1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

Documenti analoghi
1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

1 Ottobre Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

Curriculum Vitae (versione breve) di Daniele Del Santo

Curriculum vitae di Maria Giovanna Mora

Curriculum vitae. Cognome: Terracina Nome: Andrea Data di Nascita: 29 Marzo 1969 Luogo di Nascita: Roma

3. Borse di studio Borsa della Fondazione Roma Terzo settore

Nato a Roma il , residente in Via S.Erasmo 12, ROMA.

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum Vitae et studiorum

INFORMAZIONI Nome e Cognome Giusi Vaira GENERALI Cittadinanza Italiana. Data di nascita 13 Novembre S. Giovanni Rotondo (Foggia), Italia

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Posizioni lavorative. Pubblicazioni

Curriculum. Luca Granieri

Curriculum. di Antonio Azzollini

CURRICULUM DELL ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA DELLA DOTT.SSA VALENTINA TADDEI

CURRICULUM di Paola Rubbioni

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gian Paolo Leonardi

Curriculum. Luca Granieri


Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. Carlo Mariconda. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

INFORMAZIONI PERSONALI SPINA CHIARA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

Laurea in Matematica, Università di Trento, 1978, relatore prof. H. Beirão da Veiga.

CURRICULUM VITAE VINCENZO FERONE. Studi

E L E N A A N G E L I N I

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

Olga Bernardi Curriculum Vitae et Studiorum Dati personali. Formazione e posizioni di ricerca

Curriculum vitae et studiorum of Alberto Ferrero

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE DI MARIA MANFREDINI. Curriculum accademico

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

(AVVISO DI INDIZIONE PUBBLICATO SU G.U. IV SERIE SPECIALE N. 18 DEL )

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Alberto De Bernardi. Esperienze lavorative. Istruzione e formazione.

Dipartimento di Matematica Via Trieste, Padova - IT. 8 ottobre 1964, a Reggio Emilia

Short curriculum vitae

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum vitae di Giuseppina di Blasio

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

Giusi Vaira (ultimo aggiornamento: Maggio 2018)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

conseguita nel luglio 1988 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Marconi" di Foligno con la votazione di 60/60;

Giornata del Dottorato di Ricerca

Curriculum di Cristina Trombetti

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Piano di Ricerca Individuale a.a

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Marino Badiale: CV. Articoli

Tavola 1. Programma di Studio Laurea Magistrale in Matematica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia

Teresa Isernia Curriculum Vitae


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Calcolo delle variazioni: funzioni BV e insiemi di perimetro finito.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Relazione sull attività di ricerca svolta da Marco Ghimenti durante il triennio

Andrea Bruno Carbonaro

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Ottobre 2018: Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Universita' di Roma "Tor Vergata", Italy

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

Curriculum Vitae Europass

Studi primari e secondari nella stessa città. ottobre 2008-: Professore Associato presso la Facoltà di Scienze

Curriculum Vitae Europass

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Dario Daniele Monticelli Politecnico di Milano

Bruna GERMANO Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae Europass

GUIDO CAVALLARO Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Prof. Natale MANGANARO

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

1 Formazione, titoli accademici

ATTIVITÀ DIDATTICA. Elenco degli insegnamenti di cui è stata titolare:

TITOLI TESI DI LAUREA TRIENNALI. Maggio 2013 Marzo 2014

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum vitae et studiorum di Giulia Giantesio

Relazione Commissione Internalizzazione Corso di studi in Matematica. Studenti e docenti in mobilità nell'anno accademico 2014/2015

Curriculum vitae di Sergio Polidoro

ITALIANA

Curriculum vitae di Nunzia Gavitone

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Giuditta Bravaccino

Ascanelli Alessia. Curriculum vitae

Curriculum vitæ di Giovanni Alberti [versione: 10 settembre 2019]

Curriculum Vitae Accademico

RELAZIONE FINALE. Successivamente, ha effettuato una valutazione complessiva (Allegato 2 alla presente

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Maria Michaela PORZIO

Prof. Natale MANGANARO

CURRICULUM DI MARIA AGOSTINA VIVALDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript:

Curriculum vitæ et studiorum Dati personali Nome: Adriano Pisante Data e luogo di nascita: Nazionalitá: Italiana; 15 Ottobre 1974, Roma; Posizione: Ricercatore universitario confermato (dal Gennaio 2008); Indirizzo: Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Sapienza, Universitá di Roma P.le Aldo Moro, 2 00185 Roma, Italia. Telefono: Tel +39 06 49913253; Fax +39 06 49913285; E-mail: pisante@mat.uniroma1.it Istruzione e carriera accademica 1 Gennaio 2008 - : Ricercatore Universitario Confermato presso l Universitá di Roma La Sapienza, Dipartimento di Matematica, settore Mat/05 Analisi Matematica 1 Gennaio 2005-31 Dicembre 2007: Ricercatore Universitario presso l Universitá di Roma La Sapienza, Dipartimento di Matematica, settore Mat/05 Analisi Matematica 1 Ottobre 2004-31 Dicembre 2004: Assegno di Ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Matematica 1 Giugno 2002-31 Maggio 2004: Assegno di ricerca dell Universitá di Roma La Sapienza 13 Febbraio 2002 Dottorato di ricerca in Matematica all Universitá di Roma La Sapienza, con la tesi Singular harmonic maps and harmonic heat flow: existence, nonexistence and nonuniqueness results., relatori Michiel Bertsch e Roberta Dal Passo; 15 Luglio 1997 Laurea in Matematica, voto 110/110 cum laude, all Universitá di Roma La Sapienza, con la tesi Stabilitá di soluzioni ondose per equazioni paraboliche quasilineari., relatore Alberto Tesei; 1

Visite all estero 2013: - Université Catholique de Louvain, 14-18 Ottobre, invito Prof. Jean Van Schaftingen 2012: - OCCAM, Oxford, 12-16 Marzo, invito Dott. Apala Majumdar. - MFO, Oberwolfach, 22-28 Luglio, ivito Prof. Camillo De Lellis - MPI, Lipsia, 20-28 Novembre, invito Dott. Emanuele Spadaro 2010: - Universidad del Pais Vasco, Bilbao. 16 Aprile - 22 Aprile. Invito del Prof. Luis Vega. 2007: - Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI. 1 Luglio 2007-15 Luglio 2007. Invito del Prof. Fabrice Bethuel. - Universita di Zurigo. 26 Maggio 2007-10 Giugno 2007. Invito del Prof. Camillo De Lellis. - Carnegie Mellon University of Pittsburgh. 10 Marzo 2007-31 Marzo 2007. Invito del Prof. Irene Fonseca. 2006: - Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI. 03 Maggio 2006-4 Giugno 2006. Invito del Prof. Haim Brezis. 2005: - Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI. 4 May 2005-25 Giugno 2005. Invito del Prof. Haim Brezis. 2004: - Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI. 03 Maggio 2004-05 Luglio 2004. Invito del Prof. Haim Brezis 2003: - Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI. 03 Maggio 2003-04 Luglio 2003. Invito del Prof. Haim Brezis - Department of Mathematics, Rice University of Houston Texas (USA). 26 Marzo 2003-24 Aprile 2003. Invito del Prof. Bob Hardt. Comunicazioni 2

2013: -Novembre: Universitá di Roma Tor Vergata Wannier functions, Bloch bundles and Marzari-Vanderbilt localization functional. - Settembre: Workshop Dispersive PDE s: models and dynamics, Universitá di Pisa Improved Sobolev embeddings, profile decomposition, and concentrationcompactness for fractional Sobolev spaces. - Maggio: Universitá degli studi di Parma Improved Sobolev embeddings, profile decomposition, and concentrationcompactness for fractional Sobolev spaces. - Maggio: Universitá degli studi di Milano - Bicocca Improved Sobolev embeddings, profile decomposition, and concentrationcompactness for fractional Sobolev spaces. 2012: - Novembre: MPI Analysis seminar (Lipsia) Wannier functions, Bloch bundles and Marzari-Vanderbilt localization functional. - Novembre: Workshop Blow-up, dispersion and soliton, Universita La Sapienza (Roma) Wannier functions, Bloch bundles and Marzari-Vanderbilt localization functional. - Settembre: ERC workshop on Geometric Partial Differential Equations, Centro De Giorgi (Pisa) Wannier functions, Bloch bundles and Marzari-Vanderbilt localization functional. - Marzo: OCCAM Analysis seminar (Oxford) Some symmetry results for the Ginzburg Landau equations. 2011: - Luglio: Seminario di Equazioni Differenziali, SISSA (Trieste) Funzioni di Wannier, fibrati di Bloch e funzionale di Marzari-Vanderbilt - Aprile: Ciclo seminari Pb Differenziali Nonlineari (Dipartimento di Matematica dell Universitá di Roma La Sapienza ) 3

Immersioni di Sobolev ed alternativa di compattezza concentrazione in spazi frazionari. - Febbraio: Incontro di Teoria Geometrica della Misura e di Calcolo delle Variazioni a Levico (Trento) Funzioni di Wannier, fibrati di Bloch e funzionale di Marzari-Vanderbilt. - Gennaio: Conferenza Nonlinear Phenomena: a view from Mathematics and Physics., National Taiwan University in Taipei-TAIWAN Some symmetry results for the Ginzburg Landau equations. 2010: - Giugno: Seminario PDE del Dipartimento di Matematica dell Universitá La Sapienza Transizione di fase e ipersuperfici minime nello spazio iperbolico. - Aprile: Workshop on Differential and topological problems in modern theoretical physics, SISSA (Trieste) Symmetry and stability of entire local minimizers for the three dimensional Ginzburg-Landau functional. - Aprile: PDE seminar dell Universidad del Pais Vasco (Bilbao) Phase transitions and minimal hypersurfaces in the hyperbolic space 2009: - Marzo: Seminario di Analisi Matematica del Dipartimento di Informatica dell Universitá di Verona Simmetria di soluzioni intere delle equazioni di Ginzburg-Landau in dimensione tre. 2008: - Giugno: Meeting on Applied Mathematics and Calculus of Variations (Roma) Symmetry and stability of entire local minimizers for the three dimensional Ginzburg-Landau functional. - Giugno: Seminario PDE del Dipartimento di Matematica dell Universitá Tor Vergata Energie rilassate per mappe planari H 1/2 a valori nel cerchio e pesi misurabili. - Maggio: Workshop Singularities in nonlinear evolution phenomena and applications. Centro E. De Giorgi (Pisa) Symmetry and stability of entire local minimizers for the three dimensional Ginzburg-Landau functional. - Aprile: Seminario PDE del Dipartimento di Matematica dell Universitá La Sapienza Simmetria di soluzioni intere delle equazioni di Ginzburg-Landau in di- 4

mensione tre. - Febbraio: Incontro di Teoria Geometrica della Misura e di Calcolo delle Variazioni a Levico (Trento) Simmetria di soluzioni intere delle equazioni di Ginzburg-Landau in dimensione tre. 2007: - Maggio: Analysis seminar dell Universita di Zurigo Relaxed energies for H 1/2 -maps with values into the circle and measurable weights - Marzo: Analysis seminar Carnegie Mellon University of Pittsburgh Hardy inequalities and dynamic instability of singular Yamabe metrics. 2006: - Giugno: Seminario Matematico presso il Dipartimento di Matematica dell Universitá La Sapienza Mappe armoniche. - Marzo: Seminario PDE del Dipartimento di Matematica presso Ingegneria dell Universitá La Sapienza Hardy inequalities and dynamic instability of singular Yamabe metrics. - Febbraio: Incontro di Teoria Geometrica della Misura e di Calcolo delle Variazioni a Levico (Trento) Energie rilassate per mappe H 1/2 a valori in S 1. 2005: - Ottobre: Seminario PDE del Dipartimento di Matematica dell Universitá La Sapienza Problemi variazionali in spazi di Sobolev frazionari a valori in sfere. - Maggio: Seminario PDE del Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI Hardy inequalities and dynamic instability of singular Yamabe metrics. - Marzo: Conferenza Recent Advances in Calculus of Variations and PDE s, Universitá di Pisa - Pisa (Italy) Hardy inequalities and dynamic instability of singular Yamabe metrics. - Febbraio: Workshop Two weeks on global Analysis, Centro E. De Giorgi - Pisa (Italy) A variational problem for H 1/2 (S 1 ; S 1 ) maps of prescribed degree. 2004: - Febbraio: Workshop Questioni di Teoria Geometrica della Misura e di Calcolo delle Variazioni, Levico Terme, Trento (Italy) A variational problem for H 1/2 (S 1 ; S 1 ) maps of prescribed degree. 5

2003: - Novembre: Programma tematico Intensive Research Period on Geometric Analysis Centro E. De Giorgi - Pisa (Italy) A variational problem with lack of compactness for H 1/2 (S 1 ; S 1 ) maps of prescribed degree. - Maggio: Seminar on the Ginzburg Landau model, Laboratoire d Analise Numerique, University of Paris VI. Reverse bubbling of currents and nonuniqueness for the harmonic heat flow. - Aprile: Seminar on Differential Equations, Department of Math, Rice University of Houston Texas (USA) Some nonexistence results for singular harmonic maps with prescribed asymptotics. 2002: - Dicembre: Seminario di Equazioni Differenziali, Dipartimento di Matematica, Universitá di Roma La Sapienza Some nonexistence results for singular harmonic maps with prescribed asymptotics. - Maggio: Spring school on Calculus of Variations, SNS, Pisa (Italy) Some nonexistence results for singular harmonic maps with prescribed asymptotics. - Febbraio: Workshop Questioni di Teoria Geometrica della Misura e di Calcolo delle Variazioni, Levico Terme, Trento (Italy) Non unicita per l evoluzione di mappe armoniche in dimensione 3. - Febbraio: Discussione della Tesi di Dottorato Singular harmonic maps and harmonic heat flow: existence, nonexistence and nonuniqueness results. 2001: - Ottobre: Workshop on Harmonic Maps, Universitá di Roma Tor Vergata (Italy) A Reverse Bubbling Construction for the Harmonic Heat Flow in 3D. 2000: - Settembre: Workshop Singolarita di problemi parabolici nonlineari, Cortona (Italy) Evolution of Singularities and Nununiqueness for the Heat Flow of Harmonic Maps. - Giugno: Workshop del Programma TMR Parabolico Nonlinear Parabolic Equations and Applications, Tel Aviv (Israel) 6

Point Singularities and Nununiqueness for the Heat Flow of Harmonic Maps. Attivita organizzative Coorganizzatore del Meeting on Applied Mathematics and Calculus of Variations (June 10-12 2010), Sapienza, University of Rome. Per gli A.A. 2006-07, 2007-08, 2008-09 2 2009-2010 é coorganizzatore del Seminario di Equazioni Differenziali presso il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo dell Universitá La Sapienza. Tesi di Laurea 2012-2013: Relatore di Laurea (Triennale) del Dott. Lorenzo Dello Schiavo. Titolo della tesi: Misure di probabilitá e spazi di Wasserstein. Voto: 110/110 e Lode 2011-2012: Relatore di Laurea (Triennale) del Dott. Marco Prestipino. Titolo della tesi: Teoria delle distribuzioni e Teorema di Malgrange-Erenphreis. Voto: 110/110 e Lode Relatore di Laurea (Triennale) della Dott.sa Claudia Pochetti. Titolo della tesi: Trasformata fi Fourier e Trasformata Wavelet. Voto: 110/110 e Lode Relatore di Laurea (Triennale) del Dott. Enrico Toffoli. Titolo della tesi: Serie di Fourier e grado topologico. Voto: 110/110 e Lode 2010-2011: Relatore di Laurea (Triennale) della Dott.sa Silvia Ghinassi. Titolo della tesi: I Teoremi di Brouwer e Schauder e applicazioni. Voto: 110/110 e Lode. 2009-2010: Relatore di Laurea (Triennale) del Dott. Vito Felice Zenobi. Titolo della tesi: La compattificazione di Stone-Ĉech e il Teorema di Gelfand- Naimark commutativo. Voto: 110/110 e Lode. 7

2007-2008: Relatore di Laurea Specialistica del Dott. Federico Cacciafesta. Titolo della tesi: Spazi di Hardy, dualita H 1 BMO e applicazioni. Voto: 110/110 e Lode. 2006-2007: Relatore di Laurea (Triennale) del Dott. Luca Belli. Titolo della tesi: La Trasformata di Fourier. Voto: 110/110 e Lode. Didattica 2012-2013: titolare del Corso di Analisi Funzionale per il CDL di Matematica 2011-2012: Titolare del corso di Calcolo I per il CDL di Matematica. 2010-2011: Esercitazioni del corso di Calcolo per il CDL di Matematica. 2009-2010: Titolare del corso di Calcolo I per il CDL di Matematica. 2008-2009: Titolare del corso di Analisi per il CDL di Fisica. 2008-2009: Corso di Dottorato (in collaborazione col Dott. Simone Diverio): Introduzione alle varietá di Kähler e Teorema di immersione di Kodaira. 30 ore. 2008-2009: Corso di Eccellenza: Successioni per ricorrenza. 8 ore. 2007-2008: Titolare del corso di Analisi per il CDL di Fisica. 2008-2009: Minicorso (in collaborazione col Dott. Simone Diverio): La soluzione di Hörmander del problema di Levi. 12 ore. 2007-2008: Corso di Eccellenza: Prodotti infiniti. 4 ore. 2006-2007: Titolare del corso di Derivate ed Integrali per il CDL di Fisica. 8

2005-2006: Titolare del corso di Calcolo Differenziale per il CDL di Informatica. 2004-2005: Esercitazioni per il corso Calcolo II al Dipartimento di Matematica, Universitá di Roma La Sapienza ; 2003-2004: Esercitazioni per il corso Calcolo I al Dipartimento di Matematica, Universitá di Roma La Sapienza ; 2001-2002: Esercitazioni per il corso Analisi Matematica I al Dipartimento di Matematica, Universitá di Roma La Sapienza ; 2000-2001: Esercitazioni per il corso Laboratorio di Programmazione e Calcolo al Dipartimento di Matematica, Universitá di Roma La Sapienza. 9