Come un sigillo sul tuo cuore

Documenti analoghi
La mia vita contorta

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Speranze di una vita migliore

La mia vita (se così si può dire)

L angelo che diventò un diavolo

La mia vita se così si può dire

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

La farfalla sul cuore

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

Lasciatemi respirare liberamente

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

L imperatrice per la patria

Anche le stelle amano il cielo

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

I viaggi della piccola Principessa

L innocenza dei miei vent anni

Ali d angelo sul mio cammino

Per amore della mamma

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sogno di una speranza

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI

Dedicato a la mia stella più brillante

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore


Il mio universo, mia mamma

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

Erika Marinoni I VENDIGATTI

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Messaggi per chi vuole ascoltare

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

Padre della Vita, Ti preghiamo per tutti i ragazzi e le ragazze che ci saranno affidati durante questo anno scolastico. Sentiamo forte l'importanza

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Ti strapperò il sole dagli occhi

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Non sono più ciò che ero, ma resterò ciò che sono diventata

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Flavia Santoianni I NOVE DESIDERI

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60.

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

PARTE SECONDA. Peter e Wendy

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

La maschera del cuore

Copertina ideata da Filomena Di Camillo

Il martirio di Stefano e la conversione di Paolo

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

La logica del somaro

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

L imprevedibile senso della vita

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

Tra il bene & il male. tutto è mistero

il mistero dei dipinti rubati

Una storia mai vissuta

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Le doppie vite. La dura faccia della realtà

In compagnia di un angelo

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Il segreto della felicità

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Sulle montagne dallo Zio dell Alpe

La lotta per la felicità

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Ogni riferimento a persone cose o fatti è puramente casuale e solo frutto della mia immaginazione

Cristina... Enzo Storia di un amore

Transcript:

Come un sigillo sul tuo cuore

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Raffaella Potenza COME UN SIGILLO SUL TUO CUORE Romanzo

www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Raffaella Potenza Tutti i diritti riservati

Dedico il mio libro a mio marito, per la sua pazienza, e ai miei figli che amo più della mia vita.

1 Come un sigillo Non so se l inferno esiste: io spero di no. Ho desiderato tante volte di morire ma avevo paura anche della morte. E se muoio e vado all inferno? Un altro inferno. Io sono stata all inferno. E sì, vivere in un campo di concentramento è come stare in un inferno: essere trattati come delle bestie, soffrire la fame, il freddo che congela le ossa, vedere soffrire e morire i propri genitori e gli amici, essere picchiata, umiliata, perdere la propria dignità Per me questo è un inferno. Ho paura, tanta paura: è tutto buio intorno a me, non riesco a respirare, mi sento soffocare. Finirà questo inferno? Questa è la mia storia. Mi chiamo Lia David. Ero una ragazza ebrea che viveva in Germania con la mia famiglia. 7

Arrivai in Germania che ero una bambina: avevo sette anni. Avevamo lasciato la nostra casa in Palestina, ricordo che fu un viaggio molto lungo, mi ricordo che piangevo. Ero annoiata e mia madre per farmi stare buona mi cantava una canzone: non la ricordo molte bene ma credo che parlasse di una stella. Eravamo una famiglia molto felice: mio fratello Giosuè era più grande e cercava di proteggermi sempre quando avevo paura o ero triste. Lui sapeva sempre come farmi sorridere. Aveva un carattere molto forte mio fratello Giosuè, era molto forte e muscoloso, aveva gli occhi scuri, capelli neri e folti. Io ero l opposto: ero molto timida e insicura. La mia pelle era bianca come la neve e avevo gli occhi verdi. Nella mia famiglia nessuno aveva gli occhi verdi e mia mamma mi diceva sempre che sua nonna aveva gli occhi come i miei e che mi somigliava molto. Eravamo venuti in Germania per lavoro: mio padre conosceva una coppia di ebrei che da molti anni gli aveva promesso un lavoro nella loro falegnameria: costruivano mobili e così dopo tanto chiedere avevano accettato di prenderlo a lavorare con loro. Ci avrebbero ospitato per un po di tempo finché mio padre non avesse trovato una casa. 8

La nostra vita procedeva felice senza molti problemi: avevo conosciuto una coppia di signori ebrei che avevano una libreria. Mi piaceva molto leggere e la signora Anna era molto gentile con me: mi insegnava molte cose. Mi insegnò anche a parlare francese. Il tempo passava e io crescevo. Stavano succedendo molte cose in Germania da quando Hitler era salito al potere: noi ebrei eravamo considerati dei nemici. Non sono mai riuscita a capire perché tanto odio, perché loro ci odiassero: siamo tutti figli di Dio invece per loro eravamo delle bestie. Molti ebrei avevano subito umiliazioni e molti di noi avevano perso il lavoro: ormai per noi ebrei non c era più niente da fare in Germania. Io lavoravo nella libreria della signora Anna. Quasi tutte le mattine nella libreria entravano delle persone per insultarci: era diventato pericoloso anche camminare per strada e la sera quando chiudevo la libreria veniva mio fratello a prendermi. Una sera stavamo tornando a casa: mentre camminavamo sentivo suonare una musica che veniva da una bellissima villa non molto distante dalla libreria. Rimasi a guardare: c erano tante ragazze con dei meravigliosi vestiti e affacciato al balcone c era un ragazzo. Era così bello, 9

era altro e aveva dei meravigliosi occhi chiari. Per alcuni secondi i nostri occhi si guardarono, dietro alle sue spalle arrivò una ragazza che lo abbracciò e lo baciò. Mi sentii scuotere bruscamente: era mio fratello Giosuè. «Cosa stai guardando?» mi chiese. «Su andiamo, cammina.» Sentivo le loro voci che ci chiamavo ebrei, sporchi ebrei e ridevano. La mattina seguente ero sola in libreria, la signora Anna non c era. Sentii aprire la porta della libreria e pensai: Eccone un altro. Cosa vuole questo? Lo riconobbi subito: era lo stesso ragazzo della sera prima, quello affacciato al balcone. Lo guardai, lui mi sorrise, guardava i libri, si guardava intorno, poi si avvicinò e si tolse il berretto: era veramente bello da togliere il fiato. Mi pagò il libro e mi sorrise e andò via. Era strano. In genere un tedesco non entra in un negozio ebreo e se lo fa, entra solo per insultare e non ti sorridere. Non sapevo cosa pensare. La signora Anna quella sera mi disse di chiudere prima e di andare a casa, ma mio fratello non era ancora arrivato. Stavo aspettando quando sentii una voce: «Non c è il tuo fidanzato?» Mi voltai: era il ragazzo di quella mattina. 10

«Non è il mio ragazzo, è mio fratello», gli dissi balbettando, poi pensai: Come fa a sapere che Giosuè viene a prendermi, cosa vuole da me? «È tuo fratello? Io ti vedo sempre. Abito in quella grande casa», alzò un braccio per indicarmi la casa ed io annui imbarazzata. «Posso accompagnarti io a casa: non è molto sicuro per te andare da sola.» «No, grazie, aspetto mio fratello», gli risposi timidamente. Sentii le mie guance scaldarsi, lui mi abbozzò un sorriso. «Vuoi farti pregare?» «Cosa? Forse non hai notato: sono un ebrea?» «Lo so. E allora?» «Non c è più niente da dire: vai via», mi voltai e vidi mio fratello che stava arrivando, pensai: Se Giosuè lo vede qui finisce male. Conoscevo il carattere di mio fratello e gli chiesi di andare via. Lui mi prese per mano e in quel momento Giosuè arrivò come una furia e lo spinse via. «Cosa vuoi da mia sorella? Rispondi!» e lo spingeva. Lui non rispondeva, era molto calmo e Giosuè continuava. «Non rispondi?» 11

«Smettila. Voleva solo accompagnarmi a casa» e in quel momento Giosuè stava per colpirlo quando lo spinsi via. «Sei pazzo! Andiamo via.» «Stammi a sentire, tedesco nazista, non provare più ad avvicinarti a lei. Mi sono spiegato?» «Sì, ebreo, ti sei spiegato», abbozzò un sorriso. «Andiamo», e mi portò via. «Ti sei impazzito? Volevi colpirlo?» «E tu cosa stavi facendo?» «Niente. Era gentile: voleva accompagnarmi a casa.» «Era gentile? Nessun tedesco è gentile con un ebreo», alzò gli occhi al cielo e sospirò. «Sai, oggi cosa mi hanno fatto dei soldati tedeschi? Mi hanno tolto la bicicletta e mi hanno detto che un cane ebreo deve camminare a piedi. Hai capito? Non voglio vederti mai più vicino a lui. Mi hai capito!?» «Lo dirai a casa?» «No, per adesso. Lia devi stare attenta: è molto strano che quel ragazzo sia interessato a te. C è qualcosa che non mi piace. Voglio che tu stia lontano da lui, non mi fido.» La mattina seguente mio fratello non voleva che andassi in libreria, ma mio padre non era d accordo. 12