PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

Documenti analoghi
PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: DOCENTE

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURA DI: TUTOR

PUBBLICO AVVISO per N. 1 FIGURE DI: DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

Codice Progetto: Prog-2450 CUP G69F premesso che:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA A.A

1) ETNOPSICOLOGIA: APPROFONDIMENTO DEI PROCESSI E DEI VISSUTI IDENTITARI LEGATI ALLA MIGRAZIONE 2) ANTROPOLOGIA E MIGRAZIONE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO

DIPARTIMENTO DI FISICA

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE

Comune di Cremona Settore Politiche Sociali Piazza del Comune n Cremona sede operativa: C.so Vittorio Emanuele II n. 42

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL RETTORE

VISTO È INDETTA. Articolo 1 DISP. 8 PROT 60 VII.1. (già verifica preliminare 2229 /VII.1)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Prof.ssa Gabriella ANTONUCCI VISTO

PROGETTO CALABRIA FRIENDS. Cod. PROG-57- F.A.M.I Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale

(già avviso 209 VII.1)

VISTO il Regolamento dell Amministrazione della Finanza e Contabilità dell Ateneo di Messina;

È INDETTA ART. 1 ART. 2

Docente Proponente: Christian Ruggiero VISTO

Prot. n.6534/a6 Almenno San Bartolomeo, 21/12/2016

Art. 1 - Oggetto del contratto

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO

In attuazione del Decreto del Direttore dell I.Re.F. n. 123 del 17/12/2009, E INDETTA

Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao AVVISO PUBBLICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

ART. 3 IMPORTO DEL COMPENSO Il compenso onnicomprensivo per l attività oggetto di ciascun incarico di docenza ammonta ad euro 5.000,00.

Oggetto: Avviso pubblico per il reperimento di esperti esterni progetti formativi A.S. 2016/17.

Docente Proponente: Isabella Mingo VISTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

Commissione Selezione Contratto e compenso:

Bando n. 84/2015 È INDETTA

B A N D O D I S E L E Z I O N E R I S O R S E U M A N E E S T E R N E PER IL PROGETTO SPRIGIONIAMO SAPORI

IL RETTORE. l art. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ;

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o n 1 T a o r m i n a

I.I.S. G. B. Vico - Umberto I - R. Gagliardi

AVVISO PUBBLICO per la selezione di personale esperto esterno

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

B A N D O D I S E L E Z I O N E R I S O R S E U M A N E E S T E R N E PER IL PROGETTO FAI LA DIFFERENZA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Codice selezione 1436

Prot. 904/B15 Sesto San Giovanni, 11/3/2019

BANDO N. 13/2018 VISTO

È INDETTA ART. 1 ART. 2

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO A.A (ARTT. 5 E 13 DEL DECRETO 10 SETTEMBRE 2010, N. 249 e DM 10 SETTEMBRE 2011)

Prot. n del 19/04/2019 Procedure valutative 48/2019

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO DA CONFERIRSI DA PARTE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

AREA DEL PERSONALE SETTORE TRATTAMENTI ECONOMICI UFFICIO ATTIVITA E COLLABORAZIONI ESTERNE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

PROT. N.807/ IF Taranto 12 febbraio 2016 RIAPERTURA TERMINI

VERBALE DI CHIUSURA AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO AZIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

N IT.051.PO.003/III/G/F/6.2.1/0007

È INDETTA ART. 1 ART. 2

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

Seconda Università degli Studi di Napoli

È INDETTA ART. 1 ART. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO SEZIONE DI PEDIATRIA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

IL DIRETTORE DEL DIAPRTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Transcript:

PUBBLICO AVVISO per N. 4 FIGURE DI: 1/6 DOCENTE L Associazione CENTRO STUDI E RICERCHE SIAPA, indice una procedura di selezione, per titoli e colloquio, di figure esterne con cui stipulare un contratto di lavoro autonomo nell ambito del Progetto Silver Finanziato nell ambito del FONDO FAMI OS1/ Potenziamento del sistema di 1 e 2 accoglienza Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizioni di vulnerabilità psico-sanitaria attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali. Nell ambito delle attività formative del Progetto Silver, il Centro Studi e Ricerche Siapa, in raccordo con l Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa dovrà realizzare la seguente edizione formativa destinata ai Pediatri di Libera Scelta e Neuropsichiatri Infantili (Ed. Siracusa): Modulo 1 Area Clinica Riconoscere le vulnerabilità: i traumi psichici, segni da esiti da tortura e violenza intenzionale. Rischi di burnout e lavoro in équipe: come proteggersi. La tutela della salute. Stress e burnout nelle relazioni di aiuto. I disturbi da Stress Post Traumatico: operare con vittime di tortura e di abusi. Medicina delle migrazioni. Determinanti della salute. Elementi di etnopsicologia, esiti psico-somatici da violenza intenzionale e tortura Fondamenti di Etnopsicologia analitica. Concezione del sintomo tra la cura e la restituzione del significato. Elementi di medicina delle migrazioni. Medicina pediatrica transculturale. Determinanti della salute. Elementi di etnopsicologia, esiti psico-somatici da violenza intenzionale e tortura nei minori. Valutazione etno-familiare e valutazione

Contenuti Formativi Modulo 2 Area Relazionale Modulo 3 Area Antropologica individuale del minore. Le principali tecniche con il minore in ambito entopsicologico. Il lavoro con l adolescente di prima e di seconda generazione. La diagnostica familiare con la famiglia migrante: modelli in cambiamento. Minore migrante e testologia: test proiettivi e valutazione dell apprendimento. Il nursing transculturale quale approccio culturalmente sensibile al paziente migrante. Segni e sintomi. Etnopsichiatria di comunità. La valorizzazione delle emozioni nella relazione d aiuto. Codificazione emotiva del proprio comportamento con persone di culture diverse. Chiarezza, motivazione e personalizzazione dell accoglienza alla base dell operare. Meccanismi di coping dei pazienti. Meccanismi di coping dei medici e degli psichiatri. Approccio integrato medico/psicologo nel lavoro con i minori migranti. Sofferenza e cultura. Anamnesi etnopsicologica con il minore migrante e la sua famiglia. Gestione della relazione transculturale in ambito sanitario. Antropologia culturale e medica. Metodologia della mediazione linguistica e culturale. Conseguenze sociali ed economiche delle migrazioni nei paesi di origine. Multiculturalismo e Multicomunitarismo. La mediazione interculturale. Metodologia della mediazione linguistica e culturale. La multietnicità tra diritti e differenze. Fondamenti di etnopsichiatria. Oggetti e simboli. La protezione dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale o umanitaria. Il quadro giuridico e normativo. 2/6

Obiettivi Didattici Durata in ore Durata in ore del Corso Modulo 4 Area Normativa Diritto comunitario e migranti provenienti da paesi terzi. Protezione internazionale e umanitaria dei RARU (Richiedenti Asilo, Rifugiati Umanitari). L accoglienza dei RARU in Italia. Il diritto in materia di asilo. Aspetti legali della presa in carico sanitaria in ambito migranti. Certificazione per le vittime di violenza estrema. Aspetti legali della presa in carico pediatrica in ambito della migrazione. Bisogni d assistenza del paziente straniero. Acquisire conoscenza dei valori, e delle forme di assistenza espresse nelle varie culture. Aumentare la competenza della nursing transculturale. Modulo 1: 08 ore Modulo 2: 06 ore Modulo 3: 08 ore Modulo 4: 08 ore 30 A tal fine si mettono a selezionare le seguenti posizioni aperte: Incarico di libero professionale per n. 4 Docenti come di seguito individuati: 3/6 Modulo 1 Area Clinica: N. 1 Docente, durata dell incarico 08 ore; Modulo 2 Area Relazionale: N. 1 Docente, durata dell incarico 06 ore; Modulo 3 Area Antropologica: N. 1 Docente, durata dell incarico 08 ore. Modulo 4 Area Normativa: N. 1 Docente, durata dell incarico 08 ore. Attività da svolgere: svolgimento delle lezioni frontali ed elaborazioni del materiale didattico, operando in raccordo con il Coordinatore Regionale delle attività formative e con il Responsabile delle attività didattiche. La calendarizzazione delle attività formative avverrà in raccordo con il Centro Studi e Ricerche Siapa e l ASP di Siracusa, e verranno comunque realizzate entro la fine del Progetto Silver prevista per il 31.12.2018. Requisiti essenziali richiesti: Modulo 1 Area Clinica Modulo 2 Area Relazionale Modulo 3 Area Antropologica Modulo 4 Area Normativa

Requisiti preferenziali richiesti: Modulo 1 Area Clinica Esperienza nel campo dell accoglienza, della tutela sanitaria ed Modulo 2 Area Relazionale Esperienza nel campo dell accoglienza, della tutela sanitaria ed Modulo 3 Area Antropologica Esperienza nel campo dell accoglienza, della tutela sanitaria ed Modulo 4 Area Normativa Esperienza nel campo dell accoglienza, della tutela sanitaria ed 4/6 Caratteristiche interpersonali per entrambi i moduli: Capacità analitiche e decisionali. Capacità di lavorare in gruppo. Capacità di gestire lo stress. Orientamento al risultato e capacità di problem-solving. Durata dell incarico: Titolo modulo Durata in ore Modulo 1 8 (otto) - come dal calendario didattico che verrà definito. Modulo 2 6 (sei) - come dal calendario didattico che verrà definito. Modulo 3 8 (otto) - come dal calendario didattico che verrà definito. Modulo 4 8 (otto) - come dal calendario didattico che verrà definito. La prestazione avrà esecuzione presso l aula individuata dal. Il compenso ammonta a Euro 90,00/ora (novanta/00) per ogni ora di docenza, al lordo di tutti gli oneri (fiscali, previdenziali e assicurativi) sia a carico dell Ente che del collaboratore. Il compenso complessivo per i singoli Moduli al lordo di tutti gli oneri (fiscali, previdenziali e assicurativi) sia a carico dell Ente che del Collaboratore, ammonta a: Titolo modulo Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Compenso complessivo Euro 720,00 (settecentoventi/00). Euro 540,00 (cinquecentoquaranta/00). Euro 720,00 (settecentoventi/00). Euro 720,00 (settecentoventi/00). Al termine del periodo di collaborazione non è previsto alcun trattamento di fine rapporto. L importo previsto dal contratto graverà su fondi del Progetto Silver e sarà corrisposto in funzione dell attività svolta e documentata. Modalità di partecipazione I candidati interessati, ambosessi, dovranno compilare la domanda di partecipazione (allegato 1). Oltre alla compilazione dell istanza sopracitata, dovrà essere allegato il Curriculum Vitae

comprensivo dell autorizzazione al trattamento dei dati personali D. Lgs. 196/2003) ed una copia di un documento di identità in corso di validità. La documentazione sopra indicata dovrà essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o Raccomandata a mano, o a mezzo PEC e dovrà pervenire alla Segreteria della sede del sita in S. Agata di Militello Messina, C.da Cuccubello, 41/A CAP 98076, indirizzo PEC: centrostudiricerche@pec.siapa.it, tassativamente entro e non oltre le ore 18,00 del giorno 31/03/2018, pena l esclusione. A tale fine non farà fede la data di spedizione o del timbro postale accettante. Sulla busta chiusa contenente la documentazione o nell oggetto della PEC dovrà essere riportata la dicitura Procedura di selezione di Personale Docente per Pediatri di Libera Scelta e Neuropsichiatri Infantili (Ed. Siracusa). 5/6 Del presente Bando, viene dato avviso pubblico a partire dal 17/03/2018 mediante pubblicazione sui siti www.siapa.it e centrostudi.siapa.it. La Commissione Giudicatrice del concorso sarà nominata dal legale rappresentante del Centro Studi e Ricerche Siapa con proprio provvedimento e sarà formata da due componenti esterni e/o interni al progetto SILVER. La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio in base ai requisiti, ai curricula, ai titoli presentati ed allo svolgimento di un colloquio la cui data sarà comunicata ai candidati con preavviso di 3 giorni, mediante PEC e contatto telefonico. Detta pubblicità ha valore di comunicazione ufficiale. La Commissione Giudicatrice, valuterà le candidature relativamente ai seguenti criteri: Esperienza relativa ai requisiti preferenziali richiesti. Colloquio. La Commissione attribuisce, per ciascun criterio, un punteggio variabile da zero al punteggio massimo previsto e riportato nella tabella seguente. Il punteggio massimo totale raggiungibile è pari a 100 punti, quale somma dei punteggi attribuiti nelle singole aree di valutazione. Criteri di valutazione Punteggio massimo Esperienza relativa ai requisiti preferenziali richiesti 60 Colloquio 40 A conclusione dei propri lavori la Commissione redigerà una relazione dettagliata contenente un elenco dei candidati ritenuti idonei, in ordine di merito. I risultati della procedura di valutazione comparativa saranno resi noti mediante affissione nella bacheca del Centro Studi e Ricerche Siapa e pubblicati sui siti internet del Centro Studi e Ricerche Siapa (www.siapa.it e centrostudi.siapa.it).

Il legale rappresentante del Centro Studi Ricerche Siapa, con proprio provvedimento, conferirà al primo candidato risultato vincitore della selezione, secondo la graduatoria definita per il profilo richiesto, un contratto di lavoro autonomo. L incarico ha natura di CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO senza vincolo di subordinazione. L incarico dovrà essere espletato in assoluta autonomia, senza vincoli di subordinazione e non comporterà l osservanza di orari di lavoro prestabiliti. Qualora venga meno la necessità, la convenienza o l opportunità, il Centro Studi e Ricerche SIAPA può non procedere al conferimento dell incarico. I dipendenti delle PP.AA, eventualmente selezionati, dovranno richiedere preventiva autorizzazione all Amministrazione di appartenenza. Si precisa che tutte le comunicazioni relative all esito della selezione, saranno rese note esclusivamente attraverso la pubblicazione sui siti internet www.siapa.it - centrostudi.siapa.it e che sarà esclusivo onere dei candidati informarsene. Il si riserva ogni e più ampia insindacabile facoltà di valutazione discrezionale in merito ai titoli posseduti dai candidati nonché in merito alla idoneità delle singole candidature di cui al presente invito a proporre. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e successive integrazioni/modifiche, i dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso il Centro Studi e Ricerche Siapa e trattati con per le finalità di gestione della selezione e del rapporto di collaborazione instaurato. 6/6 Il responsabile del procedimento è la Sig.ra Rosamaria SIRNA GRILLERI.