Istruzioni per l'uso e l'installazione. PluggMar PM900W

Documenti analoghi
Istruzioni per l'uso e l'installazione. PluggMar PM820WE, PM830WE, PM840WE

Istruzioni per l'uso e l'installazione. PluggMar PM1100BVR

per Pluggit Avent AP190 / AP310 / AP460 Istruzioni per l uso e l installazione

Batteria elettrica di preriscaldamento APHR per Pluggit Avent AP190 / AP310 / AP460 Istruzioni per l uso e l installazione

per Pluggit Avent AP190 / AP310 / AP460 Istruzioni per l uso e l installazione

Diffusori a pavimento PluggLine Design Istruzioni per l uso e l installazione

Pannello di controllo a filo da parete AB004 per Pluggit Avent AP190 / AP310 / AP460 / AD160. Istruzioni per l uso e l installazione.

Dati tecnici dei prodotti 03/2018

Aria sempre fresca. Dati tecnici prodotto Sistema di ventilazione controllata befresh con recupero termico per gli edifici nuovi

Sistemi di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzati per singolo appartamento

Istruzioni d uso e manutenzione. Scambiatore geotermico ad acqua glicolata

Finalmente dell aria fresca. Dati tecnici prodotto Sistema di ventilazione controllata refresh con recupero termico per gli edifici esistenti

Sistema di ventilazione residenziale con recupero termico, centralizzato per singolo appartamento

PluggPlan Sistema di ventilazione

Voglia di aria fresca? Sistemi di ventilazione Pluggit befresh. Sempre aria fresca.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv

11 Sistema per la cura dei tessuti REFRESH-BUTLER

Pluggit iconvent evo Ventilazione residenziale decentralizzata con recupero termico Istruzioni per l uso e l installazione

Tensione Corrente (controllo) Livello sonoro* 2. [db(a)]

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Diffusori di design a filo pavimento per un ambiente abitativo moderno

Modello '' ~ 220 mm ~ 100 mm. 344 (350) mm. 125 mm 250 mm 2.0/ Art. n

Caldaia a pellet Paradigma

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

Zehnder ComfoFond-L Q

2. INDICAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA 1. INFORMAZIONI GENERALI 3. INSTALLAZIONE (DA PARTE DI PERSONA- LE QUALIFICATO) Attenzione

Pianta di installazione. Lavatrice PW 6137 EL. it - IT M.-Nr / 02

VIESMANN. VITOSOL 100-FM Collettori solari piani per l'utilizzo dell'energia solare. Foglio dati tecnici. VITOSOL 100-FM Tipo SV1F/SH1F

Istruzioni per l uso e l installazione. PluggVoxx Dispositivo per il trattamento dell aria per Pluggit Avent AP190 / AP310 / AP460

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

Accumulatori. Systec Therm AG Telefono Listino prezzi 2017

Pluggit iconvent 160. Novità. Sistema di ventilazione residenziale decentralizzato con recupero termico, per singolo ambiente

Diffusori lineari a feritoia

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Radiatori ad Irraggiamento

Istruzioni per l uso e l installazione

KRDC-AS Regolatori di portata a valore costante per canale circolare

TUTTO IL SISTEMA Innovazione Tecnica Ecologia

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

O NYX ITA. Controllo elettronico per radiatori in alluminio

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

K55A-K65A CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI PER IL MANTENIMENTO IN TEMPERATURA DEI FLUIDI - IMPIANTI AD ALTE TEMPERATURE

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

Zehnder Fina. Listino prezzi IT

UNITÀ RECUPERO DI CALORE

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

Modulo per circuito solare STS 50

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

Istruzioni di montaggio

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

Indice. Accumulatori. Accumulatori standard Carat pag Carat CTSC con regolatore di carica/scarica pag Accumulatori piatti Profil pag. 9.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

PAEC3200 PAEC3200. Lama d aria di grande design con motore EC e comandi integrati per camere fredde. 1 Solo ventilazione, senza riscaldamento

PA-DPS Manuale Utente

Modelli CARATTERISTICHE PRINCIPALI. UNITÀ VENTILANTI Serie RECO-VEN C E100R E300R6 DIAGRAMMA PORTATA / PRESSIONE. DIMENSIONI (mm) E100R E300R6

Istruzioni di montaggio. Custodia ISO-GEH.AXX. Custodia di protezione per VEGAMET 391. Document ID: 38160

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products RAB20.1 RAB20. Per fancoil a 2 tubi

Nano. Chromato. Bianco. Interruttore per scalda salviette ITA

VIESMANN. VITOSOL 200-T Collettore solare a tubi sottovuoto. Foglio dati tecnici. Articoli e prezzi: vedi listino prezzi TIPO SP2

Katherm NK - Convezione naturale 1.45

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Stazione solare fino a 25 m² con flussometro

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Efficienza in funzionamento effettivo

Diffusore ZMD. Ferdinand Schad KG Steigstraße D Kolbingen Telefon Telefax

Segnale di comando On/Off Selettore a 3 posizioni per le velocità del ventilatore Tensione di funzionamento 250 V AC

THERMASREG KTR. Regolatori di temperatura per canale, incl. flangia di montaggio, omologazione CE, Certificazione TÜV, con uscita di commutazione

eurothex HI-performance Sistema Ultraslim Ideale per ristrutturazioni ed edifici ad alta efficienza energetica

Zehnder ComfoCool Q600

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (efficienza >90%) HRE

BAW UNITÀ TERMINALI CANALIZZABILI CARATTERISTICHE TECNICHE. da 300 a 5100 m 3 /h

Istruzioni di montaggio

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

Pianta di installazione. Lavatrice PW 5105 EL AV/LP. it - IT / 02

Diffusore ad effetto elicoidale DHV

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE EVOFLUX SISTEMA DI DISTRIBUZIONE PER CENTRALE TERMICA GUIDA. Installazione e utilizzo

KIT ANELLO primario con scambiatore

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

tubra - accessori nemux-s/m Tubazioni per cascata Istruzioni di installazione e funzionamento

Modello 23 Modello 23. Volume interno [L] Tensione nominale Esecuzione Versione Cod. art. 230 V 1~ 50/60 Hz standard FD V

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

VIESMANN VITOCELL 100-H Bollitore orizzontale da 130 a 200 litri di capacità

RADIATORI ELETTRICI SVEDESI

PLEICONFORT UD Unità Controllo Classe Energetica PLEIBASIC. PLEIVO-VP PLEIVO-VP + sonda CO₂/VOC/U.R. PLEIVO-VP + sonda CO₂/VOC/U.R.

UDE UDE H UDE V DEUMDIFICATORI PER IMPIANTI RADIANTI CATALOGO TECNICO: Deumidificatori residenziali per applicazioni con pannelli radianti

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

Centralina differenziale di temperatura AGV-2

Transcript:

Istruzioni per l'uso e l'installazione PluggMar PM900W

INDICE 1. INDICAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA... 2 2. INFORMAZIONI GENERALI... 2 2.1. USO CONFORME ALLA DESTINAZIONE... 2 2.2. USO NON CONFORME ALLA DESTINAZIONE... 2 2.3. INDICAZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE... 2 3. INSTALLAZIONE... 3 3.1. CREARE L'APPOSITO SPAZIO NELLA PARETE... 3 3.1.1. Isolamento esterno... 3 3.1.2. Installazione sopra intonaco... 4 3.2. PLUGGMAR PM900W... 5 3.3. REGOLATORE PMBTW... 6 3.3.1. Schema di collegamento PMBTW... 6 4. MESSA FUORI SERVIZIO/SMALTIMENTO... 7 4.1. MESSA FUORI SERVIZIO IN CASO DI SMONTAGGIO... 7 4.2. IMBALLAGGIO... 7 4.3. APPARECCHIO DA SMALTIRE... 7 5. DATI TECNICI... 7 5.1. DATI TECNICI... 7 5.1.1. PluggMar PM900W... 7 5.1.2. Regolatore PMBTW... 7 5.2. DIMENSIONI... 8 5.3. PERDITE DI CARICO... 8 5.4. RESISTENZA AL FLUSSO... 9 5.5. POTENZA RISCALDANTE... 9 6. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE... 10 7. APPUNTI... 11 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W 1

1. INDICAZIONI GENERALI PER LA SICU- REZZA Attenzione Le seguenti indicazioni per la sicurezza devono essere rispettate al fine di evitare ferite o danni: Prima di procedere all'installazione del PluggMar PM900W leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso e l'installazione. L'installazione e tutti i lavori di tipo elettrico possono essere eseguiti soltanto da personale qualificato nel rispetto delle norme VDE. Si declina ogni responsabilità per danni causati da immagazzinamento non idoneo del prodotto, installazione inadeguata o uso non conforme alla destinazione. Per aver diritto alla garanzia di legge completa devono essere rispettate le indicazioni tecniche delle presenti istruzioni per l'uso e l'installazione. L'azienda si riserva do apportare modifiche techniche senza preavviso. 2. INFORMAZIONI GENERALI 2.1. USO CONFORME ALLA DESTINAZIONE Il PluggMar PM900W è un apparecchio a induzione. È costituito da una cassa, uno scambiatore di calore, una camera d'aria con bocchette e un elemento di copertura. Esso viene installato in orizzontale, per es. sotto la finestra nella facciata esterna o sopra intonaco. L'aria nuova viene trasportata al PluggMar attraverso i condotti PluggFlex. In questi condotti si possono far passare anche i tubi del riscaldamento che, in base alla temperatura del fluido termovettore, riscaldano l'elemento riscaldante a circa 55 C. L'aria nuova viene in questo modo preriscaldata già nel condotto PluggFlex. L'aria di mandata esce dalla parte inferiore del PluggMar attraverso delle bocchette. Si crea così una depressione che permette di aspirare l'aria ambiente che si riscalda passando attraverso lo scambiatore di calore e infine, insieme all'aria nuova, viene ricondotta nella stanza. Il PluggMar PM900W viene fatto funzionare mediante il regolatore elettronico PMBTW. 2.2. USO NON CONFORME ALLA DESTINAZIONE Non è consentito alcun uso diverso da quanto specificato in "Uso conforme alla destinazione". Il PluggMar PM900W non può essere installato in stanze umide come, per esempio, il bagno, il WC oppure la cucina. 2.3. INDICAZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE Il PluggMar viene installato orizzontalmente, per es. sotto la finestra nella facciata esterna o sopra intonaco. Il collegamento viene eseguito a partire dall'apparecchio di ventilazione con un condotto PluggFlex PK200. Il cliente deve provvedere a installare un attuatore 230 V AC, 50 Hz. Lasciare montato l'elemento di protezione per lavori di intonacatura fino alla messa in funzione del PluggMar PM900W. N.B.: se l'aria esterna viene preriscaldata per esempio con uno scambiatore geotermico GTC o una batteria di preriscaldamento, è necessario disattivare la funzione antigelo dell'apparecchio di ventilazione. Per ulteriori informazioni vedi istruzioni separate dell'apparecchio di ventilazione. 2 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W

3. INSTALLAZIONE 3.1. CREARE L'APPOSITO SPAZIO NELLA PARETE 4 A C 3.1.1. Isolamento esterno Il lato posteriore del PluggMar PM900W non è isolato termicamente. Per mantenere l'isolamento termico della parete esterna e ridurre le dispersioni di calore, è necessario prevedere un isolamento supplementare dietro il PluggMar. Lo spessore minimo per mantenere il valore U (precedente valore k) della parete esterna dipende dalla conducibilità termica della parete in cui si è creato lo spazio necessario all'installazione del PluggMar. Con una profondità di installazione di 65 mm si hanno i seguenti valori: 3 2 F B Conducibilità termica W/(m K) Isolamento in mm con λ = 0,04 W/(m K) 1 E D Calcestruzzo poroso (per es. Poroton) 0,26 10 A B 910 mm 400 mm M+P-26A-0559 Arenaria calcarea 0,79 3 Struttura della parete con arenaria calcarea C 75 mm D min. 300 mm dal pavimento finito E 185 mm F 80 mm 1. Creare l'apposito spazio nella parete come qui indicato. 2. Inserire delle comuni strisce isolanti (1) nello spazio creato (2) per l'isolamento esterno. 3. Inserire del polistirolo (3) nello spazio creato (4) per l'isolamento esterno. N.B.: utilizzare il polistirolo (3) della confezione del PluggMar PM900W. Sovrapporre eventualmente il polistirolo (3) in modo che le barriere al vapore non vengano interrotte. 1 Calcestruzzo poroso (per es. Poroton) 2 PluggMar PM900W 3 Intonaco 4 Pavimento A Spessore minimo della parete 1 296 mm B Spessore minimo della parete 2 360 mm C Altezza minima di installazione dal pavimento finito 300 mm D Altezza isolamento 300 mm Istruzioni per l uso e l installazione PM900W 3

Struttura della parete con arenaria calcarea 1 Arenaria calcarea 2 PluggMar PM900W 3 Intonaco 4 Pavimento 5 Isolamento esterno A Spessore minimo della parete 1 177 mm B Spessore minimo della parete 2 240 mm 3.1.2. Installazione sopra intonaco 2 1 Se non si desidera installare il PluggMar (1) incassato nella parete oppure la statica dell'edificio non lo permette, è possibile installarlo anche in un doppio muro (650 mm) oppure con il kit per il montaggio sopra intonaco AM900 (2). 4 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W

3.2. PLUGGMAR PM900W 2 17 4 3 13 1 11 15 4 12 16 10 14 17 4 12 17 4 9 6 5 7 8 M+P-26A-0561 1. Inserire nello spazio preposto (2) il PluggMar PM900W (1) e fissarlo con le viti (3). Se successivamente non viene steso l'intonaco, fissare il PluggMar PM900W (1) inserendo le viti (3) nei fori (4). N.B.: scegliere le viti (3) e i relativi tasselli in base al tipo di muro. 2. Fissare con le viti (6) il raccordo FI200 (5). 3. Montare il condotto PluggFlex PK200 (7) e l'elemento curvo verso l'alto a 90 BO090-200 (8). 4. Togliere le viti (10) e rimuovere il pannello (9). 5. Posare e collegare le tubazioni del riscaldamento (11) all'interno del condotto PluggFlex PK200 (7) oppure farle passare a sinistra e a destra attraverso i punti indicati (12). Utilizzare il raccordo (13) per la mandata. Utilizzare il raccordo (14) per il ritorno. Attenzione Assicurarsi che le tubazioni del riscaldamento (11) siano fissate bene e non si possano girare, altrimenti i punti non a tenuta che si creerebbero potrebbero causare dei danni. N.B.: se le tubazioni del riscaldamento (11) vengono posate nei punti indicati col numero 12, è necessario isolarle ulteriormente. 6. Fissare il pannello (9) con le viti (10). 7. Fissare bene la copertura (15) con le viti (16) e i dadi (17). 8. Collegare il PluggMar PM900W (1) alla corrente elettrica. N.B.: il PluggMar viene fatto funzionare mediante un attuatore 230 V AC (a carico del cliente) che viene attivato dal regolatore PMBTW oppure da trasduttori esterni quali attuatori di commutazione, relè o commutatori multipli. Istruzioni per l uso e l installazione PM900W 5

3.3. REGOLATORE PMBTW 3.3.1. Schema di collegamento PMBTW 1 2 3 4 5 6 7 L N L1 M+P-26A-0545 Il regolatore elettronico è un regolatore a due posizioni da installare in una scatola da incasso standard Ø 55 mm. Serve a regolare il PluggMar PM900W nelle singole stanze. Per una descrizione dettagliata delle modalità d'installazione e d'uso del regolatore PMBTW si rimanda alle relative istruzioni. Collegare l'attuatore termico ai morsetti 6 e 7. M+P-26A-0546 6 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W

4. MESSA FUORI SERVIZIO/SMALTIMENTO 4.1. MESSA FUORI SERVIZIO IN CASO DI SMONTAGGIO L'apparecchio può essere messo fuori servizio esclusivamente da personale qualificato. Scollegare il PluggMar. Scollegarlo dalla rete elettrica su tutti i poli. 4.2. IMBALLAGGIO L'imballaggio di protezione e per il trasporto è fatto quasi completamente di materiali riciclabili. I materiali dell'imballaggio sono da smaltire secondo le disposizioni vigenti in loco. 4.3. APPARECCHIO DA SMALTIRE Dato che il PluggMar PM900W contiene materiali e sostanze riciclabili, esso non deve essere smaltito con i rifiuti indifferenziati. L'apparecchio può essere consegnato a un'azienda locale che si occupi di riciclaggio. 5. DATI TECNICI Tensione di rete attuatore Norme 5.1.2. Regolatore PMBTW Materiale Colore Dimensioni cassa Dimensioni display Tensione di rete Potenza massima Corrente di commutazione Campo d'intervento Intervallo di variazione della temperatura 230 V AC, 50 Hz, a carico del cliente Conformità CE: 2006/42/CE, 98/34/CE, DIN EN 442 parte 1-3, DIN EN ISO 12100 parte 1-2, DIN EN 62079 PC policarbonato bianco puro 90 x 86 x 40 mm 40 x 25 mm 230 V AC, 50 Hz 4 W max 3 A 1 K circa 5-90 C 5.1. DATI TECNICI 5.1.1. PluggMar PM900W Materiale Materiale copertura lamiera in acciaio zincata, con rivestimento in materiale plastico vetro temperato con lastra unica (bianco o color argento) Colore bianco (RAL 9016) Collegamento con Fluido termovettore Tensione di rete Pressione di esercizio condotto PluggFlex PK200 acqua calda 230 V AC, 50 Hz 0,5 MPa Potenza riscaldante per es. 800 W con 25 m³/h aria di mandata 1000 W con 50 m³/h aria di mandata Sonda di temperatura Sonda di temperatura esterna Collegamento (cavo 3x1,5mm²) Grado di protezione Norme sensore NTC interno (possibilità di impostare quali indicazioni visualizzare) come limitatore di temperatura (optional) 1 = 230 V AC 2 = conduttore neutro 3 = fase commutata per attuatore 230 V AC, max 3 A 4/5 = contatto a potenziale zero max 3 A 6/7 = sonda di temperatura esterna (NTC) IP20 Conformità CE: DINEN60730-2-9 +A2, DIN EN 61326 +A1 und +A2, DINEN61000-3-2, DIN EN 6100-3-3 Valvola radiatore 1/2 filettatura interna Istruzioni per l uso e l installazione PM900W 7

5.2. DIMENSIONI C D G E F E B H I A Larghezza vetro di copertura 1000 mm B Altezza vetro di copertura 440 mm A 5.3. PERDITE DI CARICO J M+P-26A-0560 C Profondità 104 mm D Profondità di montaggio (PluggMar senza isolamento) 63 mm E Larghezza supporto 78 mm F Larghezza di montaggio 900 mm G Profondità supporto 52 mm H Altezza di montaggio 390 mm I Altezza raccordo FI200 54 mm J Larghezza raccordo FI200 165 mm 40 35 30 25 [Pa] 20 15 10 5 0 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 [m 3 /h] M+P-26A-0532 [Pa] Perdite di carico [m³/h] Portata d aria 8 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W

5.4. RESISTENZA AL FLUSSO 24,3 8,1 2,7 [kpa] 0,9 0,3 0,1 20 40 80 160 320 [kg/h] M+P-26A-0547 [kpa] [kg/h] Perdita di carico Portata d'acqua 5.5. POTENZA RISCALDANTE La potenza riscaldante del PluggMar PM900W dipende dalla portata dell'aria convogliata e dalla temperatura di mandata selezionata. Si noti che il recupero termico dell'apparecchio di ventilazione non è stato considerato nella potenza riscaldante indicata. Esso può essere considerato come una riduzione del carico termico nel calcolo effettuato in base alla norma DINEN12831. 1400 1200 1000 800 [W] 600 C B A 400 200 0 35 40 45 50 55 60 65 [ C] M+P-26A-0586 [W] Potenza riscaldante A Portata aria di mandata 25 m³/h [ C] Temperatura di mandata Differenza temperatura di ritorno 10 K B C Portata aria di mandata 40 m³/h Portata aria di mandata 50 m³/h Istruzioni per l uso e l installazione PM900W 9

6. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE M+P-26A-0549 10 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W

7. APPUNTI Istruzioni per l uso e l installazione PM900W 11

12 Istruzioni per l uso e l installazione PM900W

La tecnologia fa la differenza. Innovazioni Pluggit: valore aggiunto per l'uomo e l'ambiente. 2Q allfloor ServoFlow Sistema con distribuzione diffusiva e trasversale per un lavaggio efficace del volume trattato. Diffusori di mandata posizionati a pavimento o nella parte bassa delle pareti perimetrali e condotto piatto dell'aria posato nel massetto o nel calcestruzzo. Diffusione dell'aria senza rumore e senza corrente e con recupero termico ad alta efficienza. Nel massetto o nel calcestruzzo, a parete o in controsoffitto. Il sistema Pluggit garantisce la massima flessibilità nella posa dei condotti di ventilazione ed è per questo ideale sia nelle costruzioni nuove che negli edifici già esistenti. Tecnologia innovativa che permette la regolazione automatica della portata d'aria ed il mantenimento della stessa al valore desiderato, sia al variare delle condizioni atmosferiche esterne che al variare delle condizioni dell'impianto nel tempo. Dopo l'installazione, con una semplice e veloce procedura, l'apparecchio si imposta autonomamente alla portata d'aria desiderata, continuando a regolarsi costantemente per garantire sempre le condizioni di ricambio d'aria impostate. EFFICIENZA ENERGETICA: le prestazioni e l'efficienza energetica di un sistema di ventilazione si possono valutare difficilmente soltanto sulla base di un livello di recupero termico elevato. Il fattore determinate per una corretta valutazione è il rapporto fra l'energia utilizzata ed il livello di recupero termico raggiunto, la cosiddetta efficienza energetica elettrica. Grazie ad un'elevata tenuta, un design ottimizzato degli apparecchi e la più avanzata tecnologia nel campo degli scambiatori di calore, i nostri sistemi di ventilazione raggiungono ottimi risultati in termini di recupero termico e di efficienza energetica. CleanSafe La tecnologia CleanSafe riduce al minimo la possibilità di sporcarsi del nostro sistema di distribuzione, grazie a superfici lisce e altamente tecnologiche. Sono facilitate inoltre le operazioni di pulizia dell'impianto, raggiungendo così risultati convincenti confermati anche da un istituto di prova indipendente. Aria nuova e calore in un unico sistema più veloce, flessibile e conveniente dal punto di vista energetico rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento. Clima confortevole con un livello ideale di umidità grazie all'umidificatore AeroFresh. Voglia di aria nuova negli edifici esistenti? L'incomparabile sistema di ventilazione residenziale per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti Voglia di aria nuova? Per maggiori informazioni sull'azienda e sulla tecnologia intelligente della ventilazione residenziale Pluggit, per referenze e per conoscere i nostri referenti di zona si consulti il sito www.pluggit.it

Istruzioni per l'uso e l'installazione PM900W / V04 12.2012 Voglia di aria nuova? Pluggit Italia s.r.l. con unico socio Via Macello 26/A I-39100 Bolzano (BZ) Telefono +39 (0471) 062680 Telefax +39 (0471) 062690 info@pluggit.it www.pluggit.it