C.N.D.O. C O M M I S S I O N E D I S C I P L I N E N O N O L I M P I C H E

Documenti analoghi
I FOCUS. Bentornati al 2 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG Anno [Full-Immersion]

4. Esperienze Paralimpiche

2 a Lezione. Principali Strutture FIPE Settore arbitrale. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013

Corso di aggiornamento per Ufficiali di Gara 2018 Comitato Regionale Veneto F.I.PE. Gestione informatica competizioni regionali PO/Panca/PPL

SABATO 09 GIUGNO 2018 ore 9:00 (inizio gara indicativamente ore 9.30 cat. Femminile cat. Maschile)

REGOLAMENTO GARA INIZIO GARA ORE 10,00

Organizzare una gara regionale (modalità in sintesi)

2 TROFEO INTERREGIONALE B.FIT di Distensione su Panca maschile e femminile

REGOLAMENTO GARA 8 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano (MI)

Trofeo C.O.N.I. 2016

Regolamento TROFEO CONI 2019

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

Informazioni&Formazioni

Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard Trofeo C.O.N.I. 2017

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

1. SPONSORIZZAZIONE DI ATLETI TESSERATI AD UNA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE

Gli esercizi della pesistica

Trofeo C.O.N.I. 2015

CATTOLICA 23/24 aprile 2017

Trofeo C.O.N.I. 2015

COME FARE ESEMPI. Relazione per Primato con e senza modulo Relazione della gara Convocazioni annuali - Livello regionale - 1 kg 1 kg

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano ( MI )

F.I.P.C.F. C.N.C.F. BIATHLON ATLETICO

Comunicato Federale n. 14 Quadriennio Olimpico

CALENDARIO AGONISTICO 2014 FINALI NAZIONALI di PESISTICA OLIMPICA, PARALIMPICA e DISCIPLINE NON OLIMPICHE GARE INTERNAZIONALI di PESISTICA OLIMPICA e

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE

CAMPIONATI ITALIANI di DISTENSIONE su PANCA e PESISTICA PARALIMPICA. Vedano Olona (VA), 23 novembre 2013 INFO LOGISTICHE

REGOLAMENTO GARA. via Volta,2 Suzzara ( MN )

Federazione Italiana Pesistica FIPE Regolamento per l assegnazione di attrezzature sportive deliberato dal Consiglio Federale il 1 giugno 2013

TITOLO I NORME GENERALI

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

Pag. Calendario Agonistico

FIPE CNUG Commissione Nazionale Ufficiali di Gara Settore arbitrale della FIPE Produzione&Funzionamento

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

CAMPIONATO REGIONALE CSI LAZIO CRITERIUM STRADA REGOLAMENTO 2019

PROGRAMMI TECNICI

47 a Edizione CALENDARIO

SEDE GARA : Santhià Campo Sportivo Beatrice Bedon

COMITATO REGIONALE LAZIO

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO SINCRONIZZATO REGIONE LAZIO

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE SARDO

2 a Lezione. Arbitro ai Passaggi Modalità. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

CAMPIONATO ITALIANO DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER San Giorgio di Nogaro, Domenica 01 novembre 2015

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

PROGRAMMI TECNICI

Relazioni tra CNUG e CRUG

FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO

TURIN CLIMBING CHALLENGE-TOP (TCC TOP ) 2019

(edizione dicembre 2015)

1. Esperienze Paralimpiche

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE PROGRAMMA TROFEO GYM REGOLAMENTO TECNICO

Regolamento tecnico di Nuoto Sincronizzato

Meeting Propaganda IV Trofeo Nuotomania 6 marzo Piscina Comunale Dolianova

COMITATO REGIONALE LAZIO

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

venerdì 3 maggio 2019 pista atletica di Conegliano

Comitato Regionale Lombardo Milano - Via Piranesi 46 Tel 02/ Fax 02/

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDAL TOSCANAESTATE

REGOLAMENTO GARA 9 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA

Campionato Regionale Open Master Piemonte

REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER Lago di Paola Sabaudia, Domenica 11 dicembre 2016

PERCORSO 4 PERCORSO 3

Programma Attività Federale 2008 INDICE

REGOLAMENTO COPPA PIEMONTE


FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PUGLIA E BASILICATA

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019

CATEGORIE DI PREMIAZIONE

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

m. 50 farfalla m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 quattro stili m. 50 dorso staffetta 6 x 50 m. stile libero

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER ANNO AGONISTICO

Trofeo Easy Cup Cup Csen

RAGUSA 29/30 Aprile 2018

NUOTAROMA MASTER Edizione

2 a Lezione. 1. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

Le gare si svolgeranno presso la Piscina Centro Sportivo EuroItalia, Via Provinciale per Collepasso, CASARANO ( LE)

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero ORGANIZZA

TROFEO SCUOLE NUOTO FEDERALI

RAGUSA 29/30 Aprile 2018

PROGRAMMA ATTIVITA AGONISTICA FEDERALE 2018

COMUNICATO N. 5/2005

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

! II MEETING NAZIONALE UFFICIALI DI GARA FIPE FIUMICINO 22/23 FEBBRAIO 2014 ! PESISTICA PARALIMPICA -IL REGOLAMENTO-

PROGRAMMA REGIONALE STAGIONE AGONISTICA 2018/19

Transcript:

C.N.D.O. C O M M I S S I O N E D I S C I P L I N E N O N O L I M P I C H E

COS E? E un gruppo di lavoro, nato in questo quadriennio, dedicato alle Discipline interne alla FIPE, diverse dalla Pesistica Olimpica, pensato e voluto per migliorarne i contenuti.

COME E COMPOSTO COORDINATORE: GIOVANNI PODDA COMPONENTE: GIAN FRANCO CASATI COMPONENTE:

LA MISSION Seguire l evoluzione e proporre integrazioni/aggiornamenti ai Regolamenti già in essere. Ideare e strutturare un terzo polo di offerta delle specialità della Fipe, al fine di coinvolgere un numero maggiore di tesserati, non attratti dalla scena agonistica, probabilmente interessati a una partecipazione promozionale, con poche e semplici norme, che non richiedano prestazioni esasperate, semplicemente per divertirsi in modo sostenibile, in altre parole.. un sano confronto che esprima la forza senza tutte le difficoltà che impone il gesto sportivo ufficiale che richiede un impegno più specialistico.

CON CHI SI RAPPORTA Si confronta, al fine di condividere e formulare la proposta definitiva, con le diverse commissioni della Fipe. Riferisce al Consiglio Federale, il quale dopo opportuni approfondimenti, ratifica o meno le proposte presentate.

COSA E STATO FATTO: Ad oggi si sono presentati alcuni aggiornamenti al Regolamento della Distensione su Panca che hanno interessato particolarmente gli atleti normodotati.

COSA E STATO FATTO: Si è partiti dalla Distensione su Panca perchè in questa Disciplina sono confluiti atleti presenti in altri circuiti, di carattere associativistico privato, organizzati anche a livello internazionale, con Regolamenti simili a quello della Fipe che si ispira a quello Para Powerlifting.

COSA E STATO FATTO: 2019 Dopo alcuni aggiornamenti, integrati nel biennio precedente, il focus è stato posto sul gesto tecnico complessivo, introducendo alcuni aggiornamenti, condivisi con la CNUG, che limitassero alcune esasperazioni articolari, che sottraevano spettacolarità e peculiarità al gesto sportivo. In sostanza è stata restituita, per quanto possibile, la genuina espressione della forza, come l avevano pensata, a suo tempo, gli ideatori di questa Disciplina.

IPOTESI DI NUOVE DISCIPLINE: La competizione è riservata a due classi di età: Under 20 e Over 20

LA GARA Non prevede categorie di peso, Il risultato è ricavato attraverso il coefficiente Sinclair, L atleta sceglie una sola specialità tra le tre a disposizione. La squadra è composta da tre atleti, uno per specialità. Ogni Società può iscrivere più squadre alla competizione.

LA GARA La gara si articolerà con la seguente sequenza: Operazioni di peso atleti M/F Under e Over 20 della 1^ specialità. Gara Premiazione Stessa dinamica per le altre due specialità, Al termine della competizione la premiazione delle Società M/F si determinerà sommando i punteggi Sinclair dei rispettivi atleti/e di ciascuna squadra (come avviene nelle classifiche assolute ufficiali). Sinteticamente si avranno: Classifica atleti Under 20 M/F Classifica atleti Over 20 M/F Classifica assoluta società M/F (punteggio totale atleti under + over di ciascuna società )

CLASSIFICHE E PUNTEGGI Classifiche individuali per ogni Specialità sommando il punteggio Sinclair delle alzate valide conseguite per singola Specialità. Classifica a squadre sommando il miglior risultato degli atleti della stessa Società per singola specialità. Ogni Società partecipa alla classifica a squadre con il miglior Trio di atleti. Ogni pedana avrà una Figura giudicante.

GLI ESERCIZI E LE REGOLE DISTENSIONE ( o SOLLEVAMENTO ) su PANCA: Un round a disposizione, la prova prevede tre ripetizioni contigue, il totale è dato dalle alzate valide moltiplicato il coefficiente Sinclair. Per rimanere in gara bisogna effettuare almeno una alzata valida. L atleta, durante le operazioni di peso, dichiara la specialità, il carico di partenza, lo spotter. L esecuzione della prova deve essere conclusa entro un minuto dalla chiamata in pedana. L atleta deve attendere lo Start e Rack della Figura giudicante. Durante l esecuzione del sollevamento le gambe devono essere sollevate da terra. Durante la discesa Il bilanciere deve toccare il petto. Sono ammesse distensioni non sincrone delle braccia. L alzata è nulla se decresce durante il sollevamento. L alzata è nulla se il bilanciere affondando sul petto causa l effetto rimbalzo.

GLI ESERCIZI E LE REGOLE GIRATE SLANCIO Per l esecuzione dell esercizio, le regole di esecuzione sono come da Regolamento della Pesistica olimpica. Un round a disposizione, la prova prevede tre ripetizioni contigue, il totale è dato dalle alzate valide moltiplicato il coefficiente Sinclair. Per rimanere in gara bisogna effettuare almeno una alzata valida. L atleta, durante le operazioni di peso, dichiara la specialità, il carico di partenza. L esecuzione della prova deve essere conclusa entro un minuto e mezzo dalla chiamata in pedana.

GLI ESERCIZI E LE REGOLE SPINTE DAI BLOCCHI O CAVALLETTI l esecuzione dell esercizio può avvenire mediante spinta saggitale o frontale. Un round a disposizione, la prova prevede tre ripetizioni contigue, il totale è dato dalle alzate valide moltiplicato il coefficiente Sinclair. Per rimanere in gara bisogna effettuare almeno una alzata valida. Sono ammessi sollevamenti non sincroni delle braccia, l alzata è valida solo a completa distensione delle braccia e dopo il giù dell UdG. L alzata è nulla se decresce durante il sollevamento L atleta, durante le operazioni di peso, dichiara la specialità, il carico di partenza. L esecuzione della prova deve essere conclusa entro un minuto e mezzo dalla chiamata in pedana.

IL CALENDARIO TRIALS REGIONALI La gara si articolerà con la seguente sequenza: Operazioni di peso atleti M/F Under e Over 20 della 1^ specialità. Gara Premiazione Stessa dinamica per le altre due specialità. Al termine della competizione la premiazione degli atleti e delle Società M/F si determinerà come illustrato nella slide precedente.

IL CALENDARIO FINALE NAZIONALE La gara si articolerà con la seguente sequenza: Operazioni di peso atleti M/F Under e Over 20 della 1^ specialità. Gara Premiazione Stessa dinamica per le altre due specialità, Al termine della competizione la premiazione degli atleti e delle Società M/F si determinerà sommando i punteggi Sinclair dei rispettivi atleti/e (come avviene per i trials). Sinteticamente si avrà: Classifica atleti Under 20 M/F Classifica atleti Over 20 M/F Classifica assoluta società M/F (punteggio totale atleti under + over di ciascuna società )

GRAZIE PER L ATTENZIONE