Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A-B-C

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

NOME E COGNOME CODICE FISCALE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Addetti al Primo Soccorso in aziende di gruppo A (valido ai sensi del D.M. 388/03)

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Riepilogo iniziativa CF_1532_I_2015

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRONTO SOCCORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

03 agosto Entrata in vigore

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

1) ANTINCENDIO COMPLETO

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

IL NUOVO DECRETO PRONTO SOCCORSO. Lucidi Dr. Giuseppe Caselle

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A

Corso di Primo Soccorso

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 14947 - Denominazione progetto Corso per Addetto Primo Soccorso Aziende Tipo A Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/13

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: LEO SCHOOL S.N.C. Natura giuridica: Società in nome collettivo Rappresentante legale (Cognome e Nome): Bianconi Marco Indirizzo sede legale: Via Penna in Teverina, snc CAP - Comune - Provincia: 01028 - Orte - VT Telefono: 0744-292065 Fax: 0744-433600 Indirizzo e-mail: info@leoschool.it Sito web: www.leoschool.it Partita IVA 02105820563 Codice fiscale BNCMRC67D17G135F Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Bianconi Marco Telefono: 0744-292065 Fax: 0744-433600 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: LEO SCHOOL Indirizzo: Viale dello Stadio, 77 N. civico/piano: 77 / 1 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744-292065 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/13

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/13

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L'art. 45 del D. Lgs. 81/08, obbliga il datore di lavoro a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, "tenendo conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro e stabilendo i rapporti necessari con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati". Per gli addetti al primo soccorso,designati ai sensi dell'art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 81/08, è prevista una formazione con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento e per l'attivazione degli interventi di primo soccorso, secondo quanto dettato dal Decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388. Il presente corso mira dunque a fornire gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di "attesa attiva" dei soccorsi specializzati, evitando in questo modo l'aggravarsi dei danni. In particolare, il progetto si rivolge alle aziende del Gruppo A, il quale ricomprende: - Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all art. 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334; - Centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230; - Aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624; - Lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320; - Aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni; - Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno; - Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell agricoltura. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) - Formazione di min.4-max 15 allievi in materia di primo soccorso; - Acquisizione da parte dei partecipanti - delle competenze necessarie per Allertare il sistema di soccorso e Attuare gli interventi di primo soccorso in vista dell arrivo del personale sanitario; - Certificazione delle conoscenze acquisite dai partecipanti attraverso un attestato di frequenza, così da incrementarne le opportunità di lavoro e di carriera. - Creazione di opportunità lavorative per i corsisti disoccupati e di aggiornamento per quelli occupati o in CIG; Pag. 4/13

- Messa a disposizione, per le aziende di tipo A, di soggetti in grado di effettuare interventi di primo soccorso secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento; - Riduzione degli incidenti sul lavoro e dei danni connessi, sul territorio Regionale. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Età minima: 18 anni titolo di studio: licenza media. Il corso è pensato per lavoratori delle aziende del Gruppo A o per quanti intendano inserirvici. Requisiti di ammissione: Età minima: 18 anni titolo di studio: licenza media Modalità di accertamento del AUTO-DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA EX artt 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 possesso individuale dei requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non è prevista la possibilità di richiedere crediti di ammissione riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa MODALITÀ DI REPERIMENTO DELL UTENZA: - Informativa alle aziende del Gruppo A presenti sul territorio Regionale; - Affissione di Manifesti e locandine; - Distribuzione di depliant, anche attraverso gli uffici pubblici (un contributo in questo senso verrà comunque richiesto ai Centri per l impiego della Provincia di Terni) - Pubblicizzazione attraverso quotidiani, TV e radio locali; - Informativa tramite telefono ai soggetti che hanno fatto richiesta di corsi affini/analoghi presso gli uffici di Leo School - Pubblicazione sul sito Internet di Leo School e sul suo profilo facebook; - Formazione del personale di front-office sui contenuti e le modalità di erogazione del corso, in modo che possa fornire informazioni ai soggetti che si rivolgeranno ai nostri uffici; - Supporto nell adempimento delle pratiche burocratiche necessarie alla richiesta di voucher formativi eventualmente messi a disposizione da Regione o Province. COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DELL UTENZA: - Individuato il gruppo d aula, è previsto un incontro in cui si espliciteranno meglio gli obiettivi del progetto, si presenterà il/la docente al gruppo d aula e se ne analizzeranno le esigenze organizzative e contenutistiche, co-costruendo insieme il calendario delle lezioni. - Qualora richiesto, sarà possibile attivare uno spazio di progetto all interno della piattaforma gratuita Moodle, attraverso cui i partecipanti potranno scambiarsi informazioni e idee circa i contenuti del corso o scaricare eventuale documentazione aggiuntiva. RAPPORTO TEORIA/PRATICA, METODOLOGIE DIDATTICHE La metodologia di insegnamento privilegerà un approccio interattivo che garantisca la centralità dell utente nel percorso Pag. 5/13

diapprendimento: - prevedendo un equilibrio tra lezioni frontali (es. sui contenuti della normativa) e analisi di casi concreti e simulazioni (es. prova in simulazione relativa ad un intervento di primo soccorso su manichino); - utilizzando più strumenti di apprendimento per rendere la lezione più coinvolgente (Computer, ovviamente, ma anche la LIM Lavagna Interattiva Multimediale, Manichino per le esercitazioni). PRESENZA DI OPERATORI/ESPERTI DEL MONDO DELLE PROFESSIONI/LAVORO: le lezioni saranno svolte da personale medico ed infermieristico del 118 (per la parte pratica) con requisiti coerenti con quanto normativamente previsto, valutati attraverso procedure previste dal Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001:2008) di Leo School. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) - Durante il percorso formativo: Aggiornamento continuo sugli esiti intermedi e sulle attività didattiche e non del progetto attraverso il Sito Internet di Leo School. - Al termine del percorso formativo: cerimonia di chiusura per la consegna del certificato di frequenza; pubblicazione, a cura del Soggetto Attuatore, dei risultati di progetto in termini di: apprendimento, riproducibilità, pari opportunità, ruolo delle istituzioni pubbliche, spendibilità dei contenuti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/13

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 7/13

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 PRIMO SOCCORSO IN 140,00 6:00 AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO A 2 PRIMO SOCCORSO IN 80,00 4:00 AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO B 3 PRIMO SOCCORSO IN 130,00 6:00 AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO C Totale durata del percorso 16:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è In ragione della brevità del corso e dei requisiti della normativa di riferimento non eventualmente previsto il riconoscimento vengono riconosciuti crediti di frequenza. dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO A Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Obiettivo del modulo è quello di rendere in grado chi è incaricato di Allertare il sistema di soccorso; Riconoscere un emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di primo soccorso I contenuti del percorso formativo sono stati elaborati a partire da quanto previsto dall'allegato 3 del D.M. 15 luglio 2003, n. 388. Costo dell'ufc: 140,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Allertare il sistema di soccorso : Cause e circostanze dell infortunio (luogo 1:00 dell infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.) - Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza Pag. 8/13

Riconoscere un emergenza sanitaria: Scena dell infortunio: raccolta 2:00 delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali: polso, pressione, respiro;l stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia; Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare e respiratorio; Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso Attuare gli interventi di primo soccorso: Sostenimento delle funzioni vitali 2:00 (Posizionamento dell infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; Respirazione artificiale; Massaggio cardiaco esterno); Riconoscimento e limiti d intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico) Conoscere i rischi specifici dell attività 1:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO B Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Obiettivo del modulo è quello permettere all incaricato di Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e le conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro. I contenuti del percorso formativo sono stati elaborati a partire da quanto previsto dall'allegato 3 del D.M. 15 luglio 2003, n. 388. Costo dell'ufc: 80,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (Cenni di 2:00 anatomia dello scheletro; Lussazioni, fratture e complicanze; Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; Traumi e lesioni toraco-addominali) Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di 2:00 lavoro: Lesioni da freddo e da calore; Lesioni da corrente elettrica; Lesioni da agenti chimici; Intossicazioni; Ferite lacero contuse; Emorragie esterne Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: PRIMO SOCCORSO IN AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO C Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Obiettivo del modulo è quello permettere all incaricato di Acquisire capacità di intervento pratico. I contenuti del percorso formativo sono stati elaborati a partire da quanto previsto dall'allegato 3 del D.M. 15 luglio 2003, n. 388. Costo dell'ufc: 130,00 Pag. 9/13

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Acquisire capacità di intervento pratico (Principali tecniche di comunicazione 6:00 6:00 con il sistema di emergenza del S.S.N.; Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; Principali tecniche di tamponamento emorragico; Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici) Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 10/13

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Silvia Lallini E.2 Tutor Nome e cognome: Tiziana Lallini E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Personale medico in possesso dei requisiti richiesti B PRIMO 16:00 dalla normativa anche in collaborazione di personale SOCCORSO IN infermieristico del 118 AZIENDE DEL GRUPPO A - MODULO A,B,C E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Viale dello Stadio, 77 Sì 20 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Viale dello Stadio, 77 Sì 20 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 11/13

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il percorso formativo prenderà avvio al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 4. La frequenza è obbligatoria. Per facilitare la partecipazione ai percorsi formativi, il calendario verrà strutturato a partire dalle esigenze del gruppo d aula rilevate nella prima giornata di lezione. Orientativamente, saranno previste 2 lezioni alla settimana della durata di 2.5 h/l una. Qualora il gruppo d aula, ne palesasse la necessità,la Leo School è disponibile anche ad organizzare gli incontri in orari serali. Agli utenti vengono forniti: materiali didattici, kit studente (borsa, cartella, penna, matita), libero uso delle risorse integrative (internet, libri, riviste, DVD, PC per attività di autoapprendimento). Pag. 12/13

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Euro 350,00 Pag. 13/13