La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 marzo 1993

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

nella tentazione, ma liberaci dal male.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SAN GIOVANNI XXIII, papa

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 ottobre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Atti 63 a Assemblea Nazionale

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

LITURGIA DI VESTIZIONE

2ª tappa Da nemico a fratello

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

II DOMENICA DOPO NATALE

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Storia della Salvezza Attraverso i francobolli

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Pastorale della famiglia

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

Nocera Inferiore - Sarno

Preghiera del Sinodo

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

6ª tappa La fatica della comunione

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

3.11. Religione Scuola Primaria

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 febbraio 1993

NATALE 2017 S. Messa del giorno

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Preghiera universale Venerdì santo

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La vocazione sacerdotale oggi

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 gennaio 1995

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

UN TERMINE RELIGIOSO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 2 dicembre 1992 1. Durante l ultima Cena Gesù rivolge a Pietro una parola che merita particolare attenzione. Senza dubbio essa si riferisce alla situazione drammatica di quelle ore, ma ha un valore fondamentale per la Chiesa di sempre, in quanto appartiene al patrimonio delle ultime raccomandazioni e degli ultimi insegnamenti dati da Gesù ai discepoli nella sua vita terrena. Nel preannunciare il triplice rinnegamento a cui Pietro giungerà per paura durante la Passione, Gesù gli predice anche il superamento della crisi di quella notte: Simone, Simone, ecco Satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli (Lc 22, 31-32). In queste parole c è la garanzia data a Simone di una preghiera speciale di Gesù per la perseveranza della sua fede; ma c è anche l annuncio della missione a lui affidata di confermare nella fede i suoi fratelli. L autenticità delle parole di Gesù appare non solo dalla cura di Luca di raccogliere informazioni sicure e di esporle in una narrazione anche criticamente valida, come risulta dal prologo del suo Vangelo, ma anche da quella specie di paradosso che esse comportano: Gesù lamenta la debolezza di Simon Pietro e nello stesso tempo gli affida la missione di confermare gli altri. Il paradosso mostra la grandezza della grazia, che opera negli uomini - e in questo caso in Pietro - ben al di là delle possibilità offerte dalle loro capacità e virtù, e dai loro meriti; mostra pure la consapevolezza e la fermezza di Gesù nella scelta di Pietro. L evangelista Luca, accorto e attento al senso delle parole e delle cose, non esita a riferire quel paradosso messianico. 2. Il contesto in cui si trovano quelle parole rivolte da Gesù a Pietro, nell ultima Cena, è pure molto significativo. Egli ha appena detto agli Apostoli: Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove; e io preparo per voi un Regno, come il Padre l ha preparato per me (Lc 22, 28-29). Il verbo greco diatithemai (= preparare, disporre) ha un senso forte, come di disporre in modo fattivo, e dice la realtà del Regno messianico stabilito dal Padre celeste e partecipato agli Apostoli.

2 Le parole di Gesù si riferiscono senza dubbio alla dimensione escatologica del Regno, quando gli Apostoli saranno chiamati a giudicare le dodici tribù di Israele (Lc 22, 30). Esse però hanno valore anche per la sua fase attuale, per il tempo della Chiesa qui sulla terra. E questo è tempo di prova. A Simon Pietro Gesù assicura perciò la preghiera, affinché in questa prova non prevalga il principe di questo mondo: Satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano (Lc 22, 31). La preghiera di Cristo è indispensabile in modo particolare a Pietro, in considerazione della prova che l attende, e in considerazione del compito che Gesù gli affida. A questo compito si riferiscono le parole: conferma i tuoi fratelli (Lc 22, 32). 3. La prospettiva in cui va considerato il compito di Pietro - come tutta la missione della Chiesa - è dunque storica e nello stesso tempo escatologica. È un compito nella Chiesa e per la Chiesa nella storia, dove ci sono prove da superare, cambiamenti da affrontare, situazioni culturali, sociali, religiose in cui operare: ma tutto in funzione del Regno dei cieli, già preparato e disposto dal Padre come termine finale di tutto il cammino storico e di tutte le esperienze personali e sociali. Il Regno trascende la Chiesa nel suo pellegrinaggio terreno, ne trascende i compiti e i poteri. Trascende pure Pietro e il Collegio apostolico, e dunque i loro successori nell episcopato. E tuttavia è già nella Chiesa, già opera e si sviluppa nella fase storica e nella situazione terrena della sua esistenza, sicché già in essa vi è ben più di una istituzione e struttura societaria. Vi è la presenza dello Spirito Santo, essenza della Nuova Legge secondo Sant Agostino (cf. De spiritu et littera, 21) e San Tommaso d Aquino (cf. Summa theologiae, I-II, q. 106, a. 1). Ma questa presenza non esclude, anzi esige, a livello ministeriale, il visibile, l istituzionale, il gerarchico. Tutto il Nuovo Testamento, custodito e predicato dalla Chiesa, è in funzione della grazia, del regno dei cieli. In questa prospettiva si colloca il ministero Petrino. Gesù annuncia questo compito di servizio a Simon Pietro dopo le professioni di fede fatte da lui come portavoce dei Dodici: fede in Cristo, Figlio del Dio vivente (cf. Mt 16, 16), e nelle parole che annunciavano l eucaristia (cf. Gv 6, 68). Sulla via di Cesarea di Filippo Gesù approva pubblicamente la professione di fede di Simone, lo chiama pietra fondamentale della Chiesa e promette di dargli le chiavi del Regno dei cieli, con il potere di legare e di sciogliere. In quel contesto si capisce che l aspetto della missione e del potere, che concerne la fede, è messo particolarmente in luce dall evangelista, anche se vi sono compresi altri aspetti che vedremo nella prossima catechesi. 4. È interessante notare che l evangelista, pur parlando della umana fragilità di Pietro, che non è messo al riparo dalle difficoltà ed è tentato come gli altri Apostoli, tuttavia sottolinea che egli beneficia di una preghiera speciale per la sua perseveranza nella fede: Ho pregato per te. Pietro non è stato preservato dal rinnegamento, ma, dopo aver fatto l esperienza della propria debolezza, egli è stato confermato nella fede, in virtù della preghiera di Gesù, al fine di poter adempiere alla missione di confermare i suoi fratelli. Questa missione non si può spiegare in base a considerazioni puramente umane. L apostolo Pietro, che si distingue come il solo che rinneghi - tre volte! - il suo Maestro, è sempre l eletto di Gesù, l incaricato di fortificare i suoi compagni. Le pretese umane di fedeltà professate da Pietro vengono deluse, ma la grazia trionfa. L esperienza della caduta serve a Pietro per imparare che non può riporre la sua fiducia nelle proprie forze e in

3 qualsiasi altro fattore umano, ma unicamente in Cristo. Serve anche a noi per indurci a vedere nella luce della grazia l elezione, la missione e lo stesso potere di Pietro. Ciò che Gesù gli promette e gli affida viene dal Cielo, e appartiene - deve appartenere - al Regno dei cieli. 5. Il servizio di Pietro al Regno, secondo l Evangelista, consiste principalmente nel confermare i suoi fratelli, nell aiutarli a conservare la fede e a svilupparla. È interessante rilevare che si tratta di una missione da svolgere nella Prova. Gesù ha ben presenti le difficoltà della fase storica della Chiesa, chiamata a proseguire il cammino della croce da lui percorso. Il ruolo di Pietro, come capo degli Apostoli, sarà di sostenere i suoi fratelli e tutta la Chiesa nella fede. E poiché la fede non si conserva senza lotta, Pietro dovrà aiutare i fedeli nella lotta per vincere tutto quello che toglierebbe o diminuirebbe la loro fede. È l esperienza delle prime comunità cristiane, che si riflette nel testo di Luca, ben consapevole della spiegazione che quella condizione storica di persecuzione, di tentazione, di lotta trova nelle parole di Cristo agli Apostoli e principalmente a Pietro. 6. In quelle parole si trovano le componenti fondamentali della Missione petrina. Anzitutto quella di confermare i fratelli, con l esposizione della fede, l esortazione alla fede, tutti i provvedimenti occorrenti per lo sviluppo della fede. Quest azione è rivolta a coloro che Gesù, parlando a Pietro, chiama i tuoi fratelli : nel contesto, l espressione si applica anzitutto agli altri Apostoli, ma non esclude un senso più vasto, esteso a tutti i membri della comunità cristiana (cf. At 1, 15). Essa suggerisce anche la finalità a cui deve mirare Pietro nella sua missione di confermatore e sostenitore della fede: la comunione fraterna in forza della fede. Ancora: Pietro - e come lui ogni suo successore e capo della Chiesa - ha la missione di incoraggiare i fedeli a porre tutta la loro fiducia nel Cristo e nella potenza della sua grazia, che Pietro ha personalmente sperimentato. È ciò che scrive Innocenzo III nella Lettera Apostolicae Sedis Primatus (12 novembre 1199) citando il testo di Luca 22, 32 e commentandolo così: Il Signore insinua manifestamente che i successori di Pietro non devieranno mai, in nessun momento, dalla fede cattolica, ma piuttosto richiameranno gli altri e rafforzeranno anche gli esitanti (Denz.-S. 775). Quel Papa medievale sentiva confermata dall esperienza di un millennio la dichiarazione di Gesù a Simon Pietro. 7. La missione affidata da Gesù a Pietro riguarda la Chiesa nella estensione dei secoli e delle generazioni umane. Quel mandato: Conferma i tuoi fratelli, significa: insegna la fede in tutti i tempi, nelle diverse circostanze e fra tutte le molteplici difficoltà e contraddizioni che la predicazione della fede incontrerà nella storia; e insegnando, infondi coraggio ai fedeli; tu stesso hai sperimentato che la potenza della mia grazia è più grande della debolezza umana; diffondi dunque il messaggio della fede, proclama la sana dottrina, riunisci i fratelli, riponendo la tua fiducia nella preghiera che ti ho promesso; in virtù della mia grazia, cerca di aprire alla accoglienza della fede coloro che non credono, e di confortare coloro che sono nel dubbio; questa è la tua missione, questa è la ragione del mandato che ti affido. Quelle parole dell evangelista Luca (Lc 22, 31-33) sono ben significative per tutti coloro che

4 svolgono nella Chiesa il munus Petrinum, richiamandoli continuamente a quella sorta di paradosso originale che Cristo stesso ha posto in loro, con la certezza che nel loro ministero, come in quello di Pietro, opera la grazia speciale che sostiene la debolezza dell uomo e gli permette di confermare i fratelli : Io ho pregato, - è la parola di Gesù a Pietro, che si ripercuote nei sempre umili e poveri suoi successori - ho pregato che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli (Lc 22, 32). Ai fedeli di lingua francese Chers Frères et Sœurs, Je salue très cordialement les personnes de langue française qui sont présentes ici ce matin. Sur chacun d entre vous, je demande à Notre-Dame de veiller avec sollicitude en ce temps de l Avent où nous attendons la venue du Seigneur. Que Dieu vous bénisse et vous garde! Ai pellegrini di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I am very pleased to greet the pilgrimage group from the Diocese of Rockford celebrating the fiftieth anniversary of the priestly ordination of their Bishop. My greeting also goes to the group of African businessmen attending a programme of professional training in Italy. Upon all the Englishspeaking visitors, especially the pilgrims from Canada, India, the Philippines and the United States, I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Ai fedeli giapponesi Carissimi cantori del Coro Sumire (fior di viola), e del Coro delle bambine di Tokushima. Voi svolgete lodevolmente una gentile attività musicale per diffondere negli animi gioia e pace. Mi è gradito incoraggiarvi e augurarvi di poter continuare ancora a lungo questa medesima attività, e con questo augurio vi benedico di cuore. Ai pellegrini tedeschi Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Die Adventszeit, die wir soeben begonnen haben, möge Euch bereitmachen für die

Ankunft unseres Herrn und für das Reich, das der himmlische Vater für uns bereithält. 5 Euch allen, Euren lieben Angehörigen daheim sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes procedentes de los diversos Países de América Latina y de España. En particular, a los alumnos del Colegio Montserrat de Córdoba (Argentina) y a la peregrinación de Madrid y a un grupo de estudiantes de Guatemala. A todos bendigo de corazón. Ai pellegrini polacchi Pozdrawiam pielgrzymów z Polski: ks. bpa Edwarda Samsela z Ełku, z parafii św. Katarzyny z Nowego Targu, pielgrzymkę wójtów, burmistrzów i prezydentów gmin województwa lubelskiego oraz pracowników bankowości z Lublina, grupę turystyczną Sigma-Travel z Warszawy, prócz tego innych pielgrzymów indywidualnych z kraju i z emigracji. Ai fedeli di lingua italiana Saluto il gruppo dei fedeli di Santa Maria della Scala, la ben nota chiesa di Trastevere. Volentieri benedico l immagine della Vergine, che avete recato qui e che sarà posta in un edicola della strada a ricordo del quarto centenario dei prodigi attribuiti a quella icona miracolosa. Sia la Madre del Redentore, Porta del Cielo e Scala del Paradiso, guida nel vostro cammino di fede. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo, infine, un cordiale saluto ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli presenti. Carissimi, domenica scorsa è iniziato il tempo liturgico dell Avvento, che è un momento di particolare grazia per tutta la Chiesa. Raccomando a voi, giovani, in particolare, nelle scuole medie Anna Frank di Roma, Giovanni XXIII di Grottaminarda (Avellino) e Leone di Pomigliano D Arco (Napoli), di vivere questo periodo di impegno spirituale in un atteggiamento di vigilanza e di generosa ricerca della volontà di Dio. Voi, ammalati, offrite le vostre sofferenze a Colui che, incarnandosi, ha scelto di condividere l esperienza umana del dolore. Voi, sposi novelli, siate pronti ad accogliere e servire la vita che al Signore piacerà far sbocciare dal vostro amore. A tutti la mia Benedizione Apostolica.

6 Copyright 1992 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana