Cronaca della giornata

Documenti analoghi
MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

Bollettino n 14 del 19 novembre 2012 Visita a Baxi spa Relatore Alberto Favero

Bollettino n 16 del 18 novembre 2013 Conviviale Al Camin Cesare Gerolimetto e le sue fotografie del Brenta.

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Fabrizio Lorenz. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE

Bollettino n 13 del 15 NOVEMBRE 2012 Interclub con RC Bassano Castelli Al Camin Relatore Prof. Ing. Claudio Modena

Al termine della cena, il Presidente presenta il relatore della serata, Francesco Cucchini

Al termine della cena il Presidente introduce il relatore leggendone il Curriculum Vitae (in allegato).

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

OGGETTO: SCHEDA TECNICA FABBRICATO EX SCUOLA MATERNA MILANO DUE

È una proposta immobiliare del gruppo

Ospiti della serata Immo Bennewitz del RC amico di Tegernsee, sig.ra Luigina Tolio, Alice Bergamin, Elena Menon e Tommaso Perin.

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

al Regolamento Edilizio

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RESIDENZA BRAMANTE. Monza. CLASSE ENERGETICA A EPH 12,85 kw/h m2 a

Poli Museo della Grappa rinnova la propria sede

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE CITTÀ DI TRENTO ITALIA

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

Le Terrazze di Via Oretti - Lo spazio come stile di vita.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Residenza Bramante Via Bramante da Urbino, Monza Classe energetica A

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

Bollettino n 34 del 05 maggio 2014 Interclub con RC Bassano Castelli Restauro della Chiesa di San Giovanni

UniPadova Sostenibile, un anno di lavoro

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

Comune di TURATE Provincia di Como

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Residenza Bramante, Monza Classe energetica A

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Residenza al Giardino Condominio il Tiglio

Appartamento in Vendita a San Benedetto del Tronto Zona: Centrale (a Sud Del Centralissimo)

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Naturalistico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

ARCH EUROPA PROGETTI s.r.l., " VARESE "

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

REGOLAMENTO EDILIZIO

La Club House della nuova Royal Driving experience

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

Cantieri aperti in Lombardia: soluzioni abitative con l Housing sociale L APPROCCIO DI MERAVIGLIA SPA. 21/11/2012 ing Simona Pezzucchi, MSc.

LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE

Dossier Ecosistema Scuola Lazio a cura di Maria Domenica Boiano dati, catasto edilizia scolastica MIUR

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

Torino, 12 maggio EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica - Gianluca Dho

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Guarda la nostra presentazione!

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

Outdoor living space. GRUPPO GB

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

Il progetto BIRD a Brescia

Il Regolamento Edilizio Sostenibile (RES) e altri percorsi di Sostenibilità Urbana a Bassano del Grappa. Massimo Vallotto

immersa nel verde a due passi da tutto

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

Appartamento in Vendita a Vedelago Zona: Fanzolo

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

L esperienza della Provincia di Bergamo

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

ARCH EUROPA S.r.l., " SAN ZENO "

Marzo Proprietà: Furlan Gianantonio, Furlan Annalisa, Furlan Cristina,, Furlan Giuseppe Mestre-Venezia C.so del Popolo,30

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

energia efficienza estetica

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

La Società ARCH EUROPA S.r.l., promotrice di cooperative di edilizia agevolata, raccoglie adesioni ed iscrizioni, senza costi di intermediazione per

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Diagnosi Energetiche nel civile

Transcript:

Bollettino n 8 del 15 settembre 2013 Visita al MUSE, Trento Cronaca della giornata Rotary Club Bassano del Grappa Cappella Mares Mares Ca' Erizzo Luca - Via Ca' Erizzo 35 36061 Bassano del Grappa (VI) CF 91014130248 IBAN: IT40K0557260162CC0150179502 Segretario: Orazio Schiavon orazio.schiavon@libero.it Via Barbieri, 13 36061 Bassano del Grappa (VI) tel +39 0424 219075 cell. 3397824280

A causa delle negative previsioni meteo per domenica, abbiamo messo in atto il piano B: quindi tutti pronti alle 8,30 al Mercato Ortofrutticolo e partenza in pullman per Trento per visitare il MUSE, museo della Scienza. Allietati dalla presenza di sei giovanissimi, arriviamo puntualmente alle 10 di fronte alla. (www.muse.it) coperture, che simulano le acclività dei versanti montani. Il MUSE si estende in pianta su una lunghezza massima (Est/Ovest) di 130 m fuori terra e una larghezza massima (Nord/Sud) di 35 m. Le sue funzioni si sviluppano in due livelli interrati e cinque livelli fuori terra (compreso il piano terra). Tutti i piani fuori terra, più il -1, accolgono sia funzioni destinate al pubblico sia attività amministrative, di servizio e di ricerca. architettonica nasce dalla ricerca di una giusta mediazione tra bisogno di flessibilità e risposta, precisa e coerente nelle forme, ai contenuti scientifici del progetto culturale. Un museo in cui i grandi temi del percorso espositivo sono riconoscibili anche nella forma e

e di volumi, di pieni e di vuoti, adagiati su galleggiare, moltiplicando gli effetti e le vibrazioni della luce e delle ombre. Il tutto è tenuto insieme, in alto, dalle grandi falde della copertura che ne assecondano le forme, diventando elemento di forte riconoscibilità. Le tecniche costruttive perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico con un ampio e diversificato ricorso alle fonti rinnovabili e ai sistemi ad alta efficienza. Sono presenti pannelli fotovoltaici e sonde geotermiche che lavorano a supporto di un sistema di trigenerazione centralizzato per tutto il quartiere. e sulle stratigrafie, sullo spessore e la tipologia dei coibenti, sui serramenti e i sistemi di ombreggiatura, al fine tende comandate da sensori di temperatura viene gestito in automatico per ridurre consumi e la realizzazione di ambienti più confortevoli. Il sistema impiantistico fa inoltre uso di accorgimenti che aumentano le forme di risparmio energetico: la cisterna per il recupero delle acque meteoriche che vengono utilizzate per i servizi igienici, per Nella costruzione vengono privilegiati materiali di provenienza locale per limitare e particolare nella scelta di utilizzare il bambù (di produzione italiana) come legno per la pavimentazione delle zone espositive. Il tempo necessario al bambù per raggiungere le dimensioni adatte per essere sezionato in listelli in forma di parquet è di circa 4 anni. Per un legno arboreo tradizionale di pari qualità di durezza, ad esempio il lar Il percorso espositivo del Muse usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: terrazza e piano 4 ci fanno incontrare sole e ghiaccio, poi si scende ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell'evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra tropicale.

terrazza Piano 4: ghiacciai, clima, organismi viventi e esplorazioni ad alta quota

Piano 2: geologia delle Dolomiti, risorse del sottosuolo, rischi ambientali e protezione civile Piano 1: preistoria alpina, dietro le quinte della ricerca, sostenibilità ed innovazione, fablab e showroom Piano 0: science center, la scienza a portata di mano Piano -1: tracce della vita, DNA

Usciti dal MUSE, dopo una passeggiata per il centro di Trento, raggiungiamo la Birreria Pedavena, dove gustiamo ottime specialità tipiche accompagnate da una buona birra. Una bellissima giornata,