CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 13 Gennaio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 26 Settembre 2005

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 14 Dicembre 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2004/05

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI LA CUI COPERTURA E' DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA, A.A. 2018/2019

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSI DI STUDIO DELLE LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 20/S e DELLA CLASSE 66/S MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2006/07

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 16 Settembre 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

08/08/ /02/ /03/2003

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 18 settembre 2018

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi. Anno accademico 2016/2017

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA MAGISTRALE IN Astrofisica e fisica dello spazio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

CORSI DI STUDIO DELLA CLASSE L-30 (DM 270/2004) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2008/09

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

58 Laurea magistrale in Matematica Scienze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Piani di Studio Ufficiali della Laurea Magistrale in Scienze Fisiche LM-17 (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

Laurea Magistrale in Fisica

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Scienza dei Materiali Innovativi e per le Nanotecnologie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 15 aprile 2019

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

DIPARTIMENTO DI FISICA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 28 APRILE 2014

GESTIONE DELLE IMPRESE,

POLITECNICO DI MILANO

- Il Presidente ha provveduto a comunicare alla Presidenza di Facoltà le date per gli appelli di laurea nell'anno solare 2010 (v. allegato n.?).

collegio didattico di ingegneria civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

Transcript:

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005 Il Consiglio è convocato per le ore 11.00 del 28 Ottobre 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale ultima seduta. 3. Inizio Lezioni ed Orario Laurea Specialistica 4. Compiti didattici dei ricercatori 5. Copertura insegnamenti per l'anno Accademico 2005-2006. 6. Domande studenti 7. Indicazioni di lavoro per le Commissioni del CCL anche in funzione della evoluzione del RAV. Sono presenti i docenti: L. Burderi, F. Congiu, R. Corpino, U. D'Alesio, A. De Falco, A. Greco, F. Ledda, F. Raga, B. Saitta, M. Salis, G. Spano, A. Pompei, C. Cicalò. Sono presenti gli studenti: R. Metere, F. Pedes. Sono in congedo o fuori ruolo: P. Benvenuti, N. D Amico, M. Caria, A. Devoto, A. Erdas Sono assenti giustificati: M. Cadoni, F. Cuccu, A. Geddo Lehmann, F. Meloni, G. Pegna, A. Rucci, S. Serci, G.L. Usai, M. Floris, D. Locci, M. Capalbo, Sono assenti e non influiscono sul numero legale: G. Bongiovanni, F. Borghero, A. cardini, A. Filippetti, T. Gramchev, M. Lissia, F. Murgia, A. Mura, G. Paschina, C. Pernechele, M.P. Piu, P. Randaccio, R. Tonelli, C. Van Der Mee. Sono Assenti: A. Anedda, L. Cugusi, V. Fiorentini, G. Mezzorani, G. Mula, G. Saiu. Alle ore 11.15, raggiunto il numero legale la seduta ha inizio. Presiede il Prof. F. Raga. E' segretario il Dr. Riccardo Corpino. 1. COMUNICAZIONI Il Presidente approfitta della presenza del Prof. Alberto Pompei, che dal 1 Novembre sarà in pensione, per ringraziarlo per la lunga attività didattica e per il contributo costruttivo da lui dato a tutta l'attività del Corso di Laurea in Fisica di cui è stato un importante punto di riferimento e gli formula i migliori auguri per l'avvenire. Il Consiglio si associa con un applauso. Il Prof. Pompei, nel ringraziare, ricorda che la partecipazione di tutte le componenti universitarie alla definizione degli obiettivi didattici e delle modalità di attuarli è stata introdotta in tempi relativamente recenti, con il ben noto DPR 382/80, e si augura che in futuro tale sviluppo positivo resti patrimonio dell'università.

Il presidente comunica inoltre che si è conclusa la selezione dei nuovi Manager Didattici della facoltà e che in tempi brevi sarà assegnato uno dei manager alla Classe Fisica (in condominio con la Classe Chimica). 2. APPROVAZIONE VERBALE ULTIMA SEDUTA. Il verbale della seduta del 26 Settembre è approvato all'unanimità. 3. INIZIO LEZIONI ED ORARIO DELLA LAUREA SPECIALISTICA Il Consiglio delibera unanime che le lezioni della Laurea Specialistica abbiano inizio il 7 Novembre 2005. Il Presidente porta a conoscenza l'orario del I semestre del I anno, messo a punto dalla apposita commissione, che viene approvato. L'orario è esposto in bacheca e nel sito WEB della Classe. Comunica inoltre che per l'orario del I semestre del II anno, dato che si tratta di 5 indirizzi praticamente indipendenti, cui fa capo un numero limitatissimo di studenti (da 1 a 3 per indirizzo), ha dato mandato ai docenti dei rispettivi indirizzi di concordare con gli studenti l'orario che, appena pronto, sarà reso pubblico. 4. COPERTURA INSEGNAMENTI PER L'ANNO ACCADEMICO 2005-2006. In base alle delibere di Facoltà ed alle disponibilità accertate risulta il quadro seguente per la copertura degli insegnamenti della laurea triennale e della laurea specialistica. Gli insegnamenti per cui la Facoltà deve ancora deliberare sono indicati in grassetto. Laurea Triennale Insegnamenti obbligatori per tutti o per indirizzo INSEGNAMENTO CFU SSD DOCENTE Titolo DOCENTE Tit. 2004-2005 2005-06 Istituzioni di Matematiche 5 MAT/05 Cuccu F. A Cuccu F. A Analisi Matematica I 12 MAT/05 Cuccu F. A Greco A. CI Fondamenti di Informatica 4 INF/01 Tonelli R. CE Tonelli R. CE Geometria 6 MAT/03 Piu M.P. A Piu M.P. A Fisica generale I (I parte) 6 FIS/01 Raga F. C I Raga F. CI Fisica generale I (II parte) 6 FIS/01 Raga F. C I Raga F. CI Laboratorio di Fisica I 12 FIS/01 Spano G. C I Spano G. CI Chimica 6 CHIM03 Paschina G. A Paschina G. CI Fisica generale II (I parte) 6 FIS/01 Saitta B. C I Saitta B. A Fisica generale II (II parte) 6 FIS/01 Saitta B. C I Saitta B. CI Laboratorio di Fisica II 12 FIS/01 Ledda F. C I Ledda F. CI Fondamenti di Fisica 6 FIS/02 Cardini A. CE Lissia M. CE Computazionale Metodi Matematici della Fisica 6 FIS/02 Cadoni M. C I Cadoni M. A Analisi matematica II 6 MAT/05 Gramchev T. C I Gramchev T. CI Meccanica Razionale 6 MAT/07 Borghero F. C I Borghero F. CI Fondamenti di Elettronica 6 ING- INF/01 Pegna G. A Pegna G. A Analisi Numerica 6 MAT/08 Gaviano M. M Gaviano M. M Fondamenti di Fisica Teorica 6 FIS/02 ------------ --- Cadoni M. CI Fondamenti di Struttura della Materia 6 FIS/03 Meloni F. C I Meloni F. CI

Fondamenti di Fisica 6 FIS/04 Serci S. CI Serci S. CI Nucleare e Subnucleare Fondamenti di Astronomia e 6 FIS/05 D'Amico N. A Burderi L. CI Astrofisica Fisica Computazionale 6 FIS/02 Fiorentini V. A. Fiorentini V. A Fisica dei Dispositivi 6 FIS/01 Pegna G. CI Pegna G. CI Elettronici Fisica Teorica 6 FIS/02 D'Alesio U A Fisica Applicata 6 FIS/07 Randaccio P. A Randaccio P. A Laboratorio di Fisica III 12 FIS/01 Anedda A. CI Anedda A. CI Inglese 3 L-LIN/12 Capalbo M. CE Capalbo M. CE Sono state usate le seguenti abbreviazioni: C I Compito Istituzionale A Affidamento gratuito S Supplenza CE Contratto esterno M Mutuazione Laurea Specialistica Insegnamenti obbligatori per tutti o per indirizzo INSEGNAMENTO CFU SSD Docente Titolo Docente Titolo 2004-2005 2005-2006 Metodi Matematici Avanzati 6 MAT/07 Van der MeeA Van der Mee C.A C. Fisica Nucleare 6 FIS/04 Usai G.L. A Usai G A Laboratorio I 9 FIS/01 Serci S. CI Cicalò C. CE Struttura della Materia 6 FIS/03 Meloni F. CI Meloni F. CI Fisica Teorica I 6 FIS/02 D'Alesio U. A D'Alesio U. A Teoria quantistica della Materia 6 FIS/03 Filippetti A Filippetti A. CE Spettroscopia I 6 FIS/03 Rucci A. CI Rucci A. CI Fisica delle Particelle I 6 FIS/04 Mezzorani G. CI Mezzorani G. CI Fisica dello stato Solido I 6 FIS/03 Fiorentini V CI Fiorentini CI Fisica Sanitaria 6 FIS/07 Meleddu CE Meleddu G. CE Meccanica Statistica 6 FIS/02 Mula Gianni CI Mula Gianni CI Tecniche Sperimentali 6 FIS/04 De Falco A. A De Falco A. A Elaborazione delle Immagini 6 FIS/07 Radioastronomia 6 FIS/05 D'Amico N. CI D'Amico N. CI Laboratorio II (Fisica Nucleare) 6 FIS/04 Usai GL A Cardini A. CE Laboratorio III 6 FIS/04 Bonivento W. CE Laboratorio II (Fisica della 6 FIS/03 Anedda A. A Anedda A. A Materia) Fisica Computazionale della 6 FIS/03 Fiorentini CI Fiorentini V. CI Materia V. Fisica Astronucleare 6 FIS/04 M. Lissia CE Lissia M. CE Fisica delle Particelle II 6 FIS/04 Mezzorani G CI Mezzorani G. CI Fisica degli acceleratori 6 FIS/04 ----- A Teoria dei Solidi 6 FIS/03 ----- Massidda S. A Fisica dei Materiali 6 FIS/03 ----- Colombo L. A Proprietà magnetiche della 6 FIS/03 ----- Filippetti A. CE Materia Laboratorio di telerilevamento 6 FIS/06 ----- Marini A. A Astronomia Molecolare 6 FIS/05 ----- Esercitazioni di astrofisica 6 FIS/05 ----- Tecniche di Astronomia 6 FIS/05 ----- Cosmologia 6 FIS/05 ----- Burderi L A Fisica Teorica II 6 FIS/02 Murgia F. CE Murgia F. CE

Laboratorio di Radioastronomia 6 FIS/05 D'Amico N. A Pisanu T. CE Fisica Teorica III 6 FIS/02 Murgia F. CE Murgia F. CE Spettroscopia II 6 FIS/03 Rucci A. CI Rucci A. CI Il Consiglio propone alla facoltà i seguenti provvedimenti: Laurea Triennale in Fisica 1) Rinnovare il Contratto Esterno retribuito con il Dr. R. Tonelli per Fondamenti di Informatica e con la Dr.ssa M. Capalbo per Inglese. 2) Attribuire a docenti della Facoltà i seguenti affidamenti gratuiti: - G. Pegna: Fondamenti di elettronica 3) Attribuire per Contratto esterno gratuito il seguente insegnamento allo studioso indicato, dipendente da Enti convenzionato con l Ateneo: - Fondamenti di Fisica Computazionale Dr. Marcello Lissia INFN Resta privo di docente l'insegnamento obbligatorio seguente: Fisica Teorica (FIS/02) III anno, II semestre Il Consiglio ribadisce la richiesta che per l'insegnamento di Fisica Teorica, non potendosi reperire un docente dell'ateneo, siano richiesti al Rettore i fondi straordinari per un Contratto esterno retribuito, per cui consta al Consiglio la disponibilità del prof. Leader, ordinario in Gran Bretagna, la cui elevatissima competenza garantirebbe una elevata qualità della didattica. Laurea Specialistica in Fisica 1) Attribuire a docenti della Facoltà i seguenti affidamenti gratuiti: - Metodi Matematici Avanzati (MAT/07) C. Van Der Mee - Cosmologia (FIS/05) L. Burderi - Radioastronomia (FIS/05) L. Burderi - Teoria dei Solidi (FIS/03) S. Massidda - Laboratorio II (Fisica della Materia) FIS/01 A. Anedda - Astrofisica delle Alte Energie (FIS/05) L. Burderi 2) Attribuire a docenti di altra Facoltà i seguenti affidamenti gratuiti: - Fisica Applicata FIS/07 P. Randaccio (Medicina) - Fisica dei Materiali /FIS/03) L. Colombo (Ingegneria) 3) Attribuire al Dr. Alessio FILIPPETTI titolare di contratto MIUR Rientro Cervelli gli insegnamenti: - Teoria quantistica della materia (FIS/03) - Proprietà magnetiche della materia (FIS/03) 4) Attribuire per Contratto esterno gratuito i seguenti insegnamenti agli studiosi indicati, dipendenti da Enti convenzionati con l Ateneo: - Laboratorio I (FIS/01) Dr. Corrado Cicalò INFN - Laboratorio II (Fisica Nucleare) FIS/04 Dr. Alessandro Cardini INFN - Laboratorio III (FIS/04) Dr. Walter Bonivento INFN - Fisica Astronucleare (FIS/04) Dr. Marcello Lissia INFN - Fisica Teorica II (FIS/02) Dr. Francesco Murgia INFN - Fisica Teorica III (FIS/02) Dr. Francesco Murgia INFN - Fisica Sanitaria (FIS/07) Dr. G. Meleddu ASL 8

- Laboratorio di Radioastronomia (FIS/05) Dr. Tonino Pisanu INAF Per quanto riguarda le suddette proposte di Contratto, il Consiglio prende atto che si tratta di 5 rinnovi (Cicalò, Cardini, Lissia, Murgia, Meleddu) e di due nuovi Contratti (Bonivento e Pisanu). Per entrambi risulta al Consiglio la competenza nella disciplina oggetto del contratto. Restano privi di docente gli insegnamenti obbligatori seguenti: Laurea specialistica Elaborazioni delle immagini (FIS/07) I anno, II semestre Laboratorio di telerilevamento (FIS/06) II anno, I semestre Inoltre sono privi di docente gli insegnamenti opzionali seguenti: Laurea specialistica Astronomia molecolare (FIS/05) II anno, I semestre Esercitazioni di astrofisica (FIS/05) II anno, I semestre Tecniche di astronomia (FIS/05) II anno, I semestre Il Consiglio, considerato che nessuno studente iscritto al II anno della laurea specialistica ha scelto il Curriculum di Fisica della Materia Condensata Sperimentale, non attiva gli insegnamenti relativi per il II anno di corso. Gli insegnamenti del I anno dello stesso curriculum sono presenti solo al II semestre. Il Consiglio deciderà per tempo durante il I semestre. Infine il Consiglio intende chiede che siano banditi con bando interno i seguenti insegnamenti, offerti come liberi e utilizzabili al II semestre: Laurea triennale: Fisica Moderna (FIS/01-3 CFU) Letture di storia della Fisica (FIS/08-3 CFU) Spettroscopia ultraveloce (FIS/03-3 CFU) Uso del computer nelle misure fisiche (FIS/01-3 CFU) Fondamenti di Fisica dello stato solido (FIS/03-3 CFU) Elementi di Fisica dei semiconduttori (FIS/03-3 CFU) Laurea specialistica: Fisica dei semiconduttori (FIS/03-6 CFU) Fisica dei semiconduttori nanostrutturati (FIS/03 3 CFU) Astrofisica delle alte energie (FIS/05-3 CFU) Fisica dei semiconduttori (FIS/03-6 CFU) Superconduttività (FIS/03-3 CFU) Spettroscopia teorica dei solidi (FIS/03-3 CFU) Fisica dei sistemi non lineari (FIS/02-3 CFU) Metodi sperimentali del magnetismo (FIS/03-3 CFU) Per i predetti insegnamenti, prima di provvedere all'attribuzione, il Consiglio intende verificare l'interesse degli studenti.

Alla fine della discussione, il Presidente richiama l'attenzione del Consiglio su una necessità di locali che si è manifestata per la laurea specialistica. Quest'anno, per la prima volta ci sono studenti del II anno, afferenti ai due curricula di Fisica Nucleare Sperimentale e di Fisica Applicata. Tutti questi (5 in tutto) debbono frequentare nel I semestre, il Laboratorio III (Fisica Nucleare). Non è possibile utilizzare il locale destinato al Laboratorio I che è contemporaneamente utilizzato dagli studenti del I anno (circa 12). Il Consiglio, dopo breve discussione, considerato che non ci sono studenti del Curriculum C4, delibera unanime di richiedere al Direttore del Dipartimento che sia messo a disposizione del Laboratorio III, limitatamente al primo semestre di questo Anno Accademico, un locale adiacente a quello di Laboratorio I. Va ricordato che per il secondo semestre di questo Anno Accademico occorre uno spazio per le esercitazioni di "Uso del Computer nelle misure Fisiche", opzionale per la laurea triennale e frequentato di fatto da una decina di studenti. Il Consiglio fa presente che, in condizioni normali occorrerebbero per i laboratori della laurea specialistica tre locali: uno per Laboratorio I (comune a tutti); uno per i laboratori del II anno di Fisica Nucleare (C2) ed uno per la Fisica della Materia (C4). 5. DOMANDE STUDENTI 1) Domande per lo Stage. Il Consiglio approva le richieste degli studenti SINI Carla e FOIS Giovanna Rosa di effettuare lo Stage presso il laboratorio INFN del Prof. Randaccio. 2) Piani di studi personali PANI Eric, matricola 38670, Laurea Specialistica, chiede di poter sostenere, al posto dell'esame da 6 crediti di uno dei Settori ING, l'esame di "Programazione" del Settore INF/01. Il Consiglio, considerato che non viene modificata la tipologia (Insegnamenti Affini), accoglie unanime la domanda. GARAU Simona, matricola 37692, Laurea Triennale, curriculum di Fisica Generale, chiede l'approvazione di un piano si studi personale che contiene, quale unica modifica rispetto a quello ufficiale, l'insegnamento di Fondamenti di Elettronica (ING-INF/01) al posto di un opzionale di un settore FIS. Il Consiglio approva unanime. MONNI Cristina, matricola 37437, Laurea Triennale, curriculum di Fisica Generale, chiede l'approvazione di un piano si studi personale che contiene, quale unica modifica rispetto a quello ufficiale, l'insegnamento di Fondamenti di Elettronica (ING-INF/01) al posto di un opzionale di un settore FIS. Il Consiglio approva unanime.

VACCA Valentina, matricola 37443, Laurea Triennale, curriculum di Fisica Generale, chiede l'approvazione di un piano si studi personale che contiene, quale unica modifica rispetto a quello ufficiale, l'insegnamento di Fondamenti di Elettronica (ING-INF/01) al posto di un opzionale di un settore FIS. Il Consiglio approva unanime. 6. INDICAZIONI DI LAVORO PER LE COMMISSIONI DEL CCL ANCHE IN FUNZIONE DELLA EVOLUZIONE DEL RAV. Il Presidente ricorda che si è ancora in attesa del documento dei valutatori esterni sul RAV. Nel frattempo fa presente che è opportuno che le commissioni operino come a suo tempo deliberato. Per il momento la commissione didattica ha iniziato una serie di riunioni per operare il coordinamento dei corsi. Il Consiglio concorda con l'invito alle commissioni e si ripropone di riservare una discussione approfondita all'argomento quando sarà disponibile il rapporto dei valutatori esterni. Non essendovi altro da deliberare la seduta è chiusa alle ore 12.45. Il Presidente Il Segretario (Prof. Francesco RAGA) (Dr. Riccardo CORPINO)