CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2019/21

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Corso di Laurea in Informatica

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

Corso di Laurea in INFORMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

RELAZIONE. Variazione del numero dei curricula

Totale CFU 1 anno 48 ICAR/ CP +

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

III: PRATICHE STUDENTI

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Corso di Laurea in Informatica

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

INGEGNERIA GESTIONALE

08/08/ /02/ /03/2003

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35) D.M. 270/2004 Coorte 2018/20

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito:

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Report Corso FISICA - Laurea Triennale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Corso di Laurea in Fisica

Università degli Studi di Palermo

Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi. Anno accademico 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Premessa. Art. 1 - Norme generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Verbale del Consiglio di Facoltà

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ( primo livello)

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.30 del 13 Gennaio 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1) Comunicazioni 2) Approvazione Verbali ultime sedute 3) Domande studenti: abbreviazioni, opzioni, passaggi. 4) Proposta di attribuzione compiti al Prof. Burderi, associato di Astrofisica in servizio dal 30 Dicembre 2004 5) Situazione didattica II semestre. Provvedimenti per corsi vacanti. Attivazione corsi opzionali. 6) Compiti didattici a ricercatori. 7) Proposta del Prof. Bongiovanni nell'ambito del programma "Rientro Cervelli". 8) Nomina commissioni previste dal programma di autovalutazione della Classe. Sono presenti i docenti: M. Cadoni, N. D'Amico, U. D'Alesio, V. Fiorentini, A. Geddo Lehmann, F. Meloni, F. Raga, S. Serci, G. Spano, G. Bongiovanni, M. Capalbo, C. Cicalò, F. Murgia, R. Tonelli, C. Van Der Mee. Sono presenti gli studenti: M. Floris, D. Locci, R. Metere, F. Pedes. Sono in congedo: P. Benvenuti, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: A. Anedda, L. Burderi, F. Cuccu, F. Ledda, G. Mula, G. Pegna, P. Randaccio, M. Salis, B. Saitta, M. Salis. Sono assenti e non influiscono sul numero legale: A: Pompei, F. Borghero, A. Cardini, A. Filippetti, T. Gramchev, M. Lissia, A. Mura, G. Paschina, C. Pernechele, M.P. Piu, Sono Assenti: L. Cugusi, G. Mezzorani, A. Rucci, G. Saiu. Alle ore 16.45, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il prof. Francesco Raga. E' segretario il Dr. Umberto D'Alesio 1. COMUNICAZIONI a) Il Prof. Luciano Burderi, che il Consiglio aveva proposto di chiamare come Professore Associato del SSD FIS/05 nell'ambito del programma di mobilità docenti, finanziato dal Ministero, è stato nominato dal Rettore in data 30 Dicembre 2004. b) E' operativo il D.M. n. 270/04 relativo alle modifiche dell'organizzazione degli studi universitari. Il Consiglio sarà chiamato nei prossimi mesi a pronunciarsi su eventuali conseguenti modifiche dell'attuale regolamento didattico delle lauree in Fisica. c) Decisioni della Commissione paritetica.

IL Presidente porta a conoscenza del Consiglio le decisioni della Commissione paritetica sulla destinazione della somma di 4500 Euro provenienti dalla tassa Contributo di Facoltà. La Commissione Paritetica del Corso di Laurea in Fisica, si e riunita il 14 Dicembre, per deliberare sulla destinazione dei fondi per servizi agli studenti Visto il recente stanziamento di circa 4.500 euro, provenienti dalla tassa denominata Contributo di Facolta', si propone: Di stanziare per l'anno 2005, una somma massima di 1500 euro per il noleggio e la manutenzione di un fotocopiatore da collocare nel Dipartimento di Fisica da destinarsi per l'utilizzo da parte degli studenti dei corsi di Laurea in Fisica. A questa somma si aggiungeranno le quote che verseranno gli studenti per ogni singola fotocopia, in modo tale da poter coprire interamente le spese di gestione. Proponiamo che a tal fine venga redatto un apposito regolamento di utilizzo di concerto con il Dipartimento. Di stanziare per l'anno 2005, una somma pari a 150 euro per l'acquisto di un masterizzatore CDR/RW e di uno scanner, per l'aula computer. Di chiedere agli uffici competenti, tramite la presidenza del CCL di retribuire un collaboratore studentesco iscritto in Fisica, con il compito di raccogliere e convertire in formato digitale (PDF/PS) le dispense ed i testi delle esercitazioni di tutti i corsi della laurea triennale, in modo tale da renderle disponibili nel sito Internet del corso di Laurea in Fisica. Qualora non si riesca ad ottenere un collaboratore, proponiamo che venga stanziata per l'anno 2005 la somma necessaria al pagamento di tale collaborazione (circa 600/700 euro). Inoltre proponiamo che in mancanza delle dispense ufficiali, si provveda alla raccolta degli appunti degli studenti che potranno essere rivisti dai docenti prima della loro pubblicazione su Internet. Di stanziare per l'anno 2005, una somma massima di 500 euro per la costruzione di un Forum pubblico di discussione fra studenti e docenti su temi riguardanti la Fisica ed il corso di Laurea, da attivarsi presso il sito Internet del CCL. Con questo Forum si potrebbero avvicinare anche gli studenti della scuola secondaria interessati allo studio della Fisica. Qualora si rendano disponibili ulteriori fondi, proponiamo che venga stanziata una cifra pari a 1000 euro ad integrazione del contributo per il viaggio di studio da tenersi presso il CERN nel mese di Aprile. La Commissione Paritetica prende atto, vista la documentata raccolta di firme favorevoli, della generale concordanza da parte degli studenti sulle proposte fatte. Nella ipotesi di spesa massima risultano circa 2850 euro assegnati, e rimangono circa 1650 euro da destinarsi all acquisto di materiale didattico per i tre laboratori. Nel caso di arrivo di ulteriori fondi, la Commissione delibererà in merito. Si propone di assegnare l intera cifra restante più quella auspicabilmente in arrivo, ad un singolo laboratorio ogni anno. Essendo pervenuta la richiesta di spesa di 1600 euro da parte del Prof. Franco Ledda, si assegna tale cifra al laboratorio del II anno. Cagliari, 14 dicembre 2004 Manuel Floris, Fabrizio Pedes, Franco Meloni, Franco Congiu Il Presidente dichiara di aver comunicato tali decisioni all Ufficio Ragioneria del Rettorato e che occorre ancora indicare quale centro di spesa si farà carico della gestione. Precisa che il Direttore del Dipartimento di Fisica, interpellato in merito, ha osservato che alcune delle proposte della Commissione, come ad esempio la gestione a pagamento (parziale) di un servizio fotocopie come indicato dalla Commissione, sono difficilmente realizzabili da parte del Dipartimento; fa presente inoltre a sua volta che l aggiornamento del sito WEB del Corso di laurea è già previsto per le operazioni di autovalutazione e che

inoltre non ritiene opportuno che in un sito ufficiale figurino documenti didattici non ufficiali. Si apre una discussione cui partecipo tra gli altri il Prof. Meloni, Presidente della commissione paritetica, i Professori D'Amico e Cadoni e il rappresentante Floris. In particolare si affaccia la possibilità di individuare una cooperativa studentesca cui affidare in blocco il servizio fotocopie suddetto e di mettere a disposizione dei rappresentanti degli studenti uno spazio sul server del Dipartimento in modo che possa essere da loro gestito direttamente un sito in cui inserire sotto la loro responsabilità il materiale destinato ai colleghi da loro ritenuto opportuno. Al termine della discussione i componenti della Commissione parititetica presenti dichiarano la propria disponibilità a perfezionare le indicazioni sull utilizzo della somma assegnata in una riunione cui inviteranno anche il Direttore del Dipartimento. 2. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI Non ci sono verbali pronti da approvare. 3) DOMANDE STUDENTI a) Abbreviazioni di corso Il Dr. Alessio Fadda, laureato in Astronomia presso l Università di Bologna, chiede di essere iscritto al terzo anno della laurea in Fisica col riconoscimento degli esami ritenuti equivalenti e abbreviazione di corso. Il Consiglio di Classe, esaminata la documentazione prodotta, delibera unanime di ammettere il Dr. Alessio Fadda al terzo anno della laurea in Fisica, curriculum di Fisica Generale, e di convalidare gli esami ripostati nella tabella seguente, con i crediti ed i voti indicati. FADDA Alessio LAUREA IN ASTRONOMIA LAUREA TRIENNALE Insegnamento CFU Insegnamento Sett. CFU Att. Geometria I (voto 19/30) 14 Geometria (19/30) MAT/03 6 A Corso a scelta di Geometria MAT/03 3 D (19/30) Istituzioni di matematiche (19/30) MAT/05 5 A Analisi Matematica I 14 Analisi Matematica I (21/30) MAT/05 12 A (voto 21/30) Corso a scelta di Analisi MAT/05 2 D Matematica I (21/30) Esperimentazioni di Fisica I 14 Laboratorio di Fisica I (24/30) FIS/01 12 B (voto 24/30) Corso a scelta di Laboratorio di FIS/01 2 D Fisica I (24/30) Chimica (voto 22/30) 14 Chimica (22/30) CHIM/03 6 C Corso a scelta di Chimica (22/30) CHIM/03 8 D Fisica Generale I (voto 24/30) 14 Fisica Generale I (I parte) (24/30) FIS/01 6 B Fisica Generale I (II parte) (24/30) FIS/01 6 B Corso a scelta di Fisica Generale I (24/30) FIS/01 2 D Esperimentazioni di Fisica II 14 Laboratorio di Fisica II (22/30) FIS/01 12 B (voto 22/30) Corso a scelta di Esperimentazioni di Fisica II (22/30) FIS/01 2 D

Fisica Generale II (voto 25/30) 14 Fisica Generale II (I parte) (25/30) FIS/01 6 B Fisica Generale II (II parte) FIS/01 6 B (25/30) Corso a scelta di Fisica Generale II FIS/01 2 D (25/30) Analisi Matematica II 14 Analisi Matematica II (24/30) MAT/05 6 B (voto 24/30) Corso a scelta di Analisi MAT/05 8 D Matematica II (24/30) Istituzioni di Fisica Matematica 14 Meccanica razionale (23/30) MAT/07 6 C (23/30) Corso a scelta di Meccanica Razionale (23/30) MAT/07 8 D Metodi Matematici 14 Metodi Matematici della Fisica FIS/02 6 B dell Astronomia (27/30) (27/30) Corso a scelta di Metodi Matematici della Fisica (27/30) FIS/02 8 D Struttura della Materia (23/30) 14 Fondamenti di Struttura della FIS/03 6 B Materia (23/30) Corso a scelta di Struttura della FIS/03 8 D Materia (23/30) Istituzioni di Fisica Teorica 14 Fondamenti di Fisica Teorica FIS/02 6 B (22/30) (23/30) Astronomia I (voto 26/30) Laboratorio di Astronomia I (26/30) Laboratorio di Astronomia II (25/30) Prova di conoscenza della Lingua inglese Fisica Teorica (23/30) FIS/02 6 B Corso a scelta di Istituzioni di FIS/02 2 D Fisica Teorica (23/30) 14 Fondamenti di Astronomia ed FIS/05 6 B Astrofisica (26/30) Corso a scelta di Astronomia FIS/05 8 D (26/30) 14 Fondamenti di Informatica (26/30) INF/01 4 A Fondamenti di Fisica FIS/02 6 B Computazionale (26/30) Corso a scelta di Fondamenti di FIS/02 4 D Fisica Computazionale (26/30) 14 Laboratorio di Fisica III (25/30) FIS/01 12 B Corso a scelta di Laboratorio di FIS/01 2 D Fisica III (25/30) 3 Inglese 3 E La somma dei crediti degli esami convalidati di tipologia A, B, C, E, è pari a 144. Per essere ammesso all esame di Laurea (6 crediti) il Dr. Alessio FADDA deve inoltre sostenere l esame di Fondamenti di Fisica Nucleare e Subnucleare (6 crediti) e frequentare lo stage (9 crediti). Per i restanti 15 crediti vengono utilizzati 15 dei crediti di tipologia D disponibili. b) Opzioni CONCU Fabio, matr. 32349 Il Consiglio di Classe, in applicazione dell'art. 11 del Regolamento Didattico della Classe delibera con voto unanime di approvare il passaggio al II anno del Corso di Laurea in Fisica di CONCU Fabio, proveniente dalla laurea in Fisica vecchio ordinamento, con le seguenti convalide degli esami sostenuti, col mantenimento dei voto ottenuti:

CONCU Fabio matr. 32349 LAUREA QUADRIENNALE LAUREA TRIENNALE Insegnamento CFU Insegnamento Sett. CFU Att. Analisi Matematica I 14 Analisi Matematica I MAT/05 12 A Corso a scelta di Analisi MAT/05 2 D Matematica I Esperimentazioni di Fisica I 14 Laboratorio di Fisica I FIS/01 12 B Corso a scelta di Laboratorio di FIS/01 2 D Fisica I Chimica 14 Chimica CHIM/03 6 C Corso a scelta di Chimica CHIM/03 8 D Fisica Generale I 14 Fisica Generale I (I parte) FIS/01 6 B Fisica Generale I (II parte) FIS/01 6 B Corso a scelta di Fisica Generale I FIS/01 2 D Esperimentazioni di Fisica II 14 Laboratorio di Fisica II FIS/01 12 B Corso a scelta di FIS/01 2 D Esperimentazioni di Fisica II Istituzioni di Fisica Teorica 14 Fondamenti di Fisica Teorica FIS/02 6 B Fisica Teorica FIS/02 6 B Corso a scelta di Istituzioni di FIS/02 2 D Fisica Teorica Istituzioni di Fisica Nucleare e 14 Fondamenti di Fisica Nucleare FIS/04 6 B Subnucleare Corso a scelta di Istituzioni di FIS/04 8 D Fisica Nucleare e Subnucleare Lingua Inglese 3 Inglese 3 E Per essere ammesso alla laurea il Sig. CONCU Fabio deve inoltre sostenere gli esami sotto riportati e frequentare lo stage: a) Qualunque sia il Curriculum prescelto: Geometria MAT/03 6 A Fisica Generale II (I parte) FIS/01 6 B Fisica Generale II (II parte) FIS/01 6 B Analisi Matematica II MAT/05 6 C Metodi Matematici della Fisica FIS/02 6 B Fondamenti di Struttura della Materia FIS/03 6 B Laboratorio di Fisica III FIS/01 12 B Fondamenti di Astronomia e Astrofisica FIS/05 6 B Stage 9 f b) Se sceglie il Curriculum di Fisica Generale (C1) Meccanica Razionale MAT/07 6 c Fondamenti di Informatica INF/01 4 a c) Se sceglie il Curriculum di Fisica Computazionale (C2) Fondamenti di Fisica Computazionale FIS/02 6 b Fisica Computazionale FIS/02 6 b d) Se sceglie il Curriculum di Fisica Applicata (C3): Fondamenti di Informatica INF/01 4 a Fondamenti di Elettronica ING-INF/01 6 c Un insegnamento a scelta fra i tre indicati a fianco Fisica Applicata FIS/07 6 b Fondamenti di Fisica Computazionale FIS/02 6 b IBBA Sarah, matr. 28856 Il Consiglio di Classe, in applicazione dell'art. 11 del Regolamento Didattico della Classe delibera con voto unanime di

approvare il passaggio al II anno del Corso di Laurea in Fisica di IBBA Sarah, proveniente dalla laurea in Fisica vecchio ordinamento, con le seguenti convalide degli esami sostenuti, col mantenimento dei voto ottenuti: IBBA Sarah matr. 28856 LAUREA QUADRIENNALE LAUREA TRIENNALE Insegnamento CFU Insegnamento Sett. CFU Att. Analisi Matematica I 14 Analisi Matematica I MAT/05 12 A Corso a scelta di Analisi MAT/05 2 D Matematica I Esperimentazioni di Fisica I 14 Laboratorio di Fisica I FIS/01 12 B Corso a scelta di Esperimentioni di FIS/01 2 D Fisica I Chimica 14 Chimica CHIM/03 6 C Corso a scelta di Chimica CHIM/03 8 D Fisica Generale I 14 Fisica Generale I (I parte) FIS/01 6 B Fisica Generale I (II parte) FIS/01 6 B Corso a scelta di Fisica Generale I FIS/01 2 D Geometria 14 Geometria MAT/03 6 A Istituzioni di matematiche MAT/05 5 A Corso a scelta di geometria MAT/03 3 D Esperimentazioni di Fisica I 14 Laboratorio di Fisica II FIS/01 12 B Corso a scelta di Esperimentazioni di Fisica II FIS/01 2 D Lingua Inglese 3 Inglese 3 E Per essere ammessa alla laurea la Sig. IBBA Sarah deve inoltre sostenere gli esami sotto riportati e frequentare lo stage: a) Qualunque sia il Curriculum prescelto: Fisica Generale II (I parte) FIS/01 6 B Fisica Generale II (II parte) FIS/01 6 B Analisi Matematica II MAT/05 6 C Metodi Matematici della Fisica FIS/02 6 B Fondamenti di Struttura della Materia FIS/03 6 B Fondamenti di Fisica Nucleare e Subnucleare FIS/04 12 B Fondamenti di Astronomia e Astrofisica FIS/05 6 B Fondamenti di Fisica Teorica FIS/02 6 B Laboratorio di Fisica III FIS/01 6 B Stage 9 f b) Se sceglie il Curriculum di Fisica Generale (C1) Fondamenti di Informatica INF/01 4 a Meccanica Razionale MAT/07 6 c Almeno 8 crediti a scelta fra gli insegnamenti indicati a fianco Fondamenti di Fisica Computazionale FIS/02 6 b Fisica Teorica FIS/02 6 b A scelta nell ambito di altri corsi dei settori FIS/ FIS/ 12 b c) Se sceglie il Curriculum di Fisica Computazionale (C2) Fondamenti di Fisica Computazionale FIS/02 6 b Fisica Computazionale FIS/02 6 b Almeno 6 crediti a scelta fra gli insegnamenti indicati a fianco Fondamenti di informatica INF/01 4 a Analisi Numerica MAT/08 6 c Fisica Teorica FIS/01 6 b A scelta nell ambito di altri corsi dei settori FIS/ FIS/ 6 D d) Se sceglie il Curriculum di Fisica Applicata (C3):

Fondamenti di Informatica INF/01 4 a Due insegnamenti a Fondamenti di Elettronica ING- 6 c scelta fra i tre INF/01 indicati a fianco Fisica dei Dispositivi Elettronici FIS/01 6 b Almeno 2 crediti a scelta fra gli insegnamenti indicati a fianco Fisica Applicata FIS/07 6 b Il corso non scelto fra i tre precedenti 6 Fondamenti di Fisica Computazionale FIS/01 6 b A scelta nell ambito di corsi dei settori FIS/ FIS/ 6 d c) Trasferimenti Sono pervenute le domande di trasferimento al Corso di Laurea in Fisica degli studenti: 1) Adamo Valentina (da Ingegneria meccanica) 2) Argiolas Filippo (da Medicina e Chirurgia) 3) Caciotto Pierpaolo ( da Ingegneria Edile- Architettura) Il Consiglio rinvia l'esame delle domanda in attesa che il Presidente acquisisca maggiori informazioni sui crediti attribuiti agli esami sostenuti presso le Facoltà di provenienza. 4) PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE COMPITI AL PROFESSOR BURDERI, ASSOCIATO DI ASTROFISICA IN SERVIZIO DAL 30 DICEMBRE 2004 Il Consiglio accoglie unanime la proposta del Prof. D'Amico di attribuire per il corrente Anno Accademico al prof. Burderi come compito istituzionale l'insegnamento di Radioastronomia, fondamentale per il I anno della laurea specialistica in Fisica e di modificare il compito istituzionale dello stesso Prof. D'Amico, attribuendogli l'insegnamento di Laboratorio di Radioastronomia, fondamentale per il II anno della laurea specialistica in Fisica. 5) SITUAZIONE DIDATTICA II SEMESTRE. PROVVEDIMENTI PER CORSI VACANTI. ATTIVAZIONE CORSI OPZIONALI. Risultano ancora scoperti, per la Laurea Specialistica in Fisica, gli insegnamenti : Fisica teorica III Elaborazioni delle immagini Per questi il Consiglio ha già richiesto il bando rettorale, andato deserto. Per quanto riguarda di Fisica Teorica III, il Presidente riferisce che il Rettore, interpellato sulla possibilità di reperire il fondi per un contratto esterno (Prof. Leader) ha espresso la propria disponibilità senza però mettere i fondi a disposizione in tempo per perfezionare un accordo col Prof. Leader. Il Consiglio pertanto, data l'urgenza, propone che l'insegnamento sia attribuito al Dr. Francesco Murgia, ricercatore INFN, quale Contratto Gratuito, nell'ambito della Convenzione fra l'università di Cagliari e la Sezione di Cagliari dell'infn. Il Dr. Murgia è già conosciuto dalla Facoltà in quanto da diversi anni ha tenuto per Contratto insegnamenti per il Corso di Laurea in Fisica (Vecchio ordinamento) e per la Laurea Specialistica in Fisica. Il Consiglio, nel ringraziare il Dr. Murgia per la disponibilità, prende atto della eccezionalità di tale impegno (il Dr. Murgia tiene per contratto gratuito anche l'insegnamento di Fisica Teorica II) e esprime il parere

che per il prossimo Anno Accademico, si attivi il contratto col prof. Leader. Il Consiglio, inoltre, a conoscenza della disponibilità dell'interessato, propone che l'insegnamento di Elaborazione delle Immagini sia attribuito, come affidamento gratuito, al Prof. Ubaldo Bottigli, ordinario del settore FIS/07 presso la facoltà di Scienze MFN dell'università di Sassari. Corsi opzionali Gli insegnamenti opzionali previsti dal Manifesto sono: Laurea Triennale INSEGNAMENTO Anno Cred Sett. consigliato Fisica Moderna 2 3 FIS/01 Uso del Computer nelle Misure fisiche 2 3 FIS/01 Spettroscopia ultraveloce in materiali per 3 3 FIS/03 optoelettronica Letture di Storia della Fisica 2 3 FIS/08 Fisica dell'atmosfera 2 3 FIS/06 Meteorologia 3 3 FIS/06 Laurea specialistica INSEGNAMENTO Anno Cred Sett. consigliato Astronomia molecolare 2 6 FIS/05 Esercitazioni di astrofisica 2 6 FIS/05 Fisica dei Semiconduttori 2 6 FIS/03 Superconduttività 2 3 FIS/03 Spettroscopia teorica dei solidi 2 3 FIS/03 Metodi sperimentali del magnetismo 2 2 FIS/03 Fisica dei sistemi non lineari 2 6 FIS/03 Fisica delle nanostrutture a semiconduttore 2 6 FIS/03 Fisica dei Semiconduttori nanostrutturati (Ing) 2 5 FIS/03 Il Consiglio accoglie la proposta del Presidente di richiedere che studenti segnalino in tempi brevi il proprio interesse all'attivazione dei corsi e di avviare quindi le procedure di copertura degli insegnamenti segnalati. Il Presidente ricorda che vi sono anche sei insegnamenti opzionali proposti a luglio 2004 dal Prof. Fiorentini, su cui il Consiglio non si è ancora pronunciato e che quindi non sono stati inseriti nel Manifesto del corrente Anno Accademico. Il Consiglio si impegna a esaminarli nell'ambito di un coordinamento generale dei corsi, in tempo per il prossimo Manifesto. Qualora ci fosse un interesse specifico e giustificato da parte di qualche studente, prederebbe comunque in esame la possibilità di attivazione già da quest'anno. Partecipano alla discussione Meloni e D Alesio. Il Consiglio comunque, osservato che nella seduta del 28 Maggio 2004 è stato espresso da alcuni dei presenti il parere che per tutti gli insegnamenti opzionali (compresi quelli attivati lo scorso A.A.), i proponenti dovrebbero indicare oltre che il programma anche i prerequisiti, cioè quali nozioni e/o insegnamenti obbligatori ritengano necessari per poter seguire con profitto l insegnamento offerto, invita il Presidente ad attivarsi in tal senso.

6) COMPITI DIDATTICI A RICERCATORI. Il Consiglio, sentiti gli interessati, approva unanime le seguenti proposte di compiti didattici per i ricercatori che svolgono attività didattica nell ambito della Laurea in Fisica e della Laurea Specialistica in Fisica, tenendo anche conto dell'attività didattica che gli stessi effettuano nell'ambito di altri corsi di laurea. FRANCESCO CONGIU 1) Esercitazioni per il corso di Laboratorio di Fisica I 80 2) Partecipazione a commissioni d'esame (Laboratorio di Fisica I) 40 3) Affidamento dell'insegnamento di Fisica Sperimentale (6 cr) (C.L. Matematica) 60 TOTALE 180 LEONINO CUGUSI 1) Partecipazione a commissioni di esame (Fondamenti di Astrofisica, Radioastronomia) 20 2) Attività seminariale su argomenti di telerilevamento e fisica applicata 10 Consta al Consiglio inoltre: 3) Affidamenti dell'insegnamento di Fisica Sperimentale I (C.L. in Chimica) 48 4) Partecipazione a commissioni di esame (Fisica Sperimentale I e Fisica sperimentale II) 52 TOTALE ore 130 UMBERTO D'ALESIO 1) Partecipazione a commissioni di esame (Fondamenti di Fisica teorica, Metodi matematici della Fisica, Fisica Teorica, Fisica Teorica I, Fondamenti di Fisica Computazionale, Inglese) e commissioni di Laurea 100 2) Affidamento dell'insegnamento di Fisica Teorica I (Laurea Specialistica) 48 3) Relatore di tesi di Laurea V.O. e Laurea Triennale 27 TOTALE 175 ALESSANDRO DE FALCO 1) Collaborazione al corso di Fisica Generale II, mediante esercitazioni ore 40 2) Partecipazione alle commissioni d'esame (stesso corso) ore 30 3) insegnamento uno dei due corsi di Fisica per biologi (compresi esami e colloqui studenti) ore 120 4) Lezioni ed esercitazioni per il corso di Tecniche di Analisi Dati in Fisica delle Alte Energie per il Dottorato di Ricerca in Fisica 35 TOTALE ore 225 ALESSANDRA GEDDO LEHMANN Per l insegnamento (affidamento gratuito) del corso Laboratorio di Fisica Sperimentale (laurea triennale in Chimica: ore 24 Per gli esami del corso: ore 20 Per le ore a disposizione degli studenti relative al corso ore 30 Attività didattica relativa a parte del corso di Laboratorio II (Fis. Materia) ore 40 Attività di Docente Guida per il dottorato: ore 100 Per la partecipazione a Commissioni di laurea e d esame nei settore FIS03/FIS01 ore 20 TOTALE 234 MARCELLO SALIS 1) Esercitazioni per il corso di Laboratorio di Fisica III 80 2) Partecipazione a commissioni d'esame: Laboratorio di Fisica III, Fisica generale I (I e II p) 50 3) Affidamento dell'insegnamento di Fisica (C.L. Informatica) 60 (compresi gli esami)

3) Affidamento dell'insegnamento di Fisica Generale I (C. L. Matematica) (compresi gli esami) 80 TOTALE 270 GIANLUCA USAI 1) Esercitazioni per il corso di Fondamenti di fisica nucleare e subnucleare ore 20 2) insegnamento uno dei due corsi di Fisica per biologi (compresi esami e colloqui studenti) ore 120 3) Insegnamento di Fisica Nucleare (L.S. in Fisica) ore 60 TOTALE ore 200 7) PROPOSTA DEL PROF. BONGIOVANNI NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA "RIENTRO CERVELLI". Il Prof. Bongiovanni riferisce di un Progetto nell ambito del programma Rientro Cervelli presentato al Ministero, su cui richiede il parere del Consiglio e della Facoltà di Scienze. Il progetto, dal titolo "Novel multifunctional and nanostructured hybrid organic/inorganic materials for integrated photonics", già approvato per la parte scientifica dal Dipartimento di Fisica, prevede l affidamento al Dr. Michele SABA dell insegnamento di Spettroscopia Ultraveloce in Materiali per Optoelettronica (FIS/03) o di un insegnamento di Fisica Generale o Fisica Sperimentale (FIS/01) per la Laurea in Fisica o comunque nell'ambito della Facoltà di Scienze MFN. Il Consiglio esprime unanime parere favorevole. 8) NOMINA COMMISSIONI PREVISTE DAL PROGRAMMA DI AUTOVALUTAZIONE DELLA CLASSE. Il Presidente ricorda che nella seduta del 11 Novembre 2004 il Consiglio approvò la costituzione e/ o la conferma delle Commissioni necessarie per l'attuazione delle procedure di Autovalutazione del Corsi di Laurea. Propone quindi la nomina delle seguenti Comissioni: 1) Commissione paritetica (conferma) F. Meloni, F. Congiu, M. Floris, F. Pedes 2) Commissione di indirizzo F. Raga, F. Meloni, S. Serci, N. D'Amico. 3) Commissione Rapporti internazionali (Conferma): V. Fiorentini 4) Commissione "Orari ed Aule" (Conferma): F. Raga, G. Spano 5) Commissione didattica - Giunta (Conferma): F. Raga, M. Cadoni, G. Spano, V. Fiorentini Da completare con uno dei rappresentanti degli studenti eletto dagli stessi. La Commissione sarà rinnovata, per quanto riguarda la componente docente contestualmente col rinnovo della componente studentesca prevista a seguito delle prossime elezioni delle rappresentanze. 6) Commissione Autovalutazione: S. Serci, F. Meloni, B. Saitta, G. Mezzorani, M. Cadoni, A. Geddo Lehmann, F. Congiu, A. De Falco,U. D'Alesio. Fa parte della Commissione quale esperto esterno il prof. A. Spiga. Affianca la Commissione il Manager didattico Il Presidente Il Segretario (Prof. Francesco Raga) (Dr. Umberto D'Alesio)