CODICE ETICO TRANSTEC SERVICES SRL

Documenti analoghi
CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Società di Promozione per l Università p.a.

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

CODICE DEONTOLOGICO. adottato da SEC Spa

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO. della FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITÀ MILANESI

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

CODICE ETICO /07/2017 K.Partesana M. Fresta Prima emissione. REV Data Emesso Approvato Note

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

CODICE ETICO E LINEE DI CONDOTTA 1

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO AZIENDALE

Disposizioni Generali. Comportamento negli affari. Salute, sicurezza e ambiente. Politiche interne. Conseguenze disciplinari.

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

Codice Etico DigiCamere

&NETWORK&SOCIETA &CONSORTILE&A&R.L.

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

Estratto. Codice Etico

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

Codice Etico Sommario

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

CODICE ETICO PREMESSE E DESTINATARI

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

DERICHEBOURG MULTISERVIZI

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

APPLICAZIONE DEL CODICE

CODICE ETICO 1. PREMESSA

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

MAGGIO 82 cooperativa sociale

s.r.l. Unipersonale Soluzioni per le Imprese e il Territorio

Codice Etico Art. 6, Decreto Legislativo n. 231/2001

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

SOCHIM INTERNATIONAL S.P.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001. Codice etico PREMESSA...

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

BDO TAX & LAW S.R.L. STP

Transcript:

CODICE ETICO DI TRANSTEC SERVICES SRL Redatto da: Direzione Generale Versione: 1.0 2014 Validità da: 20.01.2014 Numero pagine: 11 Distribuzione: Portale TransTec Services Srl

SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 3.1 Art. 3.2 Art. 3.3 Art. 3.4 Art. 3.5 Art. 3.5.1 Art. 3.5.2 Art. 3.5.3 Art. 4 Art. 4.1 Art. 4.2 Art. 4.3 Art. 4.4 Art. 4.5 Art. 4.6 Art. 5 Art. 6 Premessa Destinatari Obblighi Principi Responsabilità dell impresa e sostenibilità Correttezza Divieto di conflitto d interesse Riservatezza Comportamento negli affari Rapporti con le istituzioni pubbliche Rapporti con i clienti Rapporti con i fornitori e collaboratori esterni Politiche interne Risorse umane Selezione del personale ed assunzione Centralità della persona Trasparenza delle registrazioni contabili Tutela della salute, sicurezza e ambiente Antiriciclaggio e corruzione Violazione e conseguenze sanzionatorie Disposizioni finali

Premessa TransTec Services Srl (di seguito detta anche la Società ) è una società di servizi e consulenza operante nel settore dell Innovazione Tecnologica. Da sempre, la nostra azienda si è prefissata l'obiettivo di sostenere i più elevati standard etici e di condotta negli affari. Pertanto, TransTec Services Srl ritiene fondamentale definire e condividere sotto forma di Codice Etico alcune linee guida comportamentali da assumere come riferimento nello svolgimento delle attività quotidiane della nostra società. Questo Codice Etico contiene principi e disposizioni che costituiscono specificazioni esemplificative degli obblighi generali di diligenza, correttezza e lealtà nell ambito del lavoro. Art. 1 - Destinatari I principi e le disposizioni del Codice Etico sono vincolanti per: l Amministratore Unico e i soci della società; tutto il personale di TransTec Services Srl ovunque operante e/o dislocato; tutti i collaboratori esterni ed i Partners con cui si intrattengono rapporti contrattuali, anche occasionali e/o soltanto temporanei, nonché tutti coloro con cui si seguono attività lavorative e rapporti commerciali nel contesto delle diverse relazioni intrattenute con la TransTec Services. Art. 2 - Obblighi I dipendenti della TransTec Services Srl sono tenuti a conoscere le norme contenute nel Codice Etico e a rispettare le leggi e regolamenti vigenti in tutti i paesi in cui opera la Società. Tutti i dipendenti della TransTec Services Srl hanno l obbligo di astenersi da azioni e comportamenti contrari alle linee guida stabilite dal presente Codice Etico e sono tenuti a denunciare richieste di qualsiasi tipo che gli sia stata rivolta a violare le norme etiche. Questi obblighi riguardano tutti i dipendenti della TransTec Services Srl ovunque dislocati ed operanti. I responsabili della Società devono comunicare le norme del Codice Etico ai dipendenti, invitarli ad osservarle, raccogliere segnalazioni riguardanti carenze nonché suggerimenti costruttivi dei dipendenti per il miglioramento del Codice Etico della Società. TransTec Services Srl si impegna ad informare in modo adeguato i destinatari sulle norme contenute nel presente Codice Etico e richiede a loro di rispettarle nello svolgimento delle proprie attività e nell esecuzione dei contratti stipulati. Art. 3 Principi Art. 3.1 Responsabilità della Società e sostenibilità Tutto il personale della TransTec Services Srl si impegna costantemente ad osservare la legge, i regolamenti, l integrità etica e la correttezza, svolgendo le attività e gli affari aziendali in un quadro di trasparenza, onestà, correttezza e nel pieno rispetto delle regole poste a tutela della concorrenza. TransTec Services Srl condanna espressamente ogni forma di discriminazione, corruzione, lavoro forzato o minorile.

Art. 3.2 Correttezza Tutti di destinatari di cui all art. 1 del presente Codice Etico, qualunque sia la natura e durata del rapporto di lavoro con TransTec Services Srl, sono tenuti nei rapporti d affari con terzi a garantire un comportamento etico basato sulla correttezza, trasparenza ed efficienza. I destinatari sono inoltre personalmente responsabili della conservazione dei beni materiai aziendali ad essi affidati per l espletamento dei propri compiti di lavoro. Tutto il personale di TransTec Services Srl utilizza le attrezzature, impianti e beni aziendali, come quelli informatici e telematici, solo ed esclusivamente per l esercizio delle attività lavorative nei limiti delle proprie mansioni e competenze. I destinatari possono accettare solo regali o qualsiasi altra forma di beneficio di modesto valore o importo non rilevante che non compromettano l integrità e la reputazione della parte e che non possano essere interpretati come atti destinati ad ottenere favori e vantaggi in modo improprio. Detti regali e benefici non devono quindi eccedere gli usi, le consuetudini ed il codice etico della TransTec Services Srl. Art. 3.3 Divieto di conflitto d interesse Per conflitto d interesse si intende una situazione in cui un responsabile o dipendente persegua con le proprie azioni e comportamento finalità diverse da quelle aziendali e/o cerca di avvantaggiarsi di opportunità d affari della TransTec Services Srl agendo in contrasto con i doveri fiduciari legati alla propria posizione. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, costituisce conflitto d interesse: se un azione interferisce nelle decisioni della società; se un dipendente svolge attività lavorativa di qualunque genere presso concorrenti, clienti, fornitori e/o terzi in contrasto con gli interessi di TransTec Services Srl; la parentela tra dipendenti della TransTec Services Srl e soggetti di aziende in possibile contrasto con gli interessi di TransTec Services Srl, in particolare se si tratta di parentela stretta e se questa si riscontra tra soggetti apicali. TransTec Services Srl esige il rigoroso rispetto delle normative che regolano il conflitto d interesse contenute in leggi e regolamenti. I destinatari sono tenuti ad informare i propri responsabili delle attività nelle quali potrebbero configurarsi conflitti d interesse con la Società ed a rispettare le decisioni e misure prese in merito da quest ultima. Art. 3.4 Riservatezza Nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e del presente Codice Etico tutti i destinatari assicurano la massima riservatezza sulle notizie ed informazioni che costituiscono il patrimonio aziendale o sono inerenti alle attività della Società. TransTec Services Srl a sua volta si impegna a proteggere le informazioni relative ai dipendenti, responsabili e collaboratori acquisite all interno della struttura aziendale e/o nella gestione delle relazioni d affari, si impegna altresì ad evitare ogni uso improprio di tali informazioni. I destinatari sono pertanto tenuti, anche al di fuori dell orario di lavoro e durante la sospensione del contratto, a non divulgare in alcun modo le informazioni privilegiate di cui siano venuti a conoscenza anche accidentalmente nell esercizio delle proprie funzioni, come a titolo esemplificativo ma non esaustivo: informazioni inerenti a gare o commesse gestite, eseguite dalla Società, anche se soltanto in fase preliminare di approntamento, e che non siano di pubblico dominio in qualsiasi forma;

informazioni di qualsiasi natura e di qualsivoglia terzo in rapporto con la Società, relativamente a dati o informazioni da questi rese in qualsiasi forma alla Società in ragione dei suoi incarichi, quali ad esempio elaborati tecnici descrittivi di progetti da implementare, soluzioni tecniche operative e/o prospettazioni finanziare ed offerte; dati o informazioni finanziarie o economiche della Società che non siano di pubblico dominio; dati inerenti alla situazione economica e finanziaria della Società nonché inerenti a progetti, acquisizioni, fusioni e strategie commerciali di TransTec Services Srl; dati inerenti a servizi, prodotti e/o tecnologie in fase di sviluppo. Art. 3.5 - Comportamento negli affari Art. 3.5.1 Rapporti con le istituzioni pubbliche I rapporti di TransTec Services Srl con le istituzioni pubbliche, nazionali, comunitarie e internazionali nonché nei confronti di pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, ovvero organi, rappresentanti, mandatari, esponenti, membri, dipendenti, consulenti, incaricati di pubbliche funzioni o servizi, di pubbliche istituzioni, di pubbliche amministrazioni, di enti pubblici, anche economici, di enti o società pubbliche di carattere locale, nazionale o internazionale devono improntarsi al più rigoroso rispetto delle disposizioni legislative vigenti, dei principi definiti nel presente Codice Etico e sulla base dei criteri generali di correttezza, trasparenza e lealtà. Art. 3.5.2 Rapporti con i clienti TransTec Services Srl persegue il proprio successo di impresa sui mercati attraverso l offerta di prodotti e servizi di qualità a condizioni competitive e nel rispetto delle norme poste a tutela della concorrenza leale. TransTec Services Srl si impegna a osservare l obbligo di utilizzo estremamente riservato dei dati dei clienti, di fornire con efficienza e cortesia, nei limiti delle previsioni contrattuali, servizi e prodotti di alta qualità che soddisfino o superino le ragionevoli aspettative del cliente e di mettere a disposizione, attenendosi a verità nelle comunicazioni di ogni genere, accurate ed esaurienti informazioni circa i servizi e prodotti in modo che il cliente possa assumere decisioni consapevoli. Art. 3.5.3 Rapporti con i collaboratori esterni TransTec Services Srl si impegna a ricercare nei collaboratori esterni alta professionalità ed impegno per la condivisione dei principi e dei contenuti del Codice Etico. Il personale della TransTec Services Srl è tenuto a: osservare le procedure interne per la selezione e la gestione dei rapporti con i collaboratori esterni e di non precludere ad alcun soggetto in possesso dei requisiti richiesti la possibilità di competere per aggiudicarsi una collaborazione con la Società; adottare esclusivamente criteri di valutazione oggettivi nella selezione dei collaboratori, secondo modalità trasparenti; includere nei contratti la conferma di aver preso conoscenza del Codice Etico della TransTec Services Srl e l obbligo di attenersi alle linee guida contenute in esso; mantenere un dialogo franco e aperto con i collaboratori esterni, in linea con le buone consuetudini commerciali.

Art. 4 - Politiche interne Art. 4.1 Risorse umane TransTec Services Srl riconosce che le risorse umane costituiscono un fattore di fondamentale importanza per lo sviluppo della Società. La gestione delle risorse umane è fondata sul rispetto della personalità e professionalità di ciascuna di esse nel quadro generale dell attuale normativa. TransTec Services Srl è consapevole che l elevata professionalità raggiunta dai propri dipendenti e la dedizione degli stessi verso la Società sono fattori essenziali e determinati per il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Ne deriva per ciascun dipendente e/o collaboratore di TransTec Services Srl un dovere di aggiornamento professionale continuo e, al contempo, un impegno di TransTec Services Srl a garantire idonei strumenti di formazione e accrescimento professionale. TransTec Services Srl riconosce il contributo determinante che tale processo riceve dai professionisti con maggiore anzianità lavorativa e promuove il trasferimento delle loro conoscenze e del loro atteggiamento professionale al personale più giovane. TransTec Services Srl assicura pari opportunità a qualsiasi livello dell organizzazione, secondo criteri di merito e senza discriminazione alcuna. Art. 4.2 Selezione del personale ed assunzione I dipendenti e collaboratori di TransTec Services Srl vengono assunti con regolare contratto, conformemente a quanto stabilito di volta in volta dalla normativa applicabile e dalla contrattazione collettiva. Non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare né alcun sfruttamento di forme di collaborazione particolari. Alla costituzione del rapporto di lavoro ciascun dipendente o collaboratore sottoscrive l impegno al rispetto di quanto previsto dal presente Codice Etico e riceve accurate informazioni relative a: caratteristiche della funzione e delle mansioni da svolgere; elementi normativi e retributivi, come regolati dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dai contratti aziendali; norme e procedure da adottare al fine di evitare i possibili rischi per la salute, associati all attività lavorativa. Tali informazioni sono presentate al dipendente o collaboratore in modo che l accettazione dell incarico sia basata su un effettiva comprensione. Nell ambito dei processi di gestione del personale, le decisioni prese sono basate sulla corrispondenza tra le esigenze della Società e i profili dei dipendenti/collaboratori nonché su considerazioni di merito. Art. 4.3 Centralità della persona TransTec Services Srl si impegna a rispettare la dignità dei lavoratori e i suoi diritti fondamentali. Sono proibiti senza eccezioni comportamenti che costituiscano violenza fisica o morale. TransTec Services Srl esige che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non sia dato luogo a molestie o atteggiamenti riconducibili a pratiche di mobbing. Sono considerati come tali: creare un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile, di isolamento o comunque discriminatorio nei confronti di singoli o gruppi di lavoratori; ostacolare prospettive di lavoro individuali altrui per meri motivi di competitività personale o di altri dipendenti.

E vietata qualsiasi forma di violenza o molestia sessuale o riferita alle diversità personali e culturali. Sono considerate come tali: subordinare qualsiasi decisione di rilevanza per la vita lavorativa del destinatario all accettazione di favori sessuali o alle diversità personali; indurre i propri collaboratori a favori sessuali mediante l influenza del proprio ruolo; proporre relazioni interpersonali private, nonostante un espresso o ragionevolmente evidente non gradimento; alludere a disabilità e menomazioni fisiche o psichiche o a forme di diversità culturale, religiosa o di orientamento sessuale. Art. 4.4 Trasparenza delle registrazioni contabili Le registrazioni contabili si basano sull accuratezza e completezza. Ogni movimentazione di denaro, operazione di pagamento, incasso, rilascio di garanzie viene effettuata nel rispetto delle norme di legge, in particolare del DLG 231/2007 e del D.L. 201/2011. Tutti i membri del management e tutti i dipendenti sono tenuti a collaborare, nell ambito delle proprie competenze, affinché i fatti di gestione siano documentati correttamente e tempestivamente. Vengono espressamente vietati comportamenti che possano arrecare pregiudizio alla trasparenza e tracciabilità dell informativa di bilancio. Tutti i destinatari non devono essere implicati o coinvolti, neanche a titolo di concorso, in operazioni che possano sostanziare il riciclaggio di proventi da attività criminali o, in genere, illecite o la ricettazione. Per ogni operazione contabile è conservata agli atti un adeguata documentazione di supporto dell attività svolta in modo da consentire: l agevole e puntuale registrazione contabile; la ricostruzione accurata dell operazione, anche per ridurre la probabilità di errori materiali o interpretativi. Art. 4.5 Tutela della salute, sicurezza e ambiente TransTec Services Srl garantisce condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e ambienti di lavoro sicuri e salubri, anche tramite la diffusione di una cultura della sicurezza e della consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti. Ciascun destinatario è chiamato a contribuire personalmente al mantenimento della qualità dell ambiente del lavoro. La Società si impegna a riesaminare periodicamente le prestazioni e l efficienza dei propri sistemi, per raggiungere gli obbiettivi prefissati in materia di sicurezza, salute e ambiente. Le attività di TransTec Services Srl devono essere condotte in conformità agli accordi e agli standard internazionali e alle leggi, ai regolamenti, alle pratiche amministrative e alle politiche nazionali dei paesi in cui opera, relative alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dell ambiente. Art. 4.6 Antiriciclaggio e corruzione TransTec Services Srl considera fondamentale prevenire ed evitare l infiltrazione della criminalità organizzata nell economia.

I destinatari non dovranno in alcun modo e per nessuna circostanza essere implicati in vicende relative ad associazioni per delinquere o nel riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali, neanche sotto forma di agevolazione (anche economica) dell attività delle predette associazioni. I medesimi, prima di entrare in rapporti giuridici con fornitori o altri Partner commerciali, saranno tenuti ad assicurarsi circa l integrità morale, la reputazione ed il buon nome della controparte. La Società garantisce il rispetto di tutte le norme e disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di criminalità organizzata e di antiriciclaggio, in particolare il rispetto del DLG 231/2007 e del D.L. 201/2011. TransTec Services Srl vieta e rigetta qualsiasi azione tesa a promuovere o favorire indebitamente i propri interessi allo scopo di trarne illegittimamente vantaggio e/o in grado di minare l imparzialità e l autonomia di giudizio del terzo. A tale riguardo, la Società non consente ai dirigenti, dipendenti e collaboratori di promettere o corrispondere a terzi o accettare somme di denaro, doni, beni o altre utilità a / da parte di terzi, in via diretta o indiretta, allo scopo di procurare indebiti vantaggi alla Società. Art. 5 - Violazione e conseguenze sanzionatorie Il rispetto dei principi del presente Codice Etico è parte delle obbligazioni contrattuali assunte dai collaboratori, dai consulenti e dagli altri soggetti in rapporti d affari con la Società. Tutti i destinatari, nel caso in cui vengano a conoscenza di presunte violazioni del presente Codice Etico, ne devono informare senza indugio la direzione della Società, la quale procederà alla verifica della fondatezza delle presunte violazioni, sentendo la persona che ha effettuato la segnalazione e/o il presunto autore. Art. 6 Disposizioni finali Il presente Codice Etico è stato approvato dalla Direzione della TransTec Services Srl. Ogni variazione e/o integrazione dello stesso sarà diffusa tempestivamente ai Destinatari.