RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Prot. n. 786/C14 Reggio Calabria 09/02/2017 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE CONTABILE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Patrizia Scarmozzino

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Assunta Rosaria MAROLLA

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo 01 settembre 31 dicembre

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

Relazione. Programma Annuale

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Dirigente Scolastico: Dott. Sebastiano Graziano

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

RELAZIONE ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE mesi

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Manuela Salvadori

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO VIALE ARMANDO DIAZ VICOPISANO (PI) Codice Fiscale: Codice Meccanografico: PIIC81200T

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE VIA E.FILIBERTO,73 04023 FORMIA (LT) Codice Fiscale: 90027840595 Codice Meccanografico: LTIC8300V RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 206 Dirigente Scolastico: Annunziata Marciano Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Giovanna Papa La presente relazione in allegato allo schema di programma annuale per l Esercizio Finanziario 206 viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni: D.I. febbraio 200, n. 44 Nota prot.n. 5 del 4 marzo 2007 D.M. 2 marzo 2007, n. 2 Nota prot.n. 97 del ottobre 2007 Nota prot.n. 2467 del 3 dicembre 2007 Il Decreto Interministeriale 44/200, coerentemente con tutte le disposizioni relative all autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. Sembra utile ricordare quelli che, almeno per chi scrive la presente relazione, sono due principi fondamentali che devono guidare la predisposizione del P.A.: Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente (art. c. 2) La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità (art. 2 c. 2) Il Programma Annuale deve pertanto essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal POF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Inoltre, la legge 27 dicembre 2006 n. 296 (LEGGE FINANZIARIA 2007) al comma 60, prevede l istituzione, nello stato di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, di due fondi destinati l uno alle competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche con esclusione delle spese per stipendi al personale a tempo determinato ed indeterminato e l altro al funzionamento delle istituzioni scolastiche.

Con il D.M. 2 del marzo 2007, il ministro, ha stabilito che le somme iscritte nei due fondi confluiscano nella dotazione finanziaria annuale delle istituzioni scolastiche, sulla base di determinati parametri e criteri di cui alle tabelle allegate allo stesso decreto. Costituzione dell Istituto Presso l Istituto sono attivate due Sezioni Primavera così composte:. Sede Scuola Infanzia Rione Mola : alunni 24 educatori n. 2 assistenti n. 2 2. Sede Scuola Primaria G. Bosco di Penitro, in continuità con la Scuola dell Infanzia Arcobaleno di Penitro: alunni 20 educatori n. 2 assistenti n. 2 Sedi: L istituto scolastico è composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede principale: C.M. Comune Indirizzo Alunni LTAA830Q FORMIA Scuola Infanzia La mimosa - Via Rotabile - Castagneto 04 LTAA8302R FORMIA Scuola Infanzia Il piccolo principe - Via S. Rocco - Castellonorato 26 LTAA8303T FORMIA Scuola Infanzia C. Collodi Via Giafusco - Trivio 25 LTAA8304V FORMIA Scuola Infanzia Maranola - Via S.Luca 5 LTAA8305X FORMIA Scuola Infanzia Rione Mola- Via Emanuele Filiberto, 7 24 LTAA8306 FORMIA Scuola Infanzia Arcobaleno - Via dei Platani, 97 - Penitro 38 LTEE830 FORMIA Scuola Primaria G. Pascoli - Via Rotabile - Castagneto 04 LTEE83022 FORMIA Scuola Primaria C. Collodi Via Giafusco - Trivio 80 LTEE83033 FORMIA Scuola Primaria G. Bosco - Via Sant'Angiolillo e Salso, 6 - Penitro 84 LTEE83044 FORMIA Scuola Primaria Maranola - Via A.Forte 92 LTEE83055 FORMIA Scuola Primaria De Amicis - Via Emanuele Filiberto, 7 Rione Mola 95 LTMM830X FORMIA Scuola Secondaria di grado Vitruvio Pollione - Via Emanuele Filiberto, 73 444 ripartite: La popolazione scolastica: Nel corrente anno scolastico 205/206 sono iscritti n. 567 alunni di cui 774 femmine, distribuiti su 7 classi, così C.M. Classe Alunni LTAA830Q A COMUNE 2 LTAA830Q B COMUNE 26 LTAA830Q C COMUNE 27 LTAA830Q D COMUNE 30 LTAA8302R A COMUNE 26 LTAA8303T A COMUNE 25 LTAA8304V A COMUNE 25 LTAA8304V B COMUNE 26 LTAA8305X A COMUNE 24 LTAA8305X B COMUNE 30 LTAA8305X C COMUNE 2 LTAA8305X D COMUNE 2 LTAA8305X E COMUNE 28 LTAA8306 A COMUNE 2 2

C.M. Classe Alunni LTAA8306 B COMUNE 25 LTAA8306 C COMUNE 25 LTAA8306 D COMUNE 23 LTAA8306 E COMUNE 9 LTAA8306 F COMUNE 25 LTEE830 A COMUNE 2 LTEE830 2A COMUNE 6 LTEE830 3A COMUNE 20 LTEE830 4A COMUNE 2 LTEE830 5A COMUNE 26 LTEE83022 A COMUNE 9 LTEE83022 2A COMUNE 5 LTEE83022 3A COMUNE 5 LTEE83022 4A COMUNE 5 LTEE83022 5A COMUNE 6 LTEE83033 A COMUNE 26 LTEE83033 B COMUNE 27 LTEE83033 2A COMUNE 24 LTEE83033 3A COMUNE 25 LTEE83033 4A COMUNE 27 LTEE83033 4B COMUNE 26 LTEE83033 5A COMUNE 29 LTEE83044 A COMUNE 5 LTEE83044 2A COMUNE 20 LTEE83044 3A COMUNE 8 LTEE83044 4A COMUNE 8 LTEE83044 5A COMUNE 2 LTEE83055 A COMUNE 24 LTEE83055 B COMUNE 5 LTEE83055 2A COMUNE 27 LTEE83055 2B COMUNE 5 LTEE83055 3A COMUNE 2 LTEE83055 3B COMUNE 5 LTEE83055 4A COMUNE 22 LTEE83055 4B COMUNE 7 LTEE83055 5A COMUNE 24 LTEE83055 5B COMUNE 5 LTMM830X A NORMALE 2 LTMM830X C NORMALE 27 LTMM830X D NORMALE 23 LTMM830X E NORMALE 9 LTMM830X F NORMALE 6 LTMM830X H NORMALE 23 LTMM830X I NORMALE 28 LTMM830X 2A NORMALE 23 LTMM830X 2C NORMALE 26 LTMM830X 2D NORMALE 22 LTMM830X 2E NORMALE 20 LTMM830X 2H NORMALE 20 LTMM830X 2I NORMALE 20 LTMM830X 3A NORMALE 22 LTMM830X 3B NORMALE 7 LTMM830X 3C NORMALE 26 LTMM830X 3D NORMALE 28 LTMM830X 3E NORMALE 2 LTMM830X 3H NORMALE 9 LTMM830X 3I NORMALE 23 3

Il personale: Oltre al Dirigente scolastico di ruolo, l organico docente ed amministrativo dell Istituto all inizio dell esercizio finanziario risulta essere costituito da 2 unità, così suddivise: Scuola Servizio Tipo nomina Qualifica Unità LTAA045007 2 LTAA8300P Incarico di religione 3 LTAA8300P Incarico di religione (art.53) LTAA8300P 39 LTAA8300P Serv. fino termine att.ta' didatt. 3 LTAA8304V LTEE04300R Direttivo ed Equiparati (ex. Liv. 9) LTEE0450D LTEE830 7 LTEE830 Serv. fino termine att.ta' didatt. LTEE830 CAS 49 LTEE83055 4 LTEE83055 Serv. fino termine att.ta' didatt. LTIC8300V Assistente Amministrativo ed Equiparati (ex. Liv. 4) 8 LTIC8300V Collaboratore Scolastico ed Equiparati (ex. Liv. 3) 2 LTIC8300V Direttore Servizi Generali Amministrativi (DSGA) LTIC8300V 3 LTIC8300V Serv. fino termine att.ta' didatt. LTIC8300V Collaboratore Scolastico ed Equiparati Supplenza breve (ex. Liv. 3) 4 LTMM830X Incarico di religione (art.53) LTMM830X Doc. Scuola Media ed Equiparati (ex. Liv. 7) 53 LTMM830X Doc. Scuola Media ed Equiparati (ex. Serv. fino termine att.ta' didatt. Liv. 7) 5 LTMM830X Doc. Scuola Media ed Equiparati (ex. Supplenza breve Liv. 7) PARTE PRIMA - ENTRATE Il Dirigente Scolastico procede all esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A previsto dal D.I. 44 art. 2: Aggr. Voce Descrizione Importo 4

Aggr. Voce Descrizione Importo 0 Avanzo di amministrazione presunto 269.405,5 0 Non vincolato 30.895,2 02 Vincolato 38.50,03 02 Finanziamenti dello Stato 26.48,65 0 Dotazione ordinaria 20.883,63 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 5.535,02 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 03 Finanziamenti dalla Regione 2.500,00 0 Dotazione ordinaria 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 2.500,00 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 9.000,00 0 Unione Europea 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 04 Comune non vincolati 9.000,00 05 Comune vincolati 06 Altre istituzioni 05 Contributi da Privati 73.662,96 0 Famiglie non vincolati 02 Famiglie vincolati 69.000,00 03 Altri non vincolati 4.662,96 04 Altri vincolati 06 Proventi da gestioni economiche 0 Azienda agraria 02 Azienda speciale 03 Attività per conto terzi 04 Attività convittuale 07 Altre 0 Interessi 02 Rendite 03 Alienazione di beni 04 Diverse 08 Mutui 0 Mutui 02 Anticipazioni Per un totale entrate di 380.986,76. AGGREGATO 0 Avanzo di amministrazione ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE 0 Avanzo di amministrazione 269.405,5 0 Non vincolato 30.895,2 02 Vincolato 38.50,03 Nell esercizio finanziario 205 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di 269.405,5 di cui si è disposto il totale prelevamento. La somma si compone di 30.895,2 senza vincolo di destinazione e di 38.50,03 provenienti da finanziamenti finalizzati. Il saldo cassa alla fine dell esercizio precedente ammonta ad 79.299,96. Le voci sono state così suddivise: Conto Importo in Descrizione.2. 38.50,03 Fondi Progetti vincolo 5

E l avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività: Codice Progetto/Attività Importo Importo Non Vincolato Vincolato A0 Funzionamento amministrativo generale 77.085,62 20.644,32 A02 Funzionamento didattico generale 0,00 8.52,33 A03 di personale 0,00 0,00 A04 d'investimento 0,00 65,7 A05 Manutenzione edifici 0,00 0,00 P78 Viaggi di istruzione e visite guidate.76,6 0,00 P82 Progetto Sapere i sapori 4.879,64 0,00 P85 Progetto Ceramica 0,00 36,5 P96 Formazione e agg.to Doc-Ata 7.568,02 0,00 P97 Sicurezza 0,00 3.020,42 P98 Giochi sportivi studenteschi 0,00 2.300,03 P02 Progetto Qualità 0,00 26,53 P07 Progetto "Sezioni Primavera" 24.995,68 0,00 P09 Progetto potenziamento Inglese 9.790,94 0,00 P0 Progetto potenziamento Spagnolo-Francese 423,2 0,00 P2 Progetto attività extracurriculari 0,00 65,0 P4 Formazione Docenti neoassunti a.s. 204/5 8.55,40 0,00 P5 Dal Paese delle Meraviglie alle città invisibili 3.454,00 0,00 Per un utilizzo totale dell avanzo di amministrazione vincolato di 38.50,03 e non vincolato di 44.879,59. La parte rimanente andrà a confluire nella disponibilità finanziaria da programmare (Z0). AGGREGATO 02 Finanziamenti dallo Stato Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero, a sua volta è suddiviso in: 02 Finanziamenti dallo stato 26.48,65 Dotazione ordinaria 0 comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto 20.883,63 della nota 5/2007. 02 Dotazione perequativa comprende i finanziamenti provenienti dagli Uffici Scolastici Regionali del Ministero, teso a finanziare particolari ulteriori 0,00 o specifiche esigenze della scuola. 03 Altri finanziamenti non vincolati comprende tutti i finanziamenti provenienti dal Ministero che non hanno in ogni modo un vincolo di destinazione ed 0,00 utilizzazione. 04 Altri finanziamenti vincolati affluiscono a questa voce solo le risorse con vincolo di destinazione, sempre espressamente indicato dall USR da 5.535,02 cui proviene il finanziamento 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS Comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero che hanno in ogni modo una finalizzazione vincolata. Tra di questi sono la quota nazionale / (25%) dei progetti cofinanziati dal F.T.S. dell Unione Europea (Socrates, Leonardo, ecc.). 0,00 La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con nota Prot. n. 3439 del settembre 205 ed è stata iscritta nell aggregato 02 - voce 0. Il totale complessivo dell aggregato è pari ad 26.48,65, comprensivo delle somme dovute alla realizzazione del POF, di cui 20.883,63 così composta:.543,40 quale quota fissa per Istituto.543,40 quale quota per sede aggiuntiva 7.039,7 quale quota per alunno 6

757,66 quale quota per alunno diversamente abile. La somma attribuita si riferisce alla dotazione finanziaria calcolata con i parametri di cui alla tabella allegata al D.M. 2/2007. Altri finanziamenti vincolati relativi al Sistema nazionale di Valutazione di 3.502,53 e alla Certificazione delle competenze a.s. 205/6 di 2.032,49 per un importo complessivo di 5.535,02 iscritto nell aggregato 02 - voce 04. Le voci sono state così suddivise: Conto Importo in Descrizione 2.. 20.883,63 funzionamento amm.vo didattico 2.4.0 5.535,02 Altri finanziamenti vincolati AGGREGATO 03 Finanziamenti dalla Regione Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio della Regione. 03 Finanziamenti dalla Regione 2.500,00 Dotazione ordinaria 0 confluiscono in questa voce i contributi della Regione per il 0,00 funzionamento didattico e amministrativo 02 Dotazione perequativa 0,00 03 Altri finanziamenti non vincolati 0,00 04 Altri finanziamenti vincolati 2.500,00 Le voci sono state così suddivise: Conto Importo in Descrizione 3.4.0 2.500,00 Altri finanziamenti vincolati AGGREGATO 04 Finanziamenti da Enti Locali o da altre Istituzioni Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dagli Enti Locali o da altre Istituzioni. 04 Finanziamenti da Enti Locali o da Altre Istituzioni 9.000,00 0 Unione Europea 0,00 02 Provincia non vincolati 0,00 03 Provincia vincolati 0,00 04 Comune non vincolati 9.000,00 05 Comune vincolati 0,00 06 Altre istituzioni 0,00 Le voci sono state così suddivise: Conto Importo in Descrizione 4.4.0 9.000,00 Comune non vincolati AGGREGATO 05 Contributi da Privati Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti da privati sia non vincolati sia con vincolo di destinazione. Queste entrate sono prevalentemente legate a contributi di laboratorio, assicurazione facoltativa, viaggi d istruzione e visite guidate. 05 Contributi da Privati 73.662,96 0 Famiglie non vincolati 0,00 02 Famiglie vincolati 69.000,00 03 Altri non vincolati 4.662,96 04 Altri vincolati 0,00 Le voci sono state così suddivise: 7

Conto Importo in Descrizione 5.2.0 69.000,00 Famiglie vincolati 5.3.0 4.662,96 Altri non vincolati PARTE SECONDA - USCITE Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni: ATTIVITA : processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali; tale aggregazione è suddivisa in cinque voci di spesa: o A0 funzionamento amministrativo generale; o A02 funzionamento didattico generale; o A03 spese di personale; o A04 spese di investimento; o A05 manutenzione degli edifici; PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola; FONDO DI RISERVA. Riportiamo in dettaglio le spese per ogni singolo progetto/attività: Aggr. Voce Descrizione Importo A Attività A0 Funzionamento amministrativo generale 22.93,57 A02 Funzionamento didattico generale 43.684,29 A03 di personale 0,00 A04 d'investimento.665,7 A05 Manutenzione edifici 0,00 P Progetti P78 Viaggi di istruzione e visite guidate 2.76,6 P82 Progetto Sapere i sapori 7.379,64 P85 Progetto Ceramica 636,5 P96 Formazione e agg.to Doc-Ata 3.03,04 P97 Sicurezza 3.020,42 P98 Giochi sportivi studenteschi 2.300,03 P02 Progetto Qualità 3.026,53 P07 Progetto "Sezioni Primavera" 39.995,68 P09 Progetto potenziamento Inglese 7.790,94 P0 Progetto potenziamento Spagnolo-Francese.423,2 P2 Progetto attività extracurriculari 4.065,0 P4 Formazione Docenti neoassunti a.s. 204/5 8.55,40 P5 Dal Paese delle Meraviglie alle città invisibili 3.454,00 G Gestioni economiche G0 Azienda agraria 0,00 G02 Azienda speciale 0,00 G03 Attività per conto terzi 0,00 G04 Attività convittuale 0,00 R Fondo di riserva R98 Fondo di riserva 200,00 Per un totale spese di 294.97,23. Z 0 Disponibilità finanziaria da programmare 86.05,53 Totale a pareggio 380.986,76. 8

ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE A A0 Funzionamento amministrativo generale 22.93,57 Funzionamento amministrativo generale 0 Avanzo di amministrazione presunto 97.729,94 0 Personale 00,00 02 Finanziamenti dello Stato 0.83,63 02 Beni di consumo 7.757,95 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 5.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 0.555,62 05 Contributi da Privati 0.000,00 04 Altre spese 2.500,00 07 Oneri finanziari.000,00 Gli importi sono stati determinati da una valutazione delle spese effettuate nei decorsi anni e dalle nuove esigenze che si prevedono nel corso dell anno finanziario, tenendo presente le disposizioni in materia di contenimento della spesa pubblica e del D.L. 68/2004 in materia di acquisto di beni e servizi. E nostro intento gestire le spese sia amministrative che didattiche, rispettando il principio della necessità dell acquisto e della economicità dello stesso. Sono previste per questa Attività le sottoelencate spese: Acquisto di materiale di cancelleria e di riviste per gli Uffici. Acquisto di materiale di pulizia e sanitario. Manutenzione di apparecchiature hardware. Noleggio di macchine fotocopiatrici. Oneri postali e di tesoreria. A A02 Funzionamento didattico generale 43.684,29 Funzionamento didattico generale 0 Avanzo di amministrazione presunto 8.52,33 02 Beni di consumo 26.566,29 02 Finanziamenti dello Stato 0.500,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 7.8,00 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituz. 4.000,00 05 Contributi da Privati 0.662,96 Sono programmate per questa attività le spese per: Acquisto materiale didattico destinato agli alunni per tutte le attività curriculari e non rientranti in nessun progetto specifico per eventuali visite e viaggi di istruzione per eventuali sussidi per alunni bisognosi. A A03 di personale 0,00 di personale A A04 d'investimento.665,7 d'investimento 0 Avanzo di amministrazione presunto 65,7 06 Beni d'investimento.665,7 05 Contributi da Privati.500,00 Sono state previste per questa attività le spese necessarie per: Acquisto di mobili e arredi per gli uffici e le aule, acquisto di impianti e attrezzature P P78 Viaggi di istruzione e visite guidate 2.76,6 Viaggi di istruzione e visite guidate 9

0 Avanzo di amministrazione presunto.76,6 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 2.76,6 05 Contributi da Privati 20.000,00 I viaggi di istruzione, le visite guidate e gli scambi culturali sono una fattiva occasione di formazione per gli alunni. Tali iniziative assumono valenza didattica e la finalità di integrare la normale attività della scuola sul piano della formazione generale e della personalità degli alunni. P P82 Progetto Sapere i sapori 7.379,64 Progetto Sapere i Sapori 0 Avanzo di amministrazione presunto 4.879,64 0 Personale 5.000,00 03 Finanziamenti dalla Regione 2.500,00 02 Beni di consumo.79,64 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi.200,00 Con il Progetto si intende porre a fondamento del progetto educativo l acquisizione di una identità consapevole, una corretta coscienza e conoscenza del sé corporeo e non solo, la capacità di rapportarsi con il contesto alimentare circostante, responsabilizzando alla scelte alimentari quotidiane. P P85 Progetto Ceramica 636,5 Progetto Ceramica 0 Avanzo di amministrazione presunto 36,5 02 Beni di consumo 636,5 05 Contributi da Privati 500,00 Il Progetto ha lo scopo di avvicinare gli alunni ad una realtà artistica creativa e produttiva e di valorizzare il patrimonio di competenze tecniche, la manualità e la conoscenza di procedimenti produttivi. P P96 Formazione e agg.to Doc-Ata 3.03,04 Formazione e agg.to personale docente e ATA 0 Avanzo di amministrazione presunto 7.568,02 0 Personale 4.500,00 02 Finanziamenti dello Stato 5.535,02 02 Beni di consumo 3.03,04 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 5.500,00 La formazione dei docenti e del personale ATA, in presenza e in piattaforma e-learning dell Istituto, è un importante elemento di qualità del servizio scolastico. Esso è finalizzato a fornire strumenti culturali e scientifici per sostenere la formazione permanente in servizio, ogni sperimentazione attivata nell Istituto Comprensivo, anche con il contributo di docenti dell Università degli Studi di Roma Tre e di Cassino, l innovazione educativo-didattica e l organizzazione. Nel progetto è considerata la formazione dei docenti relativa alle Misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali e La programmazione relativa ai Piani di Miglioramento. Sicurezza P P97 Sicurezza 3.020,42 0 Avanzo di amministrazione presunto 3.020,42 02 Beni di consumo 20,42 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 3.000,00 Il progetto fonda la propria motivazione sull educazione alla sicurezza da considerare all interno del più ampio e complesso percorso formativo, culturale e sociale. Sono previste per questa Attività le spese per il Compenso del RSPP. 0

P P98 Giochi sportivi studenteschi 2.300,03 Giochi sportivi studenteschi - Mini Volley 0 Avanzo di amministrazione presunto 2.300,03 02 Beni di consumo 405,00 05 Oneri straordinari e da contenzioso.895,03 I Giochi Sportivi Studenteschi rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è unanimemente riconosciuto che l attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. P P02 Progetto Qualità 3.026,53 Progetto qualità Corso Chitarra - Coro Laboratori Fiati - Armonia 0 Avanzo di amministrazione presunto 26,53 0 Personale 2.700,00 05 Contributi da Privati 3.000,00 02 Beni di consumo 326,53 L Istituto Comprensivo V. Pollione propone agli alunni e ai genitori, per la Qualità dell offerta formativa, in orario extracurricolari, l arricchimento della formazione con progetti tenui da esperti esterni di: CHITARRA, CORO d ISTITUTO, LABORATORIO FIATI, ARMONIA. P P07 Progetto "Sezioni Primavera" 39.995,68 Progetto sezioni primavera 0 Avanzo di amministrazione presunto 24.995,68 0 Personale 6.495,68 05 Contributi da Privati 5.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 33.500,00 Il Progetto finanziato dal MIUR, intende perseguire finalità educative in continuità con la Scuola dell Infanzia, che vadano oltre la semplice assistenza e custodia dei bambini di età compresa tra 2 e i 3 anni. P P09 Progetto potenziamento Inglese 7.790,94 PROGETTO INGLESE "First Certificate" - "Cambridge" Trinity" - "Imparo la lingua Inglese", Hurrah 0 Avanzo di amministrazione presunto 9.790,94 0 Personale 9.290,94 05 Contributi da Privati 8.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 8.500,00 Il Progetto si pone come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli alunni allo studio della L2, dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di grado. Prevede, per la scuola secondaria, le certificazioni: "First Certificate" - "Cambridge" - Trinity". P P0 Progetto potenziamento Spagnolo- Francese.423,2 Progetto Spagnolo Potenziamento spagnolo e francese Grado" - "Spagnolo e francese scuola Primaria" 0 Avanzo di amministrazione presunto 423,2 0 Personale.023,2 05 Contributi da Privati.000,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 400,00 Il Progetto si pone come obiettivo principale quello di sensibilizzare gli alunni allo studio della seconda lingua comunitaria, nella Scuola primaria e nella Scuola Secondaria di grado. Prevede, per la scuola secondaria, le certificazioni: Delf e Dele.

P P2 Progetto attività extracurriculari 4.065,0 Progetto Latino Informatica Pittura Fotografia Ceramica - Arteterapia 0 Avanzo di amministrazione presunto 65,0 0 Personale 3.500,00 05 Contributi da Privati 4.000,00 02 Beni di consumo 565,0 L Istituto Comprensivo V. Pollione propone agli alunni e ai genitori, per l arricchimento dell offerta formativa, in orario extracurricolari, progetti con docenti interni di: PITTURA, INFORMATICA, LATINO, FOTOGRAFIA, CERAMICA, ARTETERAPIA. P P4 Formazione Docenti neoassunti a.s. 204/5 8.55,40 Formazione Docenti neoassunti a.s. 204/5 0 Avanzo di amministrazione presunto 8.55,40 0 Personale 3.65,40 02 Beni di consumo 700,00 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 4.200,00 L Istituto è stato individuato dall USR Lazio come Scuola Polo per la formazione dei docenti neo assunti in ruolo. La formazione si svolge in presenza e in piattaforma e-learning dell Istituto, per agevolare il percorso di conoscenza e comprensione. P P5 Dal Paese delle Meraviglie alle città invisibili 3.454,00 PROGETTO TEATRO 0 Avanzo di amministrazione presunto 3.454,00 0 Personale 3.454,00 Con il progetto viene presentata una proposta di percorso didattico artistico dedicato alla Letteratura per l infanzia. La proposta intende far partecipare attivamente i ragazzi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di grado ad attività che li portino ad apprezzare la luce in tutti i suoi fenomeni ed applicazioni scientifiche ed artistiche. Per una disamina analitica si rimanda alle schede di progetto presentate dai docenti (mod. PTOF) che illustrano compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali utilizzate. Per quanto riguarda l aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso. R R98 Fondo di Riserva 200,00 Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall art. 4 comma del D.I. febbraio 200 n. 44, ed è pari al 0,96% dell importo della dotazione ordinaria iscritta nell aggregato 02 voce 0 delle entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti la cui entità si dimostri insufficiente e nel limite del 0% dell ammontare complessivo del progetto/attività come previsto dall art. 7 comma 3 del D.I. 44/200. Z Z0 Disponibilità finanziarie da programmare 86.05,53 La voce Z rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto, così distinte: Conto Importo in Descrizione 2

..0 86.05,53 Non vincolato 2..0 200,00 Dotazione ordinaria Si ricorda da togliere da detta tabella l importo del fondo di riserva pari ad 200,00 dalla dotazione ordinaria. CONCLUSIONI Il fondo di cassa esistente al 3 Dicembre 205 è di 79.299,96, così come risulta da Mod. C Situazione amministrativa al 3/2/205 e concorda con il saldo cassa dell Istituto cassiere Banca Popolare del Cassinate al 3/2/205. Stante quanto precede, si invitano i Sigg. Revisori dei Conti all esame del Programma Annuale per l esercizio finanziario 206, considerando il fondo delle minute spese da anticipare al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, così come gli effetti dell art. 7 del D.I. n. 44/200, nella misura di 500,00. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Annunziata Marciano 3