MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N.1 Gennaio. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

Documenti analoghi
MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N Novembre Dicembre. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO MARZO N.3 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N.8 Agosto. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Movimento popolazione anni Confronto con dati provinciali, regionali e nazionali ANNO Comune di Cascina.

DINAMICA DEMOGRAFICA

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

DINAMICA DEMOGRAFICA 2013

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N.3 Marzo. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2016

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N.4 Aprile. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO MAGGIO N.5 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Dossier statistico 1/2016

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Bilancio demografico regionale

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2015

Il Quadro demografico della città di Messina

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N.6 Giugmo. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Capitolo 3 Demografia

1. La popolazione residente 1

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

MATERIALI DI LAVORO PER LA

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO AGOSTO N.8 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2015 e Gennaio-Settembre 2015

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Informazioni Statistiche

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Bilancio demografico regionale Anno 2004

TAV. A BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO - MASCHI VALORI ASSOLUTI

2. Popolazione: la popolazione residente

LA POPOLAZIONE MANTOVANA 2017

Alcuni dati al 31/12/2014

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

DINAMICA DEMOGRAFICA

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

Principali dinamiche demografiche

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

PIANO SOCIALE DI COMUNITA' AGGIORNAMENTO DATI

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

La popolazione della provincia di Como Aspetti sociodemografici (2007)

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

SISTAN. Luglio 2004 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2003

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2010

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Il Censimento 2011 a Bologna

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

Lombardia Statistiche Report

Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)

Movimento e calcolo della popolazione residente al (mod. ISTAT P2) abitanti (popolazione legale) (dato confermato da parte Istat)

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Bilancio demografico regionale Anno 2004

DEMOLECCO - RAPPORTO SOCIO-DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

CONVEGNO NAZIONALE. Censimenti e federalismo. Innovazione statistica nei Comuni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Bilancio demografico al 30 giugno 2017

Transcript:

Sistema informativo territoriale MENSILE MENSILE N.1 Gennaio Anno I MENSILMENTE Servizio Statistica Supporto alle decisioni

Assessore all'università e Ricerca Scientifica Innovazione Tecnologica e Nuova Economia Sistemi Informativi e Statistica: Teresa Armato Coordinatore Area e Dirigente Settore Sistemi Informativi e Statistica: Maria Cancellieri La pubblicazione è curata dal Servizio Statistica Regionale Dirigente: Giuseppe Capaldo Trattamenti statistici: Luigi Russo Trattamenti informatici: G. Garofalo Direttore Responsabile: Dott. Nicola Di Monaco Redattore Capo: Giuseppe Capaldo Redazione: G. Garofalo - L. Russo - A. Vingione Direzione: Via Don Bosco 9/E Tel. 081 7968424-796 8446 796 8427-796 8430

MENSILE L Editoriale A Colpo d Occhio Veline Statistiche Non Solo Web Pubblicazioni Recenti INDICE La statistica mensilmente Popolazione residente anno 2004 L appuntamento della Regione Campania con la Buisness Intelligence Contatti 3 5 10 128 129

L Editoriale La statistica Mensilmente Con questo numero si dà il via ad una nuova pubblicazione del Servizio Statistica Supporto alle Decisioni Sistema Informativo Territoriale. Pubblicazione informativa che offre al lettore primi piani su specifiche tematiche, segnalazione eventi, informazioni di servizio. L opuscolo statistico mensile è una pubblicazione sintetica che, accanto a informazioni di diversa natura, fornisce in un congruo numero di grafici e tabelle rappresentazioni flash di particolari fenomeni, situazioni o temi. Nasce con finalità divulgative, ideato avendo come riferimento un pubblico molto ampio (cittadini, istituzioni, imprese ). Vuole essere uno strumento per avvicinare alla statistica i diversi interlocutori del Servizio, potenziali ed effettivi, accrescendone le possibilità di lettura dei dati, grazie alla semplicità con cui vengono presentati, all interno di un processo di sensibilizzazione alla cultura statistica. L intento è fornire un quadro immediato e sintetico della realtà territoriale della regione, delle sue principali caratteristiche socio economiche e della loro evoluzione, nonché informazioni utili e notizie concernenti un mondo, quello della statistica, in continua evoluzione. 3

A colpo d Occhio POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2004 Dinamica della popolazione residente Incremento della popolazione residente: 28.633 abitanti in più Nel corso dell anno 2004 la popolazione della regione Campania aumenta, contando 5.789.986 residenti di cui 2.815.467 maschi e 2.973.519 femmine. Rispetto all anno 2003 l incremento riscontrato sul totale della popolazione residente è di 28.633 persone, pari al +0,5% (tabella n.1). Si conferma, quindi, il trend già evidenziato negli anni scorsi e, in particolare, esaminando gli ultimi 6 anni si contano per la regione quasi 72.000 persone in più, corrispondenti ad un incremento del +1,3%. La provincia dove si è registrato l incremento maggiore per periodo preso in considerazione è quella di Caserta con un +3,2%. La crescita del numero dei residenti è stata determinata sia da un saldo naturale positivo (+19.101), che da un saldo migratorio del medesimo segno (+9533) Graf.1. - Andamento della popolazione residente in Campania. Anni 1999-2004 Diminuzione della natalità: 92 nati in meno I nati in Campania nel 2004 sono stati 65.102, cioè 92 in meno rispetto al 2003. I nati registrati nel 2004 rappresentano il livello più basso dal 1999 ( in quell anno furono 68.669). Il trend negativo è costante nel periodo considerato, solo la provincia di Avellino registra un lieve aumento (tabelle 2 e 3). Il tasso generico di natalità (rapporto tra il numero dei nati vivi e la popolazione media residente) nel 2004 è stato pari a 11,3 per mille ed ha subito una lieve flessione rispetto all anno precedente in quanto il tasso di riferimento era pari al 11,4 per mille (tabella 3). Calo della mortalità: 3.147 morti in meno Nel corso del 2004 si sono verificati 46.001 decessi tra le persone residenti in Campania: 3.147 in meno rispetto al 2003 (-6,4%). Il quoziente di mortalità (rapporto tra il numero dei morti e la popolazione media residente) per l anno 2004 è dell 8 per mille, contro l 8,6 per mille verificatosi nell anno precedente (tabella 3). 5

Conferma del saldo naturale positivo: + 19.101 persone Anche per l anno 2004 il saldo naturale (differenza tra le nascite ed i decessi) è di segno positivo, esso risulta infatti di + 19.101 unità. Si conferma nel periodo considerato la tendenza in Campania di questo dato che, con valori più o meno elevati, è stato sempre positivo. Graf.2 - Andamento dei nati, morti, saldo naturale per la Campania. Anni 1999-2004 Saldo migratorio positivo: +9.533 persone Il saldo migratorio, risultante dalla differenza tra gli immigrati e gli emigrati, per il 2004 è positivo ed è pari a 9.533 individui. Nel 2004 sono stati 156.348 i cittadini che sono immigrati nel territorio regionale e ne hanno acquisito la residenza; da contro 146.815 persone sono state cancellate dall anagrafe dei comuni, essendosi trasferite altrove. In questo conteggio sono incluse le persone iscritte e cancellate d ufficio, classificate alla voce altri movimenti (tabella 4). All interno di questa voce che annualmente compare nell anagrafe della popolazione si rileva un saldo di +9.141 unità, ed è il risultato di operazioni di correzione contabili condotte dalle anagrafi comunali quali: reiscrizioni per ricomparsa, iscrizioni di persone sfuggite al censimento, cancellazioni per irreperibilità, cancellazioni per errato censimento. La disaggregazione dei flussi migratori a seconda dell origine e/o della destinazione dei movimenti a livello provinciale, nazionale, estero e di altri movimenti consente di conoscere meglio la natura del fenomeno. Nel 2004, essendo state completate tutte le operazioni di controllo post-censuarie, i valori notevoli riferiti sia ad iscrizioni sia a cancellazioni della tipologia altri movimenti sono dovuti proprio alla definitiva sistemazione e conclusione di questa fase specifica di revisione. 6

A colpo d Occhio Graf.1. - Andamento della popolazione residente in Campania. Anni 1999-2004 Crescita delle famiglie: 32.788 famiglie in più Al 31 dicembre 2004 le famiglie che vivono in Campania sono 1.998.852, con un aumento di 32.788 nuclei familiari registrati in anagrafe nell arco dell ultimo anno (+1,7%) e di 96.612 rispetto al 1999 (+5,1%). La dimensione media familiare a livello regionale si conferma anche per l anno 2004 di 2,3 componenti. Questo valore scomposto e analizzato per le diverse circoscrizioni provinciali scende a 2,7 per la provincia di Benevento e sale invece a 3 per quella di Napoli. Alquanto interessante il dato rilevato dall indagine Multiscopo delle Famiglie sulla composizione dei nuclei familiari. La suddetta rilevazione abbraccia un periodo abbastanza ampio, dal 1993 al 2002, anno in cui si è conclusa l ultima indagine (tabella 5). Da essa si può desumere che i single sono in costante aumento: in nuclei ad un sol componente, infatti, passano dal 21,1% nel biennio 1993-94 al 24,8% nel 2001-02. La maggiore concentrazione è stata comunque riscontra nella classe costituita da due componenti, a cui appartiene più di un quarto dei nuclei familiari campani. Graf. 5 - Ripartizione % delle famiglie per numero dei componenti nei bienni 1997-98, 1999-00, 2001-02. Regione Campania 7

8 A colpo d Occhio

A colpo d Occhio 9

Veline Statistiche L appuntamento della Regione Campania con la Business Intelligence Evento dell'anno nel panorama della Business Intelligence, il 27 e 28 ottobre si è svolta presso la Fiera di Milano la quarta edizione del SAS i-days, alla quale la Regione Campania ha presentato in anteprima il nuovissimo Sistema Informativo Statistico regionale dinanzi un pubblico selezionato di oltre 1100 persone. All aperto e acceso dibattito, moderato da Carlo Alberto Carnevale Maffè (docente di strategia aziendale di SDA Bocconi), sono intervenuti esponenti di primissimo piano del panorama aziendale italiano. Nel corso di questa duegiorni si sono susseguite sessioni parallele, testimonianze e tavole rotonde su gestione dell' ICT, Financial management, Supply Chain, sistemi e soluzioni per la pubblica amministrazione. Strategie di Data Warehousing per le politiche di intervento regionale la tematica affrontata dai relatori del Servizio Statistica campano, SISta.CAMPANIA il protagonista indiscusso dell intervento. Nato per rispondere alla necessità di migliorare, in termini di disponibilità ed efficienza, la gestione e la fruizione delle informazioni, è un Data Warehouse statistico su piattaforma SAS/ESRI, con funzionalità di georeferenziazione dei dati. Uno spazio dinamico e multidisciplinare che restituisce rappresentazioni del territorio in relazione alle molteplici esigenze conoscitive dei diversi utenti: dai decisori politici ai cittadini, dalle imprese alle università, dagli amministratori locali alle altre istituzioni. Un portale verticale per la consultazione in Intranet/Internet delle informazioni raccolte su diverse macroaree tematiche: Agricoltura, Demografia, Industria e Servizi, Sanità, Turismo. Il nuovo Sistema Informativo Statistico, consentendo in tempo reale l accesso ai dati, non solo ha riorganizzato il patrimonio informativo regionale, finalmente sistematizzato ma, l ha reso customizzabile. Ogni utente può finalmente accedere, interrogare, elaborare e mappare sul territorio i dati di proprio interesse. Velocità di fruizione, aggiornamenti continui, omogeneità di supporto e formato dei dati, possibilità di multiutenza. I meri contenitori di dati statistici diventano finalmente strumenti operativi per gli Organi di governo regionali, consentendo l elaborazione di politiche di sviluppo del territorio sulla base di evolute, oltre che oggettive e condivise, piattaforme conoscitive. 10

128

a 129