Dalla prescrizione di manufatti prefabbricati ai controlli di accettazione in cantiere. Le responsabilità.

Documenti analoghi
Dalla prescrizione di manufatti prefabbricati ai controlli di accettazione in cantiere. Le responsabilità. 1 Bergamo, 09 Giugno 2011

Dalla prescrizione dei manufatti all accettazione in cantiere, ruoli e responsabilità di. produttori, organi ispettivi, e professionisti

Contenuti della presentazione

La Marcatura CE: genesi, sviluppi e operatività. Quali implicazioni per il Progettista ed il Direttore dei Lavori.

Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione. Prodotti e materiali ad uso strutturale

MATERIALI DA COSTRUZIONE: IN SINTESI, COSA DICE IL NUOVO DECRETO

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

Ministero delle Infrastrutture. Consiglio Superiore dei LL.PP.

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

Prodotti e materiali da costruzione: norme per la qualificazione

COSTRUIRE IN ACCIAIO. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

L attività di controllo dei Vigili del Fuoco sui prodotti antincendio immessi sul mercato

DM 14/01/2008 Acciaio per cemento armato

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

Struttura Tecnica competente in materia Sismica Comune di Parma

L'attività di controllo dei Vigili del Fuoco sui prodotti antincendio immessi sul mercato Piergiacomo Cancelliere

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

MILANO - 12 ottobre 2018 PRODOTTI DA COSTRUZIONE - DECRETO LEGISLATIVO 106/17 Commercializzazione, impiego e vigilanza in Italia

IL PANORAMA NORMATIVO ATTUALE E LA SUA EVOLUZIONE (LINEE GUIDA per Sistemi Costruttivi e Materiali Innovativi)

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE

I manufatti prefabbricati ed i sistemi costruttivi - Il quadro normativo delineato dal DM

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

SISTEMA DISCIPLINARE

RELAZIONE A STRUTTURE ULTIMATE (D.P.R. 6/6/2001, n. 380 Articolo 65 comma 6) da depositare entro 60 giorni dall ultimazione delle strutture

Le Norme Tecniche per le Costruzioni, la Marcatura CE e la Certificazione Volontaria di Prodotto

DICHIARAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

DICHIARAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE

D.P.R. 459/96: REGOLAMENTO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE Linee guida elaborate dal Comitato Tecnico delle Regioni

La normativa tecnica per le costruzioni in legno

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

CORSO BREVE. IL Collaudo

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

SERVIZIO INTERCOMUNALE PER LA VERIFICA E IL CONTROLLO DELL ATTIVITA EDILIZIA IN MATERIA SISMICA.

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

Direttore dei lavori e dell esecuzione del contratto: approvate le Linee guida

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

La Marcatura CE dei prodotti e la qualificazione secondo le NTC Le prescrizioni normative. Alessandra Ronchetti Segreteria Tecnica Assobeton

MATERIALI E PRODOTTI PREFABBRICATI

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATI V e VIII Esame Finale degli Ascensori e Verifica dell Unità per gli Ascensori

COMUNE di MORLUPO Provincia di Roma Via Domenico Benedetti 1, Tel Fax

La verifica periodica degli strumenti di pesatura.

Il RUP nella fase di esecuzione dei lavori. Padova, 19 giugno 2017 Ing. Luca Bertoni

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

IL SISTEMA DISCIPLINARE E I MECCANISMI SANZIONATORI. (ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii.)

SISMA Italia Centrale. Incontro con i Collegi

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ESTREMI ATTI AUTORIZZATIVI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

Manifestazione di interesse finalizzata all'affidamento dell incarico per il collaudo statico e tecnicoamministrativo

COMUNE DI POMIGLIANO D ARCO C.A.P PROVINCIA DI NAPOLI VI UFFICIO TECNICO GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO SPORTELLO UNICO URBANISTICO EDILIZIO

Convegno. La normativa di prodotto per i manufatti prefabbricati in calcestruzzo

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

del 27 novembre 2000 (Stato 7 novembre 2006) Sezione 1: Messa in commercio di prodotti da costruzione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO EX ART. 92, COMMA 5, D.LGS. N. 92 DEL 12/04/2006 e s.m.i. Art. 1 Ambito di applicazione

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE

Indice. Premessa... pag. 13

MODELLO B Comunicazione cumulativa requisiti del Richiedente (In caso di raggruppamento temporaneo un modello per ciascun componente)

LA DIRETTIVA MACCHINE

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

Transcript:

Dalla prescrizione di manufatti prefabbricati ai controlli di accettazione in cantiere. Le responsabilità. Ing. Arch. Gianpiero Montalti Sezione Solai e Doppia Lastra Perugia 05 Maggio 2011 1 Contenuti della presentazione Inquadramento legislativo Quadro riassuntivo delle responsabilità per Progettisti, Imprese, Direzione Lavori e Collaudatori Responsabilità Vigilanza del mercato 2

Inquadramento Legislativo - 1 Direttiva Prodotti per le Costruzioni Dir 89/106/CEE Testo pubblicato sulla GUUE 11.02.89 Recepimento nazionale per l introduzione cogente anche nel nostro paese DPR 21 Aprile 1993, n 246 Regolamento UE 305/2011 del 09.03.2011 3 Inquadramento Legislativo - 2 Testo Unico per l Edilizia l DPR 380/01 e s.m.i. D.Lgs. 81/08 Testo Unico per la sicurezza sul lavoro Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14 Gennaio 2008 Circolare esplicativa n 617 del 02 Febbraio 2009 Codice Appalti (DPR 207_05 Ott 2010) Codice Civile e Codice Penale 4

Alcuni riferimenti ed approfondimenti legislativi e normativi 5 DPR 246/93 - Art. 11Vigilanza 1 Al fine di verificare la conformità dei prodotti da costruzione alle prescrizioni del presente regolamento, il Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, il Ministero dell Interno ed il Ministero dei Lavori Pubblici, ciascuno nell ambito delle rispettive competenze, hanno facoltà di disporre verifiche e controlli, con spesa a carico del fabbricante o del suo mandatario, mediante i propri uffici centrali o periferici, eventualmente coadiuvati da istituti o dipartimenti universitari ovvero da altri enti o laboratori individuati con specifico decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di concerto con il Ministro dell Interno ed il Ministro dei Lavori Pubblici. 2 A tal fine è consentito alle persone incaricate: a) l accesso ai luoghi di fabbricazione, di immagazzinamento o di uso dei prodotti; b) l acquisizione di tutte le informazioni necessarie all accertamento; c) il prelievo di campioni per l esecuzione di esami e prove. 3 I prodotti che risultino non muniti del marchio di conformità CE o dell attestato di conformità o del benestare tecnico europeo, o ne siano comunque privi devono essere immediatamente ritirati dal commercio e non possono essere incorporati o installati in edifici. 4 La consegna al possessore di prodotti e/o al costruttore dell edificio di processo verbale di constatazione di taluno degli illeciti di cui al comma 3, comporta temporanea non commerciabilità dei prodotti stessi ed ordine di sospensione dei lavori. Entro i novanta giorni successivi alla predetta consegna il Ministero dal quale dipendono i verbalizzanti, se ravvisa sussistenti gli illeciti, emana provvedimento motivato in applicazione del comma 3 e lo comunica al fabbricante o suo mandatario ed al possessore dei prodotti, nonchè al costruttore; in tal caso, l importo del costo della verifica o del controllo è maggiorato del 50 per cento. 5 Ove si constati che prodotti, anche se muniti del marchio CE o dell attestato di conformità, o del benestare tecnico europeo, ed utilizzati conformemente all art. 2, comma 2, possono compromettere la sicurezza delle persone e/o dei beni, il Ministero competente con provvedimento cautelare ne vieta l immissione in commercio e l utilizzazione, eventualmente disponendone il sequestro. 6 Il provvedimento di cui al comma 5 è comunicato entro dieci giorni alla commissione del Mistero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato.

I riferimenti al D.Lgs. 81/08 Altre sanzioni penali o amministrative per la violazione degli obblighi sulla marcatura CE per i materiali da costruzione possono ricavarsi dal D.Lgs. 81/08 il c.d. Testo Unico per la sicurezza sul lavoro nella parte che riguarda le misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (art. 88 e ss.), in quanto le responsabilità di committenti, responsabili dei lavori, dei coordinatori per la progettazione e per l esecuzione e dei datori di lavoro delle imprese esecutrici per la salute e la sicurezza nei cantieri sono influenzate anche dalla conformità dei materiali (o prodotti ) da costruzione ai requisiti di sicurezza previsti dalla direttiva 89/106/CEE e simboleggiati dalla marcatura CE (cfr. penultimo considerando alla direttiva 92/57/CEE per la sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili ). LA MARCATURA CE PER GLI APPALTI DI FORNITURE NELL EDILIZIA EDILIZIA - 1 Le forniture - per l edilizia e/o per altri settori di attività economica di prodotti che rientrano nel campo di applicazione di una o più direttive comunitarie comportano automaticamente il requisito inderogabile della marcatura, con tutto quanto tale simbolo grafico presuppone sul piano della conformità a tutte le disposizioni della o delle direttive (requisiti essenziali e procedure di valutazione della conformità) applicabili al prodotto.

LA MARCATURA CE PER GLI APPALTI DI FORNITURE NELL EDILIZIA EDILIZIA - 2 Al di là, infatti, delle carenze e delle imprecisioni, lacune e/o errori frequentemente contenuti nelle formule contrattuali utilizzate per le forniture sia pubbliche che private, la marcatura CE, quale simbolo grafico che rappresenta ed attesta la completa conformità a tutte le direttive comunitarie in concreto applicabili ad un determinato prodotto, costituisce un requisito necessario ed inderogabile della legittimità del contratto di fornitura, in quanto requisito previsto da norme imperative di legge, con tutte le conseguenze previste dalla legge medesima in materia di contratti (Artt. 1374 e 1418 del Codice Civile), ivi comprese le conseguenze di risarcimento del danno. LA MARCATURA CE PER GLI APPALTI DI FORNITURE NELL EDILIZIA EDILIZIA - 3 Secondo l ordinamento giuridico italiano, infatti, (Cfr. Art. 1374 cc.) qualunque contratto di fornitura o di qualsiasi altra tipologia (compreso il contratto innominato, atipico o misto ) deve essere sempre integrato al di là delle previsioni contrattuali previste o non previste dai contraenti (che potrebbero anche essere in buona fede ignoranti oppure potrebbero in mala fede eludere ed aggirare gli obblighi di legge) dalle disposizioni previste dall ordinamento giuridico in modo imperativo, ossia inderogabile indipendentemente dalle previsioni, dalle volontà e dalla cultura dei contraenti. Questo principio è previsto dall Art. 1374 del Codice Civile ed è tale da comportare la integrazione del contratto, intesa come integrazione automatica e necessaria che si realizza anche senza ed anche, eventualmente, contro la volontà dei contraenti.

L evoluzione normativa nazionale inerente gli impianti di prefabbricazione Il Vecchio DM 09.01.1996 Il Nuovo DM 14.01.2008 Min.LL.PP. Deposito manufatti prefabbricati Min. Infrast. Serie Dichiarata Serie Controllata Produzione Occasionale Qualificazione manufatti prefabbricati Marcatura CE Serie Dichiarata Serie Controllata Produzione Occasionale 11 NTC 2008-11.1 Generalità omissis I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente a cura del produttore.; qualificati sotto la responsabilità del produttore secondo le procedure applicabili; accettati dal DL mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione. 12

NTC 2008-11.1 Generalità In particolare possono configurarsi i seguenti casi: A) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata. Al termine del periodo di coesistenza il loro impiego nelle opere è possibile soltanto se in possesso della Marcatura CE,, prevista dalla Direttiva 89/106/CEE; B) materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma europea armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo o di coesistenza per i quali sia invece prevista la qualificazione con n le modalità e le procedure indicate nelle presenti norme. E E fatto salvo il caso in cui, nel periodo di coesistenza della specifica norma armonizzata, il produttore abbia volontariamente optato per la Marcatura CE; C) materiali e prodotti innovativi.. Non ricadenti in una delle tipologie A) o B). In tali casi Marcatura CE in conformità a Benestare Tecnico Europeo (ETA) ovvero di Certificato di Idoneità Tecnica rilasciato dal STC.. 13 NTC 2008-11.1 Generalità Per i materiali e prodotti recanti la Marcatura CE sarà onere del DL,, in fase di accettazione, accertarsi del possesso della Marcatura stessa e richiedere ad ogni fornitore, per ogni diverso prodotto, il Certificato ovvero la Dichiarazione di Conformità alla parte armonizzata. Sarà inoltre onere del DL verificare che tali prodotti rientrino nelle tipologie, classi e/o famiglie previsti nella detta documentazione. Per i prodotti non Marcati CE, il DL dovrà accertarsi del possesso e del regime di validità dell Attestato di Qualificazione 14

NTC 2008-11.1 Generalità Il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici potrà attivare un sistema di vigilanza presso i cantieri e i luoghi di lavorazione per verificare la corretta applicazione delle presenti disposizioni, ai sensi dell Art. 11 del DPR n 246/93. 15 11.8.4.4 Sospensioni e revoche E prevista la sospensione, nei casi più gravi o di recidiva, la revoca degli attestati di qualificazione dello stabilimento e/o della produzione in serie dichiarata o controllata,, ove il STC accerti, in qualsiasi momento, difformità tra i documenti depositati e la produzione effettiva, ovvero la mancata ottemperanza alle prescrizioni contenute nella vigente normativa tecnica. I provvedimenti di sospensione e revoca vengono adottati dal Servizio Tecnico Centrale sentito il parere del Consiglio Superiore Lavori Pubblici e sono atti definitivi. 16

I Documenti di accompagnamento Prodotti Qualificati I disegni di insieme; Relazione sulle caratteristiche dei materiali di completamento; Istruzioni di montaggio, movimentazione e posa; Istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione dei manufatti; Marchiatura indelebile; Certificato di Origine; Copia dell Attestato di Qualificazione; Estratto del registro di produzione (prove interne) e copia dei certificati delle prove effettuate da Lab. Ufficiale; Relazione tecnica. Prodotti Marcati CE I disegni di insieme; Relazione sulle caratteristiche dei materiali di completamento; Istruzioni di montaggio, movimentazione posa; Istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione dei manufatti; Marcatura CE (+ Marchiatura); Dichiarazione Conformità; Copia del Certificato FPC; Estratto del registro di produzione (prove interne da FPC per il solo CLS); Relazione tecnica. 17 La Marcatura CE a chi è rivolta? La Direttiva 86/106 CEE è espressamente indirizzata alle aziende produttrici ed ai rivenditori di materiali; Tratta dei prodotti e delle opere per l edilizia; l I professionisti, pur non essendo direttamente coinvolti nella marcatura CE dei prodotti, rivestono un ruolo essenziale in merito all applicazione applicazione ed al rispetto della Direttiva; I professionisti sono gravati da responsabilità non trascurabili. 18

I vari operatori e le rispettive responsabilità Progettista Impresa costruttrice Produttore di manufatti prefabbricati Direttore dei Lavori Collaudatore Le responsabilità previste a carico del produttore non mettono al riparo da eventuali corresponsabilità gli altri operatori della filiera. Per quanto riguarda i Professionisti coinvolti nel processo di costruzione sussistono implicazioni e responsabilità diverse a seconda del ruolo ricoperto. 19 Responsabilità Non è ammessa l ignoranzal delle leggi/norme, soprattutto per gli operatori del settore ed i professionisti; Diligenza ex art. 1176, comma 2, c.c. va valutata con riguardo all attivit attività esercitata; Comportamento colposo (ossia dovuto a negligenza, imprudenza, imperizia, inosservanza di leggi o regolamenti) o doloso (ossia intenzionalmente preordinato a cagionare il danno); Corresponsabilità (su aspetti contrattuali e/o extra- contrattuali in parti uguali ed in solido tra tutte le figure coinvolte). 20

Attribuzioni per il Progettista DPR 554/99 - Art.16 Norme tecniche 1. I progetti sono predisposti in conformità alle regole e norme tecniche stabilite dalle disposizioni vigenti in materia al momento della loro redazione. 2. I materiali e i prodotti sono conformi alle regole tecniche previste dalle vigenti disposizioni di legge, le norme armonizzate e le omologazioni tecniche. Le relazioni tecniche indicano la normativa applicata. 3.. 21 DPR 554/99 - Art. 36 - Relazione generale del progetto esecutivo 1. La relazione generale del progetto esecutivo descrive in dettaglio, anche attraverso specifici riferimenti agli elaborati grafici e alle prescrizioni del capitolato speciale d appalto, i criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive, per i particolari costruttivi e per il conseguimento e la verifica dei prescritti livelli di sicurezza e qualitativi. Nel caso in cui il progetto prevede l impiego di componenti prefabbricati, la relazione precisa le caratteristiche illustrate negli elaborati grafici e le prescrizioni del capitolato speciale d appalto riguardanti le modalità di presentazione e di approvazione dei componenti da utilizzare. 2. La relazione generale contiene l illustrazione dei criteri seguiti e delle scelte effettuate per trasferire sul piano contrattuale e sul piano costruttivo le soluzioni spaziali, tipologiche, funzionali, architettoniche e tecnologiche previste dal progetto definitivo approvato; la relazione contiene inoltre la descrizione delle indagini, rilievi e ricerche effettuati al fine di ridurre in corso di esecuzione la possibilità di imprevisti. 22

Il Progettista E opportuno che metta in atto la propria professionalità prescrivendo solo e soltanto prodotti marcati CE o comunque in regola con le leggi vigenti; Qualora non li esplicitasse, fornirebbe un servizio poco professionale e non all altezza altezza delle esigenze, ma per taluni aspetti qualcuno potrebbe obiettare e non ravvisare carenze in quanto una legge/norma se è obbligatoria deve essere applicata indipendentemente dal fatto che venga richiamata; Dal punto professionale potrebbe essere censurabile ma la sua corresponsabilità potrebbe essere minima (Specificazione di prestazioni/classi richiamo di legge cogente) 23 Il Progettista (Generale o Specialista) Deve redigere Contratti e Capitolati aggiornati alle più recenti normative; Deve definire chiaramente le Specifiche tecniche e/o le Caratteristiche dei materiali in tutti gli elaborati di progetto; Deve prescrivere obbligatoriamente l uso l di materiali Marcati CE, ove e quanto divenuto cogente; Deve scegliere il livello o classe del prodotto ove e quando previsto. 24

Il ruolo del Direttore dei Lavori delle opere strutturali Il direttore dei lavori delle opere strutturali è definito, dalla normativa vigente, un ausiliario del committente e ne assume la rappresentanza anza in un ambito strettamente tecnico. Il Direttore dei Lavori ha l incarico, l affidato dal Committente: dell alta sorveglianza dei lavori, da svolgere con visite nel numero necessario ad esclusivo giudizio dell ingegnere emanando le disposizioni e gli ordini per l attuazione l dell opera progettata nelle sue varie fasi esecutive e sorvegliandone la buona riuscita, della emanazione, al costruttore, delle disposizioni e degli ordini necessari affinché l opera venga realizzata in conformità al progetto strutturale e ne sia assicurata la buona riuscita. Nel contratto di appalto privato il Direttore dei Lavori è responsabile per vizi e difformità dell opera derivanti dall omissione dei doveri di alta sorveglianza dei lavori, funzionali alla realizzazione dell opera in conformità al progetto. Dal punto di vista pratico assicura che l opera l venga eseguita secondo le indicazioni fornite dal progettista.. Tale compito è molte volte delicato e complesso perché,, anche a fronte di un progetto dettagliato e completo, si devono ugualmente risolvere problemi ed imprevisti dati dalle numerose aleatorietà presenti in cantiere che non possono essere tutte definite in fase f di progetto. 25 I controlli: facoltà ed obblighi del Direttore dei Lavori Le prove previste dalle norme a carico dei produttori non hanno nulla a che vedere con le eventuali prove di accettazione di una fornitura che possono sempre essere richieste dal Committente e pattuite tra le parti; Oltre alle prove ed ai controlli fatti dal produttore ci possono essere le prove ed i controlli fatti dall Ente Notificato (Sistemi : 1+, 1, 3); Prove, controlli e collaudi effettuati dal DL possono e devono comunque essere effettuati ai sensi delle vigenti disposizioni, indipendentemente dalla marcatura CE. 26

Il Direttore dei Lavori (Generale o Specialista) E il rappresentante del Committente per gli aspetti Tecnici; E il garante della legalità dell opera e Controllore del Costruttore; Deve esaminare attentamente i documenti contrattuali/progettuali; E opportuno che avvisi e ribadisca all impresa dell obbligatoriet obbligatorietà della Marcatura CE per sensibilizzarla nella scelta dei fornitori i che commercializzino solo prodotti marcati CE; Accetta ed autorizza l approvvigionamento l e l inserimento l nell opera solo di prodotti Marcati CE; Accerta espressamente l esistenza l della Marcatura (Etichetta o DDT); Chiede copia del Certificato rilasciato dall Ente Notificato; Chiede sempre la Dichiarazione di Conformità del Produttore ; E fatta salva la facoltà del DL di fare tutte le prove ritenute necessarie; Utilizza i riferimenti esistenti (norme) per eventuali campionamenti in contraddittorio o li definisce, preventivamente, di concerto con gli interessati. 27 Art. 187 - Oggetto del collaudo 1. Il collaudo ha lo scopo di verificare e certificare che l opera o il lavoro sono stati eseguiti a regola d arte e secondo le prescrizioni tecniche prestabilite, in conformità del contratto, delle varianti e dei conseguenti atti di sottomissione o aggiuntivi debitamente approvati. Il collaudo ha altresì lo scopo di verificare che i dati risultanti dalla contabilità e dai documenti giustificativi corrispondono fra loro e con le risultanze di fatto, non solo per dimensioni, forma e quantità, ma anche per qualità dei materiali, dei componenti e delle provviste, e che le procedure espropriative poste a carico dell appaltatore siano state espletate tempestivamente e diligentemente. Il collaudo comprende altresì tutte le verifiche tecniche previste dalle leggi di settore. 28

Il Collaudatore Esamina i documenti contrattuali Controlla i materiali utilizzati Chiede l evidenza l della Marcatura (Azienda, Unità Produttiva e Prodotto) Chiede copia del Certificato dell Ente Notificato Chiede originale della Dichiarazione del Produttore E fatta salva la facoltà del Collaudatore di eseguire tutte le prove ritenute necessarie indipendentemente dalla marcatura CE 29 Collaudo. Cosa fare se (1) Possibile disporre la sospensione del collaudo; Preventiva richiesta di chiarimenti e di tutte le evidenze necessarie (con attento controllo delle date sui documenti); Necessaria comunicazione scritta al Committente circa il presunto illecito rilevato trasmettendoli per conoscenza la richiesta di cui sopra e comunicandogli le conseguenze e le possibili azioni; 30

Collaudo. Cosa fare se (2) Collaudo statico: riportare sempre il riferimento all illecito inerente alla mancanza d conformità CE ed indicare i responsabili ed i provvedimenti presi al fine di certificarne l idoneitl idoneità statica e la coerenza (non conformità) alla norma armonizzata di riferimento; Collaudo Tecnico-Amministrativo: Riportare esplicitamente il riferimento all illecito, le cause ed i responsabili, i riferimenti al collaudo statico ed operare una decurtazione per i costi aggiuntivi del collaudo statico tico ed il deprezzamento per la mancanza di conformità insanabile del prodotto/manufatto con decurtazione dal credito dell appaltatore di un importo variabile dal 30% al 100% 100% del valore iniziale del componente finito (cioè del solaio e non solo della lastra prefabbricata) lasciando al Committente ed ai suoi legali di prendere le decisioni che ritengono più opportune sul collaudo così espresso. Redigere una Relazione riservata sull operato del Direttore Lavori ed anche dell Impresa 31 Risvolti per Impresa e DL Incauto acquisto (dir. pen.) Commette tale contravvenzione chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato (art. 712 c.p.). Egualmente è punito chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi i titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza. Per la punibilità è sufficiente che chi acquista non abbia prestato la dovuta diligenza quando, per qualità delle cose acquistate, le condizioni di chi offre il prezzo, doveva sospettare l'illiceità della loro provenienza. Nell incauto acquisto c'è il colposo mancato accertamento di quella provenienza Nella ricettazione c èc il dolo. C èc la certezza della provenienza delittuosa della cosa acquistata o ricevuta. Pena: : arresto fino a 6 mesi o ammenda. 32

Riferimenti utili Informazioni e documenti sulla Direttiva 89/106 CEE : http://ec.europa.eu ec.europa.eu/enterprise/sectors/construction/documents/techtech nical-specifications specifications/index_en.htm Informazioni sullo sviluppo della normativa EN : ftp://ftp.cen.eu ftp.cen.eu/cen/ /CEN/Sectors/List/Construction/Snapshot.pdf Il testo di tutti i mandati e molto altro è consultabile nei seguenti portali: www.aedilitia.itc.cnr.it www.dpcnet.org 33 Vigilanza e Rispetto delle Regole (ove inviare segnalazioni di irregolarità) Ministero delle Infrastrutture La sede del Consiglio Superiore dei lavori pubblici è presso il Ministero delle Infrastrutture Via Nomentana,, 2 - Roma. Servizio Tecnico Centrale: Tel. 06 / 4412.4101 Fax 06 / 4426.7383 Altri Ministeri Interessati Procura della Repubblica Autorità Locali (Comune) Dirigente del Settore Competente (generalmente Ufficio Tecnico) Commissione Europea rappresentanza di Milano Corso Magenta, 59 20123 Milano 02 / 467.5141 Accredia Dipartimento Certificazione e Ispezione Via Saccardo,, 9-20134 Milano Tel. 02/.2100.961 Fax. 02/2100.9637 milano@accredia.it 34

Ing. Gianpiero Montalti Sezione Solai e Doppia Lastra 35