X LEGISLATURA 45" Seduta Martedì 19 dicembre 2017

Documenti analoghi
~/zd(17/i~,çjf~àzad; dr~ C(f~di7~'ta

X LEGISLATURA 321\ Seduta Venerdì 27 gennaio 2017

X LEGISLATURA 48 A Seduta Giovedì 1 febbraio 2018

Relatore: Michelangelo Mirabello

PROPOSTA DI LEGGE. N.ra 2-D S 1-10" 3 A COMM. CONSILIARE

Modifiche alla denominazione e alle competenze della Commissione contro la ndrangheta di cui alla l.r. 50/2002

PROPOSTA DI LEGGE. 2 4,f,/X. N.ro. Proposta di legge. Proponente: Ono Giuseppe Aieta. Recante:

X LEGISLATURA 141\ Seduta Martedì 22 dicembre 2015

X LEGISLATURA 34 A Seduta Martedì 28 marzo 2017

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

o. P. / #'#' Q/ p? #'.

X LEGISLATURA 71/\ Seduta Martedì 28 maggio 2019

X LEGISLATURA 41" Seduta Giovedì 26 ottobre 2017

X LEGISLATURA 42 A Seduta Lunedì 30 ottobre 2017

X LEGISLATURA 35/\ Seduta Giovedì 4 maggio 2017

X LEGISLATURA 35" Seduta Giovedì 4 maggio 2017

X LEGISLATURA 22/\ Seduta Martedì 28 giugno 2016

TESTO LICENZIATO DALLA SECONDA COMMISSIONE NELLA SEDUTA DEL 25 MAGGIO 2017 E SOTTOPOSTA ALL ATTIVITA DI DRAFTING

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

~/l~do ~9à:IfU:td'J d~ C{?add/U:b

X LEGISLATURA 35" Seduta Giovedì 4 maggio 2017

X LEGISLATURA 41/\ Seduta Giovedì 26 ottobre 2017

~C:W4~!ltefP:CVudJ ~ ~~icb

X LEGISLATURA 10" Seduta Lunedì 31 agosto 2015

Relatore: Michelangelo mirabello

L.R. MOLISE n. 24 (Artt. 8 e 9) Nuova disciplina della raccolta, della coltivazione e della commercializzazione dei tartufi.

Relatore: Michelangelo mirabello

N.ro h3sj..!/o/i l. Consiglio regionale della Calabria. Proposta di Legge recante:

X LEGISLATURA 75" Seduta Giovedì 1 agosto 2019

X LEGISLATURA 57 A Seduta Martedì 31 luglio 2018

X LEGISLATURA 24 A Seduta Lunedì 1 agosto 2016

/03/2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA. Identificativo Atto n. 142 APPROVAZIONE DEL CALENDARIO PER LA RACCOLTA DEI TARTUFI

b) iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione dei tartufi;

Relatore: Michelangelo mirabello

Proposta di legge n. 25/10^

X LEGISLATURA 20" Seduta Martedì 19 aprile 2016

INTERVENTI SULLE LEGGI REGIONALI 24/2013, 37/2015, 21/2016, 11/2017, 1/2018, 3/2018, 5/2018, 12/2018, 15/2018, 28/2018 E 31/2018

X LEGISLATURA 51" Seduta Giovedì 10 maggio 2018

IX LEGISLATURA 89 A Seduta Martedì 7 ottobre 2014

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

75~91~4;o~~ 75a/~ia. X LEGISLATURA 68/\ Seduta Lunedì 11 marzo 2019

IX LEGISLATURA 59" Seduta Lunedi 25 marzo 2013

c;gon~ 9t1/t:O/vJd ~ c;gah-~ta

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

IX LEGISLATURA 61" Seduta Lunedl 22 aprile 2013

Relatore: Michelangelo mirabello

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE. TORINO 12 FEBBRAIO 2019 Micologo Dott. Marino Balma

Art. 12 Modalità di raccolta.

Relatore: Michelangelo mirabello

X LEGISLATURA 59 A Seduta Venerdì 28 settembre 2018

IX LEGISLATURA 43" Seduta Venerdì 3 agosto 2012

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

IX LEGISLATURA 25/\ Seduta Lunedì 7 nov.embre omissis...

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

MODIFICA DEL CALENDARIO DI RICERCA E RACCOLTA DEI TARTUFI ANNATA TARTUFIGENA

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

X LEGISLATURA 63" Seduta Mercoledì 19 dicembre 2018

f3~/wi;yra:o- 9ìe;P~J/U'~ ck~ Wadl~/a

Relatore: Michelangelo mirabello

~~~io/zd6 tk~ Yr5a~~ia

Relatore: Michelangelo mirabello

j '".""",,, l,l' Il.ì.~.:;\ l' j:,.1,,\:.. GI':Nv,R!\ 1.1 l]

Prot. n 1265 Salerno, lì 22 Novembre 2012

X LEGISLATURA 59 A Seduta Venerdì 28 settembre 2018

~ f6ad;~{/.-b. X LEGISLATURA 70" Seduta Lunedì 29 aprile 2019

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Provincia di Ferrara PO AGRICOLTURA SOSTENIBILE, CACCIA ED AREE PROTETTE

La questione dell origine del tartufo

Wo/;0{~d':o 9ty;àJ/uz/J ~ Wa/~ia

X legislatura 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

Comune di Trevi nel Lazio (Provincia di Frosinone) Via A. Diaz n. 1, tel. 0775/ fax , C. F. - P. IVA

X LEGISLATURA. REGIONE MARCHE Assemblea legislativa. deliberazione n. 67

PROPOSTA CALENDARIO DI RACCOLTA UNICO NAZIONALE

LA RICERCA E LA RACCOLTA DEL TARTUFO IN ITALIA

deliberazione n. 136

PROVINCIA DI FERRARA

~Cif14(P:do- ~/U~ r.?~ ~adrbia

~~~u;/~de/h ~a/~ia. X LEGISLATURA 71'" Seduta Martedì 28 maggio 2019

attività agricole ricerca, coltivazione riservata, raccolta e vendita tartufi freschi modello 4_03_03

Relatore: salvatore pacenza

QUIZ. Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. (Barrare solo la casella che interessa)

QUIZ. Per il conseguimento dell abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi. (Barrare solo la casella che interessa)

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA GEST. SOST. RISORSE E GOVERNO TERRIT. A VOC. AGR. DETERMINAZIONE. Estensore RESTA SILVANA

IX LEGISLATURA 76" Seduta Martedl 12 novembre 2013

IX LEGISLATURA 16 A Seduta Martedì 22 febbraio 2011

Piano della filiera del tartufo

X LEGISLATURA 74J\ Seduta Lunedì 15 luglio OGGETTO: Legge regionale Modifiche e integrazioni alla legge regionale n. 21/ omissis...

Relazione descrittiva

Norme per la raccolta dei prodotti secondari

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

r;g~dp ~ tt&wlj ck~ ~a/6~jia

LEGGE 16 dicembre 1985, n.752

IX LEGISLATURA 78 A Seduta Giovedì 19 dicembre 2013

Transcript:

X LEGISLATURA 45" Seduta Martedì 19 dicembre 2017 Deliberazione n. 285 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 26 novembre 2001, n. 30 (Normativa per la regolamentazione della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei ed ipogei freschi e conservati). Presidente: Nicola Irto Consigliere - Questore: Giuseppe Neri Segretario: Maria Stefania Lauria Consiglieri assegnati 31 Consiglieri presenti 18, assenti 13... omissis... Indi, il Presidente, essendo stati approvati separatamente i tre articoli, nessuno avendo chiesto di intervenire per dichiarazione di voto, pone in votazione la legge nel suo complesso, con richiesta di autorizzazione al coordinamento formale e, deciso l'esito - presenti e votanti 18, a favore 18 -, ne proclama il risultato: "II Consiglio approva" IL PRESIDENTE f.to: Irto... omissis... IL CONSIGLIERE - QUESTORE f.to: Neri IL SEGRETARIO f.to: Lauria E' conforme all'originale. Reggio Calabria, 21 dicembre 2017 """.

Allegato alla deliberazione n.285 del 19 dicembre 2017 X LEGISLATURA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 26 NOVEMBRE 2001, N. 30 (NORMATIVA PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI ED IPOGEI FRESCHI E CONSERVATI) Testo approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 19 dicembre 2017. Reggio Calabria, 21 dicembre 2017 IL

RELAZIONE La presente legge è finalizzata ad apportare alcune modifiche ed integrazioni alla Legge regionale n. 30 del 26 novembre 2001 "Normativa per la regolamentazione della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei ed ipogei freschi e conservati", pubblicata sul BUR n. 104 dell'1 dicembre 2001, supplemento straordinario n. 1, successivamente modificata ed integrata con LL.RR. 31 marzo 2009, n. 9, 23 dicembre 2011, n. 47 e 27 dicembre 2012, n. 69). Le modifiche ed integrazioni riguardano in particolare il comma 2 dell'art. 26, rubricato (Modalità di ricerca e raccolta) e l'art. 27, rubricato (Calendario di raccolta). Relativamente all'art. 26 le modifiche ed integrazioni si rendono opportune e necessarie in quanto, nel predetto articolo, comma 2, non è specificato il numero massimo di cani utilizzabili per la raccolta dei tartufi. Ed invero, il secondo comma si limita a ripropone l'espressione generica "con l'ausilio del cane a ciò addestrato" utilizzata dal comma 7, dell'art. 5 della Legge 16 Dicembre 1985, n. 752 "Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo" (modificata dalla Legge 17 Maggio 1991, n. 162). La legge quadro non ha inteso stabilire un numero massimo di cani utilizzabili per la raccolta dei tartufi, piuttosto ha inteso semplicemente enunciare il principio generale che il cane elo i cani utilizzabili per la raccolta debbano essere addestrati. La normativa di numerose altre Regioni (si vedano Legge regionale Marche n. 5 del 03 aprile 2013, art. 8; Legge regionale Emilia Romagna n. 24 del 02 settembre 1991, art 12, e s.m.i.; Legge regionale Veneto n. 30 del 28 giugno 1988, art. 8; Legge regionale Puglia n. 8 del 23 marzo 2015, art. 14; Legge regionale Lazio n. 82 del 16 dicembre 1988, art. 5; legge regionale Basilicata n. 35 del 27 marzo 1995, art. 3), nel disciplinare la modalità di raccolta dei tartufi, superando l'enunciazione generica di principio di cui alla Legge quadro, consente l'utilizzo, per ogni cercatore, di due cani ed in alcuni casi anche di un terzo in addestramento di età non superiore a 12 mesi. Alla luce delle su esposte considerazioni si propone di modificare ed integrare il comma 2 dell'art 26 della L.r. n. 30 del 26 novembre 2001 nei seguenti termini: dopo le parole "effettuata con l'ausilio" sostituire l'espressione "del cane a ciò addestrato" con l'espressione "di non più di due cani a ciò addestrati per ciascun cercatore". Relativamente all'art. 27, rubricato (Calendario di raccolta) le modifiche ed integrazioni proposte si rendono opportune e necessarie in quanto il clima Calabrese è particolarmente disomogeneo. Il regime pluviometrico è tipico mediterraneo, con scarse piovosità nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. 1

I rilievi che si frappongono ai flussi d'aria che risalgono i versanti, influenzano significativamente la piovosità sul territorio Regionale e sono i responsabili della formazione di cumuli di nubi che sfociano in temporali di forte intensità e lunga durata in tutte le stagioni, sui rilievi e sugli altipiani interni. Pertanto, ad un clima turbolente nell'entroterra, si contrappongono pianure costiere aride con clima mite anche in inverno. Inoltre le località marittime ioniche hanno un'escursione termica maggiore ed una piovosità inferiore rispetto alle località marittime tirreniche. L'insieme delle variabilità spaziali di geologia, rilievo e clima comporta una fitta suddivisione della Calabria in zone d'interesse, nelle quali si individua un clima mediterraneo, da sub continentale a subtropicale. Il tartufo in Calabria è presente in tutte le province e adattandosi ad una clima particolarmente differente dal resto della penisola è caratterizzato da diversi periodi di fruttificazione. Le varietà primaverili-estive, (in particolare Tuber borchii e Tuber estivum) anticipano e prolungano il periodo di produzione di sporocarpi. Sembra invece non risentire particolarmente di queste situazione climatica il bianco pregiato (Tuber magnatum Pico), che già di per sé ha una nicchia ecologica ben precisa e che fruttifica in siti umidi molto circoscritti distribuiti a macchia di leopardo su tutto il territorio Regionale. Di seguito viene indicato approssimativamente il reale periodo di maturazione di ogni singola specie di tartufo nella Regione Calabria: 1) Tuber magnatum Pico - tartufo bianco o di Albadal 01 settembre - al15 gennaio; 2) Tuber melanosporum Vittad.- nero pregiatodal 01 novembre - al 31 marzo; 3) Tuber uncinatum Chatin - tartufo uncinatodal 01 ottobre - al 30 aprile; 4) Tuber aestivum Vitt - scorzonedal 01 aprile - al 30 settembre; 5) Tuber brumale varo moscatum De Ferry - moscato dal 01 novembre - al 31 marzo; 6) Tuber brumale Vittad - nero d'invernodal 01 dicembre - al 31 marzo; 7) Tuber borchii Vittad. o albidum Pico - bianchetto o marzuolo dal 01 dicembre- al 15 aprile; 8) Tuber mesentericumvittad - nero ordinario o di Bagnolidal 01 settembre - al 30 aprile; 9) Tuber macrosporum Vittad - nero liscio dal 01 settembre al 31 dicembre. Inoltre nel territorio Calabrese, oltre alle nove specie contemplate nella normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo Legge16 dicembre 1985 n. 752, sono presenti in abbondanza altre due varietà di Tuber commestibili e degne 2

d'interesse e di attenzione: il Tuber bellonae presente sui rilievi appenninici e il Tuber oligospermum presente su tutto il litorale costiero, specie che possono essere inserite nell'elenco commerciabile della Regione Calabria con il seguente periodo di raccolta: Tuber bellonae o bellone fai 01 settembre al31 marzo; Tuber oligospermundal O1 ottobre al 30 maggio. Alla luce delle su esposte considerazioni, considerate le peculiarità climatologiche della Regione Calabria, si propone di modificare ed integrare,'art. 27 della L.r. n. 30 del 26 novembre 2001 nei seguenti termini: al comma 1, lettera d), sostituire le parole "dal 1 giugno" con le parole "dal 15 aprile"; al comma 1, lettera e), sostituire le parole "31 dicembre" con le parole "15 aprile"; al comma 1, lettera g) sostituire le parole "dal 10 gennaio" con le parole "dal 1 gennaio"; al comma 1, lettera i) sostituire le parole "31 gennaio" con le parole "31 marzo" al comma 1, dopo la lettera i) aggiungere la lettera "I) Tuber bellonae o bellone: dal 01 settembre al 31 marzo" e la lettera "m) Tuber oligospermun: dal 01 ottobre al 30 maggio" RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA La presente legge reca disposizioni di carattere ordinamentale che non comportano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale Quadro di riepilogo analisi economico finanziaria (allegato a margine della relazione tecnico finanziaria art. 39 Statuto Regione Calabria) Titolo: Legge regionale "Modifiche e integrazioni alla Legge Regionale n. 30 del 26 novembre 2001 - Normativa per la regolamentazione della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei ed ipogei freschi e conservati La tabella 1 è utilizzata per individuare e classificare la spese indotte dall'attuazione del provvedimento. Nella colonna 1 va indicato l'articolo del testo che produce un impatto finanziario in termini di spesa o minore entrata Nella colonna 2 si descrive con precisione la spesa Nella colonna 3 si specifica la natura economica della spesa: C "spesa corrente~, I spesa d'investimento" 3

Nella Colonna 4 si individua il carattere temporale della spesa: A annuale, P" Pluriennale". Nella colonna 5 si indica l'ammontare previsto della spesa corrispondente. Tab. 1 - Oneri finanziari: Articolo Descrizione spese Tipologia Carattere Importo loc Temporale AoP 1 Nessuna o 2 Nessuna o 3 Nessuna o Criteri di quantificazione degli oneri finanziari Vanno esplicitati i criteri utilizzati per la quantificazione della spesa corrispondente. A titolo esemplificativo e non esaustivo si indicano possibili criteri da specificare: esatta determinazione: indennità Garante fissata al 30% dell'indennità percepita dal Consigliere regionale. stima parametrica: rimborso spese vive documentate per partecipazione ad organi. Individuazione di un numero medio di sedute ed applicazione di un parametro di costo desunto dal funzionamento di organi similari; tetto di spesa: individuazione di un limite massimo di risorse disponibili accompagnata da indicazione nel testo della proposta dei criteri di accesso e di selezione dei potenziali fruitori; mancata indicazione: specificare le ragioni per cui si ritiene che gli oneri non sia determinati ed indeterminabili. Tab. 2 Copertura finanziaria: Indicare nella Tabella 2 la U.P.B. el Capitolo di copertura degli oneri finanziari indicate nella tabella 1. A titolo esemplificativo e non esaustivo si individuano come possibili coperture: - l'utilizzo di accantonamenti a fondi speciali di parte corrente (8.1.01.01.) di parte capitale (8.1.01.02); - riduzione di precedenti autorizzazioni legislative di spesa; - nuovi o maggiori entrate; - imputazione esatta ad U.P.B. inerente e coerente con la spesa prevista - altre forme di copertura n. UPB/Capitolo Anno 201... Anno 201.. Totale Totale E' conforme all'originale. Reggio Calabria, 21 dicembre 2017

Art. 1 (Modifiche all'art. 26 Lr. 30/2001) 1. All'articolo 26, comma 2, della legge regionale 26 novembre 2001, n.30 (Normativa per la regolamentazione della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei ed ipogei freschi e conservati) dopo le parole "effettuata con l'ausilio", l'espressione "del cane a ciò addestrato" è sostituita con l'espressione "di non più di due cani a ciò addestrati per ciascun cercatore". Art. 2 (Modifiche all'art. 27 Lr. 30/2001) 1. All'articolo 27 della I.r. 30/2001 sono apportate le seguenti modifiche ed integrazioni: a) al comma 1, lettera d), le parole "dal 1 giugno" sono sostituite con le parole "dal 15 aprile"; b) al comma 1, lettera e), le parole "31 dicembre" sono sostituite con le parole "15 aprile"; c) al comma 1, lettera g) le parole "dal 10 gennaio" sono sostituite con le parole "dal 1 gennaio"; d) al comma 1, lettera i) le parole "31 gennaio" sono sostituite con le parole "31 marzo"; e) al comma 1, dopo la lettera i) sono aggiunte le lettere "i bis) Tuber bellona e o bellone: dal1 settembre al 31 marzo", "i ter) Tuber oligospermun: dal 1 ottobre al 30 maggio". Art. 3 (Clausola di invarianza finanziaria) 1. Dall'attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. 5