MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE FINALE

Documenti analoghi
MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO 2018 RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI CATTOLICA 2018 RELAZIONE

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI DAL 2009 AL 2014 REPORT TECNICO

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI DAL 2015 AL 2017 RELAZIONE

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Ferrara, 30 Località: Marina Romea - Comune: Ravenna - Periodo:

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell area adiacente all Istituto Statale Stoppa a Lugo.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baccagnano, 1 Comune: Brisighella - Periodo: 2003;

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Presentazione risultati campagna monitoraggi 2001 degli impianti per la telefonia mobile cellulare della provincia di Rimini.

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

Figura 1: Impianto monitorato

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Estratto da RILIEVO DEL FONDO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI AOSTA. Aprile 2003 Dicembre 2004

Report campagne di misura CEM per il Comune di: Massa Lombarda - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Riva Verde, 3 Comune: Ravenna Località: Marina di Ravenna - Periodo:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ricci Signorini,4 balcone 3 piano - Comune: Massa Lombarda Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Lido di Classe.

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

COMUNE DI CASTELNUOVO

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Santa Maria Hoè

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

Località Ceresola. Fig. 5- Stazioni di misura in località Ceresola (Travo) QUADRO CONOSCITIVO - SISTEMA TERRITORIALE 128

COMUNE DI FIORANO MODENESE

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

Report campagne di misura CEM per il sito: via Bastia, 1 Comune: Sant Agata sul Santerno - Periodo:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA QUINDICINALE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Rosà. Palestra comunale BALBI in via Monsignor Filippi

VODAFONE ITALIA S.P.A.

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Transcript:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI 2008-2011 RELAZIONE FINALE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2012

Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dr. S. R. de Donato Responsabile del Progetto Dr. P. Bevitori Responsabile dell esecuzione del Progetto, delle Misure e della Reportistica Dr.ssa R. Monti Collaboratrice del Progetto, dell Esecuzione delle Misure e della Reportistica Relazione Finale: Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici nel Comune di Rimini 2008-2011 Sezione di Rimini Marzo 2012

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO.2 3. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO 3 4. RISULTATI.3 5. DESCRIZIONE ALLEGATO..6 6. CONCLUSIONI.7 ALLEGATO 1.1-183 Relazione- pag. 1

1. INTRODUZIONE Con Determina Dirigenziale n. 26 del 10/01/2008 il Comune di Rimini ha incaricato ARPA Sezione di Rimini di svolgere una campagna di monitoraggio in continuo dei livelli di campo elettromagnetico (CEM) nei siti sensibili in prossimità di impianti per la telefonia mobile (SRB) presenti sul territorio comunale. Il progetto aveva lo scopo di completare il monitoraggio dei siti sensibili in prossimità di SRB iniziato negli anni precedenti ed eventualmente rispondere a richieste di cittadini, comitati, quartieri, ecc. Tale progetto ha compreso quattro anni di rilevazioni in continuo dei CEM (2008 2011): per realizzare tale monitoraggio sono state utilizzate 5 centraline. Tali centraline hanno eseguito rilevazioni in continuo in 60 siti identificati in accordo con il Servizio Qualità Urbana del Comune di Rimini nel periodo compreso tra aprile 2008 e dicembre 2011: ogni rilevazione, in ciascuno dei siti identificati, è stata condotta per un periodo di circa tre mesi. 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO L installazione degli impianti fissi di telefonia mobile (Stazioni Radio Base) è disciplinata principalmente dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese fra 100 khz e 300 GHz, dalla Legge Regionale dell Emilia- Romagna n 30 del 31 Ottobre 2000 Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico così come modificata dalle successive Leggi regionali e successive modifiche ed integrazioni e dalla Delibera Regionale n. 1138 del 21/7/2008. Relazione- pag. 2

3. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO In accordo a quanto indicato dal Settore Ambiente e Sicurezza del Comune di Rimini le stazioni di monitoraggio sono state posizionate in prossimità di siti sensibili (asili nido, scuole materne ed elementari, scuole medie e superiori, case protette, ecc.). Alcuni siti che erano già stati monitorati negli anni precedenti o all inizio di questa campagna di monitoraggio sono stati oggetto di un secondo monitoraggio in quanto nel frattempo alcuni impianti SRB in prossimità di tali siti avevano subito una riconfigurazione. Nei 60 punti di misura identificati sono state condotte misurazioni di campo elettrico in continuo per una durata di almeno tre mesi. La strumentazione di misura utilizzata era costituita da Stazioni di monitoraggio marca COMTEST modello SENTINEL (in prevalenza) e da Stazione di monitoraggio marca PMM modello 8057 F complete di sonde per campo elettrico ad alta frequenza. Le stazioni di monitoraggio sono state posizionate all esterno dei vari edifici identificati (generalmente nel giardino e quando presenti sulle terrazze o sulla terrazza di copertura dello stabile). Il sensore della stazione è stato collocato all altezza di 1.5 m dal piano calpestabile. Ogni centralina è stata impostata per la rilevazione in continuo dei CEM con memorizzazione ogni minuto del valore efficace del campo elettrico mediato sui sei minuti precedenti. E importante sottolineare che le stazioni di monitoraggio utilizzate ed in particolare la sonda del campo elettrico ha un range di misura compreso tra 0.30 150 V/m all interno del quale è certificato l errore di misura. 4. RISULTATI Si riporta nella tabella seguente l identificazione dei siti monitorati (indirizzo), l altezza in cui è stata effettuata la misura unitamente ai valori minimi, massimi e medi (media aritmetica dei valori giornalieri) di campo elettrico rilevati nel corso dell intero periodo di misura. Tali valori sono rappresentati anche graficamente nella figura 1. Relazione- pag. 3

Punto di misura Valore minimo nel periodo di misura [V/m] Valore massimo nel periodo di misura [V/m] Valore medio nel periodo di misura [V/m] Distanza SRB più vicina [m] Piano di misura Via Marconi, 34 0.07 0.76 0.15 215 Piano terra Via Flaminia, 225 0.07 0.63 0.30 120 Piano terra Via Angherà, 21 0.03 0.38 0.13 200 2 piano Via Brandolino, 13 0.04 0.81 0.25 370 3 piano Viale Carmagnola, 1 0.05 0.52 0.28 330 Piano terra Via Covignano, 238 0.01 0.37 0.10 540 Piano terra Via Gravina, 11 0.07 0.35 0.12 335 Piano terra Via Conforti, 3 0.06 0.62 0.16 300 Piano terra Via Crispi, 101 0.06 0.78 0.13 37 Piano terra Via Dario Campana, 74 0.26 1.27 0.58 10 3 piano Via Euterpe, 6 0.07 0.61 0.19 310 Piano terra Via Montescudo, 288 0.07 0.45 0.26 2100 Piano terra Viale Tambroni, 24 0.07 0.71 0.35 375 3 piano Via Mirandola, 4 0.07 0.93 0.38 700 Piano terra Via Lago di Garda, 38 0.22 1.26 0.76 110 Piano terra Via Colonna, 20 0.07 0.63 0.16 370 2 piano Via Mirandola 0.07 0.79 0.38 800 Piano terra Via Morri, 8 0.06 0.60 0.16 250 Piano terra Via Losanna, 16 0.09 0.61 0.40 200 Piano terra Viale Montecieco, 14 0.07 0.58 0.20 2000 Piano terra Via Morri 0.03 0.80 0.14 185 2 piano Via San Salvatore, 2/a 0.07 0.63 0.23 1200 Piano terra Via Tommaseo, 5 0.06 0.60 0.11 150 Piano terra Via Montescudo, 294 0.07 0.54 0.30 2100 Piano terra Via Po 0.07 0.60 0.12 230 Piano terra Via Vannucci, 4 0.06 0.59 0.29 256 Piano terra Via Dell Albero, 35 0.07 0.35 0.19 293 Piano terra Viale Belvedere, 37 0.07 0.80 0.54 585 Piano terra Via Sacramora, 52 0.07 0.60 0.23 321 Piano terra Via Brandolino, 18 0.08 0.48 0.30 342 Piano terra Via Cordevole, 1 0.06 0.39 0.18 31 1 piano Via Pagano, 5 0.07 0.59 0.13 150 Piano terra Via Gambalunga, 106 0.07 0.59 0.16 70 Piano terra Via Officine, 69 0.07 0.36 0.18 154 Piano terra Viale Panaro, 16 0.07 0.56 0.32 230 Piano terra Via Deledda, 4 0.07 0.22 0.10 276 Piano terra Via Tambroni, 24 0.08 0.76 0.31 245 4 piano Via Villalta, 25 0.07 0.36 0.11 330 Piano terra Via Montecieco, 21 0.07 0.55 0.31 2000 Piano terra Via Padulli, 34 0.07 0.36 0.15 375 Piano terra Via Macanno, 10 0.07 0.62 0.29 350 Piano terra Via Codazzi, 1 0.07 0.82 0.41 170 Piano terra Viale Gal. Ferraris, 25 0.07 0.60 0.34 210 Piano terra Via Matteotti, 26 0.09 0.56 0.31 150 Piano terra Via Lago di Garda, 38 0.07 0.66 0.23 110 Piano terra Via della Gazzella, 48 0.07 0.70 0.18 620 Piano terra Via Brava, 8 0.09 1.14 0.86 220 1 piano Via Medusa, 22 0.07 0.59 0.21 270 Piano terra Via Losanna, 16 0.07 0.59 0.12 210 Piano terra Via di Mezzo, 1 0.07 0.56 0.28 345 Piano terra Via D Azeglio, 5 0.06 0.47 0.14 35 1 piano Via San Salvador, 204 0.07 0.73 0.31 220 1 piano Via Lagomaggio, 105 0.06 0.73 0.10 144 1 piano Via Regina Margherita, 43 0.07 0.54 0.31 260 2 piano Via Porto Palos, 93 1.94 3.02 2.50 200 3 piano Via Morri, 10 0.11 1.20 0.70 170 1 piano Via Roma, 23 0.38 2.03 1.40 220 3 piano Viale della Rondine, 15 0.07 0.59 0.18 410 Piano terra Via Guerrazzi, 6 0.07 1.31 0.54 115 3 piano Via Sacco e Vanzetti, 11 0.28 0.83 0.32 340 Piano terra Relazione- pag. 4

Figura 1 - Valori minimi, massimi e medi di campo elettrico per ogni sito rilevati nell'intero periodo di misura 6 5.5 5 = Valori medi Campo elettrico (V/m) 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 Via Marconi, 34 Via Flaminia, 225 Via Angherà, 21 Via Brandolino, 13 Viale Carmagnola, 1 Via Covignano, 238 Via Gravina, 11 Via Conforti, 3 Via Crispi, 101 Via Dario Campana, Via Euterpe, 6 Via Montescudo, 288 Viale Tambroni, 24 Via Mirandola, 4 Via Lago di Garda, 38 Via Colonna, 20 Via Mirandola Via Morri, 8 Via Losanna, 16 Viale Montecieco, 14 Via Morri Via San Salvatore, Via Tommaseo, 5 Via Montescudo, 294 Via Po Via Vannucci, 4 Via Dell Albero, 35 Viale Belvedere, 37 Via Sacramora, 52 Via Brandolino, 18 Via Cordevole, 1 Via Pagano, 5 Via Gambalunga, 106 Via Officine, 69 Viale Panaro, 16 Via Deledda, 4 Via Tambroni, 24 Via Villalta, 25 Via Montecieco, 21 Via Padulli, 34 Via Macanno, 10 Via Codazzi, 1 Viale Gal. Ferraris, 25 Via Matteotti, 26 Via Lago di Garda, 38 Via della Gazzella, 48 Via Brava, 8 Via Medusa, 22 Via Losanna, 16 Via di Mezzo, 1 Via D Azeglio, 5 Via San Salvador, Via Lagomaggio, 105 Via Regina Via Porto Palos, 93 Via Morri, 10 Via Roma, 14 Viale della Rondine, Via Guerrazzi, 6 Via Sacco e Vanzetti, Siti di misura = Intervallo Massimi - Minimi Nei grafici di figura 2 e 3 sono rappresentate le distribuzione per classi dei valori medi e dei valori massimi di campo elettrico rilevati nei siti monitorati. Figura 2 - Distribuzione in classi di campo elettrico dei valori medi rilevati nei siti 60 50 52 40 N di siti 30 20 10 0 6 1 1 0-0-5 0.5-1 1-1.5 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 Classi di campo elettrico [V/m] Relazione- pag. 5

Figura 3 - Distribuzione in classi di campo elettrico dei valori massimi rilevati nei siti 45 40 41 35 30 N di siti 25 20 15 12 10 5 0 5 1 1 0-0.5 0.5-1 1-1.5 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 Classi di campo elettrico [V/m] 5. DESCRIZIONE ALLEGATO L allegato 1 è costituito dal rapporto definitivo della campagna di misurazioni in cui sono riportate le informazioni essenziali relative al progetto. Ogni sito di misura è riassunto attraverso una scheda composta da 3 pagine. Nella prima pagina sono riportate le informazioni per l identificazione del punto e del periodo di misura, l immagine fotografica che ritrae la posizione della centralina e l immagine cartografica con la localizzazione dell edificio interessato alle misurazioni e degli impianti di telefonia cellulare presenti nelle vicinanze. Segue una tabella in cui sono riportati i valori giornalieri minimi, massimi e medi rappresentati poi graficamente nella pagina successiva dove è presente anche una tabella riassuntiva che mostra per ogni periodo di misura relativo ad ogni sito l intervallo minimo massimo dei valori minimi di campo elettrico rilevato e analogamente l intervallo minimo massimo dei valori massimi di campo elettrico rilevato. Relazione- pag. 6

6. CONCLUSIONI L obiettivo principale del progetto era il miglioramento delle conoscenze dei livelli di CEM ad alta frequenza sul territorio del Comune di Rimini al fine di rendere conto degli andamenti temporali che tale fenomeno presenta all interno di periodi di misura comprendenti più giorni. Tale progetto ha compreso quattro anni di rilevazioni dei CEM (2008 2011): per realizzare il ciclo di monitoraggio in continuo dei CEM della durata di quattro anni sono state utilizzate 5 centraline posizionate in 60 punti del territorio del Comune di Rimini; in ogni posizione si è effettuato un campionamento in continuo per la durata di circa tre mesi. Dall analisi dei dati riportati in tabella si può osservare che l intensità del campo elettrico solo in pochi casi supera 1 V/m, un valore poco più alto del fondo ambientale presente nell ambiente urbano. Come è noto l intensità del campo elettrico non è determinata solo dalla distanza orizzontale dall impianto e dalla potenza con cui esso viene alimentato ma anche dall altezza del punto di misura. Infatti osservando la tabella in alcuni casi i valori di campo elettrico sono più elevati in quei siti in cui le misure sono state effettuate nei piani più alti. Spostandosi comunque verso l interno degli edifici, ci si devono attendere valori ancora inferiori di quelli rilevabili all esterno a causa dell azione schermante delle pareti. In conclusione i risultati delle misurazioni confermano, in termini di valore medio del campo elettrico, i dati già ottenuti in precedenti campagne di misura collocandosi nella totalità dei casi al di sotto del valore di attenzione e dell obiettivo di qualità previsti entrambi dalla normativa pari a 6 V/m ma anche alla metà del valore appena ricordato (3 V/m). Inoltre dalle misurazioni effettuate risulta che anche in termini di valore massimo del campo elettrico i dati sono tutti al di sotto di 6 V/m e dei 3 V/m ad eccezione di un sito dove il valore massimo risulta di poco superiore ai 3 V/m (3.02 V/m). Le stazioni radio base (SRB) non costituiscono quindi, salvo casi particolari, un reale problema in quanto nell ambiente i livelli di campo elettromagnetico sono spesso insignificanti. Tuttavia occorre tenere conto che negli ultimi anni nuove tipologie di sorgenti quali trasmettitori per la televisione digitale, antenne per servizi wireless e WiFi, ripetitori per la telefonia digitale UMTS, ripetitori per servizi su portatili (DVBH) ecc. stanno conoscendo un grande sviluppo che non sembra fermarsi e non potranno che portare ad un aumento dei campi elettromagnetici nell ambiente. Solo attraverso un monitoraggio attento e puntuale da parte delle Istituzioni in grado di identificare in maniera continua i livelli di inquinamento del territorio che tenga conto anche dei nuovi sistemi di telecomunicazione seguito da un evidente impegno nella comunicazione e nella informazione corretta si potranno evitare allarmismi, dubbi, preoccupazioni da parte della popolazione. Relazione- pag. 7