Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)



Documenti analoghi
I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Laici cristiani nel mondo di oggi

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

DELEGATE DIOCESANE USMI

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Istituto Comprensivo Perugia 9

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Dilecti amici Carissimi giovani

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

La prima confessione di nostro figlio

Anno della Misericordia

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione.)

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

M I S T E R I D E L D O L O R E

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Presentazione degli itinerari diocesani

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

quaresima, cammino verso la pasqua.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Mario Basile. I Veri valori della vita

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006

Come fare una scelta?

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

GESU E UN DONO PER TUTTI

Apporti, Asporti e Regali

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

Educarsi per educare al perdono. Pietro Paolo Piras

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Una proposta di itinerario per... sposi in cammino

Novena di Natale 2015

Il "messaggio" di Fatima

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [ ]

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Curricolo di Religione Cattolica

Guida Strategica per gli Imprenditori

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Università per Stranieri di Siena Livello A1

ogni figlio di dio: una promessa di vita cristiana

Song Book

dalla Messa alla vita

La Sagrada Famiglia 2015

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

Grido di Vittoria.it

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Da dove nasce l idea dei video

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

LE SFIDE SULLE SPALLE!

Sin dalla nostra nascita, la camera da letto è testimone della nostra vita, delle nostre trasformazioni, delle gioie e dei dolori.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

IVAN E PADRE LIVIO TESTIMONIANZA SU GIOVANI E FAMIGLIE

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Transcript:

LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della Misericordia,esonounitoaciascunodivoi,econvoialPapaeallaChiesatutta, neldesideriodivivereintensamentequesto"annodigraziadelsignore"(lc4,19). Esperienza)della)grazia)nell'unità) SanBernardoscriveinunSermone:"Tuttinoicilamentiamochecimancala grazia;masarebbeforsepiùgiustochelagraziasilamentichenoilemanchiamo" (De#diversis,17,1).Sì,spessomanchiamoallagraziaperchénonlaaccogliamo,non cilasciamoriempiredaessa.etrattiamolagraziacomesefosseuntesorochedio custodisce gelosamente e accorda solo con il contagocce, se lo meritiamo. Nella Bibbiaperòlagraziacoincideconlamisericordia,einCristocièstatorivelatoe dimostratocheildesideriodidioèquellodiriversarlasudinoicome"fiumidi acquaviva"neldonodellospiritosanto(cfr.gv7,38_39). 1

Ripensocongratitudinesempreviva all'esperienza che con tutti i superiori dell'ordineabbiamofattodurantel'ultimocapitologenerale.abbiamopercepito innoiefradinoiun'unitàeundesideriodicomunionechesuperavanolenostre capacitàelenostreintenzioni.capiscocheseilsignoreharesopossibileunatale esperienza in quei giorni e in quell'occasione è perché desidera continuare quest'operadigraziafradinoieattraversodinoi.orasiamoresponsabilidinon mancareaquestagrazia,dilasciarlascorrereintuttoilnostroordineeversotutte lepersoneelesituazionichediociaffida. Mapernonviverequestosentimentoequestaresponsabilitàinmodovago,è benechecichiediamo:inchemododuranteilcapitolocisiamoaccortidivivere unmomentoparticolaredigrazia?cosacihaveramentestupitierallegratiinquei giorni?certamentenonlasituazionesemprepiùfragileeprecariadellamaggior partedellenostrecomunità,confrontateadifficoltàsemprepiùpesanti.credoche ciòchehaveramentestupitoerallegratoimembridelcapitologeneralesiastata propriolagraziadell'unità.abbiamofattoesperienzadiunacomunionefraterna piùprofondadellenostredifferenzeepiùgrandedeinostrisforzi.sentivamola presenzadelsignoreinmezzoanoichecidonavailsuospirito,lasuacarità,la suamisericordia.equestaesperienzacidavagioia,paceevigorepercontinuare confiduciaeinsiemeilcammino. Il)carisma)è)la)comunione) Spesso riduciamo la comprensione del carisma di una famiglia religiosa a quellochesifaosidovrebbefare,oalmodoconcuisiviveosidovrebbevivere. Oppure si pensa al carisma come ad una grazia ricevuta e vissuta bene solo nel passato,dachicihapreceduto,daifondatoriedaisanti,ecisentiamoindegnidi padri tanto perfetti. Forse sarebbe più utile e fecondo se comprendessimo il carismadellanostravocazionecomeunità,cioècomeluogodicomunionefraterna acuidiocichiamaadappartenere.ilcarismaèla"grandefamiglia",lacomunitàdi persone, a cui siamo affidati dallo Spirito Santo per seguire Gesù Cristo. Siamo allorafedelialnostrocarismasesiamofedeliall'unitàfradinoiincristo,un'unità cheègraziadellospirito.inquestoognifamigliarifletteeincarnailmisterodella Chiesa: "La moltitudine dei credenti aveva un cuore solo e un'anima sola" (Atti 4,32). Allora comprendiamo che ciò che ci è chiesto per continuare e diffondere l'esperienzadelcapitologeneraleèanzituttolafedeltàall'unitàfradinoichedio cidonaecichiede. Questo impegno prioritario non ci chiude su noi stessi. Infatti, vedo che le comunità che più sono unite, non solo formalmente, in superficie, ma nella comunioneincristo,sonoanchelepiùmissionarie,lepiùirradianti.inquestosi riflettecertamentel'infinitomisterodellatrinitàincui"viviamo,cimuoviamoed esistiamo" (At 17,28). Non c'è unità più concentrata e nello stesso tempo più irradiantediquelladelletrepersonedivine.questomisterosiriproduceinnoie franoipergrazia.accoglierelagraziadell'unitàirradiantedellacaritàèilgrande compito della nostra vocazione cristiana e monastica. Una comunità divisa, un 2

Ordine diviso, una Chiesa divisa, diventano più opachi, meno luminosi, meno fecondinelservireeamarel'umanità. Per questo, che il Giubileo della Misericordia inizi poche settimane dopo il Capitolo è la grande opportunità che ci offre la Chiesa di approfondire questa esperienza.coltivarelacomunionefradinoi,nellecomunitàefralecomunità,è l'impegnochecièchiestopernonmancareallagraziachediodesideradiffondere innoieattraversodinoi. La)responsabilità)della)riconciliazione) La misericordia di Dio, infatti, si riflette nel mondo umano proprio tramite l'unità che crea fra le persone. La Divina Misericordia risplende nella riconciliazionefragliuomini.ilpadredellaparabolacheaccoglieilfiglioperduto chetornadalui,convocasubitotuttiacondividerelasuagioiadiriabbracciareil figlio, ma soprattutto non ha pace finché il figlio perduto e ritrovato non si riconcilia con il fratello maggiore (cfr. Lc 15,22_24.28_32). Anche il figlio che si credevagiustodevecapirechelasuafedeltàalpadrenonècompiutafinchénonsi riconciliaconilfratello.nonsièfedeliadiosenonsièfedeliallasuamisericordia. LanostrafedeltàèformaleetristesenoncontemplailcuoredelPadreenonLo seguefinoall'abbraccioconognifratello,conognisorellacheegliattende,cerca, accoglieconamoreinfinito. TutteleparoleeparabolediCristosullamisericordiadiDiochiedonoanoila responsabilitàdellariconciliazione,dell'unitàconifratelliesorellecheegliama comeamanoi.lariconciliazioneèinfondol'unicaesigenzadellamisericordiadi Dio,l'unico"prezzo"dellagraziainfinitadelPadre. "Rimettianoiinostridebiti,comeanchenoilirimettiamoainostridebitori", cifapregaregesùnellasuapreghieraalpadre(mt6,12). "Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato.nondovevianchetuaverpietàdeltuocompagno,cosìcomeiohoavuto pietàdite?"(mt18,32_33). "Siatemisericordiosi,comeilPadrevostroèmisericordioso"(Lc6,36). Lamisericordiacheperdonaildebitodelfratelloèlagranderesponsabilità del cristiano, la grande responsabilità verso l'amore del Padre, manifestato nel Figlio morto e risorto per noi e nel dono dello Spirito Paraclito che purifica, rinnovaedàvitaainostricuoridipeccatori.esseremisericordiosi#come#il#padre, cheèilgrandetemadelgiubileo,èinfondol'unicocompitodelcristiano,l'unica missione,l'unicavocazioneacuilanostralibertàèchiamataadiredisìadogni incontro,inognicircostanza.tuttoilrestoèconseguenza,tuttoilrestononèche graziachescaturisceesiirradiadaquestafonte.esseremisericordiosiconglialtri come Dio lo è con noi vuol dire semplicemente permettere alla grazia che ci è donata,discorrereattraversodinoiversoglialtri.elagrazia,piùlatrasmettiamo, piùlariceviamo;piùescedanoiversoifratelli,piùentrainnoidalpadre. 3

La)"porta)santa")del)monastero) Spesso dimentichiamo che l'impegno fondamentale che ci chiede san Benedetto per vivere la nostra vocazione è proprio la misericordia che costantementericonciliaimembridellacomunità.laregolainfattiiniziaaprendo la porta del monastero al figliol prodigo che torna alla casa del Padre buono: "Ascolta,figliomio,iprecettidelMaestro,piegal'orecchiodeltuocuore,accogli condocilitàemetticoncretamenteinpraticagliammonimentichetivengonoda un Padre misericordioso; cosicché tu possa per laboriosa obbedienza tornare a Coluidalqualetieriallontanatoperl'inerziadelladisobbedienza."(RBProl.1_2) Entrando in monastero, come entrando nella Chiesa con il battesimo, ci troviamo nella Casa del Padre che ci riaccoglie con gioia infinita perdonandoci tutto e restituendoci la grazia di essere figli di Dio in Cristo nello Spirito Santo. Entratiinquestacasa,ciritroviamocircondatidafratelliesorellechevivonola stessaesperienza.conlorocièdatoechiestodifareuncamminoperdiventare perfetti nella misericordia come il Padre. Un cammino che a volte è difficile, perché richiede di crescere nell'umiltà che disarma a poco a poco il nostro orgoglio, la nostra sete di dominio, di affermazione di noi stessi. L'energia che alimenta questo cammino è la speranza che attinge sempre di nuovo in Dio, la misericordiarichiestadallanostramiseriaedaquelladeifratelliesorelle. PerquestosanBenedettomettealculminedeglistrumentidisantificazione che elenca nel capitolo 4 della Regola la fiducia senza limiti nella misericordia: "Mai disperare della misericordia di Dio" (RB 4,74). Ci chiede questo immediatamente dopo aver domandato di "riconciliarsi (in#pacem#redire) prima deltramontodelsoleconcolui conilqualesièavutoundisaccordo"(4,73). La fiducia nella misericordia di Dio alimenta la nostra misericordia reciproca. Per questo anche alla nostra capacità di riconciliazione non dobbiamo porre limiti, perchéhanellacaritàdidiounasorgenteinesauribile. Questo è l'impegno essenziale di ogni cristiano, e in particolare di ogni monaco e monaca nella sua comunità. Un impegno che è missionario, perché fa dellenostrecomunitàunsegnoeunostrumentodelmiracolodellariconciliazione, ilgrandemiracolocheilpadremisericordiosourgedirealizzareoggipiùchemai nelmondoumano. Non)preferire)nulla)alla)misericordia) Aquestaluceognicomunitàdovrebbeconsiderareilsuomododivivere,di stare insieme, e gli strumenti che la Regola di san Benedetto e i nostri padri e madri cistercensi ci offrono per contemplare e vivere la Divina Misericordia. Vorreichequest'annociaiutassimoparticolarmenteinquesto.UnAnnoGiubilare è un'occasione privilegiata per rinnovare la nostra concentrazione su ciò a cui siamo essenzialmente consacrati nella nostra vita e vocazione, facendo un po' "digiuno" di tante occupazioni e preoccupazioni che danno troppo posto nel nostrocuoreenelnostrotempoaciòchenonèveramenteessenzialepernoi,per lenostrecomunità,maancheperlachiesaeperilmondo. 4

Laveraconversioneconsistenelconcentrarcisuciòchecisalvaveramente. CosacisalvasenonlamisericordiadiCristocheciriconciliaconilPadre,congli altri,connoistessi,contuttalacreazione,contuttalarealtà?lecomunitàeiloro superiori sono spesso troppo affannati a risolvere tanti problemi, certamente reali, ma non prioritari. Papa Francesco, con questo Anno Santo, ci chiede di rimetterealcentrodellanostraattenzioneedelnostroimpegnodiconversionee missionario l'accoglienza e la testimonianza della misericordia di Dio "Misericordiosi come il Padre" e in questo ci richiama al cuore della nostra vocazione, al cuore del carisma di san Benedetto, di san Bernardo, di santa Gertrude,dituttiisantidicuisiamofiglieeredi.IlGiubileocirichiamaalcuore dellanostravocazione,equindiallasorgentedellanostraveragioia,chenonpuò esserediversadallagioiadelpadrediperdonareeriuniretuttiisuoifigli. ÈquestalagioiadelNatale,perchéGesùènatoperquesto,comeperquesto havissuto,èmortoedèrisorto.chiediamo amaria,"madredellamisericordia", che ogni sera e ovunque invochiamo nel Salve# Regina, questa gioia della riconciliazionenelladivinamisericordia,franoiecontutti,esiaquestoilnostro augurionataliziopertuttol'annosanto Vostro,# Fr.#Mauro8Giuseppe#Lepori# Abate#Generale#OCist# # 5