SEZIONE 1 A.1 Caratteristiche dell Ente proponente 1.1 Dati soggetto proponente

Documenti analoghi
Intervento a gestione regionale in attuazione dell Atto di Indirizzo approvato con DGR del 18/04/2019. Anno D.D. n 1160 del 20/08/2019

BANDO CANTIERI DI LAVORO. In attuazione dell Atto di indirizzo di cui alla D.G.R. n del 9/02/2018. Esercizio D.D. n. 143 del

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R del 30/07/2012. D.D /08/2012 D.G.P.

BANDO AZIONI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA - PPU

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R /07/2014 D.D. n /05/2014 D.G.P /06/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 138 del 13 DICEMBRE 2018

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R del 30/07/2012. D.D /08/2012

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 comma 9 della L.R. 34/ D.G.R del 14/12/2015.

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

SEZIONE A CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO ATTUATORE

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

, IN ATTUAZIONE DELL ATTO DI PROGRAMMAZIONE APPROVATO CON D.G.R. N.

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4

SCHEMA DI PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ

AVVISO PUBBLICO CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA ALLEGATO C ALLA DETERMINAZIONE N DEL 25/01/2018

In attuazione della DGR del 18/04/2019

PIANO DI FORMAZIONE LAVORO PER EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ORA PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO (D.G.R. 420/2016 e D.G.R.

AVVISO PUBBLICO. Allegato 4. Settore Politiche del Lavoro

COMUNE DI CANTALUPA Città metropolitana di Torino AVVISO PUBBLICO


AVVISO CANTIERE DI LAVORO LAVORI IN CORSO /2017

Pianificazione periodica delle operazioni PPO. Annualità 2016

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R del

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

AVVISO PUBBLICO AMBITO DI ATTIVITA : VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Politiche Sociali e Giovanili Servizio Sicurezza Sociale

FORMULARIO AVVISO PUBBLICO SUPPORTO ALLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ASSE II - OBIETTIVO SPECIFICO 11 AZIONE DEL P.O.R. CAMPANIA FSE

Formulario di presentazione del progetto AZIONE A

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI A VALERE SULL SULL ASSE 5 TRANSNAZIONALITA E INTERREGIONALITA

Città di Asti AVVISO PUBBLICO

Programmazione

AVVISO PUBBLICO UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU)

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/A CITTÀ DI TORINO

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro CT 0/C CITTÀ DI TORINO

PIANO DI FORMAZIONE LAVORO PER EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ORA PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO (D.G.R. 420/2016 e D.G.R.

POR CALABRIA FESR FSE ASSE 8 AZIONE PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE FASE 2

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITÁ AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TIROCINANTI. inerente le attività riferite a ATTIVITA NEL VERDE

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Lavoro. P.O. FSE Asse II Occupabilità. Formulario per la presentazione di proposte progettuali

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

PON LEGALITÀ 2014/2020

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

Comuni di Valperga (capofila) di Bosconero e Borgiallo AVVISO PUBBLICO

Programmazione

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEL NOVESE DEI SERVIZI ALLA PERSONA. Piazzale Partigiani, NOVI LIGURE (AL

SPORTELLO LAVORO CARCERE

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

Comune di BAGNOLO DI PO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ

AVVISO PUBBLICO CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA. Allegato 4 ALLEGATO B ALLA DETERMINAZIONE N DEL 25/01/2018

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEL NOVESE DEI SERVIZI ALLA PERSONA. Piazzale Partigiani, NOVI LIGURE (AL

REGIONE LAZIO. Assessorato Istruzione, diritto allo studio e formazione. POR Obiettivo 2 FSE

Divisione Commercio, Lavoro, Turismo, Attività Produttive e Sviluppo Economico Area Commercio Servizio Lavoro GC 0/A CITTÀ DI TORINO

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

Programmazione

Sezione I. Informazioni generali

FORMULARIO DELL AZIONE RIMODULATA

ALLEGATO 1 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E CULTURA. Settore POLITICHE E SERVIZI PER L OCCUPAZIONE

Dichiarazione di intesa

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CANTIERI SCUOLA E LAVORO SUL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Bosconero (capofila) e San Benigno C.se

COMUNE DI PARETO REGIONE PIEMONTE - PROVINCIA DI ALESSANDRIA Via Mioglia 24,15010 PARETO / C.F. E P.IVA / Tel Fax.019.

COMUNE DI FONTANETTO PO Piazza Garibaldi, 5 CAP Tel C.F

CITTA DI PIOSSASCO AVVISO PUBBLICO

PROGETTI DI PUBBLICA UTILITA REGIONE PIEMONTE DIREZIONE COESIONE SOCIALE AGENZIA PIEMONTE LAVORO CENTRO PER L IMPIEGO DI ORBASSANO

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax

AVVISO PUBBLICO (approvato con determinazione dirigenziale del C.I.S.S.A.C.A. n. 118 del )

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/9

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico dei Comuni di Alpette, Ribordone e Sparone

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

Protocollo di intesa

Avviso PIANI DI CONCILIAZIONE

Allegato 2: Formulario

Comuni di Cuorgnè (capofila) di Frassinetto e di Noasca AVVISO PUBBLICO

Programmazione biennale

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

CITTÀ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA. Allegato 4 AVVISO PUBBLICO

REGIONE del VENETO - Direzione Relazioni internazionali Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità MODULO DI DOMANDA PER BANDO B)

FORMULARIO DI PROGETTO

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

CITTÀ DI LANZO TORINESE PROVINCIA DI TORINO BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A CANTIERE DI LAVORO

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Transcript:

Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 2 di 8 DENOMINAZIONE PROGETTO: LAVORO NEL VERDE Avvio cantiere 1 previsto per il 01/04/2019 Fine lavori 2 prevista per il 31/03/2020 SEZIONE 1 A.1 Caratteristiche dell Ente proponente 1.1 Dati soggetto proponente Denominazione e Ragione Sociale Comune di Borgomanero Codice Fiscale/Partita IVA 82001370038/00426580031 Natura giuridica Ente pubblico locale Rappresentante Legale Sindaco Sergio Bossi Indirizzo Sede Legale Corso Cavour n. 16 Città Borgomanero Provincia Novara CAP 28021 Tel. 0322837701 TeleFax 0322845206 e-mail PEC protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it Referente del Progetto Barbara Rosaspina funzionario servizi sociali - Tel. 0322837756 TeleFax 0322845206 e-mail barbararosaspina@comune.borgomanero.no.it SE PROGETTO PRESENTATO IN PARTENARIATO CON ALTRI SOGGETTI INSERIRE I DATI DI CIASCUN COMPONENTE 1.2 Dati partner Denominazione e Ragione Sociale Codice Fiscale/Partita IVA 91006010036 Natura giuridica Consorzio di Comuni Rappresentante Legale Presidente Gian Luca Godio Indirizzo Sede Legale Viale Libertà n. 30 Città Borgomanero Provincia Novara CAP 28021 Tel. 0322868126 TeleFax e-mail PEC protocollo@pec.cissborgomanero.it (Ripetere per ciascun soggetto del partenariato) Consorzio intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali (CISS) 1 Data indicativa 2 Data indicativa

Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 3 di 8 1.3 Cantieri di lavoro realizzati negli ultimi 4 esercizi (proponente Comune di Borgomanero) 1.4 Cantieri di lavoro realizzati negli ultimi 4 esercizi (partner CISS) (Ripetere per ciascun soggetto del partenariato)

Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 4 di 8 B.1 Coerenza del processo di realizzazione del progetto descritto rispetto agli obiettivi del bando Max 10 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Descrizione del fabbisogno alla base dell intervento Negli ultimi sette anni il territorio del Comune di Borgomanero ha risentito della crisi nazionale ed internazionale, vedendo la chiusura di numerose realtà industriali e commerciali, con il conseguente aumento della disoccupazione e delle problematiche economiche delle famiglie colpite dalla perdita del lavoro, anche di più soggetti dello stesso nucleo familiare, e riducendo le opportunità lavorative per i giovani, il progetto rappresenta quindi un opportunità lavorativa per i cittadini fragili e disoccupati di Borgomanero, con particolare attenzione ai soggetti in carico ai servizi sociali territoriali. Inoltre, la valorizzazione del proprio patrimonio ambientale ed urbanistico è per il Comune una necessità costante che spazia in una complessità di interventi, ordinari e straordinari, e che nello specifico del presente progetto vede come finalità: -la riqualificazione e manutenzione dei beni pubblici o di pubblica utilità e messa in sicurezza delle citate aree a supporto del cantiere comunale; - la manutenzione straordinaria del reticolo idrico-fluviale per tutelare lo stato ambientale al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo. Max 25 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Obiettivi del progetto in termini di rafforzamento dell occupabilità dei partecipanti Il cantiere nelle attività del presente progetto permetterà di acquisire competenze professionali utili per possibili sbocchi occupazionali nel settore della manutenzione, cura del verde pubblico e privato e nelle attività di pulizia strade e parchi. L attività quotidiana che i disoccupati partecipanti al progetto svolgeranno nell ambito e con il coordinamento del gruppo di lavoro del cantiere comunale permetterà loro facendo di imparare o consolidare le proprie competenze in tale settore. Max 25 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Descrizione delle attività formative finalizzate al rinforzo dell occupabilità in termini di numero di: partecipanti previsti, contenuti, obiettivi e durata. Oltre ad una formazione acquista con il fare, come sopra già sopra espresso, nell ambito dell attività del gruppo di lavoro del cantiere comunale, i disoccupati partecipanti saranno coinvolti in due cicli formativi di base specifici: - uno sulle nozioni di base di prevenzione antincendi e di primo soccorso, ipotizzabili in 2 ore circa; - uno di sostegno/rinforzo delle competenze di base richieste per lo svolgimento delle attività progettuali (manutenzione, cura del verde, attività di pulizia strade e parchi, etc.), ipotizzabili in 3 ore circa. L attività formativa è erogata da personale interno X esterno Se erogata da personale esterno indicare, se già individuato, il soggetto incaricato:

Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 5 di 8 Max 15 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Descrizione delle attività formative per la sicurezza sui posti di lavoro in termini di contenuti e durata. Come attività formative per la sicurezza sarà effettuato un incontro di 3 ore circa sulla normativa sulla sicurezza e sull utilizzo corretto dei DPI e delle attrezzature specifiche necessarie all attività in esterno. L attività formativa è erogata da personale interno X esterno Se erogata da personale esterno indicare, se già individuato, il soggetto incaricato: Max 10 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Altre informazioni relative alla sicurezza sui posti di lavoro. Adeguamento del Piano per la Sicurezza SI X NO in caso si dovessero effettuare attività non comprese nel DUVRI Acquisto attrezzatura antinfortunistica SI X NO Breve descrizione Abbigliamento A.V., scarpe, guanti, impermeabili, etc. Altro: Max 25 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Descrizione delle modalità di individuazione dei partecipanti e della collaborazione con i Servizi Socio- Assistenziali Il progetto prevede il partenariato con l Ente gestore dei servizi sociali territoriali (CISS) in quanto si vuole sostenere i disoccupati/inoccupati con priorità ai residenti nel Comune di Borgomanero e in carico ai servizi sociali territoriali al fine di definire un azione d intervento progettuale sui singoli casi sociali il più possibile coordinata e sinergica con la valutazione dell eventuale integrazione della misura cantiere con il REI. Per tale motivo, in forza della partnership sviluppata, l individuazione dei partecipanti al cantiere avverrà con chiamata nominativa da parte del Comune di Borgomanero su proposta del servizio sociale territoriale del CISS nell ambito dei nuclei familiari a loro in carico. In particolare, la valutazione e selezione delle candidature sarà svolta da un apposito gruppo di lavoro costituito tra i due Enti partner e definito nell ambito del partenariato, in cui siano presenti di entrambi gli Enti i dipendenti dei servizi coinvolti nel progetto. Il Servizio sociale territoriale avrà, inoltre, una funzione professionale di sostegno e monitoraggio del percorso lavorativo dei partecipanti al cantiere in stretta collaborazione con il servizio tecnico comunale referente delle attività svolte dai disoccupati e con la previsione di incontri periodici di verifica. Max 25 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Servizi di integrazione del sostegno economico ai partecipanti Non sono previsti servizi al sostegno dell integrazione al reddito.

Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 6 di 8 C.1 Priorità della programmazione Max 15 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Descrivere le modalità e/o gli strumenti attraverso i quali, nell attività del Cantiere di lavoro, sono valorizzati i temi dello sviluppo sostenibile e della parità tra uomini e donne e non discriminazione Le attività progettuali saranno impostate per garantire la massima sostenibilità ecologica: - i partecipanti svolgeranno la propria attività utilizzando prevalentemente mezzi e attrezzature non inquinanti (a piedi o con biciclette); - le attrezzature saranno prevalentemente non inquinanti e anche la rimozione delle infestanti avverrà prevalentemente a mano; - le attività programmate nel progetto contribuiranno in generale al contenimento dell inquinamento e alla salvaguardia del verde pubblico. Rispetto al tema della parità uomo-donna si favorirà la flessibilità di orario in caso di necessità, l accesso alle medesime opportunità formative e una sensibilizzazione dei lavoratori al tema delle pari opportunità. D.1 Organizzazione Max 20 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Descrivere le modalità organizzative che si intendono adottare per gestire il Cantiere di lavoro in relazione ai seguenti aspetti: I lavoratori saranno coordinati dal capo-cantiere comunale che, in base alle attività da svolgere, periodicamente definirà il piano delle attività e la composizione delle squadre di lavoro e il loro affiancamento agli operai comunali in servizio sul territorio, predisponendo le attrezzature necessarie, le prassi e metodologie di intervento, e verificando il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. All inizio dell attività saranno forniti a ciascun lavoratore le informazioni di base sull attività da svolgere e dei servizi comunali di riferimento, sia tecnici che amministrativi Il coordinamento e il monitoraggio del percorso lavorativo sarà effettuato sia da un punto di vista tecnico-operativo tra il capocantiere e gli uffici tecnici comunali referenti delle attività sia da un punto di vista sociale tra gli uffici comunali referenti e il servizio sociale territoriale sia da un punto di vista amministrativo tra gli uffici tecnici e gli uffici amministrativi comunali. In fase di chiamata del lavoratore e di successivo avvio al percorso saranno esplicitati gli obiettivi e le modalità di attuazione del progetto, le mansioni, i tempi di impegno previsti, la durata della forma contrattuale e l'impegno giornaliero. In generale, il progetto vedrà come referenti dell attività lavorativa la Divisione dei Lavori pubblici comunale a cui afferisce anche il servizio di cantiere comunale, come referenti della documentazione inerente alla prestazione lavorativa la Divisone Affari generali ed servizi finanziari comunale a cui afferiscono l ufficio personale e l ufficio ragioneria, come referenti del monitoraggio/sostegno sociale le assistenti sociali territoriali del CISS e con funzione di coordinamento e verifica complessiva del progetto, inclusa la gestione dei flussi informativi intra/inter-istituzionali, l ufficio servizi sociali comunale. Max 10 righe (interlinea 1,0; font 9 Times New Roman) Luogo di svolgimento delle attività e orario di lavoro Territorio del Comune di Borgomanero in coordinamento con le attività del cantiere comunale. L orario di lavoro in generale si distribuirà su cinque giorni della settimana, dal lunedì al venerdì, per 6 ore al giorno indicativamente nelle seguenti fasce: 7.00/13.00 e 14.00/17.00.

Destinatari Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 7 di 8 Lavoratori/trici beneficiari/e: i soggetti disoccupati in cerca di occupazione di cui alla L.R. 34/08 art. 29 c. 1, lett. a), non percettori di trattamenti previdenziali, ad eccezione dei/delle lavoratori/trici titolari di indennità di disoccupazione con requisiti ridotti, residenti nella Regione Piemonte e iscritti al Centro per l Impiego di competenza come immediatamente disponibili al lavoro e che rientrano nelle seguenti categorie: Numero di destinatari previsti 8 (di cui: Maschi 4 Femmine 4 ) (indicare i soggetti partecipanti al progetto specificandone la percentuale rispetto al totale dei partecipanti) lavoratrici/lavoratori con età superiore o uguale a 45 anni con basso livello di istruzione (scuola dell obbligo o privi di titolo di studio) % X lavoratrici/lavoratori con basso livello di istruzione e con condizioni sociali/familiari di particolare difficoltà/gravità anche in raccordo con i servizi socio assistenziali 100 % lavoratori/trici provenienti dal cantiere precedente terminato nel corso dell anno 2017 per i quali l applicazione dell 'art. 24 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (riforma Fornero) non consente di raggiungere, nel rispetto del comma 5 dell art. 32 della L.R. 34/08 che disciplina il funzionamento dei Cantieri di lavoro, i requisiti pensionistici di vecchiaia o assegno sociale entro i 24 mesi dal termine del cantiere precedente. % Modalità di selezione dei partecipanti Chiamata nominativa: X per lavoratrici/lavoratori segnalati dai servizi socio assistenziali per lavoratori/trici provenienti dal cantiere precedente terminato nel corso dell anno 2017/2018 Avviso Pubblico Avviso pubblico emanato dal Centro per l impiego Avviso pubblico emanato da Ente pubblico proponente Modalità di finanziamento del progetto Progetto con previsione di contributo ai sensi dei commi 7 e 8 dell art.32 L.R.34/08 Progetto autofinanziato senza previsione di contributo ai sensi comma 9 dell art.32 L.R.34/08 X Altro: POR FSE II.9I.6.1.2

SEZIONE 2 2.1 Preventivo di spesa Bando Cantieri di lavoro per disoccupati - Esercizio 2019 Pagina 8 di 8 MACROVOCE Cod. Voci di spesa IMPORTO TOTALE Contributo regionale Quota a carico del proponente B2- Realizzazione B.2.5 Spesa per indennità giornaliere 61.776,00 37.065,60 27.710,40 Riepilogo: Costo unitario indennità giornaliera Numero lavoratori Numero giornate 29,70 8 260 Indicazioni per il calcolo degli importi delle voci di spesa I parametri di riferimento per il calcolo dell indennità giornaliera da corrispondere ai partecipanti al cantiere lavoro, sono i seguenti: - cantiere lavoro avente durata da 2 a 6 mesi e da 40 a 130 giornate lavorative per 35 ore settimanali su 5 giornate lavorative settimanali con indennità giornaliera pari a Euro 34,64; - cantiere lavoro avente durata da 2 a 12 mesi e da 40 a 260 giornate lavorative per 30 ore settimanali su 5 giornate lavorative settimanali con indennità giornaliera pari a Euro 29,70; - cantiere lavoro avente durata da 2 a 12 mesi e da 40 a 260 giornate lavorative per 25 ore settimanali su 5 giornate lavorative settimanali con indennità giornaliera pari a Euro 24,74; - cantiere lavoro avente durata da 2 a 12 mesi e da 40 a 260 giornate lavorative per 20 ore settimanali su 5 giornate lavorative settimanali con indennità giornaliera pari a Euro 19,80. Il riconoscimento dei costi a copertura dell indennità giornaliera e dei costi relativi alla sicurezza avverrà a costi reali sulla base di quanto previsto dal documento Linee guida per la gestione e il controllo delle operazioni finanziate dal POR FSE 2014-2020 della Regione Piemonte approvato con Determinazione Dirigenziale n. 807 del 15/11/2016.