C O M U N E D I O R S E N I G O Provincia di Como

Documenti analoghi
Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I O R S E N I G O Provincia di Como

COMUNE DI ORERO. Genova DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

CITTA DI PARABIAGO Provincia di Milano ORIGINALE Firmato anche digitalmente

COMUNE DI BARONISSI Provincia di Salerno

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

COMUNE DI MONTEFUSCO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MEANA SARDO PROVlNClA DI NUORO

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

C O M U N E D I F O S S O M B R O N E (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI GARLATE Via Statale, Garlate tel fax Provincia di Lecco Regione Lombardia

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

COMUNE DI BRENNA Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 Prima convocazione - seduta pubblica

C O M U N E D I N E I R O N E CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.21 12/04/2013

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.65 30/12/2015

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE COPIA. Numero 13 del

C O M U N E D I C E R V A (Provincia di Catanzaro) COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

COMUNE DI OSMATE Provincia di Varese Via Maggiore n Osmate

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI CALVIGNASCO Provincia di Milano

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI POGNANA LARIO Provincia di Como

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 27/07/2018

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 7

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Orciano di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ...

COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

Comune di Chiusa di San Michele

COMUNE DI RIVA DI SOLTO PROVINCIA DI BERGAMO Cap Via Papa Giovanni XXIII, 22 Tel. 035/ Fax. 035/980763

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.214/2015

Comune di Pasiano di Pordenone

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE DEFINITIVA DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA, AI SENSI DELLA L.R. N. 13/2001.

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

COMUNE DI CODEVILLA (PROVINCIA DI PAVIA)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 35 del

C O M U N E DI B E L L A N O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN DATA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 1 del

Comune di Golasecca CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.58 DEL 19/12/2016

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE Provincia Varese DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Oggetto: ISTITUZIONE DELL'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF - APPROVAZIONE REGOLAMENTO E DETERMINAZIONE ALIQUOTA PER L'ANNO 2011

C O M U N E D I R A P O L L A Provincia di Potenza

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

ORIGINALE COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI TEGLIO. N. Reg. Delibere 42 Prot. 3795

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6

COMUNE DI OSTELLATO PROVINCIA DI FERRARA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 54 del 20/09/2018

COMUNE DI BRENNA Provincia di Como

Assiste all adunanza il Segretario Comunale Signor Dott. Salvatore MATTIA il quale provvede alla redazione del presente verbale.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I V I L L A D E A T I Provincia di Alessandria V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNE DI GROPELLO CAIROLI Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Paese della Memoria Comune Fiorito DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTONE Provincia di Perugia

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 16 Prot.n._ 4489 ;

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

COMUNE DI CORREZZANA

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI CELLE ENOMONDO Provincia di Asti

COMUNE DI LIRIO PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 06 Reg.Delib.

Transcript:

C O M U N E D I O R S E N I G O Provincia di Como Cod. Ente 10627 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 28 Del 23-11-16 Oggetto: PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE: APPROVAZIONE L'anno duemilasedici il giorno ventitre del mese di novembre con inizio dalle ore 21:00, nella Sede Comunale, convocata nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica, risultano: CHIAVENNA MARIO P SANTAGATA RAIMONDO P RIZZI MATTEO P ABINTI MARTA P MARINARO FABRIZIO P GATTI PIETRO A PINTI MADDALENA P PRESENTI: 6 ASSENTI: 1 Risulta altresì l assessore esterno: Assiste il SEGRETARIO COMUNALE, DR.SSA RAFFAELLA VOLPEZ, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Il SINDACO,CHIAVENNA MARIO assunta la Presidenza e constatata la legalità dell adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione la presente pratica segnata all ordine del giorno:

Oggetto: PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE: APPROVAZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE Il Sindaco introduce il punto tre dell ordine del giorno cedendo la parola all Assessore Rizzi Matteo. L Assessore Rizzi Matteo promette che il Piano in approvazione è documento obbligatorio imposto dalle norme Statali e Regionali. La Regione Lombardia ha approvato nel 2007 le linee guida per la stesura dei Piani di Protezione Civile. Lo scopo del Piano a fronteggiare e gestire le emergenze che possono verificarsi sul territorio comunale e fornire adeguate risposte coordinando i servizi di soccorso e assistenza delle popolazioni colpite e provvedere agli interventi necessari. Continua dicendo che il Piano è stato redatto da due tecnici incaricati dipendenti del Comune di Erba i quali già ad aprile avevano concluso i lavori me è stato necessario un adeguamento dello stesso Piano per intervenute nuove direttive della Regione Lombardia. Riferisce l assicurazione che il Piano è stato costruito in più fascicoli onde consentirà alla Giunta Comunale se necessario di modificare parte dello stesso: Fa presente che ci sono schede che individuano le persone preposte per ogni singola attività necessaria al verificarsi dell evento. Viene individuata una Unità Centrale e vengono coinvolte anche le associazioni interessate. Pone ad elencare il titolo dei singoli fascicoli. La Consigliera Abinti Marta, premettendo che la documentazione è tecnica chiede quali cambiamenti ha apportato la Regione Lombardia, se sono previsti sistemi per la comunicazione alla popolazione tipo vademecum e cosa succede se cambiano le persone fisiche proposte alle varie attività. L Assessore Rizzi Matteo risponde che sono previste le indicazioni con i nomi e i cognomi delle persone fisiche proposte in quanto richiesta da Regione Lombardia. La Giunta Comunale può, anzi deve, effettuare le variazioni necessarie del Piano di Emergenza. La Consigliera Abinti Marta chiede se il Piano sia stato condiviso. L Assessore Rizzi Matteo risponde che ci sono stati vari incontri con l Ufficio Tecnico per le verifiche sul territorio in relazione alla procedura da adottare con il Gruppo di Protezione Civile. Il Sindaco dice di voler accogliere il suggerimento della Consigliera Abinti Marta e stampare e distribuire un opuscolo contenente le principali raccomandazioni alla popolazione in caso degli eventi previsti nel Piano. Indi si passa al votazione.

OGGETTO: PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE: APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - la sensibilità del Legislatore verso le problematiche attinenti alla Protezione Civile, aumentata nel corso di questi ultimi anni, ha portato lo stesso ad approntare una serie di norme, di carattere nazionale e regionale, tese a fronteggiare in modo sempre più adeguato le calamità naturali e/o antropiche, assegnando un ruolo fondamentale alle Amministrazioni Comunali, ciascuna delle quali è chiamata ad adottare il c.d. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile; - il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile rappresenta uno strumento con il quale l'amministrazione Comunale si prefigge di fronteggiare e gestire, le emergenze che possono verificarsi nel territorio comunale al fine di fornire una risposta adeguata, tempestiva ed efficace; - l art. 15 della Legge 24 Febbraio 1992 n. 225 Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione Civile, individua nel Sindaco l Autorità Comunale di Protezione Civile e stabilisce che, al verificarsi di un emergenza, egli assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza delle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari; - l art. 108 D.Lgs. n.112 del 31 Marzo 1998 attribuisce ai Comuni in materia di Protezione Civile le funzioni relative alla predisposizione dei piani di emergenza, l attuazione dei primi soccorsi alla popolazione e gli interventi urgenti e necessari a fronteggiare lo sviluppo di eventi calamitosi sul proprio territorio; - l art. 2, co.2, lett b) della Legge Regionale 22 Maggio 2004, n. 16 Testo unico delle disposizioni regionali in materia di Protezione Civile disciplina che nell ambito del sistema regionale di Protezione Civile, i Comuni curano la predisposizione dei piani comunali di emergenza, sulla base di direttive regionali ; - la Regione Lombardia in ottemperanza all art. 108 del D.Lgs. n.112 del 31 Marzo 1998 e della Legge Regionale 22 Maggio 2004 n.16 ha promulgato, mediante la D.G.R. n VIII/4732 del 16 Maggio 2007 le linee guida che siano di supporto a Comuni e Province nella redazione dei piani di Emergenza; Richiamate: - la D.G.R. n. VIII/4732 del 16 Maggio 2007 con cui è stata approvata, a seguito del parere della competente commissione consiliare, la revisione della Direttiva Regionale per la pianificazione di emergenza degli enti locali ; - la Legge 12 luglio 2012, n. 100 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile"; - la direttiva della Giunta Comunale approvata con deliberazione n. 65 del 15 luglio 2014, esecutiva ai sensi di legge; - la determinazione del Settore Tecnico n. 38/131 del 12 agosto 2014 con la quale è stato affidato al geom. Luigi Groppi e al geom. Roberta Torchiana, dipendenti del Comune di Erba, l incarico per la redazione del Piano di Emergenza Comunale, con la collaborazione del personale interno dell Ufficio Tecnico comunale; Preso atto che, con nota prot. n. 5957 del 14 novembre 2016, i tecnici incaricati hanno consegnato la documentazione costituente il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile del Comune di Orsenigo, composto dai seguenti elaborati: Fascicolo 1: Analisi Territoriale Fascicolo 2: Metodologia di redazione del piano Formazione ed informazione Fascicolo 3: Vademecum allertamento redatto da Regione Lombardia Fascicolo 4: Rischio Idrogeologico, idraulico, temporali forti, vento forte Fascicolo 5: Rischio incendio boschivo fascia di interfaccia Fascicolo 6: Rischio neve, viabilità e trasporti Fascicolo 7: Rischio sismico Fascicolo 8: Rischio industriale Fascicolo 9: Risorse territoriali Fascicolo 10: Organizzazione del sistema di comando Fascicolo 11: Modulistica di emergenza Tav. 1: Cartografia di sintesi Tav. 2: Risorse territoriali

Tav. 3: Rischio idrogeologico Tav. 4: Rischio incendio di interfaccia CD contenente le copie digitali del piano nei formati shp, doc e pdf Considerato che: - il piano è l insieme coordinato delle misure da adottarsi in caso di eventi naturali e umani che comportino rischi per la pubblica incolumità e definisce i ruoli delle strutture comunali preposte alla Protezione Civile per azioni di soccorso; - il piano ha lo scopo di prevedere, prevenire e contrastare gli eventi calamitosi e tutelare la vita dei cittadini, dell ambiente e dei beni; - lo strumento elaborato contiene gli elementi di organizzazione relativi alla operatività delle strutture comunali e del gruppo comunale di Protezione Civile in caso di emergenza; - il documento mira a costituire procedure di intervento per definire le azioni e le strategie da adottarsi al fine di mitigare i rischi, portare avanti le operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita; - il piano è stato elaborato predisponendo tutti i dati cartografici, logistici, statistici e anagrafici e della rilevazione sul territorio di tutte le risorse strumentali e umane in caso di emergenza e di tutti i potenziali stati di pericolo su base cartacea e predisponendo il piano operativo su supporto informatico per tutta la gestione in tempi reali delle emergenze; - il piano presentato rappresenta uno strumento dinamico, che andrà periodicamente revisionato e aggiornato al fine di operare in caso di emergenza con cognizione di causa; Valutato che il Piano d emergenza comunale così come predisposto è rispettoso della normativa regionale vigente ed è rispondente alle esigenze manifestate da questa Amministrazione comunale; Visti: - il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali e s.m.i.; - la Legge quadro sulla protezione civile n. 225 del 24 febbraio 1992 che istituisce il Servizio Nazionale di protezione civile; - la Legge Regionale n. 54 del 1990 concernente l Organizzazione ed interventi di competenza regionale in materia di protezione civile ; - la Legge Regionale 16 maggio 2004 Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile ; - la DGR 8/4732 del 16/05/2007, Direttiva Regionale per la pianificazione di emergenza degli enti locali ; - la Legge n. 100 del 12 Luglio 2012 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile ; Accertata la legittimità rispetto alla normativa ed ai regolamenti vigenti relativi al procedimento avviato; Acquisito il parere favorevole di regolarità tecnica, espresso dal responsabile del servizio interessato - Settore Tecnico - ai sensi di quanto previsto dall art. 49, comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000. Con voti unamini favorevoli espressi per alzata di mano. DELIBERA 1) di approvare la premessa narrativa come parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) di approvare, in attuazione della vigente normativa nazionale e regionale, il Piano di Emergenza Comunale, prot. n. 5957/2016, redatto dai tecnici incaricati, geom. Luigi Groppi e geom. Roberta Torchiana, costituito dai seguenti elaborati, che formano parte integrante e sostanziale della presente, anche se non materialmente allegati, depositati agli atti dell Ufficio Tecnico comunale: Fascicolo 1: Analisi Territoriale Fascicolo 2: Metodologia di redazione del piano Formazione ed informazione Fascicolo 3: Vademecum allertamento redatto da Regione Lombardia Fascicolo 4: Rischio Idrogeologico, idraulico, temporali forti, vento forte

Fascicolo 5: Rischio incendio boschivo fascia di interfaccia Fascicolo 6: Rischio neve, viabilità e trasporti Fascicolo 7: Rischio sismico Fascicolo 8: Rischio industriale Fascicolo 9: Risorse territoriali Fascicolo 10: Organizzazione del sistema di comando Fascicolo 11: Modulistica di emergenza Tav. 1: Cartografia di sintesi Tav. 2: Risorse territoriali Tav. 3: Rischio idrogeologico Tav. 4: Rischio incendio di interfaccia CD contenente le copie digitali del piano nei formati shp, doc e pdf 3) di rendere esecutivo il Piano di Emergenza Comunale, quale strumento di pianificazione delle emergenze e degli eventi calamitosi sul territorio del Comune di Orsenigo; 4) di disporre la più ampia diffusione del Piano di Emergenza Comunale approvato, anche mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale; 5) di dare atto che il Piano di Emergenza Comunale rappresenta uno strumento dinamico, soggetto a periodiche revisioni e aggiornamenti e di demandare alla Giunta l approvazione dei futuri aggiornamenti dello stesso; 6) di comunicare a Regione Lombardia l approvazione del Piano di Emergenza Comunale con l inserimento dei dati sul sito regionale PEWEB; 7) di dare mandato al Responsabile del Settore Tecnico per il compimento degli ulteriori adempimenti conseguenti. Successivamente, IL CONSIGLIO COMUNALE Con voti unamini favorevoli espressi per alzata di mano. DELIBERA di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, c. 4, del D.Lgs. 267/00.

Letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to CHIAVENNA MARIO IL CONSIGLIERE ANZIANO F.to RIZZI MATTEO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DR.SSA RAFFAELLA VOLPEZ CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario certifica che la presente deliberazione viene pubblicata all'albo Pretorio di questo Comune dal giorno 02-12-16 e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Lì, 02-12-16 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DR.SSA RAFFAELLA VOLPEZ Lì, 02-12-16 Copia conforme all originale, per uso amministrativo. IL SEGRETARIO COMUNALE DR.SSA RAFFAELLA VOLPEZ