CV AZIENDALE. Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 1 di 7

Documenti analoghi
CV AZIENDALE MISSION. Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 1 di 9

CV AZIENDALE MISSION. Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 1 di 9

Curriculum Vitae. Curriculum reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Curriculum Vitae. Curriculum reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Corso di Formazione per Educatori Cinofili 2019

Sede: Centro Diurno Don Orione Selargius Cagliari

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

Coadiutore dell animale

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE e RIABILITAZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA a.a. 2018/2019

in collaborazione con Ente di Formazione Accreditato in Regione Lombardia organizza

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

( ss/.>//y//f ^/W-;/s//s r/s//s/ J//////>/

Assistiti con gli Animali. Accordo interregionale del 25 marzo 2015, recepito con D.G.P. n. 1011/2016

Il corso è conforme alle linee guida nazionali ed è normato dalla legge 7 luglio 2009, n. 88 (art. 40, comma 3) recepita

proposta di legge n. 314

n persone componenti il gruppo 12

Master di I livello Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

Ozzano Emilia 28 aprile 2016

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Flavia BACCILE

CORSO AVANZATO PER COADIUTORE DEL CANE. Scuola Delfino

studi di Udine, dipartimento Scienze Animali e ASSn6 Friuli Occidentale

Curriculum Vitae Europass

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Curriculum Vitae Europass

Psicologa psicoterapeuta. Psicologa Psicoterapeuta Libero professionista Laurea in Psicologia

DGR n. 2090/2013 Approvazione delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con Animali

Gli Interventi Assistiti con gli Animali: esperienze sul territorio. CENSIMENTO NAZIONALE DELLE STRUTTURE ed ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL SETTORE

Standard formativi per gli Interventi Assistiti con gli Animali

PROGETTO DA METTERE IN ADOZIONE Anno 2017

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI

AUSL 7 RAGUSA RAGUSA 26 FEBBRAIO 2005 SEMINARIO DI STUDIO LA PET THERAPY NEL S.S.N. 03/03/2005 1

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

Curriculum Vitae Europassdinanza

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE PROGRAMMA

Inserire una fotografia

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

VADEMECUM PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

Via Riu Mortu, 62/A Monserrato (CA) Nazionalità Italiana Data di nascita Termini Imerese (PA), 23/9/1976

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

SECONDA DATA IN AUTUNNO

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

CALENDARIO MASTER IN IAA EDIZIONE 2017 QUARTA EDIZIONE

Informativa Corso di Perfezionamento in Interventi Assistiti con l Animale

La pet therapy in Italia

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

MASTER DI I LIVELLO ISTRUZIONE CINOFILA COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità

Impronte nell anima aps e ConFido Viadana organizzazione no profit. promuovono:

FORMAZIONE IAA 2016/2017

IL PICCOLO EDUCATORE CINOFILO

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università

Scuola Delfino. Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA. Regolamento. Scuola Delfino

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

ATTIVITA DI PET THERAPY. Dottoressa Sara Castelli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO AVANZATO IAA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

Curriculum Vitae Europeo

MASTER DI II LIVELLO MEDICINA COMPORTAMENTALE COGNITIVO ZOOANTROPOLOGICA

Equipe Multidisciplinare PROGETTO GHIBLI ANIMALI CHE CURANO

ATTIVITA CINOFILE RIABILITAZIONE EQUESTRE EDUCAZIONE CINOFILA AREA CANI PRIVATA a Marcon (Ve)

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA

INFORMAZIONI PERSONALI

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

SPECIALIZZAZIONE DEL CANE AGLI IAA

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

CON I CAVALLI TRA ABILITÀ E DISABILITÀ. Avv. Monica Campione

Libera professionista in ambito clinico Consulenza psicologica individuale. Training ipnotico al parto.

assistita CORSO PROPEDEUTICO

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

CENTRO CONGRESSI CAPITINI LOCALITÀ PIAN DELLA GENNA, PERUGIA Sala Trinci

Esperienze lavorative. Gennaio 2018 Attuale. Libero Professionista. Novembre 2017 Attuale. Operatore di Interventi Assistiti con gli Animali

Transcript:

Società Cooperativa Sociale r.l. Killia Sede legale: Via Svetonio 23 Monserrato CA 09042 P.IVA. 03508700923 email: info@killia.it tel. 333.4196449 killiacoop@legalmail.it CV AZIENDALE PRESENTAZIONE La Società Cooperativa Sociale r.l. Killia è costituita da una Equipe di professionisti che opera nel Sud della Sardegna ed in altre regioni dell Italia, che oltre alle specifiche competenze lavorative, hanno approfondito, attraverso studi e percorsi formativi, il mondo della relazione animali_uomo_natura. Nella nostra equipe sono presenti tutte le figure richieste dalla normativa Regionale e Nazionale, e sono coinvolti nei progetti esclusivamente i nostri cani ed alcuni cavalli adeguatamente preparati e con una propria pro-socialità verso le persone. DI COSTITUZIONE DELL ORGANISMO: 04/10/2013 ISCRIZIONI: Sezione ORDINARIA 18/10/2013, REA CA 276969, Albo Nazionale Cooperative N. A231698 del 27/11/13, Albo Regionale Cooperative Sociali n. 687 Sez. A del 29/01/ MISSION La nostra mission è la valorizzazione della relazione uomo-animali-natura, attraverso la conoscenza ed il rispetto, per un raggiungimento di un equilibrio reciproco. A tal fine promuoviamo delle attività a 360 in ambito formativo, ricreativo, educativo, terapeutico ma anche sistemico-famigliare, sociale, legato al benessere generale della persona e dell animale. Stiamo portando avanti la realizzazione di un Centro, unico a livello Nazionale ed Europeo, incentrato sulla relazione uomo-animali-natura. Il Centro Killia è un luogo di benessere, di integrazione sociale, accessibile a tutte le utenze, con una totale sostenibilità, dove accoglienza e attività sono pianificate per tutti. I nostri progetti di Pet Therapy si rivolgono a persone di tutte le età; minori, adulti, famiglie, anziani, disabili e persone con disagio psico-sociale; ogni singolo nostro intervento si adatta alle esigenze di ciascun utente, per ottenere i migliori risultati beneficiali. ATTIVITA' SVOLTE DALLA COOPERATIVA Le Attività che la Cooperativa svolge possono essere generalmente divise in tre macro-aree: l Area della relazione uomo-animale, l Area Naturalistica, e l'area formativa. La Cooperativa segue un approccio cognitivo relazionale, basato sia sul riconoscimento di un sistema mentale come volano nell'apprendimento di qualunque specie sociale, sia sulla valenza degli aspetti relazionali nel rapporto interspecifico ed intraspecifico. L Area della relazione uomo-animale, definita anche zooantropologia applicata, ha come obiettivo la valorizzazione della relazione uomo-animale, ed il raggiungimento dei suoi effetti beneficiali sia verso l'utenza umana sia verso l'utenza animale. Le attività presenti in quest'area spaziano verso un utenza ampia, come anche su un ambito di lavoro diversificato. Possiamo classificare le seguenti sottoaree: Interventi Assistiti con l'animale conosciuta come pet therapy; Zooantropologia Consulenziale che comprende tutte le attività rivolte alla sistemica animale-famiglia; Area canile sociale, dove le prassi sociali trovano un connubio con le strutture dei rifugi/canili, oasi feline/gattili; Zooantropologia urbana, che si occupa delle relazioni che intercorrono tra animali e uomini a livello urbano. L'area naturalistica è strettamente legata alla relazione uomo-animale. Questo presupposto ci consente di perseguire gli stessi obiettivi di tipo sociale, coterapeuta e didattico affrontati con le attività zooantropologiche, con progetti a carattere ecologico e naturalistico. Killia si occupa inoltre di formazione professionale, inerente il benessere generale della persona e dell'animale, gli IAA e tutto il settore riguardante la relazione uomo-natura-animali. INTERVENTI ASSISTITI CON L'ANIMALE Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 1 di 7

Secondo la bozza delle linee guida Nazionali, si definiscono Interventi Assistiti con l Animale (IAA) le prestazioni a valenza terapeutica, riabilitativa, educativa, didattica e ricreativa che prevedono il coinvolgimento di animali, rivolte sia a persone normodotate che affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria e mentale, inclusi gli aspetti affettivi e relazionali, dipendenti da qualunque causa. Attualmente Killia svolge gli IAA con il coinvolgimento di cani e cavalli, progettando un connubio tra professionalità, benessere dell'animale e relazione interspecifica. Il fulcro dei benefici degli IAA risulta la relazione che si crea tra l'animale e l'utente, che viene guidata dai nostri professionisti. FORMAZIONE La formazione proposta dalla Cooperativa si interfaccia con un settore sociale in via di sviluppo, attraverso la ricerca di una professionalità sempre più radicata e costante. La Cooperativa svolge le sue prestazioni in tutto il territorio nazionale, in particolare nel Sud Sardegna, e presso l'università degli Studi di Parma. ZOOANTROPOLOGIA CONSULENZIALE La Zooantropologia consulenziale comprende le attività rivolte alla sistemica famigliare uomo-animale, attraverso le basi dell'approccio cognitivo relazionale. L'obiettivo di questa sottoarea è la stretta valorizzazione del rapporto tra l'animale e la sua famiglia, creando una convivenza benefica per entrambi. Alcune delle attività proposte sono: la consulenza preadottiva, le puppy class e le socializzazioni, valutazioni comportamentali, training cinofili educativi/riabilitativi; training specifici per famiglie con un utente con disabilità; convivenza in ambito urbano, ecc... ZOOANTROPOLOGIA URBANA La zooantropologia urbana si basa sempre sulla valorizzazione della relazione uomo-animale, ma rivolta al target sociale cittadino, in modo da creare una convivenza equilibrata in un ambiente e contesto urbano. Le attività previste nell'area della zooantropologia urbana si fondano sui seguenti aspetti: 1) prassi dell uomo nella gestione e conduzione della relazione stessa; 2) aree problematiche di tali rapporti; 3) informazione ed educazione ad un rapporto corretto; 4) promozione di interventi strutturali o di eventi a stampo zooantropologico; 5) realizzazione di situazioni e condotte che possano migliorare la percezione dell animale in città; 6) realizzazione di buone prassi di gestione di strutture ospitanti animali (canili sociali, ecc); 7) promozione di tavoli tecnici che riuniscano più figure professionali (veterinari generici, veterinari asl, zoofili, guardie forestali ), e che predispongano una rete civile in grado di formulare buone prassi zooantropologiche utili ai servizi amministrativi pubblici. L'area del canile sociale viene contemplata all'interno della zooantropologia urbana, essendo strettamente legata ad un benessere non solo dell'animale ma della società; la visione di un canile sociale permette un equilibrio non solo relazionale e civile ma anche economico ed amministrativo. LA NOSTRA EQUIPE Le risorse umane sono un elemento importante per il successo della Mission della Cooperativa. Le diverse competenze offrono un alto grado di complementarità, ottimale per sinergie e soluzioni con un approccio che ritiene fondamentale i diversi punti di vista. La nostra equipe segue una formazione continua nella varie aree di settore, in modo da offrire delle competenze professionali sia nell'utenza umana sia animale. CAO SIMONA ALLODI MICHELE CAO PAOLA SPINELLI DIANA CONTU SARA PRETI LOREDANA Presidente della Coop Killia, Veterinario esperto in comportamento animale, Responsabile Veterinario in IAA, Coadiutore del Cane, del Gatto e del Coniglio, Istruttore Cinofilo. Vice Presidente della Coop Killia, Ingegnere, esperto in formazione di agricoltura sinergica, permacultura e ortoterapia. Responsabile Amministrativo della Coop. Killia, Esperta in sistemi qualità, Referente d Intervento in EAA, Coadiutore del Cane, del Gatto e del Coniglio Psicologa Esperta in Autismo, Responsabile di Progetto in EAA, Referente d Intervento in EAA, Coadiutore del Cane, del Gatto e del Coniglio Tecnico Psicologo, Esperta in Riabilitazione Equestre e IAA Referente d Intervento in EAA, Coadiutore del Cane, del Gatto e del Coniglio Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 2 di 7

BONOMO JACOPO GUAITA GIULIA ZONCHEDDU Tirocinio formativo, mansioni di segreteria MAURIZIA I NOSTRI ANIMALI COTERAPEUTI Tutti gli animali coivolti nei progetti di IAA della Coop seguono dei protocolli prestabiliti per una garanzia totale del loro benessere e del loro stato di salute fisico e comportamentale. I Cani Coterapeuti coinvolti nei progetti di IAA della Coop. Killia sono tutti cani di famiglia dei componenti dell Equipe di Killia e attualmente sono: Lola Golden Retriever 12 anni Femmina Mia Meticcia 5 a Femmina Nala Labrador 1 anno Femmina Giulia Stafforshire Bull Terrier 7 anni Femmina Sten Jack Russel 3 anni Maschio - Kiki Meticcia 10 anni Femmina. Laureato in sociologia ed Istruttore Cinofilo Veterinario Esperto in comportamento animale e Istruttore Cinofilo I Cavalli coinvolti nei Progetti di IAA della Coop. Killia non sono attualmente di proprietà di nessuno dei componenti dell Equipe di Killia, ma la Coop garantisce uno stato di benessere psicofisico costante. ESPERIENZA Dicembre Educazione Assistita con l'animale Progetto di Educazione Assistita con il cane per gli Utenti dell'associazione Culturale Codice Segreto Centro ExMè di Domus de Luna - Via Antonio Sanna angolo Via Santa Maria Goretti a Cagliari - Pirri. Novembre Attività assistita con l animale e evento zooantropologia urbana Partecipazione Fiera Scirarindi con laboratori di AAA per bambini, banchetto divulgativo e due conferenze con la tematica degli IAA Fiera di Cagliari /18 Scuola Triennale di Naturopatia Animale Milano Ottobre Evento zooantropologia urbana Partecipazione evento cinofilo con laboratori di AAA per bambini e banchetto divulgativo. Giardino Megalitico, San Sperate Da Settembre ad oggi Attività Assistita con l'animale (Bau a passillai) Attività strutturata all'aria aperta con famiglie ed il loro cane, e con famiglie accompagnate dai cani coterapeuti di Killia (cadenza mensile) Bambini, Adulti, Disabili Parco di Molentargius, Cagliari Settembre Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 3 di 7

Evento zooantropologia urbana Partecipazione evento cinofilo con laboratori di AAA per bambini, percorso di Nose Working per cani e banchetto divulgativo. Centro Commerciale "La Corte del sole" Sestu Ottobre - termine ottobre 2019 Educazione Assistita con l'animale Intervento di Educazione Assistita con il cane (EAA): progetto di ricerca scientifica denominato "I benefici dell Educazione Assistita con l animale nei malati di Alzheimer", sponsorizzato da Nestlè Purina. Utenti con la malattia di Alzheimer del Centro Diurno "Don Orione" Centro Diurno "Don Orione" Selargius Ottobre Seminario "Alzheimer e Pet therapy" e "Autismo e Pet therapy" all'interno della Settimana del Benessere Psicologico Programmazione e Centro Diurno "Don Orione" Selargius Estate Attività assistita con il cane Progetti di attività assistita con il cane, a valenza emotiva, ludica e sociale presso campi estivi, ludoteche e centri gioco Bambini dai 3 ai 12 anni Facta e Verba Sestu CA Pansofia Sestu CA Grandi e Piccini Quartu Sant'Elena CA Officina Equestre Da Giugno ad oggi Corso propedeutico in Interventi Assistiti con l'animale, base per coadiutore del cane e animali d affezione, base per referente d'intervento e responsabile di progetto, avanzato Coop Agricola Capovolti Salerno Da Febbraio ad oggi Corso di perfezionamento in Interventi Assistiti con l'animale, Moduli: propedeutico in IAA, base per coadiutore del cane e animali d affezione, base per referente d'intervento e responsabile di progetto, avanzato Progettazione, coordinamento, docenza Educazione Assistita con il cavallo Progettazione e attuazione di percorsi individualizzati di educazione assistita con il cavallo Bambini e adulti con disabilità (8 utenti) Ippodromo del Poetto CA Corso propedeutico in Interventi Assistiti con l'animale, Corso avanzato in IAA Progettazione, coordinamento e docenza in partnership con I.F.O.L.D. Cagliari Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 4 di 7

Anno scolastico 2016/ Progetti di educazione assistita con il cane presso Istituti Scolastici Bambini dai 3 ai 36 mesi (42 bambini coinvolti) Asilo Nido Pufflandia Quartu Sant'Elena 5 classi scuola d infanzia, 11 classi primaria, 7 classi secondaria di I grado Istituto Comprensivo La Marmora Monserrato un alunno con autismo insieme con i compagni di classe (primaria) Direzione Didattica Giovanni Lilliu Cagliari un alunno con autismo insieme con i compagni di classe (primaria) Scuola Primaria paritaria Umberto e Margherita Cagliari Anno scolastico /2018 Bambini dai 3 ai 36 mesi (47 bambini coinvolti) Asilo Nido Pufflandia Quartu Sant'Elena Bambini dai 3 ai 36 mesi (44 bambini coinvolti) Asilo Il Nido delle Api (Cagliari, Dolianova) Bambini dai 18 ai 36 mesi (8 bambini coinvolti) Scuola Paritaria Chatterbox English Schools Maggio Attività assistita con il cane Progetto di attività assistita con il cane Persone anziane Comunità Integrata e Centro Diurno Carlo Avanzini, Coop Sociale Co.S.S.A.G.I. Onlus Arborea Master di 2 livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica 4 edizione Discenti laureati in Medicina Veterinaria Master di 1 livello in Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica 3 edizione Progettazione Coordinamento, Discenti lauree triennali e specialistiche Progetto Unione di due generazioni 40 persone anziane residenti in una RSA, e 2 classi della scuola primaria dell'istituto Comprensivo Dolianova Casa della Serenità Mons. E.M.Piovella da Agosto 2016 a Ottobre 8 Progetti di "Domicilio a 4 zampe" Persone con disabilità mentale e\o fisica Domicilio dell'utente 2016 Anno scolastico /2016 Progetti di educazione assistita con il cane presso Istituti Scolastici Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 5 di 7

10 alunni con disabilità insieme con alcuni compagni di classe (2 classi scuola dell'infanzia e 8 classi scuola primaria) Istituto Comprensivo Su Planu Selargius 2016 Corso per operatori di canile Organizzazione e docenza corso di formazione per operatori di canile Discenti di varia formazione Associazione Casa del Randagio Cagliari 2016 Master di 2 livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica 3 edizione Discenti laureati in Medicina Veterinaria Master di 1 livello in Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica 2 edizione Progettazione Coordinamento, Discenti lauree triennali e specialistiche Estate 2016 Attività assistita con l animale e evento zooantropologia urbana Partecipazione Fiera Scirarindi con laboratori di AAA per bambini, banchetto divulgativo e due conferenze con la tematica degli IAA Fiera di Cagliari Evento zooantropologia urbana: Mobility Dog Partecipazione serate a Quartu Sant'Elena (una serata) Quartu Sant'Elena 5-6 Novembre 2016 Seminario Semplicemente Sordo" Organizzazione seminario con Luca Scanavacca 15-16 Ottobre 2016 Seminario Omotossicologia e medicina fisiologica di regolazione nelle più comuni patologie comportamentali" Organizzazione seminario con Fabio Olivieri, Guna Master di 2 livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica 3 edizione Discenti laureati in Medicina Veterinaria Master di 1 livello in Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica 2 edizione Progettazione Coordinamento, Discenti lauree triennali e specialistiche Seminario Il canile come luogo di innovazione sociale" Circolo Veterinario Sardo Nuoro Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 6 di 7

Corso di formazione Educazione, riabilitazione e terapia con il cane: la Pet Therapy: convegno di avvicinamento agli Interventi Assistiti con l Animale" Organizzazione, docenza (accreditamento ECM figure socio-sanitarie) Corso di formazione Patologie comportamentali del cane e del gatto Corso di formazione Le buone prassi zoocomportamentali nella routine ambulatoriale, Organizzazione, (accreditamento ECM veterinari) Ordine dei medici veterinari di Cagliari Corso di formazione Lavorare nella pet therapy. Quale normativa e quali opportunità Staff Provider Peveragno, Cuneo Seminario "Canile 3.0" Organizzazione seminario con Luca Spennacchio Anno scolastico 2014/ Progetti di educazione assistita con il cane presso Istituti Scolastici Bambini dai 3 ai 36 mesi (42 bambini coinvolti) Istituto Comprensivo C. Colombo Cagliari un alunno con autismo insieme con i compagni di classe (infanzia) Primo Circolo Selargius Attività assistita con il cane Attività assistita con il cane presso Istituti Scolastici 2 classi scuola primaria Secondo Circolo Selargius 1 classe scuola primaria Casa del Fanciullo Monserrato Corso per operatori di canile Organizzazione e docenza corso di formazione per operatori di canile Discenti di varia formazione Enpa La Maddalena Corso per educatore cinofilo Organizzazione e docenza corso di formazione per educatori cinofili (approccio cognitivo zooantropologico), in partner con Asd a 6 zampe Discenti di varia formazione Doggy Day Organizzazione e realizzazione Manifestazioni di Zooantropologia urbana (serata) Gonnosfanadiga Mai dire Bau Organizzazione e realizzazione Manifestazioni di Zooantropologia urbana (10 giorni) Centro Commerciale Le Vele Quartucciu CA Monserrato 27 Dicembre Il Presidente Simona Cao Curriculum Soc. Coop. Killia Pag. 7 di 7