sono apparecchi specifici che servono a catturare il vapore acqueo presente nell aria, riportando quindi il livello di umidità a un valore ottimale. Ciò significa ridurre i rischi relativi alla formazione di muffe e funghi sulle pareti, ma anche evitare disagi fisici quali dolori articolari e muscolari, allergie e asma. In commercio sono disponibili due tipologie di deumidificatori: quelli elettrici e quelli non elettrici (con funzionamento a sali). Questi ultimi sono prodotti molto semplici dal punto di vista tecnologico e possono essere validi per stanze molto piccole. I deumidificatori elettrici sono invece adatti ad ambienti di grandi dimensioni e sono solitamente dotati di un serbatoio in grado di contenere diversi litri d acqua. Questi modelli possono infatti assorbire fino a 30 litri d acqua al giorno, a seconda dell ampiezza dell ambiente in cui si trovano e del tasso di umidità (ad esempio, in una stanza di 25 mq con un tasso di umidità del 70-80% sarà possibile estrarre ben 6 litri al giorno). Prezzi medi deumidificatori Fascia economica: <100 euro Fascia media: 100-250 euro Fascia alta: >250 euro UMIDIFICATORI Unione Nazionale Consumatori - 3 / 7-20.02.2019

A volte l aria della propria abitazione è eccessivamente secca e occorre ripristinare nell aria un corretto livello di umidità per dare sollievo alle vie respiratorie. Per effettuare questa operazione è possibile acquistare un umidificatore, ovvero un apparecchio in grado di generare vapore acqueo e immetterlo nell aria. Si tratta di dispositivi generalmente più semplici dal punto di vista tecnologico rispetto ai deumidificatori, ma che possono essere dotati di diverse funzioni per adattarsi al meglio all ambiente in cui devono operare. Esistono tre tipologie di umidificatore: a ebollizione, a ultrasuoni e a evaporazione. Quelli a ebollizione utilizzano una tecnologia basata su degli elettrodi immersi nel serbatoio, che portano l acqua ad ebollizione, generando così vapore acqueo. Questo genere di prodotti è piuttosto economico ma presenta degli svantaggi: gli elettrodi sono sottoposti a un usura notevole e i consumi elettrici sono particolarmente elevati. Per quanto riguarda gli umidificatori a ultrasuoni, sono modelli che, attraverso la vibrazione a frequenze ultrasoniche, riescono a creare vapore che viene disperso nell aria. Tra i vantaggi di questi apparecchi ci sono senza dubbio la lunga durata e i consumi energetici notevolmente ridotti rispetto agli umidificatori a ebollizione. I modelli a evaporazione funzionano invece con una ventola che risucchia l aria e, per mezzo di un filtro a nido d ape inumidito nel serbatoio, la reimmette nell aria già ripulita dalle particelle di polvere e batteri. Un aspetto molto vantaggioso di questi apparecchi è il consumo elettrico ancora più basso, mentre un piccolo svantaggio è la sostituzione periodica dei filtri. Prezzi medi umidificatori Fascia economica: 20-50 euro Fascia media: 50-100 euro Fascia alta: >100 euro Unione Nazionale Consumatori - 4 / 7-20.02.2019

DIFFUSORI DI OLI ESSENZIALI Eliminare i cattivi odori e dare alla casa un tocco di profumo può essere un ottimo modo per vivere al meglio la propria abitazione. I diffusori di oli essenziali sono prodotti che immettono nell aria un essenza profumata per dare a una stanza più o meno grande un odore gradevole. Sono tre le principali tipologie di diffusori di essenze reperibili sul mercato: diffusori spray, diffusori a candela e diffusori elettrici. I primi diffondono un profumo attraverso uno spruzzo che occorre attivare ogni volta che si ritiene opportuno. Sono prodotti molto semplici e presentano diversi svantaggi, tra cui, per l appunto, la necessità di attivarlo manualmente. I diffusori a candela sono altrettanto semplici, ma utilizzano una candela che scalda gli oli o le essenze diffondendoli nell aria. Anche questi prodotti, pur essendo economici, hanno lo svantaggio di non consentire un dosaggio specifico e sono sconsigliabili per utilizzi di lunga durata. I diffusori elettrici sono gli apparecchi più avanzati e il loro funzionamento somiglia in un certo modo a quello degli umidificatori. Questo tipo di prodotti è solitamente a ultrasuoni, cioè nebulizzano l acqua attraverso vibrazioni a frequenza ultrasonica. Talvolta gli umidificatori stessi sono dotati di un apposita vaschetta porta essenze e fungono quindi da diffusori di aromi. Prezzi medi diffusori Fascia economica: 20-30 euro Fascia media: 30-80 euro Fascia alta: >80 euro LA PAROLA ALL ESPERTO Unione Nazionale Consumatori - 5 / 7-20.02.2019

Abbiamo chiesto il parere di Adima Lamborghini, componente del Comitato Scientifico FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) L umidità relativa di un ambiente dipende, oltre che dalle condizioni esterne ambientali, dal microambiente domestico -isolamento, piccole perdite idriche, stato delle mura, numero delle persone conviventi- e può variare considerevolmente nell arco della giornata. L utilizzo di umidificatori e deumidificatori, soprattutto in presenza di bambini in casa, deve essere regolato dal contemporaneo monitoraggio dell umidità relativa: ciò si fa attraverso i misuratori di cui sono dotati i deumidificatori, oppure attraverso gli appositi dispositivi quando si utilizzino gli umidificatori. È molto importante prestare attenzione alla comparsa di muffe che indicano la presenza di eccessiva umidità all interno dell ambiente e tendono a comparire nelle zone più fredde dove si forma la condensa. È fondamentale, considerato che l eccessiva umidità è associata a un maggiore rischio di sintomi respiratori, infezioni ed esacerbazioni dell asma. L intervista completa su Umidificatori, deumidificatori e condizionatori in casa: come regolarli? Questa rubrica è stata realizzata in collaborazione con QualeScegliere.it, piattaforma online che mette a disposizione una serie di strumenti utili e pratici da consultare per aiutare gli utenti nella scelta fra oltre 300 categorie di prodotti. Vuoi dire la tua sul tema? Commenta nello spazio sottostante oppure scrivici all indirizzo info@consumatori.it. La tua opinione per noi è importante! Autore: Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Qualescegliere.it Data: 13 febbraio 2019 Unione Nazionale Consumatori - 6 / 7-20.02.2019

Unione Nazionale Consumatori - 7 / 7-20.02.2019