Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature.



Documenti analoghi
CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

cabtrasf_esercit1 1/16 ESERCITAZIONI DI IMPIANTI ELETTRICI

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Sistemi di distribuzione a MT e BT

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi Elettrici }BT }AT

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Protezione dai contatti indiretti

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

Interruttore automatico

PDF created with pdffactory trial version

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Zeno Martini (admin)

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

Interruttore automatico

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

RELAZIONE DI CALCOLO

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Correnti di corto circuito

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

L equipaggiamento elettrico delle macchine

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Statistica degli infortuni

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni


Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Norma Generalità

Protezione Differenziale

Impianti elettrici. Impianti Meccanici 1

Capitolo 5 Quadri elettrici

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

Trasformatori elettrici a basse perdite

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Calcolo del rifasamento

Forze come grandezze vettoriali

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Installazione del quadro di distribuzione

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

Guida al Sistema Bassa Tensione

Nei sistemi elettrici di protezione, la

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Transcript:

cabtrasf_parte_seconda 1/14 Cabine di trasformazione. Parte seconda Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. Nella figura seguente è riportato lo schema di una cabina privata, relativamente alla sezione di pertinenza dell utente. Si tratta di una cabina terminale, con un solo trasformatore; soluzione normalmente adottata per impianti che impegnano una potenza inferiore a 200 kw. Lo schema presenta una distribuzione della bassa tensione di tipo radiale semplice. Sezione MT ENEL Consegna e misura Sezione MT utente 1 2 3 5 6 4 7 8 Sezione BT 9 Q.G. 10 11 Fig. 8 12

cabtrasf_parte_seconda 2/14 Il trasformatore alimenta tutti i carichi dell impianto, quelli essenziali, quelli ordinari e gli ausiliari. Con questa soluzione accade che durante la notte e i periodi non lavorativi il trasformatore funziona a basso carico, col risultato che esso viene scarsamente utilizzato e inoltre con basso fattore di potenza. Si analizza lo schema elettrico. In esso si distinguono: una sezione MT dell utente, una sezione di trasformazione MT/BT, una sezione BT, l impianto di terra Descrizione Descriviamo le funzioni delle apparecchiature presenti; successivamente analizzeremo le caratteristiche delle apparecchiature e le linee guida per la loro scelta. Sezione di media tensione lato utente: 1 sezionatore ( a vuoto ) d ingresso cabina. Esso è previsto espressamente dalla normativa. La sua funzione è quella di garantire visivamente lo stato di non collegamento della cabina alla rete. E manovrabile da parte dell utente (dal personale addetto dell impianto), 2 sezionatore di terra, manovrabile dall utente. Deve essere interbloccato con il sezionatore a monte 1 onde evitare che possa essere chiuso con il circuito in tensione; la sua funzione è quella di mettere al potenziale elettrico zero tutto l impianto a valle durante gli interventi di manutenzione o altro. 3 sezionatore sotto carico-interruttore di manovra, ad apertura automatica, con telaio portafusibili 6 la cui funzione è quella di proteggere il trasformatore contro i corto circuiti. Infatti nel caso insorgano correnti di corto circuito saranno i fusibili, fondendo, a comandare l apertura del sezionatore. ( la protezione contro il sovraccarico è affidata agli interruttori automatici a valle e ; 9 11 4 sezionatore di terra. Deve essere interbloccato meccanicamente e magari anche elettricamente con il sezionatore sotto carico a monte. Quando è chiuso permette di eseguire operazioni in sicurezza sui fusibili e sul sezionatore. 5 impianto di terra di cabina. Serve a ottenere il potenziale elettrico di riferimento zero. Ad esso sarà dedicato un apposito modulo; interruttore automatico magnetotermico. E una soluzione alternativa all uso dei fusibili ed 7 è adottata per potenze di impianto superiore a 400 kw e correnti superiori a 40 A ( corrente primaria del trasformatore). Svolge anche la funzione di protezione dal sovraccarico; sezione di trasformazione:

cabtrasf_parte_seconda 3/14 8 trasformatore MT/BT. Il primario è sempre collegato a triangolo, il secondari a stella. Il centro stella è collegato a terra. Dal centro stella parte il conduttore di neutro sezione di bassa tensione: 9 interruttore automatico magnetotermico. Serve per la protezione del trasformatore e della linea dal corto circuito e dal sovraccarico; realizza anche la funzione di sezionamento dell impianto dall alimentazione e quindi deve essere quadripolare ( deve aprire anche il neutro). 10 sbarre di bassa tensione. Da esse partono le linee di bassa tensione per i vari carichi. 11 Interruttori automatici magnetotermici a protezione delle linee BT partenti; 12 Linee BT partenti dal quadro generale, per l alimentazione di carichi singoli di elevata potenza o di altri sottoquadri. Q.G. Quadro generale Soluzione costruttiva della cabina: oggi una soluzione costruttiva molto usata è quella in cui la cabina è di tipo prefabbricata, realizzata con armadi metallici suddivisi in scomparti o celle all interno dei quali trovano alloggiamento tutte le apparecchiature. Si ottiene una razionalizzazione dell impianto di cabina, una più agevole realizzazione, una maggior sicurezza per il personale, Ove necessario per il sicuro funzionamento dell impianto le varie sezioni sono interbloccate in modo che non sono consentite manovre errate qualora la cabina fosse accessibile anche a persone non esperte Analisi del sistema. Caratteristiche delle apparecchiature e loro scelta. Lato media tensione: Sezionatore sotto carico ( chiamato anche interruttore di manovra) La sua scelta viene eseguita in base alla tensione di riferimento per l isolamento ( è la tensione massima a cui può essere utilizzata una data apparecchiatura e per la quale l apparecchiatura è tata testata). Il sezionatore deve essere caratterizzato da un valore della tensione di isolamento superiore al valore della tensione MT di alimentazione della cabina. Tensione nominale del sistema [kv] 3 6 10 15 20 30 Tensione max. di riferimento per l isolamento [kv] 3,6 7,2 12 17,5 24 36

cabtrasf_parte_seconda 4/14 Per quanto riguarda la taglia ( cioè il valore della corrente nominale o della portata ) la scelta è obbligata e facilitata dal fatto che i sezionatori e gli interruttori di manovra della MT vengono costruiti con correnti nominali minime di 400 A. Nella quasi totalità dei casi la corrente nel montante del trasformatore ( cioè nella linea a monte del trasformatore) è molto più bassa. Es.: Se la potenza apparente nominale del trasformatore è S n =250 kva, e la tensione di alimentazione della cabina è V n =15 kv la corrente nel montante del trasformatore ( linea a monte )è data da I 1 = S n / 3 V n = 250000/ 1,73*15000 = 9,6 A. Soluzione costruttiva: posizionato entro armadi metallici prefabbricati componibili Fusibili: i fusibili devono possedere tensione nominale uguale a quella del sistema adeguato potere di interruzione (non inferiore alla massima corrente di corto circuito che può manifestarsi nel punto di installazione). ( la situazione più sfavorevole è quella di un guasto con conseguente corto circuito subito a valle del punto in cui è installato il fusibile), Def.: potere di interruzione di un dispositivo di protezione: è il valore della massima corrente che il dispositivo è in grado di interrompere senza che i contatti vengano danneggiati. corrente nominale adeguata in base al valore della tensione primaria d esercizio del trasformatore e alla potenza nominale del trasformatore. In pratica il criterio seguito è quello di scegliere i fusibili commerciali con una corrente nominale di valore immediatamente maggiore o uguale a 2-3 volte la corrente primaria nominale del trasformatore. I valori delle correnti nominali dei fusibili commerciali sono normalizzati come riportato nella seguente serie 6; 10; 16; 25; 40; 63; 100 [A] Serie normalizzata dei valori delle correnti nominali dei fusibili di MT commerciali Es.: con una potenza apparente nominale del trasformatore Sn = 250 kva e una tensione primaria di esercizio Vn = 15 kv si ottiene una corrente primaria nominale I 1n = 9,6 A. Si potrà scegliere un fusibile con tensione nominale 15 kv e corrente nominale 25 A. Soluzione costruttiva : anche i fusibili possono essere posizionati entro armadi metallici prefabbricati componibili. a moduli o scomparti. Conduttori di MT: sono in rame o alluminio. La sezione è normalmente circolare; il diametro tipico è quello di 8 mm, abbondantemente superiore alle necessità elettriche. La scelta di tale diametro è motivata soprattutto dalla necessità di conferire ai conduttori una elevata resistenza meccanica alle forze a cui essi possono venire sottoposti specialmente in situazioni anomale di funzionamento. A titolo di esempio un conduttore di diametro di 8 mm può sopportare in maniera permanente una corrente di 140 A per conduttore di rame, e 110 A per conduttore di alluminio. Le forze meccaniche che i destano tra questi conduttori a causa di correnti elevate possono raggiungere valori tali da determinare la loro flessione con un conseguente pericoloso avvicinamento se i conduttori sono a tensioni diverse

cabtrasf_parte_seconda 5/14 Normalmente i conduttori sono nudi e montati su isolatori rigidi, con terne di distanziatori circa ogni metro; l isolamento è ottenuto mediante adeguata distanza in aria. Possono essere usati anche cavi MT. TRASFORMATORE MT/BT per poter eseguire la scelta del trasformatore è indispensabile conoscere la potenza ( attiva ) richiesta dall impianto, e da essa determinare la potenza apparente per la quale deve essere dimensionata la cabina. Dimensionamento del trasformatore: Diamo prima la definizione di potenza contrattuale : Potenza contrattuale: è la potenza che l utente richiede alla società erogatrice dell energia e che viene dichiarata al momento del contratto. Chiamiamo questa potenza con P cont La potenza contrattuale deve essere almeno pari alla massima potenza attiva impegnata dall impianto. Il problema della determinazione della potenza attiva massima dell impianto sarà oggetto di un altro paragrafo. Per il momento supponiamo che essa sia stata determinata. Un volta determinata la potenza massima impegnata dall impianto è possibile determinare la potenza apparente di progetto, sulla base della quale si può scegliere il numero e la taglia dei trasformatori, procedendo con il seguente criterio: Si ipotizza in fattore di potenza dell impianto cos φ = 0,9; Si assegna un margine di potenza ( o di riserva ) P ris per futuri ampliamenti del 25%. Ne segue la potenza apparente di progetto: A n = P cont + P ris 0,9 Es.: Con una P cont = 160 kw P ris = 40 kw 160 + 40 A n = = 222 kva 0,9 Conosciuta la potenza apparente della cabina si pone poi il problema della scelta del numero dei trasformatori e della loro potenza. Bisogna allora tenere presenti alcune considerazioni: il costo di un solo trasformatore è minore di quello di due trasformatori di potenza uguale a quella complessiva dei due trasformatori; aumentando il numero dei trasformatori aumenta anche il numero delle apparecchiature necessarie; l impianto assume una maggiore complessità e l installazione è più costosa; se sono presenti esigenze di continuità di esercizio esse sono meglio soddisfatte se si suddivide la potenza su due unità anzichè su un unico trasformatore. In caso di avaria di un

cabtrasf_parte_seconda 6/14 trasformatore infatti c è la possibilità di alimentare l impianto con l altro trasformatore efficiente, anche se a potenza ridotta, garantendo così l alimentazione almeno ai carichi essenziali e vitali. Ad esempio, ipotizzando per una cabina una potenza apparente di 500 kva si può adottare un unico trasformatore da 630 kva, ma se esso subisce un avaria e necessita di manutenzione tutto l impianto rimane fermo. Installando invece due trasformatori, uno da 400 kva e l altro da 250 kva non si avrà mai la fermata totale dell impianto e adottando lo schema di distribuzione in bassa tensione più idoneo si potrà continuare ad alimentare buona parte dell impianto. Quando l impianto presenta un assorbimento di potenza giornaliero elevato concentrato soprattutto in certe fasce orarie mentre nelle restanti ore esso lavora a potenza ridotta, per es. per illuminazione, servizi ausiliari ed altri carichi in servizio continuativo. può essere conveniente installare due trasformatori di taglia molto diversa. 150 Potenza Assorbita [ kw ] Un semplice diagramma di carico giornaliero di una fabbrica 10 0 7 17 24 ora del giorno A quello di taglia più grande viene affidato il compito di alimentare i carichi in servizio solo nella fascia oraria di punta, mentre si può riservare l alimentazione dei carichi in servizio continuativo a un trasformatore di taglia molto bassa, ad es. da 15 kva. Sulla base di queste considerazioni e delle reali esigenze dell impianto si può procedere poi alla scelta del trasformatore. Soluzione costruttiva: la scelta può essere fatta tra trasformatori in liquido isolante ( olio minerale) e trasformatori a secco. I trasformatori in olio hanno il nucleo magnetico e gli avvolgimenti elettrici immersi nell olio minerale all interno di un cassone. L olio minerale ha anche la funzione di raffreddamento della macchina. A causa del pericolo di incendio derivante dall infiammabilità dell olio ( circa 150 C ) questa soluzione costruttiva oggi, negli impianti nuovi, è meno diffusa che in passato. I trasformatori a secco sono caratterizzati dal fatto che il circuito magnetico e gli avvolgimenti sono annegati, mediante colata a caldo e sottovuoto in apposito stampo, in una massa solida isolante di resina epossidica. In tal modo il trasformatore presenta una superficie esterna isolante liscia, gli avvolgimenti sono ottimamente protetti dalla polvere, dall umidità e da altri agenti inquinanti solitamente presenti negli ambienti industriali. Caratteristiche elettriche importanti dei trasformatori di cabina: Il rapporto di trasformazione; Il collegamento degli avvolgimenti : triangolo stella con neutro; Gruppo CEI di collegamento: questo dato è necessario quando due trasformatori devono lavorare in parallelo. In tal caso essi devono: 1. possedere stesso valore della tensione nominale primaria; 2. possedere uguale valore del rapporto di trasformazione a vuoto; 3. appartenere allo stesso gruppo di collegamento.

cabtrasf_parte_seconda 7/14 Tensione di corto circuito percentuale V 1cc * 100 V 2cc * 100 V cc % = = V 1n V 2n Il valore della tensione di corto circuito V cc % è importante per poter determinare il valore della corrente di corto circuito sul lato BT con la relazione I cc = 100 * I n V cc % Per trasformatori MT/BT i valori tipici della tensione di corto circuito sono compresi tra 4 e 6 % Rendimento: il rendimento a pieno carico e a cos φ = 0,9 si attesta normalmente tra i valori 0,97 % e 0,98 % ; Corrente a vuoto : è il valore della corrente, in percentuale rispetto al valore nominale, che il primario del trasformatore assorbe quando è alimentato alla tensione nominale. Generalmente è compresa tra 1% per i trasformatori di maggiore potenza e 3 % per i trasformatori di minore potenza. Scelta delle apparecchiature lato BT: Apparecchiature di manovra e protezione: la funzione di manovra e protezione viene affidata generalmente a interruttori automatici magnetotermici. Queste apparecchiature realizzano anche la funzione di sezionamento dell impianto per le operazioni di manutenzione a valle di essi. Il dimensionamento di queste apparecchiature di bassa tensione richiede la conoscenza di: Potenza del trasformatore; Parametri del trasformatore Disposizione, valore della potenza nominale e numero dei carichi nell impianto; Ripartizione della potenza sulle linee Valori delle correnti di corto circuito. Per vedere i criteri che portano alla scelta degli interruttori facciamo riferimento allo schema di tipo radiale della figura 9. Ci proponiamo di dimensionare e scegliere gli interruttori evidenziati A, B, C.

cabtrasf_parte_seconda 8/14 I questo schema A è l interruttore automatico posto a protezione del trasformatore e della linea montante del quadro generale; B è l interruttore automatico posto a protezione del montante del sottoquadro, e C è l interruttore posto a protezione di un carico singolo. 250 kva 15 kv 400 V A Q.G B 80 kw S.Q C 30 kw Fig. 9 LINEA B : 80 kw, 380 V, cosφ = 0,9 LINEA C : 30 kw, 380 V, cosφ = 1 Il problema che il tecnico deve affrontare può essere diviso in due fasi: la prima fase consiste nella determinazione della corrente nominale e del potere di interruzione di ogni interruttore; la seconda fase consiste nella scelta degli interruttori in base alle loro caratteristiche di intervento, affinché il ritardo proprio di apertura nel corto circuito sia compatibile con la sicurezza dell impianto. Un altro aspetto della scelta degli interruttori che frequentemente deve essere considerato è quello del coordinamento selettivo con gli altri interruttori delle linee a monte e a valle. Ciò significa che gli interruttori devono essere scelti in modo tale che essi intervengano in modo coordinato e selettivo. Il risultato del coordinamento e della selettività è che in caso di guasto ( corto circuito ) in un punto dell impianto interverrà e aprirà il circuito solo l interruttore disposto a protezione della linea nella quale si sta verificando la situazione funzionale pericolosa per l integrità dell impianto. La risoluzione del problema inerente la seconda fase verrà affrontata in un paragrafo a parte. Vediamo invece più nel dettaglio il criterio da seguire per risolvere il problema inerente la prima fase. Interruttore A di protezione del trasformatore e del montante del quadro generale: Per la sua scelta occorrono queste caratteristiche principali: corrente ininterrotta nominale ( non inferiore alla corrente nominale secondaria del trasf.)

cabtrasf_parte_seconda 9/14 potere di interruzione nominale ( non inferiore alla massima corrente presunta di corto circuito nel punto dove è installato) taratura del relè termico sul valore della corrente secondaria nominale I 2N del trasformatore) taratura del relè magnetico su un valore di corrente anche fino a 10*I 2N determinazione della corrente nominale: occorre conoscere la corrente di impiego nel montante. Il calcolo è relativamente semplice; basta far riferimento alla corrente nominale secondaria del trasformatore. Supponendo un trasformatore MT/BT avente i seguenti dati di targa: potenza apparente nominale A n = 250 kva, tensione nominale primaria tensione nominale secondaria V in = 15000 V V 20 = 400 V tensione di corto circuito V cc % = 5 % potenza perduta nominale per effetto Joule Pcu = 4000 W si ottiene una corrente nominale secondaria: Si adotterà un interruttore automatico magnetotermico commerciale avente una corrente nominale di valore immediatamente superiore al valore sopra trovato. Si può adottare l interruttore in aria scatolato per bassa tensione ISOMAX S5 della ABB Sace, con corrente nominale tarabile tra 160 e 400 A. determinazione del potere di interruzione: occorre conoscere la corrente di corto circuito che può instaurarsi nel montante per un corto circuito ( trifase ) che si verifichi subito a valle dell interruttore. Per il calcolo occorre fare riferimento al circuito equivalente che tiene conto del trasformatore e della rete a monte di esso ( fig. 10 ) V 20 3 I cca A n 250.000 I 2n = = = 361 [A] X R 3 * V 20 1,73 * 400 X e R e Si ipotizza un corto circuito a valle dell interruttore A Fig. 10 In questo circuito: Circuito elettrico equivalente per determinare la corrente di corto circuito trifase in un punto a valle dell interruttore A I cca è corrente di corto circuito trifase a valle dell interruttore A; X e è la reattanza equivalente secondaria del trasformatore; R e è la resistenza equivalente secondaria del trasformatore; X R è la reattanza equivalente della rete a monte del trasformatore ( la resistenza equivalente R R si suppone trascurabile ) X e e R e si calcolano con le relazioni note dallo studio dei trasformatori

cabtrasf_parte_seconda 10/14 P cc 4000 R e = = = 10,2 mώ 3 * I 2 2n 3 * 361 2 V 2 20 * V cc % 400 2 * 5 Z e = = = 32 mώ 100 * A n 100 * 250000 Conoscendo R e e Z e si trova X e con il teorema di Pitagora : X e = (Z e ) 2 - (R e ) 2 numericamente X e = 32 2-10,2 2 = 30,3 mώ Per determinare invece X R è necessario conoscere la potenza di corto circuito della rete. Questo è un dato fornito dalla società distributrice dell energia ( ENEL ). Chiamiamo questa potenza A CC. Nota la A CC la reattanza equivalente della rete si calcola con la relazione X R = 3 * E 2 20 A cc Supponendo A CC = 750 MVA si ottiene 3 * (400 2 / 3) X R = = 0,213 mώ 750000000 Sommando le reattanze si può trovare infine l impedenza totale equivalente del circuito a monte del guasto. Si può tuttavia osservare che la reattanza equivalente della rete ha un valore trascurabile rispetto a quella del trasformatore. Ne segue che l impedenza equivalente vista dal punto di corto circuito coincide praticamente con l impedenza equivalente secondaria del trasformatore, perciò rimane: Z t = 32 mώ E si trova infine il valore della corrente di corto circuito a valle dell interruttore automatico A:

cabtrasf_parte_seconda 11/14 V 20 400 I cca = = = 7225 A 3 * Z t 1,73 * 32 * 10-3 Il potere di interruzione dell interruttore A deve essere dunque superiora a 7,22 ka I cca > 7,22 ka L interruttore adottato in precedenza presenta un potere di interruzione abbondantemente superiore a questo valore. In generale la scelta dell interruttore per quanto riguarda il potere di interruzione non rappresenta un problema perché i dispositivi esistenti in commercio hanno senz altro poteri di interruzione superiori ai valori che scaturiscono dal calcolo. Interruttori di protezione delle linee partenti dal quadro generale Considerazioni generali: Essi vanno scelti in base alla corrente di impiego I B della linea che proteggono. Questa corrente viene determinata considerando la potenza attiva che la linea deve distribuire, ipotizzando un cosφ convenzionale 0,9. Il relè termico di questi interruttori sarà tarato sul valore della corrente d impiego I B ; Il relè magnetico su un valore non superiore alla minima corrente di corto circuito, cioè la corrente di corto circuito calcolata nel punto più lontano dall interruttore. Infatti se la linea è molto lunga la corrente di corto circuito calcolata nel punto più lontano può assumere valori relativamente bassi. ES. magnetico tarato per 10*I B e I CC <10*I B. : il magnetico non interviene! In definitiva questi interruttori devono possedere le seguenti caratteristiche: corrente ininterrotta nominale maggiore della corrente di impiego; devono essere quadripolari se c è il neutro potere di interruzione nominale ( non inferiore alla massima corrente presunta di corto circuito nel punto dove è installato) devono essere coordinati, per la protezione contro il sovraccarico, con la conduttura e la sezione della conduttura stessa ( una volta fissati il tipo di posa, il tipo di cavo, il numero dei conduttori presenti, ecc.). Infatti potrebbe accadere, nel caso di condutture troppo lunghe, che la protezione contro il corto circuito risulti inefficace, e si deve verificare pertanto che: la linea sia protetta per tutta la sua lunghezza ( cioè che la lunghezza della linea non superi la massima protetta sia contro i corto circuiti sia contro i contatti indiretti), la caduta di tensione non superi la massima ammessa; la perdita di potenza nella linea non superi la massima eventualmente ammessa e si deve regolare: il termico sul valore di I B, e il magnetico su un valore non superiore alla minima corrente di corto circuito. Si dovrà poi verificare la selettività tra le apparecchiature di protezione nei vari quadri. Il problema del coordinamento con la conduttura e con gli altri interruttori ai fini della selettività sarà affrontato separatamente in un altro modulo. Interruttore B di protezione del montante tra il quadro generale e il sottoquadro determinazione della corrente nominale:

cabtrasf_parte_seconda 12/14 Il calcolo viene deve essere eseguito in base alla corrente d impiego I bb pari a P B 80 * 10 +3 I bb = = = 135 A 3 * V u * cos φ B 1,73 * 380 * 0,9 A cui corrisponde una corrente nominale dell interruttore B di 160 A Per quanto riguarda il potere di interruzione valgono le stesse conclusioni viste per l interruttore A in quanto i conduttori di collegamento tra i due interruttori presentano impedenza trascurabile e non contribuiscono a ridurre significativamente il valore della corrente di corto circuito in B rispetto a quella in A. Taratura: Il relè termico di questo interruttori sarà tarato sul valore della corrente d impiego I B ; Il relè magnetico su un valore non superiore alla minima corrente di corto circuito. Interruttore C di protezione della linea C partente dal sottoquadro (carico 30 kw con cosφ = 1 ) determinazione della corrente nominale: Il calcolo viene deve essere eseguito in base alla corrente d impiego I bc pari a P c 30 * 10 +3 I bc = = = 45,6 A 3 * V u * cos φ c 1,73 * 380 * 1 A cui corrisponde una corrente nominale dell interruttore C di 50 A. Per la taratura valgono le stesse osservazioni fatte per l interruttore B Conduttori montante A. Frequentemente si adotta la soluzione con sbarre di rame a sezione rettangolare. Per la determinazione della sezione necessaria si ipotizza, in via prudenziale, una densità di corrente J = 1,5 A/mm 2 Ne segue una sezione minima delle sbarre ( per fase ) del montante del trasformatore I 2n 231 S A = = = 154 mm 2 J 1,5 Nel caso di correnti molto intense si possono usare più sbarre in parallelo per fase, sufficientemente distanziate in modo da favorire il raffreddamento. Il fissaggio deve essere accurato per poter resistere agli sforzi elettrodinamici notevoli che nascono tra di esse. Tali sforzi infatti potrebbero provocare la flessione delle sbarre con conseguente avvicinamento che può risultare molto pericoloso nel caso di sbarre a tensioni diverse.

cabtrasf_parte_seconda 13/14 Vengono anche usati cavi, generalmente unipolari, isolati in PVC, EPR, o XLPE disposti su passerelle, eventualmente con più cavi in parallelo per fase nel caso di correnti di notevole intensità Sbarre quadro principale. Sono normalmente in rame, con sezione di forma rettangolare. La determinazione della sezione delle sbarre, nel caso di un solo trasformatore, può essere fatta sulla base della corrente I 2N. Nel caso di due trasformatori in parallelo si può assumere come corrente di riferimento la somma algebrica delle correnti nominali secondarie dei due trasformatori.. Apposite tabelle riportano la portata delle sbarre in funzione della sezione e del numero delle sbarre. Una sbarra di rame lucida ( non verniciata ) ammette una densità di corrente che và decrescendo all aumentare della sezione e del numero delle sbarre. A titolo puramente indicativo, per esempio, per una semplice terna di sbarre si passa da una portata di 123 A per una sezione di 12x2 mm 2 ( densità di corrente 123/24 = 5,17 A/mm 2 ) ad una portata di 3290 A per una sezione di 200x10 mm 2 (densità di corrente 3290/2000 = 1,64 A/mm 2 ). Se non esistono particolari esigenze di continuità di esercizio si usa un semplice sistema di sbarre, con unica alimentazione. In caso di esigenze forti di continuità di esercizio si può prevedere un gruppo elettrogeno, un commutatore rete-gruppo, la suddivisione delle sbarre in due parti e il raggruppamento dei servizi essenziali sotto una semisbarra, figura 11 G Gruppo elettrogeno Servizi non essenziali Fig. 11 Schema di impianto con forti esigenze di continuità di servizio Servizi essenziali Apparecchi di misura Poiché la misura dell energia viene eseguita nel locale contatori a cura degli operatori dell azienda distributrice la strumentazione BT è limitata nella maggior parte dei casi a voltmetri e amperometri che hanno una funzione di misura solamente indicativa. Pertanto non devono essere necessariamente strumenti di elevata precisione, ma piuttosto strumenti da quadro. Per gli strumenti volumetrici si usa normalmente la misura diretta dato che il valore della tensione BT è compatibile

cabtrasf_parte_seconda 14/14 con la loro portata, mentre le bobine amperometriche vengono alimentate in maniera indiretta, mediante TA perché le correnti in gioco nei quadri sono normalmente di valore elevato. I TA possono anche essere utilizzati per l inserzione dei relè di protezione.