Numeri e caratteristiche dell imprenditoria straniera in provincia di Torino. Claudia Villosio FIERI e R&P

Documenti analoghi
Diventare Laoban. Presentazione della ricerca FIERI Camera di Commercio 2011

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

La natalità imprenditoriale

Non solo braccia Un indagine sull impiego di lavoro immigrato nelle imprese del torinese.

La struttura del sistema imprenditoriale torinese

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

1. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito da ATC del Piemonte Centrale

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

imprese e unità locali

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2008

I servizi del Settore Nuove imprese

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016)

Conferenza stampa, 5 dicembre 2016

SCUOLA PRIMARIA 7 H P.T. ORIZZ. - 1 ASS. PROVV. SUL SOST. TO03 IC CAIROLI H O.F. SOST.- 1 ASS. PROVV. SUL SOST.

SCUOLA PRIMARIA PRECISAZIONI DISPONIBILITA' PER INCARICHI A TEMPO DETERMINATO POSTI DI DIRITTO (DISPONIBILI FINO AL 31 AGOSTO 2018)

LA POPOLAZIONE STRANIERA E L ACCESSO ALL ABITAZIONE SOCIALE

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE

Alessandro Barberis. Presidente Camera di commercio di Torino. Settore Studi, Statistica e Documentazione

AS TORINO E PROVINCIA

Osservatorio Congiunturale Torino 2017 III trimestre

ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CATTEDRE di DIRITTO. CATTEDRE di FATTO ALIGHIERI ALVARO - MODIGLIANI ANTONELLI CADUTI CEFALONIA I.C.

Imprese del settore commercio in provincia di Torino: trend III trim. 2017

Le imprese torinesi per forma giuridica Anno 2017

Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

(già Provincia di Torino)

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2004

Gianpiero Masera. Dirigente Area Promozione e Sviluppo del territorio. Camera di commercio di Torino. Settore Studi, Statistica e Documentazione

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

CARATTERISTICHE GENERALI E SVILUPPO DEL SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO DI TORINO

L area oggetto di analisi

Terziario Torino 2018 IV trimestre

INCONTRO DI CO-PROGETTAZIONE DEL NUOVO BANDO DI CONCORSO A SCUOLA CAMMINANDO

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA PROVINCIA DI TORINO

SPI. Alcune riflessioni... CGIL TORINO Ottobre a cura di Demetrio Vazzana Segretario Organizzativo SPI Cgil Torino

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005

Elenco dei consultori nella provincia di Torino

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO di TORINO E PROVINCIA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

C./CL. A028/ED. ARTISTICA

Prot.n Torino, 09 settembre 2009 Circ.n. 460 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO di TORINO E PROVINCIA

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO INCONTRI CON GLI ENTI LOCALI PROMOSSI DALLA PREFETTURA DI TORINO

A cura di Stefania Falletti. Città Metropolitana di Torino. Laura Schutt Scupolito. Regione Piemonte

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

PENTENERO VIOTTI GARIGLIO

PRIMAVERA DI SPORT - Edizione 2018

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE TORINESI NEL 2013 ( 1 )

Agenzia Mobilita Metropolitana Torino

LA POPOLAZIONE STRANIERA E L ACCESSO ALL ABITAZIONE

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti

SERVIZI FERROVIARI REPORT PUNTUALITÀ PER LINEA

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

DAL 13 SETTEMBRE 2010

S.p.A. - Pianificazione e Mobility Management

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE TORINESI NEL 2015

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

A P E R T I TUTT O AGOS T O

Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale e Protesti Gennaio-Settembre Capua,21 novembre 2018-Dipartmento di Economia

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

Scatto in avanti della voglia di impresa

turismo Tavola Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione Tecno Bajardi

Le imprese a Bologna nel Ottobre 2010

Gli stranieri nella Città Metropolitana di Torino

MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte,

COPPA GRANDE SLAM MEMORIAL ANGELO FANTON

TAVOLA comparativa dei ReGIMI AGeVOLATI SeGUe SEDI E INDIRIZZI

Riepilogo annuale procedimenti

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO "COMUNI PER LA PACE. della Provincia di Torino

Indagine sulla Mobilità delle Persone e sulla Qualità dei Trasporti nella Provincia di Torino 2002

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

2. tessuto imprenditoriale

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Imprenditori non comunitari a Torino: dati, esperienze e prospettive.

Osservatorio Congiunturale Torino 2017 I trimestre

COMUNICAZIONE PER I CONCORRENTI N. 5

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

Transcript:

Numeri e caratteristiche dell imprenditoria straniera in provincia di Torino Claudia Villosio FIERI e R&P c.villosio@repnet.it

A Torino sono attive 28.791 posizioni imprenditoriali straniere: è la terza provincia per presenza imprenditoriale straniera (4,8% degli imprenditori stranieri presenti in Italia) Oltre il 58% delle posizioni imprenditoriali è costituito da titolari di imprese individuali, seguiti dalle società di persone (poco meno del 27%) e dalle società di capitale (il 12% circa) L impresa individuale è la forma giuridica preponderante. Vi sono circa 12 imprenditori individuali stranieri ogni 100 italiani (14.500 unità). Le imprese individuali straniere sono cresciute rispetto al 2008 del 9,1%; quelle nazionali si sono ridotte dello 0,8%

Impres e indiv iduali s traniere ed italiane a c onfronto. Anni 1997-2009 114 16 Impreenditori italiani (valori in migliaia) 113 112 111 110 +50,5 +39,8 +67,7% +31,2 +23,5 +23,7 +31,9 +21,9 +16,1 +20,3 +12,5 +9,1% 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Imprenditori stranieri (valori in migliaia) 109 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0 Fonte: elaborazione Camera di commercio di Torino su dati InfoCamere italiani stranieri

Andamento delle iscrizioni e cessazioni delle imprese indiv iduali straniere in prov incia di Torino. Anni 1997-2009,500,000,500,000 1.720,500 1.614,000 1.003 500-1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 te: elaboraz ione Camera di commercio di Torino s u dati InfoCamere Is crizioni Ces s azion

Distribuzione per area geografica di provenienza. Anni 1997, 2003 e 2009 10% 27% 29% 44% 14% 7% 3% 10% 5% 43% 37% 31% 12% 19% 11% 1997 2003 2009 onte: elaboraz ione Camera di commercio di Torino s u dati InfoCamere Africa Africa mediterranea America latina Asia Est Europ

Imprenditori individuali stranieri per comune. Anno 2009

Imprenditori stranieri nei mercati rionali Consistenze ed andamenti La sopravvivenza delle attività La successione ecologica

Numero di imprese individuali italiane e straniere nel s ettore del commercio ambulante 7,000 23.1 6,000 19.2 5,000 4,000 3,000 8.2 9.6 11.3 13.0 14.9 16.9 2,000 4.4 6.2 1,000 1.1 1.3 2.2-1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 F onte: elaborazione F IER I su dati InfoCamere Italiani Stranieri % strani

Numero di is crizioni annuali di nuov e attiv ità di commercio ambulante italiane e straniere 00 00 00 00 00 00 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 onte: elaborazione FIERI s u dati Is tat Italiani stranieri

Commercianti stranieri ambulanti con ditte individuali: distribuzione per area geografic a di prov enienz a. Anni 1997, 2003, 2009 1997 2003 2009 F onte: elaborazione F IER I su dati InfoCamere Africa America Latina Est Europa Africa mediterranea Asia

a sopravvivenza delle attività Durata in mesi dell'attività per anno di inizio Italiani Stranieri 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 nte: elaborazione F IER I su dati InfoCamere

La sopravvivenza delle attività Gli attività degli ambulanti stranieri sopravvivono in media di più di quelle degli italiani Dopo un anno sono ancora attivi l 85% degli ambulanti italiani e l 89% degli stranieri; dopo due anni il 75% degli italiani e l 83% degli extracomunitari; dopo 5 anni il 57% degli italiani e il 71% degli stranieri Distinguendo gli stranieri per nazionalità: sopravvivono di più gli ambulanti provenienti dall Africa centromeridionale, seguiti da asiatici e magrebini. Gli ambulanti dall Est Europa hanno tassi di sopravvivenza inferiori agli Italiani (inesperienza dovuta alla recente entrata?)

La successione ecologica nei mercati Ipotesi di successione ecologica sulla base di andamento delle attività ambulanti italiane (in calo) e straniere (in crescita) Ipotesi avvalorata da analisi per singolo comune: dove più sono diminuiti gli italiani, più sono cresciuti gli stranieri L entrata di operatori stranieri ha accelerato il processo di successione ecologica? L analisi indicherebbe piuttosto la presenza di un processo spontaneo Un effetto competizione potrebbe essere stato presente nei primi anni di presenza di operatori stranieri nei nostri mercati (effetto novità?). Nel lungo periodo tuttavia sembra prevalere un effetto positivo, di traino della domanda da parte degli ambulanti stranieri con benefici anche per gli operatori nazionali.

Distribuzione dei principali comuni della prov incia di T orino per presenza di ambulanti stranieri e per v ariazione del numero di ambulanti italiani Variazione 1999-2009 nel numero di ambulanti italiani 9 4-1 -6-11 -16 GA S S INO TOR INES E LEINI' VIGONE COA ZZE LAURIANO BORGARO TORINESE FORNO CANAVESE CHIVASSO CA L US O ORBASSANO RUBIANA GIA V ENO PINO TORINES E CIR IE' SUSA CA V OUR L US ER NA S A N GIOV A NNI IV R EA CUOR GNE' CHIER I RIVALTA DI TORINO FAVRIA BUSSOLENO AVIGLIANA CA RIGNANO COLLEGNO VINOVO GRUGLIAS CO S A N MA UR O TOR INES E RIVOLI TORRE PELLICE PONT CA NA V ES E RIVAROLO CANAVESE NICHEL INO MONCA L IER I CA R MA GNOL A PINEROLO SETTIMO TORINE BRUINO -21 0 5 10 15 20 Fonte: elaboraz ione FIERI s u dati InfoCamere Numero ambulanti s tranieri