L'A.G.E.O. fa parte delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)

Documenti analoghi
contraccezione: rilevanti aspetti clinici, recenti acquisizioni e nuovi comportamenti

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

CONGRESSO NAZIONALE. Presidenti: V. De Leo, L. Fedele MILANO. 12/14 Giugno Hotel Michelangelo Piazza Luigi Di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

Congresso Nazionale Congiunto. Presidenti: A. Volpe, A. Cianci. 15/16 NoveMBRE Hotel Villa Diodoro Via Bagnoli Croci, 75

FIRENZE CONGRESSO NAZIONALE Ottobre Palazzo dei Congressi. Piazza Adua, Firenze. 5,4 crediti ECM

MILANO. Infertilità, Endometriosi e Contraccezione. XX WEEK END Clinico SIdR maggio Presidenti V. De Leo, L. Fedele

Venezia. La terapia ormonale nella donna. Isola di San Servolo (VE) Scuola Permanente di Perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Taormina Novembre XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO MILANO. 4 6 Dicembre Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Taormina Novembre 2010 Hotel Villa Diodoro. XV Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione

Giornate ginecologiche di Pisa

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore:

Endometriosi, contraccezione e fertilita

ROMA NOVEMBRE 2014 CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO. Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 - Roma. G. B. Serra, A.

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

NAPOLI. XVIII Congresso Nazionale. 3-4 Ottobre Hotel Royal Continental. Via Partenope, 38/44. Presidenti del Congresso: C. Di Carlo C.

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Congresso Nazionale A.G.E.O Settembre - 1 Ottobre 2016

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

Terapia medica e benessere della donna

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

LA SALUTE DELLA DONNA

OMNIA MUTANTUR: Tendenze e Prospettive in Ginecologia e Ostetricia

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Elenco Relatori e Moderatori

Ottobre. 11 Congresso Nazionale. La donna al centro della scelta contraccettiva. UNAHOTELS Capotaormina. Presidenti: A. Cianci S.

Ginecologia Endocrinologica ASST Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Bologna CONGRESSO NAZIONALE S.I.C. INCONTRO NAZIONALE. Royal Hotel Carlton Via Montebello, 8. Società italiana della Contraccezione

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base

La terapia ormonale. 17/19 maggio 2016 ISOLA DI SAN SERVOLO. Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia - VII EDIZIONE

La Rete Oncologica Laziale

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Ferrara Settembre Giornate di Ginecologia ed Ostetricia: fertilità, contraccezione, endometriosi e menopausa

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base

CONVEGNO NAZIONALE 2016

Firenze Firenze. Congresso Nazionale Congiunto. Palazzo degli Affari. 7/9 ottobre. Piazza Adua, Firenze. Presidenti: G. Scarselli, S.

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

VERONA. Week-end clinico. Giugno HOTEL ROSEO LEON D ORO Viale del Piave, 5. con il patrocinio di:

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Congresso Nazionale A.G.E.O Settembre - 1 Ottobre 2016

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ROMA maggio Congresso Nazionale Congiunto. HOLIDAY INN ROME AURELIA Via Aurelia km 8,400. RESPONSABILI SCIENTIFICI: V. De Leo S.

Con il contributo di:

Novità in tema di neoplasia mammaria

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

BOLOGNA. I cambiamenti nella donna dalla pre-menopausa alla post-menopausa: affrontiamoli insieme! MARZO 2019

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

INFORMAZIONI PERSONALI

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

Casi clinici con l esperto

La terapia ormonale nella donna

PROGRAMMA PRELIMINARE. Con il Patrocinio: SIOT Società italiana di Ortopedia e Traumatologia

La Rete Oncologica Laziale

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

PARMA 21 APRILE Convegno Annuale e Assemblea di Primavera dei Soci ANF

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

dalla biologia della riproduzione alla salute riproduttiva Direttori del Congresso A. La Marca, S. Giulini Dicembre

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

TAORMINA Ottobre 2017

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili

XVIII Corso Nazionale ADI

Roma Ottobre 2014

La sessualità dell uomo nella società che cambia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

Modena o Hot Topics in Medicina della Riproduzione dalla biologia della riproduzione alla salute riproduttiva. Dicembre

Tumori Ginecologici e della Mammella: Stile di Vita, Ormoni e Riproduzione

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

MILANO. 4 Summit Nazionale Giugno Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Hotel Michelangelo

Terapie farmacologiche innovative in oncologia: lo stato dell arte

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico PERUGIA. Coordinamento: Anna Maria Mosconi

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

Transcript:

Il Congresso Nazionale prosegue la tradizione dei Convegni A.G.E.O. offrendo una rassegna aggiornata delle tematiche scelte, soprattutto da un punto di vista pratico e contemporaneamente scientifico. Gli argomenti vengono trattati da Relatori di chiara fama, lasciando poi ampio spazio al dibattito. La terapia ormonale in ginecologia è soggetta a rapidi cambiamenti; in tal senso s intende mettere a disposizione del ginecologo ambulatoriale, che deve prescrivere un trattamento farmacologico, una linea di condotta precisa, dettagliata, di immediato impiego, in forma semplice e facilmente comprensibile. Le terapie ormonali sostitutive (TOS) consigliate, soprattutto in considerazione dello studio Women s Health Initiative (WHI), devono prendere in esame oltre il tipo di farmaco e la via di somministrazione, anche le controindicazioni, gli effetti collaterali, le misure immediate e tardive da mettere in atto. Verrà discusso tra gli altri, pertanto, il supposto aumento del carcinoma della mammella per ogni donna trattata con terapie ormonali. Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella donna con un aumento annuo di circa l uno per cento e rappresenta in Italia circa il 21% della patologia neoplastica nel sesso femminile. Negli ultimi decenni l approccio terapeutico è sostanzialmente mutato, come dimostrano numerosi studi clinici controllati, in particolare quelli condotti a Milano con il coordinamento del Prof. Umberto Veronesi. Saranno quindi focalizzate le strategie di farmacoprevenzione del tumore al seno nella donna in menopausa, con particolare riferimento all'associazione della Terapia Ormonale Sostitutiva (HRT) con il Tamoxifen a basse dosi, allo scopo di mantenere i benefici dell'hrt e ridurne il rischio mammario a lungo termine. Negli ultimi anni, anche lo studio sui contraccettivi orali ha consentito una graduale modificazione di questi farmaci al fine di offrire prodotti con il massimo dei vantaggi e il minimo degli effetti collaterali. Lo scopo è stato quello di ottimizzare la compliance delle donne nei confronti della contraccezione orale. Tuttavia la variegata offerta dell industria farmaceutica rende opportuna una disamina della letteratura scientifica attraverso il contributo dei maggiori esperti italiani. Saranno quindi considerati vecchi e nuovi preparati per utilizzarli al meglio e personalizzare il più possibile la prescrizione. In sintesi, si vuole fare il punto su alcune problematiche cliniche di più comune riscontro nella pratica ginecologica ambulatoriale al fine di inquadrarne e ottimizzarne il percorso terapeutico in funzione di un maggiore beneficio nei confronti delle pazienti. Per quanto concerne la Sessione relativa alla Libera Professione si vogliono sottolineare e discutere le problematiche inerenti quei fattori di penalizzazione oggi esistenti nel nostro ordinamento che limitano l effettiva libertà e parità del medico Ginecologo libero professionista nell ambito del Sistema SSN. Verrà pertanto esaminato, mediante una comparazione con la realtà analoga dei più importanti paesi della Unione Europea, il ruolo dello specialista libero professionista. In tal senso si sottolinea che il problema verrà valutato anche sotto i seguenti aspetti: Trattato UE, Costituzione Repubblica Italiana, Politica di Bilancio, Politica Sociale. L'A.G.E.O. fa parte delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)

PROGRAMMA 8.00 Registrazione dei partecipanti 9.20 Presentazione F.L. Giorgino, C. Zanardi Giovedì 20 Novembre 2003 Giovedì 20 Novembre 2003 I Sessione Terapia Ormonale Sostitutiva Parte I Moderatori: D. De Aloysio, M. Marchionni 9.40 Criteri di inclusione ed esclusione G.B. Serra 10.00 Tipi di farmaci e dosaggi C. Campagnoli 10.20 Rischi e benefici C. Donati Sarti 10.40 La personalizzazione della terapia P. Altieri 11.00 Intervallo 11.20 Effetti clinici dei fitoestrogeni S. Bucciantini 11.40 HRT dopo il WHI M. Gambacciani 12.00 Discussione Parte II Moderatore: G. Scarselli 15.00 HRT e carcinoma mammario P. Sismondi 15.30 Farmacoprevenzione A. Serrano 16.00 Discussione 16.30 Assemblea Ordinaria e Straordinaria A.G.E.O. Presentazione Bilancio Proposta Statuto Elezioni Direttivo 21.00 CENA SOCIALE

SCIENTIFICO II Sessione Libera Professione e adempimenti di Legge Venerdì 21 Novembre 2003 9.00 Introduzione F.L. Giorgino 9.10 Il Ginecologo Libero Professionista C. Zanardi 9.40 La chirurgia ambulatoriale: definizione e normative P. Procaccianti 10.10 Intervallo 10.30 Tavola Rotonda: Le problematiche del Ginecologo Libero Professionista nell ambito del S.S.N. F. Paola - Esperto Antitrust A.M. Celesti - Presidente Commissione Sanità Regione Toscana A. Panti - Presidente Ordine dei Medici di Firenze E. Rossi - Assessore Diritto alla Salute Regione Toscana M. Ugliola - Consigliere Ordine dei Medici di Bologna 12.00 Discussione III Sessione Contraccezione Orale Moderatori: V. Bruni, M. Moscarini 15.00 L importanza della valutazione anamnestica V. De Leo 15.20 Il clima ormonale V. Bruni 15.40 Possibilità terapeutiche S. Venturoli 16.00 Effetti collaterali e rischi: nuove acquisizioni F. Fruzzetti 16.20 I nuovi e i futuri contraccettivi ormonali F.M. Primiero 16.40 Discussione 17.00 Test Finale 17.30 Chiusura dei Lavori

RELATORI E MODERATORI P. Altieri (Bologna) V. Bruni (Firenze) S. Bucciantini (Firenze) C. Campagnoli (Torino) A.M. Celesti (Firenze) D. De Aloysio (Bologna) V. De Leo (Siena) C. Donati Sarti (Perugia) F. Fruzzetti (Pisa) M. Gambacciani (Pisa) F.L. Giorgino (Padova) M. Marchionni (Firenze) M. Moscarini (Roma) A. Panti (Firenze) F. Paola (Roma) F.M. Primiero (Roma) P. Procaccianti (Palermo) E. Rossi (Firenze) G. Scarselli (Firenze) G.B. Serra (Roma) A. Serrano (Milano) P. Sismondi (Torino) M. Ugliola (Bologna) S. Venturoli (Bologna) C. Zanardi (Bologna)

Sede Centro Congressi, Palazzo degli Affari Piazza Adua 1-50123 Firenze INFORMAZIONI GENERALI Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri La finalità della A.G.E.O. è quella di rappresentare gli interessi culturali e scientifici, oltre che professionali, dei Ginecologi italiani consultoriali e liberi professionisti. Per fornire ai propri iscritti un aggiornamento costante e di qualità, l Associazione organizza nelle varie regioni italiane simposi e congressi nazionali ed internazionali sui temi più attuali della Ginecologia e Ostetricia, invitando i più qualificati esperti del settore come relatori. Modalità di Partecipazione L iscrizione al Congresso è gratuita per i Soci A.G.E.O. in regola con la quota associativa per l anno 2003. Per i Soci non in regola e per chi desidera iscriversi all Associazione, è possibile versare la quota associativa di 52,00 direttamente in Sede Congressuale o sul c/c postale n. 13430350 intestato a: Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri, c/o Ordine dei Medici ViaS.Prosdocimo6,35139Padova. SPECIALISTI IN FORMAZIONE La partecipazione è gratuita. E obbligatorio allegare alla scheda di iscrizione la dichiarazione scritta del Direttore della Scuola di Specialità. E.C.M. Accreditamento in corso di formalizzazione. Prenotazione Alberghiera Sono state opzionate camere a tariffe convenzionate in alberghi del centro storico di Firenze e in prossimità della Sede Congressuale. Per prenotare una camera è necessario inviare la scheda di prenotazione alberghiera alla Segreteria Organizzativa entro il 10 Novembre 2003, unitamente al deposito cauzionale pari al prezzo di una notte, al quale vanno aggiunti 15,00 quale diritto fisso di agenzia. Non verranno effettuate prenotazioni senza il suddetto deposito. Le prenotazioni pervenute dopo la data fissata, verranno evase in base all eventuale disponibilità. In caso di cancellazione non è previsto alcun rimborso. Esposizione Tecnico-Scientifica Un esposizione di apparecchiature e materiale scientifico sarà allestita presso la Sede Congressuale. PER INFORMAZIONI Segreteria Organizzativa Segreteria Scientifica H. T. s.a. - Divisione Congressi P. Faltoni Via La Schiera 10-47893 Cailungo F. Focardi Repubblica di San Marino E. Simoncini Tel. 0549/907034 R. Triolo Fax 0549/907056 C. Zanardi E-mail: ht@omniway.sm www.ageo-federazione.it Tel. 051.470416