Criteri per l ammissione delle scuole di musica alle associazioni cantonali. Raccomandazioni dell Associazione Svizzera Scuole di Musica ASSM

Documenti analoghi
Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Bachelor of Arts in Music and Movement

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" SALERNO

Istruzioni sulla concessione di sussidi per direzioni scolastiche

Bachelor of Arts in Music and Movement

i musicisti di domani

Arch COMUNE DI ROVEREDO REGOLAMENTO SCOLASTICO COMUNALE

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

MODELLO DI CURRICULUM VITAE

TRINITY COLLEGE LONDON

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

Profilo delle scuole universitarie di musica (SUM)

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO NUOVO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA MUSICALE COMUNALE

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

del... 1 Le scuole universitarie professionali possono offrire cicli di studio master ai sensi

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA

Curriculum Vitae Europass

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

- operatore musicale nell'ambito di iniziative relative alla propedeuticità alla musica e allo studio dello strumento

MAESTRO COLLABORATORE

L utilizzo delle risorse umane

Il sistema scolastico svizzero

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL 05 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL05 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

TITOLO: Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Progetto musicale ai sensi del D.M. n 8 del 31 gennaio 2011

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Comune di San Vittore

Il marchio Pre-College Music CH

Vista d insieme sul probabile contenuto del nuovo concordato sul settore delle scuole universitarie

DCSL39- Diploma Accademico di Secondo Livello in PIANOFORTE

STRUMENTI A PERCUSSIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Bachelor of Arts in Music

SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

6713 A 23 gennaio 2013 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

Animatore del Canto e della Musica per la Liturgia

Ordinanza del DFI concernente il regime di promozione in favore del programma Gioventù e Musica

REGOLAMENTO GENERALE DELLE SCUOLE DI MUSICA DELLE SOCIETA AFFILIATE ALLA FEDERAZIONE BANDISTICA TICINESE

Scuola media di Minusio. Genitori delle allieve e degli allievi di V elementare 27 marzo 2017

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli" Didattica della Musica

CONSERVATORIO di MUSICA G. VERDI COMO ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI

CORSO PRE-PROFESSIONALE

PROGETTO A CIASCUNO IL SUONO. Allegati: Richiesta concessione spazi; Regolamento Corsi Musicali

REGOLAMENTO PER I CORSI TRADIZIONALI

Progetto del 25 gennaio

ISSM di CALTANISSETTA "Vincenzo Bellini" Dipartimento di STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONI. Scuola di FISARMONICA

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

Regolamento Scuola di Musica

Cicli di formazione pedagogico-professionali

Raccomandazione: Equipollenza delle qualifiche per i gradi di garanzia della qualità (GGQ)

corso accademico di Verona

COMPOSIZIONE JAZZ DCSL64

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

MUSICA E SCUOLA

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

ISSM di CALTANISSETTA "Vincenzo Bellini" Dipartimento di STRUMENTI A FIATO. Scuola di BASSO TUBA

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

CONVENZIONE TRA CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO DI PARMA E ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO DI PARMA

(Regolamento degli studi IUFFP) Sezione 1: Date dei semestri e offerta di formazione. del 22 settembre 2006 (Stato 7 novembre 2006)

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi d insegnamento per il livello elementare, il livello secondario I e per le scuole di maturità

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

Prot. A/2 n. 842 Firenze, 21 febbraio 2012 IL DIRETTORE

AVVISO DI APERTURA DEI TERMINI PER L AMMISSIONE

AQ - presentazione del manuale

CONSERVATORIO di MILANO "Giuseppe Verdi"

DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI JAZZ DCPL17 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CONTRABBASSO JAZZ

emanate dal Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente il 21 maggio 2013

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Istituto Franciscanum Luzzago

Canto Jazz indirizzo Popular Music

SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

Ordinanza sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell esecuzione delle pene e delle misure


CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Ordinanza sul Servizio informazioni dell esercito

Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'aosta DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Transcript:

Criteri per l ammissione delle scuole di musica alle associazioni cantonali Raccomandazioni dell Associazione Svizzera Scuole di Musica ASSM

Indice dei contenuti 1 Scopo... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2 Criteri di ammissione consigliati... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.1 Panoramica del catalogo dei criteri... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2 Dettagli relativi ai criteri di ammissione consigliati... 4 2.2.1 OrganI responsabili... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2.2 Concetto di gestione... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2.3 Direzione della scuola... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2.4 Sede e uffici... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2.5 Insegnanti... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2.6 Lezioni offerte... Fehler! Textmarke nicht definiert. 2.2.7 Gestione qualità... Fehler! Textmarke nicht definiert. 3 Ammissione di scuole private nelle associazioni cantonali... 6

1 Scopo I criteri qui di seguito elencati, formulati dall Associazione Svizzera delle Scuole di Musica ASSM, devono essere impiegati dalle associazioni cantonali come direttive per la selezione delle scuole di musica da ammettere come propri associati. Detti criteri contribuiscono al rispetto di standard comuni e assicurano la qualità della formazione nelle scuole di musica collegate all ASSM tramite l associazione cantonale. 2 Criteri di ammissione consigliati ASSM invita le associazioni cantonali a tener conto dei seguenti criteri per l ammissione di scuole di musica come associati: 2.1 Panoramica del catalogo dei criteri Organi responsabili ben definiti Presenza di un concetto di gestione con direttive scritte, organigramma e supervisione. La scuola deve avere una direzione pedagogico-musicale e una amministrativo-organizzativa. Deve essere garantita l esistenza di una sede e uffici con direzione della scuola e segreteria (può essere gestita anche con personale in comune). Gli insegnanti sono in possesso di un diploma in pedagogia musicale riconosciuto a livello federale (eccezioni in casi particolari). La direzione della scuola deve avere le relative qualifiche/competenze nel settore della direzione di scuola di musica. La scuola offre un ampia gamma di lezioni (possibili anche collaborazioni regionali) Formazione musicale di base (educazione musicale elementare) Lezione di strumento e di canto Ensemble Materie complementari La scuola dispone di un sistema di gestione per garantire qualità, controllo qualità e promozione qualità attraverso il collegio degli insegnanti, la direzione della scuola e la supervisione(ad es. Quarte).

2.2 Dettagli relativi ai criteri di ammissione consigliati 2.2.1 Organi responsabili Possibili organi responsabili delle scuole di musica sono Cantoni, comuni politici, consorzi, gruppi o fondazioni. La scuola di musica deve disporre di un cofinanziamento pubblico 2.2.2 Concetto di gestione Direttive scritte: sono possibili un modello, un regolamento scolastico o un documento che definisca la strategia, la pianificazione degli obiettivi e la visione della scuola. Organigramma: La suddivisione delle competenze nei settori organizzazione, finanza e insegnamento deve essere regolamentata in modo chiaro e devono essere presenti le relative descrizioni delle funzioni. Supervisione: La supervisione della scuola deve essere assunta da un organo di controllo incaricato dall organo responsabile, ad esempio da un autorità, una commissione, un consiglio direttivo o un consiglio di fondazione. 2.2.3 Direzione della scuola La direzione della scuola comporta le relative qualifiche/ competenze nel settore della direzione di scuole di musica. La direzione pedagogico-musicale e quella organizzativo-amministrativa possono essere assunte da una persona o da un team. Ma entrambe devono essere ben definite. La direzione pedagogico-musicale può essere affidata esclusivamente ad una persona con un diploma in pedagogia musicale, riconosciuto a livello federale. 2.2.4 Sede e uffici La sede amministrativa della scuola di musica (uffici, segreteria) deve essere aperta al pubblico in orari predefiniti. 2.2.5 Insegnanti Di norma insegnano solo insegnanti in possesso, per le loro materie di insegnamento, di un diploma in pedagogia musicale riconosciuto a livello federale. In casi particolari è possibile che insegnanti con diploma federale e formazione complementare insegnino anche altri strumenti.

Solo per l insegnamento di uno strumento per il quale non è possibile avere una formazione riconosciuta, possono essere impiegati insegnanti non diplomati, con capacità e idoneità particolari 2.2.6 Gamma di lezioni offerte L offerta deve essere vasta. Singoli elementi possono essere offerti anche nell ambito di una collaborazione regionale con altre scuole di musica o istituzioni. I punti chiave dell offerta sono: Formazione musicale di base (FMB), può essere offerta nelle seguenti forme: dalla scuola di musica in autonomia in collaborazione con la scuola pubblica, laddove però gli insegnanti sono quelli della scuola di musica e le loro lezioni sono sotto la supervisione della scuola di musica. dalla scuola pubblica. Lezione di strumento / lezione di canto, a condizione che nella lezione di strumento siano offerti i seguenti gruppi di strumenti: strumenti ad arco (almeno due strumenti diversi) strumenti a fiato (almeno tre strumenti diversi) strumenti a pizzico strumenti a tastiera e bottoni strumenti a percussione canto Materie di ensemble: ensemble di strumenti, con i più svariati organici, dimensioni e stili. - ensemble vocali come gruppi di canto o cori materie complementari: teoria della musica, ascolto, improvvisazione, ritmica, gioco di rappresentazione, teatro, costruzione strumenti ecc.. Anche progetti a termine possono essere dichiarati come materie complementari Scuole di jazz, scuole bandistiche, scuole di canto, scuole di musica popolare dovrebbero offrire una gamma completa nel proprio settore.

2.2.7 Gestione qualità La gestione della qualità include processi nei quali la stessa scuola di musica - da una parte con i propri collaboratori e dall altra attraverso ulteriori organi - si controlla, si migliora e si sviluppa ulteriormente, in modo sistematico. Le seguenti misure servono a detto scopo: formazione continua interna ed esterna degli insegnanti, della direzione della scuola e dei membri responsabili dell organo di controllo supervisione del funzionamento della scuola, delle lezioni e delle manifestazioni attraverso gli organi di supervisione, la direzione della scuola ed eventualmente un incaricato specializzato ottimizzazione dell infrastruttura lavoro pubblico finalizzato, anche con il coinvolgimento dei genitori implementazione di un sistema di gestione qualità, come il Quarte 3 Ammissione di scuole private nelle associazioni cantonali Sono le associazioni cantonali a valutare liberamente l ammissione di scuole private di musica come associate. A tale proposito si raccomanda che: siano utilizzati gli stessi criteri impiegati per l ammissione di scuole di musica pubbliche in imprese con filiali, ogni filiale soddisfi i criteri di ammissione. Basilea, ottobre 2013 Il consiglio direttivo ASSM