C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 94 del 10/04/2014 O G G E T T O

Documenti analoghi
C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 194 del 31/07/2014 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 195 del 31/07/2014 O G G E T T O

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 180 del 25/07/2014 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 111 del 29/04/2014 O G G E T T O

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

C I T T A D I F E R M O

OGGETTO : ART.208 DEL D,LGS. 30 APRILE 1992, N.285 E S.M.I

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 120 del 08/05/2014 O G G E T T O

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 20 DEL 15/03/2017

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 13/02/2019

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara)

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 77 del 21/03/2014 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 12/02/2014 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 08/08/2013 O G G E T T O

ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.14

L anno 2016 addì 21 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 143 DEL

CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.17

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Pravisdomini Provincia di Pordenone

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

CITTÀ DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8

PROVINCIA DI VICENZA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 60 DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA` DI SQUINZANO PROVINCIA DI LECCE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI TESERO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI VICENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 68 DEL 01/06/2013

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 16/6/2015 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N.

G.C. Numero: 26 Data : 18/04/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.29 DEL 18/02/2016

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.173

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N. 4

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2012/25 O G G E T T O

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 72 DEL 16/12/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO AMMINISTRATIVO NUMERO 12 DEL 24/02/2016

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 48. Rendiconto Destinazione proventi da violazioni al Codice della Strada.

CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI ALI' TERME

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.48

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 40 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 547 DEL 31/05/2017

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI FLUVIALIS CIVITAS

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Tarcento Provincia di Udine

PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 201 del 21/08/2014 O G G E T T O

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

della GIUNTA COMUNALE N.20

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 29/04/2016 n. 66. Bilancio Destinazione proventi da violazioni al Codice della Strada.

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di Sondrio

PROVINCIA DI VICENZA

Transcript:

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 94 del 10/04/2014 O G G E T T O Corpo di Polizia Locale. Destinazione del 15% dei proventi derivanti da sanzioni amministrative a progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli artt. 186, 186/bis e 187 del Codice della Strada. Fonti normative: art. 208 commi 4, 5 e 5 bis del Decreto Legislativo 30.04.1992 n. 285 (Codice della Strada) come modificato dalla legge 29 luglio 2010 n. 120. L anno duemilaquattordici, il giorno dieci del mese di aprile nella Casa Comunale, legalmente convocata, si è riunita la Giunta comunale nelle persone dei Signori: NATALICCHIO Paola - SINDACO - Presente MARALFA Giuseppe - ASSESSORE - Presente ABBATTISTA Giovanni - ASSESSORE - Presente AMATO Angela Maria R. - ASSESSORE - Presente BELLIFEMINE Francesco - ASSESSORE - Presente GADALETA Rosaria - ASSESSORE - Presente la GHEZZA Serena - ASSESSORE - Presente MONGELLI Elisabetta - ASSESSORE - Presente Presiede: Natalicchio Paola Sindaco Vi è l assistenza del Segretario Generale, dott. Casalino Carlo Il Presidente, riconosciuta legale l adunanza, dichiara aperta la seduta.

Relaziona l Assessore alla Sicurezza avv. Maralfa Con delibera di Giunta Comunale n. 31 del 08/08/2013 questa Amministrazione ha inteso mettere in campo progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla Sicurezza urbana e stradale, nonché ulteriori progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli artt. 186, 186 bis e 187 del Codice della Strada. Orbene, la sperimentazione ha portato ad effetti positivi su tutto il territorio, apprezzati dalla Comunità, che l Amministrazione intende reiterare. Il testo della citata deliberazione di Giunta, per la parte normativa, era il seguente e giova riportarlo integralmente in quanto, nel segno della continuità amministrativa, ad esso si ispira il presente atto giuntale. L art. 208 del Decreto Legislativo 30.04.1992 n.285 (Codice della Strada) modificato dalla Legge 29 luglio 2010 n. 120 regola i criteri di destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal C.d.S.. Il quarto comma della norma citata prevede che una quota pari al 50 per cento dei proventi spettanti agli enti indicati nel secondo periodo del comma primo (fra i quali i Comuni) è devoluta alle seguenti finalità : (lettera A): in misura non inferiore a un quarto della quota per sostituzione, ammodernamento segnaletica etc (..) (lettera B): in misura non inferiore a un quarto per il potenziamento dell attività di controllo sulla circolazione stradale (..) (lettera C): ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale; Con legge 29 luglio 2010 n. 120 sono stati introdotti i commi 5 e 5 bis dell art. 208 C.d.S. (v. art. 42, comma 1 lett. B e C): Il comma 5 prevede che gli enti indicati nel secondo periodo del comma primo (fra i quali i Comuni) determinano annualmente con delibera della Giunta le quote da destinare alle finalità di cui al quarto comma. Il comma 5 bis prevede che La quota dei proventi di cui alla lettera c) del comma 4 (come sopra precisato: la destinazione dei proventi ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale) può anche essere destinata ( ) al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187; Per quanto concerne il profilo contabile gli enti locali sono tenuti ad iscrivere nel proprio bilancio annuale apposito capitolo di entrata e di uscita dei proventi ad essi spettanti a norma dell'articolo 208 del Codice della Strada (v. art. 393 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada), fermo restando l obbligo di fornire al Ministero dei lavori pubblici il rendiconto finale delle entrate e delle spese, in particolare: le Amministrazioni Pubbliche, a partire dal 31 maggio 2014, avranno l obbligo di rendicontare, per l anno precedente, dettagliatamente al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell interno, non soltanto l importo dei proventi ripartiti di propria spettanza ex art. 142 del codice della strada, ma anche di tutti i proventi derivanti da violazioni del codice della strada ex art. 208 e le spese effettuate soggette a specifici vincoli di destinazione, ai sensi dell art. 4-ter comma 16 (v. decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012 inserito in sede di conversione dalle legge n. 44 del 26 aprile 2012, in vigore dal 29 aprile 2012).

Nella cennata interpretazione in punto di diritto, l Amministrazione richiamava due pronunce amministrative e giurisprudenziali, che allo stato risultano ancora attuali e non modificate da altri arresti giurisprudenziali : La delibera in data 15 settembre 2010 n. 104 della Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per la Toscana che ha fornito precise linee guida comportamentali riguardanti le modalità di quantificazione dei proventi derivanti dalle sanzioni per violazione al Codice della Strada e le loro specifiche finalità in ossequio a quanto stabilito dall art. 208 del codice della strada,come modificato dalla L. n. 120/2010, che ha fornito un autorevole indirizzo agli Enti sull applicazione della norma in questione; La recente sentenza della Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per la Lombardia, adunanza in camera di consiglio del 25 giugno 2013. E fermo intendimento di questa Amministrazione finanziare progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale in genere, nonché progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 [guida sotto l influenza dell alcool e di sostanze stupefacenti], destinando a tali progettifinanziamenti, nella sopra indicata misura, i proventi amministrativi delle sanzioni. Tanto, soprattutto in considerazione del fatto che il numero degli Agenti attualmente in servizio si palesa del tutto carente rispetto al numero di quelli previsti in pianta organica, tale, cioè, da non consentire a questa Amministrazione di fornire una adeguata, pronta ed efficace risposta alle sempre più crescenti istanze della popolazione (specie nei periodi pasquale, estivo, della festa patronale e natalizio), fra le quali la sicurezza stradale, il rispetto della segnaletica, le richieste di intervento a presidio del territorio, il controllo della guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psicofisica da assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, la guida dei veicoli senza le cinture di sicurezza, la guida dei ciclomotori senza casco, il controllo della viabilità in occasione di grandi eventi culturali quali le processioni pasquali, la disciplina della movida estiva in presenza di agglomerati di giovani sostanti sino a notte dinanzi agli esercizi pubblici (talvolta con disturbo della quiete pubblica e dei residenti), la disciplina degli orari di chiusura notturna degli stessi esercizi, l uso smodato di alcool all interno ed esterno di esercizi commerciali, gli accampamenti estemporanei di persone che popolano di sera e di notte, per finalità gastronomiche o di trattenimento, le zone riservate alle spiagge (con conseguenti problemi di igiene e di abbandono dei rifiuti e rischi connessi alla sicurezza); situazioni in parte fronteggiabili con azioni di controllo mirato e con uso di apparecchiature elettroniche quali l etilometro ed il tele laser (apparecchiature in possesso del locale Comando di Polizia) ed altri strumenti, attrezzature, telecamere, cose mobili e beni che si rendano necessarie per il funzionamento del Corpo. Ritiene, pertanto, questa Amministrazione che solo dando una seria ed immediata impronta di legalità e rispetto delle regole, indiscutibilmente realizzabile attraverso un incremento dell attività di controllo e di prevenzione (nonché sanzionatoria) soprattutto in orari serali e notturni da parte delle locali Forze di Polizia sia possibile ripristinare in tempi rapidi una ormai compromessa situazione di diffusa illegalità quale quella ormai consolidatasi in questo Comune, come dimostrato dal numero di

incidenti stradali (alcuni dei quali con gravissime conseguenze), dalle ripetute inosservanze delle norme del Codice della Strada, e, non da ultimo dai plurimi, mirati e recenti interventi di Polizia anche a prevenzione del dilagante fenomeno dell abusivismo nella vendita di prodotti ittici ed ortofrutticoli; Quanto alla natura di tali destinazioni di natura economica, ritiene questa Giunta, conformemente alle modifiche di legge ed alle pronunce giurisprudenziali innanzi citate, che esse debbano essere escluse dalla determinazione delle spese di personale da computare ai sensi del comma 1 dell art. 557 (per i comuni con più di 5 mila abitanti) e del comma 1 art. 562 (per i comuni fino a 5 mila abitanti) della legge 296/2006 la spesa per il personale stagionale a progetto finanziato con quote di proventi per violazioni al Codice della Strada (fattispecie prevista dal comma 4-bis dell art. 208 del d.lgs 285/1992 ora sostituito dal comma 5-bis a seguito della legge 120/2010); Di talché le spese sostenute per le fattispecie previste da tale comma 5-bis del novellato art. 208 del C.d.S. siano da non computare nella determinazione della spesa di personale prevista dal testo del vigente art. 76, comma 7, legge n. 133/08, così come sostituito dall art. 14 comma 9 del D.L. n. 78/2010 convertito nella legge n. 122/2010 ( E fatto divieto agli enti nei quali l incidenza delle spese di personale è pari o superiore al 40% delle spese correnti di procedere ad assunzioni di personale.» (facendo presente che tale percentuale è stata portata al 50% dall art. 28 comma 11/quater legge n. 214/2011, di conversione del D.L. n. 201 del 06.12.2011 ); RITENUTO in forza dell art. 208 del D.Lgs n. 285/1992 commi 4, 5 e 5 bis, come novellati e delle pronunce amministrative e giurisprudenziali citate nella riportata relazione dell Assessore, di determinare per l anno 2014 la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative al Codice della strada per le finalità suddette; ACQUISITI i pareri favorevoli espressi dal Dirigente Settore AA.GG. in ordine alla regolarità tecnica e dal Dirigente del Settore Economico Finanziario in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell art. 49, comma 1 del T.U.E.L. approvato con D. Lvo n. 267/2000; Con voti unanimi e favorevoli espressi nei modi di legge; D E L I B E R A 1. Di prendere atto delle premesse che qui si intendono integralmente riportate e trascritte. 2. Di destinare per l anno 2014 la percentuale del 15% del 50% delle somme incassate nell esercizio finanziario 2014, a titolo di sanzioni pecuniarie per violazione del Codice della Strada, ai progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a quei progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 del Codice della Strada (guida sotto l influenza dell alcool ed in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti).

3. Trasmettere copia del presente provvedimento: - al Dirigente del Settore Affari Generali per i provvedimenti inerenti l esecuzione del presente atto per la parte riferita alle spese del personale; - al Dirigente del Settore LL.PP. per l esecuzione del presente atto per la spesa relativa alla segnaletica stradale e relativa rendicontazione della stessa; - al Dirigente del Settore Economico Finanziario per la rendicontazione finale a consuntivo delle entrate e delle spese di cui al comma 16 dell art. 4-ter del decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, inserito in sede di conversione dalle legge n. 44 del 26 aprile 2012 (in vigore dal 29 aprile 2012) con il quale è stato stabilito che le Amministrazioni Pubbliche, a partire dal 31 maggio 2014, avranno l obbligo di rendicontare, per l anno precedente, dettagliatamente al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell interno, non soltanto l importo dei proventi ripartiti di propria spettanza ex art. 142 del codice della strada, ma anche di tutti i proventi derivanti da violazioni del codice della strada ex art. 208 e le spese effettuate soggette a specifici vincoli di destinazione, ai sensi dell art. 4-ter comma 16 (v. decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012 inserito in sede di conversione dalle legge n. 44 del 26 aprile 2012, in vigore dal 29 aprile 2012). Parere, ex art. 49, 1 comma, del D.Lgs. n. 267/2000 In ordine alla regolarità tecnica FAVOREVOLE Il Dirigente del Settore Affari Generali f.to (arch. Lazzaro Pappagallo) Parere, ex art. 49, 1 comma, del D.Lgs. n. 267/2000 In ordine alla regolarità contabile FAVOREVOLE Il Dirigente Settore Economico Finanziario ad interim f.to (dott. Giuseppe Lopopolo)

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to Paola NATALICCHIO f.to dott. Carlo CASALINO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (Art. 124 e 134 del Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267 Art. 32 della Legge n. 69 del 18/06/2009 e ss.mm.ii.) La presente deliberazione è pubblicata all Albo Pretorio On Line del sito informatico istituzionale del Comune www.comune.molfetta.ba.it dal giorno 15/04/2014 per quindici giorni consecutivi. IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott. Carlo Casalino E copia conforme all originale IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott. Carlo Casalino Certificato di avvenuta esecutività e pubblicazione Il sottoscritto Segretario Generale certifica che la presente deliberazione: - è stata pubblicata all Albo Pretorio On Line del sito informatico istituzionale del Comune www.comune.molfetta.ba.it dal per quindici giorni consecutivi; - è divenuta esecutiva, essendo decorsi 10 giorni dalla data di pubblicazione ai sensi dell art. 134, comma 3 del D.Lgsl. n. 267/2000., lì IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Carlo Casalino Per l esecuzione Al Sig. Segretario Generale Al Sig. Direttore di Ragioneria