Programma di sabato 29 settembre 2018

Documenti analoghi
Programma di sabato 1 luglio 2017

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

TRA BIELLA ED OROPA 11 Giugno 2017

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Con la collaborazione di: 19SABATO MAGGIO Per Iscrizioni:

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

PEDALANDO NEL PARMIGIANO REGGIANO

PIADINA CUP SAVE THE DATE 1&2 LUGLIO TRENTINO ALTO ADIGE

LA RISERVA NATURALE DI ALFONSINE. Ceas Bassa Romagna sede operativa Casa Monti via Passetto, 3 - Alfonsine (RA)

J.J.K.I. MASTER CLASS WEEKEND

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

GESTIONE DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO (mattinata escursione, pomeriggio in aula)

Km 26/18,2 dislivello Percorso E

Tour di 4 giorni 24 /25 /26 /27 maggio 2018

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

PICCOLA GUIDA DI PADOVA

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

il valore dei Parchi: conservazione e sviluppo economico Massimo Medri

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

07 Ciclopista del Sole

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Discesa del fiume Adige a Verona

Coordinate GPS N 45 31'30.65" E 12 5'49.98" presso il Palasport ed impianti sportivi Via Guglielmo Marconi Salzano

ALTRA NEVE IN ARRIVO SU ALPI E PREALPI TRA IL 2 E IL 3 GENNAIO.

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA SETTORE KARATE C/o Stadio Comunale Dall'Ara di Bologna, Via Andrea Costa 174 Cap

Fare impresa e fare start-up. Le ciclovie ed i percorsi del Parco del Delta

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

Discesa del fiume Adige a Verona

Assemblea ordinaria del GIAN di Bovezzo Come siamo organizzati

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

si avvicina la Convenzione Nazionale di Bologna che come sai si svolgerà a fine Febbraio, nelle giornate di SABATO 25 e DOMENICA 26.

Sentir Sentiero PROVINCIA DI SIENA maggio 2013

FEBBRAIO 2017 MARZO 2017

ASTA GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016

Comune di San Canzian d Isonzo

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Benvenuti in Olanda. Che cosa faremo?

Rapporto radar dell evento meteorologico del 31 gennaio, 1, 2 e 3 febbraio 2009

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI FORLÌ-CESENA OASI DENOMINATA M. MARINO : PROPOSTA DI MODIFICA CONFINI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12 ottobre 2009

Lunedì 5 settembre Attività: rilievi topografici Docente: Ing. P. Aminti Tutors: Ing. Corridori e Ing. Michelazzo

Pasqua in Paradiso - Gallipoli (LE)

GITE - ATTIVITÀ CREDUEMILA19

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax:

La biodiversità con altri occhi 2012

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa da GIUGNO a SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Weekend in Valle d'aosta, tra natura ed ottimo cibo

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS

- dom 20/11 gita a CREMONA - COUNTRY CHRISTMAS 2016 Dom Dom

Prot. n 9313/C37 Lecce, 29/10/2014

Ce l'ho con l'olio a edizione sagra di mangiari con l'olio nuovo

Anita. Argenta. Comacchio

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

Circolo Interprofessionale degli Architetti Geometri ed Ingegneri dell'alto Milanese

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI LUGLIO. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

GRAN TOUR DELL OLANDA. Dal 4 al 12 MAGGIO 2013

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

AZIONE CATTOLICA PARROCCHIA SANTA MARIA DEL POPOLO T. DEL GRECO

SCUOLA DI SCI MOENA DOLOMITI

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7 luglio 2009

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

PROGRAMMA CON VILLE INCLUSE, GUIDA,ARRIVO TRATTA PADOVAVENEZIA

Attività luglio e agosto 2016

- dom 19/11 gita a CREMONA - COUNTRY CHRISTMAS 2017 Dom

ASSEMBLEA ORDINARIA AGAE

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

VADEMECUM Proposte Didattiche

L EVENTO EDIZIONE SPECIALE 150 ANNIVERSARIO UNITA D ITALIA

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

Conferenza Nazionale dei Presidenti FIAB Cremona 24,25 Novembre 2012

Campionato Nazionale Vigili del Fuoco di Calcio a 5. Memorial Luigi Perillo maggio 2016 Castel Volturno (CE)

Rapporto radar dell evento meteorologico del 26 agosto 2009

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

Mercoledì 18 settembre La complessità e la diversità dei territori

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

- dom 16/12 gita a CREMONA - COUNTRY CHRISTMAS 2018 Dom

RISERVA NATURALE REGIONALE MONTE RUFENO. Riserva Naturale Monte Rufeno

Transcript:

Programma di sabato 29 settembre 2018 Questa volta svolgiamo i nostri rilievi nella zona di Alfonsine nella pianura ravennate, ove sono presenti tre piccole stazioni che costituiscono la Riserva Naturale Speciale di Alfonsine istituita nel 1990 e rientrante nel Parco del Delta del Po. L organizzazione della giornata è stata curata in collaborazione col Centro Visite Casa Monti che ringraziamo per la disponibilità Ritrovo alle ore 9:15/9:30 presso parcheggio Le Spighe Ritrovo entro le 9:30 presso l ampio parcheggio della piadineria Le Spighe (Punto A sulla mappa). Giunti nei pressi di Alfonsine si imbocca la nuova tangenziale e dopo qualche chilometro si prende l uscita in direzione Anita-Comacchio. Il posto è ben visibile di fianco allo svincolo, in via Raspona 61A Alfonsine (RA) Accompagnati da guide locali ci divideremo in 3 gruppi ed andremo nelle 3 stazioni ove svolgeremo i nostri censimenti. Si tratta di luoghi piuttosto diversi, una ex cava rinaturalizzata, un boschetto golenale in zona umida, ed un vecchio alveo fluviale. Queste zone sono protette in quanto mostrano un notevole interesse faunistico, (laghetto per acquatici, garzaia di ardeidi, colonia di Rinolofo maggiore), tuttavia mancano dati floristici a riguardo.

Floristicamente parlando l area, pur rientrando nel Parco del Delta del Po, è quasi sconosciuta, e con la nostra giornata intendiamo cominciare a porre rimedio a questo stato di cose. Le zone indagate ricadono ciascuna in 3 diversi quadranti: 1437-4, 1438-1, 1438-3; ovviamente coglieremo l occasione per aumentare i nostri dati a riguardo. Pranzo ritrovo ore 12:45 Ci ritroviamo nuovamente presso Le Spighe alle ore 12:45 circa per mangiare tutti assieme. Se possibile (meteo permettendo) staremo all aperto, in alternativa nella veranda chiusa. Menu concordato: lasagne, salumi, piadina, formaggi, ½ acqua, ¼ di vino, caffè (22 ). E disponibile anche menù vegetariano, ovviamente occorre avvisare. Ulteriori informazioni al sito http://www.lespighenonsolopiadine.com Occorre prenotare direttamente telefonando allo 348 7245190 entro giovedi 27 settembre chiedendo del pranzo botanico. Inizio comunicazioni ore 14:30 circa presso Casa Monti Dopo pranzo ci spostiamo presso il Centro Visite Casa Monti, in via Passetto n.3 Alfonsine (RA) (Punto B sulla Mappa) ove inizieremo una serie di comunicazioni Programma in sintesi: Saluto delle autorità Messaggio di benvenuto Luciano Cavassa Breve introduzione sull importanza faunistica dell area Alessandro Alessandrini Breve introduzione sull importanza floristica dell area Stefano Bassi Sergio Montanari L Area Protetta Il punto della situazione, novità, varie ed eventuali Nota: La giornata si svolge nei dintorni di Alfonsine; tutti i dati raccolti, più altri inediti già in possesso di alcuni autori verranno accorpati ed organizzati al fine di creare un articolo da pubblicare nei Quaderni della Società per gli Studi Naturalisti della Romagna. La giornata non è rimandabile, in caso di pioggia potremmo fare una parte delle comunicazioni all interno sperando che nel pomeriggio l escursione si renda

possibile. La giornata è gratuita ed aperta a tutti, ma è pensata per botanici esperti. In escursione e durante le comunicazioni si utilizzerà gergo piuttosto tecnicoscientifico Per informazioni: O545 38149 pan_48020@yahoo.com http://www.floravenagesso.it/romagna/ Cogliamo l occasione per aumentare i dati riguardanti i quadranti locali. Nello specifico si tratta del 1437-4, 1438-1, 1438-3

Quadrante 1437-4, in alto a sx paese di Voltana, la stazione 2 della Riserva è quasi al centro un poco verso dx sotto la ferrovia

Quadrante 1438-1, al confine Nord della Romagna sul fiume Reno (linea rossa) che ritaglia un angolo del quadrante in basso a sx. In questo angolo c è la stazione 3 della riserva costituita da un tratto di alveo abbandonato che sembra congiungere il Reno al canale Destra Reno

Quadrante 1438-3 in cui ricade quasi interamente la città di Alfonsine. A dx dell abitato nei pressi dell ansa del fiume Senio è presente la Stazione 1 della Riserva ottenuta da una ex-cava rinaturalizzata