S.R.R. MESSINA PROVINCIA Società Consortile S.p.A. Corso Cavour n. 87 Messina Capitale Sociale ,00 C.F./P.IVA *********************

Documenti analoghi
S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI RECORDATI S.P.A. SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2007

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

MONRIF S.p.A. Sede legale Via Enrico Mattei n Bologna (Bo) Capitale Sociale interamente versato

COMUNE DI MALVAGNA. compiti di propria competenza; 4) PUBBLICARE il presente atto all'albo Pretorio dell'ente nei modi e nelle''forme popggf

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD Società Consortile Per Azioni

ZEPHYRO S.p.A. Zephyro S.p.A. Via Giovanni da Udine n MILANO Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese di Milano CF/P.IVA 084

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

* * * RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

Delibera della Giunta Regionale n. 84 del 28/03/2014

C I T T À D I E R I C E

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Campania

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Documento scaricato da

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2010

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

COMET S.p.A. unico socio SEDE in REGGIO EMILIA, Via GUIDO DORSO, n. 4 CAPITALE SOCIALE euro ,00 i.v. R.E.A. di REGGIO EMILIA n REGIST

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la camera di Commercio di Treviso Autorizzazione n del 07/09/1973.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

PARTE II ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DI VIGILANZA. Art. 9 Modello informativo-informatico di rilevazione.

BOZZA Relazione del Collegio Sindacale al 31 Dicembre 2017

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

Artt. 2364, 2366, 2423, 2429, bis, 2479 e 2479-bis, C.c.

AGENZIAA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

VEMER SIBER GROUP S.p.A. Valeggio sul Mincio (VR) Via Cavour, 9. Capitale Sociale i.v. Euro ,84

SCODAF CASA Società Cooperativa. Bilancio al 31/12/2008

Assemblea straordinaria dei Soci

AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI ai sensi dell'art comma 2 del Codice Civile

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

AVIOVALTELLINA S.P.A. Via Cesura n Sondrio C.F./P.IVA / Reg. Imprese Sondrio :

AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE preliminarmente ricordiamo che il bilancio oggetto della presente relazione si riferisce ad un

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AI SENSI DELL ARTICOLO 153 D. LGS. N. 58/1998

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE U.T.C. Oggetto: S.R.R. ATO 4 AGRIGENTO EST - Liquidazione saldo quota capitale sociale.

AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del Bacino di Como, Lecco e Varese

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

COOPERATIVA SOCIALE L'INNESTO - O.N.L.U.S. Sede in GAVERINA TERME (BG) - Via Piave n. 21. Codice Fiscale

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

26 esercizio. Ligurcapital. Bilancio chiuso al 31 dicembre Società per azioni. Relazione del Collegio Sindacale

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Il bilancio di esercizio in Italia

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2013

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI


RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE sul bilancio d esercizio chiuso al

Primo periodo ( )

RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1 COMMI 611 E SEGUENTI DELLA L.

CENTRALE UNICA COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BARGE E CAVOUR

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

codice fiscale, partita iva e registro delle imprese di Mantova n R.E.A. tenuto presso la C.C.I.A.A. di Mantova n. 181.

SCODAF CASA Società Cooperativa. Bilancio al 31/12/2009

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E. Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD S.C.P.A.

A.C.S. - AZIENDA CITTÀ SERVIZI S.R.L. UNIPERSONALE Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Avellino

CORSO DI REVISIONE CONTABILE IL QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO

Signori Soci, FRI-EL BIOGAS HOLDING S.r.l. con sede in Bolzano Capitale sociale versato Registro Imprese di Bolzano Società n R

COMUNE DI VALDERICE. Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA S.G. N. 122 DEL 08/08/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 43 DELIBERAZIONE 20 ottobre 2014, n. 876

SOCIETA' CANOTTIERI MINCIO GRUPPI SPORTIVI S.S.D. a r.l. a Socio Unico

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

Assemblea ordinaria degli azionisti di Netweek S.p.A.

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Evoluzione della normativa relativa al bilancio di esercizio in Italia

GIGLIO GROUP S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429, COMMA 2, C.C.

DELIBERAZIONI DELL ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI dell 8 aprile 2006 (seconda convocazione)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PREDISPOSTA AI SENSI DELL ARTICOLO 125-TER DEL D. LGS. 58/98 E DELL ARTICOLO 84-TER DEL REGOLAMENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 66 DEL 24 DICEMBRE 2007

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2013

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Gruppo Ascopiave. Allegato B. Gruppo Ascopiave - Bilancio consolidato al 31 dicembre

Transcript:

S.R.R. MESSINA PROVINCIA Società Consortile S.p.A. Corso Cavour n. 87 Messina Capitale Sociale 120.000,00 C.F./P.IVA 03279530830 ******************************* Relazione sulla Gestione al 31/12/2013 Signori Azionisti, la legislazione nazionale prescrive che Le funzioni di organizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, compresi quelli appartenenti al settore dei rifiuti urbani, di scelta della forma di gestione, di determinazione delle tariffe all utenza per quanto di competenza, di affidamento della gestione e relativo controllo sono esercitate unicamente dagli enti di governo degli ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei istituiti o designati ai sensi del comma 1 dell art. 1-bis del D.L. n. 138/2011, come convertito nella Legge n. 148/2011, introdotto dal D.L. n. 179 del 18/10/2012, come convertito nella Legge n. 221 del 17/12/2012. Il legislatore regionale con la riforma introdotta dalla L.R. 8 aprile 2010, n. 9 ha disciplinato gli enti di governo nella Regione Siciliana, stabilendo che per l esercizio delle funzioni di gestione integrata dei rifiuti, la Provincia ed i Comuni ricompresi in ciascun ambito territoriale ottimale costituiscono, per ogni ATO, una società consortile di capitali denominata Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (S.R.R.). Il Bilancio che viene sottoposto alla Vostra approvazione, presenta soltanto i dati della costituzione della Società. Come è a Vostra conoscenza la Società è stata costituita il 27 settembre 2013 e le uniche operazioni contabili ricadenti nell esercizio si riferiscono: - alla sottoscrizione del capitale sociale; - al versamento dei tre decimi dello stesso; - all accantonamento per competenza delle spese notarili di costituzione. Facciamo presente che dalla costituzione societaria, e fino al 31 dicembre 2013, abbiamo provveduto a tutte le operazioni burocratiche, per far si che la nostra Società diventi operativa nel rispetto delle norme di Legge. Abbiamo dato incarico al commercialista per l espletamento contabile e fiscale della nostra Società ed abbiamo chiesto ai Soci ed agli ATO di inviarci le informazioni per la redazione del Piano d Ambito. Vi informiamo ancora che ci siamo attivati per la ricerca dei locali da adibire ad Uffici operativi della S.R.R. Fatti di rilievo dopo la chiusura dell esercizio Non si sono manifestati eventi di rilievo dopo la chiusura dell esercizio.

Operazioni con dirigenti, amministratori, sindaci e soci. Non vi sono da riportare informazioni relative alle operazioni effettuate con i dirigenti, amministratori, sindaci e soci della società o di imprese controllate, collegate, controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime, conformemente alle indicazioni fornite dai principi contabili nazionali. Operazioni realizzate con parti correlate Non vi sono state operazioni realizzate con parti correlate, ai sensi dell art. 2427, punto 22 bis del Codice Civile. Accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale Nel bilancio, non vi sono informazioni da riportare in merito alle informazioni concernenti la natura e l obbligo economico degli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale, ai sensi dell art. 2427, punto 22-ter del Codice Civile. Informazioni sulle società o enti che esercitano attività di direzione e coordinamento art. 2497 bis del Codice Civile La società non è soggetta a direzione e coordinamento da parte di società o enti. Partecipazioni in imprese comportanti responsabilità illimitata Ai sensi di quanto disposto dall art. 2361, comma 2 del Codice Civile, si segnala che la società non ha assunto una partecipazione comportante la responsabilità illimitata nella società. Informazioni sull obbligo di redazione del Bilancio Consolidato La società non ha la facoltà dell obbligo di redazione del bilancio consolidato ai sensi dell art. 27 del D. Lgs. 127/1991, non ricorrendo i presupposti dimensionali di cui al primo comma dello stesso articolo. Evoluzione prevedibile della gestione Con riferimento all evoluzione prevedibile della gestione si precisa che entro la fine del prossimo esercizio, la società sarà a tutti gli effetti operativa. Il risultato di esercizio Il bilancio espone una perdita di 2.763,00 dovuta ai costi minimi obbligatori di gestione. Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il Bilancio così come redatto. Sant Agata di Militello, 10 marzo 2014 Il Consiglio di Amministrazione