L analisi del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a cura del controllo di gestione

Documenti analoghi
TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2.

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Direzione generale per il cinema ,00

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Ministero. e del turismo ARCHIVI. dei beni e delle attività culturali

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Valle D'Aosta Aosta Totale

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Valle D'Aosta Aosta Totale

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

segue 2015 Province e Regioni

Valle D'Aosta Aosta Totale

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Morosità / Altra causa TOTALE

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

APPENDICE STATISTICA

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

ART. 12 CENTRALINISTI NON VEDENTI PROGETTI NAZIONALI 0,00 0,00 0, ,00 0,00 0,00 0, ,00

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

DI IMPRESE INDIVIDUALI

BUDGET LORDO DIPENDENTE CAPITOLI DI SPESA PG 3 SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA 1.

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA TOTALI 0,

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Relazioni con i media tel ,

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA LIGURIA

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Vittorio Degli Esposti, Nicoletta Zamboni, Ida Zanetti, Filippo Zanni

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/07/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/08/2019 DATI INAIL PER PROVINCIA

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

CAPITOLI DI SPESA PG 4 LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Servizio di documentazione tributaria

LOMBARDIA LIGURIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

pag. 3 PERSONALE IN SERVIZIO COMPLESSIVO POSTI DISPONIBILI COMPLESSIVI (3% su tutto il personale)

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

Transcript:

Direzione Generale per l'organizzazione, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio ed il personale Servizio II - Bilancio e programmazione L analisi del personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali a cura del controllo di gestione (Rilevazione al I semestre 2010) Luglio 2010

Indice Introduzione...3 1. La distribuzione del personale per Amministrazioni Centrali, istituti e organi periferici...4 2. La distribuzione del personale a livello territoriale...5 3. Analisi del personale per area e fascia retributiva...7 4. Il personale comandato e distaccato...8 2

Introduzione Il presente documento si propone di fornire i primi risultati delle attività riguardanti il controllo di gestione, con particolare riferimento alle evidenze emerse a seguito della costruzione e dell aggiornamento dell anagrafica del personale. L obiettivo del lavoro è quello di fornire una quadro completo della distribuzione del personale che presta servizio nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali in relazione alla: struttura organizzativa dell Amministrazione; aree territoriali e singole realtà regionali; area e fascia retributiva dei dipendenti. L analisi è propedeutica alle successive attività del controllo di gestione, che andranno a individuare il costo medio del personale per centro di costo per giungere a misurare il costo di funzionamento dell intera struttura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La base dati utilizzata proviene dalla piattaforma applicativa DS TAXI, software messo a disposizione dal RTI Telecom Italia-Value Team nell ambito dell atto esecutivo firmato dall Amministrazione e successivamente alimentato con le informazioni inserite dai responsabili dei differenti centri di costo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I dati di seguito esposti si riferiscono a un estrazione eseguita in data 30 giugno 2010 e sono soggetti a modifiche e aggiornamenti in ragione degli inserimenti effettuati dagli utenti dell applicativo. Il documento presenta un allegato statistico, che per ciascuna regione individua i differenti centri di costo e il relativo personale distinti per posizione qualifica. 3

1. La distribuzione del personale per Amministrazioni Centrali, istituti e organi periferici L analisi dei dati relativi all anagrafica del personale predisposta nell ambito del controllo di gestione mostrano come la gran parte del personale (68,5% del totale) presti servizio presso gli organi periferici (14.131 unità). La restante parte del personale è ripartita tra: gli istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale 1 per il 25,0% del totale (5.164 unità); le Amministrazioni Centrali (Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Segretariato generale e Direzioni generali) per il 5,4% del totale (1.123 unità); comandati verso altre Amministrazioni per l 1,1% del totale (224 unità). L analisi di seguito esposta prende a riferimento solamente il personale che presta servizio nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali (20.418 unità), con l esclusione del personale comandato verso altre Amministrazioni (224 unità). Grafico 1 Distribuzione del personale per Direzione Generale, istituti e organi periferici (n.) Amministraziuoni Centrali; 1.123 Comandati verso altre Amministrazioni; 224 Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale ; 5.164 Organi periferici; 14.131 Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 Sono considerati istituti centrali l Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, l Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, l Opificio delle pietre dure, l Istituto centrale per la demoetnoantropologia, l Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, l Istituto centrale per gli archivi e l Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Sono Istituti nazionali: la Soprintendenza al Museo nazionale preistorico ed etnografico L. Pigorini, il Museo nazionale d arte orientale, la Soprintendenza alla Galleria nazionale d arte moderna e contemporanea, l Istituto nazionale per la grafica. Sono Istituti dotati di autonomia speciale: la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei, la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare, la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Napoli, la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Roma, la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze, l Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, la Biblioteca nazionale centrale di Roma, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, il Centro per il libro e la lettura, l Archivio centrale dello Stato. 4

Per quanto riguarda gli organi periferici, la maggiore quota di personale appartiene alle soprintendenze (9.072 unità, pari al 64,2% del totale), cui seguono con quote più contenute gli Archivi di Stato (2.458 unità, pari al 17,4% del totale), le biblioteche statali (1.752 unità, pari al 12,4% del totale), le Direzioni Regionali (505 unità, pari al 3,6% del totale) e le soprintendenze archivistiche (344 unità, pari al 2,4% del totale) Con riferimento agli istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale, l analisi della ripartizione del personale mostra una significativa concentrazione negli istituti dotati di autonomia speciale (4.393 unità, pari all 85,1% del totale), cui seguono gli istituti centrali (417 unità, pari all 8,1% del totale) e quelli nazionali (354 unità, pari al 6,9% del totale). Grafico 2 Distribuzione del personale appartenente agli agli organi periferici e agli istituti centrali, nazionali, dotati di autonomia speciale (n.) Direzioni Regionali; 505 Biblioteche Statali; 1.752 Organi periferici Soprintendenze archivistiche; 344 Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale Istituti centrali; 417 Istituti nazionali; 354 Soprintendenze; 9.072 Archivi di Stato; 2.458 Istituti dotati di autonomia speciale; 4.393 Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali 2. La distribuzione del personale a livello territoriale La ripartizione del personale a livello territoriale rileva una maggiore concentrazione nelle regioni del Centro Italia (8.214 unità, pari al 40,2% del totale) e del Mezzogiorno (8.060 unità, pari al 39,5% del totale), che complessivamente raggruppano il 79,7% del personale. Alle regioni del Nord corrisponde una quota pari al 20,3% del personale (4.144 unità). Con riferimento agli organi periferici, a prevalere è il Mezzogiorno che detiene la quota più elevata, pari al 46,1% del totale (6.517 unità), cui segue il Nord (28,1% del totale, 3.965 unità) e il Centro (25,8% del totale, 3.649 unità). Per gli istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale si registra una prevalenza del personale attiva nel Centro Italia (Lazio, 2.413 unità), cui seguono il Mezzogiorno (Campania, 1.543 unità) e infine il Nord (Veneto 179 unità). 5

Grafico 3 Distribuzione del personale per regione e area territoriale (n.) Lombardia 897 Veneto 704 179 Emilia Romagna 851 Piemonte 703 Liguria 437 Friuli Venezia Giulia 343 Trentino Alto Adige 19 Piemonte e Valle d'aosta 11 nord 3.965 179 Lazio 1.536 2.413 1.123 Toscana 1.145 1.029 Umbria 514 Marche 454 centro 3.649 3.442 1.123 Campania 2.048 1.543 Calabria 955 Puglia 889 Sardegna 755 Basilicata 647 Abruzzo 632 Molise 301 Sicilia 290 Mezzogiorno 6.517 1.543 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 Organi periferici Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale Amministrazioni Centrali Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali La distribuzione del personale per tipologia di istituto sottolinea la prevalenza delle unità allocate presso le soprintendenze (9.072 a livello nazionale). Tra le diverse regioni a prevalere sono la Campania (1.437 unità) e il Lazio (1.028 unità), mentre su valori più contenuti si attestano Toscana, Calabria e Lombardia, che presentano un numero di unità di personale pari rispettivamente a 724, 642 e 566. Sempre con riferimento agli organi periferici, significativo risulta il complesso del personale attivo presso gli Archivi di Stato (2.458 a livello nazionale), con il prevalere del Mezzogiorno (1.217 unità) per la rilevante presenza di unità presenti in Puglia (235) e in Campania (207). Per quanto riguarda il Nord, le unità di personale complessive risultano 708, mentre al Centro si rileva il valore più contenuto, pari a 533 unità. 6

Non meno significativa appare la numerosità degli istituti dotati di autonomia speciale 2 (4.395 unità a livello nazionale), mentre più contenuta risulta il personale degli istituti centrali (417 unità) e nazionali (354 unità). Grafico 4 Distribuzione del personale per Amministrazioni Centrali, istituti, organi periferici e regione (n.) Organi periferici Soprintendenze Archivi di Stato Biblioteche Statali Direzioni Regionali Soprintendenze archivistiche Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale Istituti dotati di autonomia speciale Istituti centrali Istituti nazionali Lombardia 566 134 153 32 12 - - - - 897 Veneto 386 152 130 25 11 179 - - - 883 Emilia Romagna 534 154 111 41 11 - - - - 851 Piemonte 428 125 107 43 - - - - - 703 Liguria 262 75 61 29 10 - - - - 437 Friuli Venezia Giulia 208 54 55 19 7 - - - - 342 Trentino Alto Adige - 14 - - 5 - - - - 19 Piemonte e Valle d'aosta - - - - 11 - - - - 11 Nord 2.384 708 617 189 67 179 - - - 4.143 Lazio 1.028 161 312 19 16 1.749 310 354 1.123 5.072 Toscana 724 210 155 33 23 922 107 - - 2.175 Umbria 352 95-35 32 - - - - 514 Marche 342 67 9 26 10 - - - - 454 Centro 2.446 533 476 113 81 2.671 417 354 1.123 8.215 Campania 1.437 207 332 38 34 1.543 - - - 3.591 Calabria 642 193 91 20 9 - - - - 955 Puglia 524 235 72 32 26 - - - - 889 Sardegna 545 63 101 24 22 - - - - 755 Basilicata 498 53 63 25 8 - - - - 647 Abruzzo 431 123-45 33 - - - - 632 Molise 165 79-19 38 - - - - 301 Sicilia - 264 - - 26 - - - - 290 Mezzogiorno 4.242 1.217 659 203 196 1.543 - - - 8.060 nazionale 9.072 2.458 1.752 505 344 4.393 417 354 1.123 20.418 Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali Amministrazioni Centrali 3. Analisi del personale per area e fascia retributiva La gran parte del personale appartiene all area B (13.885 unità, pari al 68,0% del totale) e in misura minore all area C (5.173 unità, pari al 25,3% del totale), che complessivamente rappresentano una quota pari 93,3% del totale. L area B rappresenta la posizione prevalente per la quasi totalità degli istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con le quote più elevate riscontrate per gli Istituti dotati di autonomia speciale (80,5%), gli istituti nazionali (70,3%) e le soprintendenze (70,2%). Unica eccezione è rappresentata dalle soprintendenze archivistiche dove a prevalere sono i dipendenti dell area C, che rappresentano il 52,6% del totale. Per quanto riguarda le posizioni di livello dirigenziale si rileva una quota complessiva pari all 1,0% del totale. La maggiore concentrazione dei dirigenti si riscontra negli organi periferici, dove sono allocati il 60,9% del totale dei dirigenti (120 unità), cui seguono le Amministrazioni Centrali (28,9%, 57 unità) e infine gli istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale (10,2%, 20 unità). 7

Grafico 5 Distribuzione del personale per area retributiva (n.) A B C D n.d. Amministrazioni Centrali 59 653 322 57 32 1.123 Organi periferici 862 9.230 3.888 120 31 14.131 Soprintendenze 512 6.365 2.111 60 24 9.072 Archivi di Stato 209 1.417 817 15-2.458 Biblioteche Statali 98 1.073 562 15 4 1.752 Direzioni Regionali 19 250 217 17 2 505 Soprintendenze archivistiche 24 125 181 13 1 344 Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale 173 4.002 963 20 6 5.164 Istituti dotati di autonomia speciale 150 3.537 690 10 6 4.393 Istituti centrali 14 216 181 6-417 Istituti nazionali 9 249 92 4-354 1.094 13.885 5.173 197 69 20.418 Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali In linea con quanto precedentemente evidenziato, la fascia retributiva prevalente è rappresentata dalla posizione economica BF3 (6.692 unità, pari al 32,8% del totale). Tale qualifica detiene la quota prevalente per tutti gli istituti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con percentuali comprese tra il 38,8% degli istituti dotati di autonomia speciale e il 26,9% degli istituti centrali. Per quanto riguarda la qualifica dirigenziale a prevalere è la II Fascia (166 unità, pari allo 0,8% del totale) rispetto alla I Fascia (31 unità, pari allo 0,2%). I dirigenti di I Fascia sono distribuiti fra le Direzioni Regionali (54,8% del totale, 17 unità) e le Amministrazioni Centrali (45,2% del totale, 14 unità), mentre i Dirigenti di II Fascia si concentrano nelle soprintendenze (36,1% del totale, 60 unità) e nelle Ammi9nistrazioni Centrali (25,9% del totale, 43 unità). Grafico 6 Distribuzione del personale per fasce retributive (n.) Amministrazioni Centrali Soprintendenze Archivi di Stato Organi periferici Biblioteche Statali Direzioni Regionali Soprintendenze archivistiche Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale Istituti dotati di Istituti centrali Istituti nazionali autonomia speciale AF1 14 73 49 26 8 5 23-2 200 AF2 44 375 141 70 11 15 125 14 7 802 AF3 1 64 19 2-4 2 - - 92 BF1 86 1.640 345 188 31 30 945 36 48 3.349 BF2 98 1.412 279 204 45 13 717 23 73 2.864 BF3 409 2.807 694 636 143 72 1.707 112 112 6.692 BF4 60 506 99 45 31 10 168 45 16 980 CF1 25 175 47 25 30 11 30 3 4 350 CF2 21 512 100 54 17 33 62 12 8 819 CF3 65 445 219 100 52 38 123 37 20 1.099 CF4 135 510 176 185 79 39 245 81 37 1.487 CF5 76 469 275 198 39 60 230 48 23 1.418 D1 14 - - - 17 - - - - 31 D2 43 60 15 15-13 10 6 4 166 n.d. 32 24-4 2 1 6 - - 69 1.123 9.072 2.458 1.752 505 344 4.393 417 354 20.418 Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali 4. Il personale comandato e distaccato Rispetto al complesso del personale preso in esame, una quota pari al 9,7% del totale, corrisponde a personale cosiddetto comandato e distaccato (2.181 unità). La gran parte è costituita da personale che presta servizio nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali e appartiene ad altra struttura del Ministero stesso (1.511 unità, pari al 6,7% del totale). La restante quota è distribuita come segue: 8

per il 2,0% del totale (pari a 446 unità) è rappresentata da personale che presta servizio nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali e appartiene ad altre Amministrazioni; per l 1,0% (pari a 224 unità) è costituita da personale appartenente al Ministero per i beni e le Attività Culturali che presta servizio in altre Amministrazioni. Grafico 7 Riepilogo del personale comandato e distaccato (%) Personale che presta servizio nel MiBAC e appartiene ad altra struttura del MiBA ; 6,7% Personale MiBAC; 90,3% Altro; 9,7% Personale che presta servizio nel MiBAC e appartiene ad altre Amministrazioni; 2,0% Personale appartenente al MIBAC che presta servizio in altre Amministrazioni; 1,0% Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali Il Personale che presta servizio nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali e appartiene ad altra struttura del Ministero stesso (distaccato) oppure ad altre Amministrazioni (comandato in ) è allocata prevalentemente presso gli organi periferici (rispettivamente 1.111 unità e 331 unità), in particolar modo nelle soprintendenze (rispettivamente 485 unità e 176 unità) e negli archivi di stato (rispettivamente 248 unità e 75 unità). La gran parte del personale del Ministero che presta servizio in altre Amministrazioni (comandato out ) appartiene agli organi periferici (149 unità) e per un numero contenuto alle Amministrazioni Centrali (53 unità) e agli istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale (18 unità). Grafico 8 Riepilogo(*) comandati e distaccati (n.) Personale che presta servizio nel MiBAC e appartiene ad altra struttura del MiBAC (Distaccati in) Personale che presta servizio nel MiBAC e appartiene ad altre Amministrazioni (Comandati in) Personale appartenente al MIBAC che presta servizio in altre Amministrazioni (Comandati out) Direzioni Generali 204 59 53 Organi periferici 1.111 331 149 Soprintendenze 485 176 72 Archivi di Stato 248 75 52 Biblioteche Statali 118 29 16 Direzioni regionali 211 42 4 Soprintendenze archivistiche 49 9 5 Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale 196 56 18 Istituti dotati di autonomia speciale 166 46 12 Istituti centrali 25 9 6 Istituti nazionali 5 1 n.d. - - 4 1.511 446 224 (*) L attribuzione dei distaccati in e dei comandati in è rilavata sulla base delle strutture di distacco, mentre per i comandati out si considerano le strutture di appartenenza. Fonte: Elaborazioni su dati controllo di gestione Ministero per i Beni e le Attività Culturali 9

Allegato statistico 10

Regione Abruzzo Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DE L AQUILA 2 9 7 4 2 4 4 8 6 1 47 ARCHIVIO DI STATO DI CHIETI 1 6 1 2 1 2 13 ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA 2 5 2 4 1 1 3 3 1 22 ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO 8 9 8 2 5 1 3 5 41 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO 1 4 8 13 4 1 2 3 3 5 1 45 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DELL ABRUZZO 5 3 17 19 12 31 12 8 22 1 130 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL ABRUZZO 6 12 17 41 12 10 11 10 13 1 2 135 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELL ABRUZZO 1 1 20 29 20 16 2 16 12 11 37 1 166 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER L ABRUZZO 1 1 2 6 1 2 4 9 5 2 33 1 17 1 63 91 121 48 12 73 61 44 93 1 4 2 632 Regione Basilicata Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI MATERA 3 3 2 8 1 3 3 1 5 29 ARCHIVIO DI STATO DI POTENZA 1 1 4 4 7 1 2 3 1 24 Biblioteche Statali BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA 4 6 12 13 1 2 10 10 5 63 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA 4 3 5 2 10 1 25 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DELLA BASILICATA 1 14 4 5 23 4 28 11 2 11 103 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA 8 17 64 36 88 11 1 43 23 7 4 1 1 304 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELLA BASILICATA 2 16 8 25 2 1 8 12 9 7 1 91 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA BASILICATA 2 1 2 1 2 8 6 34 18 97 70 171 17 4 87 72 34 33 1 2 1 647 Regione Calabria Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI CATANZARO 2 8 3 10 1 8 4 2 38 ARCHIVIO DI STATO DI COSENZA 8 6 4 33 5 21 4 16 97 ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO CALABRIA 6 2 14 2 3 5 5 9 46 ARCHIVIO DI STATO DI VIBO VALENTIA 2 1 1 4 1 2 1 12 Biblioteche Statali BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA 6 8 8 26 2 4 8 14 15 91 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA 8 1 1 3 2 4 1 20 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI COSENZA, CATANZARO E CROTONE 8 5 7 32 15 7 23 7 8 112 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI REGGIO CALABRIA E VIBO VALENTIA 1 1 3 13 1 1 2 2 3 1 28 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA 1 41 1 57 38 153 26 3 15 20 14 17 1 387 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELLA CALABRIA 4 14 18 30 10 2 16 12 2 6 1 115 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA CALABRIA 2 1 2 2 2 9 3 75 2 102 82 325 58 11 57 109 44 83 1 3 955

Regione Campania Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI AVELLINO 1 5 2 2 8 1 7 6 5 37 ARCHIVIO DI STATO DI BENEVENTO 5 6 2 20 3 1 4 3 1 45 ARCHIVIO DI STATO DI CASERTA 1 1 9 2 1 3 17 ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI 7 10 5 27 1 1 5 4 14 1 75 ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO 4 1 6 8 2 2 2 7 1 33 Biblioteche Statali BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DEI GIROLAMINI 2 2 4 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DELLA BADIA DI CAVA 1 1 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI MONTEVERGINE 1 1 1 3 2 8 BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI - VITTORIO EMANUELE III 1 7 30 27 89 13 2 4 22 28 51 1 275 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI 1 5 2 19 1 2 10 4 44 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA 1 5 10 2 3 12 4 1 38 Istituti dotati di autonomia speciale SOPR SPEC. PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ENTNOANTPOLOGICO POLO MUSEALE CITTA 13 122 121 189 6 3 3 12 20 29 1 519 SOPR SPEC. PERI BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI 1 57 154 208 437 55 3 18 22 34 33 2 1.024 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI SALERNO ED AVELLINO 14 29 25 46 12 8 17 20 22 5 1 199 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PER NAPOLI E PROVINCIA 6 13 50 57 98 10 2 9 4 29 13 1 1 293 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI CASERTA E BEN 1 32 74 52 138 19 2 8 11 10 18 1 366 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DI SALERNO, AVELLINO, BENEVENTO E CASERTA 34 90 99 183 23 2 14 22 17 12 1 12 509 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI SALERNO ED AVELLINO 14 14 21 2 2 5 7 4 1 70 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA CAMPANIA 4 3 11 1 2 4 8 1 34 11 183 14 597 621 1.316 151 25 82 147 209 210 1 9 15 3.591 Regione Emilia Romagna Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA 2 1 6 3 17 2 3 2 2 6 1 45 ARCHIVIO DI STATO DI FERRARA 3 1 1 2 2 1 1 11 ARCHIVIO DI STATO DI FORLI 2 7 1 1 1 2 14 ARCHIVIO DI STATO DI MODENA 3 1 6 7 2 1 2 1 1 24 ARCHIVIO DI STATO DI PARMA 1 2 3 1 10 2 19 ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA 4 2 5 1 1 1 14 ARCHIVIO DI STATO DI RAVENNA 1 1 2 2 1 1 1 1 10 ARCHIVIO DI STATO DI REGGIO EMILIA 1 1 1 1 1 1 2 8 ARCHIVIO DI STATO DI RIMINI 3 1 1 1 1 2 9 Biblioteche Statali BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA 1 6 7 24 1 5 2 6 1 53 BIBLIOTECA PALATINA DI PARMA 1 1 7 1 19 1 2 1 5 1 1 40 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA 1 4 1 2 7 2 1 18 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA 1 3 6 9 2 5 2 2 9 1 1 41 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI BOLOGNA, MODENA E REGGIO EMILIA 1 1 2 8 8 4 7 6 4 7 2 1 51 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI PARMA E PIACENZA 1 2 1 2 8 3 1 1 3 1 23 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI RAVENNA, FERRARA, FORLI -CESENA E RIMINI 2 41 32 29 4 5 2 5 7 1 1 129 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA 1 21 18 37 7 7 6 4 5 6 1 113 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI BO, FE, FC, RA, RN 1 34 18 26 4 2 6 6 7 1 1 106 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI MODENA E REGGIO EMILIA 1 2 10 11 18 6 2 3 2 1 56 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI PARMA E PIACENZA 1 4 9 18 11 4 1 2 4 2 56 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER L EMILIA ROMAGNA 1 1 2 3 2 1 1 11 12 17 2 162 136 243 44 37 29 39 72 43 1 11 3 851 12

Regione Friuli Venezia Giulia Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI GORIZIA 1 3 1 1 1 1 8 ARCHIVIO DI STATO DI PORDENONE 2 2 3 2 1 2 12 ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE 2 2 3 7 1 1 2 1 19 ARCHIVIO DI STATO DI UDINE 1 1 4 5 4 15 Biblioteche Statali BIBLIOTECA STATALE DI TRIESTE 2 8 4 5 1 3 1 24 BIBLIOTECA STATALE ISONTINA DI GORIZIA 2 4 3 11 2 1 2 1 5 31 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1 2 5 1 1 2 1 3 2 1 19 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1 6 7 17 8 1 4 4 5 4 1 58 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1 1 43 5 23 6 6 2 2 2 1 92 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 4 13 29 1 6 4 57 SOPR SPEC. PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ENTNOANTPOLOGICO POLO MUSEALE CITTA DI VENEZIA 1 1 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA 1 1 1 1 2 1 7 3 7 2 75 42 100 19 11 17 22 14 25 1 5 343 13

Regione Lazio Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE 2 1 2 8 1 1 3 5 23 ARCHIVIO DI STATO DI LATINA 2 3 3 6 2 1 17 ARCHIVIO DI STATO DI RIETI 5 1 6 5 3 1 1 4 1 27 ARCHIVIO DI STATO DI ROMA 3 8 7 24 2 2 1 9 18 1 75 ARCHIVIO DI STATO DI VITERBO 1 6 1 6 1 3 1 19 Biblioteche Statali BIBLIOTECA ALESSANDRINA DI ROMA 3 1 5 9 23 1 2 7 3 1 55 BIBLIOTECA ANGELICA DI ROMA 2 5 12 1 1 1 1 6 29 BIBLIOTECA CASANATENSE DI ROMA 1 1 5 8 1 1 6 10 33 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI CASAMARI 3 1 3 7 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI FARFA 1 1 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI GROTTAFERRATA 1 5 2 2 1 2 13 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI MONTECASSINO 1 1 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI SANTA SCOLASTICA 1 1 1 2 1 1 7 BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI TRISULTI 3 3 BIBLIOTECA DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE DI ROMA 1 4 29 2 1 1 6 3 6 1 54 BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA DI ROMA 2 5 2 24 1 1 3 4 9 1 52 BIBLIOTECA MEDICA STATALE DI ROMA 1 1 8 1 1 1 13 BIBLIOTECA STATALE A.BALDINI DI ROMA 1 2 9 3 4 2 21 BIBLIOTECA VALLICELLIANA DI ROMA 1 1 1 7 1 1 8 2 1 23 Amministrazioni Centrali D.G. per gli archivi 5 1 5 4 38 1 2 9 13 16 1 3 98 D.G. per il cinema 2 5 5 7 28 5 2 2 3 9 1 1 2 72 D.G. per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanea 6 18 24 78 9 4 2 11 33 17 1 5 208 D.G. per la valorizzazione del patrimonio culturale 3 2 13 2 7 2 2 5 2 1 2 41 D.G. per le antichità 2 1 2 5 33 4 1 2 4 10 10 1 3 78 D.G. per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d'autore 3 3 8 5 28 13 3 3 10 11 1 3 4 95 D.G. per lo spettacolo dal vivo 1 4 2 22 4 1 2 4 9 2 3 54 D.G. per l'organizzaizone, gli affari generali, l'innovazione, il bilancio ed il personale 4 14 25 33 115 11 7 6 19 25 7 1 5 3 275 Gabinetto 2 9 13 9 30 10 3 7 11 5 5 2 25 131 Segretariato Generale 1 3 7 24 1 3 10 5 2 15 71 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO 4 1 1 3 7 1 2 19 Istituti centrali ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI 1 1 2 1 1 6 ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI 1 8 1 13 4 1 2 3 6 2 1 42 ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE 1 4 4 21 10 3 5 15 10 1 74 ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E INFO BIBLIOGRAFICHE 1 1 4 15 1 4 20 17 1 64 ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRA 5 3 6 11 21 1 3 11 8 13 82 ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOENTNOANTPLOGIA 5 5 3 19 2 4 3 1 42 Istituti dotati di autonomia speciale ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO 2 3 17 7 59 11 4 3 14 14 19 1 154 BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA 5 7 32 22 86 15 2 9 23 29 36 1 267 CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA 1 3 4 7 1 2 2 8 2 1 31 ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO 6 1 1 6 15 41 13 1 12 14 40 26 1 177 SOPR SPEC. PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA 4 9 236 95 277 34 7 7 18 21 29 1 2 740 SOPR SPEC. PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ENTNOANTPOLOGICO POLO MUSEALE C 2 10 93 57 149 15 4 2 6 20 20 1 1 380 Istituti nazionali ISTITUTO NAZ. PER LA GRAFICA 1 5 14 15 18 6 3 9 8 9 1 89 MUSEO NAZIONALE ARTE ORIENTALE 1 5 14 22 1 1 1 1 11 5 1 63 SOPR AL MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ED ETNOGRAFICO PIGORINI 1 1 8 8 21 2 2 5 6 6 1 61 SOPR ALLA GALLERIA NAZIONALE D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 21 36 51 7 3 2 5 12 3 1 141 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PER IL COMUNE DI ROMA 7 14 21 2 3 2 6 1 10 2 11 12 91 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI ROMA, FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO 8 37 49 68 22 1 16 5 15 14 2 237 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL LAZIO 1 12 80 54 112 15 3 13 8 11 11 1 321 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL ETRURIA MERIDIONALE 1 8 62 84 104 35 6 12 9 18 1 340 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DEL LAZIO 1 2 2 13 1 2 11 6 1 39 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER IL LAZIO 1 3 1 1 1 1 7 1 16 56 150 29 765 625 1.709 294 63 125 240 481 414 15 67 39 5.072 14

Regione Liguria Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA 2 2 4 8 9 2 1 1 2 3 1 35 ARCHIVIO DI STATO DI IMPERIA 2 1 5 5 1 14 ARCHIVIO DI STATO DI LA SPEZIA 2 3 5 1 11 ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA 1 3 2 5 1 1 2 15 Biblioteche Statali BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA 3 1 1 6 26 2 2 4 7 3 4 1 1 61 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA 2 1 2 4 4 1 1 1 6 4 2 1 29 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DELLA LIGURIA 3 10 14 37 2 6 4 7 9 1 1 94 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA 1 4 16 16 21 9 2 2 6 3 9 1 90 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELLA LIGURIA 1 16 11 27 4 1 9 6 2 1 78 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA LIGURIA 1 1 2 2 1 1 1 1 10 10 16 1 58 66 141 21 14 14 39 26 23 1 6 1 437 Regione Lombardia Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI BERGAMO 2 2 6 2 2 1 15 ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA 4 5 3 1 1 14 ARCHIVIO DI STATO DI COMO 2 4 1 1 8 ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA 1 2 4 2 1 2 12 ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA 3 3 10 2 1 1 20 ARCHIVIO DI STATO DI MILANO 1 2 11 2 7 1 2 1 2 5 2 1 37 ARCHIVIO DI STATO DI PAVIA 1 1 1 2 1 1 3 1 11 ARCHIVIO DI STATO DI SONDRIO 1 3 2 2 8 ARCHIVIO DI STATO DI VARESE 2 4 2 1 9 Biblioteche Statali BIBLIOTECA BRAIDENSE DI MILANO 3 10 9 26 2 3 3 8 15 1 80 BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA 2 6 14 1 2 3 1 2 31 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PAVIA 1 4 4 11 11 2 1 5 3 42 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA 3 5 8 2 3 1 4 3 2 1 32 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI BRESCIA, CREMONA E MANTOVA 1 17 8 13 3 3 2 4 5 2 1 59 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI MI, BG, CO, LC, LO, MONZA, PV, SO, VA 3 8 9 28 3 5 3 4 11 4 2 1 81 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA 1 3 38 22 40 5 5 2 3 5 11 1 136 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI MANTOVA, BRESCIA E CREMONA 4 28 11 69 4 1 3 4 2 126 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI MI, BG, CO, LC, LO, MONZA, PV, S 1 3 53 24 57 4 4 1 10 5 1 1 164 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA LOMBARDIA 1 2 3 2 2 1 1 12 7 26 4 190 129 304 28 31 23 30 64 49 1 9 2 897 Regione Marche Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI ANCONA 1 2 1 4 1 4 13 ARCHIVIO DI STATO DI ASCOLI PICENO 1 1 4 1 1 1 1 10 ARCHIVIO DI STATO DI FERMO 1 2 1 1 5 ARCHIVIO DI STATO DI MACERATA 1 1 1 1 1 1 4 3 13 ARCHIVIO DI STATO DI PESARO 2 1 5 3 7 2 1 1 2 1 1 26 Biblioteche Statali BIBLIOTECA STATALE DI MACERATA 2 4 2 1 9 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE 1 3 9 5 2 2 1 2 1 26 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DELLE MARCHE 1 2 5 9 15 1 3 1 7 2 1 47 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLE MARCHE 1 4 24 21 71 4 3 3 2 2 7 1 143 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELLE MARCHE 1 1 40 41 52 4 4 6 3 152 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LE MARCHE 1 1 1 1 1 1 1 2 1 10 6 11 1 80 81 166 18 8 12 12 28 26 1 3 1 454 15

Regione Molise Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO 3 2 9 2 1 5 16 5 6 49 ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA 4 6 9 4 5 2 30 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE 1 5 2 4 4 2 1 19 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DEL MOLISE 1 5 11 2 31 3 2 5 1 61 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL MOLISE 5 10 26 2 2 25 8 4 1 83 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DEL MOLISE 1 2 1 2 1 9 2 3 21 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER IL MOLISE 1 1 5 2 20 3 1 4 1 38 4 8 24 63 10 6 99 40 20 23 1 3 301 Regione Piemonte Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI ALESSANDRIA 2 3 5 1 2 13 ARCHIVIO DI STATO DI ASTI 1 3 4 1 1 10 ARCHIVIO DI STATO DI BIELLA 1 1 2 1 1 1 7 ARCHIVIO DI STATO DI CUNEO 1 2 2 1 1 7 ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA 2 3 4 1 10 ARCHIVIO DI STATO DI TORINO 3 16 5 24 1 1 1 2 5 1 59 ARCHIVIO DI STATO DI VERBANIA 1 1 1 1 1 1 6 ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI 2 2 3 2 2 1 1 13 Biblioteche Statali BIBLIOTECA NAZIONALE DI TORINO 1 5 9 10 40 1 1 2 10 3 1 83 BIBLIOTECA REALE DI TORINO 1 4 1 15 1 2 24 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE 4 4 20 3 3 1 3 3 1 1 43 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI NOVARA, ALESSANDRIA E VERBANO-CUSIO-OSSOLA 1 5 2 4 1 13 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI TORINO, ASTI, CUNEO, BIELLA E VERCELLI 1 3 56 18 61 4 10 2 7 10 3 1 176 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL PIEMONTE E DEL MUSEO ANTICHITA EGIZIE 4 3 17 15 37 4 6 2 2 7 5 1 103 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DEL PIEMONTE 1 28 32 41 9 7 2 2 8 4 2 136 8 22 146 100 259 24 36 11 19 44 26 1 7 703 Regione Piemonte e Valle d Aosta Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA 1 1 2 1 1 1 3 1 11 1 1 2 1 1 1 3 1 11 Regione Puglia Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI BARI 7 7 2 19 14 11 5 16 1 82 ARCHIVIO DI STATO DI BRINDISI 3 5 3 9 1 1 8 1 7 38 ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA 2 5 1 9 8 1 1 3 4 6 40 ARCHIVIO DI STATO DI LECCE 2 4 2 4 13 2 15 42 ARCHIVIO DI STATO DI TARANTO 5 4 7 5 4 2 6 33 Biblioteche Statali BIBLIOTECA NAZIONALE DI BARI 5 1 11 13 14 3 2 11 11 1 72 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA PUGLIA 1 13 2 1 1 6 7 1 32 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI BARI, BARLETTA-ANDRIA-TRANI E FOGGIA 2 7 14 19 38 4 4 11 3 5 5 1 113 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI LECCE, BRINDISI E TARANTO 6 2 1 8 20 3 2 2 1 5 2 52 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA 2 16 1 38 73 92 18 1 11 6 14 22 1 295 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELLA PUGLIA 2 5 3 11 10 14 4 7 7 1 64 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA PUGLIA 2 6 1 5 1 6 4 1 26 24 60 1 88 138 239 53 11 35 57 68 108 1 6 889 16

Regione Sardegna Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI 3 3 1 13 1 5 9 35 ARCHIVIO DI STATO DI NUORO 2 1 3 ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO 2 2 4 1 9 ARCHIVIO DI STATO DI SASSARI 1 2 2 6 1 1 1 1 1 16 Biblioteche Statali BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI CAGLIARI 2 4 9 12 24 5 1 2 5 1 65 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI 5 2 7 9 1 3 2 7 36 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA 3 1 4 1 4 1 3 4 2 1 24 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI CAGLIARI E ORISTA 8 14 10 46 2 4 3 8 6 2 1 104 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI SASSARI E NU 1 13 25 13 21 2 4 2 6 9 1 97 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI CAGLIARI E ORISTANO 1 1 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI PROVINCE DI CAGLIARI E ORISTANO 3 20 23 24 41 8 1 6 6 3 7 1 143 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI PROVINCE DI SASSARI E NUORO 1 21 54 24 36 16 2 18 12 3 12 1 200 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA SARDEGNA 1 2 1 5 3 1 9 22 8 74 3 141 101 204 37 16 33 52 30 51 1 3 1 755 Regione Sicilia Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO 1 1 21 6 6 3 2 1 41 ARCHIVIO DI STATO DI CALTANNISSETTA 2 3 2 8 1 16 ARCHIVIO DI STATO DI CATANIA 4 3 6 11 2 1 2 2 3 34 ARCHIVIO DI STATO DI ENNA 3 4 7 ARCHIVIO DI STATO DI MESSINA 1 3 4 9 2 2 2 2 2 27 ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO 1 2 14 11 23 2 1 2 4 6 1 67 ARCHIVIO DI STATO DI RAGUSA 4 2 5 2 2 15 ARCHIVIO DI STATO DI SIRACUSA 3 1 5 12 6 3 30 ARCHIVIO DI STATO DI TRAPANI 1 10 4 6 2 2 1 1 27 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA SICILIA 2 3 1 11 3 2 2 2 26 3 9 9 59 44 95 14 4 9 15 13 15 1 290 17

Regione Toscana Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO 5 4 1 1 2 13 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE 1 14 2 22 2 1 5 4 8 1 60 ARCHIVIO DI STATO DI GROSSETO 2 1 6 3 2 2 16 ARCHIVIO DI STATO DI LIVORNO 1 1 3 1 3 1 6 16 ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA 3 3 1 5 3 1 1 4 1 22 ARCHIVIO DI STATO DI MASSA 1 1 2 5 8 1 1 19 ARCHIVIO DI STATO DI PISA 1 1 2 2 3 1 4 3 3 20 ARCHIVIO DI STATO DI PISTOIA 2 2 1 7 1 1 2 16 ARCHIVIO DI STATO DI PRATO 1 1 1 3 1 7 ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 5 3 9 1 1 2 21 Biblioteche Statali BIBLIOTECA MARUCELLIANA DI FIRENZE 4 5 5 20 2 1 8 1 46 BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA DI FIRENZE 1 6 2 11 2 1 1 1 1 26 BIBLIOTECA RICCARDIANA DI FIRENZE 2 2 5 2 1 1 13 BIBLIOTECA STATALE DI LUCCA 3 6 3 7 1 2 1 1 1 25 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PISA 3 1 5 21 2 4 4 5 45 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA 1 4 3 3 10 1 2 7 1 1 33 Istituti centrali OPIFICIO DELLE PIETRE DURE 1 15 5 32 8 4 13 26 2 1 107 Istituti dotati di autonomia speciale BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE 3 16 19 15 86 8 2 2 6 23 16 1 197 SOPR SPEC. PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ENTNOANTPOLOGICO POLO MUSEALE CITTA 8 201 148 310 8 3 3 3 24 16 1 725 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI SIENA E GROSSETO 3 1 1 1 10 2 3 5 1 2 2 1 1 33 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DI AREZZO 5 17 14 24 2 1 10 5 1 2 1 82 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI FIRENZE, PISTO 1 9 20 8 32 5 4 2 1 17 4 1 104 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI LUCCA E MASSA 1 19 13 14 3 5 1 2 3 4 65 SOPR PER I BENI ARCH, PAESAG, STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI PISA E LIVORNO 1 3 19 32 33 5 2 4 4 11 8 122 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA 70 41 61 18 5 8 15 16 9 1 244 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI SIENA E GROSSETO 3 15 16 27 1 1 6 4 1 74 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA 1 3 3 1 3 4 7 1 23 10 74 1 461 330 776 73 29 52 69 178 106 1 12 2 2.174 Regione Trentino Alto Adige Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI BOLZANO 1 1 1 1 4 ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO 1 1 2 2 2 2 10 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER IL TRENTINO ALTO ADIGE 1 1 3 5 1 3 3 6 2 2 1 1 19 Regione Umbria Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA 2 1 3 10 17 4 3 12 8 7 1 68 ARCHIVIO DI STATO DI TERNI 1 4 4 4 3 2 5 3 1 27 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA 1 2 9 4 3 5 5 5 1 35 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DELL UMBRIA 1 2 14 7 26 7 2 18 9 4 4 1 95 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL UMBRIA 6 1 33 30 53 11 5 4 5 11 1 160 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT DELL UMBRIA 4 1 12 5 46 3 4 4 6 7 4 1 97 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER L UMBRIA 3 2 1 4 1 1 2 5 5 7 1 32 17 5 69 59 159 33 10 34 46 37 39 1 5 514 18

Regione Veneto Archivi di Stato ARCHIVIO DI STATO DI BELLUNO 3 1 2 4 1 11 ARCHIVIO DI STATO DI PADOVA 1 5 4 5 2 1 1 19 ARCHIVIO DI STATO DI ROVIGO 1 4 2 3 1 1 1 1 14 ARCHIVIO DI STATO DI TREVISO 1 4 7 1 1 14 ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA 2 3 10 7 11 6 1 2 6 6 1 55 ARCHIVIO DI STATO DI VERONA 2 3 2 3 7 1 2 1 1 22 ARCHIVIO DI STATO DI VICENZA 1 2 7 2 1 2 2 17 Biblioteche Statali BIBLIOTECA DEL MONUMENTO NAZIONALE DI SANTA GIUSTINA 1 1 2 BIBLIOTECA MARCIANA DI VENEZIA 1 4 12 11 31 1 4 11 6 1 82 BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PADOVA 1 1 3 12 15 1 1 3 5 4 46 Direzioni Regionali DIREZIONE REGIONALE DEL VENETO 3 4 7 1 2 1 5 1 1 25 Istituti dotati di autonomia speciale SOPR SPEC. PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ENTNOANTPOLOGICO POLO MUSEALE CITTA DI V 1 62 25 66 2 1 1 3 12 4 1 1 179 Soprintendenze SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG DI VENEZIA E LAGUNA 1 1 5 20 4 2 2 5 8 7 1 56 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI VENEZIA, BELLUNO, PADOVA E TREVISO 1 1 28 6 28 4 3 3 8 6 1 1 90 SOPR PER I BENI ARCH E PAESAG PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA 2 1 7 5 16 2 2 1 2 5 3 46 SOPR PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO 32 24 51 8 6 1 2 8 4 1 137 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI VENEZIA, BELLUNO, PADOVA E TREVISO 3 1 6 2 3 4 2 1 22 SOPR PER I BENI STORICI, ARTISTICI ED ENTNOANT PROVINCE DI VERONA, ROVIGO E VICENZA 1 3 5 12 1 3 2 3 4 1 35 Soprintendenze archivistiche SOPR ARCHIVISTICA PER IL VENETO 1 1 2 2 1 1 1 1 1 11 15 16 4 185 121 293 36 22 24 28 79 48 1 9 2 883 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Amministrazioni Centrali 14 44 1 86 98 409 60 25 21 65 135 76 14 43 32 1.123 Istituti centrali, nazionali e dotati di autonomia speciale 25 146 2 1.029 813 1.931 229 37 82 180 363 301 20 6 5.164 Istituti centrali 14 36 23 112 45 3 12 37 81 48 6 417 Istituti dotati di autonomia speciale 23 125 2 945 717 1.707 168 30 62 123 245 230 10 6 4.393 Istituti nazionali 2 7 48 73 112 16 4 8 20 37 23 4 354 Organi periferici 161 612 89 2.234 1.953 4.352 691 288 716 854 989 1.041 17 103 31 14.131 Archivi di Stato 49 141 19 345 279 694 99 47 100 219 176 275 15 2.458 Biblioteche Statali 26 70 2 188 204 636 45 25 54 100 185 198 15 4 1.752 Direzioni Regionali 8 11 31 45 143 31 30 17 52 79 39 17 2 505 Soprintendenze 73 375 64 1.640 1.412 2.807 506 175 512 445 510 469 60 24 9.072 Soprintendenze archivistiche 5 15 4 30 13 72 10 11 33 38 39 60 13 1 344 200 802 92 3.349 2.864 6.692 980 350 819 1.099 1.487 1.418 31 166 69 20.418 19