ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

Documenti analoghi
(Ris.mun. no. 682 del )

CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO EL O GAS E POTENZA TERMICA PARI O INFERIORE AD 1 MW

6855 Stabio, 25 settembre Risoluzione n del 15 settembre 2015 ha deciso:

ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE ALIMENTATI CON OLIO (extra leggero) O GAS E POTENZA TERMICA PARI OD INFERIORE AD 1 MW

Ordinanza Municipale CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

ORDINANZA CONTROLLO IMPIANTI COMBUSTIONE

IL MUNICIPIO DI BRISSAGO

controlli sugli impianti a combustione alimentati con olio o gas (TCC);

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A COMBUSTIONE

ORDINANZA MUNICIPALE

Base legale e principio

OM controllo impianti a combustione

COMUNE DI VERNATE Municipio

ORDINANZA MUNICIPALE CONTROLLO IMPIANTI A COMBUSTIONE

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO

TABELLE per la valutazione ed il giudizio dei controlli sugli impianti a combustione alimentati ad olio EL, a gas ed a biogas

TABELLE per la valutazione ed il giudizio dei controlli sugli impianti a combustione alimentati ad olio EL, a gas ed a biogas

TABELLE. per la valutazione ed il giudizio dei controlli sugli impianti a combustione ad olio EL, a gas ed a biogas

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt)

TABELLE DIPARTIMENTALI

DIRETTIVE per i controlli della combustione degli impianti alimentati con olio EL o gas e potenza termica pari od inferiore ad 1 MW

La Sezione per la protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo. DIRETTIVE per i controlli della combustione

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt) (del 12 luglio 2005)

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

COMUNE di GORDOLA municipio

DIRETTIVE per i controlli della combustione degli impianti alimentati con olio EL o gas e potenza termica pari od inferiore ad 1 MW

ORDINANZA MUNICIPALE

Regolamento di applicazione dell ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt) (del 6 maggio 2015)

Impianti a combustione a olio el e/o gas di potenza termica superiore a 1 MW Delega delle misurazioni delle emissioni

Ordinanza municipale concernente le tasse e. tariffe per prestazioni particolari di Polizia

Ordinanza concernente gli esercizi alberghieri e la ristorazione

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE INDENNITÀ DI TRASFERTA E SUI RIMBORSI SPESE

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (del 7 novembre 2012)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL PRELIEVO DELLE TASSE DI CANCELLERIA (ris. mun. N del )

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Controllo degli impianti di combustione alimentati con olio e gas nel Cantone dei Grigioni. LW001i. Direttiva

Ordinanza municipale Concernente il prelievo delle tasse di cancelleria

Regolamento concernente le tasse per le prestazioni dei servizi comunali (del 23 luglio 2001)

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE (DEL 1 GENNAIO 2014)

Ordinanza municipale Concernente il prelievo delle tasse di cancelleria

ORDINANZA SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

d e c i d e : ***** La Sezione per la protezione dell aria, dell acqua e del suolo del Dipartimento del territorio in seguito SPAAS

ORDINANZA MUNICIPALE IN MATERIA DI ESERCIZI PUBBLICI. Titolo II Orari di apertura e chiusura degli esercizi pubblici

ordina: Sono fatte salve le disposizioni edilizie applicabili ad ogni impianto che costituisce pure una costruzione.

Ordinanza municipale concernente le tasse per la fornitura dell'acqua potabile. Città di Bellinzona

ORDINANZA MUNICIPALE PER IL DISCIPLINAMENTO E L APPLICAZIONE DI ALCUNE NORME EDILIZIE. EDIZIONE ORD.024 SR/lt

Comune di Collina d Oro OM Regolamentazione parcheggi comunali

ORDINANZA MUNICIPALE SULL'UTILIZZO DELLE AREE DI PARCHEGGIO PUBBLICO DI CORNAREDO

ORDINANZA MUNICIPALE sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (del 11 marzo 2013)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO NELLA GIURISDIZIONE DI MASSAGNO

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE. Il Municipio di Lumino

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

ORDINANZA MUNICIPALE No. 3/2002. Ordina:

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA MESSA A DISPOSIZIONE DI MATERIALE E LE PRESTAZIONI DEI SERVIZI COMUNALI (del 9 gennaio 2012)

Regolamento di applicazione dell OIAt (ROIAt) modifiche 2012

Comune di Lavizzara O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L A C U S T O D I A D E I C A N I

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

2.25 COMUNE DI MORCOTE. ORDINANZA MUNICIPALE concernente la gestione dell area ricreativa dell Autosilo di Garavello

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE AGLI ABITANTI DELLE ZONE BLU

ORDINANZA MUNICIPALE SUGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E SULLA RISTORAZIONE

Censimento impianti energetici

ORDINANZA MUNICIPALE

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA POSA DI IMPIANTI PUBBLICITARI, DI INSEGNE E DI SCRITTE AL PUBBLICO

ORDINANZA MUNICIPALE concernente le agevolazioni di parcheggio concesse ad abitanti ed aziende per i comparti a ZONA BLU (del

Ordinanza municipale concernente la videosorveglianza sul territorio giurisdizionale del Comune di Bellinzona

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NELLE ZONE BLU. (del 12 giugno 2012)

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la posa di impianti pubblicitari, di insegne e di scritte destinate al pubblico O R D I N A :

Ordinanza sull'energia. (OEn) Modifica del. Il Consiglio federale svizzero. ordine:

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ZONE PEDONALI DEL CENTRO COMUNE. (del )

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Ordinanza municipale sui cani

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione (Ris. mun. 113 del 9 marzo 2015)

Mendrisio, 1 settembre 2009

Ordinanza municipale concernente l assegnazione e l uso di posteggi a favore dei dipendenti della Città di Mendrisio

Risoluzione no. 276 del 7 novembre Il Municipio di Stabio. Premessa:

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse di cancelleria

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Allegato 3: art. 12 cpv. 4 settore degli spazzacamini

Ordinanza municipale sugli esercizi alberghieri e sulla ristorazione

Transcript:

3.8.1 ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE del 3 settembre 2015 Il Municipio di Lugano, richiamati: la Legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), del 7 ottobre 1983; la Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) del 11 aprile 1889; l'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (OIAt), del 16 dicembre 1985; la Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell'ambiente (LALPamb) del 24 marzo 2004; il Regolamento generale della legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell'ambiente (RLaLPAmb), del 17 maggio 2005; il Regolamento di applicazione dell'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAt) del 6 maggio 2015; la Legge cantonale sull'energia (Len) dell' 8 febbraio 1994; il Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) dell'8 febbraio 1994; il Regolamento concernente la pulizia periodica degli impianti calorici a combustione, dell'11 settembre 2013; le DIRETTIVE per i controlli della combustione degli impianti alimentari con olio EL o gas e potenza termica pari od inferiore ad 1 MW emesse dalla Sezione protezione aria, acqua e suolo (SPAAS) il 1 ottobre 2014; le TABELLE per la valutazione ed il giudizio dei controlli sugli impianti a combustione alimentari con olio EL, a gas ed a biogas, emesse dalla Sezione protezione aria, acqua e suolo (SPAAS) il 1 ottobre 2014; gli artt. 116 cpv. 1, 145 e 192 della Legge organica comunale (LOC 2.1.1.2) e l'art. 105 del Regolamento comunale della città di Lugano (1.1) del 14 marzo 1989; l'art. 28 del Regolamento di applicazione della Legge organica comunale (RaLOC 2.1.1.3) del 30 giugno 1987; ordina: Principio Art. 1 1 Il Municipio preleva una tassa a copertura delle spese causate dal controllo periodico degli impianti di combustione alimentati con olio EL o gas. 2 La presente Ordinanza ha lo scopo di disciplinare le modalità organizzative, le tariffe e le tasse relative ai controlli degli impianti alimentati con olio EL (extra leggero) o gas esistenti sul territorio comunale con potenza termica pari 1

3.8.1 OM SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE od inferiore ad 1 MW, in modo tale da verificarne la loro conformità alle normative vigenti. 3 Per ogni controllo il Municipio preleva una tassa a copertura delle spese. La stessa fonda sul principio della causalità sancito nella LPAmb ed è comprensiva di tassa cantonale da riversare allo Stato per le sue prestazioni. L'ammontare della tassa è definita nell'allegato 1, pto. 1, cpv. 1 lett. b del RLaLPAmb. Ciclo dei controlli ed avviso d'inizio dei controlli Obblighi del proprietario Art. 2 1 I cicli di controllo sono stabiliti dal Cantone e comprendono due stagioni di riscaldamento, partendo dal 1 settembre di un anno fino al 31 agosto di due anni dopo. Il loro rispetto è necessario da parte di tutti gli operatori, sia pubblici che privati. 2 I proprietari o gli interessati riceveranno l'avviso di controllo direttamente da parte del controllore ufficiale designato dal Comune, al quale è affidato il controllo tecnico e la verifica degli impianti. 3 Al controllore è affidata la verifica degli impianti sulla conformità nel loro complesso e le rispettive condizioni di esercizio giusta gli artt. 5 cpv. 1 lett. a, art. 5 cpv. 2 lett. a/b/d ROIAt, lui stesso ordina i provvedimenti necessari. Art. 3 1 Il proprietario dell'impianto è tenuto ad adottare tutte le misure atte a garantire buone condizioni d'esercizio ed eseguire l'ordinaria manutenzione (art. 6 ROIAt). 2 Per ordinaria manutenzione s'intende che gli impianti a combustione devono essere controllati periodicamente e, se necessario, puliti allo scopo di prevenire pericolosi malfunzionamenti e/o innesco di incendi. La periodicità è disciplinata dal Regolamento concernente la pulizia periodica degli impianti calorici a combustione dell'11 settembre 2013. 3 Il proprietario dell'impianto deve in particolare: a. consentire la regolare esecuzione dei controlli e segnatamente l'accesso all'impianto e l'attuazione di eventuali interventi connessi ai controlli (art. 46 cpv. 1 LPAmb); b. notificare al Municipio la messa in funzionae di ogni impianto nuovo, le modifiche sostanziali degli impianti esistenti come pure tutti i dati necessari all'allestimento del catasto degli impianti (art. 3 LE, art. 2 RLE, all'art. 4 Cfr. a del ROIAT e all'art. 2 cpv. 2 del RUEn, al rilascio di una licenza edilizia). 4 I proprietari degli impianti sono tenuti a fornire ai controllori della combustione tutte le informazioni e, se necessario, consentire l'accesso agli impianti a combustione e/o energetici installati nella proprietà ai fini dell'elaborazione dei catasti cantonali e comunali. Categorie di impianti Art. 4 Gli impianti di combustione sono suddivisi nelle seguenti categorie: a. Categoria 1 - Impianti a uno stadio di potenza alimentati a olio EL o a gas: 2

OM SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE 3.8.1 bruciatore a evaporazione (stufa a olio) a uno stadio; bruciatore a gas atmosferico a uno stadio; bruciatore a gas ad aria soffiata a uno stadio; bruciatore a olo EL a uno stadio. b. Categoria 2 - Impianti a due stadi di potenza, oppure a potenza modulante alimentati a olio EL o a gas: bruciatore a gas atmosferico a due stadi o modulante; bruciatore a gas a aria soffiata a due stadi o modulante; bruciatore a olio EL a due stadi o modulante; bruciatore a due combustibili a olio EL e a gas a uno stadio. c. Categoria 3 - Impianti a due stadi di potenza, oppure a potenza modulante a due combustibili: bruciatore a olio EL e a gas a due stadi; bruciatore a olio EL e a gas modulante. d. Categoria 4 - Impianti ibridi e di cogenerazione a gas. e. Categoria 5 - Impianti in vena d'aria ed impianti radianti (art. 5 lett. f. DIRETTIVE per i controlli della combustione) e i boiler. Tasse per il controllo periodico Controlli supplementari Ulteriori controlli per impianti non conformi Art. 5 1 Le tasse per il controllo periodico sono fissate come segue: a) impianti di Categoria 1 Fr. 80.-- b) impianti di Categoria 2 Fr. 105.-- c) impianti di Categoria 3 Fr. 150.-- d) impianti di Categoria 4 Fr. 105.-- e) impianti di Categoria 5 Fr. 105.-- 2 Le tasse di cui al cpv. 1 non sono comprensive dell'iva e della tassa cantonale sulla scorta dell'allegato 1, pto. 1, cpv. 1 lett. b del RLaLPAmb. Art. 6 1 Per i controlli richiesti dal proprietario vengono applicate le tariffe definite all'art. 5; 2 Nel caso in cui il proprietario non rispetti il termine di regolazione e non dimostri di aver provveduto a quanto richiesto, il controllore ne informa il Municipio che procede con l'emissione di un ordine di risanamento (art. 5 cpv. 2 lett. c del ROIAT). 3 In caso di controlli supplementari o controlli eseguiti a seguito di reclamo vengono applicate le tariffe definite all'art. 5 come descritto all'art. 10 cpv. 4 delle DIRETTIVE per i controlli della combustione, vengono applicate le tariffe definite nell'art. 5 diminuite dell'importo di Fr. 20.--. Art. 7 1 A copertura del costo del lavoro amministrativo di aggiornamento dei dati inviati dai privati con i rapporti o con i listati di misura, viene addebitato l'importo di Fr. 10.--. 3

3.8.1 OM SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE 2 Per gli impianti non conformi ai valori limite fissati nelle TCC, il controllore ordina di procedere con una regolazione consegnando al proprietario dell'impianto un formulario (Certificato di regolazione), da ritornare al controllore incaricato entro 30 giorni, debitamente compilato dalla ditta di fiducia (Termini di risanamento secondo il Feuko 2000, lett. a TCC delle TABELLE per la valutazione ed il giudizio e dell'art. 32 dell'oiat). 3 Nel caso che il proprietario non rispetti questo termine e non dimostri di aver provveduto a quanto richiesto, verrà emesso un ordine di risanamento (art. 5 cpv. 2 lett. c del ROIAt), e prelevata una tassa di cancelleria di Fr. 55.--. mancata presenza Richiami Tasse per prestazioni particolari Debitore Art. 8 Il proprietario dell'impianto, o un suo rappresentante, deve presenziare al controllo. Nel caso non fosse possibile procedere al controllo per l'assenza non giustificata dell'interessato, verranno fatturate le seguenti tasse a copertura delle spese: Tassa per 1 appuntamento mancato non preventivamente segnalato: Fr. 50.-- Tassa per 1 richiamo scritto in forma raccomandata: Fr. 75.-- Tassa di supplemento a partire dal 2 richiamo in forma raccomandata: Fr. 100.-- La comunicazione per il rinvio dell'appuntamento dovrà essere effettuata in forma scritta all'indirizzo riportato nell'avviso di controllo periodico, al più tardi 3 giorni prima della data stabilita per il controllo. Art. 9 Per i solleciti e per l'evasione di richieste vengono addebitati Fr. 10.--, mentre per i richiami scritti in forma raccomandata vengono addebitati Fr. 15.--. Art. 10 Nel contesto degli ordini di risanamento non ottemperati l'autorità comunale applica la procedura descritta all'art. 8 delle DIRETTIVE per i controlli della combustione. Agli inadempimenti per queste prestazioni connesse con l'applicazione della legislazione in materia, saranno percepite le seguenti tasse (art. 24 LALPAmb). Tassa d'invio diffida per il mancato risanamento: Fr. 200.-- Tassa per controllo di verifica per mancata notifica dell'avvenuto risanamento dell'impianto dopo la scadenza del termine imposto: Fr. 150.-- Tassa di messa fuori esercizio forzata: Fr. 350.-- Tassa per la mancata presenza durante l'esecuzione: Fr. 150.-- Art. 11 1 Le tasse sono dovute dal proprietario dello stabile o dell'appartamento dov'è situato l'impianto da controllare. 2 La tassa per il controllo in seguito a reclamo è dovuta dal reclamante se l'impianto risulta conforme alle prescrizioni. 4

OM SULLE TASSE PER IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI COMBUSTIONE 3.8.1 Notifica, rimedi di diritto ed esecutività Art. 12 1 La tassa viene notificata al debitore mediante decisione del Municipio, contro la quale è dato ricorso nei modi e nei termini previsti dalla LOC. 2 La decisione sulla tassa, cresciuta in giudicato, è esecutiva ai sensi dell'art. 80 cpv. 2 della Legge federale sull'esecuzione e sul fallimento (LEF). Abrogazioni ed entrata in vigore Art. 13 La presente Ordinanza abroga la precedente versione del 12 ottobre 2011. Essa entra in vigore alla scadenza del periodo di pubblicazione, riservati eventuali ricorsi ai sensi dell'art. 208 LOC. Il Sindaco: PER IL MUNICIPIO Il Segretario a.i.: Avv. M. Borradori R. Bregy Risoluzione municipale del 3 settembre 2015. Esposta agli albi comunali nel periodo compreso tra il 22 ottobre e il 23 novembre 2015. 5