CLASSE 5^ B a. s. 2015/2016 Programma di ITALIANO

Documenti analoghi
CLASSE 5^B A.S

CLASSE 5^B A.S

Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale.

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Liceo Morgagni a.s

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna

Relazione finale del docente

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Libri di testo: Langella, Frare, Gresti, Motta: Letteratura.it, vol 3A-B, ed Bruno Mondadori

Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed. Paravia Dante, Paradiso, edizione libera

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Area (2) : DEI LINGUAGGI

PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione:

Liceo Scientifico Albert Einstein

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO STATALE G. MAZZINI

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 H a.s Prof. Elena Benucci

Classe VB Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

LICEO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Classe VA Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

ANNO SCOLASTICO CONTENUTI DELL INSEGNAMENTO DI ITALIANO PER LA CLASSE V F. Prof.ssa Maria Grazia Del Miglio

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Il sabato del villaggio p 70

Classe VA Anno scolastico

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Liceo Scientifico G. Castelnuovo. Anno scolastico Classe 5^C. Professoressa Alessandra Mascalchi. Programma Lingua e Letteratura Italiana

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE : 5 B SIA DOCENTE: F.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2018/19. classe 5^F. prof. A. Pianasso

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

LICEO SCIENTIFICO I. CALVINO - CITTÀ DELLA PIEVE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VC Anno 2018/2019. Prof. Iuri Angeli. Storia della letteratura

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

...innovare e consolidare...

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 H a.s Prof. Elena Benucci

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Transcript:

CLASSE 5^ B a. s. 2015/2016 Programma di ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXV vv. 1-12, XXXIII Giacomo Leopardi: cenni biografici. Il pensiero filosofico. La poetica. Dallo Zibaldone: - Indefinito del materiale, materialità dell'infinito Dalle Operette morali: - Cantico del gallo silvestre - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere - Dialogo di Tristano e di un amico Dai Canti: - Ultimo canto di Saffo - L'infinito - Il passero solitario - Alla luna - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - A se stesso - La ginestra La Scapigliatura: caratteri generali - I. U. Tarchetti: Fosca (lettura integrale) Situazione sociale ed economica nell Europa della seconda metà dell Ottocento. Affermazione del Positivismo. La nuova posizione dell intellettuale. Caratteri del Naturalismo francese: il romanzo sperimentale. E. Zola: Germinal (lettura integrale) Il Verismo: Giovanni Verga: la poetica Da Vita dei campi: - Rosso Malpelo Da Novelle rusticane: - La roba - Libertà Il "ciclo dei vinti": - I Malavoglia: lettura integrale con prefazione - Mastro-don Gesualdo: parte 3 cap.1; parte 4, cap.5 Il Decadentismo in Europa: Baudelaire: dai Fiori del Male:

- Corrispondenze - L'albatro da Lo Spleen di Parigi - La caduta dell'aureola Il Decadentismo in Italia: Giovanni Pascoli: cenni biografici. La visione del mondo, la poetica - Il fanciullino (parte antologizzata) Da Myricae: - Prefazione - Scalpitìo - L assiuolo - X agosto Dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno - La mia sera - Nebbia da Poemetti: - La digitale purpurea da L ultimo viaggio - Il vero (in fotocopia) - Calipso La grande proletaria s'è mossa (estratti) Gabriele D'Annunzio: dallo sperimentalismo giovanile all'estetismo: Il mito del superuomo. Il panismo. L'innocente (lettura integrale) Da Il Piacere: primo capitolo Da Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto Uno sguardo alla narrativa europea: Il processo di F. Kafka (lettura integrale) Delitto e castigo di F. Dostoevskij (lettura integrale) Il Novecento come età dell ansia Luigi Pirandello: la visione del mondo, i nodi tematici; la poetica dell'umorismo - Saggio sull'umorismo (passi antologizzati) Da Novelle per un anno: - Il treno ha fischiato - La patente - Di sera, un geranio I romanzi: - Uno, nessuno e centomila: lettura integrale Il teatro:

- Così è (se vi pare) ( visione in DVD) - Sei personaggi in cerca d'autore ( visione in DVD) - I giganti della montagna (contenuto) Italo Svevo: la formazione. Il sistema dei personaggi. L'inetto - Lettura integrale di La coscienza di Zeno Le avanguardie storiche: il Futurismo - Manifesto della letteratura futurista Aldo Palazzeschi: - E lasciatemi divertire! - Chi sono? I Crepuscolari. La malattia come metafora esistenziale Guido Gozzano : la vergogna della poesia dai Colloqui: - La signorina Felicita (parte antologizzata) - Totò Merumeni - Il re di tempeste da L'ipotesi (in fotocopia) Marino Moretti: - A Cesena Dino Campana: cenni biografici. La poesia orfica. da Canti orfici: - La Chimera - L'invetriata (in fotocopia) Giuseppe Ungaretti: la formazione, la poetica: Da L'Allegria: - In memoria - Commiato - Il porto sepolto - Italia - I fiumi - San Martino del Carso - Veglia - Soldati - Sono una creatura - Fratelli Eugenio Montale: la poetica, la visione del mondo. Da Ossi di seppia: - In limine - I limoni - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Non chiederci la parola - Forse un mattino andando (in fotocopia)

- Cigola la carrucola nel pozzo Da Le occasioni: - Non recidere, forbice, quel volto - La casa dei doganieri - Addii, fischi nel buio da La bufera e altro: - La bufera - La primavera hitleriana - L anguilla Da Satura: - Ho sceso, dandoti il braccio - Caro, piccolo insetto Umberto Saba: la formazione, la poesia onesta Dal Canzoniere : - A mia moglie - La capra - Ulisse - Amai - Preghiera alla madre (in fotocopia) - Secondo congedo (in fotocopia) - Mio padre è stato per me l assassino Aspetti della narrativa del secondo Novecento: Ignazio Silone: Fontamara (lettura integrale) Pier Paolo Pasolini: cenni biografici. Il pensiero. Ragazzi di vita (lettura integrale) Visione in DVD del film Accattone Libro di testo: Rosa fresca aulentissima Rocchi, ed. Loescher (edizione gialla) di Corrado Bologna, Paola Firenze, 7 giugno 2016 L'insegnante Laura Dall'Olio Gli studenti

CLASSE 5^ B a. s. 2015/2016 Programma di LATINO Orazio: La vita, il pensiero. Metriòtes e autàrkeia. Dagli Epodi: Ep. 4 Dai Sermones: 1,1 (parte antologizzata) 1,6* Dalle Odi: 1,1 Maecenas, atavis 1,11 Tu ne quaesieris 4,7 Diffugere nives 1,9 Vides ut alta 3,30 Exegi monumentum Seneca: La vita, il pensiero: i principi stoici degli indifferentia e dell'eukairìa De brevitate vitae, cap. 8 La schiavitù: Ep. ad Lucilium, 47 * De otio: 6,1-5* La morte non è un male: Consolatio ad Marciam, 19, 4-20, 3 Il suicidio, via per raggiungere la libertà: Ep. ad Lucilium, 70, 14-19 La vera felicità consiste nella virtù: De vita beata, 16 Caratteri del teatro di Seneca. Lettura integrale di Medea (in traduzione) Apokolokyntesis 1-4* Petronio: La questione petroniana Satyricon: lettura integrale in traduzione assegnata per le vacanze estive. La parodia del romanzo greco, il rapporto con l Odissea. Gli eroi degradati. La realtà come labirinto. Traduzione dei capitoli: 1, 3-4: La scuola di retorica 111-112: La matrona di Efeso Lucano: Il Bellum civile come anti-eneide Proemio: I, vv: 1-32 L eroe nero : Cesare passa il Rubicone: I, 183-227* Ritratto di Catone: II, vv.380-391* L incantesimo di Eritto: VI, 654-718* La profezia del soldato: la rovina di Roma: VI, 776-820* Un eroe sfortunato: la morte di Pompeo: VIII, 610-635* Persio: il poeta semipaganus Choliambi Sat. 4* Giovenale e la poetica dell indignatio: Sat. I, 1-30* Sat. 2,65-109*

Marziale: Caratteri dell'epigramma Ep. 1, 4 : Poesia lasciva, pagina onesta Ep. 10, 96 : Biblis contro Roma Ep. 5,34: Per la piccola Erotion Ep. 1,2* Ep. 1,47* Ep. 3, 26* Ep.12,94* Ep. 4,49* Ep. 10,47* Quintiliano Il progetto educativo dell Institutio oratoria. Il nuovo modello di oratore Il dibattito sulla corruzione dell'eloquenza Inst. Or. 1,1,1-11: I primi insegnanti Inst. Or. 2, 2, 4-13: Il maestro ideale* Tacito: La vita e le opere. Le cause della decadenza dell oratoria. Agricola e la sterilità dell opposizione. Principato e libertà. La necessità del principato. Agricola, 1 : Il principato spegne la virtus Agricola, 2, 3-4: Nunc demum redit animus Agricola, 39-40: L invidia di Domiziano per i successi di Agricola Agricola: 30-32*: Il discorso di Calgaco ai Britanni Germania: 6, 14*: Il valore militare dei Germani Annales, I, 1-2: Le origini del principato (pag.495) Annales, 14, 1-10*: Nerone fa uccidere Agrippina Annales, 15, 38*; 15, 44*, L incendio di Roma e la prima persecuzione dei Cristiani (in fotocopia) Annales, 15, 62-64*: Il suicidio di Seneca Annales, 16,18-19: Il rovesciamento dell ambitiosa mors: il suicidio di Petronio La Nuova sofistica. Un nuovo ideale di humanitas Apuleio: La vita e le opere. Una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo. L Apologia. Lettura integrale, in traduzione, delle Metamorfosi Traduzione Met. 1,1; 4, 32-33 I passi contrassegnati da asterisco sono stati letti in traduzione Manuale: Lezioni di letteratura latina di E. Conte, G. B. Pianezzola, voll. 2 e 3. Firenze, 7 giugno 2016 L'insegnante Laura Dall'Olio Gli studenti