DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA. N. 35 /CULT del 22 aprile 2010 N. Raccolta del registro di Settore

Documenti analoghi
Art. 1 Finalità generali e oggetto dell incarico

Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA. N. 77/CULT del 16 giugno 2010 N. Raccolta del registro di Settore

Art. 3 DURATA E DISCIPLINA L incarico avrà una durata di n. 12 mesi, a decorrere dalla data di conferimento dello stesso. Il contratto sarà di natura

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE Piazza Della Rossa, 1 P.I BUSCA BANDO

Visto l art. 2 commi 1 e 2 del Regolamento per il conferimento degli incarichi di prestazione d opera intellettuale

PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Direttore prof Giuseppe Vita

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO CULTURALE DEL TERRITORIO DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

AVVISO DI SELEZIONE N. 9/ECONOMIA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA ANNO 2009

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

In esecuzione di quanto stabilito con deliberazione consigliare n. 27 di reg. del 11/03/2009, il Direttore Generale RENDE NOTO

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO CULTURA E SPORT E CENTRO SERVIZI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

BANDO DI SELEZIONE N. 13 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

VISTA SI E RITENUTO n. 1 incarico di tecnico in riprese audio e video Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI

Vercelli 24 giugno 2010 N. Prot. 269 Posizione. Allegati n... Risposta a Vs Ref

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E

Bando di selezione di docenti esterni madrelingua spagnola A.S. 2017/2018

AVVISO DI SELEZIONE N. 3/ECONOMIA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso DIPARTIMENTO DI ECONOMIA ANNO 2009

Comune di Bologna Settore Istruzione

Requisiti per l ammissione

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI ESPERTO DI PROGETTAZIONE CON FONDI EUROPEI DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E FILOLOGICI

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E. Il Direttore del Centro

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

BANDO DI SELEZIONE N. 3 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E. Il Direttore del Centro

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

PROFESSIONI SANITARIE AREA EXTRA OSPEDALIERA ART. 21 C.C.N.L COMPARTO SANITA

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Bando di selezione di un esperto esterno di Produzioni Audio-Video per la realizzazione di un documentario - A.S. 2017/2018

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO REGIONALE ABRUZZO

Scadenza il: 12/06/2017 Prot del 31/05/2017 AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N. 2/2017. Prot. n del 19/01/2017 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

(A) DATI RELATIVI L INCARICO

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE SERVIZIO FARMACEUTICO TERRITORIALE.

CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica Bando di Selezione

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

DIPARTIMENTO DI FISICA

AVVISO 02/2011 PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE PRESSO L UNITA' DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA

CONSORZIO CASTELLO DI LERICI AVVISO PUBBLICO

Il/La sottoscritt_ Dott./ssa (Cognome e Nome) Nato/a a (Prov ) il. In via n civico. Telefono fisso Cellulare Mail

BANDO. Selezione pubblica per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per n 1 Assistente sociale

AVVISO PUBBLICO. - Numero di sedute settimanali Invalidità Civile L. 104/92 L. 68/99: 4 - Numero di sedute settimanali ambulatorio medico-legale : 1

Città di Pace e per la Scienza

BANDO. Selezione pubblica per l affidamento del servizio Centro diurno per disabili psichici.

BANDO DI SELEZIONE N. 5 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D. lgs ,n.165

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DIPARTIMENTALE NEUROPSICHIATRIA INFANTILE.

CITTA DI CARIGNANO Città Metropolitana di Torino

Università degli Studi di Ferrara

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NEL COMUNE DI PRATO PER INTERPRETI DI LINGUA CINESE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA. Protn del Bando n 1/2013

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO LA SOCIETA ARCA 2010

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2016/2017

AVVISO INTERNO PER INCARICO DI RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE COLON PROCTOLOGIA

A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E. Il Direttore del Dipartimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI Direttore Prof. Paolo Mattana

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

DOMANDA DI AMMISSIONE

Ufficio per il Miglioramento delle Entrate Comunali

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Unione dei comuni Lombarda della Valmalenco Comuni di Chiesa in Valmalenco, Lanzada e Caspoggio

CITTA DI CANELLI PROVINCIA DI ASTI

AV SIC -18 PON INCLUSIONE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI, PER L AFFIDAMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO CULTURA E SPORT E CENTRO SERVIZI

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA MASTER IN FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE A.A. 2017/2018

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO LA PIRAMIDE COOP.

Università degli Studi di Ferrara

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E STUDI AZIENDALI

Codice Procedura n. 11/2015 Prot.n Class.VII/16 E INDETTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari,

Prot. n. 1227/A2 Frosinone, lì

Transcript:

Città di Cuneo DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA N. 35 /CULT del 22 aprile 2010 N. Raccolta del registro di Settore OGGETTO: MUSEO CIVICO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007-2013 ALCOTRA ITALIA FRANCIA. PIANO INTEGRATO TRANSFRONTALIERO MARITTIME MERCANTOUR. PROGETTO LA DIVERSITÀ NATURALE E CULTURALE AL CENTRO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E INTEGRATO. APPROVAZIONE BANDI DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA CONTINUATIVA. IL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA PREMESSO Che il Museo Civico di Cuneo ha partecipato in qualità di partner al Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) denominato Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato in collaborazione al Parco Naturale delle Alpi Marittime, Parc National du Mercantour, SiTI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione, Ecomusee du Pays de la Roudoule, Association pour le Développement Touristique des Vallées Roya Bévéra; Che il Piano Integrato Transfrontaliero in argomento è articolato in progetti, tra i quali il progetto dal titolo La diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile e integrato, di cui il Museo Civico di Cuneo è partner di progetto; Che tale progetto è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.105 del 12 maggio 2009 ed esaminato con esito favorevole dal Comitato tecnico Alcotra nella seduta del 4 febbraio 2010; Che per tale progetto è previsto il conferimento di n.3 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali archeologici, storico- artistici e demoetnoantropologici; Che per l affidamento dei suddetti incarichi si procederà ai sensi della parte speciale IX del regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione n.1342 del 17.6.2008 e s.m.i.; Che l affidamento di tali incarichi è previsto nel programma annuale degli incarichi di collaborazione autonoma per l anno 2010, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.32 del 9 marzo 2010 - punto n. 16; 1

Che completate le procedure di valutazione delle domande pervenute, si procederà, con apposita determinazione, all approvazione dei risultati, all affidamento degli incarichi ed all assunzione dei relativi impegni di spesi; Che non esistono Convenzioni Consip attive per questi servizi; Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 09.03.2010 di approvazione del bilancio di previsione 2010; Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 59 del 16.03.2010 di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2010; Visto l art. 183, comma 1, del T.U. 18 agosto 2000 n. 267; Visto il vigente Regolamento di Contabilità; Dato atto che l adozione del presente provvedimento compete al Dirigente del Settore, per il combinato disposto dell art. 107 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267, degli articoli 4, 16 e 17 del D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 e per l art. 54 dello Statuto comunale; DETERMINA 1 Di approvare i bandi di selezione per il conferimento di n.3 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali archeologici, storico-artistici e demoetnoantropologici, nell ambito del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato nel testo di cui agli allegati A, B, C, che fanno parte integrante e sostanziale della presente determinazione; 2 - Di dare atto che responsabile dell esecuzione del presente provvedimento è la dott.ssa Sandra Viada, Istruttore Direttivo Amministrativo con funzioni di Direttore dei Musei Civici; 3 - Di inviare copia della presente determinazione al Sindaco, ai sensi dell'art. 35, comma 8 del Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi, e al Settore Ragioneria Generale; Cuneo, 22 aprile 2010 IL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA - Dott. Renato Peruzzi - 2

FORNITURE E SERVIZI - CONVENZIONI CONSIP DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ Articolo 47 e seguenti D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m. e i. La sottoscritta VIADA SANDRA Nata a Cuneo il 03/09/1961 Residente a CUNEO in VIALE ANGELI 6 Dipendente del Comune di Cuneo, in qualità di ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO Consapevole delle norme penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate dall'articolo 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e s.m. e i., e per gli effetti degli articoli 47 e seguenti del medesimo Decreto, in riferimento alla Determinazione Dirigenziale n 35 /Cult del 22 aprile 2010 Settore CULTURA avente per oggetto MUSEO CIVICO PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007-2013 ALCOTRA ITALIA FRANCIA. PIANO INTEGRATO TRANSFRONTALIERO MARITTIME MERCANTOUR. PROGETTO LA DIVERSITÀ NATURALE E CULTURALE AL CENTRO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E INTEGRATO. APPROVAZIONE BANDI DI SELEZIONE PER CONFERIMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA CONTINUATIVA. DICHIARA il rispetto delle disposizioni contenute nel comma 3 dell'articolo 26 della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 così come sostituito dall'articolo 1, comma 3 e 3 bis del D.L. 12.07.2004 n. 168 convertito nella Legge n. 191 del 31 luglio 2004. Cuneo, lì 22 aprile 2010 Firma 3

Allegato A Obiettivo Cooperazione territoriale europea Italia Francia (Alpi) 2007 2013 Objectif Coopération territoriale européenne France Italie (Alpes) 2007 2013 Piano Integrato Transfrontaliero Plan Intégré Transfrontalier Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato Espace Transfrontalier Marittime Mercantour: la diversité naturelle et culturelle au centre du développement durable et intégré BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INVENTARIO BANCHE DATI ED ARCHIVIAZIONE DATI RELATIVI A BENI CULTURALI ARCHEOLOGICI NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO TRANSFRONTALIERO SPAZIO TRANSFRONTALIERO MARITTIME MERCANTOUR: LA DIVERSITA NATURALE E CULTURALE AL CENTRO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE ED INTEGRATO PROGETTO A3 / PROJET A3 Conoscenza del patrimonio culturale: identità nella diversità Connaissance du patrimonie culturel: l identité dans la diversité 4

Il Museo Civico di Cuneo ha partecipato in qualità di partner al Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) denominato Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato in collaborazione al Parco Naturale delle Alpi Marittime, Parc National du Mercantour, SiTI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione, Ecomusee du Pays de la Roudoule, Association pour le Développement Touristique des Vallées Roya - Bévéra. Tale progetto è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 105 del 12 maggio 2009 ed esaminato con esito favorevole dal Comitato tecnico Alcotra nella seduta del 4 febbraio 2010. Il Comune di Cuneo Settore Cultura Museo Civico intende conferire, tramite selezione comparativa, n.1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali archeologici, nell ambito del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato, Progetto A3 Conoscenza del patrimonio culturale: identità nella diversità, attività 2 Messa in rete e diffusione della conoscenza Ricognizione dello stato di fatto. Per l affidamento del suddetto incarico è richiesto ai sensi della parte speciale IX del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 1342 del 17.6.2008 che i candidati siano provvisti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. È quindi richiesto di essere in possesso di laurea in materie umanistiche diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale secondo il nuovo ordinamento, con tesi di laurea di argomento territoriale. Saranno inoltre valutati i curricula che dimostrino precedenti esperienze in lavori similari, di inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali archeologici, con preferenza per i candidati con buona conoscenza della lingua francese. Art. 1 Finalità generali e oggetto dell incarico Il presente bando è finalizzato all assegnazione di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa a n.1 collaboratore in qualità di archeologo impegnato nell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali archeologici presenti sul territorio d interesse del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato. Il candidato dovrà avere sviluppato esperienze in ambito di inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali archeologici. La collaborazione sarà prestata secondo le esigenze del Comune di Cuneo - Museo Civico e sotto la competenza del collaboratore senza vincolo di orario e presenza. Il collaboratore godrà del supporto di attrezzature dell amministrazione. Potrà essere inoltre prevista la partecipazione del collaboratore a meeting, convegni ed eventi, le relative spese sono ricomprese nell importo contrattuale previsto nel presente bando. Art. 2 Durata e disciplina L incarico avrà la durata di n.30 mesi, a decorrere dalla data del conferimento dello stesso. L incarico avrà la natura di collaborazione coordinata e continuativa senza di vincolo di subordinazione, così come regolata dagli artt. 2222 e segg. C.C. e dall art. 409 C.P.C. Art. 3 Requisiti richiesti per il conferimento dell incarico Potranno fare domanda di ammissione alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: - laurea diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale secondo il nuovo ordinamento, con tesi di laurea di argomento territoriale; - buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta); - cittadinanza italiana o di un Paese membro dell UE; - non aver riportato condanne penali e non avere a proprio carico procedimenti penali in corso; - non essere stati esclusi dall elettorato attivo. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione. 5

Art. 4 Presentazione delle domande Per prendere parte alla selezione il candidato deve presentare domanda in carta semplice, secondo il modello di domanda allegato al presente avviso in cui deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, quanto segue: cognome e nome codice fiscale data e luogo di nascita residenza titolo di studio dichiarazione della buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta) dichiarazione di cittadinanza dichiarazione di non aver riportato condanne penali e non avere a proprio carico procedimenti penali in corso; dichiarazione di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo; recapito al quale si desidera che vengano trasmesse le eventuali comunicazioni; dichiarazione di disponibilità ad iniziare l'attività entro un mese dal conferimento dell'incarico; accettazione di tutte le norme del bando di selezione; apposita ed esplicita dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge n. 196/03. La domanda di ammissione deve essere firmata in originale dal candidato. Art. 5 Allegati alla domanda Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati: Lettera di motivazione (massimo una pagina); Curriculum vitae indicante le esperienze di studio e professionali, con particolare riferimento alle attività svolte nell ambito della inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali archeologici; Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità; Le dichiarazioni rese in sede di curriculum si intendono rese in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi della vigente normativa in materia di certificazioni. La fotocopia della carta d identità deve essere obbligatoriamente allegata pena l esclusione dalla valutazione comparativa. Art. 6- Documentazione Fermi restando gli accertamenti d'ufficio in ordine alla sussistenza dei requisiti prescritti e dei titoli dichiarati, l'amministrazione si riserva di acquisire, direttamente o indirettamente, eventuali altri elementi di informazione. Art. 7 Presentazione delle domande Gli interessati debbono far pervenire la domanda, corredata degli allegati di cui all'art. 5, in busta chiusa al seguente indirizzo: Comune di Cuneo Museo Civico, Via Roma n. 28, 12100 Cuneo, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano all Ufficio Protocollo dell'ente, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 maggio 2010. Per la validità della data farà fede la data e l'ora del protocollo dell'ente. Sulla busta dovrà essere indicato il mittente e la seguente dicitura: "Museo Civico di Cuneo - Bando di selezione per incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali archeologici ". L'Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della busta dovuta a disguidi postali non imputabili a colpa della stessa. 6

Art. 8 Compensi Il compenso stabilito per tale attività è di Euro 20.800,00 lordi, ogni onere incluso (compresi, a titolo esemplificativo, le spese di viaggio, pasti, etc.). Tale compenso verrà liquidato in acconti mensili di Euro 660,00 lordi. Il saldo di euro 1.000,00 lordi sarà liquidato a progetto ultimato previa valutazione finale positiva sul raggiungimento degli obiettivi da parte del Direttore dei Musei Civici di Cuneo. Art. 9 Criteri di valutazione e individuazione del vincitore della selezione L individuazione del vincitore della selezione avverrà tramite la valutazione della documentazione di cui all art. 5, eventualmente integrata con colloquio chiarificatore. I criteri ed i punteggi di selezione saranno i seguenti: Titolo di studio max. 35 punti secondo le seguenti modalità: 1. I voti di laurea fino a 100/110 vengono valutati 10 punti; i voti oltre 100/110 vengono valutati progressivamente fino a 10 punti (101/110 = 11, 102/110 = 12, 110/110 = 20) 2. la lode viene valutata 5 punti 3. la dignità di stampa viene valutata 5 punti 4. ogni ulteriore titolo post-universitario viene valutato fino a 5 punti Esperienze professionali nell'ambito dell inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali archeologici: max. 30 punti; Valutazione del curriculum vitae e della lettera di motivazione presentata: max. 35 punti; A parità di valutazione totale sarà preferito il candidato più giovane di età. Si procederà all aggiudicazione quand anche prevenga una sola domanda di partecipazione, purché la valutazione raggiunga un punteggio minimo pari a 60. Art. 10 Assegnazione incarico II collaboratore vincitore della selezione sarà informato dell'esito della stessa tramite comunicazione scritta. Entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione il vincitore dovrà far pervenire all'amministrazione una dichiarazione di accettazione dell'incarico. In caso di mancata accettazione da parte del vincitore, l'incarico sarà conferito secondo l'ordine di graduatoria. L'incarico di collaborazione coordinata e continuativa sarà disciplinato attraverso la stipula di apposito contratto fra il Comune di Cuneo Museo Civico e il soggetto vincitore della selezione. L'offerta presentata dai candidati vincolerà fin dal momento della presentazione, ad ogni effetto di legge, il candidato. Vincolerà, invece, il Comune di Cuneo solamente in seguito all avvenuta variazione di bilancio, alla deliberazione consigliare di accettazione della relativa variazione al programma degli incarichi di collaborazione autonoma e alla successiva esecutività della determina dirigenziale di affidamento dell incarico in esame. Art.11 Luoghi di adempimento Le prestazioni richieste dovranno essere eseguite presso la sede del Museo Civico di Cuneo, presso sedi degli Istituti Culturali compresi nel territorio del PIT ed eventualmente presso sedi proprie del collaboratore, con l'obbligo del mantenimento di un continuo contatto con il Museo Civico di Cuneo. Per eventuali chiarimenti ed informazioni e per poter consultare il progetto, gli interessati potranno rivolgersi agli uffici del Museo Civico di Cuneo via Santa Maria 10 - Cuneo (tel. +39 0171 634175 fax +39 0171 66137), dal martedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Cuneo, 20 aprile 2010 7

(schema di domanda) Al Comune di Cuneo Museo Civico Via Santa Maria 10 12100 CUNEO Oggetto: Bando di selezione per conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali archeologici presenti sul territorio d interesse del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato. Il/La sottoscritto/a: nato/a : il: residente a: provincia: C.A.P.: via: n. civico: codice fiscale n: Recapito eletto ai fini della selezione: città: C.A.P.: provincia: via: n. civico: telefono: e-mail: CHIEDE di partecipare al bando per il conferimento di incarico mediante valutazione comparativa per titoli finalizzata allo svolgimento di incarico di collaborazione coordinata e continuativa di cui all oggetto. Consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e che questa Amministrazione potrà effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati. DICHIARA (dichiarazione sostitutiva di certificazione dell'atto di notorietà - artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445) 8

di essere cittadino italiano; di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ; di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; di essere in possesso del seguente titolo di studio: con seguita il: presso: votazione: di possedere il curriculum professionale sottoscritto ed allegato alla presente domanda per farne parte integrante; di avere una buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta; di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o recapito; Allega alla presente: - Lettera di motivazione (massimo una pagina); - Curriculum vitae indicante le esperienze di studio e professionali, con particolare riferimento alle attività svolte nell ambito della inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali archeologici; - Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità (pena l esclusione dalla valutazione comparativa); Data: Firma Il/la sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del D.lgs. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura di valutazione. Data: Firma 9

Allegato B Obiettivo Cooperazione territoriale europea Italia Francia (Alpi) 2007 2013 Objectif Coopération territoriale européenne France Italie (Alpes) 2007 2013 Piano Integrato Transfrontaliero Plan Intégré Transfrontalier Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato Espace Transfrontalier Marittime Mercantour: la diversité naturelle et culturelle au centre du développement durable et intégré BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INVENTARIO BANCHE DATI ED ARCHIVIAZIONE DATI RELATIVI A BENI CULTURALI STORICO-ARTISTICI NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO TRASFRONTALIERO SPAZIO TRANSFRONTALIERO MARITTIME MERCANTOUR: LA DIVERSITA NATURALE E CULTURALE AL CENTRO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE ED INTEGRATO PROGETTO A3 / PROJET A3 Conoscenza del patrimonio culturale: identità nella diversità Connaissance du patrimonie culturel: l identité dans la diversité 10

Il Museo Civico di Cuneo ha partecipato in qualità di partner al Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) denominato Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato in collaborazione al Parco Naturale delle Alpi Marittime, Parc National du Mercantour, SiTI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione, Ecomusee du Pays de la Roudoule, Association pour le Développement Touristique des Vallées Roya - Bévéra. Tale progetto è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 105 del 12 maggio 2009 ed esaminato con esito favorevole dal Comitato tecnico Alcotra nella seduta del 4 febbraio 2010. Il Comune di Cuneo Settore Cultura Museo Civico intende conferire, tramite selezione comparativa, n.1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali storico-artistici, nell ambito del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato, Progetto A3 Conoscenza del patrimonio culturale: identità nella diversità, attività 2 Messa in rete e diffusione della conoscenza Ricognizione dello stato di fatto. Per l affidamento del suddetto incarico è richiesto ai sensi della parte speciale IX del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione n.1342 del 17.6.2008 che i candidati siano provvisti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. È quindi richiesto di essere in possesso di laurea in materie umanistiche diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale secondo il nuovo ordinamento, con tesi di laurea di argomento territoriale. Saranno inoltre valutati i curricula che dimostrino precedenti esperienze in lavori similari, di inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali storico-artistici, con preferenza per i candidati con buona conoscenza della lingua francese. Art. 1 Finalità generali e oggetto dell incarico Il presente bando è finalizzato all assegnazione di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa a n.1 collaboratore in qualità di storico dell arte impegnato nell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali storico-artistici presenti sul territorio d interesse del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Trasfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato. Il candidato dovrà avere sviluppato esperienze in ambito di inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali storico-artistici. La collaborazione sarà prestata secondo le esigenze del Comune di Cuneo - Museo Civico e sotto la competenza del collaboratore senza vincolo di orario e presenza. Il collaboratore godrà del supporto di attrezzature dell amministrazione. Potrà essere inoltre prevista la partecipazione del collaboratore a meeting, convegni ed eventi, le relative spese sono ricomprese nell importo contrattuale previsto nel presente bando. Art. 2 Durata e disciplina L incarico avrà la durata di n.30 mesi, a decorrere dalla data del conferimento dello stesso. L incarico avrà la natura di collaborazione coordinata e continuativa senza di vincolo di subordinazione, così come regolata dagli artt. 2222 e segg. C.C. e dall art. 409 C.P.C. Art. 3 Requisiti richiesti per il conferimento dell incarico Potranno fare domanda di ammissione alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: - laurea diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale secondo il nuovo ordinamento, con tesi di laurea di argomento territoriale; - buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta); - cittadinanza italiana o di un Paese membro dell UE; - non aver riportato condanne penali e non avere a proprio carico procedimenti penali in corso; - non essere stati esclusi dall elettorato attivo. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione. 11

Art. 4 Presentazione delle domande Per prendere parte alla selezione il candidato deve presentare domanda in carta semplice, secondo il modello di domanda allegato al presente avviso in cui deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, quanto segue: cognome e nome codice fiscale data e luogo di nascita residenza titolo di studio dichiarazione della buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta) dichiarazione di cittadinanza dichiarazione di non aver riportato condanne penali e non avere a proprio carico procedimenti penali in corso; dichiarazione di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo; recapito al quale si desidera che vengano trasmesse le eventuali comunicazioni; dichiarazione di disponibilità ad iniziare l'attività entro un mese dal conferimento dell'incarico; accettazione di tutte le norme del bando di selezione; apposita ed esplicita dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge n. 196/03. La domanda di ammissione deve essere firmata in originale dal candidato. Art. 5 Allegati alla domanda Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati: Lettera di motivazione (massimo una pagina); Curriculum vitae indicante le esperienze di studio e professionali con particolare riferimento alle attività svolte nell ambito della inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali storico-artistici; Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. Le dichiarazioni rese in sede di curriculum si intendono rese in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi della vigente normativa in materia di certificazioni. La fotocopia della carta d identità deve essere obbligatoriamente allegata pena l esclusione dalla valutazione comparativa. Art. 6- Documentazione Fermi restando gli accertamenti d'ufficio in ordine alla sussistenza dei requisiti prescritti e dei titoli dichiarati, l'amministrazione si riserva di acquisire, direttamente o indirettamente, eventuali altri elementi di informazione. Art. 7 Presentazione delle domande Gli interessati debbono far pervenire la domanda, corredata degli allegati di cui all'art. 5, in busta chiusa al seguente indirizzo: Comune di Cuneo Museo Civico, Via Roma n. 28, 12100 Cuneo, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano all Ufficio Protocollo dell'ente, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 maggio 2010. Per la validità della data farà fede la data e l'ora del protocollo dell'ente. Sulla busta dovrà essere indicato il mittente e la seguente dicitura: "Museo Civico di Cuneo - Bando di selezione per incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali storico-artistici". L'Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della busta dovuta a disguidi postali non imputabili a colpa della stessa. 12

Art. 8 - Compensi Il compenso stabilito per tale attività è di Euro 20.800,00 lordi, ogni onere incluso (compresi, a titolo esemplificativo, le spese di viaggio, pasti, etc.). Tale compenso verrà liquidato in acconti mensili di Euro 660,00 lordi. Il saldo di euro 1.000,00 lordi sarà liquidato a progetto ultimato previa valutazione finale positiva sul raggiungimento degli obiettivi da parte del Direttore dei Musei Civici di Cuneo. Art. 9 Criteri di valutazione e individuazione del vincitore della selezione L individuazione del vincitore della selezione avverrà tramite la valutazione della documentazione di cui all art. 5, eventualmente integrata con colloquio chiarificatore. I criteri ed i punteggi di selezione saranno i seguenti: Titolo di studio max. 35 punti secondo le seguenti modalità: 1. I voti di laurea fino a 100/110 vengono valutati 10 punti; i voti oltre 100/110 vengono valutati progressivamente fino a 10 punti (101/110 = 11, 102/110 = 12, 110/110 = 20) 2. la lode viene valutata 5 punti 3. la dignità di stampa viene valutata 5 punti 4. ogni ulteriore titolo post-universitario viene valutato fino a 5 punti Esperienze professionali nell'ambito dell inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali storico-artistici: max. 30 punti; Valutazione del curriculum vitae e della lettera di motivazione presentata: max. 35 punti; A parità di valutazione totale sarà preferito il candidato più giovane di età. Si procederà all aggiudicazione quand anche prevenga una sola domanda di partecipazione, purché la valutazione raggiunga un punteggio minimo pari a 60. Art. 10 Assegnazione incarico II collaboratore vincitore della selezione sarà informato dell'esito della stessa tramite comunicazione scritta. Entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione il vincitore dovrà far pervenire all'amministrazione una dichiarazione di accettazione dell'incarico. In caso di mancata accettazione da parte del vincitore, l'incarico sarà conferito secondo l'ordine di graduatoria. L'incarico di collaborazione coordinata e continuativa sarà disciplinato attraverso la stipula di apposito contratto fra il Comune di Cuneo Museo Civico e il soggetto vincitore della selezione. L'offerta presentata dai candidati vincolerà fin dal momento della presentazione ad ogni effetto di legge, il candidato. Vincolerà, invece, il Comune di Cuneo solamente in seguito all avvenuta variazione di bilancio, alla deliberazione consigliare di accettazione della relativa variazione al programma degli incarichi di collaborazione autonoma e alla successiva esecutività della determina dirigenziale di affidamento dell incarico in esame. Art.11 Luoghi di adempimento Le prestazioni richieste dovranno essere eseguite presso la sede del Museo Civico di Cuneo, presso sedi degli Istituti Culturali compresi nel territorio del PIT ed eventualmente presso sedi proprie del collaboratore, con l'obbligo del mantenimento di un continuo contatto con il Museo Civico di Cuneo. Per eventuali chiarimenti ed informazioni e per poter consultare il progetto, gli interessati potranno rivolgersi agli uffici del Museo Civico di Cuneo via Santa Maria 10 - Cuneo (tel. +39 0171 634175 fax +39 0171 66137), dal martedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Cuneo, 22 aprile 2010 13

(schema di domanda) Al Comune di Cuneo Museo Civico Via Santa Maria 10 12100 CUNEO Oggetto: Bando di selezione per conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali storico-artistici presenti sul territorio d interesse del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato. Il/La sottoscritto/a: nato/a : il: residente a: provincia: C.A.P.: via: n. civico: codice fiscale n: Recapito eletto ai fini della selezione: città: C.A.P.: provincia: via: n. civico: telefono: e-mail: CHIEDE di partecipare al bando per il conferimento di incarico mediante valutazione comparativa per titoli finalizzata allo svolgimento di incarico di collaborazione coordinata e continuativa di cui all oggetto. Consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e che questa Amministrazione potrà effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati. DICHIARA (dichiarazione sostitutiva di certificazione dell'atto di notorietà - artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445) di essere cittadino italiano; di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ; 14

di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; di essere in possesso del seguente titolo di studio: con seguita il: presso: votazione: di possedere il curriculum professionale sottoscritto ed allegato alla presente domanda per farne parte integrante; di avere una buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta; di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o recapito; Allega alla presente: - Lettera di motivazione (massimo una pagina); - Curriculum vitae indicante le esperienze di studio e professionali, con particolare riferimento alle attività svolte nell ambito della inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali storico-artistici; - Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità (pena l esclusione dalla valutazione comparativa); Data: Firma Il/la sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del D.lgs. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura di valutazione. Data: Firma 15

Allegato C Obiettivo Cooperazione territoriale europea Italia Francia (Alpi) 2007 2013 Objectif Coopération territoriale européenne France Italie (Alpes) 2007 2013 Piano Integrato Transfrontaliero Plan Intégré Transfrontalier Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato Espace Transfrontalier Marittime Mercantour: la diversité naturelle et culturelle au centre du développement durable et intégré BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INVENTARIO BANCHE DATI ED ARCHIVIAZIONE DATI RELATIVI A BENI CULTURALI DEMOETNOANTROPOLOGICI NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO TRANSFRONTALIERO SPAZIO TRANSFRONTALIERO MARITTIME MERCANTOUR: LA DIVERSITA NATURALE E CULTURALE AL CENTRO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE ED INTEGRATO PROGETTO A3 / PROJET A3 Conoscenza del patrimonio culturale: identità nella diversità Connaissance du patrimonie culturel: l identité dans la diversité 16

Il Museo Civico di Cuneo ha partecipato in qualità di partner al Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) denominato Spazio transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato in collaborazione al Parco Naturale delle Alpi Marittime, Parc National du Mercantour, SiTI Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione, Ecomusee du Pays de la Roudoule, Association pour le Développement Touristique des Vallées Roya - Bévéra. Tale progetto è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 105 del 12 maggio 2009 ed esaminato con esito favorevole dal Comitato tecnico Alcotra nella seduta del 4 febbraio 2010. Il Comune di Cuneo Settore Cultura Museo Civico intende conferire, tramite selezione comparativa, n. 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali demoetnoantropologici, nell ambito del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato, Progetto A3 La diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile e integrato, attività 2 Messa in rete e diffusione della conoscenza Ricognizione dello stato di fatto. Per l affidamento del suddetto incarico è richiesto ai sensi della parte speciale IX del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, approvata dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 1342 del 17.6.2008 che i candidati siano provvisti di particolare e comprovata specializzazione universitaria. È quindi richiesto di essere in possesso di laurea in materie umanistiche diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale secondo il nuovo ordinamento, con tesi di laurea di argomento territoriale. Requisito di preferenza sarà la partecipazione al Corso di formazione in Catalogazione, Ricerca e Gestione dei Beni Demoetnoantropologici, promosso da Regione Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo e Università di Torino e Vercelli negli anni 2004-2005. Saranno inoltre valutati i curricula che dimostrino precedenti esperienze in lavori similari, di inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali demoetnoantropologici, con preferenza per i candidati con buona conoscenza della lingua francese. Art. 1 Finalità generali e oggetto dell incarico Il presente bando è finalizzato all assegnazione di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa a n.1 collaboratore in qualità di antropologo impegnato nell attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali demoetnoantropologici presenti sul territorio d interesse del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato. Il candidato dovrà avere sviluppato esperienze in ambito di inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali demoetnoantropologici. La collaborazione sarà prestata secondo le esigenze del Comune di Cuneo - Museo Civico e sotto la competenza del collaboratore senza vincolo di orario e presenza. Il collaboratore godrà del supporto di attrezzature dell amministrazione. Potrà essere inoltre prevista la partecipazione del collaboratore a meeting, convegni ed eventi, le relative spese sono ricomprese nell importo contrattuale previsto nel presente bando. Art. 2 Durata e disciplina L incarico avrà la durata di n.30 mesi, a decorrere dalla data del conferimento dello stesso. L incarico avrà la natura di collaborazione coordinata e continuativa senza di vincolo di subordinazione, così come regolata dagli artt. 2222 e segg. C.C. e dall art. 409 C.P.C. Art. 3 Requisiti richiesti per il conferimento dell incarico Potranno fare domanda di ammissione alla selezione i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: - possesso di laurea diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o laurea magistrale secondo il nuovo ordinamento, con tesi di laurea di argomento territoriale; - buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta); - cittadinanza italiana o di un Paese membro dell UE; - non aver riportato condanne penali e non avere a proprio carico procedimenti penali in corso; - non essere stati esclusi dall elettorato attivo. 17

I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione. Art. 4 Presentazione delle domande Per prendere parte alla selezione il candidato deve presentare domanda in carta semplice, secondo il modello di domanda allegato al presente avviso in cui deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, quanto segue: cognome e nome codice fiscale data e luogo di nascita residenza titolo di studio dichiarazione della buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta) dichiarazione di cittadinanza dichiarazione di non aver riportato condanne penali e non avere a proprio carico procedimenti penali in corso; dichiarazione di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo; recapito al quale si desidera che vengano trasmesse le eventuali comunicazioni; dichiarazione di disponibilità ad iniziare l'attività entro un mese dal conferimento dell'incarico; accettazione di tutte le norme del bando di selezione; apposita ed esplicita dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge n. 196/03. La domanda di ammissione deve essere firmata in originale dal candidato. Art. 5 Allegati alla domanda Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati: Lettera di motivazione (massimo una pagina); Curriculum vitae indicante le esperienze di studio e professionali con particolare riferimento alle attività svolte nell ambito della inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali demoetnoantropologici; Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità ; Le dichiarazioni rese in sede di curriculum si intendono rese in sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi della vigente normativa in materia di certificazioni. La fotocopia della carta d identità deve essere obbligatoriamente allegata pena l esclusione dalla valutazione comparativa. Art. 6- Documentazione Fermi restando gli accertamenti d'ufficio in ordine alla sussistenza dei requisiti prescritti e dei titoli dichiarati, l'amministrazione si riserva di acquisire, direttamente o indirettamente, eventuali altri elementi di informazione. Art. 7 Presentazione delle domande Gli interessati debbono far pervenire la domanda, corredata degli allegati di cui all'art. 5, in busta chiusa al seguente indirizzo: Comune di Cuneo Museo Civico, Via Roma n. 28, 12100 Cuneo, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano all Ufficio Protocollo dell'ente, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 maggio 2010. Per la validità della data farà fede la data e l'ora del protocollo dell'ente. Sulla busta dovrà essere indicato il mittente e la seguente dicitura: "Museo Civico di Cuneo - Bando di selezione per incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali demoetnoantropologici ". 18

L'Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della busta dovuta a disguidi postali non imputabili a colpa della stessa. Art. 8 - Compensi Il compenso stabilito per tale attività è di Euro 20.800,00 lordi, ogni onere incluso (compresi, a titolo esemplificativo, le spese di viaggio, pasti, etc.). Tale compenso verrà liquidato in acconti mensili di Euro 660,00 lordi. Il saldo di euro 1.000,00 lordi sarà liquidato a progetto ultimato previa valutazione finale positiva sul raggiungimento degli obiettivi da parte del Direttore dei Musei Civici di Cuneo. Art. 9 Criteri di valutazione e individuazione del vincitore della selezione L individuazione del vincitore della selezione avverrà tramite la valutazione della documentazione di cui all art. 5, eventualmente integrati con colloquio chiarificatore. I criteri ed i punteggi di selezione saranno i seguenti: Titolo di studio max. 35 punti secondo le seguenti modalità: 1. I voti di laurea fino a 100/110 vengono valutati 10 punti; i voti oltre 100/110 vengono valutati progressivamente fino a 10 punti (101/110 = 11, 102/110 = 12, 110/110 = 20) 2. la lode viene valutata 5 punti 3. la dignità di stampa viene valutata 5 punti 4. ogni ulteriore titolo post-universitario viene valutato fino a 5 punti Partecipazione al Corso di formazione in Catalogazione, Ricerca e Gestione dei Beni Demoetnoantropologici, promosso da Regione Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo e Università di Torino e Vercelli negli anni 2004-2005: 10 punti; Esperienze professionali nell'ambito dell inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali demoetnoantropologici: max. 20 punti; Valutazione del curriculum vitae e della lettera di motivazione presentata: max. 35 punti; A parità di valutazione totale sarà preferito il candidato più giovane di età. Si procederà all aggiudicazione quand anche prevenga una sola domanda di partecipazione, purché la valutazione raggiunga un punteggio minimo pari a 60. Art. 10 Assegnazione incarico II collaboratore vincitore della selezione sarà informato dell'esito della stessa tramite comunicazione scritta. Entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione il vincitore dovrà far pervenire all'amministrazione una dichiarazione di accettazione dell'incarico. In caso di mancata accettazione da parte del vincitore, l'incarico sarà conferito secondo l'ordine di graduatoria. L'incarico di collaborazione coordinata e continuativa sarà disciplinato attraverso la stipula di apposito contratto fra il Comune di Cuneo Museo Civico e il soggetto vincitore della selezione. L'offerta presentata dai candidati vincolerà fin dal momento della presentazione ad ogni effetto di legge, il candidato. Vincolerà, invece, il Comune di Cuneo solamente in seguito all avvenuta variazione di bilancio, alla deliberazione consigliare di accettazione della relativa variazione al programma degli incarichi di collaborazione autonoma e alla successiva esecutività della determina dirigenziale di affidamento dell incarico in esame. 19

Art.11 Luoghi di adempimento Le prestazioni richieste dovranno essere eseguite presso la sede del Museo Civico di Cuneo, presso sedi degli Istituti Culturali compresi nel territorio del PIT ed eventualmente presso sedi proprie del collaboratore, con l'obbligo del mantenimento di un continuo contatto con il Museo Civico di Cuneo. Per eventuali chiarimenti ed informazioni e per poter consultare in progetto, gli interessati potranno rivolgersi agli uffici del Museo Civico di Cuneo via Santa Maria 10 - Cuneo (tel. +39 0171 634175 fax +39 0171 66137), dal martedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Cuneo, 22 aprile 2010 20

(schema di domanda) Al Comune di Cuneo Museo Civico Via Santa Maria 10 12100 CUNEO Oggetto: Bando di selezione per conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di attività di inventario banche dati ed archiviazione dati relativi a Beni Culturali demoetnoantropologici presenti sul territorio d interesse del Piano Integrato Transfrontaliero Spazio Transfrontaliero Marittime Mercantour: la diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile ed integrato. Il/La sottoscritto/a: nato/a : il: residente a: provincia: C.A.P.: via: n. civico: codice fiscale n: Recapito eletto ai fini della selezione: città: C.A.P.: provincia: via: n. civico: telefono: e-mail: CHIEDE di partecipare al bando per il conferimento di incarico mediante valutazione comparativa per titoli finalizzata allo svolgimento di incarico di collaborazione coordinata e continuativa di cui all oggetto. Consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e che questa Amministrazione potrà effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati. DICHIARA (dichiarazione sostitutiva di certificazione dell'atto di notorietà - artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445) di essere cittadino italiano; di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ; di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; 21

di essere in possesso del seguente titolo di studio: con seguita il: presso: votazione: di possedere il curriculum professionale sottoscritto ed allegato alla presente domanda per farne parte integrante; di avere una buona conoscenza della lingua francese parlata e scritta; di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o recapito; Allega alla presente: - Lettera di motivazione (massimo una pagina); - Curriculum vitae indicante le esperienze di studio e professionali, con particolare riferimento alle attività svolte nell ambito della inventariazione e/o schedatura e catalogazione di Beni Culturali demoetnoantropologici; - Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità (pena l esclusione dalla valutazione comparativa); Data: Firma Il/la sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del D.lgs. 196/2003, per gli adempimenti connessi alla presente procedura di valutazione. Data: Firma 22