(Toscana, Lazio, Campania e Sicilia)

Documenti analoghi
LE ANFORE GRECO ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese -

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

La frontiera di Lucania

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Museo della Pomice di Acquacalda nell isola di Lipari

Appunti sull economia del Golfo di Napoli in età ellenistica: i dati delle anfore greco italiche antiche

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Dagli scavi archeologici di piazza Marconi reperti sempre molto interessanti [1]

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

Ceramiche comuni e vernici nere dal quartiere artigianale di Piazza Nicola Amore a Napoli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

: i terremoti in Abruzzo

RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2004

Press Release for 24 August Press conference

Casa parrocchiale (ex)

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Relazione scientifica sui risultati dell'attività di ricerca svolta dal 02/09/ /2015 nell ambito della STM 2015 dr. Lorenza-Ilia Manfredi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

n 86 MASSERIE E TORRI MASSERIA SAN NICOLA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

Castello di Inverno. Inverno e Monteleone (PV)

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

(I II sec d. C.) Prof. Zaccaria MARI Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Le produzioni ceramiche di Fratte

ARCHEOLOGIA CLASSICA. Il Piceno AA 2015/2016

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Atlante dei siti di produzione ceramica: scopi di un volume e di un progetto mediterraneo

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di

IMMENSA AEQUORA Workshop

I. IL MOSAICO, LA TECNICA E I MATERIALI: PREMESSA METODOLOGICA PER UNO STUDIO ARCHEOLOGICO E ARCHEOMETRICO

RAPPORTO DEI DIRETTORI SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2003 TEAM Relazione archeologica

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. Für Andreas

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Santuario della Natività di Maria - complesso

24C45 CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO EDILIZIO RURALE IMMOBILI ACCENTRATI O SPARSI DI VALORE STORICO

PONTE SUI LAGHI ALIMINI A OTRANTO (LE)

Villa Braila. Lodi (LO)

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Ranuccio Bianchi Bandinelli

Cappella della Madonna della Fontana

C U R R I C U L U M V I T A E

Porta di Monza. Monza (MB)

Foro Appio: le ricerche archeologiche dell'università di Groningen (Olanda) a Borgo Faiti

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Svelare l arte con il nucleare

Ceramiche a vernice nera della Campania e analisi di laboratorio: qualche considerazione metodologica e alcuni dati recenti

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Raccolta fondi per la nuova sagrestia di Casalbuttano

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Cascina Brusada con oratorio

Transcript:

Gloria lcese D (Toscana, Lazio, Campania e Sicilia) con le tabelle dei principali re i del Mediterraneo occidentale

Provincia di Napoli 345 I s chia Sito: Località: ID: Tipo di contesto: Ischia, Lacco Ameno Santa Restituta C001 Area produttiva Sito Gli scavi occupano una superficie di 1500 mq circa, al di sotto dell odierna Basilica di S. Restituta sulla piazza principale di Lacco Ameno, alle falde nord-orientali del Monte Vico e a pochi passi dal mare (Fig. 3. 11). Un percorso sotterraneo si snoda tra i resti del quartiere artigianale, scoperto e indagato a partire dagli anni 50 del secolo scorso da don Pietro Monti, in seguito al rifacimento della chiesetta che affianca il santuario. Grazie al lavoro del sacerdote sono conservate le strutture e i reperti venuti alla luce, in parte esposti nelle vetrine del piccolo Museo situato a lato della chiesa. La presenza dell imponente area di produzione è da connettere all abbondanza di argilla sull isola, sfruttata anche in epoca moderna e lavorata in fornaci attive fino agli inizi del secolo scorso sulla litoranea che da Casamicciola porta a Lacco Ameno. Strutture Sono stati individuati i resti di 7 fornaci, oltre ad una fornace destinata alla produzione della calce, anche se è da ritenere che ne esistessero altre. Della fornace n. 6 si conservano in realtà solo i resti dei muri esterni, orientati in direzione della parte centrale della piazza; la fornace non è stata scavata perché si trova sotto la casa adiacente la piazza di ingresso alla basilica. Con tutta probabilità i resti conservati sotto la chiesa di Santa Restituta corrispondono a una parte del kerameikos, la cui estensione copriva una superficie molto maggiore, allargandosi probabilmente verso il porto, la spiaggia e in parte anche verso la piazza. La fornace più antica è la prima, a pianta circolare e pilastrino a croce, all interno della quale è stata trovata ceramica datata all epoca tardo geometrica (Foto 3. 16). La fornace 2 e la n. 7 sono successive e tra loro contemporanee. La fornace n. 2 ha probabilmente due fasi. Le fornaci 3, 4, 5 e 6 sono coeve e probabilmente databili al periodo compreso tra il IV ed il III secolo a.c. (Fig. 3. 12). La fornace 2 e la n. 3, sottoposte a interventi di rifacimento e modifica, sembrano aver funzionato in fasi cronologiche diverse (fatto che giustificherebbe i ritrovamenti ad esempio nella fornace 3 di reperti di due fasi diverse, di età tardo classica e ellenistica). Le fornaci sono state datate con il metodo della termoluminescenza (effettuata da M. Martini e E. Sibilia) i cui risultati sono in corso di stampa. Oltre alle fornaci esiste un area per la lavorazione dell argilla (collegata forse alla fornace n. 2), con vaschette i cui Fig. 3. 11 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Pianta generale con le fornaci (nn. 1-5), il deposito di argilla (A), il laboratorio (C), lo spazio per l asciugatura delle tegole (B) (da Olcese et al. 1996, fig. 2). Foto 3. 16 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Fornace n. 1 (da Olcese et al. 1996, fig. 3).

346 Campania Fig. 3. 12 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Fornaci nn. 4-5: pianta (da Olcese et al. 1996, fig. 5). muri sono costituiti da tegoloni; all interno dell area sono stati rinvenuti dei mortai per la lavorazione di argilla e degrassante. Un ulteriore spazio (da collegare probabilmente alla fornace 3) era dedicato all asciugatura delle tegole (alcune sono rimaste in situ) ed era coperto da una tettoia, retta da pali di legno di cui restano oggi i fori. Nel corso del tempo il quartiere artigianale sembra essersi gradatamente spostato dalle falde nord-orientali del Monte Vico, in cui è quasi incassata la fornace più antica rimasta, la n. 1, verso la zona in cui si trova oggi il cortile della chiesa e la piazza, dove sono stati individuati resti delle fornaci probabilmente più recenti (fornaci nn. 5 e 6). Lo spostamento delle fornaci verso l odierna piazza del Municipio è stato causato probabilmente dal franare della montagna. Per ridurre i danni di tale fenomeno vennero organizzati in diverse epoche muri di contenimento, in qualche caso anche molto poderosi. La maggior parte delle fornaci ha il praefurnium orientato a Sud-Est. Ad eccezione della fornace circolare 1, la più antica, le altre fornaci mostrano di essere costruite in laterizio, principalmente tegole, spesso reimpiegate, come dimostrano alcuni esemplari inseriti già rotti, disposte in modo più o meno regolare la cui ala esterna costituisce spesso la parte a vista del muro. Alcune delle tegole utilizzate nella costruzione della fornace 2 sono dipinte (con la fascia bicolore). Come legante viene utilizzata argilla, induritasi al contatto col fuoco. Di grande interesse sono i resti della fornace 2 che mostrano chiaramente come la muratura, impostata su di una serie di tegole verticali che costituiscono quasi un primo livello, fosse ricoperta di argilla appoggiata su canne, di cui restano tracce chiare nell argilla stessa. Tale sistema è forse stato usato per la copertura della fornace 2. I mattoni della fornace 4 mostrano un avvenuto cambiamento nella tecnica costruttiva: oltre alle solite tegole riutilizzate, compaiono mattoni di forma rettangolare (misure cm 22 x 12, h. 7.5 x 8). Strumenti di produzione Sono stati rinvenuti molti strumenti legati alla produzione della ceramica, riportabili principalmente alla fase ellenistica: matrici per maschere (Foto 3. 17-18), distanziatori per ceramica fine (Foto 3. 19), cilindretti per la decorazione di louteria (Foto 3. 20), oggetti per la rifinitura e la decorazione in avorio, osso e metallo, matrici di appliques in due casi firmate (Mithriis Lusi, Q. Caesi Iirotis: Foto 3. 21). Materiali rinvenuti Buona parte delle numerosissime ceramiche ritrovate nell area del quartiere artigianale è da ricondurre alla produzione delle fornaci nel corso Foto 3. 17 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Matrice di maschera teatrale (da Olcese et al. 1996, fig. 9). Foto 3. 18 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Matrice di maschera teatrale (da Olcese et al. 1996, fig. 10).

Provincia di Napoli 347 Foto 3. 19 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Distanziatori (da Olcese et al. 1996, fig. 6). Foto 3. 20 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Cilindretti per decorazione di louteria (da Olcese et al. 1996, fig. 7). del tempo. Gli scarti rinvenuti non sono molti e sono da attribuire a ceramica di età geometrica, ceramiche comuni, anfore greco-italiche, materiale laterizio. La fase meglio documentata riguarda l età ellenistica. In questo periodo le fornaci hanno prodotto anfore (tipi IV-V/VI, forse VI della classificazione del Vandermersch: Tav. 3. XL), ceramica fine, ceramiche comuni e forse, nella fase più antica, ceramica a vernice nera. Bolli Le anse delle anfore greco-italiche sono spesso bollate in greco (Foto 3. 22-23), in pochi casi in latino (si tratta di esemplari probabilmente di importazione). Mentre la maggior parte dei bolli rinvenuti nell area delle fornaci è da ricondurre ad una produzione locale, parte di quelli rinvenuti nel cosiddetto scarico Gosetti, un area sovrastante l area degli scavi, potrebbe anche essere di importazione (per questo problema si rimanda alla pubblicazione in stampa). Foto 3. 21 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Matrice di applique firmata Mithriis Lusi (da Olcese et al. 1996, figg. 11-12). In base ai ritrovamenti di Ischia, non sempre è possibile collegare un bollo a un tipo preciso, mentre sono i ritrovamenti di altre aree che permettono talora di collegare il bollo al tipo di appartenenza. L elenco allegato riassume i bolli rinvenuti a Ischia, per lo più su anse frammentarie; si tratta principalmente dei tipi IV, V, VI. Bolli in greco A ANΔPΩ ANT ANTAΛΛ ANTA[ ] AΠΟΛ AP APIC ΑΡIΣ APICT ΑΡΣT o ΑΡIΣT ΑΡIΣTO [A]PICTO APIΣTOK ΑΡ[I]ΣΤOΚΡΑΤΕOΣ ΑΡΙΣΤOKP[ ] APIΣΤ ΚΙΡ APIΣΤ XAP APIΣΤ X [ ] APIΣΤ [ ] ACKΛΗ ΒΑΡ[Ι] BI BPEMONO[Σ] BPI ΒΡΙCΩΝ [Γ/Π]AP corona M ΓΛΑΥ ΓΛΑΥ * ΓΛΑΥΚ ΓΛΑΥΚOΣ ΓΛΑ[ ] ΓΝΑΙ[ΟΥ] (?) ΓN[ ] (?) ΔΑΜ Α ΔH * ΔΙ ΔΙ * ΔΙ[ ] Δ[ΙΟΝΥ] o [Δ]ΙΟΝΥ [Δ]ΙΟΝΥCΟ[Δ?] Δ[ΙΟΝΥCO] (?) EM[ ] * ΕΠΙΓΕ EP * ΕΥΞΕΝΟ[ ] ΕΥΞΕΝΟΥΑΡΙ CΕΛ CIBI * ZOIΛ ZΩ HPAKΛ ΘΕΩΝ ΙΕΡΩ IΣ ΚΑΡΠΟΥ MAIΩ MAK ΔH MAK * ΜΑΜΑΡΚΟΥ ΔHMAMAP * ΔHM (oppure Π[OP]?) * MEA ΔHMOCEA(o ΝΥΜΦΟΔΑΙΟΥ ΝΥΜΦΩΝ ΝΥ [ ] * ΔHMOCEΛ) * ΞΕΝ ΞEN TPE ΞΕΝΩΝ OBI * ΔH OBI * ΠΑΡ ΠΑΡΗ ΠΕΛ ΠILIΠ ΠOP * ΠΥΘΕ CΤΑ[ ] ΣTA * CΤΑΤΙ TAXIO TINΘ [TI]NΘΩ ΤΡΕ TP * ΦΙ

348 Campania ΦΙΛΙΠΠΟΥ ΧΑΙΡΙ XAP ΧΑΡΙΛΑ ΧΑΡΙΛΕΩ XAPME ΔHXA * (? ) XA * ΔHMXAP [ ] * XPH[ ] ΩΙΟΩ [A]NT (?)[A]NT (?) [TR]EBIΩ N[ ] Σ[ ] o M[ ] [ ]EΔ [ ]IΣ (?) [ ]Σ [ ]ΥΤΩ ancora * anfora (o cratere?) Anforina 2 anforine fiaccola stella a cinque punte III Bolli in latino ANTIO RO-- M. ANTERIO Q. ANTRO CAM TR. LOISIO Materiali analizzati Le ceramiche delle fornaci di Ischia sono state sottoposte ad un ampio programma di analisi di laboratorio, teso a individuare nel corso del tempo le produzioni locali e ad isolare le eventuali importazioni. Sono state effettuate 118 analisi chimiche (XRF) e 104 analisi mineralogiche (microscopio a luce polarizzata su sezione sottile), con la collaborazione di diversi specialisti tra cui M. Picon e V. Thirion Merle per le analisi chimiche, I. Iliopoulos e G. Montana, per le analisi mineralogiche. Foto 3. 22 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Bollo su anfora, ARISTOK (da Olcese et al. 1996, fig. 17). Foto 3. 23 Ischia (NA). Lacco Ameno, S. Restituta. Bollo su anfora, PAR (da Olcese et al. 1996, fig. 18). I dati, in parte editi in contributi preliminari, sono in corso di pubblicazione definitiva (Olcese 2010). Datazione Il periodo di utilizzo del quartiere artigianale copre un arco di tempo molto lungo, come i metodi archeometrici di datazione utilizzati (TL) hanno confermato, probabilmente dalla metà/fine del VIII (fornace 1) al III/ II secolo a.c. (fornaci verso la piazza). Bibliografia Monti 1980; Monti 1991; Heilmeyer 2001; Olcese et al. 1996; Olcese Hiener 1999; Olcese 2004b, 2007; Olcese 2010 [g.o.]. Tav. 3. XLV Ischia (NA), Lacco Ameno, S. Restituta. Nn. 1-4: anfore greco-italiche (da Olcese et al. 1996, Olcese 2007). Sc. 1:4.

Provincia di Napoli 349 Tav. 3. XLVI Ischia (NA), Lacco Ameno, S. Restituta. Nn. 5-8: anfore greco-italiche (da Olcese et al. 1996, Olcese 2007). Sc. 1:4. L i t e r n u m Sito: Località: ID: Tipo di contesto: Liternum (Giugliano, Lago Patria, NA) Area urbana C109 Urbano Sito Recenti ricerche condotte a Liternum, nell area dell abitato e nell area extraurbana, hanno restituito reperti connessi alla fabbricazione di prodotti ceramici (distanziatori, frammenti di piano di cottura di fornace con fori di areazione) che attestano la presenza di attività artigianali nella zona in prossimità del lago, dove tuttora affiorano sorgenti di acqua dolce. Sono stati inoltre rinvenuti numerosi frammenti di crogioli con incrostazioni di una pasta vetrosa di colore azzurro, presenti in tutti i settori dell abitato e in grande concentrazione nelle vicinanze del lago; si tratta del caeruleum o blu egizio, che serviva alla produzione di una sostanza vetrosa da utilizzare per la fabbricazione di tessere per mosaici. Strumenti di produzione Distanziatori Datazione Età romana. Bibliografia Gargiulo 2008 [c.m.c.]. Na poli Sito: Località: ID: Tipo di contesto: Napoli Corso Umberto C026 Urbano Sito Nel corso di scavi condotti da W. Johannowsky negli anni 50 sotto il livello dell attuale Corso Umberto, presso Piazza Nicola Amore, si rinvenne un consistente deposito di ceramica a vernice nera interpretabile come scarico di una fornace, data la presenza di distanziatori e anelli isolatori, di fondi impilati fusi insieme, di frammenti malcotti o bruciati (Accorona et al. 1985, pp. 379-385, nn. 114.65-66, 114.69-71, 114.38-40, 114.51, 114.67, 114.68). Come hanno rivelato le recenti scoperte effettuate in occasione dei lavori per la linea 1 della metropolitana di Napoli, l officina in esame era situata in prossimità del porto antico (Morel 2005, pp. 100-104; v. anche scheda C029, Piazza N. Amore). In una zona limitrofa all officina di Corso Umberto, in Vico dei Rocci, gli scavi per il cablaggio effettuati negli anni 90 hanno messo in luce una serie di fosse e pozzi, che probabilmente erano in relazione con la conservazione e la lavorazione dell argilla (Febbraro et al. 1996, p. 101; Febbraro 1997, p. 143). Tali elementi, unitamente