CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007"

Transcript

1 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Dicembre 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore del 17 Dicembre 2007 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbali sedute precedenti 3. Approvazione RAD 4. Domande studenti 5. Nomina Commissione Paritetica 6. Organizzazione CCL: Tesi, Esami affini Sono presenti i docenti: M. Cadoni, F. Congiu, U. D Alesio, A. De Falco, A. Geddo Lehmann, F. Ledda, S. Massidda, F. Meloni, R. Oldeman, F. Raga, P. Randaccio, B. Saitta, S. Serci, G. Spano, R. Tonelli. Sono presenti gli studenti: G. Fugallo, G.M. Meloni. Sono in congedo: M. Caria, N. D Amico, A. Devoto, A. Erdas. Sono assenti giustificati: L. Burderi, C. Ciccalò, F. Cuccu, G. D Appollonio, G. Mezzorani, G. Pegna, A. Rucci, M. Salis, A. Tarchi, G.L. Usai, C. Van Der Mee. Sono assenti e non influiscono sul numero legale: F. Borghero, W. Bonivento, M. Burgay, M. Capalbo, A. Cardini, S. Casu, C. Cecchi Pestellini, M. Fraschini, T. Gramchev, M. Lissia,A. Marini, Guido Mula, A. Mura, F. Murgia, A. Navarrini,G. Paschina,M.P. Piu, M. Saba. Sono Assenti: A. Anedda, R. Corpino,V. Fiorentini, D. Fonnesu, P.C. Gessa, A. Greco, S. Lai, Gianni Mula, S. Sanna. Alle ore 16.30, raggiunto il numero legale ha inizio la seduta. Presiede il prof. S. Serci. E' segretario il Dr. U. D Alesio. 1. COMUNICAZIONI Il Presidente informa che l Ateneo di Cagliari sta per bandire dei posti di Ricercatore. Si pensa siano 16 posti per tutto l Ateneo. Se così fosse ci si aspetta che uno (più probabilmente due) posti siano assegnati alla Facoltà di Scienze MMFFNN. Per l attribuzione dei posti si pensa di attingere alla graduatoria a suo tempo fatta dalla Commissione programmazione. Il primo posto sarebbe quindi per un MAT/05 mentre il secondo posto sarebbe un libero ed il Preside propone di assegnarlo a informatica. Il Presidente informa che si è tenuto un incontro informale di docenti per discutere di alcuni aspetti del Corso di Laurea. Si è discusso soprattutto su come mettere un freno alla dispersione nelle carriere degli studenti. Vi saranno ancora alcune riunioni di questo tipo. Le conclusioni a cui si arriverà saranno poi portate all esame del CCL per le opportune delibere. 2. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI Si rimanda ad una seduta successiva. 3. APPROVAZIONE RAD

2 Il Presidente informa che domani 18 Dicembre si terrà un Consiglio di Facoltà che approverà definitivamente le offerte didattiche da presentare al Comitato di valutazione. Viene presentato il RAD (una copia era stata comunque inviata per posta elettronica ai componenti del CCL) da discutere. Intervengono Cadoni, Saitta, Ledda, Raga, Randaccio, D alesio, Fugallo chiedendo varie modifiche dei testi inseriti nelle varie finestre del RAD. Rimane qualche perplessità non risolta per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali e professionali in quanto i codici indicati non sembrano essere adatti a descrivere le possibilità reali occupazionali e professionali dei fisici con laurea triennale Dopo ampia discussione viene approvato il RAD nella versione di seguito riportata: Università Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Classe L-30 Scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Nome inglese del corso PHYSICS Il corso è trasformazione di Fisica (CAGLIARI) (cod 3634) Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/12/2007 Data di approvazione del senato accademico Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 21/11/2007 Modalità di svolgimento convenzionale Indirizzo internet del corso di laurea Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4): 6 Corsi della medesima classe Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 Il Corso che si propone è un consequenziale adattamento, alle norme del D.M. 270 del vecchio corso triennale sviluppato sulla base del D.M. 509(1999) ed esistente nella Facoltà di Scienze MMFFNN dall'anno Accademico In questa operazione si è fatto uso di tutta l'esperienza maturata durante gli scorsi Anni Accademici al fine di migliorare l'insegnamento e l'apprendimento del metodo scientifico proprio della Fisica e dei contenuti concettuali e applicativi della disciplina. Si sottolinea che l'apprendimento di una metodologia come quella della fisica è anche fortemente professionalizzante, poiché l'esportazione ad altri campi di attività di questo modus agendi nell' affrontare e risolvere i problemi è una delle chiavi di successo dei fisici in discipline anche apparentemente molto distanti dalla fisica. La maggior flessibilità che è permessa nello schema proposto dal D.M. 270 ha permesso di organizzare molto meglio i corsi (rispetto al vecchio corso del D.M. 509) visti prevalentemente in preparazione della laurea magistrale ed, eventualmente, del Dottorato. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curricula appartenenti alla medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna; possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica; possedere competenze operative e di laboratorio; saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati; possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie; possedere capacità di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati; essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attività industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonché le varie attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica;

3 essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; possedere strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia; essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I laureati della classe svolgeranno attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia; devono prevedere in ogni caso, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati; possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum più orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanità o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica-optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc.. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea ha come obiettivi: - insegnare il metodo scientifico proprio della fisica facendone apprezzare il suo rigore ed il suo valore come mezzo di acquisizione di nuova conoscenza scientifica - far acquisire le nozioni fondamentali delle tecniche di calcolo sia nel loro aspetto concettuale che nella loro applicazione alle problematiche della fisica - far acquisire gli elementi di base della fisica classica, della relatività e della meccanica quantistica - far acquisire solide basi di fisica teorica soprattutto della meccanica quantistica e della meccanica statistica - far acquisire uno spettro ampio di conoscenze di base della fisica nucleare, della fisica delle particelle elementari, della fisica della materia e della astrofisica che siano anche un punto di partenza per i corsi della laurea specialistica - far acquisire buona esperienza delle tecniche di laboratorio più comuni e, per quanto possible, delle tecniche di informatica e di elettronica. L'uso sapiente e guidato delle possibilità offerte dai corsi a scelta può permettere allo studente di estendere le conoscenze acquisite a diverse discipline che si servono della fisica per il loro sviluppo (biofisica, fisica medica, conservazione dei beni culturali, conservazione dell'ambiente etc) Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve avere un' ottima conoscenza di base della Fisica sia nei suoi aspetti concettuali e metodologici che nei suoi aspetti applicativi. Deve potersi muovere con competenza nei diversi settori della fisica e deve possedere padronanza delle tecniche di calcolo, di laboratorio, informatiche ed elettroniche che gli permettono di esaminare un problema da tutti i punti di vista utili a risolverlo.

4 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato dovrà essere in grado di applicare quanto ha imparato nel corso di laurea alle diverse situazioni in cui si troverà ad operare. Questo comporta la capacità di capire quali sono i termini essenziali del problema e la capacità di affrontarli in maniera organica seguendo una metodica razionale e mirata allo scopo. In questo sarà aiutato anche dall'aver appreso durante il corso come simulare le situazioni elementari e come comporre i risultati di queste simulazioni per avere informazioni su come trattare un evento complesso. Sarà inoltre in grado di estendere autonomamente il suo sapere in tutte le altre attività che, in qualche misura, comportano l'uso di concetti e/o di metodologie fisiche. Autonomia di giudizio (making judgements) Nella maggior parte delle situazioni il Laureato dovrà essere in grado di poter valutare correttamente ed autonomamente le situazioni ed i risultati delle sue azioni. In questo sarà aiutato e guidato dall'aver imparato come applicare il metodo scientifico e la sua coerenza e dall'aver imparato come interconnettere le considerazioni teoriche e gli aspetti sperimentali in un'unica visione del problema. Abilità comunicative (communication skills) La pratica di laboratorio (che comporta la stesura di relazioni scritte per ogni esperienza fatta) e la consuetudine di discutere i risultati con i componenti del suo gruppo di laboratorio portano il Laureato ad avere una ottima capacità di comunicazione sia scritta che verbale. Non dovrebbe essere un problema per lui descrivere e riportare i risultati delle sue azioni, delle sue misure e stendere relazioni sui vari problemi affrontati. Capacità di apprendimento (learning skills) Durante il corso di laurea lo studente ha continuamente appreso nuove tecniche sperimentali (in laboratorio) e nuove tecniche di approccio ai problemi concettuali. Una volta laureato sarà quindi preparato e predisposto mentalmente ad apprendere nuove conoscenze sia in campo teorico che in campo sperimentale. La curiosità intellettuale stimolata dal Corso di Studio sarà per lui una naturale predisposizione all'apprendimento di nuove conoscenze anche in campi non strettamente inerenti alla fisica. Conoscenze richieste per l'accesso Qualunque sia il Diploma di scuola secondaria superiore (o equivalente) in suo possesso, lo studente deve avere alcune basi di matematica che sono necessarie per poter iniziare un discorso formativo a livello universitario in Fisica. In particolare deve avere le seguenti conoscenze di base: - Geometria elementare ed algebra. - Geometria euclidea a livello liceale, istogrammi, grafici, sistemi di coordinate, coordinate cartesiane ortogonali. - Concetto di funzione, grafici di funzioni semplici in coordinate cartesiane. - Trigonometria piana, funzioni trigonometriche - Logaritmi, funzioni logaritmiche e funzioni esponenziali. - Principi di geometria analitica (retta, coniche). Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione appositamente convocata e riunita, di un elaborato scritto concernente una ricerca svolta dal candidato sotto la supervisione di un relatore. Lo studio può avere carattere sperimentale, teorico o compilativo e non deve necessariamente includere risultati scientifici originali. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Nonostante la laurea triennale sia strutturata prevalentemente come preparatoria alla laurea magistrale, l'ampio bagaglio di conoscenze scientifiche, tecniche e tecnologiche fornite al laureato lo rendono il laureato in grado di operare con successo in molti campi di attività. Per questo motivo infatti si da importanza all'insegnamento dei concetti e delle tecniche, ma si dà altrettanta importanza all' insegnamento del metodo scientifico e del modo di procedere suo tipico. L'esperienza passata ha mostrato che i laureati che non hanno proseguito nella laurea specialistica si sono inseriti con successo in vari campi di attività quali ad esempio la la fisica sanitaria, l'industria elettronica e quella informatica. Il corso prepara alle professioni di: Tecnici fisici Tecnici informatici

5 Attività formative di base ambito disciplinare settore Discipline matematiche e informatiche MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica Discipline chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica 6-6 Discipline fisiche FIS/01 Fisica sperimentale Totale crediti riservati alle attività di base Attività formative caratterizzanti ambito disciplinare settore Astrofisico, geofisico e spaziale FIS/05 Astronomia e astrofisica 9 9 Microfisico e della struttura della materia FIS/03 Fisica della materia FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare Sperimentale e applicativo FIS/01 Fisica sperimentale Teorico e dei fondamenti della Fisica FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti Attività formative affini ed integrative ambito disciplinare settore Attività formative affini o integrative Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe (FIS/01, FIS/02, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07). Per fornire una preparazione adeguata alla formazione del laureato in Fisica nei campi della fisica, della matematica e dell'informatica, si rende necessario integrare le conoscenze con argomenti ulteriori rispetto a quelli forniti negli insegnamenti degli ambiti di base e caratterizzanti. A tale scopo è necessario utilizzare i s.s.d. degli ambiti di base e caratterizzanti nel gruppo delle attività affini e integrative. Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) ambito disciplinare A scelta dello studente (art.10, 5-a) 12 Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, 5-c) Per la prova finale 4-6 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 2-3 Ulteriori attività formative Ulteriori conoscenze linguistiche (art.10, 5-d) Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento 1 2 Altre conoscenze utili per linserimento nel mondo del lavoro Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, 5-e) Totale crediti riservati alle altre attività formative totali per il conseguimento del titolo (range ) DOMANDE STUDENTI a) Richiesta di autorizzazione per Stage

6 Il presidente fa presente che a causa di un qualche disguido durante il passaggio di consegne tra Presidenti del CCL, due domande di stage non sono state presentate al tempo dovuto all approvazione del CCL. Il Presidente chiede che, in via eccezionale avvenga l approvazione adesso per allora delle richieste: Lo studente SANNA Andrea (MATRICOLA 40604) chiede di poter svolgere lo Stage presso i laboratori dell Istituto Nazionale di Astrofisica (Tutor: L. Burderi). Lo studente ARESU Giambattista (MATRICOLA 40504) chiede di poter svolgere lo Stage presso i laboratori dell Istituto Nazionale di Astrofisica (Tutor: L. Burderi). Il Consiglio, unanime. Approva. 5. NOMINA COMMISSIONE PARITETICA Come richiesto, gli studenti hanno comunicato i nominativi degli studenti componenti la Commissione Paritetica. La Commissione risulta pertanto composta da: Francesco Congiu, Stefano Lai, Franco Meloni e Gian Michele Meloni. 6. ORGANIZZAZIONE CCL: TESI, ESAMI AFFINI Tesi in inglese: La segreteria chiede, per maggior chiarezza, che nelle tesi scritte in inglese il titolo sia indicato anche in italiano. Modifica affini e integrativi.: per quanto riguarda i 6 cfu di tipologia C che gli studenti della laurea specialistica possono scegliere tra diversi settori, il Consiglio ribadisce che per il settore ING-INF anche se indicato nel manifesto solo il settore ING-INF/05 si accettano tutti gli esami ING-INF e in particolare quelli ING-INF/01, anche per gli studenti degli anni precedenti. La seduta ha termine alle ore 18,30 Il Presidente (Prof. Sergio Serci) Il Segretario (Dr. Umberto D Alesio)

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Dicembre 2006 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.30 del 20 Dicembre 2006 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche P/2 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe L-30 - Scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Fisica Nome inglese Physics Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione del consiglio di facoltà

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 17 Ottobre 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.00 del 17 Ottobre 2007 nell Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Giugno 2006 Il Consiglio si riunisce alle ore 11.15 del 12 Giugno 2006 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 22 Febbraio 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 16.30 del 22 Febbraio 2007 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Università Classe Università degli Studi di GENOVA L-30 - Scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA riformulazione di: FISICA (1012747) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Università Università degli Studi di PARMA Classe L-30 - Scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Fisica adeguamento di: Fisica (1302368) Nome inglese Physics Lingua in cui si tiene il corso italiano

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Aprile 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 11,00 del 20 Aprile 2007 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=45796) Denominazione inglese Electrical engineering Codice interno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001 Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Denominazione precedente del corso CDL

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Studio in Fisica LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Classe LM-17 Fisica del DM 270/04 ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 12 Luglio 2005 Il Consiglio è convocato per le ore 11.00 del 12 Luglio 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 45/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso Matematica Applicata Codice interno dell'ateneo 1906 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Classe - Il Corso di laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e tecnologie fisiche.

Classe - Il Corso di laurea in Fisica appartiene alla classe XXV - Scienze e tecnologie fisiche. UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Fisica [parte del Regolamento Didattico d Ateneo] Approvato dal Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 28 Ottobre 2005 Il Consiglio è convocato per le ore 11.00 del 28 Ottobre 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001 Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 24 Settembre 2007 Il Consiglio si riunisce alle ore 11,00 del 24 Settembre 2007 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data di attivazione 01/11/2002 Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002 Data di approvazione del senato

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04

CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04 CORSO DI LAUREA IN FISICA DM 270/04 Nel seguito saranno utilizzate le seguenti abbreviazioni: cfu, per credito formativo universitario; ssd per settore scientifico-disciplinare. La laurea in Fisica dell'università

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Università Classe Università di PISA L-30 - Scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA modifica di: FISICA (1205967) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Università: Università degli Studi di Milano-Bicocca. L- 41 classe delle lauree in STATISTICA Scienze Statistiche ed Economiche

Università: Università degli Studi di Milano-Bicocca. L- 41 classe delle lauree in STATISTICA Scienze Statistiche ed Economiche Corso di laurea triennale "Scienze statistiche ed economiche" ORDINAMENTO (DM 270/04) Scheda informativa Università: Atenei in convenzione: Classe: Nome del corso: Codice interno all'ateneo del corso:

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica - sede di La Spezia Denominazione inglese Mechanical engineering

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 11/01/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/01/2007 didattico Data di attivazione

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006

CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006 CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE Seduta del 20 Gennaio 2006 Il Consiglio si riunisce alle ore 11.00 del 20 Gennaio 2005 in Aula C del Dipartimento di Fisica col seguente ORDINE DEL GIORNO

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO I ANNO Analisi Matematica I Greco, Cadeddu Dip. Fisica, ore 9:00 18 1, 18 18 11 18 Chimica Casula, Serpe, Isaia Dip. Fisica, ore 9:00 25 12 25 10, 25 13 Fisica generale I Usai, Salis Dip. Fisica, ore 9:00

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA Università degli Studi Università G.D'Annunzio di CHIETI- PESCARA Facoltà Economia Classe L-33 Nome del corso Economia e Informatica per l Impresa

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria nautica Modifica di Ingegneria nautica (codice=22401) Denominazione inglese

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria elettrica Modifica di Ingegneria elettrica (codice=45724) Denominazione inglese

Dettagli

Università degli Studi di Parma Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) in FISICA

Università degli Studi di Parma Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) in FISICA Università degli Studi di Parma Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) in D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 1 Premessa Denominazione del corso

Dettagli

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Manifesto annuale AA 2017-2018 Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Manifesto degli studi 008 009 CALENDARIO DIDATTICO 008-009 Nell Anno Accademico 008-009

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI FISICA SEDE: COMPLESSO UNIVERSITARIO DI MONTE S. ANGELO GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN OTTICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019 Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 23 gennaio 2019 Il giorno 23/1/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea è di due anni. Il numero di crediti da acquisire

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche come da

Dettagli

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi magistrale della classe: - hanno una

Dettagli

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO

Calendario Esami A.A Corso di Laurea Triennale in Fisica I ANNO I ANNO Analisi Matematica I * Cadeddu, Greco Dip. Matematica e Inform., ore 9:00 19(26) 2(9), 19(26) 18 12 19 Chimica Deplano, Serpe, Isaia Dip. Fisica, ore 9:00 25 12 25 10, 25 14 Fisica generale I Usai,

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli