OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Documenti analoghi
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA A.S. 2014/15 ELENCO ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI UDINE

CENTRI PER L IMPIEGO

AUTORITA UNICA PER I SERVIZI IDRICI E I RIFIUTI (AUSIR) ASSEMBLEA LOCALE CENTRALE PER LA GESTIONE DEL SII E DEI RIFIUTI URBANI

ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/2016

ACQUISTO ARREDI E ATTREZZATURE SCOLASTICHE ANNO 2019

ASSOCIATI AREA UDINE AL PER COMUNE CON RAFFRONTO SUL QUINQUENNIO

1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/ COMUNE PRADAMANO PRADAMANO 30/01/ /01/2017

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

Report Artigiani e qualità della connessione a Internet nei territori della provincia di Udine

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 5/08

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

UNIONI TERRITORIALI INTERCOMUNALI FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNI PARTECIPANTI E NON PARTECIPANTI. San Dorligo della Valle

Classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia

ALLEGATO N.1. Stranieri residenti. per comune

Benessere socio-economico e facilità di fare impresa nei comuni della provincia di Udine Edizione 2016

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia

(Ordinanza n del pubblicata sulla G.U. n.72 del 8 maggio 2003)

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 12/15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 6/2007

Decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2012

COMUNE SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE 1 ANDREIS 2 ARBA 3 AVIANO 4 AZZANO DECIMO 5 BARCIS 6 BRUGNERA

ELENCO MONUMENTI suddivisi per COMUNE

COMUNIVERSO: Lista Comuni [elaborazione Ancitel 2015] Regione Provincia Comune Superficie Densita' demografica Popolazione Friuli-Venezia Giulia

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 45/16

FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE 1 ANDREIS. 2 ARBA (v. UTI Dolomiti Friulane) 3 AVIANO 4 AZZANO DECIMO

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2016

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef Tab. 2 Reddito imponibile medio per provincia (euro), dichiarazioni Irpef 2017

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2018

Tab. 1 Reddito imponibile medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc.

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 29/14

Appendice: Piano di numerazione delle selettive

Dom_Data_Sp edizione

ALLEGATO F CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. ENTE Provincia/Comune. Prov FRIULI V.G.

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 19/10

!"#!!$%&'("$)& $*&"+#'&%&''# &%,!#%&'

Le dichiarazioni Irpef 2017

Le dichiarazioni Irpef 2015

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 17/09

Allegati: 1 A LISTA D INOLTRO

POSTI AL 26/02/2019 PROVINCIA DI GORIZIA RISERVA BOSCHINI - PETEANO BRAZZANO CAPRIVA DEL FRIULI CORMONS

29 marzo #economia Le dichiarazioni Irpef 2018

ASSEMBLEA D AMBITO DEL 2015

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/11

POSTI AL 17/08/2017 PROVINCIA DI GORIZIA RISERVA BOSCHINI - PETEANO BRAZZANO CAPRIVA DEL FRIULI CORMONS

PROVINCIA DI GORIZIA

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2014 DELIBERAZIONE N.../14

Progetto formativo INPS Comuni in collaborazione con ANCI Friuli Venezia Giulia Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE PER LA RACCOLTA

Decreto nâ 1705/AAL del18/09/2018, Prenumero Servizio polizia locale, sicurezza e politiche dell immigrazione

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 6/14

ANCI FVG a sostegno dei Comuni

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/10

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 21/16

Le dichiarazioni Irpef 2014

Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 e successive modificazioni ed integrazioni, recante Conferimento di funzioni e compiti

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2016 DELIBERAZIONE N../16

Incontro tecnico programmatico: raccolta dati ed informazioni sui rifiuti urbani

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 19/09

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 46/11

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2015 Settore residenziale

FRIULI-VENEZIA GIULIA

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 13/15

Relazione di sintesi catasto frane ed opere di difesa, al 31 dicembre 2016

INFORMASALUTE UDINE. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 40/13

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11

Determinazione del tasso di turisticità dei Comuni del Friuli Venezia Giulia ex art. 13, comma 4, legge regionale 26/2014

UDINE NOTA TERRITORIALE. a cura dell Ufficio Provinciale di UDINE Maria Deganutti (referente OMI)

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 38/13

Atlante elettorale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

INDICE DEGLI ALLEGATI

Al Sig. Sindaco del Comune di VEDI ELENCO. Caposquadra della squadra volontari Antincendio boschivo del Comune di. E p.c.

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 32/14

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 07/16

RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 33/13

VISTA la legge , n. 741, riguardante la vigilanza sulle costruzioni per la prevenzione del rischio sismico;

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 21/14

EFFICIENZA COMUNI FRIULI VENEZIA GIULIA

PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL PIANO PROVINCIALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 20 DICEMBRE 2012

Scala 1: Elaborazione a cura del Servizio sistema informativo territoriale e cartografia

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 22/14

PRINCIPALI CONTENUTI DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE IN MATERIA DI FUNGHI CONSEGUIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA DEI FUNGHI

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI AREE 87.3.c

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 23/13

130 annuario statistico dell immigrazione 2010 annuario statistico dell immigrazione 2010

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

REGIONE FRIULI VENEZIA - GIULIA ELENCO DEI REFERENTI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE AREE 87.3.c

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL FRIULI V.G.

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 15/13

Transcript:

PROVINCIA DI UDINE ASSESSORATO ALL AMBIENTE OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI RAPPORTO SULLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL CORSO DEL 2010 Assessorato all Ambiente, piazza Patriarcato n. 2, 33100 Udine 1

Per la Provincia di Udine la tutela dell ambiente e del territorio rappresenta un impegno ed una responsabilità istituzionale di lungo periodo. Le trasformazioni continue e il nostro vivere ed agire comportano ogni giorno impatti che devono essere controllati e governati. In questo scenario la gestione dei rifiuti, con la sua complessità, rappresenta uno dei temi ambientali di primaria importanza che coinvolge tutti, dai singoli cittadini, che sono i principali attori della raccolta e conferimento dei rifiuti urbani, al mondo industriale in qualità di produttore di rifiuti speciali e di gestore di impianti di recupero e smaltimento. L obiettivo che la Provincia ha pertanto cercato di perseguire, accanto alla costante attività di controllo e vigilanza, è stato quello di completare il ciclo di programmazione della gestione dei rifiuti, al fine di conoscere e valutare i principali flussi e di predisporre le azioni e gli strumenti idonei alla corretta ed efficiente gestione dei rifiuti in Provincia. Questa stagione di programmazione ha permesso l organizzazione di momenti di incontro pubblici sui principali temi di attenzione individuati dalla normativa di settore come i rifiuti di imballaggio, i rifiuti biodegradabili e i rifiuti speciali ed ha permesso l organizzazione di momenti di confronto all interno dell Osservatorio Provinciale dei e con i principali gestori del territorio. La prevenzione della produzione dei rifiuti, il riutilizzo e recupero dei rifiuti prodotti e il confinamento dello smaltimento, quale trattamento residuale nella gerarchia degli interventi, non possono infatti essere perseguiti senza un costante ed organizzato intervento e coinvolgimento di tutti. Con questo spirito di condivisione della conoscenza è stato realizzato questo rapporto quale fondamentale base di partenza di ogni processo decisionale responsabile che rappresenta una sintetica e nello stesso tempo mirata rappresentazione dell attuale situazione di produzione e gestione dei rifiuti urbani in Provincia di Udine. L Assessore all Ambiente e territorio Dott. Enio Decorte 2

Il ruolo dell Osservatorio Provinciale della Provincia di Udine Gli Osservatori Provinciali sui nascono in Italia a seguito della L. 23 marzo 2001, n. 93 (art. 10, comma 5) a supporto dell Osservatorio Nazionale istituito nel 1997 ed oggi disciplinato all art. 206-bis del D.gs. 152/06. L Osservatorio Provinciale (OPR) della provincia di Udine viene pertanto istituito con la delibera del Consiglio Provinciale del 15 dicembre 2003 che, in sintonia con il livello nazionale e regionale, attribuisce allo stesso compiti di coordinamento per l attuazione della programmazione provinciale in materia di rifiuti, di monitoraggio sulle strategie e di garanzia di trasparenza con enti, istituzioni e cittadini. Per il perseguimento dei suoi compiti il Comitato Tecnico delll OPR è composto sia da membri istituzionali (Assessore all Ambiente, Dirigente dell Area Ambiente e due Consiglieri Provinciali), sia da cinque esperti ambientali. L attuale composizione dell Osservatorio è stata deliberata in data 16 luglio 2008 e vede coinvolti, accanto all Assessore all Ambiente e al Dirigente d Area, Marco Quai, Francesco Martines a rappresentanza del Consiglio e, come esperti in materia ambientale, Franco Fabris, Massimo Comuzzi, Nicola Bertoli, Fabio Troiero, Giuseppe Zerbi. In questo contesto si sviluppa l idea e la necessità di presentare ad amministratori, enti locali e cittadinanza il quadro di riferimento sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani in Provincia. Si è scelto pertanto di predisporre questo rapporto che presenta i dati relativi ai rifiuti urbani e alle raccolte differenziate organizzate sul territorio attraverso i principali indicatori sui rifiuti e la rappresentazione grafica degli andamenti negli ultimi anni. Sono stati in particolare individuati, a garanzia dei corretti trattamenti dei rifiuti, i principali impianti e flussi di rifiuti per l anno 2010. Accanto a questa panoramica, volutamente sintetica e di facile lettura, al fine di coinvolgere il maggior numero di portatori di interesse viene riportata, per la prima volta, la presentazione dei dati per singolo comune con l obiettivo di permettere il confronto tra enti locali, gestori e cittadini finalizzato al miglioramento continuo del sistema generale di raccolta e trattamento dei rifiuti. 3

La produzione e la gestione dei rifiuti urbani in Provincia di Udine Fonte dei dati e metodologie di calcolo La Provincia utilizza e riconosce i dati che ogni anno vengono raccolti e validati dall Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo strumento di raccolta ed elaborazione adottato dall Agenzia è il software web based chiamato O.R.So. (Osservatorio Sovraregionale) che viene condiviso a livello nazionale da più Agenzie per la Protezione dell Ambiente 1 e che permette una raccolta organizzata delle principali informazioni ambientali in materia di rifiuti, con la capacità di adattarsi ai diversi contesti regionali sulla base delle esigenze specifiche. Questo software è ormai diventato uno strumento di lavoro dei diversi livelli amministrativi che vengono coinvolti nel processo di conoscenza a seconda dei differenti compiti istituzionali svolti nel sistema di gestione dei rifiuti urbani. Ogni livello amministrativo accede alle informazioni di competenza ed interagisce con ARPA per la validazione e l utilizzo delle stesse. Le Province e la Regione hanno inoltre la possibilità di accedere direttamente al sistema e di scaricare le informazioni di interesse. Le modalità di popolamento prevedono l accesso diretto da parte degli enti locali e l inserimento delle seguenti informazioni ambientali: aggiuntivi, controlli, acquisti verdi o Green Public Procurement - G.P.P.). Nel 2010 il processo di conoscenza dei sistemi di gestione dei rifiuti urbani è stato arricchito con la raccolta dei dati semestrali di produzione dei rifiuti urbani che sono stati, per la prima volta, resi disponibili in agosto dello scorso anno. Nello stesso anno è stato avviato il censimento degli atti e regolamenti comunali di gestione dei rifiuti che permetterà una migliore conoscenza della gestione locale dei rifiuti urbani e dei servizi ai cittadini. *** Di seguito vengono presentati i principali indicatori relativi ai rifiuti urbani. Senza dubbio il più significativo è la percentuale di raccolta. In Regione il metodo di calcolo utilizzato è quello indicato da ISPRA che è stato adottato dall ARPA FVG per la certificazione della raccolta di comuni e province. Tale metodo valorizza i flussi tenuti separati per il recupero e per la prevenzione della pericolosità dei rifiuti, ma non tiene in considerazione inerti e pneumatici fuori uso. Attualmente è in corso di elaborazione la nuova bozza di Piano Regionale dei che presenta una formula di calcolo in parte diversa. Dati anagrafici del Comune (popolazione, utenze, ) Dati quantitativi sui rifiuti (tipologia, quantità, modalità di raccolta, trasportatori e destinatari) Infrastrutture di servizio (centri di raccolta) Costi e sistema tariffario Informazioni aggiuntive (compostaggio domestico, atti e regolamenti, servizi 1 Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Valle d Aosta, Marche, Umbria. 4

La produzione dei rifiuti urbani nella Provincia di Udine La produzione dei rifiuti urbani è strettamente collegata alla popolazione che risiede e vive sul territorio. L andamento e la variazione della popolazione, nonché l età e la struttura della stessa, influiscono e determinano la produzione di rifiuti urbani così come le presenze turistiche, che possono comportare picchi di produzione totale e pro-capite e che necessitano di sistemi di gestione dei rifiuti particolari ed adatti a grandi movimenti di persone. In Provincia di Udine negli ultimi anni la popolazione ha subito una lieve e costante crescita del 4% (dal 1999 al 2009) 2. Al 31 dicembre 2010 la popolazione della Provincia di Udine contava 541.522 abitanti 3 divisi in 136 Comuni. Il 20% degli abitanti risiede nel Capoluogo, mentre la maggior parte dei comuni non conta più di 4.000 abitanti. Il dato validato dall ISTAT viene utilizzato per il calcolo della produzione di rifiuto pro-capite. Un altro elemento importante è la conformazione del territorio e la struttura urbanistica e abitativa dei centri urbani, che possono influenzare e richiedere diverse modalità di gestione dei servizi. La Provincia di Udine ha una superficie di 4.904 Kmq e presenta un elevata varietà di aspetti fisici e di paesaggi. La superficie montana rappresenta il 42% del territorio, la pianura ne rappresenta il 40% 4. Il restante 18% è diviso in area collinare e fascia costiera. Nel 2010 la produzione totale di rifiuti urbani raccolti e gestiti dal servizio pubblico nella Provincia di Udine sono stati di 267.440 tonnellate ovvero di 494 Kg/abitante per anno. Il valore risulta inferiore alla produzione media del Nord Italia pari a 530 Kg/abitante per anno relativa però all anno 2009 5. Produzione di rifiuti urbani in Provincia di Udine (t/a) Produzione totale di rifiuti urbani Produzione di rifiuti Produzione di rifiuti 1998 245.586 211.907 33.679 1999 252.779 206.971 45.808 2000 259.271 200.190 59.081 2001 258.373 193.458 64.915 2002 263.904 189.096 74.808 2003 252.971 176.849 76.122 2004 272.117 184.850 87.267 2005 270.045 178.274 91.771 2006 276.635 184.001 92.634 2007 280.952 180.514 100.438 2008 267.015 156.750 119.265 2009 266.737 127.714 139.024 2010 267.440 121.987 145.454 Tabella 1. Produzione di rifiuti urbani in Provincia di Udine Fonte: Sezione Regionale del Catasto di ARPA FVG Si riporta nella figura 1 la suddivisione della produzione totale per comune, mentre nella figura 2 la rappresentazione per comune della produzione di rifiuto urbano pro-capite. La produzione totale è strettamente collegata alla densità abitativa del comune e alle affluenze turistiche che comportano maggiori produzioni di rifiuti urbani. La produzione di rifiuti urbani pro-capite normalizza il dato rispetto alla popolazione residente e rileva la propensione alla produzione di rifiuti da parte dei cittadini dei diversi comuni. I valori più elevati corrispondono ai comuni di pianura e a quelli con importanti afflussi turistici. 2 Regione FVG; Quarant anni in cifre 3 www.istat.it 4 www.provincia.udine.it 5 ISPRA; Rapporto 2010 (ultima edizione) 5

Figura 1: Produzione totale di rifiuti urbani per comune, anno 2010 Elaborazione: ARPA FVG 6

Figura 2: Produzione pro-capite di rifiuti urbani per comune, anno 2010 Elaborazione: ARPA FVG Dall analisi dei dati (tabella 1) si evince che la produzione totale di rifiuto urbano nel 2010 risulta in leggero aumento rispetto a quella dell anno precedente, per la prima volta dopo due anni di contrazione. Una possibile giustificazione della diminuzione dei rifiuti urbani prodotti può essere vista nella crisi economica che ha ridotto la disponibilità di risorse dei cittadini; difficile è invece ravvisare una contrazione collegata a politiche di prevenzione, sia per mancanza di dati oggettivi, sia perché non si è ancora manifestata una correlazione diretta tra cali di produzione ed azioni mirate. I dati relativi alla produzione totale di rifiuti urbani e vengono riportati, oltre che in tabella, anche nella figura che segue. 7

tonnellate Produzione di in Provincia di Udine 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 anno Produzione Produzione In Figura 3: Andamento della produzione totale di rifiuti urbani, Come si può evincere dalla tabella 1 e dalla figura 3, i rifiuti, che nell anno 2010 risultano pari a 121.987 tonnellate, hanno subito una continua riduzione che è diventata costante a partire dal 2007. Contemporaneamente si è consolidato il sistema di intercettazione delle raccolte differenziate sul territorio. I rifiuti sono prevalentemente composti dalla frazione secca residuale delle raccolte differenziate, dallo spazzamento stradale (che in Regione negli anni di indagine è stato avviato a smaltimento) e dai rifiuti ingombranti non avviati a recupero. I rifiuti nel 2010 sono stati gestiti negli impianti di bacino collocati in Regione. Il 54% sono stati destinati all impianto di San Giorgio di Nogaro gestito dalla Daneco Impianti srl, il 45% all impianto di Udine gestito dalla Net SpA ed il restate 1% è stato destinato all impianto di Aviano gestito dalla S.N.U.A. srl e all inceneritore di Trieste (Acegas-Asp SpA). La raccolta La raccolta ha subito una crescita nello stesso periodo attestandosi nel 2010 a 145.454 tonnellate pari al 54,39% sul totale della raccolta, con un aumento di 2 punti percentuali rispetto all anno precedente. La percentuale risulta superiore di 6 punti percentuali rispetto alla raccolta media del Nord Italia dell anno 2009 che raggiunge il 48,0%, mentre la media nazionale nel 2009 raggiunge solo il 33,6%. Nel grafico che segue si riporta l andamento della percentuale di raccolta negli ultimi anni in Provincia di Udine. Nella figura 5 viene rappresentata la percentuale di raccolta per comune. I Comuni, che nel 2010 presentano una percentuale di raccolta inferiore al 45%, corrispondono prevalentemente a quelli collocati nelle aree montane della Provincia e in alcune zone della Bassa Friulana. 8

70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 UDINE entro il 2006 entro il 2008 entro il 2012 Figura 4: Andamento della percentuale di raccolta in Provincia di Udine Figura 5: di raccolta per comune, anno 2010 Elaborazione: ARPA FVG 9

In tema di raccolta il D.Lgs. 152/06 e s.m.i. fissa il raggiungimento del 65% entro l anno 2012, mentre la Legge 27.12.2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) impone il raggiungimento del 60% entro l anno 2011. Il prossimo obiettivo è pertanto raggiungere tali percentuali di raccolta entro i prossimi anni. Le principali raccolte differenziate organizzate sul territorio sono le seguenti: Ingombranti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Umido e Verde Carta e cartone Plastica Vetro Legno Metallo Abiti Multimateriale Raccolte selettive (pile, farmaci, oli, ) A questi si aggiungono altre raccolte differenziate che vengono contabilizzate caso per caso e che ogni comune aggiunge a seconda dell esperienza, della richiesta e delle diverse abitudini e risposte dei cittadini. I dati disponibili su tali frazioni merceologiche evidenziano la presenza in Provincia della raccolte separata di oli vegetali e minerali, di plastiche dure, di rifiuti derivanti dal fai da te quali bombolette spray, vernici esauste, cartucce per toner e imballaggi particolari. *** Per comprendere il peso delle diverse raccolte presenti sul territorio provinciale si riporta di seguito la produzione di rifiuti urbani suddivisa per le principali tipologie merceologiche effettuate dai cittadini negli ultimi anni (Figura 6). Come si evince dal grafico, alla diminuzione della quantità di rifiuti corrisponde un aumento della carta e del verde e, negli ultimi anni, dell umido. 2005 2006 2007 2008 2009 2010 INDIFFERENZIATI SPAZZAMENTO STRADALE INGOMBRANTI A SMALTIMENTO INGOMBRANTI A RECUPERO RAEE UMIDO VERDE CARTA PLASTICA VETRO LEGNO METALLO ABITI MULTIMATERIALE ALTRI IMBALLAGGI OLI VEGETALI Figura 6: Variazione della produzione di rifiuto urbano per frazione merceologica raccolta Le raccolte che hanno maggior potenziale di crescita sono quelle del rifiuto umido, che in altri contesti regionali hanno contribuito in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi di legge sulla raccolta. Ulteriori raccolte da incentivare risultano quelle relative ai rifiuti ingombranti avviati a recupero, ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ai quali la Comunità Europea dedica una norma specifica recepita in Italia dal D.Lgs 151/05 e s.m.i. Tale decreto impone la raccolta separata dei RAEE e l organizzazione di un circuito di restituzione che coinvolga e responsabilizzi il produttore di nuove apparecchiature, al fine di incentivare un industria capace di recuperare le risorse impegnate nel ciclo di produzione più volte prima dello smaltimento. Di seguito si riporta l analisi delle principali raccolte differenziate organizzate sul territorio provinciale. 10

t/a La carta e il cartone Nel 2010 sono state raccolte sul territorio provinciale 35.563 tonnellate di rifiuti di carta e cartone con un incremento pari all 1,25% rispetto all anno precedente ed in linea con la continua leggera crescita degli ultimi anni. Se confrontati con i dati nazionali elaborati dal COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica) la Provincia presenta un buon grado di intercettazione. Il Consorzio infatti nel 2009 certifica una raccolta di carta a livello nazionale pari a 52,6 Kg/abitante, che in Provincia raggiungono i 65,7 Kg/abitante*anno. Le modalità di raccolta sono diverse a seconda del territorio ed è presente sia la raccolta domiciliare, sia quella di prossimità con cassonetti. Sono inoltre sempre presenti nei centri di raccolta le benne per la carta e cartone. Nella figura che segue si presenta l andamento della raccolta negli ultimi anni (Figura 7). Andamento della raccolta di carta e cartone 40.000 30.000 20.000 10.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 7: Andamento della raccolta di carta e cartone I principali impianti di recupero di carta e cartone nel 2010 sono l impianto di Rive d Arcano in gestione all Idealservice scarl e l impianto di Povoletto gestito da Carta da Macero Mazzetti e Cantoni snc. Quantità minori sono state gestite negli impianti collocati a Moraro e a San Giorgio di Nogaro. La carta e il cartone di Lignano Sabbiadoro sono stati destinati all impianto localizzato nello stesso comune in località Pantanel e gestito dalla Exe SpA. Il verde Dopo la raccolta della carta e del cartone il verde rappresenta la frazione merceologica raccolta separatamente ed avviata a recupero più importante in Provincia. Nel 2010 si sono raccolte ben 32.948 tonnellate di rifiuti verdi, con un incremento pari all 1,98% rispetto all anno precedente. Le modalità di raccolta anche in questo caso sono diverse sul territorio: centro di raccolta, cassonetto stradale, servizio a chiamata, eco-mobile. Nella figura 8 si riporta l andamento della raccolta negli ultimi anni. 11

t/a t/a Andamento della raccolta del verde 40.000 30.000 20.000 10.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 8: Andamento della raccolta di verde Nel 2010 il verde viene destinato sia ad impianti di recupero collocati nel vicino Veneto che in impianti regionali. L impianto di riferimento sul territorio provinciale è stato l impianto gestito dalla Daneco Impianti srl a San Giorgio di Nogaro che dedica una linea di trattamento al recupero di tale frazione del rifiuto. Il vetro Il vetro rappresenta, come la carta, una raccolta storica implementata sul territorio ormai da più di vent anni. Dopo carta e verde è la più importante dal punto di vista della raccolta in peso negli anni oggetto di analisi. Nel 2010 sul territorio provinciale sono state raccolte 19.726 tonnellate di vetro, con un incremento 1,64% rispetto all anno precedente. Il costante aumento di raccolte storiche mette in evidenza un margine di miglioramento di tutte le raccolte differenziate in Provincia. La modalità di raccolta più diffusa sul territorio è rappresentata dalle campane. Esistono anche sistemi di raccolta basati sui bidoncini e sul porta a porta. Nel grafico che segue si riporta l andamento della raccolta del vetro sul territorio provinciale. Andamento della raccolta del vetro 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 9: Andamento della raccolta di vetro 12

t/a Gli impianti di riferimento per il recupero del vetro sono localizzati sia in Regione che in Veneto. Sul territorio provinciale gli impianti cui è stato destinato il vetro nel 2010 sono gli impianti di Rive d Arcano e di San Giorgio di Nogaro gestiti entrambi da Idealservice scarl. L umido Negli ultimi quattro anni l umido è la tipologia di rifiuto che ha subito la maggior crescita in peso. E infatti una frazione merceologica strategica per il raggiungimento delle percentuali di raccolta previste dalle leggi. Nel 2010 ha raggiunto in Provincia le 21.320 tonnellate, con un incremento dello 27,65% rispetto all anno precedente. Le modalità di raccolta sul territorio sono diverse: dal porta a porta al cassonetto di prossimità sulle strade. Nel grafico che segue si riporta l andamento della raccolta negli ultimi anni. Andamento della raccolta dell'umido 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 10: Andamento della raccolta di umido L 11% dell umido prodotto in Provincia nel 2010 è stato destinato ad impianti di recupero collocati in Veneto, il restante è stato gestito in impianti regionali. In Provincia hanno recuperato l organico da raccolta l impianto gestito dalla Net SpA di Via Gonars a Udine e, in piccola parte, l impianto di San Giorgio di Nogaro in gestione alla Daneco Impianti srl. La plastica Nel 2010 la raccolta della plastica è stata di 10.809 tonnellate con un incremento dello 2,76% rispetto all anno precedente. Un dato interessante è l aumento della plastica raccolta con il codice CER 20 01 39, che è rappresentata dalle plastiche dure raccolte separatamente rispetto ai rifiuti ingombranti nei centri di raccolta. Tale frazione merceologica infatti presenta buone caratteristiche merceologiche che garantiscono un facile recupero in impianto. Le modalità di raccolta degli imballaggi in plastica sono invece diverse sul territorio, i principali sono il cassonetto stradale e il porta a porta. Nella figura che segue viene rappresentato l andamento della raccolta di rifiuti in plastica negli ultimi anni. 13

t/a t/a Andamento della raccolta della plastica 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 11: Andamento della raccolta della plastica I principali impianti di selezione e recupero ai quali sono stati destinati questi rifiuti nel 2010 sono collocati tutti in Regione. In Provincia gli imballaggi in plastica sono stati destinati all impianto di Rive d Arcano in gestione all Idealservice scarl ed all impianto di Pradamano gestito da Ergoplast srl che riceve e recupera anche la plastica dura con codice CER 20 01 39 proveniente da centro di raccolta. Il legno La raccolta del rifiuto in legno raggiunge nel 2010 le 8.528 tonnellate. Come carta, verde e vetro già nel 2005 rappresentava una raccolta significativa sul territorio. Rispetto all anno precedente ha avuto un incremento del 10,59%, uno dei più alti in Provincia. Il legno viene raccolto in centro di raccolta ed è costituito da mobili vecchi, assi, resti di cassette che vengono conferiti direttamente dai cittadini. L andamento della produzione negli ultimi anni è riportato di seguito (Figura 12). Andamento della raccolta del legno 2005 2006 2007 2008 2009 2010 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Figura 12: Andamento della raccolta del legno Il legno raccolto viene quasi tutto destinato in impianti di recupero collocati sul territorio provinciale. Gli impianti che nel 2010 hanno gestito questa frazione merceologica sono l impianto di Fantoni spa ad Osoppo, di Ecolegno Udine srl a San Giorgio di Nogaro e di Valori Franco & C. srl a Bicinicco. 14

t/a Il multimateriale La raccolta multimateriale è ancora presente sul territorio provinciale, anche se in diminuzione rispetto a cinque anni fa. Inoltre oggi presenta una composizione merceologica diversa in quanto viene utilizzata per la raccolta di frazioni merceologiche che risultano facilmente separabili, come vetro e lattine o plastica e lattine. Nel 2010 sono state raccolte, con tale modalità 5.112 tonnellate di rifiuti, con un aumento rispetto all anno precedente del 16,29%. Nel grafico seguente si riporta l andamento che è in controtendenza rispetto alle raccolte di carta e plastica. Andamento della raccolta multimateriale 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 13: Andamento della raccolta multimateriale Il multimateriale viene recuperato in Provincia dall impianto di Rive d Arcano gestito dall Idealservice scarl, minori quantità vengono destinate a Moraro in provincia di Gorizia dove viene trattato nell impianto gestito da Ambiente Newco srl. Lignano Sabbiadoro infine lo conferisce in Veneto. Il metallo Il metallo raccolto nel 2010 è di 3.845 tonnellate. Nell ultimo anno questa raccolta ha subito un calo del 10,33% in sintonia con il calo dei consumi delle famiglie e con la diminuzione dei centri di raccolta disponibili sul territorio, che rappresentano il principale sistema di raccolta per tale frazione merceologica. L andamento della produzione di rifiuti in metallo viene riportata nel grafico successivo, dove si può notare che negli anni il trend presenta diverse tendenze. 15

t/a Andamento della raccolta del metallo 4.800 4.600 4.400 4.200 4.000 3.800 3.600 2005 2006 2007 2008 2009 2010 3.400 Figura 14: Andamento della raccolta del metallo Il metallo nel 2010 viene conferito in impianti di recupero in provincia di Venezia, Gorizia, Pordenone e Udine. Più del 90% rimane sul territorio provinciale. Gli impianti che hanno fornito una risposta alla raccolta provinciale sono: Corte srl a Buia R.Casini s.r.l. a Tavagnacco Auresa e Eredi Raffin Erminio a Udine Fratelli Petean snc di Petean Ivan & Walmi a Ruda Ca.Metal srl e Camilot Erminio s.a.s. di Camilot Erminio & C. a Ronchis Cereda sas di Filippo Cereda & C. a Magnano in Riviera. I RAEE I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) necessitano di un attenzione particolare. Il D.Lgs, 151/05 e s.m.i. ha infatti dedicato loro opportuna disciplina finalizzata all intercettazione dei RAEE per la messa in sicurezza delle sostanze pericolose ed il recupero, attraverso disassemblaggio, delle parti recuperabili. La norma vuole responsabilizzare i produttori di nuovi apparecchi affinché, fin dalla fase di progettazione, si tenga in considerazione l esigenza di una corretta gestione del successivo rifiuto. Dal punto di vista della raccolta il Decreto impone il raggiungimento di obiettivi di raccolta dei RAEE di produzione domestica. L art. 6 disciplina infatti che entro il 31 dicembre 2008 si sarebbe dovuto raggiungere un tasso di raccolta separata dei Raee provenienti dai nuclei domestici pari ad almeno 4 Kg in media per abitante anno. Inoltre lo stesso Decreto impone al produttore l onere di pagare i costi della gestione dei RAEE, introducendo l obbligo del ritiro dell usato in ragione di un nuovo acquisto. Nel 2010 in Provincia sono state raccolte 3.857 tonnellate di RAEE, con un aumento percentuale della raccolta del 26,68% rispetto all anno precedente. La produzione di RAEE pro-capite raggiunge così nel 2010 i 7,12 Kg/abitante per anno superando gli obiettivi di raccolta fissati dalla norma. In Provincia di Udine infatti solo 11 comuni nel 2010 non hanno raccolto tali rifiuti. Il servizio più diffuso è il centro di raccolta comunale o, in mancanza, la raccolta itinerante. L andamento della produzione di RAEE è in crescita negli ultimi tre anni. Si riporta nella figura 15 i dati relativi agli ultimi 6 anni. 16

t/a t/a Andamento della raccolta dei RAEE 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 15: Andamento della raccolta dei RAEE Gli impianti che nel 2010 hanno ricevuto i Raee prodotti in provincia di Udine si trovano prevalentemente in Veneto, dove sono destinati più del 70% dei Raee raccolti, il 25% del totale è rimasto in Regione, mentre il restante 5% è stato destinato in Campania e una piccola parte in Lombardia. Dei Raee destinati ad impianti regionali il 50% viene trattato in provincia di Gorizia, l 8% in provincia di Pordenone, mentre il restante rimane in provincia di Udine e viene destinato all impianto gestito da Corte srl di Buia. Le altre raccolte Tra le altre raccolte istituite sul territorio, significativi sono i rifiuti ingombranti, che sono contabilizzati separatamente a seconda che vengano destinati al recupero o allo smaltimento. Nel 2010 sono state raccolte 3.125 tonnellate di ingombranti destinati a recupero, mentre ancora 2.585 sono destinati allo smaltimento finale. Gli ingombranti vengono storicamente raccolti presso i centri di raccolta. In alternativa sono forniti servizi itineranti o a chiamata. Nel grafico che segue si riporta l andamento delle due frazioni (Figura 16). Come si evince il recupero è stato avviato recentemente e presenta ancora buoni margini di miglioramento. Andamento della raccolta dei rifiuti ingombranti 15.000 10.000 5.000 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 INGOMBRANTI A SMALTIMENTO INGOMBRANTI A RECUPERO Figura 16: Andamento della raccolta degli ingombranti Dai dati emerge che i tessili e gli abiti dismessi non sono presenti tra le raccolte dell anno 2010, mentre ci sono altri imballaggi che vengono raccolti dagli enti locali che comunque non superano le 25 tonnellate in totale. 17

t/a t/a La raccolta degli oli vegetali risulta in crescita e raggiunge nel 2010 le 85,32 tonnellate, con un incremento del 27% rispetto all anno precedente. Nel grafico che segue si riporta l andamento in crescita. Andamento della raccolta dell'olio vegetale 100 80 60 40 20 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Figura 17: Andamento della raccolta dell olio vegetale ed è situato a Pasian di Prato. Una parte viene inoltre destinata in Emilia Romagna sempre alla stessa ditta. L impianto di riferimento per la micro raccolta dell olio vegetale è gestito dalla ditta S.A.P.I. S.p.A. Tra le raccolte selettive si ricordano infine i farmaci e le pile e batterie. Tali raccolte, istituite principalmente per la messa in sicurezza delle sostanze pericolose contenute, presentano un andamento costante nel tempo non caratterizzato da particolari incrementi, anzi si nota una diminuzione di entrambe le raccolte tra il 2009 e il 2010. Andamento delle raccolte selettive 2005 2006 2007 2008 2009 2010 350 300 250 200 150 100 50 0 FARMACI PILE E BATTERIE Figura 18: Andamento della raccolta di farmaci e di pile e batterie I farmaci vengono destinati alla termodistruzione presso l impianto di Spilimbergo gestito da Mistral srl o vengono raggruppati presso l impianto di stoccaggio di Idealservice scarl di Gradisca d Isonzo, oppure vengono destinati in Veneto. Le pile e batterie vengono raccolte e destinate ad impianti collocati sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia. La principale destinazione regionale è rappresentata dall impianto di Petrolcarbo srl di Bagnarla Arsa. 18

La gestione dei rifiuti urbani Sul territorio provinciale operano più gestori che organizzano per i comuni la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani fino agli impianti di gestione. Nel 2010 hanno operato i seguenti soggetti: Attimis Basiliano Bertiolo Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Codroipo Corno di Rosazzo Faedis Lestizza Lusevera Magnano in Riviera Martignacco Moimacco Mortegliano A&T2000 Nimis Pasian di Prato Pavia di Udine Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Premariacco Reana del Rojale Remanzacco Rivignano San Giovanni al Natisone Sedegliano Taipana Varmo Comunità Montana del Gemonese Artegna Moggio Udinese Bordano Montenars Chiusaforte Resia Dogna Resiutta Gemona del Friuli Trasaghis Malborghetto Valbruna Venzone Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Drenchia San Pietro al Natisone Grimacco Savogna Prepotto Stregna Pulfero Torreano San Leonardo Comunità Collinare del Friuli Colloredo di Monte Albano Osoppo Coseano Pagnacco Dignano Ragogna Fagagna Rive d'arcano Flaibano San Daniele del Friuli Forgaria nel Friuli San Vito di Fagagna Majano Tarcento Moruzzo Treppo Grande Comunità Montana della Carnia Amaro Paularo Ampezzo Prato Carnico Arta Terme Preone Cavazzo Carnico Ravascletto Cercivento Raveo Comeglians Rigolato Enemonzo Sauris Forni Avoltri Socchieve Forni di Sopra Sutrio Forni di Sotto Tolmezzo Lauco Treppo Carnico Ligosullo Verzegnis Ovaro Villa Santina Paluzza Zuglio CSR Bassa Friulana (nel 2011 diventa parte di Net SpA) Aiello del Friuli Palmanova Aquileia Pocenia Bagnaria Arsa Pontebba Bicinicco Porpetto Campolongo Tapogliano Precenicco Carlino Ronchis Castions di Strada Ruda Cervignano del Friuli San Giorgio di Nogaro Chiopris-Viscone San Vito al Torre Cividale del Friuli Santa Maria la Longa Fiumicello Talmassons Gonars Tarvisio Latisana Teor Manzano Terzo d'aquileia Marano Lagunare Torviscosa Mereto di Tomba Trivignano Udinese Muzzana del Turgnano Villa Vicentina Palazzolo dello Stella Visco Net SpA Buja Tricesimo Cassacco Udine 19

Kg/abitante*anno Kg/a Nella successiva figura i dati relativi alla produzione dei rifiuti urbani vengono aggregati per gestore. Nei Comuni gestiti da A&T 2000, Comunità Collinare del Friuli e Net la percentuale media della raccolta ha superato il rifiuto indifferenziato prodotto. Nei comuni gestiti da A&T 2000 inoltre si raggiunge in media la più alta percentuale di raccolta, raggiungendo e sorpassando gli obiettivi normativi per il 2012. Se si esclude Lignano Sabbiadoro, le Comunità Montane presentano le più basse percentuali di raccolta. Nella figura 20 si riporta il valore medio della produzione pro capite che varia, nell anno 2010, da 369 Kg/abitante nella Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio a 554 Kg/abitate nei Comuni serviti dalla Net SpA, se non si tiene in considerazione il pro-capite di Lignano Sabbiadoro che è influenzato dalla produzione di rifiuti dei turisti estivi. urbani per gestore 45.000.000 40.000.000 35.000.000 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% - Lignano Sabbiadoro Tavagnacco A&T 2000 Comunità Collinare del Friuli Comunità Montana della Carnia Comunità Montana del Gemonese Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio CSR Bassa Friulana Net SpA 0% raccolta rifiuti RD Figura 19: Produzione di rifiuti, raccolta e percentuale di raccolta per gestore, anno 2010 urbani pro capite per gestore 600 500 400 300 200 100 - Lignano Sabbiadoro Tavagnacco A&T 2000 Comunità Collinare del Friuli Comunità Montana della Carnia Comunità Montana del Gemonese Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio CSR Bassa Friulana Net SpA Figura 20: urbani pro-capite per gestore, anno 2010 20

L analisi per singolo comune Si riporta di seguito l elaborazione dei dati per i 136 Comuni della Provincia di Udine, fornendo così una scheda riassuntiva per ciascuna amministrazione. I dati e le informazioni sono organizzati per aree tematiche e si possono suddividere come segue: dati di inquadramento: superficie territoriale, abitanti, utenze, gestore, numero di composter dati relativi alla produzione di rifiuti urbani dati relativi alle raccolte organizzate sul territorio comunale Si riporta la superficie calcolata nell Annuario in cifre della Regione. Il dato relativo agli abitanti è stato elaborato da ISTAT al 31.12.2010, Le utenze e i composter sono stati estratti da O.R.So. e sono relativi agli anni 2010 o 2009. La casella viene colorata in verde quando il comune ha raggiunto l obiettivo del 45% di raccolta (obiettivo fissato dalla norma per l anno 2008), in rosso nel caso contrario. La casella viene riportata in verde quando la raccolta dei RAEE nel comune ha raggiunto l obiettivo dei 4 Kg/ab per anno(fissato per l anno 2008), in rosso nel caso contrario. Viene riportato il grafico della ripartizione delle raccolte per frazioni merceologiche 21

Comune di AIELLO DEL FRIULI Superficie territoriale 13,0 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.260 Utenze domestiche 926 N. Composter 220 Utenze non domestiche 71 Produzione di rifiuti urbani (t/a) urbani 2009 1.354,14 606,02 748,12 606,15 55,25% 2010 1.405,49 698,95 706,54 621,90 50,27% Variazione % 3,79% 15,33% -5,56% 2,60% -4,98% In 647,733 286,61 47,83% Spazzamento stradale 24,77 10,96 1,83% Ingombranti a smaltimento 26,45 11,70 1,95% Ingombranti a recupero 3,46 1,53 0,26% RAEE 13,086 5,79 0,97% Umido 0 0,00 0,00% Verde 364,49 161,28 26,92% Carta e cartone 108,74 48,12 8,03% Plastica 84,945 37,59 6,27% Vetro 83,565 36,98 6,17% Legno 27,35 12,10 2,02% Metallo 17,94 7,94 1,32% Oli vegetali 0,8 0,35 0,06% Farmaci scaduti 0,22 0,10 0,02% Pile e batterie 0,33 0,15 0,02% particolari 1,61 0,71 0,12% 22

Comune di AMARO Superficie territoriale 33,3 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 820 Utenze domestiche 464 N. Composter 76 Utenze non domestiche 65 urbani 2009 511,06 314,68 196,38 637,23 38,43% 2010 385,99 191,76 194,24 470,72 50,32% Variazione % -24,47% -39,06% -1,09% -26,13% 11,89% In 187,88 229,12 36,76% Spazzamento stradale 0,00 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 3,88 4,73 0,76% Ingombranti a recupero 25,44 31,02 4,98% RAEE 8,55 10,43 1,67% Umido 21,15 25,80 4,14% Verde 6,40 7,80 1,25% Carta e cartone 34,33 41,87 6,72% Plastica 39,08 47,65 7,65% Vetro 40,12 48,92 7,85% Legno 8,02 9,78 1,57% Metallo 9,14 11,15 1,79% Abiti 0,00 0,00 0,00% Multimateriale 0,00 0,00 0,00% Altri imballaggi 0,00 0,00 0,00% Oli vegetali 0,35 0,43 0,07% Farmaci scaduti 0,14 0,17 0,03% Pile e batterie 1,52 1,85 0,30% particolari 0,00 0,00 0,00% 23

Comune di AMPEZZO Superficie territoriale 73,6 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 1.058 Utenze domestiche 826 N. Composter 0 Utenze non domestiche 81 urbani 2009 484,99 315,07 169,93 453,69 35,04% 2010 408,73 326,20 82,53 386,32 20,19% Variazione % -15,73% 3,53% -51,43% -14,85% -14,85% In 325,598 307,75 67,13% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,6 0,57 0,12% Ingombranti a recupero 2,475 2,34 0,51% RAEE 3,899 3,69 0,80% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,011 0,01 0,00% Carta e cartone 27,896 26,37 5,75% Plastica 10,404 9,83 2,15% Vetro 25,511 24,11 5,26% Legno 1,679 1,59 0,35% Metallo 10,581 10,00 2,18% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,038 0,04 0,01% Pile e batterie 0,035 0,03 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 24

Comune di AQUILEIA Superficie territoriale 36,8 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 3.493 Utenze domestiche 1.691 N. Composter 135 Utenze non domestiche 151 urbani 2009 2.144,90 933,96 1.210,95 609,52 56,46% 2010 1.921,17 665,67 1.255,50 550,01 65,35% Variazione % -10,43% -28,73% 3,68% -9,76% 8,89% In 590,67 169,10 27,54% Spazzamento stradale 50,94 14,58 2,37% Ingombranti a smaltimento 24,06 6,89 1,12% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 18,9 5,41 0,88% Umido 254,14 72,76 11,85% Verde 420,11 120,27 19,59% Carta e cartone 213,905 61,24 9,97% Plastica 123,245 35,28 5,75% Vetro 173,5 49,67 8,09% Legno 27,14 7,77 1,27% Metallo 23,48 6,72 1,09% Oli vegetali 0,32 0,09 0,01% Farmaci scaduti 0,235 0,07 0,01% Pile e batterie 0,425 0,12 0,02% particolari 0,1 0,03 0,00% 25

Comune di ARTA TERME Superficie territoriale 52,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 2.273 Utenze domestiche nd N. Composter nd Utenze non domestiche nd urbani 2009 967,35 668,66 298,70 425,77 30,88% 2010 1.008,59 747,68 260,91 443,73 25,87% Variazione % 4,26% 11,82% -12,65% 4,22% -5,01% In 746,8 328,55 77,20% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,88 0,39 0,09% Ingombranti a recupero 21,092 9,28 2,18% RAEE 14,052 6,18 1,45% Umido 0 0,00 0,00% Verde 13,904 6,12 1,44% Carta e cartone 53,36 23,48 5,52% Plastica 29,593 13,02 3,06% Vetro 50,452 22,20 5,22% Legno 29,577 13,01 3,06% Metallo 46,152 20,30 4,77% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,063 0,03 0,01% Pile e batterie 1,87 0,82 0,19% particolari 0,8 0,35 0,08% 26

Comune di ARTEGNA Superficie territoriale 11,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 2.912 Utenze domestiche 1.408 N. Composter 125 Utenze non domestiche 118 urbani 2009 1.371,29 748,74 622,55 468,50 45,40% 2010 1.375,11 730,98 644,13 472,22 46,84% Variazione % 0,28% -2,37% 3,47% 0,79% 1,44% In 717,476 246,39 52,32% Spazzamento stradale 13,5 4,64 0,98% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 127,46 43,77 9,29% RAEE 24,105 8,28 1,76% Umido 0 0,00 0,00% Verde 148,18 50,89 10,81% Carta e cartone 159,87 54,90 11,66% Plastica 42,255 14,51 3,08% Vetro 87,98 30,21 6,42% Legno 32,14 11,04 2,34% Metallo 18,04 6,20 1,32% Oli vegetali 0,85 0,29 0,06% Farmaci scaduti 0,198 0,07 0,01% Pile e batterie 2,104 0,72 0,15% particolari 0,95 0,33 0,07% 27

Comune di ATTIMIS Superficie territoriale 33,4 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 1.893 Utenze domestiche 950 N. Composter 300 Utenze non domestiche 40 urbani 2009 677,04 440,72 236,32 357,28 34,90% 2010 654,85 415,90 238,95 345,93 36,49% Variazione % -3,28% -5,63% 1,11% -3,17% 1,58% In 415,9 219,70 61,43% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 25,81 13,63 3,81% RAEE 3,71 1,96 0,55% Umido 0 0,00 0,00% Verde 6,39 3,38 0,94% Carta e cartone 74,56 39,39 11,01% Plastica 1,75 0,92 0,26% Vetro 65,225 34,46 9,63% Legno 19,83 10,48 2,93% Metallo 0 0,00 0,00% Multimateriale 41,41 21,88 6,12% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,136 0,07 0,02% Pile e batterie 0,099 0,05 0,01% particolari 0,03 0,02 0,00% 28

Comune di BAGNARIA ARSA Superficie territoriale 19,1 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 3.595 Utenze domestiche 1.546 N. Composter 375 Utenze non domestiche 124 urbani 2009 1.858,40 932,11 926,29 518,96 49,84% 2010 2.012,56 1.093,43 919,14 559,82 45,67% Variazione % 8,30% 17,31% -0,77% 7,87% -4,17% In 1039,399 289,12 55,93% Spazzamento stradale 19,51 5,43 1,05% Ingombranti a smaltimento 34,52 9,60 1,86% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 29,575 8,23 1,59% Umido 0 0,00 0,00% Verde 450,98 125,45 24,27% Carta e cartone 204,3 56,83 10,99% Plastica 86,05 23,94 4,63% Vetro 96,045 26,72 5,17% Legno 49,22 13,69 2,65% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 1 0,28 0,05% Farmaci scaduti 0,415 0,12 0,02% Pile e batterie 0,44 0,12 0,02% particolari 1,11 0,31 0,06% 29

Comune di BASILIANO Superficie territoriale 42,9 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 5.410 Utenze domestiche 2.332 N. Composter 865 Utenze non domestiche 226 urbani 2009 2.117,31 999,39 1117,92 390,14 52,80% 2010 1.576,60 376,91 1.199,69 291,42 76,09% Variazione % -25,54% -62,29% 7,31% -25,30% 23,29% In 307,89 56,91 14,54% Spazzamento stradale 69,02 12,76 3,26% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 82,61 15,27 3,90% RAEE 30,435 5,63 1,44% Umido 207,2 38,30 9,79% Verde 190 35,12 8,97% Carta e cartone 280,12 51,78 13,23% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 193,48 35,76 9,14% Legno 53,64 9,91 2,53% Metallo 21,4 3,96 1,01% Multimateriale 135,605 25,07 6,40% Oli vegetali 0,73 0,13 0,03% Farmaci scaduti 0,459 0,08 0,02% Pile e batterie 2,832 0,52 0,13% particolari 1,179 0,22 0,06% 30

Comune di BERTIOLO Superficie territoriale 26,2 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 2.578 Utenze domestiche 1.183 N. Composter 238 Utenze non domestiche 122 urbani 2009 859,02 195,37 663,65 338,73 77,26% 2010 935,72 226,08 709,64 362,96 75,84% Variazione % 8,93% 15,72% 6,93% 7,15% -1,42% In 202,78 78,66 23,61% Spazzamento stradale 23,3 9,04 2,71% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 19,88 7,71 2,31% RAEE 13,473 5,23 1,57% Umido 167,64 65,03 19,52% Verde 111,07 43,08 12,93% Carta e cartone 144,75 56,15 16,85% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 152,03 58,97 17,70% Legno 19,82 7,69 2,31% Metallo 7,9 3,06 0,92% Multimateriale 71,26 27,64 8,30% Altri imballaggi 0,154 0,06 0,02% Oli vegetali 0,26 0,10 0,03% Farmaci scaduti 0,236 0,09 0,03% Pile e batterie 1,034 0,40 0,12% particolari 0,129 0,05 0,02% 31

Comune di BICINICCO Superficie territoriale 15,9 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.930 Utenze domestiche 788 N. Composter nd Utenze non domestiche 63 urbani 2009 853,62 499,72 353,90 443,21 41,46% 2010 674,02 274,61 399,41 349,23 59,26% Variazione % -21,04% -45,05% 12,86% -21,20% 17,80% In 239,79 124,24 28,09% Spazzamento stradale 11,68 6,05 1,37% Ingombranti a smaltimento 23,14 11,99 2,71% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 5,94 3,08 0,70% Umido 69,81 36,17 8,18% Verde 63,23 32,76 7,41% Carta e cartone 95,7 49,59 11,21% Plastica 67,46 34,95 7,90% Vetro 62,015 32,13 7,26% Legno 19,14 9,92 2,24% Metallo 14,7 7,62 1,72% Oli vegetali 0,58 0,30 0,07% Farmaci scaduti 0,235 0,12 0,03% Pile e batterie 0,54 0,28 0,06% particolari 0,06 0,03 0,01% 32

Comune di BORDANO Superficie territoriale 15,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 810 Utenze domestiche 522 N. Composter 280 Utenze non domestiche 23 urbani 2009 292,63 184,06 108,57 361,72 37,10% 2010 337,36 216,89 120,47 416,50 35,71% Variazione % 15,29% 17,84% 10,96% 15,14% -1,39% In 216,89 267,77 74,12% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 12,18 15,04 4,16% RAEE 9,665 11,93 3,30% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 35,89 44,31 12,26% Plastica 13,575 16,76 4,64% Vetro 44,56 55,01 15,23% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 3,68 4,54 1,26% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,116 0,14 0,04% Pile e batterie 0,775 0,96 0,26% particolari 0,033 0,04 0,01% 33

Comune di BUJA Superficie territoriale 27,9 Km 2 Gestore Net Abitanti 6.759 Utenze domestiche 2.966 N. Composter 635 Utenze non domestiche 344 Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 2.648,13 849,98 1798,15 392,61 67,90% 2010 2.277,74 378,96 1.898,78 336,99 83,36% Variazione % -13,99% -55,42% 5,60% -14,16% 15,46% In 284,6 42,11 10,75% Spazzamento stradale 39,16 5,79 1,48% Ingombranti a smaltimento 55,2 8,17 2,08% Ingombranti a recupero 3,61 0,53 0,14% RAEE 43,816 6,48 1,65% Umido 445,36 65,89 16,82% Verde 191,43 28,32 7,23% Carta e cartone 474,66 70,23 17,92% Plastica 323,68 47,89 12,22% Vetro 300,49 44,46 11,35% Legno 67,66 10,01 2,56% Metallo 42,22 6,25 1,59% Oli vegetali 0,65 0,10 0,02% Farmaci scaduti 0,46 0,07 0,02% Pile e batterie 4,73 0,70 0,18% particolari 0,014 0,00 0,00% 34

Comune di BUTTRIO Superficie territoriale 17,8 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 4.140 Utenze domestiche 1.774 N. Composter 425 Utenze non domestiche 257 urbani 2009 1.685,48 294,28 1391,20 407,12 82,54% 2010 1.720,31 327,14 1.393,17 415,53 80,98% Variazione % 2,07% 11,17% 0,14% 2,07% -1,56% In 271,32 65,54 16,10% Spazzamento stradale 55,82 13,48 3,31% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 43,98 10,62 2,61% RAEE 37,79 9,13 2,24% Umido 265,82 64,21 15,77% Verde 412,05 99,53 24,45% Carta e cartone 267,57 64,63 15,87% Plastica 7,11 1,72 0,42% Vetro 127,085 30,70 7,54% Legno 61,72 14,91 3,66% Metallo 35,18 8,50 2,09% Multimateriale 124,27 30,02 7,37% Oli vegetali 1,75 0,42 0,10% Farmaci scaduti 0,452 0,11 0,03% Pile e batterie 3,028 0,73 0,18% particolari 5,364 1,30 0,32% 35

Comune di CAMINO AL TAGLIAMENTO Superficie territoriale 22,5 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 1.676 Utenze domestiche 746 N. Composter nd Utenze non domestiche 45 urbani 2009 613,56 123,70 489,86 366,09 79,84% 2010 652,57 149,26 503,31 389,36 77,13% Variazione % 6,36% 20,66% 2,74% 6,36% -2,71% In 140,06 83,57 22,83% Spazzamento stradale 9,2 5,49 1,50% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 9,75 5,82 1,59% RAEE 12,249 7,31 2,00% Umido 100,28 59,83 16,34% Verde 70,28 41,93 11,45% Carta e cartone 86,92 51,86 14,17% Plastica 1,94 1,16 0,32% Vetro 131,075 78,21 21,36% Legno 17,61 10,51 2,87% Metallo 25,18 15,02 4,10% Multimateriale 46,59 27,80 7,59% Oli vegetali 0,42 0,25 0,07% Farmaci scaduti 0,303 0,18 0,05% Pile e batterie 0,711 0,42 0,12% particolari 0 0,00 0,00% 36

Comune di CAMPOFORMIDO Superficie territoriale 22,0 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 7.771 Utenze domestiche 3.188 N. Composter nd Utenze non domestiche 238 urbani 2009 3.031,28 634,86 2396,42 394,90 79,06% 2010 3.179,16 638,57 2.540,59 409,11 79,91% Variazione % 4,88% 0,58% 6,02% 3,60% 0,86% In 560,39 72,11 18,49% Spazzamento stradale 78,18 10,06 2,58% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 89,16 11,47 2,94% RAEE 33,564 4,32 1,11% Umido 388,92 50,05 12,83% Verde 932,303 119,97 30,76% Carta e cartone 473 60,87 15,60% Plastica 16,2 2,08 0,53% Vetro 265,345 34,15 8,75% Legno 91,38 11,76 3,01% Metallo 32,58 4,19 1,07% Multimateriale 214,26 27,57 7,07% Oli vegetali 0,95 0,12 0,03% Farmaci scaduti 0,6 0,08 0,02% Pile e batterie 0,615 0,08 0,02% particolari 1,71 0,22 0,06% 37

Comune di CAMPOLONGO TAPOLGIANO Superficie territoriale 10,9 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.215 Utenze domestiche nd N. Composter nd Utenze non domestiche nd urbani 2009 729,81 319,66 410,15 601,16 56,20% 2010 786,30 375,21 411,09 647,16 52,28% Variazione % 7,74% 17,38% 0,23% 7,65% -3,92% In 350,637 288,59 48,04% Spazzamento stradale 13,92 11,46 1,91% Ingombranti a smaltimento 10,65 8,77 1,46% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 7,777 6,40 1,07% Umido 0 0,00 0,00% Verde 243,86 200,71 33,41% Carta e cartone 52,22 42,98 7,16% Plastica 44,755 36,84 6,13% Vetro 36,625 30,14 5,02% Legno 16,59 13,65 2,27% Metallo 7,87 6,48 1,08% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,26 0,21 0,04% Pile e batterie 0,265 0,22 0,04% particolari 0,871 0,72 0,12% 38

Comune di CARLINO Superficie territoriale 30,3 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.806 Utenze domestiche 1.094 N. Composter nd Utenze non domestiche 33 urbani 2009 1.162,13 721,91 440,22 418,94 37,88% 2010 978,79 417,26 561,53 348,82 57,37% Variazione % -15,78% -42,20% 27,56% -16,74% 19,49% In 391,344 139,47 33,67% Spazzamento stradale 10,72 3,82 0,92% Ingombranti a smaltimento 15,2 5,42 1,31% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 3,54 1,26 0,30% Umido 61,7 21,99 5,31% Verde 146,72 52,29 12,63% Carta e cartone 114,1 40,66 9,82% Plastica 104,87 37,37 9,02% Vetro 108,99 38,84 9,38% Legno 5,72 2,04 0,49% Metallo 15,35 5,47 1,32% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,195 0,07 0,02% Pile e batterie 0,345 0,12 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 39

Comune di CASSACCO Superficie territoriale 11,6 Km 2 Gestore Net Abitanti 2.926 Utenze domestiche 1.332 N. Composter 270 Utenze non domestiche 121 urbani 2009 1.362,23 868,02 494,21 463,66 36,28% 2010 1.251,23 796,06 455,17 427,63 36,38% Variazione % -8,15% -8,29% -7,90% -7,77% 0,10% In 749,02 255,99 54,98% Spazzamento stradale 43,44 14,85 3,19% Ingombranti a smaltimento 3,6 1,23 0,26% Ingombranti a recupero 41,58 14,21 3,05% RAEE 3,48 1,19 0,26% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 174,52 59,64 12,81% Plastica 87,45 29,89 6,42% Vetro 97,34 33,27 7,15% Legno 25,2 8,61 1,85% Metallo 22,82 7,80 1,68% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,24 0,08 0,02% Pile e batterie 2,42 0,83 0,18% particolari 0,123 0,04 0,01% 40

Comune di CASTIONS DI STRADA Superficie territoriale 32,8 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 3.904 Utenze domestiche 1.620 N. Composter nd Utenze non domestiche 190 urbani 2009 1.861,31 1056,02 805,29 480,46 43,26% 2010 1.655,52 756,69 898,83 424,06 54,29% Variazione % -11,06% -28,34% 11,62% -11,74% 11,03% In 621,842 159,28 33,41% Spazzamento stradale 90,01 23,06 4,84% Ingombranti a smaltimento 44,84 11,49 2,41% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 32,216 8,25 1,73% Umido 56,89 14,57 3,06% Verde 261,8 67,06 14,07% Carta e cartone 203,615 52,16 10,94% Plastica 155,255 39,77 8,34% Vetro 135,815 34,79 7,30% Legno 51,51 13,19 2,77% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0,76 0,19 0,04% Farmaci scaduti 0,27 0,07 0,01% Pile e batterie 0,7 0,18 0,04% particolari 0 0,00 0,00% 41

Comune di CAVAZZO CARNICO Superficie territoriale 38,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 1.102 Utenze domestiche 687 N. Composter 284 Utenze non domestiche 25 urbani 2009 414,21 285,23 128,98 373,50 31,14% 2010 332,20 175,19 157,01 301,45 47,26% Variazione % -19,80% -38,58% 21,73% -19,29% 16,12% In 174,391 158,25 42,10% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,8 0,73 0,19% Ingombranti a recupero 14,104 12,80 3,41% RAEE 10,125 9,19 2,44% Umido 17,627 16,00 4,26% Verde 1,812 1,64 0,44% Carta e cartone 41,485 37,65 10,02% Plastica 18,841 17,10 4,55% Vetro 32,383 29,39 7,82% Legno 5,372 4,87 1,30% Metallo 13,848 12,57 3,34% Oli vegetali 0,804 0,73 0,19% Farmaci scaduti 0,056 0,05 0,01% Pile e batterie 0,55 0,50 0,13% particolari 0 0,00 0,00% 42

Comune di CERCIVENTO Superficie territoriale 15,4 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 705 Utenze domestiche nd N. Composter nd Utenze non domestiche nd urbani 2009 252,72 185,11 67,61 353,95 26,75% 2010 258,93 174,41 84,52 367,28 32,64% Variazione % 2,46% -5,78% 25,01% 3,77% 5,89% In 174,413 247,39 69,01% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 9,96 14,13 3,94% RAEE 5,591 7,93 2,21% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,574 0,81 0,23% Carta e cartone 19,393 27,51 7,67% Plastica 7,781 11,04 3,08% Vetro 20,042 28,43 7,93% Legno 11,032 15,65 4,37% Metallo 9,32 13,22 3,69% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,046 0,07 0,02% Pile e batterie 0,78 1,11 0,31% particolari 0 0,00 0,00% 43

Comune di CERVIGNANO Superficie territoriale 28,5 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 13590 Utenze domestiche 5.657 N. Composter 693 Utenze non domestiche 717 urbani 2009 5.838,95 3.524,26 2.314,70 434,93 39,64% 2010 6.848,26 4.178,20 2.670,06 503,92 38,99% Variazione % 17,29% 18,56% 15,35% 15,86% -0,65% In 3925,635 288,86 67,23% Spazzamento stradale 170,55 12,55 2,92% Ingombranti a smaltimento 82,01 6,03 1,40% Ingombranti a recupero 0,5 0,04 0,01% RAEE 147,818 10,88 2,53% Umido 79,12 5,82 1,36% Verde 600,14 44,16 10,28% Carta e cartone 727,335 53,52 12,46% Plastica 413,505 30,43 7,08% Vetro 382,305 28,13 6,55% Legno 244,19 17,97 4,18% Metallo 61,89 4,55 1,06% Altri imballaggi 0,06 0,00 0,00% Oli vegetali 3,63 0,27 0,06% Farmaci scaduti 0,61 0,04 0,01% Pile e batterie 3,285 0,24 0,06% particolari 5,676 0,42 0,10% 44

Comune di CHIOPRIS-VISCONE Superficie territoriale 9,0 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 649 Utenze domestiche 271 N. Composter 150 Utenze non domestiche 45 urbani 2009 380,39 170,94 209,46 580,75 55,06% 2010 401,66 206,38 195,28 618,90 48,62% Variazione % 5,59% 20,74% -6,77% 6,57% -6,45% In 189,722 292,33 49,88% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 16,66 25,67 4,38% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 7,607 11,72 2,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 38,18 58,83 10,04% Carta e cartone 65,065 100,25 17,10% Plastica 29,215 45,02 7,68% Vetro 39,425 60,75 10,36% Legno 7,54 11,62 1,98% Metallo 6,78 10,45 1,78% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,215 0,33 0,06% Pile e batterie 1,255 1,93 0,33% particolari 0 0,00 0,00% 45

Comune di CHIUSAFORTE Superficie territoriale 100,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 705 Utenze domestiche 1.044 N. Composter 94 Utenze non domestiche 0 urbani 2009 380,52 241,49 139,03 527,04 36,54% 2010 344,43 243,10 101,33 488,55 29,42% Variazione % -9,49% 0,67% -27,12% -7,30% -7,12% In 243,1 344,82 63,89% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 19,34 27,43 5,08% RAEE 1,51 2,14 0,40% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 24,02 34,07 6,31% Plastica 7,6 10,78 2,00% Vetro 26,42 37,48 6,94% Legno 13,41 19,02 3,52% Metallo 8,88 12,60 2,33% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,097 0,14 0,03% Pile e batterie 0,032 0,05 0,01% particolari 0,016 0,02 0,00% 46

Comune di CIVIDALE DEL FRIULI Superficie territoriale 50,5 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 11.615 Utenze domestiche 5.323 N. Composter 303 Utenze non domestiche 873 urbani 2009 6.411,63 4048,80 2362,83 551,40 36,85% 2010 6.542,58 4.133,38 2.409,20 563,29 36,82% Variazione % 2,04% 2,09% 1,96% 2,16% -0,03% In 3803,32 327,45 59,32% Spazzamento stradale 176,14 15,16 2,75% Ingombranti a smaltimento 153,92 13,25 2,40% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 112,235 9,66 1,75% Umido 0 0,00 0,00% Verde 541,52 46,62 8,45% Carta e cartone 839,875 72,31 13,10% Plastica 175,16 15,08 2,73% Vetro 494,845 42,60 7,72% Legno 190,54 16,40 2,97% Metallo 43,8 3,77 0,68% Oli vegetali 0,55 0,05 0,01% Farmaci scaduti 0,435 0,04 0,01% Pile e batterie 7,52 0,65 0,12% particolari 2,716 0,23 0,04% 47

Comune di CODROIPO Superficie territoriale 73,6 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 15.887 Utenze domestiche 6.772 N. Composter nd Utenze non domestiche 1.168 urbani 2009 7.180,41 1658,57 5521,84 457,23 76,90% 2010 7.332,72 1.621,37 5.711,35 461,55 77,89% Variazione % 2,12% -2,24% 3,43% 0,94% 0,99% In 1455,71 91,63 20,27% Spazzamento stradale 165,66 10,43 2,31% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 113,83 7,16 1,59% RAEE 140,595 8,85 1,96% Umido 1258,81 79,24 17,53% Verde 1591,237 100,16 22,16% Carta e cartone 1161,41 73,10 16,17% Plastica 16,605 1,05 0,23% Vetro 539,67 33,97 7,52% Legno 329,34 20,73 4,59% Metallo 60,98 3,84 0,85% Multimateriale 489,37 30,80 6,82% Oli vegetali 4,2 0,26 0,06% Farmaci scaduti 1,661 0,10 0,02% Pile e batterie 3,513 0,22 0,05% particolari 0,13 0,01 0,00% 48

Comune di COLLOREDO DI MONTE ALBANO Superficie territoriale 21,6 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 2.245 Utenze domestiche 959 N. Composter 100 Utenze non domestiche 96 urbani 2009 754,42 175,70 578,72 340,44 76,71% 2010 827,38 199,95 627,43 368,54 75,83% Variazione % 9,67% 13,80% 8,42% 8,25% -0,88% In 184,47 82,17 24,45% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 15,48 6,90 2,05% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 20,93 9,32 2,77% Umido 181,75 80,96 24,09% Verde 47,96 21,36 6,36% Carta e cartone 143,675 64,00 19,04% Plastica 88,76 39,54 11,77% Vetro 102,77 45,78 13,62% Legno 21,56 9,60 2,86% Metallo 18,06 8,04 2,39% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,246 0,11 0,03% Pile e batterie 1,718 0,77 0,23% particolari 0 0,00 0,00% 49

Comune di COMEGLIANS Superficie territoriale 19,5 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 540 Utenze domestiche nd N. Composter 4 Utenze non domestiche nd urbani 2009 274,11 221,86 52,25 489,47 19,06% 2010 311,47 222,80 88,67 576,79 28,47% Variazione % 13,63% 0,42% 69,71% 17,84% 9,41% In 222,795 412,58 81,28% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 5,474 10,14 2,00% RAEE 3,565 6,60 1,30% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 20,714 38,36 7,56% Plastica 10,021 18,56 3,66% Vetro 27,158 50,29 9,91% Legno 10,36 19,19 3,78% Metallo 10,999 20,37 4,01% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,088 0,16 0,03% Pile e batterie 0,295 0,55 0,11% particolari 0 0,00 0,00% 50

Comune di CORNO DI ROSAZZO Superficie territoriale 12,3 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 3.284 Utenze domestiche 1.467 N. Composter 407 Utenze non domestiche 127 Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 1.565,29 302,38 1262,91 470,90 80,68% 2010 1.120,85 228,80 892,05 341,30 79,59% Variazione % -28,39% -24,33% -29,37% -27,52% -1,10% In 181,78 55,35 11,61% Spazzamento stradale 47,02 14,32 3,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 40,63 12,37 2,60% RAEE 25,438 7,75 1,63% Umido 157,42 47,94 10,06% Verde 134,82 41,05 8,61% Carta e cartone 201,33 61,31 12,86% Plastica 9,55 2,91 0,61% Vetro 147,595 44,94 9,43% Legno 44,56 13,57 2,85% Metallo 20,44 6,22 1,31% Multimateriale 103,38 31,48 6,60% Altri imballaggi 0,165 0,05 0,01% Oli vegetali 1,25 0,38 0,08% Farmaci scaduti 0,471 0,14 0,03% Pile e batterie 3,672 1,12 0,23% particolari 1,324 0,40 0,08% 51

Comune di COSEANO Superficie territoriale 23,9 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 2.262 Utenze domestiche 938 N. Composter 30 Utenze non domestiche 81 urbani 2009 691,24 134,54 556,70 301,72 80,54% 2010 736,05 161,05 575,00 325,40 78,12% Variazione % 6,48% 19,70% 3,29% 7,85% -2,42% In 117,44 51,92 16,99% Spazzamento stradale 23,83 10,53 3,45% Ingombranti a smaltimento 19,78 8,74 2,86% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 17,981 7,95 2,60% Umido 146,42 64,73 21,18% Verde 35,28 15,60 5,10% Carta e cartone 146,615 64,82 21,21% Plastica 112,63 49,79 16,29% Vetro 72,64 32,11 10,51% Legno 19,14 8,46 2,77% Metallo 22,02 9,73 3,19% Oli vegetali 0,2 0,09 0,03% Farmaci scaduti 0,149 0,07 0,02% Pile e batterie 1,923 0,85 0,28% particolari 0 0,00 0,00% 52

Comune di DIGNANO Superficie territoriale 27,2 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 2.430 Utenze domestiche 1.144 N. Composter 0 Utenze non domestiche 151 Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 886,81 152,21 734,60 368,58 82,84% 2010 903,20 174,61 728,59 371,69 80,67% Variazione % 1,85% 14,72% -0,82% 0,84% -2,17% In 142,26 58,54 16,04% Spazzamento stradale 8,85 3,64 1,00% Ingombranti a smaltimento 23,5 9,67 2,65% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 29,146 11,99 3,29% Umido 216,92 89,27 24,46% Verde 51,16 21,05 5,77% Carta e cartone 156,66 64,47 17,67% Plastica 120,87 49,74 13,63% Vetro 98,61 40,58 11,12% Legno 28,26 11,63 3,19% Metallo 26,52 10,91 2,99% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,175 0,07 0,02% Pile e batterie 0,269 0,11 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 53

Comune di DOGNA Superficie territoriale 69,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 200 Utenze domestiche 292 N. Composter 30 Utenze non domestiche 4 urbani 2009 88,04 43,92 44,12 417,27 50,12% 2010 85,35 44,88 40,47 426,74 47,41% Variazione % -3,06% 2,19% -8,29% 2,27% -2,70% In 44,88 224,40 50,97% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 12,34 61,70 14,02% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 9,21 46,05 10,46% Plastica 3,525 17,63 4,00% Vetro 9,8 49,00 11,13% Legno 2,56 12,80 2,91% Metallo 2,98 14,90 3,38% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,041 0,21 0,05% Pile e batterie 0,011 0,06 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 54

Comune di DRENCHIA Superficie territoriale 13,4 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 141 Utenze domestiche 193 N. Composter 12 Utenze non domestiche 6 urbani 2009 70,11 55,23 14,88 467,40 21,22% 2010 59,40 45,52 13,88 421,28 23,37% Variazione % -15,28% -17,58% -6,72% -9,87% 2,14% In 45,52 322,84 64,93% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 3,08 21,84 4,39% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 4,19 29,72 5,98% Plastica 1,04 7,38 1,48% Vetro 5,55 39,36 7,92% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,02 0,14 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 55

Comune di ENEMONZO Superficie territoriale 23,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 1.355 Utenze domestiche 776 N. Composter 47 Utenze non domestiche 47 Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 530,98 365,48 165,50 390,71 31,17% 2010 535,01 360,32 174,69 394,84 32,65% Variazione % 0,76% -1,41% 5,55% 1,06% 1,48% In 357,52 263,85 67,33% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 2,8 2,07 0,53% Ingombranti a recupero 16,92 12,49 3,19% RAEE 8,042 5,94 1,51% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 54,7 40,37 10,30% Plastica 12,614 9,31 2,38% Vetro 53,975 39,83 10,17% Legno 9,58 7,07 1,80% Metallo 16,8 12,40 3,16% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,019 0,01 0,00% Pile e batterie 1,634 1,21 0,31% particolari 0,405 0,30 0,08% 56

Comune di FAEDIS Superficie territoriale 46,6 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 3.039 Utenze domestiche 1.400 N. Composter 450 Utenze non domestiche 100 urbani 2009 1.017,09 673,14 343,95 333,36 33,82% 2010 1.000,55 677,16 323,39 329,24 32,32% Variazione % -1,63% 0,60% -5,98% -1,24% -1,50% In 677,16 222,82 66,58% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 33,78 11,12 3,32% RAEE 3,91 1,29 0,38% Umido 0 0,00 0,00% Verde 5,18 1,70 0,51% Carta e cartone 98,13 32,29 9,65% Plastica 1,35 0,44 0,13% Vetro 110,91 36,50 10,90% Legno 10,13 3,33 1,00% Metallo 0 0,00 0,00% Multimateriale 59,61 19,62 5,86% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,136 0,04 0,01% Pile e batterie 0,143 0,05 0,01% particolari 0,113 0,04 0,01% 57

Comune di FAGAGNA Superficie territoriale 37,0 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 6.363 Utenze domestiche 2.803 N. Composter 0 Utenze non domestiche 344 urbani 2009 2.544,55 501,14 2043,41 403,51 80,31% 2010 2.656,72 540,24 2.116,48 417,53 79,67% Variazione % 4,41% 7,80% 3,58% 3,47% -0,64% In 373,86 58,76 14,69% Spazzamento stradale 96,08 15,10 3,78% Ingombranti a smaltimento 70,3 11,05 2,76% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 73,794 11,60 2,90% Umido 571,54 89,82 22,46% Verde 232,06 36,47 9,12% Carta e cartone 473,03 74,34 18,59% Plastica 329,88 51,84 12,96% Vetro 295,69 46,47 11,62% Legno 82,26 12,93 3,23% Metallo 53,36 8,39 2,10% Oli vegetali 0,8 0,13 0,03% Farmaci scaduti 0,383 0,06 0,02% Pile e batterie 3,655 0,57 0,14% particolari 0,026 0,00 0,00% 58

Comune di FIUMICELLO Superficie territoriale 22,9 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 5.063 Utenze domestiche 2.124 N. Composter 301 Utenze non domestiche 249 urbani 2009 2.943,62 1.315,04 1.628,57 588,49 55,33% 2010 2.423,03 836,74 1.586,29 478,58 65,47% Variazione % -17,69% -36,37% -2,60% -18,68% 10,14% In 744,22 146,99 25,28% Spazzamento stradale 54,6 10,78 1,85% Ingombranti a smaltimento 37,92 7,49 1,29% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 31,392 6,20 1,07% Umido 269,31 53,19 9,15% Verde 558,1 110,23 18,96% Carta e cartone 271,395 53,60 9,22% Plastica 192,645 38,05 6,54% Vetro 200,985 39,70 6,83% Legno 47,88 9,46 1,63% Metallo 10,72 2,12 0,36% Altri imballaggi 0,11 0,02 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,335 0,07 0,01% Pile e batterie 1,695 0,33 0,06% particolari 1,72 0,34 0,06% 59

Comune di FLAIBANO Superficie territoriale 17,2 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 1.209 Utenze domestiche 585 N. Composter 0 Utenze non domestiche 29 urbani 2009 456,38 65,28 391,10 377,17 85,70% 2010 447,18 82,38 364,80 369,88 81,58% Variazione % -2,01% 26,19% -6,72% -1,93% -4,12% In 66,37 54,90 14,54% Spazzamento stradale 7,99 6,61 1,75% Ingombranti a smaltimento 8,02 6,63 1,76% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 6,805 5,63 1,49% Umido 95,25 78,78 20,87% Verde 57,02 47,16 12,49% Carta e cartone 70,8 58,56 15,51% Plastica 51,39 42,51 11,26% Vetro 45,91 37,97 10,06% Legno 11,94 9,88 2,62% Metallo 25,24 20,88 5,53% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,169 0,14 0,04% Pile e batterie 0,261 0,22 0,06% particolari 0,017 0,01 0,00% 60

Comune di FORGARIA NEL FRIULI Superficie territoriale 29,2 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 1.854 Utenze domestiche 1.197 N. Composter 36 Utenze non domestiche 6 urbani 2009 586,48 134,77 451,71 313,79 77,02% 2010 623,93 143,45 480,48 336,53 77,01% Variazione % 6,39% 6,44% 6,37% 7,25% -0,01% In 82,94 44,74 14,14% Spazzamento stradale 43,19 23,30 7,36% Ingombranti a smaltimento 17,32 9,34 2,95% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 17,879 9,64 3,05% Umido 107,91 58,20 18,40% Verde 26,64 14,37 4,54% Carta e cartone 115,99 62,56 19,78% Plastica 87,65 47,28 14,95% Vetro 62,84 33,89 10,71% Legno 30,22 16,30 5,15% Metallo 28,36 15,30 4,84% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,188 0,10 0,03% Pile e batterie 2,805 1,51 0,48% particolari 0 0,00 0,00% 61

Comune di FORNI AVOLTRI Superficie territoriale 80,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 653 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd urbani 2009 362,94 249,63 113,31 550,74 31,22% 2010 331,03 251,77 79,26 506,93 23,94% Variazione % -8,79% 0,86% -30,05% -7,95% -7,28% In 250,769 384,03 69,09% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 1 1,53 0,28% Ingombranti a recupero 2,039 3,12 0,56% RAEE 2,486 3,81 0,68% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 26,717 40,91 7,36% Plastica 9,803 15,01 2,70% Vetro 34,733 53,19 9,57% Legno 1,203 1,84 0,33% Metallo 1,561 2,39 0,43% Oli vegetali 0,2 0,31 0,06% Farmaci scaduti 0,052 0,08 0,01% Pile e batterie 0,104 0,16 0,03% particolari 0,36 0,55 0,10% 62

Comune di FORNI DI SOPRA Superficie territoriale 81,2 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 1.071 Utenze domestiche 1.432 N. Composter nd Utenze non domestiche 122 urbani 2009 689,69 497,20 192,49 647,59 27,91% 2010 692,16 463,87 228,29 646,27 32,98% Variazione % 0,36% -6,70% 18,60% -0,20% 5,07% In 462,67 432,00 67,08% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 1,2 1,12 0,17% Ingombranti a recupero 23,123 21,59 3,35% RAEE 14,266 13,32 2,07% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 43,05 40,20 6,24% Plastica 22,496 21,00 3,26% Vetro 53,178 49,65 7,71% Legno 28,818 26,91 4,18% Metallo 40,832 38,13 5,92% Oli vegetali 0,6 0,56 0,09% Farmaci scaduti 0,082 0,08 0,01% Pile e batterie 0,942 0,88 0,14% particolari 0,9 0,84 0,13% 63

Comune di FORNI DI SOTTO Superficie territoriale 93,5 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 660 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd urbani 2009 271,79 192,80 78,99 402,65 29,06% 2010 231,70 184,44 47,26 351,06 20,40% Variazione % -14,75% -4,34% -40,17% -12,81% -8,66% In 184,437 279,45 67,86% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 2,63 3,98 0,97% RAEE 2,994 4,54 1,10% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 6,845 10,37 2,52% Plastica 3,756 5,69 1,38% Vetro 25,964 39,34 9,55% Legno 1,782 2,70 0,66% Metallo 3,168 4,80 1,17% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,039 0,06 0,01% Pile e batterie 0,083 0,13 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 64

Comune di GEMONA DEL FRIULI Superficie territoriale 56,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 11.241 Utenze domestiche 4.890 N. Composter 1185 Utenze non domestiche 575 urbani 2009 6.016,15 3651,23 2364,92 536,10 39,31% 2010 6.078,33 3.557,07 2.521,26 540,73 41,48% Variazione % 1,03% -2,58% 6,61% 0,86% 2,17% In 3450,33 306,94 57,35% Spazzamento stradale 106,74 9,50 1,77% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 400,23 35,60 6,65% RAEE 109,796 9,77 1,83% Umido 0 0,00 0,00% Verde 478 42,52 7,95% Carta e cartone 599,7 53,35 9,97% Plastica 119,04 10,59 1,98% Vetro 407,49 36,25 6,77% Legno 303,16 26,97 5,04% Metallo 75,26 6,70 1,25% Oli vegetali 2,45 0,22 0,04% Farmaci scaduti 1,013 0,09 0,02% Pile e batterie 16,008 1,42 0,27% particolari 9,113 0,81 0,15% 65

Comune di GONARS Superficie territoriale 19,9 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 4.810 Utenze domestiche 1.979 N. Composter 359 Utenze non domestiche 236 urbani 2009 2.431,21 1.261,09 1.170,12 506,19 48,13% 2010 2.706,28 1.500,40 1.205,87 562,64 44,56% Variazione % 11,31% 18,98% 3,06% 11,15% -3,57% In 1388,873 288,75 57,13% Spazzamento stradale 85,01 17,67 3,50% Ingombranti a smaltimento 26,52 5,51 1,09% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 23,838 4,96 0,98% Umido 0 0,00 0,00% Verde 518,82 107,86 21,34% Carta e cartone 303,05 63,00 12,46% Plastica 116,14 24,15 4,78% Vetro 148,625 30,90 6,11% Legno 53,17 11,05 2,19% Metallo 40,03 8,32 1,65% Oli vegetali 1,66 0,35 0,07% Farmaci scaduti 0,28 0,06 0,01% Pile e batterie 0,21 0,04 0,01% particolari 0,051 0,01 0,00% 66

Comune di GRIMACCO Superficie territoriale 16,4 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 395 Utenze domestiche 295 N. Composter 33 Utenze non domestiche 4 urbani 2009 118,58 83,50 35,08 296,45 29,58% 2010 108,26 75,37 32,89 274,08 30,38% Variazione % -8,70% -9,74% -6,24% -7,55% 0,80% In 75,37 190,81 63,56% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 9,28 23,49 7,83% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 9,26 23,44 7,81% Plastica 1,901 4,81 1,60% Vetro 11,97 30,30 10,09% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0,46 1,16 0,39% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,02 0,05 0,02% particolari 0 0,00 0,00% 67

Comune di LATISANA Superficie territoriale 42,2 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 13.953 Utenze domestiche 6.180 N. Composter 800 Utenze non domestiche 655 urbani 2009 6.163,91 3640,17 2523,74 446,60 40,94% 2010 6.865,03 4.302,02 2.563,01 492,01 37,33% Variazione % 11,37% 18,18% 1,56% 10,17% -3,61% In 4019,088 288,04 65,20% Spazzamento stradale 188,67 13,52 3,06% Ingombranti a smaltimento 94,26 6,76 1,53% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 71,679 5,14 1,16% Umido 0 0,00 0,00% Verde 687,42 49,27 11,15% Carta e cartone 735,005 52,68 11,92% Plastica 293,85 21,06 4,77% Vetro 434,925 31,17 7,06% Legno 202,47 14,51 3,28% Metallo 72,443 5,19 1,18% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,685 0,05 0,01% Pile e batterie 4,03 0,29 0,07% particolari 60,506 4,34 0,98% 68

Comune di LAUCO Superficie territoriale 34,6 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 805 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd urbani 2009 319,32 220,63 98,69 394,22 30,91% 2010 292,34 232,00 60,35 363,16 20,64% Variazione % -8,45% 5,15% -38,85% -7,88% -10,26% In 231,295 287,32 72,43% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,7 0,87 0,22% Ingombranti a recupero 2,294 2,85 0,72% RAEE 1,573 1,95 0,49% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,137 0,17 0,04% Carta e cartone 16,786 20,85 5,26% Plastica 5,313 6,60 1,66% Vetro 26,623 33,07 8,34% Legno 0,729 0,91 0,23% Metallo 6,855 8,52 2,15% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,024 0,03 0,01% Pile e batterie 0,015 0,02 0,00% particolari 0 0,00 0,00% 69

Comune di LESTIZZA Superficie territoriale 34,2 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 3.937 Utenze domestiche 1.646 N. Composter nd Utenze non domestiche 84 urbani 2009 1.634,79 670,82 963,97 414,29 58,97% 2010 1.616,73 724,54 892,19 410,65 55,18% Variazione % -1,10% 8,01% -7,45% -0,88% -3,78% In 637,76 161,99 39,01% Spazzamento stradale 86,78 22,04 5,31% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 47,62 12,10 2,91% RAEE 36,577 9,29 2,24% Umido 0 0,00 0,00% Verde 332,54 84,47 20,34% Carta e cartone 188,76 47,95 11,55% Plastica 4,815 1,22 0,29% Vetro 120,16 30,52 7,35% Legno 49,55 12,59 3,03% Metallo 21,82 5,54 1,33% Multimateriale 87,14 22,13 5,33% Oli vegetali 0,44 0,11 0,03% Farmaci scaduti 0,262 0,07 0,02% Pile e batterie 1,052 0,27 0,06% particolari 1,45 0,37 0,09% 70

Comune di LIGNANO SABBIADORO Superficie territoriale 16,2 Km 2 Gestore Abitanti 6.813 Utenze domestiche 5.830 N. Composter 100 Utenze non domestiche 1.006 urbani 2009 17.317,49 10996,25 6321,25 2.548,19 36,50% 2010 17.184,58 10.660,92 6.523,66 2.522,32 37,96% Variazione % -0,77% -3,05% 3,20% -1,02% 1,46% In 9300,54 1.365,12 53,71% Spazzamento stradale 917,42 134,66 5,30% Ingombranti a smaltimento 442,96 65,02 2,56% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 73,842 10,84 0,43% Umido 694,78 101,98 4,01% Verde 2554,615 374,96 14,75% Carta e cartone 1420,325 208,47 8,20% Plastica 19,81 2,91 0,11% Vetro 37,52 5,51 0,22% Legno 412,679 60,57 2,38% Metallo 126,16 18,52 0,73% Multimateriale 1177,5 172,83 6,80% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,57 0,08 0,00% Pile e batterie 5,855 0,86 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 71

Comune di LIGOSULLO Superficie territoriale 16,8 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 180 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd urbani 2009 71,50 46,27 25,23 372,37 35,28% 2010 64,71 41,28 23,43 359,52 36,21% Variazione % -9,49% -10,78% -7,12% -3,45% 0,92% In 41,281 229,34 57,74% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 0,648 3,60 0,91% RAEE 0,542 3,01 0,76% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,222 1,23 0,31% Carta e cartone 7,052 39,18 9,86% Plastica 2,534 14,08 3,54% Vetro 6,051 33,62 8,46% Legno 5,25 29,17 7,34% Metallo 1,073 5,96 1,50% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,029 0,16 0,04% Pile e batterie 0,031 0,17 0,04% particolari 0 0,00 0,00% 72

Comune di LUSEVERA Superficie territoriale 52,8 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 711 Utenze domestiche 664 N. Composter 299 Utenze non domestiche 17 urbani 2009 224,19 106,04 118,15 305,44 52,70% 2010 193,77 54,79 138,98 272,54 71,72% Variazione % -13,57% -48,33% 17,63% -10,77% 19,02% In 54,79 77,06 24,44% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 9,83 13,83 4,38% RAEE 6,844 9,63 3,05% Umido 16,12 22,67 7,19% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 29,77 41,87 13,28% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 32,34 45,49 14,43% Legno 9,23 12,98 4,12% Metallo 8,42 11,84 3,76% Multimateriale 25,145 35,37 11,22% Altri imballaggi 0,042 0,06 0,02% Oli vegetali 0,33 0,46 0,15% Farmaci scaduti 0,077 0,11 0,03% Pile e batterie 0,509 0,72 0,23% particolari 0,327 0,46 0,15% 73

Comune di MAGNANO IN RIVIERA Superficie territoriale 8,5 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 2.393 Utenze domestiche 1.209 N. Composter 302 Utenze non domestiche 129 urbani 2009 1.105,82 500,30 605,52 463,07 54,76% 2010 1.153,80 428,47 725,33 482,16 62,86% Variazione % 4,34% -14,36% 19,79% 4,12% 8,11% In 408,71 170,79 36,96% Spazzamento stradale 19,76 8,26 1,79% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 23,34 9,75 2,11% RAEE 18,8 7,86 1,70% Umido 0 0,00 0,00% Verde 318,25 132,99 28,78% Carta e cartone 155,8 65,11 14,09% Plastica 4,04 1,69 0,37% Vetro 93,31 38,99 8,44% Legno 32,76 13,69 2,96% Metallo 14,22 5,94 1,29% Multimateriale 58,3 24,36 5,27% Oli vegetali 1,1 0,46 0,10% Farmaci scaduti 0,167 0,07 0,02% Pile e batterie 4,431 1,85 0,40% particolari 0,812 0,34 0,07% 74

Comune di MAJANO Superficie territoriale 28,1 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 6.080 Utenze domestiche 2.807 N. Composter 283 Utenze non domestiche 248 urbani 2009 2.208,05 367,41 1.840,64 362,09 83,36% 2010 2.303,72 526,41 1.777,31 378,90 77,15% Variazione % 4,33% 43,28% -3,44% 4,64% -6,21% In 349,79 57,53 15,84% Spazzamento stradale 96,06 15,80 4,35% Ingombranti a smaltimento 80,56 13,25 3,65% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 47,137 7,75 2,13% Umido 478,13 78,64 21,65% Verde 179,02 29,44 8,11% Carta e cartone 413,635 68,03 18,73% Plastica 248,35 40,85 11,25% Vetro 233,02 38,33 10,55% Legno 81,02 13,33 3,67% Metallo 92,43 15,20 4,19% Oli vegetali 0,35 0,06 0,02% Farmaci scaduti 0,654 0,11 0,03% Pile e batterie 3,417 0,56 0,15% particolari 0,149 0,02 0,01% 75

Comune di MALBORGHETTO-VALBRUNA Superficie territoriale 119,9 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 965 Utenze domestiche 1.066 N. Composter 220 Utenze non domestiche 63 urbani 2009 707,64 487,10 220,54 719,15 31,17% 2010 612,04 460,56 151,48 634,23 24,75% Variazione % -13,51% -5,45% -31,32% -11,81% -6,42% In 460,56 477,26 65,08% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 34,92 36,19 4,93% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 28,7 29,74 4,06% Plastica 11,78 12,21 1,66% Vetro 39,11 40,53 5,53% Legno 18,58 19,25 2,63% Metallo 17,58 18,22 2,48% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,089 0,09 0,01% Pile e batterie 0,673 0,70 0,10% particolari 0,043 0,04 0,01% 76

Comune di MANZANO Superficie territoriale 30,8 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 6.730 Utenze domestiche 2.929 N. Composter 138 Utenze non domestiche 606 urbani 2009 3.725,55 2667,17 1058,38 552,67 28,41% 2010 3.955,77 2.884,75 1.071,02 587,78 27,07% Variazione % 6,18% 8,16% 1,19% 6,35% -1,33% In 2717,72 403,82 72,95% Spazzamento stradale 119,95 17,82 3,22% Ingombranti a smaltimento 47,08 7,00 1,26% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 60,807 9,04 1,63% Umido 0 0,00 0,00% Verde 150,08 22,30 4,03% Carta e cartone 415,775 61,78 11,16% Plastica 121,935 18,12 3,27% Vetro 223,895 33,27 6,01% Legno 74,76 11,11 2,01% Metallo 21,6 3,21 0,58% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 1,08 0,16 0,03% Pile e batterie 1,01 0,15 0,03% particolari 0,075 0,01 0,00% 77

Comune di MARANO LAGUNARE Superficie territoriale 90,3 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.965 Utenze domestiche 908 N. Composter 121 Utenze non domestiche 76 urbani 2009 1.070,94 536,73 534,21 538,97 49,88% 2010 1.103,50 620,22 483,28 561,58 43,80% Variazione % 3,04% 15,56% -9,53% 4,19% -6,09% In 578,479 294,39 54,02% Spazzamento stradale 13,7 6,97 1,28% Ingombranti a smaltimento 28,04 14,27 2,62% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 27,594 14,04 2,58% Umido 0 0,00 0,00% Verde 66,78 33,98 6,24% Carta e cartone 119,49 60,81 11,16% Plastica 95,345 48,52 8,90% Vetro 91,135 46,38 8,51% Legno 51,06 25,98 4,77% Metallo 23,33 11,87 2,18% Oli vegetali 4,75 2,42 0,44% Farmaci scaduti 0,3 0,15 0,03% Pile e batterie 0,97 0,49 0,09% particolari 2,53 1,29 0,24% 78

Comune di MARTIGNACCO Superficie territoriale 26,7 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 6.752 Utenze domestiche 1.795 N. Composter nd Utenze non domestiche 275 urbani 2009 2.700,29 587,32 2.112,97 407,90 78,25% 2010 2.851,79 636,75 2.215,04 422,36 77,67% Variazione % 5,61% 8,42% 4,83% 3,55% -0,58% In 538,85 79,81 19,96% Spazzamento stradale 97,9 14,50 3,63% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 56,61 8,38 2,10% RAEE 49,623 7,35 1,84% Umido 363,88 53,89 13,48% Verde 786,45 116,48 29,12% Carta e cartone 403,26 59,72 14,93% Plastica 9,28 1,37 0,34% Vetro 241,97 35,84 8,96% Legno 80 11,85 2,96% Metallo 34,88 5,17 1,29% Multimateriale 181,47 26,88 6,72% Oli vegetali 1,2 0,18 0,04% Farmaci scaduti 0,569 0,08 0,02% Pile e batterie 3 0,44 0,11% particolari 2,846 0,42 0,11% 79

Comune di MERETO DI TOMBA Superficie territoriale 27,4 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.736 Utenze domestiche 1.150 N. Composter 713 Utenze non domestiche 69 urbani 2009 1.339,94 732,30 607,64 486,19 45,35% 2010 1.110,03 385,89 724,14 405,71 65,24% Variazione % -17,16% -47,30% 19,17% -16,55% 19,89% In 319,24 116,68 23,82% Spazzamento stradale 50,55 18,48 3,77% Ingombranti a smaltimento 16,1 5,88 1,20% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 15,142 5,53 1,13% Umido 99 36,18 7,39% Verde 215,08 78,61 16,05% Carta e cartone 150,61 55,05 11,24% Plastica 110,75 40,48 8,27% Vetro 110,69 40,46 8,26% Legno 15,28 5,58 1,14% Metallo 1,21 0,44 0,09% Oli vegetali 4,75 1,74 0,35% Farmaci scaduti 0,23 0,08 0,02% Pile e batterie 0,95 0,35 0,07% particolari 0,45 0,16 0,03% 80

Comune di MOGGIO UDINESE Superficie territoriale 143,8 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 1.842 Utenze domestiche 1.352 N. Composter 218 Utenze non domestiche 116 urbani 2009 945,14 598,43 346,71 505,96 36,68% 2010 906,35 613,04 293,31 492,05 32,36% Variazione % -4,10% 2,44% -15,40% -2,75% -4,32% In 613,04 332,81 64,86% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 45,47 24,69 4,81% RAEE 9,243 5,02 0,98% Umido 0 0,00 0,00% Verde 64,45 34,99 6,82% Carta e cartone 55,41 30,08 5,86% Plastica 15,12 8,21 1,60% Vetro 53,01 28,78 5,61% Legno 32,64 17,72 3,45% Metallo 17,48 9,49 1,85% Oli vegetali 0,2 0,11 0,02% Farmaci scaduti 0,159 0,09 0,02% Pile e batterie 0,075 0,04 0,01% particolari 0,051 0,03 0,01% 81

Comune di MOIMACCO Superficie territoriale 11,8 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 1.636 Utenze domestiche 687 N. Composter nd Utenze non domestiche 61 urbani 2009 506,96 146,83 360,13 307,62 71,04% 2010 514,66 113,90 400,76 314,58 77,87% Variazione % 1,52% -22,43% 11,28% 2,26% 6,83% In 104,24 63,72 20,56% Spazzamento stradale 9,66 5,90 1,91% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 10,89 6,66 2,15% RAEE 4,946 3,02 0,98% Umido 99,16 60,61 19,56% Verde 24,39 14,91 4,81% Carta e cartone 94,85 57,98 18,71% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 103,945 63,54 20,50% Legno 11,66 7,13 2,30% Metallo 2,28 1,39 0,45% Multimateriale 46,53 28,44 9,18% Altri imballaggi 0,174 0,11 0,03% Oli vegetali 0,453 0,28 0,09% Farmaci scaduti 0,142 0,09 0,03% Pile e batterie 0,856 0,52 0,17% particolari 0,482 0,29 0,10% 82

Comune di MONTENARS Superficie territoriale 20,6 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 558 Utenze domestiche 393 N. Composter 100 Utenze non domestiche 10 urbani 2009 216,65 127,73 88,92 382,78 41,04% 2010 214,40 131,34 83,05 384,22 38,74% Variazione % -1,04% 2,83% -6,60% 0,38% -2,31% In 131,344 235,38 60,62% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 4,3 7,71 1,98% RAEE 8,912 15,97 4,11% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 18,14 32,51 8,37% Plastica 11,62 20,82 5,36% Vetro 28,5 51,08 13,15% Legno 4,81 8,62 2,22% Metallo 5,76 10,32 2,66% Oli vegetali 0,2 0,36 0,09% Farmaci scaduti 0,075 0,13 0,03% Pile e batterie 0,736 1,32 0,34% particolari 0 0,00 0,00% 83

Comune di MORTEGLIANO Superficie territoriale 30,0 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 5.093 Utenze domestiche 2.256 N. Composter nd Utenze non domestiche 329 Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 2.012,58 461,61 1550,97 388,38 77,06% 2010 1.921,51 518,43 1.403,08 377,28 73,02% Variazione % -4,53% 12,31% -9,54% -2,86% -4,04% In 422,93 83,04 21,01% Spazzamento stradale 95,5 18,75 4,75% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 45,71 8,98 2,27% RAEE 40,389 7,93 2,01% Umido 360,66 70,81 17,92% Verde 172,48 33,87 8,57% Carta e cartone 320,73 62,97 15,94% Plastica 4,398 0,86 0,22% Vetro 219,08 43,02 10,89% Legno 56,94 11,18 2,83% Metallo 24,5 4,81 1,22% Multimateriale 156,485 30,73 7,78% Oli vegetali 0,45 0,09 0,02% Farmaci scaduti 0,348 0,07 0,02% Pile e batterie 0,381 0,07 0,02% particolari 0,524 0,10 0,03% 84

Comune di MORUZZO Superficie territoriale 17,9 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 2.366 Utenze domestiche 1.031 N. Composter 193 Utenze non domestiche 47 Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 758,63 137,92 620,71 324,06 81,82% 2010 888,73 231,06 657,67 375,63 74,00% Variazione % 17,15% 67,53% 5,96% 15,91% -7,82% In 139,21 58,84 18,35% Spazzamento stradale 65,65 27,75 8,65% Ingombranti a smaltimento 26,2 11,07 3,45% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 19,05 8,05 2,51% Umido 143,37 60,60 18,90% Verde 99 41,84 13,05% Carta e cartone 155,8 65,85 20,54% Plastica 88,12 37,24 11,62% Vetro 94,78 40,06 12,49% Legno 31,02 13,11 4,09% Metallo 23,1 9,76 3,04% Oli vegetali 0,4 0,17 0,05% Farmaci scaduti 0,109 0,05 0,01% Pile e batterie 2,509 1,06 0,33% particolari 0,415 0,18 0,05% 85

Comune di MUZZANA DEL TURGNANO Superficie territoriale 24,4 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.673 Utenze domestiche 1.071 N. Composter 30 Utenze non domestiche 95 urbani 2009 1.334,88 709,20 625,68 497,72 46,87% 2010 1.391,24 834,24 557,00 520,48 40,04% Variazione % 4,22% 17,63% -10,98% 4,57% -6,84% In 777,222 290,77 58,22% Spazzamento stradale 43,4 16,24 3,25% Ingombranti a smaltimento 13,62 5,10 1,02% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 14,973 5,60 1,12% Umido 0 0,00 0,00% Verde 244,4 91,43 18,31% Carta e cartone 118,6 44,37 8,88% Plastica 58,45 21,87 4,38% Vetro 90,055 33,69 6,75% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 29,2 10,92 2,19% Oli vegetali 0,58 0,22 0,04% Farmaci scaduti 0,215 0,08 0,02% Pile e batterie 0,5 0,19 0,04% particolari 0,022 0,01 0,00% 86

Comune di NIMIS Superficie territoriale 33,9 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 2.789 Utenze domestiche 1.258 N. Composter nd Utenze non domestiche 120 urbani 2009 847,15 171,50 675,65 300,30 79,76% 2010 904,82 214,92 689,90 324,43 76,25% Variazione % 6,81% 25,32% 2,11% 8,03% -3,51% In 214,92 77,06 25,37% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 58,67 21,04 6,93% RAEE 28,441 10,20 3,36% Umido 198,8 71,28 23,47% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 146,89 52,67 17,34% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 144,58 51,84 17,07% Legno 4,9 1,76 0,58% Metallo 23,52 8,43 2,78% Multimateriale 80,78 28,96 9,54% Altri imballaggi 0,151 0,05 0,02% Oli vegetali 0,109 0,04 0,01% Farmaci scaduti 0,35 0,13 0,04% Pile e batterie 2,695 0,97 0,32% particolari 0,017 0,01 0,00% 87

Comune di OSOPPO Superficie territoriale 22,2 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 3.033 Utenze domestiche 1.463 N. Composter 0 Utenze non domestiche 118 urbani 2009 1.214,16 226,46 987,70 404,31 81,35% 2010 1.157,56 216,79 940,77 381,65 81,27% Variazione % -4,66% -4,27% -4,75% -5,60% -0,08% In 142,55 47,00 11,74% Spazzamento stradale 26,84 8,85 2,21% Ingombranti a smaltimento 47,4 15,63 3,90% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 26,265 8,66 2,16% Umido 253,85 83,70 20,91% Verde 124,94 41,19 10,29% Carta e cartone 217,145 71,59 17,88% Plastica 115,33 38,03 9,50% Vetro 108,52 35,78 8,94% Legno 53,96 17,79 4,44% Metallo 37,71 12,43 3,11% Oli vegetali 0,8 0,26 0,07% Farmaci scaduti 0,17 0,06 0,01% Pile e batterie 2,047 0,67 0,17% particolari 0,0325 0,01 0,00% 88

Comune di OVARO Superficie territoriale 57,9 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 2.064 Utenze domestiche 1.420 N. Composter 0 Utenze non domestiche 120 urbani 2009 733,98 493,06 240,91 351,86 32,82% 2010 700,56 439,29 261,26 339,42 37,29% Variazione % -4,55% -10,91% 8,45% -3,54% 4,47% In 438,514 212,46 59,75% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,78 0,38 0,11% Ingombranti a recupero 18,358 8,89 2,50% RAEE 17,822 8,63 2,43% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 69,907 33,87 9,52% Plastica 30,111 14,59 4,10% Vetro 62,455 30,26 8,51% Legno 18,481 8,95 2,52% Metallo 42,388 20,54 5,78% Oli vegetali 0,3 0,15 0,04% Farmaci scaduti 0,087 0,04 0,01% Pile e batterie 0,992 0,48 0,14% particolari 0,36 0,17 0,05% 89

Comune di PAGNACCO Superficie territoriale 14,8 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 5.037 Utenze domestiche 2.088 N. Composter 580 Utenze non domestiche 151 urbani 2009 2.040,81 315,66 1725,15 408,00 84,53% 2010 2.111,71 464,69 1.647,02 419,24 77,99% Variazione % 3,47% 47,21% -4,53% 2,76% -6,54% In 253,62 50,35 12,43% Spazzamento stradale 98,65 19,59 4,83% Ingombranti a smaltimento 112,42 22,32 5,51% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 36,665 7,28 1,80% Umido 365,41 72,55 17,91% Verde 437,12 86,78 21,42% Carta e cartone 365,62 72,59 17,92% Plastica 187,49 37,22 9,19% Vetro 194,61 38,64 9,54% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 55,71 11,06 2,73% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,532 0,11 0,03% Pile e batterie 3,748 0,74 0,18% particolari 0,116 0,02 0,01% 90

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA Superficie territoriale 34,4 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 3.042 Utenze domestiche 1.364 N. Composter 296 Utenze non domestiche 127 urbani 2009 1.644,07 772,35 871,72 540,46 53,02% 2010 1.875,34 931,51 943,83 616,48 50,33% Variazione % 14,07% 20,61% 8,27% 14,07% -2,69% In 882,849 290,22 53,70% Spazzamento stradale 9,18 3,02 0,56% Ingombranti a smaltimento 39,48 12,98 2,40% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 102,527 33,70 6,24% Umido 0 0,00 0,00% Verde 410,75 135,03 24,98% Carta e cartone 148,53 48,83 9,03% Plastica 106,405 34,98 6,47% Vetro 84,97 27,93 5,17% Legno 68,54 22,53 4,17% Metallo 20,23 6,65 1,23% Oli vegetali 1,4 0,46 0,09% Farmaci scaduti 0,21 0,07 0,01% Pile e batterie 0,27 0,09 0,02% particolari 0 0,00 0,00% 91

Comune di PALMANOVA Superficie territoriale 13,3 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 5.453 Utenze domestiche 2422 N. Composter nd Utenze non domestiche 424 urbani 2009 2.939,03 1439,93 1499,10 541,26 51,01% 2010 2.901,94 1.688,77 1.213,17 532,17 41,81% Variazione % -1,26% 17,28% -19,07% -1,68% -9,20% In 1573,066 288,48 53,52% Spazzamento stradale 77,5 14,21 2,64% Ingombranti a smaltimento 38,2 7,01 1,30% Ingombranti a recupero 0,43 0,08 0,01% RAEE 25,83 4,74 0,88% Umido 0 0,00 0,00% Verde 228,2 41,85 7,76% Carta e cartone 510,205 93,56 17,36% Plastica 126,57 23,21 4,31% Vetro 226,6 41,56 7,71% Legno 72,75 13,34 2,48% Metallo 20,08 3,68 0,68% Oli vegetali 0,9 0,17 0,03% Farmaci scaduti 0,36 0,07 0,01% Pile e batterie 1,19 0,22 0,04% particolari 0,054 0,01 0,00% 92

Comune di PALUZZA Superficie territoriale 70,0 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 2.403 Utenze domestiche 1.534 N. Composter 0 Utenze non domestiche 130 urbani 2009 951,49 746,84 204,65 390,59 21,51% 2010 996,99 748,28 248,71 414,89 24,95% Variazione % 4,78% 0,19% 21,53% 6,22% 3,44% In 748,282 311,39 78,64% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 25,535 10,63 2,68% RAEE 20,782 8,65 2,18% Umido 0 0,00 0,00% Verde 3,112 1,30 0,33% Carta e cartone 68,385 28,46 7,19% Plastica 20,465 8,52 2,15% Vetro 49,735 20,70 5,23% Legno 36,092 15,02 3,79% Metallo 23,464 9,76 2,47% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,124 0,05 0,01% Pile e batterie 1,016 0,42 0,11% particolari 0 0,00 0,00% 93

Comune di PASIAN DI PRATO Superficie territoriale 15,9 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 9.317 Utenze domestiche 4.172 N. Composter nd Utenze non domestiche 416 urbani 2009 3.410,90 645,97 2764,93 368,19 81,06% 2010 3.491,22 635,28 2.855,94 374,72 81,80% Variazione % 2,36% -1,65% 3,29% 1,77% 0,74% In 537,86 57,73 15,77% Spazzamento stradale 97,42 10,46 2,86% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 74,68 8,02 2,19% RAEE 74,857 8,03 2,19% Umido 541,8 58,15 15,88% Verde 861,097 92,42 25,25% Carta e cartone 597,9 64,17 17,53% Plastica 13,53 1,45 0,40% Vetro 273,305 29,33 8,01% Legno 128,41 13,78 3,76% Metallo 48,74 5,23 1,43% Multimateriale 232,72 24,98 6,82% Altri imballaggi 0,188 0,02 0,01% Oli vegetali 2,94 0,32 0,09% Farmaci scaduti 1,245 0,13 0,04% Pile e batterie 1,264 0,14 0,04% particolari 3,267 0,35 0,10% 94

Comune di PAULARO Superficie territoriale 84,2 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 2.782 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd Produzione di rifiuti urbani urbani 2009 1.024,26 866,08 158,18 365,42 15,44% 2010 1.084,96 848,31 236,66 389,99 21,81% Variazione % 5,93% -2,05% 49,61% 6,73% 6,37% In 839,487 301,76 81,96% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 8,82 3,17 0,86% Ingombranti a recupero 36,98 13,29 3,61% RAEE 11,958 4,30 1,17% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 44,655 16,05 4,36% Plastica 25,58 9,19 2,50% Vetro 62,108 22,32 6,06% Legno 15,84 5,69 1,55% Metallo 39,22 14,10 3,83% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,094 0,03 0,01% Pile e batterie 0,221 0,08 0,02% particolari 0 0,00 0,00% 95

Comune di PAVIA DI UDINE Superficie territoriale 34,4 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 5.736 Utenze domestiche 2.574 N. Composter 320 Utenze non domestiche 411 urbani 2009 2.453,26 470,30 1982,96 422,03 80,83% 2010 3.035,37 541,83 2.493,54 529,18 82,15% Variazione % 23,73% 15,21% 25,75% 25,39% 1,32% In 457,69 79,79 18,66% Spazzamento stradale 84,14 14,67 3,43% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 55,49 9,67 2,26% RAEE 50,224 8,76 2,05% Umido 420,12 73,24 17,12% Verde 739,05 128,84 30,13% Carta e cartone 399,79 69,70 16,30% Plastica 12,48 2,18 0,51% Vetro 220,9 38,51 9,00% Legno 373,82 65,17 15,24% Metallo 26,06 4,54 1,06% Multimateriale 188,42 32,85 7,68% Oli vegetali 0,96 0,17 0,04% Farmaci scaduti 0,569 0,10 0,02% Pile e batterie 2,324 0,41 0,09% particolari 3,329 0,58 0,14% 96

Comune di POCENIA Superficie territoriale 23,8 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.619 Utenze domestiche 1.100 N. Composter 140 Utenze non domestiche 101 urbani 2009 1.263,43 720,91 542,52 479,30 42,94% 2010 1.415,93 840,88 575,05 540,64 40,61% Variazione % 12,07% 16,64% 6,00% 12,80% -2,33% In 776,058 296,32 61,42% Spazzamento stradale 43,22 16,50 3,42% Ingombranti a smaltimento 21,6 8,25 1,71% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 29,404 11,23 2,33% Umido 0 0,00 0,00% Verde 211,46 80,74 16,74% Carta e cartone 113,37 43,29 8,97% Plastica 90,665 34,62 7,18% Vetro 90,7 34,63 7,18% Legno 26,52 10,13 2,10% Metallo 9,46 3,61 0,75% Oli vegetali 0,98 0,37 0,08% Farmaci scaduti 0,195 0,07 0,02% Pile e batterie 2,27 0,87 0,18% particolari 0,023 0,01 0,00% 97

Comune di PONTEBBA Superficie territoriale 97,7 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.535 Utenze domestiche 1.579 N. Composter 152 Utenze non domestiche 148 urbani 2009 699,20 503,92 195,28 446,77 27,93% 2010 665,25 507,48 157,77 433,39 23,72% Variazione % -4,86% 0,71% -19,21% -3,00% -4,21% In 507,48 330,61 72,58% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 38,94 25,37 5,57% RAEE 7,98 5,20 1,14% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 41,96 27,34 6,00% Plastica 13,69 8,92 1,96% Vetro 37,74 24,59 5,40% Legno 9,8 6,38 1,40% Metallo 5,94 3,87 0,85% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,158 0,10 0,02% Pile e batterie 1,428 0,93 0,20% particolari 0,13 0,08 0,02% 98

Comune di PORPETTO Superficie territoriale 19,7 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.673 Utenze domestiche 1.126 N. Composter nd Utenze non domestiche 98 urbani 2009 1.166,35 679,70 486,65 431,66 41,72% 2010 1.228,13 807,45 420,68 459,46 34,25% Variazione % 5,30% 18,80% -13,56% 6,44% -7,47% In 789,152 295,23 67,66% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 18,3 6,85 1,57% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 72,24 27,03 6,19% Carta e cartone 163,42 61,14 14,01% Plastica 65,095 24,35 5,58% Vetro 104,145 38,96 8,93% Legno 8,33 3,12 0,71% Metallo 6,83 2,56 0,59% Altri imballaggi 0,02 0,01 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,215 0,08 0,02% Pile e batterie 0,34 0,13 0,03% particolari 0,04 0,01 0,00% 99

Comune di POVOLETTO Superficie territoriale 39,0 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 5.588 Utenze domestiche 2.425 N. Composter 767 Utenze non domestiche 225 urbani 2009 2.757,13 1501,53 1255,60 491,64 45,54% 2010 2.797,60 1.478,93 1.318,67 500,64 47,14% Variazione % 1,47% -1,51% 5,02% 1,83% 1,60% In 1411,37 252,57 51,19% Spazzamento stradale 67,56 12,09 2,45% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 56,28 10,07 2,04% RAEE 89,084 15,94 3,23% Umido 0 0,00 0,00% Verde 446,05 79,82 16,18% Carta e cartone 265,22 47,46 9,62% Plastica 10,47 1,87 0,38% Vetro 164,075 29,36 5,95% Legno 82,16 14,70 2,98% Metallo 71,76 12,84 2,60% Multimateriale 119,05 21,30 4,32% Oli vegetali 0,65 0,12 0,02% Farmaci scaduti 0,438 0,08 0,02% Pile e batterie 10,595 1,90 0,38% particolari 2,836 0,51 0,10% 100

Comune di POZZUOLO DEL FRIULI Superficie territoriale 34,3 Km 2 Gestore A&T2000 Abitanti 6.909 Utenze domestiche 2.956 N. Composter nd Utenze non domestiche 224 urbani 2009 2.534,23 555,52 1978,71 365,32 78,08% 2010 2.307,49 519,52 1.787,97 333,98 77,49% Variazione % -8,95% -6,48% -9,64% -8,58% -0,59% In 463,8 67,13 18,30% Spazzamento stradale 55,72 8,06 2,20% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 50,94 7,37 2,01% RAEE 29,586 4,28 1,17% Umido 377,06 54,58 14,88% Verde 421,862 61,06 16,65% Carta e cartone 372,65 53,94 14,70% Plastica 1,86 0,27 0,07% Vetro 251,43 36,39 9,92% Legno 58,41 8,45 2,30% Metallo 16,18 2,34 0,64% Multimateriale 202,6 29,32 7,99% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,679 0,10 0,03% Pile e batterie 3,011 0,44 0,12% particolari 1,706 0,25 0,07% 101

Comune di PRADAMANO Superficie territoriale 16,3 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 3.566 Utenze domestiche 1.589 N. Composter 481 Utenze non domestiche 386 urbani 2009 1.735,26 346,39 1388,87 488,53 80,04% 2010 1.779,64 384,07 1.395,57 499,06 78,42% Variazione % 2,56% 10,88% 0,48% 2,15% -1,62% In 338,05 94,80 19,48% Spazzamento stradale 46,02 12,91 2,65% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 18,37 5,15 1,06% RAEE 32,869 9,22 1,89% Umido 212,04 59,46 12,22% Verde 484,1 135,75 27,90% Carta e cartone 311,76 87,43 17,97% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 146,675 41,13 8,45% Legno 42,54 11,93 2,45% Metallo 15,56 4,36 0,90% Multimateriale 120,09 33,68 6,92% Altri imballaggi 0,359 0,10 0,02% Oli vegetali 2,267 0,64 0,13% Farmaci scaduti 0,265 0,07 0,02% Pile e batterie 2,627 0,74 0,15% particolari 6,044 1,69 0,35% 102

Comune di PRATO CARNICO Superficie territoriale 81,5 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 958 Utenze domestiche 853 N. Composter 0 Utenze non domestiche 56 urbani 2009 370,70 235,63 135,07 382,56 36,44% 2010 376,25 262,92 113,33 392,75 30,12% Variazione % 1,50% 11,58% -16,09% 2,66% -6,31% In 262,917 274,44 70,92% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 6,218 6,49 1,68% RAEE 4,961 5,18 1,34% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 30,215 31,54 8,15% Plastica 13,292 13,87 3,59% Vetro 36,351 37,94 9,81% Legno 8,594 8,97 2,32% Metallo 12,965 13,53 3,50% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,105 0,11 0,03% Pile e batterie 0,633 0,66 0,17% particolari 0 0,00 0,00% 103

Comune di PRECENICCO Superficie territoriale 26,9 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.498 Utenze domestiche 648 N. Composter 288 Utenze non domestiche 90 urbani 2009 674,93 384,09 290,84 448,16 43,09% 2010 728,22 442,04 286,18 486,13 39,30% Variazione % 7,90% 15,09% -1,60% 8,47% -3,79% In 438,22 292,54 64,93% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 3,82 2,55 0,57% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 7,075 4,72 1,05% Umido 0 0,00 0,00% Verde 26,06 17,40 3,86% Carta e cartone 85,522 57,09 12,67% Plastica 69,175 46,18 10,25% Vetro 88,885 59,34 13,17% Legno 8,77 5,85 1,30% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,215 0,14 0,03% Pile e batterie 0,48 0,32 0,07% particolari 0 0,00 0,00% 104

Comune di PREMARIACCO Superficie territoriale 39,7 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 4.222 Utenze domestiche 1.672 N. Composter nd Utenze non domestiche 224 urbani 2009 1.107,35 252,14 855,21 262,40 77,23% 2010 1.300,93 251,02 1.049,91 308,13 80,70% Variazione % 17,48% -0,44% 22,77% 17,43% 3,47% In 204,98 48,55 18,51% Spazzamento stradale 46,04 10,90 4,16% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 29,82 7,06 2,69% RAEE 31,194 7,39 2,82% Umido 52,62 12,46 4,75% Verde 383 90,72 34,59% Carta e cartone 189,27 44,83 17,09% Plastica 70,445 16,69 6,36% Vetro 179,48 42,51 16,21% Legno 51,29 12,15 4,63% Metallo 33,32 7,89 3,01% Multimateriale 21,26 5,04 1,92% Altri imballaggi 0,094 0,02 0,01% Oli vegetali 1,25 0,30 0,11% Farmaci scaduti 0,463 0,11 0,04% Pile e batterie 4,54 1,08 0,41% particolari 1,86 0,44 0,17% 105

Comune di PREONE Superficie territoriale 22,5 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 279 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd urbani 2009 113,97 73,02 40,95 397,09 35,93% 2010 97,09 72,37 24,73 348,01 25,47% Variazione % -14,80% -0,90% -39,60% -12,36% -10,46% In 72,365 259,37 63,50% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 0,552 1,98 0,48% RAEE 0,916 3,28 0,80% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 5,866 21,03 5,15% Plastica 3,419 12,25 3,00% Vetro 11,048 39,60 9,69% Legno 0,34 1,22 0,30% Metallo 2,55 9,14 2,24% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,025 0,09 0,02% Pile e batterie 0,013 0,05 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 106

Comune di PREPOTTO Superficie territoriale 33,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 829 Utenze domestiche 378 N. Composter nd Utenze non domestiche 72 urbani 2009 339,06 269,87 69,19 416,54 20,41% 2010 327,85 264,38 63,47 395,48 19,36% Variazione % -3,31% -2,03% -8,27% -5,06% -1,05% In 264,38 318,91 77,97% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 12,86 15,51 3,79% RAEE 0,12 0,14 0,04% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 19,39 23,39 5,72% Plastica 8,8 10,62 2,60% Vetro 21,36 25,77 6,30% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0,92 1,11 0,27% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,02 0,02 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 107

Comune di PULFERO Superficie territoriale 48,0 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 1.052 Utenze domestiche 582 N. Composter 30 Utenze non domestiche 41 urbani 2009 308,75 250,80 57,95 286,68 18,77% 2010 291,69 237,78 53,91 277,27 18,48% Variazione % -5,53% -5,19% -6,97% -3,28% -0,29% In 237,78 226,03 77,01% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 6,16 5,86 2,00% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 18,7 17,78 6,06% Plastica 6,73 6,40 2,18% Vetro 22,3 21,20 7,22% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,02 0,02 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 108

Comune di RAGOGNA Superficie territoriale 22,4 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 2.985 Utenze domestiche 1.627 N. Composer 30 Utenze non domestiche 76 urbani 2009 937,63 217,80 719,83 315,28 76,77% 2010 967,59 225,84 741,75 324,15 76,66% Variazione % 3,20% 3,69% 3,05% 2,81% -0,11% In 178,42 59,77 19,03% Spazzamento stradale 6,3 2,11 0,67% Ingombranti a smaltimento 41,12 13,78 4,39% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 30,12 10,09 3,21% Umido 165,74 55,52 17,68% Verde 61,12 20,48 6,52% Carta e cartone 159,44 53,41 17,00% Plastica 107,09 35,88 11,42% Vetro 103,66 34,73 11,06% Legno 48,16 16,13 5,14% Metallo 65,58 21,97 6,99% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,194 0,06 0,02% Pile e batterie 0,617 0,21 0,07% particolari 0,033 0,01 0,00% 109

Comune di RAVASCLETTO Superficie territoriale 26,3 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 569 Utenze domestiche nd N. Composter 0 Utenze non domestiche nd urbani 2009 368,65 263,80 104,85 632,33 28,44% 2010 355,54 265,38 90,17 624,86 25,36% Variazione % -3,55% 0,60% -14,00% -1,18% -3,08% In 264,879 465,52 71,85% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,5 0,88 0,14% Ingombranti a recupero 7,4 13,01 2,01% RAEE 4,777 8,40 1,30% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,037 0,07 0,01% Carta e cartone 24,372 42,83 6,61% Plastica 7,942 13,96 2,15% Vetro 32,811 57,66 8,90% Legno 6,395 11,24 1,73% Metallo 6,036 10,61 1,64% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,047 0,08 0,01% Pile e batterie 0,348 0,61 0,09% particolari 0 0,00 0,00% 110

Comune di RAVEO Superficie territoriale 12,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 506 Utenze domestiche 290 N. Composter 0 Utenze non domestiche 14 urbani 2009 159,78 92,86 66,92 321,49 41,88% 2010 156,64 92,55 64,09 309,57 40,92% Variazione % -1,96% -0,33% -4,22% -3,71% -0,97% In 91,95 181,72 57,55% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,6 1,19 0,38% Ingombranti a recupero 15,796 31,22 9,89% RAEE 3,328 6,58 2,08% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 10,585 20,92 6,62% Plastica 4,214 8,33 2,64% Vetro 14,33 28,32 8,97% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 15,791 31,21 9,88% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,022 0,04 0,01% Pile e batterie 0,026 0,05 0,02% particolari 0 0,00 0,00% 111

Comune di REANA DEL ROJALE Superficie territoriale 20,2 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 5.044 Utenze domestiche 2.222 N. Composter nd Utenze non domestiche 1.788 urbani 2009 1.956,35 404,23 1552,12 386,63 79,34% 2010 1.942,38 458,18 1.484,20 385,09 76,41% Variazione % -0,71% 13,35% -4,38% -0,40% -2,93% In 361,90 71,75 18,50% Spazzamento stradale 96,28 19,09 4,92% Ingombranti a smaltimento 0,00 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 33,71 6,68 1,72% RAEE 36,97 7,33 1,89% Umido 314,46 62,34 16,07% Verde 396,54 78,62 20,27% Carta e cartone 277,71 55,06 14,20% Plastica 4,56 0,90 0,23% Vetro 177,14 35,12 9,05% Legno 56,59 11,22 2,89% Metallo 26,64 5,28 1,36% Abiti 0,00 0,00 0,00% Multimateriale 152,86 30,31 7,81% Altri imballaggi 0,00 0,00 0,00% Oli vegetali 0,40 0,08 0,02% Farmaci scaduti 0,66 0,13 0,03% Pile e batterie 5,59 1,11 0,29% particolari 0,38 0,08 0,02% 112

Comune di REMANZACCO Superficie territoriale 30,6 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 6.075 Utenze domestiche 2.736 N. Composter 750 Utenze non domestiche 353 urbani 2009 2.270,65 470,54 1800,11 376,87 79,28% 2010 2.313,67 480,64 1.833,03 380,85 79,23% Variazione % 1,89% 2,15% 1,83% 1,06% -0,05% In 440,6 72,53 19,40% Spazzamento stradale 40,04 6,59 1,76% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 38,17 6,28 1,68% RAEE 46,129 7,59 2,03% Umido 393,58 64,79 17,33% Verde 524,89 86,40 23,12% Carta e cartone 339,74 55,92 14,96% Plastica 5,805 0,96 0,26% Vetro 183,355 30,18 8,07% Legno 69,61 11,46 3,07% Metallo 30,14 4,96 1,33% Multimateriale 191,59 31,54 8,44% Altri imballaggi 0,25 0,04 0,01% Oli vegetali 0,95 0,16 0,04% Farmaci scaduti 0,483 0,08 0,02% Pile e batterie 5,555 0,91 0,24% particolari 2,779 0,46 0,12% 113

Comune di RESIA Superficie territoriale 119,2 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 1.101 Utenze domestiche 1.043 N. Composter 128 Utenze non domestiche 35 urbani 2009 413,60 268,94 144,66 367,32 34,98% 2010 371,02 246,17 124,85 336,99 33,65% Variazione % -10,30% -8,47% -13,69% -8,26% -1,33% In 246,17 223,59 59,52% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 24,98 22,69 6,04% RAEE 6,27 5,69 1,52% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 31,87 28,95 7,71% Plastica 8,16 7,41 1,97% Vetro 29,33 26,64 7,09% Legno 11,99 10,89 2,90% Metallo 11,98 10,88 2,90% Oli vegetali 0,1 0,09 0,02% Farmaci scaduti 0,116 0,11 0,03% Pile e batterie 0,056 0,05 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 114

Comune di RESIUTTA Superficie territoriale 20,0 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 320 Utenze domestiche 249 N. Composter 53 Utenze non domestiche 34 urbani 2009 243,66 176,46 67,20 733,91 27,58% 2010 212,85 143,67 69,18 665,14 32,50% Variazione % -12,65% -18,58% 2,94% -9,37% 4,92% In 143,67 448,97 58,96% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 18,66 58,31 7,66% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 22,77 71,16 9,35% Plastica 4,98 15,56 2,04% Vetro 18,81 58,78 7,72% Legno 1,6 5,00 0,66% Metallo 2,28 7,13 0,94% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,053 0,17 0,02% Pile e batterie 0,023 0,07 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 115

Comune di RIGOLATO Superficie territoriale 30,5 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 513 Utenze domestiche nd N. Composter nd Utenze non domestiche nd urbani 2009 270,68 180,04 90,64 504,07 33,49% 2010 291,24 211,57 79,66 567,72 27,35% Variazione % 7,59% 17,51% -12,11% 12,63% -6,13% In 210,674 410,67 77,83% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,9 1,75 0,33% Ingombranti a recupero 15,622 30,45 5,77% RAEE 3,217 6,27 1,19% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 16,999 33,14 6,28% Plastica 6,885 13,42 2,54% Vetro 23,698 46,19 8,75% Legno 3,442 6,71 1,27% Metallo 9,427 18,38 3,48% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,051 0,10 0,02% Pile e batterie 0,323 0,63 0,12% particolari 0 0,00 0,00% 116

Comune di RIVE D'ARCANO Superficie territoriale 22,5 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 2.492 Utenze domestiche 1.342 N. Composter 209 Utenze non domestiche 167 urbani 2009 660,90 236,33 424,57 268,22 64,24% 2010 678,77 242,90 435,87 272,38 64,21% Variazione % 2,70% 2,78% 2,66% 1,55% -0,03% In 190,36 76,39 28,80% Spazzamento stradale 32,74 13,14 4,95% Ingombranti a smaltimento 19,8 7,95 3,00% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 17,457 7,01 2,64% Umido 76,36 30,64 11,55% Verde 30,1 12,08 4,55% Carta e cartone 118,13 47,40 17,87% Plastica 54,07 21,70 8,18% Vetro 105,59 42,37 15,98% Legno 20,24 8,12 3,06% Metallo 11,92 4,78 1,80% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,232 0,09 0,04% Pile e batterie 1,759 0,71 0,27% particolari 0,016 0,01 0,00% 117

Comune di RIVIGNANO Superficie territoriale 30,5 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 4.453 Utenze domestiche 2.010 N. Composter 423 Utenze non domestiche 165 urbani 2009 2.431,86 926,57 1.505,29 545,02 61,90% 2010 1.943,17 339,42 1.603,75 436,37 82,53% Variazione % -20,10% -63,37% 6,54% -19,93% 20,63% In 256,94 57,70 10,57% Spazzamento stradale 82,48 18,52 3,39% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 47,17 10,59 1,94% RAEE 28,538 6,41 1,17% Umido 268,8 60,36 11,05% Verde 648,93 145,73 26,68% Carta e cartone 261,13 58,64 10,74% Plastica 2,9 0,65 0,12% Vetro 162,495 36,49 6,68% Legno 41,27 9,27 1,70% Metallo 5 1,12 0,21% Multimateriale 130,97 29,41 5,39% Oli vegetali 0,98 0,22 0,04% Farmaci scaduti 0,486 0,11 0,02% Pile e batterie 2,391 0,54 0,10% particolari 2,691 0,60 0,11% 118

Comune di RONCHIS Superficie territoriale 15,5 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.077 Utenze domestiche 868 N. Composter 150 Utenze non domestiche 81 urbani 2009 939,32 531,35 407,97 461,13 43,43% 2010 1.159,11 620,07 539,05 558,07 46,51% Variazione % 23,40% 16,70% 32,13% 21,02% 3,07% In 586,626 282,44 62,45% Spazzamento stradale 17,29 8,32 1,84% Ingombranti a smaltimento 16,15 7,78 1,72% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 12,237 5,89 1,30% Umido 0 0,00 0,00% Verde 153,32 73,82 16,32% Carta e cartone 130,59 62,87 13,90% Plastica 137,09 66,00 14,59% Vetro 74,485 35,86 7,93% Legno 29,82 14,36 3,17% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,24 0,12 0,03% Pile e batterie 1,23 0,59 0,13% particolari 0,034 0,02 0,00% 119

Comune di RUDA Superficie territoriale 18,8 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 3.003 Utenze domestiche 1.278 N. Composter nd Utenze non domestiche 83 urbani 2009 1.628,82 792,48 836,34 542,76 51,35% 2010 1.478,05 460,81 1.017,24 492,19 68,82% Variazione % -9,26% -41,85% 21,63% -9,32% 17,48% In 401,33 133,64 24,64% Spazzamento stradale 26,82 8,93 1,65% Ingombranti a smaltimento 32,66 10,88 2,01% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 14,6 4,86 0,90% Umido 174,28 58,04 10,70% Verde 307,42 102,37 18,87% Carta e cartone 259,125 86,29 15,91% Plastica 105,185 35,03 6,46% Vetro 99,515 33,14 6,11% Legno 36,66 12,21 2,25% Metallo 19,43 6,47 1,19% Oli vegetali 0,24 0,08 0,01% Farmaci scaduti 0,305 0,10 0,02% Pile e batterie 0,48 0,16 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 120

Comune di SAN DANIELE DEL FRIULI Superficie territoriale 34,7 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 8.210 Utenze domestiche 3.790 N. Composter 320 Utenze non domestiche 487 urbani 2009 3.717,28 958,89 2758,39 452,11 74,20% 2010 4.008,13 1.113,65 2.894,48 488,20 72,22% Variazione % 7,82% 16,14% 4,93% 7,98% -1,99% In 911,47 111,02 24,52% Spazzamento stradale 145,28 17,70 3,91% Ingombranti a smaltimento 56,9 6,93 1,53% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 74,272 9,05 2,00% Umido 805,96 98,17 21,68% Verde 261,68 31,87 7,04% Carta e cartone 697,85 85,00 18,77% Plastica 419,78 51,13 11,29% Vetro 408,28 49,73 10,98% Legno 110,7 13,48 2,98% Metallo 93,5 11,39 2,52% Oli vegetali 1,93 0,24 0,05% Farmaci scaduti 1,268 0,15 0,03% Pile e batterie 5,86 0,71 0,16% particolari 13,395 1,63 0,36% 121

Comune di SAN GIORGIO DI NOGARO Superficie territoriale 25,8 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 7.755 Utenze domestiche 3.125 N. Composter 761 Utenze non domestiche 416 urbani 2009 3.376,09 1960,87 1415,22 437,49 41,92% 2010 3.318,22 1.311,70 2.006,52 427,88 60,47% Variazione % -1,71% -33,11% 41,78% -2,20% 18,55% In 1169,66 150,83 34,65% Spazzamento stradale 120,38 15,52 3,57% Ingombranti a smaltimento 21,66 2,79 0,64% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 65,835 8,49 1,95% Umido 365,58 47,14 10,83% Verde 459,78 59,29 13,62% Carta e cartone 396,11 51,08 11,73% Plastica 282,68 36,45 8,37% Vetro 307,025 39,59 9,09% Legno 84,86 10,94 2,51% Metallo 41,6 5,36 1,23% Oli vegetali 0,96 0,12 0,03% Farmaci scaduti 0,68 0,09 0,02% Pile e batterie 0,26 0,03 0,01% particolari 1,147 0,15 0,03% 122

Comune di SAN GIOVANNI AL NATISONE Superficie territoriale 23,9 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 6.192 Utenze domestiche 2.571 N. Composter nd Utenze non domestiche 631 urbani 2009 2.623,59 900,49 1723,10 425,22 65,68% 2010 2.203,37 559,43 1.643,94 355,84 74,61% Variazione % -16,02% -37,87% -4,59% -16,32% 8,93% In 464,53 75,02 17,71% Spazzamento stradale 94,9 15,33 3,62% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 39,88 6,44 1,52% RAEE 40,76 6,58 1,55% Umido 335,4 54,17 12,78% Verde 339,941 54,90 12,96% Carta e cartone 391,22 63,18 14,91% Plastica 16,79 2,71 0,64% Vetro 199,53 32,22 7,61% Legno 65,64 10,60 2,50% Metallo 21,46 3,47 0,82% Multimateriale 184,45 29,79 7,03% Altri imballaggi 0,43 0,07 0,02% Oli vegetali 1,03 0,17 0,04% Farmaci scaduti 0,522 0,08 0,02% Pile e batterie 4,037 0,65 0,15% particolari 2,854 0,46 0,11% 123

Comune di SAN LEONARDO Superficie territoriale 27,0 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 1.210 Utenze domestiche 627 N. Composter 40 Utenze non domestiche 40 urbani 2009 373,97 261,99 111,98 312,95 29,94% 2010 402,89 301,69 101,20 332,97 25,12% Variazione % 7,73% 15,15% -9,63% 6,40% -4,83% In 301,69 249,33 80,67% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 32,9 27,19 8,80% RAEE 2,84 2,35 0,76% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 26,98 22,30 7,21% Plastica 11,28 9,32 3,02% Vetro 25,44 21,02 6,80% Legno 1,1 0,91 0,29% Metallo 0,62 0,51 0,17% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,04 0,03 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 124

Comune di SAN PIETRO AL NATISONE Superficie territoriale 24,1 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 2.207 Utenze domestiche 1.052 N. Composter 180 Utenze non domestiche 117 urbani 2009 933,79 784,56 149,23 419,49 15,98% 2010 899,40 712,91 186,49 407,52 20,73% Variazione % -3,68% -9,13% 24,97% -2,85% 4,75% In 681,25 308,68 72,96% Spazzamento stradale 14,28 6,47 1,53% Ingombranti a smaltimento 17,38 7,87 1,86% Ingombranti a recupero 3,99 1,81 0,43% RAEE 24,276 11,00 2,60% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 42,53 19,27 4,55% Plastica 26,48 12,00 2,84% Vetro 36,35 16,47 3,89% Legno 23,78 10,77 2,55% Metallo 20,64 9,35 2,21% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 3,16 1,43 0,34% particolari 5,283 2,39 0,57% 125

Comune di SAN VITO AL TORRE Superficie territoriale 11,6 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.358 Utenze domestiche 523 N. Composter 100 Utenze non domestiche 45 urbani 2009 706,59 350,49 356,11 517,65 50,40% 2010 732,90 414,49 318,41 539,69 43,45% Variazione % 3,72% 18,26% -10,59% 4,26% -6,95% In 396,322 291,84 56,09% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 18,17 13,38 2,57% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 3,449 2,54 0,49% Umido 0 0,00 0,00% Verde 164,16 120,88 23,23% Carta e cartone 47,885 35,26 6,78% Plastica 49,65 36,56 7,03% Vetro 52,365 38,56 7,41% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0,15 0,11 0,02% Farmaci scaduti 0,22 0,16 0,03% Pile e batterie 0,53 0,39 0,08% particolari 0 0,00 0,00% 126

Comune di SAN VITO DI FAGAGNA Superficie territoriale 8,5 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 1.692 Utenze domestiche 796 N. Composter 0 Utenze non domestiche 51 urbani 2009 448,51 85,79 362,72 262,13 80,87% 2010 427,83 95,11 332,72 252,86 77,77% Variazione % -4,61% 10,86% -8,27% -3,54% -3,10% In 82,55 48,79 18,41% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 12,56 7,42 2,80% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 94,55 55,88 21,08% Verde 23,7 14,01 5,28% Carta e cartone 73,01 43,15 16,28% Plastica 58,61 34,64 13,07% Vetro 69,98 41,36 15,60% Legno 1,94 1,15 0,43% Metallo 10,42 6,16 2,32% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,215 0,13 0,05% Pile e batterie 0,263 0,16 0,06% particolari 0,033 0,02 0,01% 127

Comune di SANTA MARIA LA LONGA Superficie territoriale 19,5 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.445 Utenze domestiche 964 N. Composter nd Utenze non domestiche 96 urbani 2009 1.028,82 615,42 413,40 422,16 40,18% 2010 1.052,11 434,22 617,89 430,31 58,73% Variazione % 2,26% -29,44% 49,47% 1,93% 18,55% In 398,736 163,08 38,76% Spazzamento stradale 9,24 3,78 0,90% Ingombranti a smaltimento 26,24 10,73 2,55% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 25,891 10,59 2,52% Umido 86,81 35,51 8,44% Verde 172,57 70,58 16,77% Carta e cartone 99,94 40,88 9,71% Plastica 101,97 41,71 9,91% Vetro 84,15 34,42 8,18% Legno 37,66 15,40 3,66% Metallo 7,43 3,04 0,72% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,35 0,14 0,03% Pile e batterie 0,63 0,26 0,06% particolari 0,49 0,20 0,05% 128

Comune di SAURIS Superficie territoriale 41,5 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 429 Utenze domestiche 508 N. Composter 0 Utenze non domestiche 31 urbani 2009 331,94 193,12 138,82 784,74 41,82% 2010 239,04 195,52 43,52 557,20 18,21% Variazione % -27,99% 1,24% -68,65% -28,99% -23,61% In 193,817 451,79 58,39% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 1,7 3,96 0,51% Ingombranti a recupero 2,993 6,98 0,90% RAEE 0,096 0,22 0,03% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,091 0,21 0,03% Carta e cartone 9,138 21,30 2,75% Plastica 5,382 12,55 1,62% Vetro 25,027 58,34 7,54% Legno 0,046 0,11 0,01% Metallo 0,693 1,62 0,21% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,027 0,06 0,01% Pile e batterie 0,03 0,07 0,01% particolari 0 0,00 0,00% 129

Comune di SAVOGNA Superficie territoriale 22,1 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 506 Utenze domestiche nd N. Composter nd Utenze non domestiche nd urbani 2009 192,63 143,41 49,22 369,72 25,55% 2010 187,34 159,48 27,86 370,24 14,87% Variazione % -2,74% 11,21% -43,39% 0,14% -10,68% In 159,48 315,18 82,79% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 10,86 21,46 5,64% Plastica 4,53 8,95 2,35% Vetro 12,15 24,01 6,31% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0 0,00 0,00% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,32 0,63 0,17% particolari 0 0,00 0,00% 130

Comune di SEDEGLIANO Superficie territoriale 50,5 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 3.926 Utenze domestiche 1.648 N. Composter nd Utenze non domestiche 238 urbani 2009 1.458,45 348,91 1109,54 370,82 76,08% 2010 1.304,13 392,17 911,96 332,18 69,93% Variazione % -10,58% 12,40% -17,81% -10,42% -6,15% In 306,31 78,02 21,00% Spazzamento stradale 85,86 21,87 5,89% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 35,66 9,08 2,45% RAEE 17,995 4,58 1,23% Umido 189,76 48,33 13,01% Verde 141,01 35,92 9,67% Carta e cartone 209,82 53,44 14,39% Plastica 0,4 0,10 0,03% Vetro 129,29 32,93 8,86% Legno 44,39 11,31 3,04% Metallo 26,355 6,71 1,81% Multimateriale 109,81 27,97 7,53% Altri imballaggi 0,228 0,06 0,02% Oli vegetali 1,1 0,28 0,08% Farmaci scaduti 0,619 0,16 0,04% Pile e batterie 4,403 1,12 0,30% particolari 1,122 0,29 0,08% 131

Comune di SOCCHIEVE Superficie territoriale 66,0 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 938 Utenze domestiche 740 N. Composter 0 Utenze non domestiche 22 urbani 2009 342,21 254,96 87,25 360,60 25,50% 2010 324,58 262,20 62,38 346,03 19,22% Variazione % -5,15% 2,84% -28,51% -4,04% -6,28% In 261,801 279,11 76,50% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,4 0,43 0,12% Ingombranti a recupero 4,349 4,64 1,27% RAEE 3,926 4,19 1,15% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,226 0,24 0,07% Carta e cartone 12,993 13,85 3,80% Plastica 5,293 5,64 1,55% Vetro 30,545 32,56 8,93% Legno 1,205 1,28 0,35% Metallo 3,653 3,89 1,07% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,096 0,10 0,03% Pile e batterie 0,091 0,10 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 132

Comune di STREGNA Superficie territoriale 19,8 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 413 Utenze domestiche 301 N. Composter 35 Utenze non domestiche 4 urbani 2009 137,63 99,15 38,48 323,08 27,96% 2010 165,50 117,53 47,97 400,73 28,98% Variazione % 20,25% 18,54% 24,66% 24,04% 1,03% In 117,53 284,58 85,40% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 23,58 57,09 17,13% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 10,59 25,64 7,69% Plastica 2,18 5,28 1,58% Vetro 10,8 26,15 7,85% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 0,78 1,89 0,57% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,04 0,10 0,03% particolari 0 0,00 0,00% 133

Comune di SUTRIO Superficie territoriale 21,1 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 1.376 Utenze domestiche 792 N. Composter 0 Utenze non domestiche 127 urbani 2009 526,18 323,74 202,43 381,29 38,47% 2010 603,97 367,29 236,67 438,93 39,19% Variazione % 14,78% 13,45% 16,91% 15,12% 0,71% In 364,694 265,04 69,31% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 2,6 1,89 0,49% Ingombranti a recupero 25,164 18,29 4,78% RAEE 10,352 7,52 1,97% Umido 0 0,00 0,00% Verde 2,036 1,48 0,39% Carta e cartone 74,832 54,38 14,22% Plastica 20,032 14,56 3,81% Vetro 46,633 33,89 8,86% Legno 32,975 23,96 6,27% Metallo 22,324 16,22 4,24% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,062 0,05 0,01% Pile e batterie 1,364 0,99 0,26% particolari 0,9 0,65 0,17% 134

Comune di TAIPANA Superficie territoriale 65,6 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 699 Utenze domestiche 679 N. Composter nd Utenze non domestiche 15 urbani 2009 277,14 201,22 75,92 395,91 27,39% 2010 163,66 44,17 119,49 234,14 73,01% Variazione % -40,95% -78,05% 57,40% -40,86% 45,62% In 44,17 63,19 15,94% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 6,45 9,23 2,33% RAEE 12,038 17,22 4,34% Umido 19,74 28,24 7,12% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 20,29 29,03 7,32% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 34,46 49,30 12,43% Legno 3,77 5,39 1,36% Metallo 3,08 4,41 1,11% Multimateriale 17,885 25,59 6,45% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,029 0,04 0,01% Pile e batterie 1,465 2,10 0,53% particolari 0,286 0,41 0,10% 135

Comune di TALMASSONS Superficie territoriale 43,0 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 4.167 Utenze domestiche 1.769 N. Composter 280 Utenze non domestiche 123 urbani 2009 2.144,78 1123,97 1020,81 513,11 47,59% 2010 1.771,97 621,29 1.150,67 425,24 64,94% Variazione % -17,38% -44,72% 12,72% -17,12% 17,34% In 542,233 130,13 25,28% Spazzamento stradale 57,88 13,89 2,70% Ingombranti a smaltimento 21,18 5,08 0,99% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 102,15 24,51 4,76% Umido 110,64 26,55 5,16% Verde 385,16 92,43 17,96% Carta e cartone 232,815 55,87 10,85% Plastica 145,395 34,89 6,78% Vetro 134,64 32,31 6,28% Legno 23,94 5,75 1,12% Metallo 10,92 2,62 0,51% Oli vegetali 0,4 0,10 0,02% Farmaci scaduti 0,21 0,05 0,01% Pile e batterie 2,552 0,61 0,12% particolari 1,851 0,44 0,09% 136

Comune di TARCENTO Superficie territoriale 35,0 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 9.148 Utenze domestiche 5.457 N. Composter 1700 Utenze non domestiche 792 urbani 2009 4.369,24 3099,26 1269,98 477,62 29,07% 2010 4.377,32 2.737,82 1.639,50 478,50 37,45% Variazione % 0,19% -11,66% 29,10% 0,19% 8,39% In 2631,58 287,67 60,23% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 106,24 11,61 2,43% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 59,82 6,54 1,37% Umido 183,56 20,07 4,20% Verde 251,16 27,46 5,75% Carta e cartone 430,135 47,02 9,84% Plastica 98,81 10,80 2,26% Vetro 300,1 32,80 6,87% Legno 122,28 13,37 2,80% Metallo 82,24 8,99 1,88% Multimateriale 99,72 10,90 2,28% Oli vegetali 1,5 0,16 0,03% Farmaci scaduti 0,323 0,04 0,01% Pile e batterie 7,318 0,80 0,17% particolari 2,534 0,28 0,06% 137

Comune di TARVISIO Superficie territoriale 205,6 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 4.683 Utenze domestiche 2.963 N. Composter 346 Utenze non domestiche 472 urbani 2009 3.064,05 2271,80 792,25 641,82 25,86% 2010 2.791,76 2.075,66 716,10 596,15 25,65% Variazione % -8,89% -8,63% -9,61% -7,12% -0,21% In 2075,66 443,23 67,74% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 110,72 23,64 3,61% RAEE 52,045 11,11 1,70% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 185,5 39,61 6,05% Plastica 34,155 7,29 1,11% Vetro 130,99 27,97 4,28% Legno 141,32 30,18 4,61% Metallo 52,84 11,28 1,72% Oli vegetali 0,45 0,10 0,01% Farmaci scaduti 0,26 0,06 0,01% Pile e batterie 4,922 1,05 0,16% particolari 2,897 0,62 0,09% 138

Comune di TAVAGNACCO Superficie territoriale 15,4 Km 2 Gestore Abitanti 14.441 Utenze domestiche 6.425 N. Composter 597 Utenze non domestiche 791 urbani 2009 6.091,34 1462,56 4628,78 426,27 75,99% 2010 5.904,07 1.632,92 4.271,15 408,84 72,34% Variazione % -3,07% 11,65% -7,73% -4,09% -3,65% In 1555,04 107,68 25,53% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 77,88 5,39 1,28% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 45,746 3,17 0,75% Umido 1008,5 69,84 16,56% Verde 874,14 60,53 14,35% Carta e cartone 1162,42 80,49 19,08% Plastica 488,272 33,81 8,02% Vetro 504,13 34,91 8,28% Legno 121,59 8,42 2,00% Metallo 64 4,43 1,05% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,88 0,06 0,01% Pile e batterie 1,34 0,09 0,02% particolari 0,128 0,01 0,00% 139

Comune di TEOR Superficie territoriale 16,9 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.997 Utenze domestiche 813 N. Composter 90 Utenze non domestiche 41 urbani 2009 880,41 517,75 362,66 440,87 41,19% 2010 1.001,47 639,67 361,80 501,49 36,13% Variazione % 13,75% 23,55% -0,24% 13,75% -5,06% In 587,208 294,05 66,70% Spazzamento stradale 32,11 16,08 3,65% Ingombranti a smaltimento 20,35 10,19 2,31% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 1,1 0,55 0,12% Umido 0 0,00 0,00% Verde 111,49 55,83 12,66% Carta e cartone 87,745 43,94 9,97% Plastica 41,195 20,63 4,68% Vetro 72,27 36,19 8,21% Legno 18,66 9,34 2,12% Metallo 26,88 13,46 3,05% Oli vegetali 0,7 0,35 0,08% Farmaci scaduti 0,2 0,10 0,02% Pile e batterie 1,55 0,78 0,18% particolari 0,014 0,01 0,00% 140

Comune di TERZO D'AQUILEIA Superficie territoriale 28,2 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 2.900 Utenze domestiche 1.177 N. Composter 4 Utenze non domestiche 109 urbani 2009 1.780,23 765,30 1014,92 608,00 57,01% 2010 1.383,86 416,13 967,72 477,19 69,93% Variazione % -22,27% -45,63% -4,65% -21,51% 12,92% In 388,733 134,05 21,84% Spazzamento stradale 12,5 4,31 0,70% Ingombranti a smaltimento 14,9 5,14 0,84% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 4,14 1,43 0,23% Umido 113,03 38,98 6,35% Verde 420,83 145,11 23,64% Carta e cartone 187,775 64,75 10,55% Plastica 116,585 40,20 6,55% Vetro 83,11 28,66 4,67% Legno 18,5 6,38 1,04% Metallo 21,64 7,46 1,22% Oli vegetali 0,44 0,15 0,02% Farmaci scaduti 0,23 0,08 0,01% Pile e batterie 1,43 0,49 0,08% particolari 0,012 0,00 0,00% 141

Comune di TOLMEZZO Superficie territoriale 65,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 10.659 Utenze domestiche 4.720 N. Composter 1070 Utenze non domestiche 776 urbani 2009 5.999,21 3695,81 2303,40 559,37 38,40% 2010 5.033,29 2.212,09 2.821,20 472,21 56,05% Variazione % -16,10% -40,15% 22,48% -15,58% 17,66% In 2206,313 206,99 36,78% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 5,78 0,54 0,10% Ingombranti a recupero 143,708 13,48 2,40% RAEE 105,927 9,94 1,77% Umido 327,957 30,77 5,47% Verde 153,694 14,42 2,56% Carta e cartone 861,062 80,78 14,35% Plastica 306,197 28,73 5,10% Vetro 478,675 44,91 7,98% Legno 246,061 23,08 4,10% Metallo 189,034 17,73 3,15% Oli vegetali 0,78 0,07 0,01% Farmaci scaduti 0,442 0,04 0,01% Pile e batterie 5,573 0,52 0,09% particolari 2,086 0,20 0,03% 142

Comune di TORREANO Superficie territoriale 34,9 Km 2 Gestore Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio Abitanti 2.266 Utenze domestiche 1.086 N. Composter 200 Utenze non domestiche 53 urbani 2009 893,15 634,70 258,45 393,11 28,94% 2010 898,62 662,70 235,92 396,57 26,25% Variazione % 0,61% 4,41% -8,72% 0,88% -2,68% In 637,94 281,53 71,43% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 24,76 10,93 2,77% Ingombranti a recupero 4,22 1,86 0,47% RAEE 11,92 5,26 1,33% Umido 0 0,00 0,00% Verde 4,02 1,77 0,45% Carta e cartone 66,22 29,22 7,41% Plastica 33,66 14,85 3,77% Vetro 81,87 36,13 9,17% Legno 20,59 9,09 2,31% Metallo 13,4 5,91 1,50% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0 0,00 0,00% Pile e batterie 0,02 0,01 0,00% particolari 0 0,00 0,00% 143

Comune di TORVISCOSA Superficie territoriale 48,2 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 3.024 Utenze domestiche 1.337 N. Composter nd Utenze non domestiche 127 urbani 2009 1.816,75 810,16 1006,60 592,35 55,41% 2010 1.900,71 937,90 962,81 628,54 50,66% Variazione % 4,62% 15,77% -4,35% 6,11% -4,75% In 891,58 294,83 49,08% Spazzamento stradale 27 8,93 1,49% Ingombranti a smaltimento 19,32 6,39 1,06% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 27,884 9,22 1,53% Umido 0 0,00 0,00% Verde 478,62 158,27 26,34% Carta e cartone 165,75 54,81 9,12% Plastica 91,66 30,31 5,05% Vetro 136,615 45,18 7,52% Legno 42,59 14,08 2,34% Metallo 17,18 5,68 0,95% Oli vegetali 1,48 0,49 0,08% Farmaci scaduti 0,24 0,08 0,01% Pile e batterie 0,72 0,24 0,04% particolari 0,073 0,02 0,00% 144

Comune di TRASAGHIS Superficie territoriale 77,7 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 2.337 Utenze domestiche 1.341 N. Composter 900 Utenze non domestiche 72 urbani 2009 904,28 685,88 218,40 378,04 24,15% 2010 869,82 675,52 194,30 372,20 22,34% Variazione % -3,81% -1,51% -11,03% -1,55% -1,81% In 675,52 289,05 74,70% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 12,2 5,22 1,35% RAEE 7,83 3,35 0,87% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 70,12 30,00 7,75% Plastica 30,83 13,19 3,41% Vetro 60,17 25,75 6,65% Legno 0 0,00 0,00% Metallo 10,5 4,49 1,16% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,238 0,10 0,03% Pile e batterie 2,413 1,03 0,27% particolari 0 0,00 0,00% 145

Comune di TREPPO CARNICO Superficie territoriale 18,7 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 659 Utenze domestiche 478 N. Composter 0 Utenze non domestiche 16 urbani 2009 279,60 192,92 86,68 426,87 31,00% 2010 243,16 162,88 80,28 368,99 33,01% Variazione % -13,03% -15,57% -7,39% -13,56% 2,01% In 162,084 245,95 57,97% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,8 1,21 0,29% Ingombranti a recupero 5,973 9,06 2,14% RAEE 4,735 7,19 1,69% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0,069 0,10 0,02% Carta e cartone 18,608 28,24 6,66% Plastica 9,508 14,43 3,40% Vetro 24,046 36,49 8,60% Legno 8,537 12,95 3,05% Metallo 8,533 12,95 3,05% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,098 0,15 0,04% Pile e batterie 0,171 0,26 0,06% particolari 0 0,00 0,00% 146

Comune di TREPPO GRANDE Superficie territoriale 11,3 Km 2 Gestore Comunità Collinare del Friuli Abitanti 1.765 Utenze domestiche 918 N. Composter 20 Utenze non domestiche 60 urbani 2009 509,41 89,68 419,73 288,29 82,40% 2010 486,76 96,45 390,31 275,79 80,19% Variazione % -4,44% 7,55% -7,01% -4,34% -2,21% In 90,43 51,24 17,75% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 6,02 3,41 1,18% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 6,669 3,78 1,31% Umido 124,9 70,76 24,52% Verde 26,62 15,08 5,23% Carta e cartone 93,75 53,12 18,40% Plastica 54,64 30,96 10,73% Vetro 61,44 34,81 12,06% Legno 6,24 3,54 1,22% Metallo 14,1 7,99 2,77% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,483 0,27 0,09% Pile e batterie 1,471 0,83 0,29% particolari 0 0,00 0,00% 147

Comune di TRICESIMO Superficie territoriale 17,5 Km 2 Gestore Net Abitanti 7.721 Utenze domestiche 3.515 N. Composter 176 Utenze non domestiche 530 urbani 2009 3.947,33 1949,96 1997,37 511,58 50,60% 2010 3.780,44 1.876,26 1.904,18 489,63 50,37% Variazione % -4,23% -3,78% -4,67% -4,29% -0,23% In 1845,5 239,02 46,75% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 30,76 3,98 0,78% Ingombranti a recupero 7,09 0,92 0,18% RAEE 41,54 5,38 1,05% Umido 343,96 44,55 8,71% Verde 308,08 39,90 7,80% Carta e cartone 561,66 72,74 14,23% Plastica 236,29 30,60 5,99% Vetro 314,31 40,71 7,96% Legno 50,5 6,54 1,28% Metallo 33,36 4,32 0,85% Oli vegetali 0,04 0,01 0,00% Farmaci scaduti 0,82 0,11 0,02% Pile e batterie 6,33 0,82 0,16% particolari 0,2 0,03 0,01% 148

Comune di TRIVIGNANO UDINESE Superficie territoriale 18,3 Km 2 Gestore CSR Bassa Friulana Abitanti 1.700 Utenze domestiche 661 N. Composter nd Utenze non domestiche 67 urbani 2009 941,33 419,78 521,55 562,32 55,41% 2010 746,33 226,34 519,99 439,02 69,67% Variazione % -20,72% -46,08% -0,30% -21,93% 14,27% In 196,72 115,72 20,90% Spazzamento stradale 15,44 9,08 1,64% Ingombranti a smaltimento 14,18 8,34 1,51% Ingombranti a recupero 0 0,00 0,00% RAEE 0 0,00 0,00% Umido 70,08 41,22 7,44% Verde 198,61 116,83 21,10% Carta e cartone 113,555 66,80 12,06% Plastica 64,205 37,77 6,82% Vetro 69,18 40,69 7,35% Legno 2,94 1,73 0,31% Metallo 0,46 0,27 0,05% Oli vegetali 0 0,00 0,00% Farmaci scaduti 0,29 0,17 0,03% Pile e batterie 0,67 0,39 0,07% particolari 0 0,00 0,00% 149

Comune di UDINE Superficie territoriale 56,7 Km 2 Gestore Net Abitanti 99.627 Utenze domestiche 50.108 N. Composter 1600 Utenze non domestiche 8.099 urbani 2009 55.018,01 27951,34 27066,67 553,28 49,20% 2010 57.494,06 26.866,68 30.627,38 577,09 53,27% Variazione % 4,50% -3,88% 13,16% 4,30% 4,07% In 26218,28 263,16 47,65% Spazzamento stradale 456,96 4,59 0,83% Ingombranti a smaltimento 191,44 1,92 0,35% Ingombranti a recupero 374,71 3,76 0,68% RAEE 493,578 4,95 0,90% Umido 5623,18 56,44 10,22% Verde 5947,31 59,70 10,81% Carta e cartone 8982,33 90,16 16,33% Plastica 2079,432 20,87 3,78% Vetro 3704,34 37,18 6,73% Legno 2453,5 24,63 4,46% Metallo 706,72 7,09 1,28% Multimateriale 158,11 1,59 0,29% Altri imballaggi 23,3 0,23 0,04% Oli vegetali 16,94 0,17 0,03% Farmaci scaduti 14,41 0,14 0,03% Pile e batterie 26,16 0,26 0,05% particolari 23,362 0,23 0,04% 150

Comune di VARMO Superficie territoriale 36,9 Km 2 Gestore A&T 2000 Abitanti 2.892 Utenze domestiche 1.323 N. Composter 0 Utenze non domestiche 116 urbani 2009 892,20 162,09 730,11 308,83 81,83% 2010 977,85 208,24 769,61 338,12 78,70% Variazione % 9,60% 28,47% 5,41% 9,49% -3,13% In 208,24 72,01 23,34% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 28,69 9,92 3,22% RAEE 19,281 6,67 2,16% Umido 203,12 70,24 22,77% Verde 86,77 30,00 9,73% Carta e cartone 146,66 50,71 16,44% Plastica 0 0,00 0,00% Vetro 165,54 57,24 18,55% Legno 16,23 5,61 1,82% Metallo 15,84 5,48 1,78% Multimateriale 83,27 28,79 9,33% Oli vegetali 0,34 0,12 0,04% Farmaci scaduti 0,276 0,10 0,03% Pile e batterie 3,376 1,17 0,38% particolari 0,217 0,08 0,02% 151

Comune di VENZONE Superficie territoriale 54,6 Km 2 Gestore Comunità Montana del Gemonese Abitanti 2.223 Utenze domestiche 1.298 N. Composter 0 Utenze non domestiche 321 urbani 2009 984,40 656,89 327,51 446,24 33,27% 2010 1.032,67 701,12 331,55 464,54 32,11% Variazione % 4,90% 6,73% 1,23% 4,10% -1,16% In 701,12 315,39 71,22% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0 0,00 0,00% Ingombranti a recupero 35,04 15,76 3,56% RAEE 13,07 5,88 1,33% Umido 0 0,00 0,00% Verde 0 0,00 0,00% Carta e cartone 102,09 45,92 10,37% Plastica 36,64 16,48 3,72% Vetro 74,51 33,52 7,57% Legno 36,45 16,40 3,70% Metallo 29,68 13,35 3,02% Oli vegetali 0,45 0,20 0,05% Farmaci scaduti 0,13 0,06 0,01% Pile e batterie 2,398 1,08 0,24% particolari 1,087 0,49 0,11% 152

Comune di VERZEGNIS Superficie territoriale 38,8 Km 2 Gestore Comunità Montana della Carnia Abitanti 929 Utenze domestiche 678 N. Composter 210 Utenze non domestiche 27 urbani 2009 317,08 210,41 106,67 344,28 33,64% 2010 288,56 135,73 152,83 310,61 52,96% Variazione % -9,00% -35,50% 43,28% -9,78% 19,32% In 135,326 145,67 42,68% Spazzamento stradale 0 0,00 0,00% Ingombranti a smaltimento 0,4 0,43 0,13% Ingombranti a recupero 13,227 14,24 4,17% RAEE 6,853 7,38 2,16% Umido 17,262 18,58 5,44% Verde 1,776 1,91 0,56% Carta e cartone 42,248 45,48 13,32% Plastica 20,028 21,56 6,32% Vetro 29,918 32,20 9,44% Legno 5,174 5,57 1,63% Metallo 16,078 17,31 5,07% Oli vegetali 0,013 0,01 0,00% Farmaci scaduti 0,083 0,09 0,03% Pile e batterie 0,173 0,19 0,05% particolari 0 0,00 0,00% 153